Risultati Novembre 2023

Eccoci all’aggiornamento di Novembre sui miei investimenti in p2p lending. E’ stato un mese molto intenso per permettere di rendere disponibile nel blog di P2P Italia la sezione “Equity Crowdfunding”. Io e Furio stiamo organizzando in questo periodo tale comparto. La sezione nella home del blog, come vi sarete accorti, è già disponibile. Verrà presto riempita con tutti i contenuti di Furio.

Dal lato investimenti Novembre è stato un mese dove ho agito in una leggera riallocazione del portafoglio, come più volte anticipato, spostando un po’ di capitale in piattaforme magari un po’ più rischiose, ma con un ritorno atteso più elevato. Escludendo una novità negativa su Estateguru e l’attesa per il rilascio di licenza Consob a Prepay, anche questo mese è stato relativamente tranquillo nel panorama del mio portafoglio p2p.

Per quanto riguarda i soliti numeri, sono arrivato al 58^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 506€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme:

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori!

.

MINTOS

Continua senza particolari cambiamenti la mia attività in Mintos.

Come già detto varie volte, Mintos è ad oggi la piattaforma dove investo maggiormente, anche per gli interessi ottenibili ben più alti della media delle altre piattaforme.

Il mio portafoglio, ad oggi, è ben strutturato fra 11 loan originator. Ma sta rendendo secondo me molto bene (a novembre sono stati 161€ gli interessi ottenuti) anche evitando finanziarie rischiose.

.

ROBOCASH

Sto continuando a prelevare delle piccole quote da Robocash, sempre in seguito alle già ben note riduzioni di rendimenti. Purtroppo, nonostante la enorme solidità delle sue finanziarie, il profitto che ne ottengo sta cominciando ad essere troppo basso.

Non ne azzererò l’investimento, ma ne girerò buona parte in altre piattaforme, sfruttando anche le nuove che sono appena entrate nel mio portafoglio.

.

PEERBERRY

Per il momento, ho invece fermato i miei prelievi da Peerberry, in quanto sono riuscito a prendere tramite i miei autoinvest dei prestiti interessanti in Aventus group.

.

TWINO

Come annunciato, ho incrementato di recente la mia quota su Twino. Ho deciso di espandere i miei investimenti in questa piattaforma calcolando che il 12% oggi sui prestiti al consumo sta diventando un buon tasso, viste le recenti diminuzioni di offerta in altri lidi. Inoltre, Twino offre anche la possibilità di rivendita degli stessi come cuscinetto su futuri cambi di strategia. La somma di questi aumenti di capitale più il reinvestimento dei prestiti russi che stanno pian piano rimborsando (il piano di rientro sta rispettando i piani), mi farà aumentare le entrate da questa piattaforma nel prossimo futuro.

Sono invece ancora in attesa di chiarimenti lato mercato secondario, invece, prima di investire nelle Real Estate Securities.

Se vi siete persi l’aggiornamento recente della recensione di Twino, lo potete trovare qui: Recensione Twino.

.

FINTOWN

Sono arrivati i primi interessi da un progetto a breve dove avevo investito il mese scorso in Fintown.

Ho poi investito in due progetti bullet, di cui uno ad alto rendimento del 15%, relativi a due appartamenti messi in affitto a Praga. Questo è il core business dell’attività del gruppo immobiliare che usa Fintown come raccolta di capitali da noi privati.

Ricordo che nel blog abbiamo recentemente pubblicato una recensione di questa piattaforma: Recensione Fintown.

.

VIAINVEST

Anche in Viainvest stanno arrivando gli aumenti di profitti dovuti agli aumenti di capitale che ho effettuato negli ultimi tempi. In Novembre sono arrivato alla buona cifra di 72€.

Nota dolente, ho ancora un circa 800€ in prestiti nelle vecchie credit line. Esse erano una delle vecchie modalità di prestito, legata a dei contratti liberamente estendibili dai richiedenti e senza possibilità nè di rivenderli, nè di liquidarne in anticipo la quota, dato che non è presente il mercato secondario su Viainvest. Sono prestiti che stanno pagando sempre regolarmente la quota interessi, ma le estensioni continuano ad essere notevoli e, letteralmente, non terminano mai! 

Viainvest, tramite le sue proiezioni, aveva prospettato una scadenza delle stesse che sarebbe arrivata in gran parte entro la fine di quest’anno. Invece, mi rimangono oggi in pancia direi un 80% del capitale credit line che avevo ad inizio anno. Direi previsione non rispettata!

.

ESTATEGURU

Brutte notizie purtroppo in Estateguru.

Da mail di aggiornamento sui progetti andati in default in Germania, i tempi di recupero saranno più lunghi del previsto.

si parlava di una stima di recupero per almeno una piccola parte entro la fine dell’anno. Invece, a dir loro a causa di tempi dei procedimenti legali burocratici tedeschi, per vedere qualche risultato e conoscerne un importo occorrerà attendere il secondo trimestre 2024.

Onestamente l’ufficio legale di Estateguru è stato sempre uno dei punti forti della piattaforma, per risultati medi di recupero dei default, che ha spesso portato, attraverso accordi e eventuali vendite di asset, a non solo recuperare il capitale in questi casi, ma talvolta anche a ottenere lo stesso pure qualche rendimento.

La situazione tedesca è stata chiaramente una cosa particolare, quindi sono in attesa anch’io di capire quale sarà il potenziale di possibile recupero.

Vedremo. Io ormai ho poco investito in altri progetti al di fuori del blocco in default. Mi occorrerà attendere ancora.

 

AFRANGA

In Afranga ho ormai buona parte del mio portafoglio al tasso del 10%, in seguito alle ultime riduzioni generali da politica del loro gruppo.

Non penso di ridurre l’esposizione anche in questa piattaforma, in quanto un 10% su Stik Credit, anche se basso per la media del mio portafoglio p2p, la ritengo comunque adeguata. Però mi ha fermato ulteriori aumenti di investimento che avevo in programma di effettuare qui quest’estate.

.

MACLEAR

In Maclear, ho investito in due progetti fra ottobre e novembre, di cui uno ha già pagato il primo interesse e l’altro è attualmente in attesa della chiusura di raccolta.

Nello specifico, sono un finanziamento ad un negozio di vini e altri alcolici ed una fabbrica di semilavorati di acciaio.

Vediamo come procede, sono prestiti ad aziende piccole, ma che offrono rendimenti molto elevati. Contando i vari bonus di lancio piattaforma, arrivo a circa un 18% di utile totale annualizzato. Vedo come prosegue l’attività nelle prossime settimane/mesi per decidere se aumentare anche qui la mia quota capitale.

Vi ricordo che anche per Maclear abbiamo pubblicato nel blog una recensione, che se vi siete perso potete trovare qui: Recensione Maclear.

 

.

PREPAY

Purtroppo in Prepay l’attività è ferma a causa della consegna della licenza Consob necessaria con l’entrata in vigore del regolamento. L’iter di approvazione, da comunicazione dei founders, è concluso, si attende giusto il rilascio finale della licenza, dove varie piattaforme si sono trovate ad affrontate un “imbuto” procedurale.

Ovviamente, l’operatività per tutti i prestiti già sottoscritti non subisce alcuna conseguenza. La sospensione è relativa al rilascio in piattaforma dei nuovi progetti.

Nel frattempo ho incassato gli interessi da piano di 3 progetti di cui avevo investito in passato, fra cui uno che ha chiesto l’estensione di prestito per sei mesi per attesa di vendita di un appartamento.

.

INCOME MARKETPLACE

Sembra si sia un po’ fermato il momento di cash drag che era emerso le scorse settimane in Income Marketplace.

La causa è stata un evidente incremento, anche se a blocchi, dell’offerta di prestito.

Attualmente mi sono concentrato a investire una parte di quota in Danarupiah al 15%. La finanziaria la considero a medio alto rischio (è indonesiana, anche se con una grande storicità dietro), per cui il mio investimento resta legato principalmente all’alto interesse offerto.

.

 

 

Risultati Ottobre 2023

Eccoci all’aggiornamento di Ottobre sui miei investimenti in p2p lending. Ho effettuato qualche lieve aggiustamento andando a ricalibrare la posizione da alcune piattaforme, dove soffrivo di cash drag o comunque di un calo di rendimenti. Ho girato verso altri portali che mi garantivano qualche punto percentuale in più, oppure verso alcune nate di recente, che dopo varie valutazioni, ho deciso di testare in prima persona.

Il rendimento del mese è stato quindi leggermente inferiore alle aspettative, contando questi passaggi, comunque ho approfittato del rimborso di qualche prestito bullet a lungo termine qua e là che ha fatto da cuscinetto parziale.

Per quanto riguarda i soliti numeri, sono arrivato al 57^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 545€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! ATTENZIONE: sono stati introdotti nuovi accordi speciali con il blog per permettervi di ricevere bonus specifici anche per le iscrizioni su Esketit e Lande. Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ancora un mese molto pulito in Mintos per quanto riguarda i miei rendimenti e si conferma la piattaforma dove ottengo i maggiori interessi ma, soprattutto, una di quelle attualmente più profittevoli del mio portafoglio.

Come avrete notato nella pagina dedicata alle Migliori Piattaforme, appena aggiornata, Mintos ha inaugurato il sito in italiano, per agevolare i molti investitori del nostro paese.

Oltre a questo, sono state aperte all’investimento le prime obbligazioni. Oltre alle classiche notes, ora è possibile investire nelle finanziarie p2p, direttamente, attraverso a delle vere e proprie obbligazioni societarie, anch’esse quotate nel mercato Nasdaq baltico. La prima finanziaria a listare proprie obbligazioni è stata Eleving Group, che ha emesso tali strumenti con il 13 % di interesse. Sono strumenti a lunga durata, quelle di Eleving sono a 5 anni

Per chi volesse approfondire, Mintos ha appena pubblicato un interessante articolo con le differenze tecniche da considerare per questi nuovi bond rispetto alle classiche Notes: Bond vs Notes.

Ne devo anch’io ancora approfondire bene tutti gli aspetti, ne parlerò magari in un prossimo report.

.

ROBOCASH

Come anticipato, ho prelevato ad Ottobre un’altra quota del mio capitale in Robocash, in seguito all’ennesimo abbassamento di tassi per i prestiti a breve termine, che mi taglia i rendimenti in quella fascia di portafoglio.

A parte questo, nient’altro da segnalare su tale piattaforma questo mese.

..

PEERBERRY

Come anticipato nel report di settembre, ho prelevato delle somme da Peerberry, a causa dell’impossibilità concreta per me di veder investiti tutti i fondi che vi avevo depositato.

Non ho reali possibilità di investire manualmente, collegandomi appena escono prestiti interessanti leggendo le news in tempo reale sui loro canali telegram. Per me questo non è “investimento semi-passivo” ma vero e proprio picking intraday. Non fa per me.

.

CAPITALIA

In Capitalia è stato finalmente attivato il wallet personale in piattaforma.

Ora, a partire dai nuovi progetti, non si investirà più direttamente dal proprio conto corrente, ma occorrerà prima depositare i propri fondi nel wallet personale, analogalmente quindi a qualsiasi altra piattaforma p2p.

Non sono stato molto attivo in questi ultimi mesi in Capitalia. Sono usciti buoni progetti, ma non sono stato abbastanza rapido nel riservarli: ho notato che la velocità di sottoscrizione è aumentata molto, segno che gli investitori stanno aumentando rapidamente.

Ho invece ricevuto il rimborso capitale di un grosso prestito dove avevo investito 15 mesi fa, e questa è stata la causa della mia diminuzione di capitale che notate nella solita tabella riassuntiva ad inizio articolo.

.

TWINO

Come avrete notato, ho appena aggiornato la mia recensione di Twino, che riporta i nuovi strumenti attualmente disponibili in piattaforma: le real estate securities. Se ve la siete persa, la potete trovare qui: Recensione Twino.

Per ora attendo l’attivazione del mercato secondario per questi nuovi investimenti in real estate per analizzare qualche incremento di capitale in Twino. Investire a lunghissimo termine senza avere quantomeno una concretezza della possibilità di vendere in caso di necessità non è fra i miei obiettivi, anche considerando i grossi vantaggi lato fiscale di questa nuova tipologia di asset.

.

FINTOWN

Ad ottobre ho aperto una posizione anche nella piattaforma Fintown, che conoscete già bene perchè ci investe già Reinvest e di cui nel blog abbiamo recentemente pubblicato una recensione: Recensione Fintown.

È una piattaforma piuttosto recente, dove finanziare società in Repubblica Ceca (Praga nello specifico), che si occupano della messa a rendita di immobili. Offre tassi di interesse particolarmente elevati, coperti dagli affitti pagati dagli affittuari degli immobili sottostanti ciascun prestito.

Sono per ora entrato con un piccolo capitale, 1.500€ e ho già investito in tre pacchetti di immobili. Per avere un primo mese di interessi pieni, dovrò chiaramente attendere novembre.

Anche qui seguirò con regolarità e potrete trovare gli aggiornamenti, anche da parte mia, nei prossimi mesi.

.

VIAINVEST

Viainvest si sta confermando una delle piattaforme migliori del momento. Prestiti asset backed sempre disponibili, 13% standard di offerta e 6 mesi di durata fissa. A parte un piccolo deposito di altri 500€, non ho aumentato ulteriormente questo mese, ma solo perchè avevo già raggiunto una quota di portafoglio sufficiente, ho preferito versare su altri lidi solo per principi di diversificazione.

.

ESKETIT

Ritengo Esketit la piattaforma dove il rischio paese si è più intensificato in seguito alla guerra appena scoppiata in terra israeliana.

Il proprio loan originator Creamfinance ha una grossa filiale in Giordania e nel marketplace si trovano molti prestiti di richiedenti di quel paese.

Non c’è stato assolutamente nessun effetto concreto, almeno finora, in termini di ritardi di pagamenti di questo paese. Può essere anzi che non noteremo proprio alcuna conseguenza se il conflitto non dovesse estendersi in proporzioni drammatiche.

Per precauzione comunque, ho scelto di stoppare l’autoinvest che investiva in quel paese e ho venduto una buona parte di prestiti giordani che avevo in portafoglio per diminuire drasticamente l’esposizione in quel paese. La group guarantee è attiva, ma gioco un po’ d’anticipo; non si sa mai. I fondi liberati li ho comunque sempre reinvestiti in altri loan originator di Esketit.

.

AFRANGA

In Afranga pesa purtroppo il fatto di aver portato i rendimenti al 10%. C’è sempre un’infinità di prestiti disponibili, ma appunto perchè secondo me molti investitori stanno smobilitando almeno per una parte.

Io, dal mio canto, valuto molto positivamente la stabilità di Stikcredit e per il momento non cambio strategie, risettando gli autoinvest con il nuovo interesse del 10%. Afranga andrà a sostituire la posizione di portafoglio che dedicavo a Robocash, come investimenti a breve termine e relativamente tranquilli.

.

MACLEAR

Ho aperto una nuova posizione anche in Maclear, l’ultima piattaforma di cui ho scritto una recensione nel blog, che se vi siete perso potete trovare qui: Recensione Maclear.

È un portale svizzero dove poter investire in aziende estoni con tassi fra il 15 e 16%, che arriva fino al 18-19 sfruttando i bonus di lancio attualmente presenti. Proprio in questi giorni sono usciti tre nuovi prestiti (due nuove aziende e una quarta tranche di prestito di un richiedente già finanziato), per un tasso che va dal 15,5% al 15,9% annuo e una durata fra i 9 e i 12 mesi.

Il rischio di questi progetti è nella fascia medio-alta, come si può capire dai rendimenti. La scelta aziendale di spostare il portale in Svizzera è legata alle particolari condizioni applicative della normativa finanziaria svizzera.

.

PREPAY

Ho ricevuto in Prepay gli interessi anticipati per il progetto immobiliare dove avevo investito ancora a Settembre, mentre ho passato oltre al prestito ad Immobilion, causa interesse offerto troppo basso per i miei scopi. Vedremo a novembre se uscirà qualche altra offerta interessante.

.

INCOME MARKETPLACE

Purtroppo sta continuando il periodo di cash drag anche in Income Marketplace, anche se, nel panorama del p2p al consumo, sta offrendo sempre interessi fra i più alti riscontrabili. Oggi Danarupiah sta listando al 15%.

.

VARIE

Sono in arrivo importanti novità al blog. Se tutto procede regolarmente già questo mese inaugurerò una nuova sezione, dedicata ad un nuovo asset di investimento. Di quale si tratta? Lo scoprirete seguendo P2P Italia, ovviamente!

Risultati Settembre 2023

Eccoci all’aggiornamento di Settembre sui miei investimenti in p2p lending. Penso che con l’arrivo dell’autunno opererò qualche aggiustamento, soprattutto in piattaforme soggette a cash drag o a rendimenti parecchio ribassati negli ultimi tempi. Sono in fase di valutazione, qualcosa troverete in questo articolo e sicuramente nei prossimi.

A questo si aggiunge anche che ci stiamo avvicinando all’entrata in vigore in Italia (a novembre) della regolamentazione piattaforme che prestano ad aziende. Regolamentazione che porterà un po’ di scompiglio all’attuale situazione del lending nostrano. Vedremo in quel momento quali piattaforme si sono completamente adeguate e potranno evolversi ed espandersi grazie anche alla “pubblicità” legata a questa nuova tutela nei confronti dell’investitore e quali invece avranno limiti importanti nell’operatività.

Per quanto riguarda i soliti numeri, sono arrivato al 56^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 521€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! ATTENZIONE: sono stati introdotti nuovi accordi speciali con il blog per permettervi di ricevere bonus specifici anche per le iscrizioni su Esketit e Lande. Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ancora un mese molto pulito in Mintos per quanto riguarda i miei rendimenti e si conferma la piattaforma dove ottengo i maggiori interessi ma, soprattutto, una di quelle attualmente più profittevoli del mio portafoglio.

Gli investitori di Mintos più attenti avranno notato che di recente è apparsa una nuova sezione della piattaforma. La sezione ETF!

E’ un nuovo strumento che sarà disponibile all’investimento in Mintos. Attualmente l’accesso risulta in “Beta”: stanno testando le modalità attraverso degli investitori tester che forniranno i primi feedback al team finanziario di Mintos.

Come capite, non ho la possibilità di condividere al momento molte informazioni. Però insomma… il nome dice tutto no?

.

ROBOCASH

Pensavate che le diminuzioni di offerta in termini di rendimento fosse finita su Robocash? Beh, io sì, e invece…

A settembre una nuova (piccola) diminuzione è stata comunicata nella ormai conosciuta scaletta di rendimenti basata sulla lunghezza della durata dei prestiti. Ancora una volta, sono “colpiti” i prestiti a brevissimo termine, che ora rendono un misero 8%.

Personalmente ho già iniziato a prelevare qualcosa per spostarlo dove posso investire a brevissimo a tassi molto più convenienti. Penso che diminuirò ulteriormente la mia posizione in Robocash anche a ottobre.

..

PEERBERRY

Ad ottobre preleverò delle somme anche in Peerberry, dato che ormai il problema del cash drag è duraturo e sto perdendo molto in termini di mancati rendimenti. In vari mi hanno segnalato della possibilità di investire manualmente appena compaiono dei prestiti. Purtroppo, però, come segnalo sempre, vedo il p2p al consumo come un investimento “semi-passivo”, cioè dove settare degli autoinvest e attendere siano loro a lavorare per me nella fase di picking. In parole povere, tempo per stare lì a orari prefissati a selezionare a mano non ne ho.

Come notate dalla tabella, infatti, il cash drag condiziona il mio rendimento, che potrebbe benissimo essere di 2-4 punti maggiori in situazioni normali. E questo non è piacevole in questo settore.

.

CAPITALIA

Mi sono arrivati dei rimborsi di capitale per su Capitalia per dei vecchi investimenti che scadevano in questo periodo. Rivaluterò quindi da ottobre altre aziende da finanziare. Ad oggi, Capitalia è l’unica piattaforma dove mi affido

Novità importante: Da metà ottobre saranno attivi i wallet. Chi di voi investe in Capitalia avrà notato che hanno richiesto dei documenti aggiuntivi per poter attivare i wallet in piattaforma. Finora depositi e versamenti per ogni investimento avvenivano direttamente dal conto corrente bancario. Con i wallet Capitalia si “allinea” alle altre classiche piattaforme permettendo un conto personale in piattaforma per poterne gestire la liquidità. Solo come dettaglio, le rate di rimborso di tutti i precedenti investimenti continueranno ad essere versate direttamente in conto corrente; il wallet sarà attivo per i nuovi da metà ottobre in poi.

.

TWINO

Come avrete notato, ho appena aggiornato la mia recensione di Twino, che riporta i nuovi strumenti attualmente disponibili in piattaforma: le real estate securities. Se ve la siete persa, la potete trovare qui: Recensione Twino.

Per ora attendo l’attivazione del mercato secondario per questi nuovi investimenti in real estate per analizzare qualche incremento di capitale in Twino. Investire a lungo termine non è la mia strategia, per cui attendo questa opzione di liquidabilità anticipata e di valutarne l’efficienza.

.

VIAINVEST

Ho incrementato ancora la mia posizione su Viainvest per altri 1.000€. Penso che, assieme a Mintos, sia oggi la piattaforma di p2p lending con il miglior rapporto rischio/rendimento, contando anche la possibilità di investire nelle asset back securities.

Dopo una segnalazione, e confronto con referenti della piattaforma, mi hanno comunicato che, purtroppo, NON è attualmente possibile per gli italiani iscriversi alla piattaforma. Il blocco è momentaneo e riguarda procedure burocratiche della neo regolamentazione: L’Italia risulta abbastanza ostica nel rilascio del riconoscimento del cosiddetto “passporting”, cioè la possibilità per un’azienda residente in UE di proporre i propri servizi in Italia senza richiedere autorizzazioni particolari perchè già autorizzata in un altro paese UE.

La stessa cosa in realtà vale per investitori residenti in qualche altra nazione europea (anche i francesi hanno le iscrizioni momentaneamente sospese).

Faccio comunque notare (da conferme ricevute) che la sospensione delle iscrizioni NON incide in alcun modo nella normale operatività per gli investitori già iscritti. Chi già investe non avrà alcuna limitazione né problema di alcun tipo.

Appena la possibilità di iscriversi riprenderà, mi verrà comunicato e lo riporterò qui sul blog.

Comunque, credo sia interessante far notare che questo rallentamento è accaduto solamente per la piattaforma Viainvest: per altre piattaforme p2p con eguale regolamentazione (Mintos e Twino) tale rilascio è avvenuto senza problemi e non c’è stata questa sospensione momentanea alle iscrizioni. Diversa efficienza dei team o misteri burocratici??

.

ESKETIT

Altro mese di ottima disponibilità di prestiti Esketit. Qui, a differenza di altre piattaforme, il problema di cash drag non si registra (se non a livello veramente marginale). E Creamfinance è sempre una società solida.

Nulla da segnalare, qui procederò come sempre.

.

AFRANGA

Anche in Afranga non in realtà c’è nessuna nes di rilievo da segnalare, se non la continua e ottima disponibilità di prestiti all’11% di interesse. Disponibili anche a brevissimo termine (30gg).

.

PREPAY

L’ultima raccolta su Prepay è andata particolarmente lenta, per cui non sono riuscito ad avere in tempo per fine mese i soliti interessi anticipati relativi. Arriveranno ad ottobre.

Forse i problemi di solvibilità che gli investitori hanno subito nei prestiti aziendali ne stanno condizionando i volumi di investimento, rallentando la copertura dei minimi di raccolta. Gli immobiliari invece sono sempre stati in bonis, a parte qualche proroga remunerata.

..

INCOME MARKETPLACE

Purtroppo sto subendo un periodo di cash drag anche in Income Marketplace. Come sapete, se mi seguite regolarmente, qui opero una selezione di loan originator molto stretta e sono molto rigido nella diversificazione. I rischi solvibilità sono leggermente più alti rispetto ad altre piattaforme (i loan originator sono o di nascita recente o situati in paesi non di primo piano).

Questo mi causa ogni tanto dei ritardi nell’investimento delle procedure automatiche, come effetto collaterale. E queste settimane sono uno di questi momenti. Per ora però attendo, perchè comunque i rendimenti lordi sono alti e posso sopportare.

.

VARIE

Come ogni trimestre, presto uscirà nel blog il classico aggiornamento della mia classifica delle migliori piattaforme! Lo pubblicherò verso metà mese credo.

Inoltre, ho aggiunto in home la possibilità per donare qualcosa per sostenere attivamente il blog. Trovate utili gli articoli che pubblichiamo? Vi aiutano per i vostri investimenti? Se vi va di offrirmi anche solo uno spritz, ora lo potete fare 🙂

Risultati Agosto 2023

Eccoci al mio aggiornamento di Agosto. Continua fortunatamente il trend di aumento dei miei profitti da p2p lending anche questo mese. Le situazioni di relativa tranquillità sono ottimali per ottenere anche una stabilità dei rendimenti e sto sfruttando i recenti aumenti di capitale destinato a questi asset per raccogliere il più possibile.

Per quanto riguarda le novità nelle piattaforme, Twino ha lanciato una nuova tipologia di asset, dedicata agli investitori del settore immobiliare, ne parlerò più nel dettaglio qui sotto e in una nuova recensione della piattaforma. Robocash invece ha abbassato il proprio sistema di bonus per gli investitori con maggior capitale investito (ormai non potevano più abbassare tassi sui prestiti, hanno limato da altre parti….). Molto stabile invece la situazione nel complesso restante.

Per quanto riguarda i soliti numeri, sono arrivato al 55^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 617€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

Prima di iniziare l’articolo, mi fa piacere condividere con voi le foto di Francesco, uno storico lettore del blog di P2P-Italia, che ha approfittato di una sua vacanza in Lettonia per andare a visitare anche la sede di Mintos e la sede di Capitalia, essendo investitore in entrambe:

Mi ha comunicato l’accoglienza e la disponibilità ricevuta è stata ottima e ha potuto scambiare due parole con i CEO delle due aziende (nelle foto), ponendogli le proprie domande

Grazie a Francesco per la possibilità di condividere tali foto nel blog. A testimonianza anche del corretto approccio di un investitore: dietro le piattaforme online (migliori!) ci sono sempre dei team di persone all’altezza a cui poter far riferimento. Magari non sono proprio dietro l’angolo :), ma se ne avete l’occasione, e il tempo, approfittatene per confrontarvi di persona e farvi la propria impressione personale direttamente da loro!

.

MINTOS

Altro mese praticamente perfetto in Mintos per quanto riguarda i miei rendimenti.

Vari rumors però stanno cominciando a circolare su un possibile piano

Sto quindi approfittando per prendere ancora qualche note a medio periodo, di buoni loan originator, e limitare in portafoglio l’eventuale ribasso dei rendimenti che si prospetta per il futuro.

.

ROBOCASH

Un po’ di scontento ha creato su Robocash la decisione di rendere retroattiva la diminuzione del bonus fedeltà per gli investitori che investivano un minimo di capitale in piattaforma (ne ho parlato nell’articolo di Luglio). O meglio, fino al 31 Agosto l’incremento di rendimento dato da quel bonus è stato pari alla vecchia scaletta.

La diminuzione della nuova scaletta è attiva dagli interessi ricevuti dal primo settembre, sono coinvolti però tutti i prestiti, compresi quelli sottoscritti antecedentemente. Questa cosa sta facendo un po’ storcere il naso ai vari investitori. Anche se, la possibilità rientra dai casi di modifiche possibili unilaterali previsti dal contratto con Robocash.

In ogni caso, anche questo step è un’ulteriore conferma della diminuzione di importanza che Robocash sta dando ormai da qualche tempo alla propria piattaforma p2p… hanno troppi soldi!

..

PEERBERRY

Purtroppo ho ancora problemi di cash drag in Peerberry, che mi lasciano sempre almeno un terzo del mio capitale investito.

In tutta sincerità, non ho alcuna voglia di aprire la piattaforma varie volte al giorno per cercare se ci sono prestiti interessanti da prendere, oppure aggiungere in autoinvest alcuni piccolissimi loan originator dell’est europa molto poco solidi (ricordo che, pur essendoci una group guarantee, il vincolo contrattuale in caso di problemi di accordi su questo è praticamente nullo).

.

ESTATEGURU

In Estateguru, mentre continuo a ricevere senza ritardi gli interessi dei prestiti non andati in default, hanno inviato un nuovo aggiornamento sulla situazione dei prestiti tedeschi (quelli dove ho i problemi). Viene confermata l’idea di recuperare il 30% delle situazioni di default entro fine anno, anche se constatano il fatto che le procedure burocratiche tedesche sono più lente rispetto a quelle baltiche e finlandesi.

.

VIAINVEST

Ho incrementato parecchio il mio capitale in Viainvest. Avere delle asset back securities sempre disponibili con interesse al 13% è un’ottima cosa.

Attualmente Viainvest sta diventando una delle migliori piattaforme del mio portafoglio e non è detto che non aumenterò ancora la mia quota in futuro.

.

TWINO

Novità in Twino: è stato lanciato un nuovo tipo di investimento: le Real Estate securities.

Si tratta di asset backed securities (quindi le ormai conosciute obbligazioni emesse tramite il mercato borsistico nasdaq lettone, come le notes e le assets di Viainvest), legate però ad investimenti immobiliari.
Il possessore ha uno strumento che replica una quota di un fondo di gestione immobiliare, agganciato ai risultati di uno o più immobili. I rendimenti sono riconosciuti annualmente e sono caratterizzati dall’aver la forma di DIVIDENDI (non di interessi!).

I rendimenti sono più bassi dei classici p2p, vanno infatti dal 6 all’8%. Il vantaggio però è che, essendo dividendi, vi si applica un’imposta unica del 26%!

A questo si aggiunge, fino all’8 settembre, un bonus secco del 5% sugli investimenti in real estate securties effettuati.

Attenzione però che tale investimento immobiliare è a lunga durata: non è prevista una data di termine del prestito, l’investitore riceverà i dividendi fino a quando il loan originator non realizzerà l’immobile. L’investimento, secondo informazioni ricevute privatamente dal supporto, è da considerarsi attorno ai 10 anni! Mi è stato comunicato anche che, comunque, è prevista nei prossimi mesi l’apertura di un mercato secondario anche per questa tipologia di quote immobiliari.

Credo comunque scriverò una recensione a breve: la recensione di Twino che potete trovare qui nel blog de P2P Italia è ormai molto vecchia e questa è una buona occasione per rinnovarla.

.

LENDERMARKET

Sono riuscito finalmente a completare gli ultimi ritiri da Lendermarket. Non è stato veloce, ho dovuto nell’ordine attendere: i ritardi dei prestiti, il buyback, il periodo di pending payment e pure le ormai classiche 2 settimane per sbloccare il bonifico di prelievo.

Evidentemente, non è una situazione di normale gestione per una piattaforma (nè per un loan originator serio). Sono molto contento di aver chiuso la mia esperienza con Creditstar.

.

CAPITALIA

E’ un periodo un po’ “stanco” in Capitalia: forse anche complice il periodo festivo, non stanno uscendo molti progetti interessanti. Ogni tanto capita qualche nuova tranche di prestito ad aziende che avevano già chiesto altri prestiti tramite la stessa Capitalia, ma per lo più si tratta di aziende dove ho già un investimento attivo e dove non voglio esagerare la mia esposizione.

Vedremo nei prossimi mesi se con l’autunno si ritorna ad un volume di offerta più interessante.

.

PREPAY

Mese molto attivo in Prepay. Ho incassato gli interessi anticipati di un grosso prestito in cui avevo investito a luglio ed ho investito circa 1.000€ anche in un prestito a Top Capital per la realizzazione di un pacchetto di operazioni immobiliari, che nel momento in cui scrivo è ancora in raccolta.

..

INCOME MARKETPLACE

Purtroppo sto subendo un periodo di cash drag in Income Marketplace. Mi trovavo ad agosto spesso con molto capitale non investito e, vista l’alta rischiosità di alcuni dei suoi loan originator, non volevo di molto sforare l’esposizione che mi ero prefissato nel mio rischio/rendimento ottimale in questa piattaforma.

Per questo motivo, ho deciso per ora di diminuire la mia esposizione, per il capitale che rimaneva disinvestito. Credo comunque ridepositerò, non appena aumenterà la disponibilità di prestiti su qualche finanziaria che ritengo meritevole.

VARIE

Uscirà presto, come anticipato, una revisione della recensione su Twino, nel frattempo credo aumenterò ancora qualcosina i miei capitali investiti nel p2p. resta sempre un buon momento. Buon investimento!

Risultati Luglio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sui miei rendimenti in p2p lending di Luglio. Continua ancora, per fortuna, la noia dei recenti mesi per quanto riguarda gli eventi nel mondo del lending.

Comunque noto un trend leggermente al ribasso sugli interessi offerti, in media, dalle varie piattaforme. Nei marketplace più consolidati del p2p al consumo qualche finanziaria sta rivedendo in giù le loro offerte, in termini di rendimento. Questo fa partire in me un incentivo a valutare (in realtà lo stavo già facendo) qualche altra piattaforma dove riallocare qualche soldo.

Per quanto riguarda i soliti numeri, sono arrivato al 54^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 501€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Dopo aver passato un periodo dove venivano allungati i periodi medi in offerta dei prestiti su Mintos, almeno dalle finanziarie dove vi sto investendo, da qualche settimana sto notando anche un inizio di abbassamento dei tassi, purtroppo.

Non ho alcun problema di cashdrag dopo l’aggiunta di un paio di loan originator nel mio portafoglio, seguita dalla pubblicazione dei più recenti bilanci. Continuo ad incassare interessi regolari e nessun problema.

.

ROBOCASH

Cambierà, in peggio per l’investitore, il piano di bonus fedeltà in Robocash, cioè quel bonus in rendimento sui prestiti per gli investitori che investono capitali più alti.

Oggi per avere un bonus è necessario investire una soglia minima di 20.000€ (molto più alta dei precedenti 5.000) e sarà solo dello 0,5% aggiuntivo sul tasso di interesse nominale dei prestiti. Oppure si potrà avere uno 0,8 per chi ha depositato un capitale di oltre 50.000€:

La modifica sarà effettiva dai rendimenti dal primo settembre.

Questo si va ad aggiungere all’abbassamento tassi che è stato effettuato, a più riprese, quest’inverno. E’ chiaro che ora il gruppo Robocash vede la raccolta fondi p2p come secondaria nel proprio business, preferendo l’autofinanziamento dato dalle grandi capacità finanziarie del gruppo.

Nonostante questo, i tassi non sono ancora scesi sotto il 10% se si investe a medio termine (contando anche la possibilità di liquidare molto rapidamente l’investimento in caso di bisogno).

Per questo motivo continuerò per il momento ad investirci, contando sempre come una piattaforma fra le più solide nel panorama del p2p lending (se non ad oggi ancora la più solida). Ma se dovessero scendere sotto la soglia del 10% lordo ottenibile concretamente, potrei far qualche pensiero di diminuirne il peso nel mio portafoglio.

..

ESTATEGURU

Nessuna novità su Estateguru sui prestiti tedeschi in default, quindi ancora in attesa. Nessun ulteriore problema, da vari mesi sugli altri (pochi) prestiti immobiliari rimasti attivi nel mio portafoglio, negli altri paesi. Qui incasso regolarmente gli interessi e attendo la fine del piano per la restituzione del capitale. Una volta che raccoglierò il capitale, deciderò che fare, se rimanere investito o se spostare in altre piattaforme.

Non risultano appunto altri problemi successivi al momento “buio” dello scorso autunno. Hanno sistemato i loro problemi interni con i manager “farfallini”? O è ancora troppo presto per valutare gli effetti della loro organizzazione? Sto alla porta in attesa.

.

AFRANGA

Sembra veramente un buon momento per investire su Afranga. I problemi di cash drag sembrano spariti ed i miei autoinvest continuano a funzionare regolarmente. Considerando che l’offerta è all’11% fisso di interesse, e si trovano molti prestiti a brevissimo termine, ad oggi sono condizioni ottimali per la mia strategia.

.

VIAINVEST

Anche in Viainvest è un buon momento. Qui gli interessi sulle securities sono ad un ottimo 13%, anche se c’è il limite dei sei mesi di durata fissa per tali prestiti. Assolutamente zero problemi di cash drag (anzi c’è sempre una valanga di prestiti disponibili nel mercato primario) e… bilancio 2022 di Via SMS Group tornato in buon utile.

Il rimborso delle vecchie credit line procede, anche se lentamente (800€ rimasti). Ricordo che sono asset liberamente estendibili dal richiedente, e che un anno fa Viainvest ha tolto di punto in bianco la possibilità per l’investitore di rivenderli per ottemperare a delle disposizioni legate alle normative cui devono sottostare per quotare le notes. Da comunicazioni in canali non ufficiali il team prevede che il trend previsto di rimborso procederà comunque costante per tutto l’anno e per fine 2023 la gran parte delle credit line dovrebbe essere interamente rimborsata, secondo i loro prospetti predittivi. Vedremo.

.

TWINO

Non parlo quasi mai di Twino, ma anche qui la situazione sembra costante, dopo i rischi nel 2022 legati al conflitto ucraino e alla finanziarie russe presenti all’epoca.

I rendimenti sono un po’ più contenuti rispetto ad altre piattaforme simili, ma non segnalo problemi di cash drag, i miei investimenti vi procedono regolari. E ricordo è possibile qui investire nelle securities quotate.

.

LENDERMARKET

Ad agosto completerò il ritiro totale di tutti i fondi da Lendermarket. Sentendo varie community di investitori, ci sono problemi nei tempi di prelievo dei fondi: passano molti giorni fra la richiesta di prelievo e l’effettivo incasso nei propri conti correnti bancari. Siamo arrivati ormai alle due settimane!

Tutte queste cose non fanno che peggiorare l’immagine di Lendermarket e la mia confidenza nella finanziaria Credistar (più che la piattaforma, risulta lei la parte inadempiente e poco trasparente). Gli altissimi tassi di rendimento oggi ottenibili, più le varie promo di cashback che regolarmente Lendermarket propone, non compensano a mio avviso il “buco nero” informativo che hanno creato nel processo dei propri flussi di rimborso.

Proprio di recente comunque è stata inserita nella dashboard l’indicazione dei pending payments (meglio tardi che mai), con il dettaglio del loan originator che li crea. Ok, piccolo punto in più che interesserà magari agli investitori (non a me che sono già con un piede e tre quarti fuori).

.

LANDE

Purtroppo i rallentamenti su Lande continuano e molto probabilmente avrò il mio secondo default in piattaforma. E’ da parecchio che non investo più in un progetto su Lande, in attesa del ristabilirsi dell’economia delle pmi baltiche.

.

PREPAY

A luglio ho investito in due progetti di Prepay. Ho investito nell’ultimo prestito immobiliare proposto e, a metà mese, nel mio primo finanziamento business in questa piattaforma.

Trovo i finanziamenti business qui molto più rischiosi degli immobiliari, ed i risultati nelle insolvenze dei prestatori mi stanno per ora dando ragione, dato che sono tutti i concentrati in questo settore. Ciò nonostante ho valutato comunque conveniente quello dove ho investito io.

Ho raccolto quindi gli interessi anticipati relativi a questo e, ad inizio agosto, sono previsti in arrivo gli interessi su quello immobiliare.

Abbiamo di recente espanso, assieme a Prepay, il club investitori della piattaforma, di cui faccio da ambassador. Abbiamo ampliato l’area territoriale, dal triveneto all’intera Italia. L’obiettivo è creare un club dove potersi confrontare sui nostri investimenti in lending (e non solo!), scambiare formazione e collaborare assieme alla piattaforma.

Siete investitori in Prepay e vi interesserebbe parteciparvi? Contattatemi.

..

INCOME MARKETPLACE

A luglio ho incassato in Income Marketplace il 100% degli interessi potenziali dopo i miei incrementi capitale delle ultime settimane. Nonostante ci siano molti loan originator disponibili nella lista di finanziarie che offrono i propri prestiti in questa piattaforma, sto notando che solo tre listano prestiti con frequenza. E questo sta limitando un po’ la mia diversificazione, che ritengo elemento importante visto che sono finanziarie di recente creazione o operanti in paesi a medio-alto rischio; e questo non è positivo.

VARIE

Ho dovuto ritardare di qualche settimana la promessa nuova recensione di piattaforma. Vi arriverà mentre sarete (spero per voi) in vacanza. Buona estate!

Risultati Giugno 2023

Eccoci al mio aggiornamento sui miei rendimenti in p2p lending di Giugno. Questo mese l’articolo sarà un po’ più breve del solito, in quanto non ci sono state grosse novità per quel che riguarda i miei investimenti, né situazioni particolari nelle piattaforme dove investo. In più, un aggiornamento migliore in merito sarà contenuto nell’aggiornamento del ranking delle migliore piattaforme che uscirà nelle prossime settimane.

Comunque, stiamo vivendo una situazione di particolare stabilità sia di rendimenti, sia di struttura delle finanziarie. E, per chi non l’avesse colto, è una situazione ottimale per l’investimento nel lending. Non dico che in tali situazioni si è seduti ad attendere semplicemente l’arrivo degli interessi, ma….. quasi!

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 53^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 483€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Molto basso ormai il cash drag nelle finanziarie dove investo in Mintos, anche se qui ricordo ho investito una buona quota anche a medio termine.

Sono usciti alcuni bilanci di finanziarie. Per la maggior parte sono ancora non revisionati (ma è normale, il tempo di audit fa sì che per esso dovremo attendere la tarda estate).

Mintos ha anche aggiornato le valutazioni del proprio score interno, che potete trovare a questo link: Mintos score update. Secondo quanto comunicato in tale score, in generale, il rating è di media aumentato, in molte hanno aumentato la propria capacità di coprire il buyback (per la maggior parte, grazie agli utili conseguiti nell’anno precedente).

Direi che un grosso miglioramento lo hanno segnalato in Eleving group (ex Mogo), Placet group (che gestisce anche Moncera). Mentre si è abbassato molto lo score di chi opera nel regno unito (problemi macroeconomici legati alla Brexit).

Io comunque consiglio di farsi sempre un’idea autonoma andandosi a vedere di persona i bilanci delle finanziarie in cui valutiamo un investimento. E’ quello che sto facendo, come al solito, anche quest’anno.

Per riportare qualche numero che mi interessa, Iute credit, porta un utile di quasi 20 milioni di € (impressionante), più che triplicando i risultati del 2021. Quasi 6 invece gli utili di Delfin group, con un equity che arriva qui a 18 milioni. 27 milioni è l’utile di gruppo complessivo di Eleving, ma qui la situazione è molto eterogenea all’interno delle varie società: c’è la group guarantee, ma è importante tenere conto di questo fattore.

.

ROBOCASH

Ad oggi la gran parte del mio portafoglio in Robocash è investito in prestiti che rendono fra l’11 ed l’11,5%. E’ un ottimo rendimento, considerando la piattaforma ed il fatto di essermi tenuto Robocash come piattaforma da lungo periodo mi fa sì che tale rendimento sia pure regolare nel tempo (non soffro qui problemi di cash drag perchè… i rimborsi di capitale da piano sono molto lenti).

..

ESTATEGURU

Ancora in progress le procedure di recupero sui progetti fermi tedeschi in Estateguru, mentre negli altri dove ho investito, gli interessi sono incassati regolarmente. Chiaramente, per vari mesi avrò un rendimento in questa piattaforma molto basso, dato che tutta la parte tedesca sarà infruttifera fino alla definizione degli accordi con i proponenti interessati, o del liquidabile dalla vendita degli immobili nei casi peggiori. Dovrò attendere

.

AFRANGA

Ho deciso che a luglio incrementerò un po’ la mia quota su Afranga, in quanto ormai il rapporto fra disponibilità di prestiti, rispetto alle richieste degli investitori si è spostata a favore della prima. Era questo che un po’ mi aveva frenato nell’aumento di investito nei mesi precedenti. Ritengo Stik credit (la finanziaria che gestisce Afranga), una delle migliori finanziarie sul mercato, quindi se ci sono disponibilità son ben contento di approfittarne.

.

VIAINVEST

Ho deciso di incrementare un po’ la mia quota in Viainvest, lo farò nelle prossime settimane. Il motivo è che la disponibilità delle Securities è cresciuta molto nell’ultimo periodo e offrono pure un interessante interesse del 13%. La durata è sempre fissa a 6 mesi.

Per quanto riguarda il bilancio di Via SMS group, dopo un 2021 in perdita, nel 2022 si è riportata in attivo con un utile netto di 2,1 milioni di € con un equity che sale oltre i 5,2 milioni. Come sapete, da qualche anno non è più nella top3 delle più redditizie. Per meriti di altre piattaforme, più che per demeriti di Via SMS, dato che gli utili sono sempre stati stabili, a parte la parentesi post pandemia. Ma rimane comunque una situazione finanziaria di buon livello per quanto riguarda le risorse a copertura dei buyback.

.

LENDERMARKET

Ho ormai deciso di ritirare totalmente tutti i miei fondi da Lendermarket, per le questioni di cui ho parlato nei miei report precedenti, nonostante gli interessi offerti arrivino anche al 18% investendo in prestiti a medio lungo termine. Ormai manca poco al completamento di tutti i rimborsi, prevedo di chiudere la mia posizione in piattaforma fra luglio ed agosto.

.

PEERBERRY

Ancora problemi di cash drag in Peeberry, evidenti nel mio autoinvest dedicao alle finanziarie polacche di Aventus group (dove non ha sottoscritto un solo prestito in tutto il mese), ma anche in generale in tutti i prestiti a brevissimo termine nella piattaforma, sembra. Gli unici prestiti che mi generano profitto in questo momento sono quelli a medio termine che avevo preso ad inizio anno, che comunque mi stanno dando un buon rendimento oltre il 10%.

PREPAY

Il rendimento di questo mese in Prepay, è dato da degli interessi di proroga, su un finanziamento immobiliare il cui proponente ha richiesto, appunto, il prolungamento del prestito per una parte della quota capitale (la restante è stata rimborsata regolarmente). Dato che, ricordo, qui gli interessi sono riconosciuti anticipatamente, incasso quanto accordato.

..

INCOME MARKETPLACE

Altro mese di investimenti pieni in Income Marketplace, dove di recente ho aumentato la mia quota capitale, fino a far superare i 4.000€. I rendimenti sono fra i più alti del mercato, oggi.

VARIE

Come anticipato, arriverà presto nel blog l’aggiornamento del ranking delle migliori piattaforma. Chi sarà salita, a mio avviso, e chi invece scesa? Lo vedrete.

In più, ho in bozza una recensione di una nuova piattaforma immobiliare. Dovrei pubblicarla entro la fine del mese.

Buon investimento!

Risultati Maggio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sui miei rendimenti in p2p lending di Maggio.

Mese tutto sommato di transizione dove, a parte gli incrementi previsti nei miei investimenti in Income Marketplace raccolgo ancora nella sostanza gli interessi delle mie strategie impostate ad inizio anno.

Maggio, oltre ad essere il mese dove iniziamo ad occuparci delle dichiarazioni redditi 2022 (aggiornerò a breve il mio articolo Guida Tasse, per cui rimanete connessi alle newsletter!), è anche il mese dove vari loan originator dovrebbero aver pubblicato i loro bilanci. In Mintos soprattutto, lo giudico uno dei momenti più importanti dell’anno. Purtroppo ancora molti non l’hanno fatto e, in particolare, nessuno delle finanziarie dove investo (anche se molti risultati sono stati già anticipati in via non auditata nel primo trimestre). Attenderò quindi Giugno.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 52^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 502€. Per la prima volta dopo vario tempo supero la soglia “psicologica” dei 500. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Come anticipato, ancora praticamente tutti i loan originator dove investo su Mintos non hanno ancora pubblicato i loro bilanci ufficiali nella piattaforma. In generale poi, scorrendo tutte le finanziarie, ho visto che sono state molto poche quelle che l’hanno già fatto.

Non è per me un gran problema per quanto riguarda i miei investimenti attuali: non nutro grandi preoccupazioni, i loan originator scelti hanno anni di solidità alle spalle e i primi risultati 2022 anticipati non ufficialmente vedono comunque un buon anno. E’ però questo periodo l’occasione di valutare altre finanziarie per aprire nuove posizioni ed aumentare la mia diversificazione. Dovrò quindi attendere per questo step, spero già a giugno.

.

ROBOCASH

Ormai molto del mio portafoglio in Robocash è investito a medio termine (fra 1 e 2 anni per la precisione), per cui non ho molta possibilità di capire direttamente se si è “sbloccata” la situazione di indisponibilità per i prestiti a brevissimo termine.

Non ho però avuto aggiornamenti “indiretti” nei vari canali telegram su questa questione, quindi ipotizzo tale disponibilità continui a restare limitata.

..

ESTATEGURU

Purtroppo ancora nulla di nuovo su Estateguru. Ho ritirato dei fondi, ma si trattava giusto della liquidità rientrata da prestiti in bonis che avevano concluso il loro normale programma di rimborso.

Ho impostato la mia “strategia” dei prossimi mesi di prelievo dei rimborsi ricevuti, in attesa di novità per quel che riguarda il blocco di default del mercato tedesco, dove sono implicato. Per queste novità però, anche da mail ricevute dal supporto, dovrò attendere qualche mese. Non sto reinvestendo in questa piattaforma, per il momento.

.

CAPITALIA

Ho ricevuto a maggio il mio primo ritardo su un prestito di Capitalia, di un progetto che doveva rimborsare in quel mese la rata finale con il capitale. Fortunatamente, dopo comunicazioni arrivate nella sezione specifica del progetto del sito, è stato subito trovato un accordo di rientro e la prima rata posticipata mi è già stata versata, la prossima arriverà a giugno.

Altra conferma della buona selezione di richiedenti da parte del team di questa piattaforma.

.

RECROWD

Aumentano ancora i miei interessi su Recrowd, dove raccolgo un intero mese di rendimenti dopo le sottoscrizioni degli ultimi tempi. Non ho investito in nuovi progetti a maggio: sto sempre attendendo opzioni a piano di interessi mensili. E’ sempre pieno di progetti con rimborsi bullet ad almeno 12 mesi, mentre quelli ad interessi mensili faticano a farsi vedere.

.

VIAINVEST

Per la prima volta dopo parecchio tempo vedo che la disponibilità di Securities in Viainvest è aumentata parecchio. Ormai qui i problemi di cash drag, che ho affrontato durante praticamente tutto l’inverno, sembrano ormai spariti ed il mio capitale ormai continua ad essere investito al 100%. Forse l’effetto è relativo al loan originator filippino che sta listando in piattaforma una grande quantità di prestiti.

Purtroppo ho ancora una piccola parte del mio portafoglio bloccata nelle credit line che, ricordo, non sono più disponibili alla liquidazione dal momento in cui hanno introdotto le Securities e adeguato il regolamento interno alle normative lettoni necessarie per la proposizione di questo strumento.

.

ESKETIT

Ho avuto un paio di settimane di cash drag in Esketit, che mi ha un po’ rallentato i rendimenti a maggio e credo causerà la stessa cosa anche in giugno.

Ho approfittato quindi per dare un occhio anche al mercato secondario, sezione che avevo praticamente ignorato finora. Ho notato in vendita anche vecchi prestiti giordani al 14% (che ricordo oggi non sono più disponibili nel mercato principale). Ho approfittato per prendermene qualcuno, pagando naturalmente un premio al venditore: tutti i prestiti che erano in vendita chiedevano un premio di almeno uno 0,5, che portano comunque il rendimento netto a 13,5, ben superiore al 12 dei prestiti proposti oggi.

.

LENDERMARKET

Sto proseguendo con i miei prelievi in Lendermarket, perchè, come conoscete già, voglio uscire dalla mia esposizione in Creditstar, dopo i problemi di regolarità di rimborsi in Mintos degli ultimi mesi. Ormai tutto quello che avevo in esteso sta scadendo, già ad inizio giugno ho effettuato un altro grosso prelievo (che ancora non vedete nella tabella). Ora è questa la situazione attualmente rimasta nei miei investimenti:

I tempi per il prelievo stanno aumentando, arrivando a circa una settimana lavorativa. Non mi preoccupa tantissimo la cosa, almeno per il breve periodo, ma è comunque un elemento che ho tenuto opportuno evidenziare.

.

PEERBERRY

Continuano i problemi di cash drag su Peeberry. I prestiti disponibili sono molto pochi e sto riflettendo se non prelevare parte del capitale per non farlo restare così infruttifero. Peccato.

.

PREPAY

Dopo vari mesi investo in un progetto di Prepay, un finanziamento di una società che si occupa di impianti per lo sfruttamento di energia solare per abitazioni private. E’ un finanziamento a relativamente breve termine (6 mesi). Questo progetto si caratterizza per deviare dal principio solito degli interessi anticipati tipici della piattaforma. Questo ha formula di ammortamento con interessi mensili e capitale alla fine, vedrò quindi la prima rata fra un mese.

Nel frattempo, comunque, ho incassato interessi derivanti dal prolungamento di 6 mesi di un progetto immobiliare dove avevo investito 12 mesi fa. Essendoci stato accordo per il prolungamento, come da contratto ricevo anticipatamente interessi anticipati per la quota di periodo estesa.

..

INCOME MARKETPLACE

Primo mese di investimento in Income Marketplace. Ho impostato due autoinvest, uno per un loan orignator indonesiano (Danarupiah, un loan originator presente anche in Mintos, non molto solido, ma che offre alti rendimenti) e uno in Bulgaria (ITF group).

Sto tenendo questa piattaforma nella mia parte del portafoglio di alto rischio/alto rendimento. Mi attendo qui un rendimento offerto maggiore rispetto ad altre parti. Per ora le premesse sono rispettate.

.

CROWDESTOR

Situazione completamente bloccata in Crowdestor. Sono usciti vari aggiornamenti in molti progetti bloccati. Per alcuni la situazione non sembra buona (si sta passando da tribunali e dubito riuscirò a ricavare qualcosa, sicuramente non il 100% del capitale). Può essere a breve procederò per un altro stralcio dei miei fondi.

.

VARIE

Sto valutando l’apertura conto in un altra piattaforma immobiliare italiana. Se siete stati attenti avevo anticipato qualcosa un paio di report fa. Forse luglio sarà la volta buona :). Vi ringrazio inoltre per l’ottimo riscontro avuto dagli ultimi due articoli del blog: Il business lending nel 2023 con Capitalia e Quanloop è uno scam?.

Fra qualche settimana, inoltre, vi ricordo sarà il momento dell’aggiornamento della classifica piattaforme. E, inoltre, ho un’altra recensione in bozza da definire, di chi si tratterà? Lo scoprirete seguendo p2p italia ovviamente! 🙂

Buon investimento!

Risultati Aprile 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Aprile.

Altro mese regolare (mi piace!), dove non ho effettuato molti movimenti di capitale e quindi gran parte degli investimenti hanno avuto possibilità di “ciclare” liberamente producendo profitti. Dopo varie valutazioni, ho aperto posizione pure in un’altra piattaforma di p2p al consumo, Income Marketplace, di cui credo presto scriverò anche una recensione.

Solo neo, escludendo la situazione in Estateguru e Crowdestor che vanno per le lunghe, è che continuano ad esserci alcuni problemi di cash drag in alcune piattaforme, dati dalla mancanza di sufficienti prestiti disponibili dove investire.

Questo mese comunque cercherò nel mio articolo di soffermarmi su quasi tutte le piattaforme dove investo, senza lasciarne molte per strada (penso un articolo così “completo” non lo facessi da un po’ di tempo).

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 51^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati 478€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Anche su Mintos comincio a far fatica a trovare molti prestiti a breve termine. L’offerta nel marketplace è ancora sconfinata. Ma sto notando in questo periodo si sta spostando verso una durata di medio-lungo termine. A livello generale per quello che sono i loan originator che ho selezionato.

Le occasioni a breve termine cominciano a diminuire. E non voglio cambiare la mia strategia, prendendo prestiti di loan originator buoni, a breve ma con meno del 10% di rendimento lordo, oppure andare su altre finanziarie meno solide.

Per ora ho comunque ancora tutto investito nei miei autoinvest. Avevo già spalmato un po’ del mio capitale a medio termine, attorno ai due anni. Vediamo se le cose continueranno in questo trend anche su questa piattaforma.

.

ROBOCASH

Contando che posso contare sul riacquisto pressoché istantaneo dei prestiti di Robocash che volessi liquidare (vengono riacquistati senza problema alcuno il giorno successivo la richiesta, all’incirca) ho allungato ancora la durata media dei miei investimenti in Robocash. Il motivo è sempre lo stesso: voler prendere qualche rendimento aggiuntivo. Nello specifico, anche qui, non scendere sotto il 10% lordo.

Nessun problema di cash drag comunque finora, e ad aprile incasso pure una serie di rate in ritardo che hanno fatto scattare il buyback. Il totale mensile registra 78€.

..

ESTATEGURU

Purtroppo altri due progetti in Estateguru mi sono andati in default (uno tedesco, l’ultimo che mi rimaneva ancora in bonis) ed uno finlandese. Purtroppo la situazione che si sta passando in questa piattaforma è ormai molto critica. Tutto sta nelle mani delle azioni di recupero di quello che “è/era?” uno dei più efficienti sotto questo aspetto. Ma ci vorrà qualche mese almeno, ahimé.

I risultati sugli interessi quindi si limitano ai progetti ancora in attività (ormai meno della metà del mio capitale investito), ed il rendimento, che vedete nella tabella ad inizio articolo, ne risente parecchio.

Comunque, non ho ricevuto questo mese nemmeno il solito aggiornamento sullo stato di avanzamento delle procedure di recupero/concorsuali; di solito arrivava nella penultima settimana.

.

CAPITALIA

Altro investimento da 1.000€ nella piattaforma di p2b Capitalia. Si tratta di un progetto di ristrutturazione di un edificio di 4 appartamenti a Riga. Preso nel mercato secondario al tasso lordo annuo dell’11,28%.

Come sapete, se avete letto il mio ultimo articolo il business lending nel 2023, Capitalia è l’unica piattaforma di business lending dove aumento gli investimenti oggi. (questo nello specifico è un immobiliare, ma il concetto vale per altri progetti che mi sono promesso di valutare in piattaforma nel prossimo futuro).

.

RECROWD

Incasso i primi interessi dei due prestiti sottoscritti a marzo su Recrowd. Solo uno di questi due mi ha già generato interessi, l’altro ha la prima rata che cade nella prima settimana di gennaio. Questi profitti, aggiungendosi a quelli dell’altro progetto preso a gennaio, portano il rendimento complessivo del mese a 12€. Rendimento lordo! non tengo qui conto delle trattenute, per coerenza con i dati mostrati nelle altre piattaforme, anche se, come sapete, facendo da sostituto d’imposta Recrowd versa direttamente il netto.

.

ESKETIT

Nessuna novità di rilievo in Esketit. I rendimenti in questa piattaforma sono oggi nella fascia media del mercato (11-12%) e c’è sempre disponibilità di prestiti su cui poter investire.

.

LENDERMARKET

In questi mesi il team di Lendermarket, credo in accordo con i referenti di Credistar, stanno continuamente lanciando promo e cashback. Questo per quantomeno limitare la “fuga” di capitali da parte degli investitori in seguito ai problemi di restituzione registrati e diffusi al pubblico da Mintos e l’aumento esponenziale di estensioni (vere/forzate? mah) dei prestiti nella stessa Lendermarket. A questo si aggiungono anche quelli che oggi sono i rendimenti offerti più alti nel mercato del p2p al consumo in valuta euro: è possibile trovare prestiti a lungo termine anche al 18%.

Tutto questo comunque non smuove la mia convinzione di alto rischio. Più alto di quello che si può notare dai soli bilanci del gruppo Credistar. Sto infatti continuando il mio piano di rientro totale dell’investimento, per rigirarlo in altre piattaforme.

.

LANDE

Nonostante cause differenti, cioè motivi di fragilità “strutturale” del comparto, anzichè specifica del proponente, e tassi di interessi troppo bassi per essere qui appetibili, anche in Lande ho continuato nei prelievi. Questo contraddicendomi a quello che dicevo negli ultimi mesi, dove prevedevo di restare con una quota comunque consistente: in giro ci sono troppe alternative migliori.

.

PEERBERRY

Siamo in un periodo di grandi problemi di cash drag su Peeberry. Togliendo i soliti investimenti immobiliari a lungo termine dei loan originator lituani. Che però scarto per via, come sempre, dell’interesse troppo basso, il 9,5%, ed il fatto che in questa piattaforma non è presente il mercato secondario per liquidare anticipatamente.

Almeno, cash drag per i loan originator che ho selezionato. Sono i miei autoinvest la fonte di informazione qui. Non ho avuto granchè modo di sondare la situazione per le finanziarie che considero più “deboli”.

.

PREPAY

Nemmeno ad aprile è stato presentato in piattaforma Prepay. Purtroppo questo è il mio terzo mese consecutivo dove non sono riuscito ad investire. Per cui ho prelevato una parte del mio capitale (1.000€), per non lasciarlo tutto infruttifero. L’ho girato in un’altra piattaforma:

..

INCOME MARKETPLACE

Come anticipato nel reportino dello scorso mese, ho depositato ed investito i miei primi capitali in Income Marketplace.

E’ una piattaforma che considero nella fascia ad alto rischio ed alto rendimento del mio portafoglio di p2p lending. Qui si possono ottenere rendimenti nominali fino al 15%, anche se le finanziarie, pur se non in perdita o con equity fragili, sono di recente costituzione. Oppure, in nazioni “esotiche” extraeuropee.

Essendo p2p al consumo, sapete quanto sia importante la solidità dei loan originator che coprono il buyback (come nel caso delle finanziarie che listano prestiti in Income Marketplace). Non siamo a livello trash, anzi, però qui sono obbligato a richiedere rendimento più alto del normale per investirci, rispetto ad altre piattaforme con società più consolidate, o comunitarie. Finora comunque, questo rendimento risulta disponibile.

..

TWINO

Altri rimborsi regolari del piano rientro dei prestiti russi in Twino. Onestamente, comincio a pensare che sia passato per questa piattaforma il periodo di “allarme”, generato dalla sovraesposizione passata di prestiti nelle zone colpite dalla guerra.

Questo ha significato che ho smesso di effettuare qui i piccoli prelievi continui di capitale, che seguivano appunto i rimborsi del piano di rientro. Dal mese prossimo, se non ci saranno solide diminuzioni dei tassi, credo ci ricomincerò a reinvestire in altri prestiti.

.

CROWDESTOR

Ho ricevuto qualche aggiornamento in Crowdestor su alcuni dei prestiti congelati che ho in portafoglio da tempi immemori. E, soprattutto, anche qualche rata di capitale mi è stata pagata, diminuendo, leggermente la mia esposizione in questa piattaforma. Qui ricordo sto attendendo di liquidare il prima possibile l’incaglio.

.

VARIE

Penso quella di Income Marketplace, anticipata ad inizio articolo, non sarà la sola recensione che porterò a breve nel blog. Ho anche nel mirino una recensione “negativa” su Quanloop. In molti me ne stanno parlando e mi chiedono pareri. Cercherò di spiegare perchè secondo me sia una piattaforma da evitare nettamente.

Risultati Marzo 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Marzo.

Anche a Marzo poche novità rilevanti nelle piattaforme dove investo. Sono contento del portafoglio attuale, per come è stato suddiviso durante il periodo natalizio, e ne sto semplicemente godendo i frutti. Per cui troverete un report leggermente più scarno del solito.

Le piattaforme dove ho puntato stanno facendo il loro dovere (Mintos). Quelle dove ho i fondi in recovery.. stanno “recoverando”, chi più velocemente, chi meno. E, per quanto riguarda le novità, in quelle dove mi sono già inserito (Recrowd) sono più che soddisfatto; in quelle dove non ho ancora depositato, sono ancora in fase di valutazione, che sta andando più lunga del previsto, causa purtroppo miei impegni vari.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 50^ mese di investimenti (mi faccio gli autoauguri! :)), da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

C’è poco da fare, come scritto nel mio aggiornamento sulle Migliori piattaforme, Mintos oggi è di gran lunga la mia preferita in assoluto. Ormai sono arrivato a destinare qui quasi il 25% del mio capitale investito in p2p lending.

Il rapporto rendimento rischio che si può trovare analizzando bene i loan originator è eccezionale, comparato alle altre piattaforme. Sono andato a selezionare anche qualche prestito a media-lunga scadenza (non con molto capitale, dato che come sapete amo la liquidabilità, anche se è ben attivo il mercato secondario). Ebbene sono riuscito a trovare molti prestiti, in formato notes, di ottimi loan originator (es. eleving group) al 14,5%, che equivalgono ad un buon 15% annuo considerando l’interesse composto.

La cosa positiva è che la disponibilità di questi prestiti, sia in termini di numero, sia in termini di importo finanziabile, è enorme. Trovo molto sottovalutata questa situazione da parte degli investitori. Ecco qui i volumi attuali di Mintos, confrontati con quelli storici (dato da p2pmarketdata.com). Nonostante il “filtro” sui loan originator oggi sia molto più alto (il trash, anche se ancora ben presente, è comunque più limitato di un tempo), personalmente trovo il volume di investito non in linea con le potenzialità odierne per gli investitori:

mintos volumi investito p2p lending
Dati da p2pmarketdata.com

E io, ovviamente, ne approfitto.

.

ROBOCASH

Nulla di granchè da dire su Robocash. Ormai conoscete tutti la mancanza di prestiti a breve termine (ma che avrebbero comunque un interesse in offerta basso). Dal mio lato, sto incassando interessi di prestiti a medio termine in cui avevo investito qualche mese fa, a vari step.

.

RECROWD

A marzo ho investito in due nuovi progetti su Recrowd, portato il totale a 3.

Per “stanchezza” nel ricercare un progetto ad interessi mensili, ad inizio mese ho investito 1.000€ in un progetto full bullet che mi interessava (di tipo “Sport”, in Via Andreoli a Roma).

Poi, nemmeno a farlo apposta, pochi giorni dopo un progetto ad interessi mensili è stato finalmente proposto: un Exclusive a Marina di Scarlino, Grosseto. Dato che l’ho trovato comunque non male, ho investito altri 1.000€ anche lì.

recrowd investimenti immobiliari

.

PREPAY

Nemmeno a marzo è stato presentato in piattaforma Prepay un nuovo progetto immobiliare. La piattaforma in queste settimane sta proponendo progetti aziendali, su cui però io per ora preferisco non entrare.

Comunque da anticipazioni ricevute, una riconversione dovrebbe essere proposta a brevissimo, quindi attendo ad aprile.

ESKETIT

Dopo gli abbassamenti dei tassi del mese scorso, in Esketit tutto sta procedendo regolarmente. C’è grqnde abbondanza di prestiti disponibili e evito quelli giordani, che reputo relativamente più rischiosi.

..

ESTATEGURU

Non ci sono grosse novità in Estateguru, se non il fatto che gli aggiornamenti mensili promessi sui prestiti tedeschi in default stanno arrivando regolarmente.

Per il grosso di quei prestiti, siamo nel punto in cui si sta cercando di mettere in vendita gli asset a collateral, oppure allo step precedente, cioè di iniziare la procedura di insolvenza verso richiedenti che non hanno rispettato i piani di rientro promessi di recente.

.

CAPITALIA

Sto cercando qualche altro progetto da investire in Capitalia. Ce n’era uno molto interessante verso metà mese, un finanziamento ad un’impresa agricola con interesse sull’11,5% annuo. Si trattava però di una nuova tranche rispetto ad un altro prestito in cui avevo già una quota ed ho preferito lasciar perdere per motivi di tenere comunque una buona diversificazione dell’investito.

Attenderò quindi aprile per valutare qualche nuova opportunità, confermando che Capitalia è l’unica piattaforma ora dove trovo sufficientemente conveniente investire nel p2b (prestiti ad aziende).

.

SMARTIKA

Se vi ricordate, avevo in passato parlato del mio “esperimento” di investimento su Smartika. E, in questi report, se leggete le tabelle iniziali, vi sarete accorti dei risultati di questo mio investimento. Piccolo, ma che è sempre stato attivo.

Lo scopo era testare un’ulteriore piattaforma italiana che facesse funzione da sostituto d’imposta, per avere anche questa “carta” nel blog di p2p-italia per i lettori che fossero interessati a questa tipologia di asset. Avevo, fra le bozze, un’idea di articolo per parlare appunto di Smartika, dei pregi (fiscalità) e difetti (rendimento).

La cosa è andata a signorine. In quanto a marzo ho ricevuto comunicazione che Smartika sarà fusa con Banca Sella (che già gli era socio). In conseguenza a questa azione, tutti gli investimenti in p2p lending tramite la piattaforma sono previsti in riacquisizione da Banca Sella stessa. Per cui, tutto si azzererà e, mentre i prestiti rimarranno attivi, non saranno più a credito di noi investitori privati, che verremo liquidati, ma di Banca Sella direttamente.

smartika banca sella p2p lending italia

Ma la cosa più importante è che non è chiaro oggi il futuro della piattaforma. Dalla mail ricevuta, sembra cesserà proprio di esistere per come oggi è concepita (un marketplace per investitori privati).

Quindi, poco da dire, presto riceverò il capitale investito e gli interessi accumulati e chiuderò la mia posizione su Smartika.

Per voi lettori, comunque, poco male. Cercavate una piattaforma sostituto d’imposta che fosse presente negli articoli di P2P-Italia? Beh ora c’è a tutti gli effetti Recrowd.

.

PEERBERRY

Noto su Peeberry che le valutazioni dei siti di rating sui loan originator dove ho da sempre investito (i polacchi di Aventus group) non sono così alte come mi sarei aspettato dalle mie valutazioni personali.

Contando il fatto che le valutazioni personali sono sempre le più importanti (e anch’io non sfuggo a questo criterio!), ho cominciato a farmi qualche domanda se possa essere effettivamente migliore aumentare la diversificazione su altre finanziarie. Che rendano magari qualcosina di più del 9,5% dei polacchi di Aventus. Non è in gioco ovviamente la valutazione sulla piattaforma, ma i miei criteri di ripartizione del portafoglio specifico.

..

INCOME MARKETPLACE

Non sono riuscito a marzo a versare la mia prima quota di capitale in Income Marketplace, come inizialmente preventivato. Nessun problema con la piattaforma, la questione è esclusivamente legata ai miei flussi di cassa perosnali che mi ha costretto a posticipare tale primo deposito.

E’ una piattaforma giovane, ad alto rendimento, di cui ho sicuramente intenzione di investire e nel prossimo futuro anche di presentarci una recensione nel blog.

..

TWINO

Dal mio punto di vista, Twino, con la ritornata regolarità di pagamenti rispetto ai conosciuti problemi post sanzioni alla Russia, sta tornando una piattaforma molto interessante. Il fatto di aver a disposizione la possibilità di offrire le Securities (come Mintos e Viainvest), la rende molto appetibile per chi vuol investire in p2p lending.

.

VARIE

Mi sono informato sull’iscrizione all’albo dei formatori finanziari AIEF. Sto attendendo alcuni riscontri per le modalità operative e la burocrazia necessaria per buttarmi in questa nuova avventura. Lo scopo sarebbe chiaramente quello di “sfruttare” la mia esperienza specifica nel settore del crowdlending per fare formazione anche al di fuori di queste pagine eteree. Direttamente al pubblico, per far conoscere sempre di più questo settore ancora oggi parecchio sottovalutato nei portafogli di investimento “classici”. Con tutto ciò che riguarda gli specifici rischi ed opportunità da conoscere e valutare, per poter avere dei profitti a doppia cifra. Speriamo la cosa possa andare in porto!

Risultati Febbraio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Febbraio.

Piccola cosa per iniziare… P2P-Italia si adegua ai tempi correnti ed inizia a sfruttare l’AI :). Ovviamente non nella redazione degli articoli (quella resterà sempre la mia, pessima ma vera). Però da qui in poi tutte le immagini che inserirò negli articoli, quando non direttamente riguardanti qualche piattaforma, sarà generata da un tool di intelligenza artificiale. Era necessario? No, ma la trovo un’innovazione che bene o male andrà a rivoluzionare parecchio il mondo online e volevo trovarci un posto anche qui.

Tornando alle cose che vi interessano, stiamo vivendo un periodo dove gli interessi sulle varie piattaforme estere sono in fase di ribasso. Parlo del tasso con cui i prestiti vengono offerti. Come mai, dato che l’inflazione è ancora alta ed i tassi BCE stanno aumentando? Perchè, semplicemente, in questo periodo si ha assistito ad un forte aumento degli investitori nel p2p lending. Così alto che varie piattaforme non riescono a soddisfare la troppa domanda di investimento (anche per non peggiorare la qualità dei prestiti). Quindi, come normale legge di mercato, si abbassano i tassi per approfittare di tale surplus di investitori a disposizione. Il trend sto vedendo è generale su varie piattaforme di prestiti al consumo.

Per quanto riguarda invece i miei investimenti, febbraio è stato per me un mese abbastanza statico. Dopo tutti i cambiamenti del mese scorso e lo stralcio che avevo effettuato sui prestiti in default su Crowdestor, ritorno a registrare rendimenti normali.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 49^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

risultati p2p lending interessi profitti

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Dopo gli aumenti di mio capitale investito in Mintos del mese scorso, febbraio è proceduto molto tranquillo ed ho incassato i miei interessi pieni dai loan originator scelti. Altro record di 151€ di profitto in questa piattaforma.

Questa è indicativamente invece la composizione attuale del mio portafoglio loan originator in Mintos. E’ solo parziale, voglio che comunque vi facciate voi le vostre analisi qui!

mintos portfolio prestiti

.

ROBOCASH

Avevo il mese scorso risettato i miei autoinvest in Robocash per raccogliere una maggior quota a lungo termine, in conseguenza delle ulteriori riduzioni di tasso nei prestiti a medio. Non ho aggiornamenti da segnalare, incasso regolarmente gli interessi come di consueto.

.

RECROWD

Primi interessi ricevuti per me nella piattaforma Recrowd.

Avevo anche aumentato a gennaio la mia quota investita ma mi sto impuntando di finanziare riconversioni che propongano interessi mensili all’investitore, per una questione di cash flow personale. Purtroppo su Recrowd, anche se previsti da qualche mese, la maggioranza continua ad essere con la formula “full bullet”: capitale ed interessi tutti alla conclusione dell’operazione.

Rimarrò in attesa e, nel frattempo, sto valutando anche qualche altra piattaforma immobiliare che dia interessi mensili.

E’ ovviamente però sempre molto interessante Recrowd perchè ha cominciato a fungere da sostituto d’imposta definitivo, applicando l’aliquota “magica” del 26%, aumentando un po’ il netto dei profitti reali.

.

PREPAY

A febbraio un altro progetto è stato proposto nella piattaforma di Prepay. Un prestito di piccolo importo ad un’azienda che sfrutta l’ai per le operazioni di trading. Non vi ho però non ho partecipato, dato che qui mi voglio concentrare nel settore immobiliare, che ad oggi considero relativamente più sicuro.

Nemmeno a farlo apposta, infatti, contestualmente è arrivata comunicazione del primo ritardo su un progetto. Si tratta del primo finanziamento aziendale che era stato proposto al pubblico (Generative Care). Nemmeno a questa raccolta avevo partecipato).

.

ESKETIT

Anche Esketit ha abbassato il rendimento di qualche suo filone di prestiti.

Nello specifico, ad inizio mese ha portato ad un classico 12% tutti i prestiti emessi dal loan originator della Giordania; prima buona parte di tali finanziamenti era offerta al 14%. Quindi anche il loan originator giordano si adegua a quello che è il tasso standard della piattaforma: il 12%.

esketit prestiti disponibili
Inoltre, notizia proprio di fine mese (non ho fatto a tempo ad aggiornare l’immagine sopra!), anche questo stesso standard del 12 è stato abbassato all’11%.

Io ho reagito… escludendo il loan originator giordano dai miei autoinvest. Perchè deve rendermi uguale un prestito in un paese extraeuropeo, rispetto agli europei, soprattutto in una nazione sì stabile, ma in medio-oriente??

..

ESTATEGURU

Nonostante in Estateguru il blocco dei prestiti in default, per la stragrande maggioranza tedeschi, rimane costante, senza novità in incasso, almeno il team della piattaforma sta facendo degli sforzi a livello comunicativo.

Via mail stanno più o meno periodicamente comunicando qualche aggiornamento sulla situazione specifica per singolo progetto in default. Gli aggiornamenti riguardano lo stato della trattativa specifica con il richiedente o, in caso non si sia riusciti a trovare un accordo sul piano di rientro, lo stato della procedura di insinuazione al collaterale per la vendita dell’asset.

Come comunicato anche in una loro live, oggi siamo ancora in una fase preliminare della procedura. Auspicano di dedicare questo 2023 alla risoluzione di gran parte dei casi, almeno nella definizione dell’azione e nella valutazione del possibile recupero, quando non sia possibile proprio far tornare il prestito in bonis con interessi di mora. Un team di avvocati appositamente incaricato sta supportando il team storico di Estateguru in questa eccezionale situazione.

Vedremo come si evolverà la situazione, i progetti in difficoltà in Germania sono veramente molti. Quindi può ben essere che non tutto possa andare sempre secondo i piani. Ciò che comunque mi conforta in parte è che hanno ripreso le comunicazioni specifiche (anche se via mail e non in piattaforma), dopo averle “inconsciamente” tolte.

Nessuna novità ancora, invece, sull’indagine interna sulla regolarità dell’operativo dell’ex team tedesco.

.

VIAINVEST

Non so se avete letto l’articolo dello scorso mese (Gennaio 2023).

Beh, quello è avevo scritto riguardo Viainvest è il motivo per cui ho prelevato una certa somma a Febbraio che destinerò ad altre piattaforme.

.

CAPITALIA

Ho investito in un altro progetto aziendale in Capitalia. Sto cercando di mantenere in questa piattaforma un capitale costante reinvestendo i rimborsi periodici dei vari progetti che ho in portafoglio. Come già detto, è l’unica piattaforma di crowdlending aziendale di cui non diminuisco il capitale, in quanto qui il tracking record di solvibilità non ha subito peggioramenti in questo periodo difficile di inflazione.

Parlando con il referente della piattaforma, ho raccolto novità a riguardo della paventata ritenuta fiscale in anticipo agli investitori. In realtà la cosa sarà per ora effettiva solo per investitori lettoni e lituani. Tutti gli altri, italiani compresi, NON subiranno questa ritenuta, e continueranno a ricevere direttamente il lordo intero degli interessi. Insomma, un passaggio in meno.

Magari ne parlerò meglio in un prossimo articolo.

.

LANDE

Continuo a diminuire la mia quota di investimento in Lande, tenendo sempre fede al principio che voglio espormi meno verso il crowdlending aziendale.

Quindi anche questo mese, ho prelevato gli importi ricevuti dai piani di rimborso pagati.

Non ho però intenzione di proseguire ancora con questi prelievi, ho raggiunto un importo accettabile. Il team lande, anche se piccolo, lo reputo comunque di buona qualità. Il problema è solo la situazione economica generale.

.

PEERBERRY

Primo mese di interessi pieni per la mia riapertura dell’investimento nella piattaforma Peeberry.

I tassi qui sono leggermente minori delle altre piattaforme; questo mi frena un po’. Spero che Peerberry non segua l’andamento generale e li diminuisca ulteriormente!

Se, invece, dovesse mantenerli e la media del mercato si avvicinasse quindi all’offerta di Peerberry, allora sì quella sarebbe l’occasione per un mio aumento di investito.

peerberry prestiti disponibili

.

..

AFRANGA

Piccola novità positiva su Afranga: i miei autoinvest impostati hanno ricominciato, dopo vari mesi (estate scorsa) a trovare prestiti su cui investire.

Credo proprio il motivo sia stato dovuto alla diminuzione degli investitori in seguito proprio al problema cash drag degli ultimi tempi e alla riduzione del tasso di interesse offerto al 13%.

Sarà una cosa duratura od un fuoco di paglia? In ogni caso ho sempre la “fortuna” di aver investito in questo periodo in prestiti sul secondario ad un piccolo premio, per avere comunque un rendimento fra il 13,5 ed il 13,9%, alla media durata. Quindi prenderò qualche profitto in più rispetto a quelli dei prestiti oggi disponibili in piattaforma.

..

TWINO

Non parlo oramai granchè più di Twino, ma per il semplice fatto che sto ricevendo molto regolarmente il piano di rimborso pattuito per i prestiti russi in cui avevo investito a fine 2021 e che hanno subito il problema blocco finanziario in Russia allo scoppiare della conosciuta guerra ucraina.

Non c’è nessun tipo di problema, capitali previsti rimborsati e interessi incassati.

.

VARIE

Fra le varie cose, che mi stanno ancora posticipando l’uscita di vari articoli che ho intenzione di pubblicare (manca il mio tempo!) sto valutando seriamente di procedere ad abilitarmi come formatore finanziario AIEF.

Per quel che mi riguarda, la trovo un ottimo asset aggiuntivo, a livello di competenze. E mi permetterebbe di fornire il servizio di formazione, che alcuni di voi mi hanno chiesto, su tutto quello che riguarda il mondo del crowdlending e dei relativi investimenti.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere anche in privato.