Risultati Novembre 2023
Eccoci all’aggiornamento di Novembre sui miei investimenti in p2p lending. E’ stato un mese molto intenso per permettere di rendere disponibile nel blog di P2P Italia la sezione “Equity Crowdfunding”. Io e Furio stiamo organizzando in questo periodo tale comparto. La sezione nella home del blog, come vi sarete accorti, è già disponibile. Verrà presto riempita con tutti i contenuti di Furio.
Dal lato investimenti Novembre è stato un mese dove ho agito in una leggera riallocazione del portafoglio, come più volte anticipato, spostando un po’ di capitale in piattaforme magari un po’ più rischiose, ma con un ritorno atteso più elevato. Escludendo una novità negativa su Estateguru e l’attesa per il rilascio di licenza Consob a Prepay, anche questo mese è stato relativamente tranquillo nel panorama del mio portafoglio p2p.
Per quanto riguarda i soliti numeri, sono arrivato al 58^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 506€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:
..
Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme:
Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori!
.
MINTOS
Continua senza particolari cambiamenti la mia attività in Mintos.
Come già detto varie volte, Mintos è ad oggi la piattaforma dove investo maggiormente, anche per gli interessi ottenibili ben più alti della media delle altre piattaforme.
Il mio portafoglio, ad oggi, è ben strutturato fra 11 loan originator. Ma sta rendendo secondo me molto bene (a novembre sono stati 161€ gli interessi ottenuti) anche evitando finanziarie rischiose.
.
ROBOCASH
Sto continuando a prelevare delle piccole quote da Robocash, sempre in seguito alle già ben note riduzioni di rendimenti. Purtroppo, nonostante la enorme solidità delle sue finanziarie, il profitto che ne ottengo sta cominciando ad essere troppo basso.
Non ne azzererò l’investimento, ma ne girerò buona parte in altre piattaforme, sfruttando anche le nuove che sono appena entrate nel mio portafoglio.
.
PEERBERRY
Per il momento, ho invece fermato i miei prelievi da Peerberry, in quanto sono riuscito a prendere tramite i miei autoinvest dei prestiti interessanti in Aventus group.
.
TWINO
Come annunciato, ho incrementato di recente la mia quota su Twino. Ho deciso di espandere i miei investimenti in questa piattaforma calcolando che il 12% oggi sui prestiti al consumo sta diventando un buon tasso, viste le recenti diminuzioni di offerta in altri lidi. Inoltre, Twino offre anche la possibilità di rivendita degli stessi come cuscinetto su futuri cambi di strategia. La somma di questi aumenti di capitale più il reinvestimento dei prestiti russi che stanno pian piano rimborsando (il piano di rientro sta rispettando i piani), mi farà aumentare le entrate da questa piattaforma nel prossimo futuro.
Sono invece ancora in attesa di chiarimenti lato mercato secondario, invece, prima di investire nelle Real Estate Securities.
Se vi siete persi l’aggiornamento recente della recensione di Twino, lo potete trovare qui: Recensione Twino.
.
FINTOWN
Sono arrivati i primi interessi da un progetto a breve dove avevo investito il mese scorso in Fintown.
Ho poi investito in due progetti bullet, di cui uno ad alto rendimento del 15%, relativi a due appartamenti messi in affitto a Praga. Questo è il core business dell’attività del gruppo immobiliare che usa Fintown come raccolta di capitali da noi privati.
Ricordo che nel blog abbiamo recentemente pubblicato una recensione di questa piattaforma: Recensione Fintown.
.
VIAINVEST
Anche in Viainvest stanno arrivando gli aumenti di profitti dovuti agli aumenti di capitale che ho effettuato negli ultimi tempi. In Novembre sono arrivato alla buona cifra di 72€.
Nota dolente, ho ancora un circa 800€ in prestiti nelle vecchie credit line. Esse erano una delle vecchie modalità di prestito, legata a dei contratti liberamente estendibili dai richiedenti e senza possibilità nè di rivenderli, nè di liquidarne in anticipo la quota, dato che non è presente il mercato secondario su Viainvest. Sono prestiti che stanno pagando sempre regolarmente la quota interessi, ma le estensioni continuano ad essere notevoli e, letteralmente, non terminano mai!
Viainvest, tramite le sue proiezioni, aveva prospettato una scadenza delle stesse che sarebbe arrivata in gran parte entro la fine di quest’anno. Invece, mi rimangono oggi in pancia direi un 80% del capitale credit line che avevo ad inizio anno. Direi previsione non rispettata!
.
ESTATEGURU
Brutte notizie purtroppo in Estateguru.
Da mail di aggiornamento sui progetti andati in default in Germania, i tempi di recupero saranno più lunghi del previsto.
si parlava di una stima di recupero per almeno una piccola parte entro la fine dell’anno. Invece, a dir loro a causa di tempi dei procedimenti legali burocratici tedeschi, per vedere qualche risultato e conoscerne un importo occorrerà attendere il secondo trimestre 2024.
Onestamente l’ufficio legale di Estateguru è stato sempre uno dei punti forti della piattaforma, per risultati medi di recupero dei default, che ha spesso portato, attraverso accordi e eventuali vendite di asset, a non solo recuperare il capitale in questi casi, ma talvolta anche a ottenere lo stesso pure qualche rendimento.
La situazione tedesca è stata chiaramente una cosa particolare, quindi sono in attesa anch’io di capire quale sarà il potenziale di possibile recupero.
Vedremo. Io ormai ho poco investito in altri progetti al di fuori del blocco in default. Mi occorrerà attendere ancora.
AFRANGA
In Afranga ho ormai buona parte del mio portafoglio al tasso del 10%, in seguito alle ultime riduzioni generali da politica del loro gruppo.
Non penso di ridurre l’esposizione anche in questa piattaforma, in quanto un 10% su Stik Credit, anche se basso per la media del mio portafoglio p2p, la ritengo comunque adeguata. Però mi ha fermato ulteriori aumenti di investimento che avevo in programma di effettuare qui quest’estate.
.
MACLEAR
In Maclear, ho investito in due progetti fra ottobre e novembre, di cui uno ha già pagato il primo interesse e l’altro è attualmente in attesa della chiusura di raccolta.
Nello specifico, sono un finanziamento ad un negozio di vini e altri alcolici ed una fabbrica di semilavorati di acciaio.
Vediamo come procede, sono prestiti ad aziende piccole, ma che offrono rendimenti molto elevati. Contando i vari bonus di lancio piattaforma, arrivo a circa un 18% di utile totale annualizzato. Vedo come prosegue l’attività nelle prossime settimane/mesi per decidere se aumentare anche qui la mia quota capitale.
Vi ricordo che anche per Maclear abbiamo pubblicato nel blog una recensione, che se vi siete perso potete trovare qui: Recensione Maclear.
.
PREPAY
Purtroppo in Prepay l’attività è ferma a causa della consegna della licenza Consob necessaria con l’entrata in vigore del regolamento. L’iter di approvazione, da comunicazione dei founders, è concluso, si attende giusto il rilascio finale della licenza, dove varie piattaforme si sono trovate ad affrontate un “imbuto” procedurale.
Ovviamente, l’operatività per tutti i prestiti già sottoscritti non subisce alcuna conseguenza. La sospensione è relativa al rilascio in piattaforma dei nuovi progetti.
Nel frattempo ho incassato gli interessi da piano di 3 progetti di cui avevo investito in passato, fra cui uno che ha chiesto l’estensione di prestito per sei mesi per attesa di vendita di un appartamento.
.
INCOME MARKETPLACE
Sembra si sia un po’ fermato il momento di cash drag che era emerso le scorse settimane in Income Marketplace.
La causa è stata un evidente incremento, anche se a blocchi, dell’offerta di prestito.
Attualmente mi sono concentrato a investire una parte di quota in Danarupiah al 15%. La finanziaria la considero a medio alto rischio (è indonesiana, anche se con una grande storicità dietro), per cui il mio investimento resta legato principalmente all’alto interesse offerto.
.