Risultati Maggio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sui miei rendimenti in p2p lending di Maggio.

Mese tutto sommato di transizione dove, a parte gli incrementi previsti nei miei investimenti in Income Marketplace raccolgo ancora nella sostanza gli interessi delle mie strategie impostate ad inizio anno.

Maggio, oltre ad essere il mese dove iniziamo ad occuparci delle dichiarazioni redditi 2022 (aggiornerò a breve il mio articolo Guida Tasse, per cui rimanete connessi alle newsletter!), è anche il mese dove vari loan originator dovrebbero aver pubblicato i loro bilanci. In Mintos soprattutto, lo giudico uno dei momenti più importanti dell’anno. Purtroppo ancora molti non l’hanno fatto e, in particolare, nessuno delle finanziarie dove investo (anche se molti risultati sono stati già anticipati in via non auditata nel primo trimestre). Attenderò quindi Giugno.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 52^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 502€. Per la prima volta dopo vario tempo supero la soglia “psicologica” dei 500. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Come anticipato, ancora praticamente tutti i loan originator dove investo su Mintos non hanno ancora pubblicato i loro bilanci ufficiali nella piattaforma. In generale poi, scorrendo tutte le finanziarie, ho visto che sono state molto poche quelle che l’hanno già fatto.

Non è per me un gran problema per quanto riguarda i miei investimenti attuali: non nutro grandi preoccupazioni, i loan originator scelti hanno anni di solidità alle spalle e i primi risultati 2022 anticipati non ufficialmente vedono comunque un buon anno. E’ però questo periodo l’occasione di valutare altre finanziarie per aprire nuove posizioni ed aumentare la mia diversificazione. Dovrò quindi attendere per questo step, spero già a giugno.

.

ROBOCASH

Ormai molto del mio portafoglio in Robocash è investito a medio termine (fra 1 e 2 anni per la precisione), per cui non ho molta possibilità di capire direttamente se si è “sbloccata” la situazione di indisponibilità per i prestiti a brevissimo termine.

Non ho però avuto aggiornamenti “indiretti” nei vari canali telegram su questa questione, quindi ipotizzo tale disponibilità continui a restare limitata.

..

ESTATEGURU

Purtroppo ancora nulla di nuovo su Estateguru. Ho ritirato dei fondi, ma si trattava giusto della liquidità rientrata da prestiti in bonis che avevano concluso il loro normale programma di rimborso.

Ho impostato la mia “strategia” dei prossimi mesi di prelievo dei rimborsi ricevuti, in attesa di novità per quel che riguarda il blocco di default del mercato tedesco, dove sono implicato. Per queste novità però, anche da mail ricevute dal supporto, dovrò attendere qualche mese. Non sto reinvestendo in questa piattaforma, per il momento.

.

CAPITALIA

Ho ricevuto a maggio il mio primo ritardo su un prestito di Capitalia, di un progetto che doveva rimborsare in quel mese la rata finale con il capitale. Fortunatamente, dopo comunicazioni arrivate nella sezione specifica del progetto del sito, è stato subito trovato un accordo di rientro e la prima rata posticipata mi è già stata versata, la prossima arriverà a giugno.

Altra conferma della buona selezione di richiedenti da parte del team di questa piattaforma.

.

RECROWD

Aumentano ancora i miei interessi su Recrowd, dove raccolgo un intero mese di rendimenti dopo le sottoscrizioni degli ultimi tempi. Non ho investito in nuovi progetti a maggio: sto sempre attendendo opzioni a piano di interessi mensili. E’ sempre pieno di progetti con rimborsi bullet ad almeno 12 mesi, mentre quelli ad interessi mensili faticano a farsi vedere.

.

VIAINVEST

Per la prima volta dopo parecchio tempo vedo che la disponibilità di Securities in Viainvest è aumentata parecchio. Ormai qui i problemi di cash drag, che ho affrontato durante praticamente tutto l’inverno, sembrano ormai spariti ed il mio capitale ormai continua ad essere investito al 100%. Forse l’effetto è relativo al loan originator filippino che sta listando in piattaforma una grande quantità di prestiti.

Purtroppo ho ancora una piccola parte del mio portafoglio bloccata nelle credit line che, ricordo, non sono più disponibili alla liquidazione dal momento in cui hanno introdotto le Securities e adeguato il regolamento interno alle normative lettoni necessarie per la proposizione di questo strumento.

.

ESKETIT

Ho avuto un paio di settimane di cash drag in Esketit, che mi ha un po’ rallentato i rendimenti a maggio e credo causerà la stessa cosa anche in giugno.

Ho approfittato quindi per dare un occhio anche al mercato secondario, sezione che avevo praticamente ignorato finora. Ho notato in vendita anche vecchi prestiti giordani al 14% (che ricordo oggi non sono più disponibili nel mercato principale). Ho approfittato per prendermene qualcuno, pagando naturalmente un premio al venditore: tutti i prestiti che erano in vendita chiedevano un premio di almeno uno 0,5, che portano comunque il rendimento netto a 13,5, ben superiore al 12 dei prestiti proposti oggi.

.

LENDERMARKET

Sto proseguendo con i miei prelievi in Lendermarket, perchè, come conoscete già, voglio uscire dalla mia esposizione in Creditstar, dopo i problemi di regolarità di rimborsi in Mintos degli ultimi mesi. Ormai tutto quello che avevo in esteso sta scadendo, già ad inizio giugno ho effettuato un altro grosso prelievo (che ancora non vedete nella tabella). Ora è questa la situazione attualmente rimasta nei miei investimenti:

I tempi per il prelievo stanno aumentando, arrivando a circa una settimana lavorativa. Non mi preoccupa tantissimo la cosa, almeno per il breve periodo, ma è comunque un elemento che ho tenuto opportuno evidenziare.

.

PEERBERRY

Continuano i problemi di cash drag su Peeberry. I prestiti disponibili sono molto pochi e sto riflettendo se non prelevare parte del capitale per non farlo restare così infruttifero. Peccato.

.

PREPAY

Dopo vari mesi investo in un progetto di Prepay, un finanziamento di una società che si occupa di impianti per lo sfruttamento di energia solare per abitazioni private. E’ un finanziamento a relativamente breve termine (6 mesi). Questo progetto si caratterizza per deviare dal principio solito degli interessi anticipati tipici della piattaforma. Questo ha formula di ammortamento con interessi mensili e capitale alla fine, vedrò quindi la prima rata fra un mese.

Nel frattempo, comunque, ho incassato interessi derivanti dal prolungamento di 6 mesi di un progetto immobiliare dove avevo investito 12 mesi fa. Essendoci stato accordo per il prolungamento, come da contratto ricevo anticipatamente interessi anticipati per la quota di periodo estesa.

..

INCOME MARKETPLACE

Primo mese di investimento in Income Marketplace. Ho impostato due autoinvest, uno per un loan orignator indonesiano (Danarupiah, un loan originator presente anche in Mintos, non molto solido, ma che offre alti rendimenti) e uno in Bulgaria (ITF group).

Sto tenendo questa piattaforma nella mia parte del portafoglio di alto rischio/alto rendimento. Mi attendo qui un rendimento offerto maggiore rispetto ad altre parti. Per ora le premesse sono rispettate.

.

CROWDESTOR

Situazione completamente bloccata in Crowdestor. Sono usciti vari aggiornamenti in molti progetti bloccati. Per alcuni la situazione non sembra buona (si sta passando da tribunali e dubito riuscirò a ricavare qualcosa, sicuramente non il 100% del capitale). Può essere a breve procederò per un altro stralcio dei miei fondi.

.

VARIE

Sto valutando l’apertura conto in un altra piattaforma immobiliare italiana. Se siete stati attenti avevo anticipato qualcosa un paio di report fa. Forse luglio sarà la volta buona :). Vi ringrazio inoltre per l’ottimo riscontro avuto dagli ultimi due articoli del blog: Il business lending nel 2023 con Capitalia e Quanloop è uno scam?.

Fra qualche settimana, inoltre, vi ricordo sarà il momento dell’aggiornamento della classifica piattaforme. E, inoltre, ho un’altra recensione in bozza da definire, di chi si tratterà? Lo scoprirete seguendo p2p italia ovviamente! 🙂

Buon investimento!

Risultati Aprile 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Aprile.

Altro mese regolare (mi piace!), dove non ho effettuato molti movimenti di capitale e quindi gran parte degli investimenti hanno avuto possibilità di “ciclare” liberamente producendo profitti. Dopo varie valutazioni, ho aperto posizione pure in un’altra piattaforma di p2p al consumo, Income Marketplace, di cui credo presto scriverò anche una recensione.

Solo neo, escludendo la situazione in Estateguru e Crowdestor che vanno per le lunghe, è che continuano ad esserci alcuni problemi di cash drag in alcune piattaforme, dati dalla mancanza di sufficienti prestiti disponibili dove investire.

Questo mese comunque cercherò nel mio articolo di soffermarmi su quasi tutte le piattaforme dove investo, senza lasciarne molte per strada (penso un articolo così “completo” non lo facessi da un po’ di tempo).

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 51^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati 478€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Anche su Mintos comincio a far fatica a trovare molti prestiti a breve termine. L’offerta nel marketplace è ancora sconfinata. Ma sto notando in questo periodo si sta spostando verso una durata di medio-lungo termine. A livello generale per quello che sono i loan originator che ho selezionato.

Le occasioni a breve termine cominciano a diminuire. E non voglio cambiare la mia strategia, prendendo prestiti di loan originator buoni, a breve ma con meno del 10% di rendimento lordo, oppure andare su altre finanziarie meno solide.

Per ora ho comunque ancora tutto investito nei miei autoinvest. Avevo già spalmato un po’ del mio capitale a medio termine, attorno ai due anni. Vediamo se le cose continueranno in questo trend anche su questa piattaforma.

.

ROBOCASH

Contando che posso contare sul riacquisto pressoché istantaneo dei prestiti di Robocash che volessi liquidare (vengono riacquistati senza problema alcuno il giorno successivo la richiesta, all’incirca) ho allungato ancora la durata media dei miei investimenti in Robocash. Il motivo è sempre lo stesso: voler prendere qualche rendimento aggiuntivo. Nello specifico, anche qui, non scendere sotto il 10% lordo.

Nessun problema di cash drag comunque finora, e ad aprile incasso pure una serie di rate in ritardo che hanno fatto scattare il buyback. Il totale mensile registra 78€.

..

ESTATEGURU

Purtroppo altri due progetti in Estateguru mi sono andati in default (uno tedesco, l’ultimo che mi rimaneva ancora in bonis) ed uno finlandese. Purtroppo la situazione che si sta passando in questa piattaforma è ormai molto critica. Tutto sta nelle mani delle azioni di recupero di quello che “è/era?” uno dei più efficienti sotto questo aspetto. Ma ci vorrà qualche mese almeno, ahimé.

I risultati sugli interessi quindi si limitano ai progetti ancora in attività (ormai meno della metà del mio capitale investito), ed il rendimento, che vedete nella tabella ad inizio articolo, ne risente parecchio.

Comunque, non ho ricevuto questo mese nemmeno il solito aggiornamento sullo stato di avanzamento delle procedure di recupero/concorsuali; di solito arrivava nella penultima settimana.

.

CAPITALIA

Altro investimento da 1.000€ nella piattaforma di p2b Capitalia. Si tratta di un progetto di ristrutturazione di un edificio di 4 appartamenti a Riga. Preso nel mercato secondario al tasso lordo annuo dell’11,28%.

Come sapete, se avete letto il mio ultimo articolo il business lending nel 2023, Capitalia è l’unica piattaforma di business lending dove aumento gli investimenti oggi. (questo nello specifico è un immobiliare, ma il concetto vale per altri progetti che mi sono promesso di valutare in piattaforma nel prossimo futuro).

.

RECROWD

Incasso i primi interessi dei due prestiti sottoscritti a marzo su Recrowd. Solo uno di questi due mi ha già generato interessi, l’altro ha la prima rata che cade nella prima settimana di gennaio. Questi profitti, aggiungendosi a quelli dell’altro progetto preso a gennaio, portano il rendimento complessivo del mese a 12€. Rendimento lordo! non tengo qui conto delle trattenute, per coerenza con i dati mostrati nelle altre piattaforme, anche se, come sapete, facendo da sostituto d’imposta Recrowd versa direttamente il netto.

.

ESKETIT

Nessuna novità di rilievo in Esketit. I rendimenti in questa piattaforma sono oggi nella fascia media del mercato (11-12%) e c’è sempre disponibilità di prestiti su cui poter investire.

.

LENDERMARKET

In questi mesi il team di Lendermarket, credo in accordo con i referenti di Credistar, stanno continuamente lanciando promo e cashback. Questo per quantomeno limitare la “fuga” di capitali da parte degli investitori in seguito ai problemi di restituzione registrati e diffusi al pubblico da Mintos e l’aumento esponenziale di estensioni (vere/forzate? mah) dei prestiti nella stessa Lendermarket. A questo si aggiungono anche quelli che oggi sono i rendimenti offerti più alti nel mercato del p2p al consumo in valuta euro: è possibile trovare prestiti a lungo termine anche al 18%.

Tutto questo comunque non smuove la mia convinzione di alto rischio. Più alto di quello che si può notare dai soli bilanci del gruppo Credistar. Sto infatti continuando il mio piano di rientro totale dell’investimento, per rigirarlo in altre piattaforme.

.

LANDE

Nonostante cause differenti, cioè motivi di fragilità “strutturale” del comparto, anzichè specifica del proponente, e tassi di interessi troppo bassi per essere qui appetibili, anche in Lande ho continuato nei prelievi. Questo contraddicendomi a quello che dicevo negli ultimi mesi, dove prevedevo di restare con una quota comunque consistente: in giro ci sono troppe alternative migliori.

.

PEERBERRY

Siamo in un periodo di grandi problemi di cash drag su Peeberry. Togliendo i soliti investimenti immobiliari a lungo termine dei loan originator lituani. Che però scarto per via, come sempre, dell’interesse troppo basso, il 9,5%, ed il fatto che in questa piattaforma non è presente il mercato secondario per liquidare anticipatamente.

Almeno, cash drag per i loan originator che ho selezionato. Sono i miei autoinvest la fonte di informazione qui. Non ho avuto granchè modo di sondare la situazione per le finanziarie che considero più “deboli”.

.

PREPAY

Nemmeno ad aprile è stato presentato in piattaforma Prepay. Purtroppo questo è il mio terzo mese consecutivo dove non sono riuscito ad investire. Per cui ho prelevato una parte del mio capitale (1.000€), per non lasciarlo tutto infruttifero. L’ho girato in un’altra piattaforma:

..

INCOME MARKETPLACE

Come anticipato nel reportino dello scorso mese, ho depositato ed investito i miei primi capitali in Income Marketplace.

E’ una piattaforma che considero nella fascia ad alto rischio ed alto rendimento del mio portafoglio di p2p lending. Qui si possono ottenere rendimenti nominali fino al 15%, anche se le finanziarie, pur se non in perdita o con equity fragili, sono di recente costituzione. Oppure, in nazioni “esotiche” extraeuropee.

Essendo p2p al consumo, sapete quanto sia importante la solidità dei loan originator che coprono il buyback (come nel caso delle finanziarie che listano prestiti in Income Marketplace). Non siamo a livello trash, anzi, però qui sono obbligato a richiedere rendimento più alto del normale per investirci, rispetto ad altre piattaforme con società più consolidate, o comunitarie. Finora comunque, questo rendimento risulta disponibile.

..

TWINO

Altri rimborsi regolari del piano rientro dei prestiti russi in Twino. Onestamente, comincio a pensare che sia passato per questa piattaforma il periodo di “allarme”, generato dalla sovraesposizione passata di prestiti nelle zone colpite dalla guerra.

Questo ha significato che ho smesso di effettuare qui i piccoli prelievi continui di capitale, che seguivano appunto i rimborsi del piano di rientro. Dal mese prossimo, se non ci saranno solide diminuzioni dei tassi, credo ci ricomincerò a reinvestire in altri prestiti.

.

CROWDESTOR

Ho ricevuto qualche aggiornamento in Crowdestor su alcuni dei prestiti congelati che ho in portafoglio da tempi immemori. E, soprattutto, anche qualche rata di capitale mi è stata pagata, diminuendo, leggermente la mia esposizione in questa piattaforma. Qui ricordo sto attendendo di liquidare il prima possibile l’incaglio.

.

VARIE

Penso quella di Income Marketplace, anticipata ad inizio articolo, non sarà la sola recensione che porterò a breve nel blog. Ho anche nel mirino una recensione “negativa” su Quanloop. In molti me ne stanno parlando e mi chiedono pareri. Cercherò di spiegare perchè secondo me sia una piattaforma da evitare nettamente.

Risultati Marzo 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Marzo.

Anche a Marzo poche novità rilevanti nelle piattaforme dove investo. Sono contento del portafoglio attuale, per come è stato suddiviso durante il periodo natalizio, e ne sto semplicemente godendo i frutti. Per cui troverete un report leggermente più scarno del solito.

Le piattaforme dove ho puntato stanno facendo il loro dovere (Mintos). Quelle dove ho i fondi in recovery.. stanno “recoverando”, chi più velocemente, chi meno. E, per quanto riguarda le novità, in quelle dove mi sono già inserito (Recrowd) sono più che soddisfatto; in quelle dove non ho ancora depositato, sono ancora in fase di valutazione, che sta andando più lunga del previsto, causa purtroppo miei impegni vari.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 50^ mese di investimenti (mi faccio gli autoauguri! :)), da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

C’è poco da fare, come scritto nel mio aggiornamento sulle Migliori piattaforme, Mintos oggi è di gran lunga la mia preferita in assoluto. Ormai sono arrivato a destinare qui quasi il 25% del mio capitale investito in p2p lending.

Il rapporto rendimento rischio che si può trovare analizzando bene i loan originator è eccezionale, comparato alle altre piattaforme. Sono andato a selezionare anche qualche prestito a media-lunga scadenza (non con molto capitale, dato che come sapete amo la liquidabilità, anche se è ben attivo il mercato secondario). Ebbene sono riuscito a trovare molti prestiti, in formato notes, di ottimi loan originator (es. eleving group) al 14,5%, che equivalgono ad un buon 15% annuo considerando l’interesse composto.

La cosa positiva è che la disponibilità di questi prestiti, sia in termini di numero, sia in termini di importo finanziabile, è enorme. Trovo molto sottovalutata questa situazione da parte degli investitori. Ecco qui i volumi attuali di Mintos, confrontati con quelli storici (dato da p2pmarketdata.com). Nonostante il “filtro” sui loan originator oggi sia molto più alto (il trash, anche se ancora ben presente, è comunque più limitato di un tempo), personalmente trovo il volume di investito non in linea con le potenzialità odierne per gli investitori:

mintos volumi investito p2p lending
Dati da p2pmarketdata.com

E io, ovviamente, ne approfitto.

.

ROBOCASH

Nulla di granchè da dire su Robocash. Ormai conoscete tutti la mancanza di prestiti a breve termine (ma che avrebbero comunque un interesse in offerta basso). Dal mio lato, sto incassando interessi di prestiti a medio termine in cui avevo investito qualche mese fa, a vari step.

.

RECROWD

A marzo ho investito in due nuovi progetti su Recrowd, portato il totale a 3.

Per “stanchezza” nel ricercare un progetto ad interessi mensili, ad inizio mese ho investito 1.000€ in un progetto full bullet che mi interessava (di tipo “Sport”, in Via Andreoli a Roma).

Poi, nemmeno a farlo apposta, pochi giorni dopo un progetto ad interessi mensili è stato finalmente proposto: un Exclusive a Marina di Scarlino, Grosseto. Dato che l’ho trovato comunque non male, ho investito altri 1.000€ anche lì.

recrowd investimenti immobiliari

.

PREPAY

Nemmeno a marzo è stato presentato in piattaforma Prepay un nuovo progetto immobiliare. La piattaforma in queste settimane sta proponendo progetti aziendali, su cui però io per ora preferisco non entrare.

Comunque da anticipazioni ricevute, una riconversione dovrebbe essere proposta a brevissimo, quindi attendo ad aprile.

ESKETIT

Dopo gli abbassamenti dei tassi del mese scorso, in Esketit tutto sta procedendo regolarmente. C’è grqnde abbondanza di prestiti disponibili e evito quelli giordani, che reputo relativamente più rischiosi.

..

ESTATEGURU

Non ci sono grosse novità in Estateguru, se non il fatto che gli aggiornamenti mensili promessi sui prestiti tedeschi in default stanno arrivando regolarmente.

Per il grosso di quei prestiti, siamo nel punto in cui si sta cercando di mettere in vendita gli asset a collateral, oppure allo step precedente, cioè di iniziare la procedura di insolvenza verso richiedenti che non hanno rispettato i piani di rientro promessi di recente.

.

CAPITALIA

Sto cercando qualche altro progetto da investire in Capitalia. Ce n’era uno molto interessante verso metà mese, un finanziamento ad un’impresa agricola con interesse sull’11,5% annuo. Si trattava però di una nuova tranche rispetto ad un altro prestito in cui avevo già una quota ed ho preferito lasciar perdere per motivi di tenere comunque una buona diversificazione dell’investito.

Attenderò quindi aprile per valutare qualche nuova opportunità, confermando che Capitalia è l’unica piattaforma ora dove trovo sufficientemente conveniente investire nel p2b (prestiti ad aziende).

.

SMARTIKA

Se vi ricordate, avevo in passato parlato del mio “esperimento” di investimento su Smartika. E, in questi report, se leggete le tabelle iniziali, vi sarete accorti dei risultati di questo mio investimento. Piccolo, ma che è sempre stato attivo.

Lo scopo era testare un’ulteriore piattaforma italiana che facesse funzione da sostituto d’imposta, per avere anche questa “carta” nel blog di p2p-italia per i lettori che fossero interessati a questa tipologia di asset. Avevo, fra le bozze, un’idea di articolo per parlare appunto di Smartika, dei pregi (fiscalità) e difetti (rendimento).

La cosa è andata a signorine. In quanto a marzo ho ricevuto comunicazione che Smartika sarà fusa con Banca Sella (che già gli era socio). In conseguenza a questa azione, tutti gli investimenti in p2p lending tramite la piattaforma sono previsti in riacquisizione da Banca Sella stessa. Per cui, tutto si azzererà e, mentre i prestiti rimarranno attivi, non saranno più a credito di noi investitori privati, che verremo liquidati, ma di Banca Sella direttamente.

smartika banca sella p2p lending italia

Ma la cosa più importante è che non è chiaro oggi il futuro della piattaforma. Dalla mail ricevuta, sembra cesserà proprio di esistere per come oggi è concepita (un marketplace per investitori privati).

Quindi, poco da dire, presto riceverò il capitale investito e gli interessi accumulati e chiuderò la mia posizione su Smartika.

Per voi lettori, comunque, poco male. Cercavate una piattaforma sostituto d’imposta che fosse presente negli articoli di P2P-Italia? Beh ora c’è a tutti gli effetti Recrowd.

.

PEERBERRY

Noto su Peeberry che le valutazioni dei siti di rating sui loan originator dove ho da sempre investito (i polacchi di Aventus group) non sono così alte come mi sarei aspettato dalle mie valutazioni personali.

Contando il fatto che le valutazioni personali sono sempre le più importanti (e anch’io non sfuggo a questo criterio!), ho cominciato a farmi qualche domanda se possa essere effettivamente migliore aumentare la diversificazione su altre finanziarie. Che rendano magari qualcosina di più del 9,5% dei polacchi di Aventus. Non è in gioco ovviamente la valutazione sulla piattaforma, ma i miei criteri di ripartizione del portafoglio specifico.

..

INCOME MARKETPLACE

Non sono riuscito a marzo a versare la mia prima quota di capitale in Income Marketplace, come inizialmente preventivato. Nessun problema con la piattaforma, la questione è esclusivamente legata ai miei flussi di cassa perosnali che mi ha costretto a posticipare tale primo deposito.

E’ una piattaforma giovane, ad alto rendimento, di cui ho sicuramente intenzione di investire e nel prossimo futuro anche di presentarci una recensione nel blog.

..

TWINO

Dal mio punto di vista, Twino, con la ritornata regolarità di pagamenti rispetto ai conosciuti problemi post sanzioni alla Russia, sta tornando una piattaforma molto interessante. Il fatto di aver a disposizione la possibilità di offrire le Securities (come Mintos e Viainvest), la rende molto appetibile per chi vuol investire in p2p lending.

.

VARIE

Mi sono informato sull’iscrizione all’albo dei formatori finanziari AIEF. Sto attendendo alcuni riscontri per le modalità operative e la burocrazia necessaria per buttarmi in questa nuova avventura. Lo scopo sarebbe chiaramente quello di “sfruttare” la mia esperienza specifica nel settore del crowdlending per fare formazione anche al di fuori di queste pagine eteree. Direttamente al pubblico, per far conoscere sempre di più questo settore ancora oggi parecchio sottovalutato nei portafogli di investimento “classici”. Con tutto ciò che riguarda gli specifici rischi ed opportunità da conoscere e valutare, per poter avere dei profitti a doppia cifra. Speriamo la cosa possa andare in porto!

Risultati Febbraio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Febbraio.

Piccola cosa per iniziare… P2P-Italia si adegua ai tempi correnti ed inizia a sfruttare l’AI :). Ovviamente non nella redazione degli articoli (quella resterà sempre la mia, pessima ma vera). Però da qui in poi tutte le immagini che inserirò negli articoli, quando non direttamente riguardanti qualche piattaforma, sarà generata da un tool di intelligenza artificiale. Era necessario? No, ma la trovo un’innovazione che bene o male andrà a rivoluzionare parecchio il mondo online e volevo trovarci un posto anche qui.

Tornando alle cose che vi interessano, stiamo vivendo un periodo dove gli interessi sulle varie piattaforme estere sono in fase di ribasso. Parlo del tasso con cui i prestiti vengono offerti. Come mai, dato che l’inflazione è ancora alta ed i tassi BCE stanno aumentando? Perchè, semplicemente, in questo periodo si ha assistito ad un forte aumento degli investitori nel p2p lending. Così alto che varie piattaforme non riescono a soddisfare la troppa domanda di investimento (anche per non peggiorare la qualità dei prestiti). Quindi, come normale legge di mercato, si abbassano i tassi per approfittare di tale surplus di investitori a disposizione. Il trend sto vedendo è generale su varie piattaforme di prestiti al consumo.

Per quanto riguarda invece i miei investimenti, febbraio è stato per me un mese abbastanza statico. Dopo tutti i cambiamenti del mese scorso e lo stralcio che avevo effettuato sui prestiti in default su Crowdestor, ritorno a registrare rendimenti normali.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 49^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

risultati p2p lending interessi profitti

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Dopo gli aumenti di mio capitale investito in Mintos del mese scorso, febbraio è proceduto molto tranquillo ed ho incassato i miei interessi pieni dai loan originator scelti. Altro record di 151€ di profitto in questa piattaforma.

Questa è indicativamente invece la composizione attuale del mio portafoglio loan originator in Mintos. E’ solo parziale, voglio che comunque vi facciate voi le vostre analisi qui!

mintos portfolio prestiti

.

ROBOCASH

Avevo il mese scorso risettato i miei autoinvest in Robocash per raccogliere una maggior quota a lungo termine, in conseguenza delle ulteriori riduzioni di tasso nei prestiti a medio. Non ho aggiornamenti da segnalare, incasso regolarmente gli interessi come di consueto.

.

RECROWD

Primi interessi ricevuti per me nella piattaforma Recrowd.

Avevo anche aumentato a gennaio la mia quota investita ma mi sto impuntando di finanziare riconversioni che propongano interessi mensili all’investitore, per una questione di cash flow personale. Purtroppo su Recrowd, anche se previsti da qualche mese, la maggioranza continua ad essere con la formula “full bullet”: capitale ed interessi tutti alla conclusione dell’operazione.

Rimarrò in attesa e, nel frattempo, sto valutando anche qualche altra piattaforma immobiliare che dia interessi mensili.

E’ ovviamente però sempre molto interessante Recrowd perchè ha cominciato a fungere da sostituto d’imposta definitivo, applicando l’aliquota “magica” del 26%, aumentando un po’ il netto dei profitti reali.

.

PREPAY

A febbraio un altro progetto è stato proposto nella piattaforma di Prepay. Un prestito di piccolo importo ad un’azienda che sfrutta l’ai per le operazioni di trading. Non vi ho però non ho partecipato, dato che qui mi voglio concentrare nel settore immobiliare, che ad oggi considero relativamente più sicuro.

Nemmeno a farlo apposta, infatti, contestualmente è arrivata comunicazione del primo ritardo su un progetto. Si tratta del primo finanziamento aziendale che era stato proposto al pubblico (Generative Care). Nemmeno a questa raccolta avevo partecipato).

.

ESKETIT

Anche Esketit ha abbassato il rendimento di qualche suo filone di prestiti.

Nello specifico, ad inizio mese ha portato ad un classico 12% tutti i prestiti emessi dal loan originator della Giordania; prima buona parte di tali finanziamenti era offerta al 14%. Quindi anche il loan originator giordano si adegua a quello che è il tasso standard della piattaforma: il 12%.

esketit prestiti disponibili
Inoltre, notizia proprio di fine mese (non ho fatto a tempo ad aggiornare l’immagine sopra!), anche questo stesso standard del 12 è stato abbassato all’11%.

Io ho reagito… escludendo il loan originator giordano dai miei autoinvest. Perchè deve rendermi uguale un prestito in un paese extraeuropeo, rispetto agli europei, soprattutto in una nazione sì stabile, ma in medio-oriente??

..

ESTATEGURU

Nonostante in Estateguru il blocco dei prestiti in default, per la stragrande maggioranza tedeschi, rimane costante, senza novità in incasso, almeno il team della piattaforma sta facendo degli sforzi a livello comunicativo.

Via mail stanno più o meno periodicamente comunicando qualche aggiornamento sulla situazione specifica per singolo progetto in default. Gli aggiornamenti riguardano lo stato della trattativa specifica con il richiedente o, in caso non si sia riusciti a trovare un accordo sul piano di rientro, lo stato della procedura di insinuazione al collaterale per la vendita dell’asset.

Come comunicato anche in una loro live, oggi siamo ancora in una fase preliminare della procedura. Auspicano di dedicare questo 2023 alla risoluzione di gran parte dei casi, almeno nella definizione dell’azione e nella valutazione del possibile recupero, quando non sia possibile proprio far tornare il prestito in bonis con interessi di mora. Un team di avvocati appositamente incaricato sta supportando il team storico di Estateguru in questa eccezionale situazione.

Vedremo come si evolverà la situazione, i progetti in difficoltà in Germania sono veramente molti. Quindi può ben essere che non tutto possa andare sempre secondo i piani. Ciò che comunque mi conforta in parte è che hanno ripreso le comunicazioni specifiche (anche se via mail e non in piattaforma), dopo averle “inconsciamente” tolte.

Nessuna novità ancora, invece, sull’indagine interna sulla regolarità dell’operativo dell’ex team tedesco.

.

VIAINVEST

Non so se avete letto l’articolo dello scorso mese (Gennaio 2023).

Beh, quello è avevo scritto riguardo Viainvest è il motivo per cui ho prelevato una certa somma a Febbraio che destinerò ad altre piattaforme.

.

CAPITALIA

Ho investito in un altro progetto aziendale in Capitalia. Sto cercando di mantenere in questa piattaforma un capitale costante reinvestendo i rimborsi periodici dei vari progetti che ho in portafoglio. Come già detto, è l’unica piattaforma di crowdlending aziendale di cui non diminuisco il capitale, in quanto qui il tracking record di solvibilità non ha subito peggioramenti in questo periodo difficile di inflazione.

Parlando con il referente della piattaforma, ho raccolto novità a riguardo della paventata ritenuta fiscale in anticipo agli investitori. In realtà la cosa sarà per ora effettiva solo per investitori lettoni e lituani. Tutti gli altri, italiani compresi, NON subiranno questa ritenuta, e continueranno a ricevere direttamente il lordo intero degli interessi. Insomma, un passaggio in meno.

Magari ne parlerò meglio in un prossimo articolo.

.

LANDE

Continuo a diminuire la mia quota di investimento in Lande, tenendo sempre fede al principio che voglio espormi meno verso il crowdlending aziendale.

Quindi anche questo mese, ho prelevato gli importi ricevuti dai piani di rimborso pagati.

Non ho però intenzione di proseguire ancora con questi prelievi, ho raggiunto un importo accettabile. Il team lande, anche se piccolo, lo reputo comunque di buona qualità. Il problema è solo la situazione economica generale.

.

PEERBERRY

Primo mese di interessi pieni per la mia riapertura dell’investimento nella piattaforma Peeberry.

I tassi qui sono leggermente minori delle altre piattaforme; questo mi frena un po’. Spero che Peerberry non segua l’andamento generale e li diminuisca ulteriormente!

Se, invece, dovesse mantenerli e la media del mercato si avvicinasse quindi all’offerta di Peerberry, allora sì quella sarebbe l’occasione per un mio aumento di investito.

peerberry prestiti disponibili

.

..

AFRANGA

Piccola novità positiva su Afranga: i miei autoinvest impostati hanno ricominciato, dopo vari mesi (estate scorsa) a trovare prestiti su cui investire.

Credo proprio il motivo sia stato dovuto alla diminuzione degli investitori in seguito proprio al problema cash drag degli ultimi tempi e alla riduzione del tasso di interesse offerto al 13%.

Sarà una cosa duratura od un fuoco di paglia? In ogni caso ho sempre la “fortuna” di aver investito in questo periodo in prestiti sul secondario ad un piccolo premio, per avere comunque un rendimento fra il 13,5 ed il 13,9%, alla media durata. Quindi prenderò qualche profitto in più rispetto a quelli dei prestiti oggi disponibili in piattaforma.

..

TWINO

Non parlo oramai granchè più di Twino, ma per il semplice fatto che sto ricevendo molto regolarmente il piano di rimborso pattuito per i prestiti russi in cui avevo investito a fine 2021 e che hanno subito il problema blocco finanziario in Russia allo scoppiare della conosciuta guerra ucraina.

Non c’è nessun tipo di problema, capitali previsti rimborsati e interessi incassati.

.

VARIE

Fra le varie cose, che mi stanno ancora posticipando l’uscita di vari articoli che ho intenzione di pubblicare (manca il mio tempo!) sto valutando seriamente di procedere ad abilitarmi come formatore finanziario AIEF.

Per quel che mi riguarda, la trovo un ottimo asset aggiuntivo, a livello di competenze. E mi permetterebbe di fornire il servizio di formazione, che alcuni di voi mi hanno chiesto, su tutto quello che riguarda il mondo del crowdlending e dei relativi investimenti.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere anche in privato.

Risultati Gennaio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Gennaio.

Questo mese moli eventi sono accaduti nelle piattaforme dove investo. Quella che reputo più importante è l’annuncio fatto da Recrowd sul fatto che comincerà a brevissimo a fungere da sostituto di imposta a titolo definitivo, in modo del tutto regolare.

Lato crowdlending aziendale, si continua invece nel periodo di aumento dei ritardi. Ho cominciato a prelevare varie quote da alcune piattaforme. Estateguru in particolare mi sta generando qualche problema di troppo. In Crowdestor, poi, ho deciso di stralciare qualche prestito che ormai ritengo non più recuperabile, visti i troppi mesi senza aggiornamenti ed in situazioni che considero poco rosee.

Per quanto riguarda i risultati dei profitti, sono ora arrivato al 48^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di soli 29€, tenendo conto del mio stralcio in Crowdestor. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

p2p lending risultati

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ho effettuato un grosso deposito in Mintos, che ho girato interamente in investimento nelle sue Notes, nei loan originator che mi stanno dando più sicurezza in termini di bilancio.

In termini di interessi, ho già anche incassato parte di questo effetto causato dall’aumento della mia esposizione. Sono infatti ritornato, per la prima volta dopo parecchi mesi, ad avere un profitto mensile su di una piattaforma a tre cifre. Ho raggiunto i 117€.

.

ROBOCASH

Ho aumentato la quota di investimento anche in Robocash. Nonostante i recenti ribassi dei tassi offerti, essi non hanno intaccato i prestiti a medio termine. Per cui ho lì girato tale aumento, dato che è possibile liquidare in anticipo i prestiti, con una velocità di riacquisto ottima da parte degli altri investitori.

.

RECROWD

Ecco poi quella che ritengo la notizia del mese: Recrowd ha annunciato che inizierà a svolgere a pieno titolo la funzione di sostituto di imposta definitivo.

Ciò vuol dire aliquota fiscale fissa al 26% sui rendimenti e la non più necessità per l’investitore di compilare la dichiarazione dei redditi per gli stessi.

Da una mail inviata, e da un webinar esplicativo, hanno descritto la loro partnership con il servizio di pagamento Pitupay di Prestiamoci, società regolarmente iscritta all’albo di Banca d’Italia. E’ lo stesso metodo utilizzato anche dalla piattaforma Evenfi.

Dopo questa notizia, il rendimento netto ottenibile dalla piattaforma aumenta in automatico (spesso, ma dovete verificare la vostra situazione reddituale, l’aliquota del 26% è più bassa dell’aliquota irpef di un investitore). E stiamo parlando di una piattaforma che nell’immobiliare ha un tracking record ai limiti dell’eccezionale, in senso positivo.

recrowd sostituto imposta tassazione

Dal webinar hanno comunicato che il passaggio di regime avverrà appena concluse le documentazioni formali, quindi a brevissimo (qualche giorno/paio di settimane al massimo?).

Ho qualche dubbio da risolvere a riguardo del rapporto fra Pitupay (di proprietà di Prestiamoci) e Recrowd. I contratti di prestito, dai pochi che ho potuto vedere, mi risultano stipulati fra l’investitore e direttamente il richiedente che effettua l’operazione (Recrowd qui non è parte). Se non erro, nel caso di Pitupay, deve essere Prestiamoci che opera da sostituto d’imposta, penso anche se il contratto è generato dalla piattaforma Recrowd (ed i soldi degli investitori sono depositati in un conto estero separato, ma legato alla piattaforma Recrowd. Come funziona il rapporto fra le parti intermediarie? Potrebbe essere un buon momento per effettuare un interpello, chi lo sa…

Comunque ad ora credo opterò per aumentare i miei volumi di investimento anche qui, nelle prossime settimane, grazie a questa possibilità. Al giorno d’oggi, con la normativa europea che entra in vigore al 100% questo novembre (dopo varie posticipazioni) troverei molto ingenuo non essere certi di quello che si sta facendo lato fiscale.

Purtroppo Recrowd non mette a disposizione bonus di benvenuto per i nuovi investitori, ma se volete cogliere la nuova situazione di sostituto d’imposta della piattaforma per testare la piattaforma, potete iscrivervi dal link affiliato di P2P-Italia, questo: Iscrizione Recrowd.

Iscrivervi tramite i link del blog è il miglior modo di sostenere il nostro lavoro, e di permetterci di continuare a pubblicare articoli!

E, a proposito, potete anche leggere la recensione di Reinvest sulla piattaforma. La potete trovare qui: Recensione Recrowd.

Nel frattempo a Gennaio avevo già effettuato il mio primo investimento in questa piattaforma, in un prestito a rendimenti mensili. Avrò i primi interessi a Febbraio.

.

PREPAY

Ho incassato a Gennaio gli interessi anticipati del progetto Duplex 2 in Prepay. 47€ che aumentano il mio portafoglio in questa piattaforma. Purtroppo stanno un po’ scarseggiando le opportunità negli ultimi tempi, comunque da febbraio tale media dovrebbe aumentare, bontà dei progetti permettendo!

Approfitto dell’articolo per annunciarvi che con il club Prepay triveneto (che cogestisco, in quanto collaboratore con questa piattaforma), stiamo organizzando un aperitivo a Vicenza martedì 7. Siete investitori Prepay e abitate in zona? Sentiamoci che ci si incontra di persona davanti ad una birra! 🙂

.

ESKETIT

Nulla di nuovo in Esketit, i miei recenti incrementi hanno ottenuto i profitti regolarmente attesi e a Gennaio porto a casa 45€ di interessi.

..

ESTATEGURU

Estateguru è oggi la piattaforma più problematica per i miei investimenti in p2p lending.

Una grossa fetta di prestiti è in ritardo e se ne sono aggiunti altri 3 in default. Praticamente tutti i default sono in prestiti a richiedenti tedeschi (indipendentemente dalla natura).

Dico che è la più problematica in quanto Estateguru ha inviato una nota dove, in seguito al cambio del management che operava in territorio tedesco, hanno iniziato delle indagini interne sul precedente per accertarsi che non siano state commesse violazioni alle procedure interne di gestione. Ciò significa che nemmeno Estateguru oggi è sicura del corretto operato dei gestori del loro mercato tedesco degli ultimi anni!

La cosa non mi sorprende, dato che lo “scoppio” dei ritardi e dei default di quella nazione va oltre ogni attesa. Causava sempre una percentuale di ritardo maggiore della media della piattaforma, ma quello che è risultato negli ultimi mesi è realmente eccessivo! Vedremo cosa ne conseguirà, i prestiti dove ho investito sono comunque tutti formalmente coperti da un’ipoteca di primo grado, quindi non posso ora considerare irrecuperabile il mio capitale. Però sono un po’ preoccupato per i tempi di recupero nel caso in cui uscissero delle irregolarità di gestione. Vedremo.

Il rendimento di Gennaio in questo mese ne risente ancora, infatti ho incassato solamente 11€.

.

CROWDESTOR

Come anticipato, ho deciso di procedere ad uno stralcio di alcuni dei miei prestiti su Crowdestor, quelli in recovery più incagliato. Si tratta di prestiti acquistati ancora nel famoso periodo fine 2019-inizio 2020; il momento antecedente la “grande crisi” del p2p lending. Questi prestiti sono ormai più di un anno dove non si ricevono aggiornamenti, per cui non posso dare molte probabilità di recupero. Rettifico a 0 quindi il mio capitale investito, al netto delle quote parzialmente rimborsate, per un totale di 480€.

Questo è il motivo di quel numero negativo nella tabella dei profitti mensili inserita ad inizio articolo.

A questo aggiungo anche che ho invece ritirato nel mio conto corrente bancario la quota investita in Flex, il fondo remunerativo flessibile di Crowdestor, per altri 250€. Questi erano altri fondi appartenenti ad un vecchio prestito, dove una votazione fra i prestatori di Crowdestor ha scelto la conversione in Flex del relativo capitale per operare un rimborso anticipato rispetto alle procedure forzose di recupero della piattaforma (alcune volte è possibile, dipende dagli accordi con il richiedente). Ero vincolato a tenere tale quota ferma nel fondo per 3 mesi e poi potevo prelevarla. E’ accaduto così.

Infine, considero anche la quota interessi del mese, che a Gennaio è stata la bellezza di.. 1€.

Ecco perchè non mi sogno di mettere nemmeno un euro in più in questa piattaforma e attendo i lenti recuperi.

.

VIAINVEST

Il supporto di Viainvest mi ha molto innervosito questo mese.

Ebbene, ho ancora vari prestiti nelle credit line aperti, accesi molti mesi fa. Nessun problema di incasso dei relativi interessi, tutti pagati regolarmente, ma continuano ad essere in buona parte estesi. Possibilità correttamente prevista dal contratto al momento della sottoscrizione.

Sono ritornato con il supporto sul punto dell’aver tolto dalla sera alla mattina la possibilità (anch’essa presente in passato in contratto) di ricevere il rimborso anticipato del capitale, quando richiesto, sui prestiti a durata maggiore di 120 giorni. E’ accaduto con il passaggio alle normative sui nuovi strumenti, le Securities, senza in alcun modo consultare, nè tantomeno avvisare con anticipo gli investitori. Vi ricordate?

All’epoca non avevo mai contattato il supporto, avevo seguito semplicemente tutte le discussioni di altri investitori sui gruppi Telegram che si trovavano nella mia stessa situazione. Ora invece, dato che sono ancora “fermo” ad una quota di circa il 50% del mio capitale nelle credit line (quota che sta diminuendo, ma molto lentamente), ho deciso di provare a sentire qualche novità direttamente da Viainvest.

Nella conversazione che ho avuto hanno giustificato la rimozione come possibile in quanto non era prevista nel contratto originale con il richiedente, ma una semplice “opzione aggiuntiva” CONCESSA da Viainvest. Peccato che su questa CONCESSIONE (generosissima), descritta e spiegata nelle FAQ operative molti investitori ci hanno basate le proprie scelte di investimento. Il famoso Manual buyback.

viainvest credit line

Vero, non era contrattuale, ma hanno tolto comunque dalla sera alla mattina un elemento (direi quantomeno importante) sulle scelte finanziarie di un investitore privato.

Non è per me un gran peso tenermi in pancia queste credit line, attenderò il loro rimborso, lento, ma costante. E il loro adeguamento alle normative FCMC, con l’offerta di strumenti che trovo leggermente più sicuri, allo stesso interesse è cosa apprezzabile.

Il problema è che trovo una totale mancanza notata di rispetto verso l’investitore in questa mossa. Sembra, uso il condizionale, un metterla in quel posto agli investitori sulla questione credit line, dato che avrebbero sicuramente esercitato l’opzione di rivendita nel caso in cui fossero venuti a conoscenza in anticipo della necessità di togliere l’early exit in seguito al cambio regolamentazione.

A questo devo aggiungere anche vari giorni di non funzionamento del sito di Viainvest. Che, se vi ricordate anche in passato, ho varie volte detto che fa “andare in bagno a scaricare solido”.

Per tali ragioni ho deciso che diminuirò di molto la mia presenza in Viainvest. Ci sono alternative similari e per principio non ritengo corretto tale trattamento subito.

.

CAPITALIA

Ho ricevuto il secondo rimborso completo (in tempo) nei progetti ad alta capitalizzazione su cui sto investendo con Capitalia.

Dato che ritengo tale gruppo quello che sta maggiormente performando nella difficile situazione attuale del crowdlending ad imprese, qui la mia scelta è di rimanere con una quota di investimento e di non diminuirlo.

Ho perciò selezionato un altro prestito a media durata, con interessi mensili e ci ho messo un altro 1.000€.

.

LANDE

Come avevo anticipato, vista la difficile situazione del crowdlending aziendale, con quote di ritardo che stanno aumentando, anche Lande, ho iniziato a diminuire l’investimento in questa piattaforma, prelevando i rimborsi capitale di Gennaio.

Il totale in Lande della mia quota è quindi calato e credo la farò calare ancora nelle prossime settimane.

.

PEERBERRY

Come anticipato, ho ripreso il mio vecchio account in Peeberry e ne ho versato una quota di 2.000€ per riprendere ad investire in questa piattaforma.

Lo avevo già tenuto in conto quando ero uscito, timoroso degli effetti dello scoppio della guerra su di un gruppo, quello Aventus, molto esposto in Ucraina. I miei timori però non hanno avuto grande riscontro, fortunatamente. Il recupero delle posizioni è stato molto veloce, molto di più rispetto a quello di altre piattaforme. Il tasso di recupero è oggi al 62% del capitale là investito, dopo appena 10 mesi. In ogni caso Peerberry sembra non aver subito il colpo.

peerberry recovery

Attenderò casomai i bilanci di Aventus per incrementare la mia quota, ma Peerberry è un colosso; è una piattaforma dove non posso rimanere fuori se non ci sono pericoli pendenti.

.

LENDERMARKET

Sempre in atto la mia strategia di liquidazione del mio investimento Lendermarket, in seguito ai troppi dubbi sulla situazione dei rimborsi dei prestiti.

Quasi il 100% di questi va in buyback su Lendermarket ed i pending payments di Creditar su Mintos NON sono stati interamente rimborsati alla fine dell’anno, ma solo per un 6% circa. In Mintos Creditar ha chiesto un prolungamento del piano di rimborso dei pending che andrà fino a Maggio di quest’anno (ma è realmente credibile?).

Sono soddisfatto della mia scelta di fermarmi nell’investimento su di loro e di liquidare pian piano.

..

AFRANGA

In Afranga a Gennaio c’è stato l’abbassamento del tasso di interesse generale offerto. E’ passato dal 14 al 13% attuale. Era una mossa prevedibile, anche se non dichiarata, in quanto come sapete c’è una situazione di eccesso di investitori rispetto alla disponibilità di prestiti.

La cosa personalmente mi tocca poco, in quanto avevo già investito attraverso il mercato secondario in prestiti a medio o lunga scadenza al tasso del 14%, nettato di uno 0,qualcosa, per pagare un premio a chi li vendeva per farci una plusvalenza. Con il senno di poi, è stata una scelta azzeccata, perchè posso tenere investito in questa piattaforma ad un rendimento maggiore di quello attuale.

.

VARIE

Credo da febbraio, visti gli incrementi di capitale che ho depositato nel p2p lending, dovrebbero aumentare anche gli interessi mensili. Farò poi qualche indagine in più sulla struttura che sta dietro all’istituto di pagamento di Recrowd, che ha permesso di far loro da sostituto. E, cercherò anche di pubblicare un articolo a metà mese, tempi lavorativi permettendo, ma ho ancora qualcosa in cantiere!

Buon investimento!

Risultati Dicembre 2022

Eccoci arrivati anche al mio aggiornamento sul p2p lending di dicembre.

Molti aggiornamenti di fine anno li ho riportati nel mio recente articolo sulle Migliori Piattaforme, quindi questo mese il report sarà un po’ più leggero del solito in termini di argomenti. Mi concentrerò sostanzialmente sulle mie scelte di investimento.

Questo mese è andato benino, nel senso che il risultato profitti non è stato eccezionale, a causa soprattutto dei ritardi nel crowdlending aziendale.

Per quanto riguarda i risultati dei profitti, sono ora arrivato al 47^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi sono stati di 392€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Altro mese molto positivo su Mintos dove sto incassando gli interessi del mio portafoglio creato a fine estate. In totale sono 85€ questo mese.

Non ho effettuato modifiche negli autoinvest, non ce n’è stato mai bisogno: i tassi delle notes continuano ad essere alti e la disponibilità dei loan originator che mi interessano pure.

.

ROBOCASH

A dicembre c’è stato ancora un abbassamento dei rendimenti in Robocash, questa volta nella fascia di medio termine (90gg-2 anni). La nuova griglia è questa qui (con in rosso i ribassi):

E’ evidente stiano spingendo per far investire a lungo termine (maggiore di 2 anni). Considerando che tali prestiti sono rivendibili alla piattaforma, credo ora sposterò una piccola parte dei miei attuali investimenti in tale fascia per prendermi interessi pieni.

.

PREPAY

Non ho effettuato investimenti a dicembre su Prepay. L’ultimo progetto aziendale non mi ha convinto nell’offerta. Sono invece propenso ad investire nel nuovo progetto immobiliare che aprirà il 2 Gennaio.

Mi segnalano che è ancora attiva la campagna di crowdfunding per diventare soci di Prepay, contano di chiudere il round in questo semestre. A breve diffonderanno dettagli su un incentivo per la sottoscrizione di alcune categorie di quote, vi informerò prossimamente meglio nel dettaglio qui negli articoli del blog. Se nel frattempo comunque potreste essere interessati, contattateli pure nel gruppo telegram (come forse saprete ho iniziato con loro privatamente una collaborazione, quindi posso farvi da tramite).

.

ESKETIT

Ho aumentato a Dicembre la mia quota in Esketit, depositando altri 1.500€ circa. Sto investendo cercando comunque di tenere una quota sotto il 50% nei prestiti in Giordania, per una mia diversificazione geografica coerente, anche a costo di rinunciare ad una frazione di % di rendimento.

Sono stato avvisato da un gruppo Telegram europeo di alcune note non positive sul bilancio di gruppo di Esketit, a riguardo della troppa commistione di alcune voci che non permettono di capire bene la natura dei costi e la composizione degli assets. Ci darò un’occhiata e, con l’occasione, chissà che non riprenda la serie sull’analisi bilanci delle piattaforme in un prossimo futuro.

Come sapete se avete seguito il blog, potete leggere la mia recente recensione della piattaforma qui: Recensione Esketit.

..

ESTATEGURU

Questo mese è stato il peggiore di sempre per me in Estateguru: non ho avuto nuovi default, ma il numero di progetti con qualche ritardo è aumentato molto. Oggi più del 50% dei miei progetti è in questa situazione e, come vedete, ho incassato solo 13€ di interessi a dicembre.

Sicuramente un po’è dovuto alle transazioni in corso a fine anno, ma è chiaro che la situazione in generale sta qui peggiorando. I prestiti in Germania in particolare, sono quelli che si sono deteriorati in modo più evidente, praticamente nessuno è current. Imbarazzante.

Sto cominciando a valutare la messa in vendita di qualche prestito, nel mercato secondario, o forzosa con la perdita del 35% del capitale.

.

CAPITALIA

Con il nuovo anno, e con i problemi riscontrati in Estateguru, sto valutando di aumentare la mia quota in Capitalia dove comunque continuano a mantenere costante il livello informativo sulle situazioni dei richiedenti e non ho notato particolari ritardi nei progetti che ho finora sottoscritto.

Approfitterò delle prime settimane dell’anno per valutare quindi qualche altra azienda da finanziare in questa piattaforma, vediamo se ne troverò di adeguate.

.

CROWDESTOR

Ottima situazione anche su Crowdestor dove incasso a Dicembre l’enorme cifra interessi di…. 1€. Solite situazioni, pochi aggiornamenti ma nei primi mesi 2023 dovrei rientrare almeno dei progetti che sono stati convertiti nella modalità Flex e diminuire l’esposizione nella piattaforma per qualche centinaio di euro.

crowdestor flex

.

LANDE

Su Lande ho incontrato purtroppo il primo progetto in default, per un piccolo importo (100€): un finanziamento ad azienda agricola con il suo ultimo raccolto di grano come collaterale. Si andrà in tribunale per tentare di recuperare l’importo.

.

VIAINVEST

Non è ancora stato sistemato il funzionamento degli autoinvest, cosa che mi costringe ancora all’investimento manuale nella piattaforma. Anche a costo di aumentare l’importo medio di sottoscrizione per singolo prestito.

Però come già detto più volte secondo me il passaggio alle Securities è stato un evento molto positivo per Viainvest, il rischio generale è leggermente diminuito. Peccato appunto la pessima gestione del sito web sulla transizione a questi nuovi strumenti. Ma, diciamocelo, il sito web di Viainvest non è mai stato una dei suoi lati migliori.

E, infatti, ancora sono in attesa dei rimborsi rimanenti dei prestiti in formato tradizionale (nella categoria credit line). Gli interessi vengono pagati normalmente, ma in vari casi il richiedente estende tale prestiti, come da sua facoltà. Se vi ricordate, infatti, con il passaggio alle normative FCMC per la gestione delle Securities, hanno qui tolto la possibilità di liquidare alla piattaforma in anticipo l’investimento.

.

TWINO

Niente di nuovo in Twino: il rimborso dei prestiti russi procede lento ma regolare e sto pian piano procedendo al ritiro dei fondi dalla piattaforma. Ripeto che Twino è una delle piattaforme buone, il motivo del mio ritiro è per non avere una fetta del mio portafoglio troppo sbilanciata sui prestiti al consumo.

.

LENDERMARKET

Sto continuando in Lendermarket la mia azione di prelievo dei fondi, in seguito agli anormali quote di ritardo nei rimborsi nella piattaforma nelle scorse settimane e nella riduzione dei pending in Mintos (dove nei primi giorni di Gennaio si dovrebbe conoscere la capacità reale di versamento in seguito agli accordi presi in precedenza).

Per fortuna il mese di Dicembre è stato comunque molto buono sotto il profilo degli interessi, in quanto una parte di questi ritardi, a me, è arrivata alla scadenza del buyback e quindi liquidata. 81€ il profitto totale del mese.

.

RECROWD

Sono ancora alla ricerca di un investimento adeguato nella piattaforma Recrowd.

Personalmente, voglio attendere qualche progetto che riconosca interessi mensili, preferisco inizialmente evitare di investire quando viene pagato tutto full bullet, al termine dei 12 o più mesi di lavori. Vediamo se ne aprirà qualcuno di questo tipo a Gennaio, se no rivedrò un po’ il mio obiettivo, in un modo o nell’altro.

Ricordo poi sempre che potrete leggere la recensione di Reinvest sulla piattaforma. La potete trovare qui: Recensione Recrowd.

..

AFRANGA

Non si arresta la situazione di eccesso di investitori in Afranga rispetto ai prestiti che lo staff Stikcredit decide di listare in piattaforma. Ormai per avere prestiti al tasso nominale del 14% è necessario passare solamente dal mercato secondario, attendendoli in vendita da chi li propone a premio.

Come scritto anche nel mio recente articolo Le migliori Piattaforme, lo stesso staff di Afranga ha consigliato di diminuire i propri importi di investimento perchè Stikcredit non ha intenzione di aumentare l’offerta a discapito della qualità (e questa è comunque una buona cosa).

Tutto regolare invece sotto l’aspetto del pagamento interessi. Non ho notato in Afranga un sostanziale peggioramento della quota ritardi rispetto al resto del 2022 (che comunque non è fra le più basse, ma qui c’è la solidità del gruppo Stikcredit che non ha dato segnali di problemi).

.

VARIE

Sto pensando di rientrare a Gennaio in Peeberry. I gruppi di loan originator nella piattaforma che avevano prestiti in Russia e Ucraina sono riusciti ad uscire benissimo dai problemi legati allo scoppio della guerra. Nelle principali del gruppo Aventus poi si riesce ad avere un ritorno del 10-11% lordo quindi credo proprio sarà la prima (non) nuova piattaforma dove investirò nel 2023.

A Gennaio ho inoltre previsto di investire nuovi capitali nel p2p lending, aumentando un po’ la quota nel mio portafoglio. Sto in questi giorni selezionando le piattaforme dove incrementare la posizione.

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Novembre 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di novembre. In queste settimane sono stato abbastanza impegnato dal lavoro e non sono riuscito ad occuparmi granchè del blog. Ve ne sarete accorti dal fatto che non ho pubblicato il solito articolo mensile su recensioni o varie del p2p lending, ma recupererò di certo durante le festività di fine anno.

Il mese a livello di profitti è andato comunque abbastanza bene. Sto come al solito diminuendo gli investimenti in piattaforme che hanno aumentato il loro rischio negli ultimi mesi (es. Estateguru), ed in piattaforme che danno problemi di cash drag (es. Afranga).

Al contempo ho aperto un conto anche in un’altra piattaforma italiana: Recrowd.

Per quanto riguarda i risultati numerici, sono ora arrivato al 46^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. I profitti complessivi da interessi sono stati di 521€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Mintos ha annunciato il ribasso della trattenuta fiscale ad anticipo al 5% a tutti i cittadini europei che abbiano fornito prova della residenza fiscale. Prima, tale trattenuta era del 20% o del 10% per noi italiani se presentavamo tale certificato di residenza.

La modifica, che segue comunque un aggiornamento della normativa nazionale lettone (è infatti stata applicata anche da Viainvest), sarà attiva da Gennaio 2023.

Per quanto riguarda i miei investimenti, non ho effettuato grosse modifiche al portafoglio, trovo la conformazione attuale molto performante e ho superato questo mese i 90€ di interessi. Sto in pratica sfruttando le ottime opportunità di rendimenti sui loan originator in cui ho investito quest’estate.

.

ROBOCASH

Altro mese completamente regolare e senza novità su Robocash.

Per quanto riguarda i miei investimenti, ho ricevuto in questo periodo un blocco di buyback per prestiti che sono andati in ritardo. Questo è il motivo per cui ho incassato interessi elevati questo mese, per 70€.

.

PREPAY

Dopo uno split in due dell’operazione, che ha ridotto l’importo richiesto per il finanziamento in piattaforma (non si riusciva facilmente a raggiungere il minimo richiesto), la raccolta del progetto Duplex in Prepay si è conclusa. Come al solito sono stati riconosciuti già gli interessi anticipati e raccolgo dall’investimento 88€. La seconda parte è stata finanziata attraverso il capitale del proponente, così il progetto è potuto partire.

.

CAPITALIA

Mi è stato rimborsato in Capitalia il capitale del secondo progetto a cui avevo investito in piattaforma ad aprile, alla scadenza normale del termine, direttamente nel mio conto corrente.

Trovo carina l’aggiunta nel sito del grafico di cashflow storico. Non è nulla di innovativo, varie altre piattaforme di crowdlending lo utilizzano già da molto tempo, ma li trovo sempre utili per avere un’idea immediata di quali sono stati i flussi in entrata nel tempo.

..

ESTATEGURU

Purtroppo continua il periodo di ritardi Estateguru maggiore rispetto alla sua media storica.

Non ho per fortuna subito altri default (i passati invece stanno continuando nelle preparazioni dei loro processi extragiudiziari o giudiziari di recupero e per vari si andrà lunghi ahimé).

Però la media di ritardi nei progetti non bloccati è palesemente aumentata. E, non essendoci qui, chiaramente, il buyback, lo trovo come un fattore di rischio in più.

Ho già cominciato a ridurre pian piano la mia esposizione in Estateguru, credo continuerò in questo finale di 2022.

.

ESKETIT

Primo mese di investimento pieno in Esketit, ed i risultati per ora mi sembrano buoni.

Come in Afranga, anche in Esketit la % di ritardi è cospicua, ed il risultato conta molto sul buyback fornito da Creamfinance (una società comunque molto solida). Questa è la situazione dei miei ritardi ad oggi, dopo circa 40 giorni di investimento.

Per avere un ciclo completo di interessi dovrò attendere dicembre (o al massimo gennaio se il blocco ritardi sarà più cospicuo). Per ora ho portato a casa circa 19€ questo mese.

Ci farò sicuramente una recensione nel prossimo futuro. Nel frattempo se volete testare la piattaforma, nella pagina Bonus per investitori trovate il link per ricevere il bonus di benvenuto.

.

CROWDESTOR

Poche novità su Crowdestor. Soliti aggiornamenti sui ritardi e sui loro processi di recupero. Ma questo mese poco spazio per incassi per quanto mi riguarda, purtroppo. Attendo febbraio per poter prelevare tutto l’importo spostato su flex per circa 300€ di un progetto che ha fornito questa possibilità per anticipare la liquidità di recupero da un processo giudiziario.

.

LENDERMARKET

Ho notato un fatto molto strano e per nulla piacevole in Lendermarket. In questo mese ho avuto, praticamente, il 100% di prestiti a cui avevo investito, in ritardo e che sta addirittura andando tutto verso il rimborso tramite buyback.

E’ normalissimo per una piattaforma del genere arrivare ai buyback, anche in cifre considerevoli di portafoglio. Ma qui TUTTO il blocco dei miei prestiti investiti sta andando verso la scadenza dei 60 giorni di ritardo. E questa era una cosa che non mi era mai successa con piattaforme normalmente funzionanti.

E’ un’informazione da aggiungere ai problemi di pending payments avuti con Mintos quest’estate (non ancora completamente risolti dato che gli accordi straordinari hanno portato ad una promessa di rimborso rimanente (30%) del ritardo in quella piattaforma a fine anno).

In seguito a questi dati, ho deciso di ridurre ancora la mia quota di investimento in questa piattaforma.

.

RECROWD

Ho aperto un conto ed effettuato un primo deposito in Recrowd.

Voi lettori conoscete già la piattaforma, ne ha fatto un’ottima recensione Reinvest, che potete trovare qui: Recensione Recrowd.

Ho scelto questa piattaforma per spostare un po’ di liquidità che avevo in piattaforme crowdlending estere (vedi Estateguru) e che voglio spostare in Italia in una piattaforma che in questo periodo abbia un ottimo track record. Recrowd è stata la mia scelta ideale.

Sono però in attesa del progetto giusto in cui investire: personalmente vorrei investire solo in progetti che danno interessi mensili, per questioni di cashflow. Vedrò comunque nelle prossime settimane quale sarà la frequenza di apertura di progetti di questo tipo e, se troppo lenta, cambiare idea e andare anche in quelli tradizionali.

..

AFRANGA

Continua purtroppo il problema di Cashdrag in Afranga. Gli autoinvest prendono prestiti una volta su… una ventina di giorni. Per il resto, è necessario investire in manuale nel secondario.

Il problema del secondario è che ormai non si trovano nemmeno più prestiti con lo 0,1% di premio, ma questa percentuale arriva al minimo di 0,4-0,5. Il netto risultante è circa un 13,5% lordo di interessi attesi per tali prestiti (considero solo quelli con il 14% da emissione).

Oggi nei prestiti al consumo in est europa ci sono varie alternative con rischio non sostanzialmente superiore (vedi Mintos o Esketit per fare qualche esempio), per cui sto cominciando a trovare più conveniente spostare pian piano degli eccessi di liquidità in Afranga su queste piattaforme, sarà lavoro delle prossime settimane.

Il problema qui è chiaramente la grosse mole di investitori rispetto ai prestiti disponibili listati da Stikcredit. Ritornerò a ridepositare quando tale situazione si sarà contenuta.

.

VARIE

Purtroppo per motivi di lavoro non sono riuscito a pubblicare a novembre altri articoli oltre ai report degli investimenti. Recupererò durante le festività natalizie, anche perchè volevo aggiungere una recensione di una piattaforma che sto utilizzando da poco. Quale? Beh lo vedrete seguendo il blog :).

Buon investimento!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Ottobre 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di ottobre. Il mese non è stato per nulla male.

L’inflazione comunque divampa in Europa, ed in particolar modo nei paesi baltici. La cosa porta con sè due conseguenze rilevanti: l’aumento del rischio di insoluti a medio termine ed il rialzo dei tassi di interesse.
Mentre la seconda è già evidente, e ne sto approfittando a piene mani, la prima invece è più subdolo e mi costringe a ripararmi anche se ora come ora non vedo ancora (molti) effetti concreti. Penso il problema avrà più conseguenze, per noi investitori, più sul lending ad aziende della regione, più che sui prestiti al consumo. Per i prestiti al consumo ormai il mercato è coperto (o almeno dove investo io) da buyback di aziende forti, se ci sarà uno scossone, per un po’ potranno assorbirlo. Per il lending invece siamo direttamente noi esposti (non c’è buyback) e quindi lì vado pian piano a ridimensionare per spostare in Italia o verso ancora il consumo.

Ho testato poi due nuove piattaforme di cui parlo per la primissima volta in questo articolo.

Per quanto riguarda i risultati numerici, sono ora arrivato al 45^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. I profitti complessivi da interessi sono stati di 448€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ottobre è stato il primo mese dove ho ottenuto interessi pieni in Mintos dopo tutti i miei recenti incrementi di quota investita. o raggiunto i 71€ questo mese.

Confermo che continuo a trovarmi molto bene con le notes. L’anticipo tassazione mi taglia un attimino l’interesse composto annuale, ma ripeto che per quanto mi riguarda il controbeneficio di investire in strumenti che seguono la regolamentazione di quelli quotati è ben più importante.

Ciònonostante gli interessi in % continuano ad essere alti (l’inflazione divampa in questo frangente nei baltici) e soprattutto l’offerta di prestiti è ENORME oggi. Se non fosse per motivi (anche “obbligati” 🙂 ) di diversificazione, investirei oggi anche qualcosa in più.

.

ROBOCASH

E’ stata aperta la possibilità in Robocash di investire in un nuovo loan originator nelle Filippine. Non ho ancora informazioni però sul suo rapporto con il gruppo Robocash. Credo questo loan originator non faccia parte del gruppo societario Robocash, ma sia direttamente controllato dal suo presidente Sedov. Tale loan originator fornisce prestiti a brevissimo termine (fino a 6 mesi) e rientra nella griglia rendimenti di Robocash (quindi interesse dall’8 al 12%).

Vi segnalo che Robocash ha lanciato anche una nuova campagna di cashback dell’1% per i nuovi capitali depositati fino al 7 novembre e tenuti investiti per almeno 30 giorni (non dovete, nel caso, prelevarli prima del prossimo 8 dicembre).

.

PREPAY

Il progetto di trading immobiliare Duplex dove avevo investito in Prepay (e a cui ad ottobre ho aggiunto un’altra quota di 500€ aggiuntivi) non è ancora riuscito a raggiungere il minimo di investimento. Il progetto era molto alto come valore, il minimo era di 150.000€. Attendo sviluppi su come vogliono procedere.

Quindi niente interessi anticipati questo mese, si slitta a novembre.

.

CAPITALIA

Altro investimento effettuato in Capitalia pet altri 1.000€ sul finanziamento per la crescita di… una società di pulizie. Non mi era mai capitato tale tipo di business fra i miei investimenti… C’è sempre una prima volta. Ho comunque trovato la situazione reddituale e debitoria molto buona, ovviamente è stato questo il motivo del mio investimento, però è stato curioso.

Capitalia mi ha comunicato inoltre che ha lanciato la propria offerta di sottoscrizione di bond del fondo che la controlla. Tale offerta è destinata a chi vuole investire nel mondo del lending baltico, attraverso lo strumento di bond in un fondo, che consistono nella sostanza la delega della gestione di un portafoglio direttamente al management di Capitalia. I vantaggi sarebbero sfruttare direttamente l’esperienza del loro management (e le informazioni a loro disposizione), mantenendo assicurato l’allineamento degli interessi con quelli degli investitori: tale management è per la maggior parte pagato attraverso le success fee di tale gestione.

C’è una forte base minima di investimento in questi bond (25.000€), per cui chi eventualmente ne potesse essere interessato, potrò girare i contatti necessari per informarsi più dettagliatamente, direttamente da Capitalia.

..

ESTATEGURU

Avevo promesso il mese scorso che avrei pubblicato la tabella sulla situazione del mio portafoglio in Estateguru. Lo faccio ora. Recentemente si è aggiunto un altro default ed ora la situazione corrente è questa:

Ripeto ancora una volta che tali default di solito vengono recuperati da Estateguru. Ma per quelli che ho io ora in portafoglio ci vorrà almeno un semestre e per tale motivo il mio rendimento nella piattaforma è un po’ inferiore a quello che avevo solo un anno fa.

Il periodo è particolarmente negativo per la media della regolarità dei rimborsi su Estateguru. Credo a breve effettuerò qualche altro prelievo da qui.

.

TWINO

Nulla di nuovo in Twino, il piano di rimborso (lento) dei prestiti russi procede secondo i piani e con i relativi interessi pagati. Quello che incasso però lo prelevo, per ora non lo reinvesto. Non c’entra nulla la questione del nuovo management (che a livello teorico invece qui la vedo come una novità positiva), ma è una piattaforma che rientra nel mio piano di “ridimensionamento” dell’investito nei baltici.

.

ESKETIT

Dopo un’analisi iniziale della piattaforma, ho deciso di aprire un conto in Esketit.

Esketit è una piattaforma di prestiti al consumo che offre a noi investitori prestiti emessi da un unico loan originator, che controlla anche la piattaforma stessa. Il principio è un pò quello di Afranga, unico ente e di molto semplice utilizzo.

Il loan originator in questione è Creamfinance, anch’esso una finanziaria che in passato ha listato volumi importanti di prestiti in Mintos, per poi crearsi la propria piattaforma indipendente.

La solidità di Creamfinance a livello di bilancio è molto buona e ho depositato fine mese scorso in Esketit un capitale di 2.500€, che mi ha già generato i primi interessi.

E’ possibile investire nei loan originator del gruppo in Spagna, Repubblica Ceca, Polonia e Giordania. In passato era possibile anche in Messico e Lettonia. Gli interessi oggi vanno dal 12 al 14%.

Ci farò sicuramente una recensione nel prossimo futuro. Nel frattempo se volete testare la piattaforma, nella pagina Bonus per investitori trovate il link per ricevere il bonus di benvenuto.

.

SMARTIKA

Ho voluto testare un’altra piattaforma italiana. In molti mi avevate chiesto a riguardo di qualche altra piattaforma che facesse da sostituto d’imposta.

Ad ottobre ho deciso di mettere un capitale (simbolico, 200€), anche su un’altra piattaforma italiana sostituto, oltre a Soisy: ho ora scelto Smartika.

Lo vedo intanto come un test, allo scopo di raccontarvi qualcosa di più.

.

CROWDESTOR

In u Crowdestor ho comvertito un prestito nel loro sistema Flex, un corrispondente del Go&Grow di Bondora. Nella sostanza, in seguito ad una scelta degli investitori a causa del lunghissimo ritardo (2 anni) del prestito, è stato possibile riconvertirlo in un fondo di Crowdestor, con remunerazione giornaliera per un corrispondente al 19% annuo, e svincolabile dopo 120 giorni.

non essendo interessato al fondo (che considero non sicuro a dir poco), ma finalmente alla possibilità di ritirare il relativo capitale ora congelato.

Adesso attendo vari altri sblocchi, anche se nel frattempo parte di questi progetti continuano a pagare interessi regolarmente.

.

LENDERMARKET

Per parlare di Lendermarket in questo periodo non posso esimermi da osservare innanzitutto la situazione dei pending payments di Credistar sulla piattaforma di Mintos.

Riporto nella foto sotto la situazione aggiornata ad inizio ottobre, con i relativi commenti di Mintos.

A livello di volume sono stabili da circa 3 mesi (il rimborso è previsto a fine anno). Però a Luglio l’importo era molto più alto (era arrivato a 22 milioni, contro gli attuali 8).

La situazione sembra in fase di miglioramento, ma sto comunque attendendo l’evoluzione dei prossimi mesi per poter dire “ok, tutto è tornato normale”.

Nella piattaforma Lendermarket invece i pagamenti dei buyback sono sempre regolari e nessun problema visibile è emerso.

.

LANDE

Anche Lande (finalmente!) ha alzato la propria base interessi, seguendo il trend e, come scritto all’inizio, l’inflazione dell’area. L’aumento sarà dell’1% sulla base di offerta attuale per i progetti emessi da settembre in poi.

Questo vuol dire che ora è possibile sottoscrivere prestiti dall’11% al 13% di rendimento.

Poco, ma è già qualcosa, in una piattaforma che era sempre rimasta statica da questo punto di vista.

..

SOISY

Ho per ora completato i prelievi delle mie quote in Soisy. Attenderò anche qui l’evoluzione della situazione per quel che riguarda la recente acquisizione da parte di Compass. Ho ancora una quota “incagliata” di circa 250€ nei prestiti investiti nei comparti non garantiti. E’ ferma da molto tempo e valuterò in futuro se passare ad uno stralcio. Si va quindi ad aggiungere alle altre due situazioni in incaglio, dove però ci sono attivi processi di recupero in corso (poco meno di 2.000€ in KFP su IUVO e circa 100€ di un progetto di Evenfi).

.

VARIE

Ho finalmente terminato tutti i vari lavori di manutenzione del sito, che lo hanno tenuto non raggiungibile per qualche giorno durante ottobre. Spero che non ci siano ora più queste noie.

Buon investimento!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Settembre 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di settembre.

L’inverno più temuto degli ultimi lustri, per quanto riguarda i consumi energetici, sta per avvicinarsi. Come difendersi dal caro bollette? Stufe a legna? Centrali nucleari in appartamento? Fuga in Argentina? NO… potete spendere gli interessi incassati dal p2p lending! 🙂

A parte gli scherzi, nei miei investimenti in p2p lending, che in questo momento stanno procedendo ad un passo molto buono, con poche eccezioni (Crowdestor ed Estateguru), devo contenermi. Come ricordo sempre appena posso, anche se non ci sono segnali reali di un’estensione del conflitto ucraino, non posso andare ad investire in est europa come vorrei. Preferisco tenere quella mia “zona d’investimento” controllata e con una buona percentuale di rapida liquidabilità, fino a quando non si stabilizzerà la situazione “più in là”.

Sono invece uscito da Peerberry: non riuscivo a trovare alcun prestito che entrasse nei miei parametri, quindi dopo varie settimane di zero investito ho preferito, per ora, spostare tutti i miei depositi in altri lidi. Sto inoltre testando altre due piattaforme nuove? Quali? Ve lo dirò eventualmente il prossimo mese, dopo studi ulteriori.

Per quanto riguarda i risultati numerici, sono ora arrivato al 44^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In questo mese, i risultati non sono stati proprio eccezionali. I profitti complessivi da interessi sono stati di 398€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ho ancora incrementato il mio capitale in Mintos, portandoli agli attuali 8.000€ circa. Come vedete dalla tabella sopra, sono ovviamente incrementati anche gli interessi derivati da questa piattaforma, anche se entrerò a regime nel mese di ottobre (il mio obiettivo è restare qui fra gli 80 ed i 100€ di interessi, al lordo delle trattenute fiscali di Mintos).

La disponibilità di prestiti nei loan originator buoni è sempre ottima. Le notes per me sono state un successo. Dovrei dire “finora” un successo, dato che comunque non sempre le novità di Mintos hanno portato vantaggi all’investitore, anzi delle volte si sono rivelate errori. Ma in questo caso la vedo in modo differente. E’ stata una novità VOLUTA dall’investitore: sono le conseguenze della regolamentazione della piattaforma. E, in tutta onestà, sono estremamente sorpreso (in senso positivo) di avere tali notes a questi alti rendimenti (quelle del mio portafoglio sono fra il 13 ed il 15%). Tutto ad un rischio leggermente minore (a parità di altre condizioni) dei corrispettivi prestiti tradizionali.

.

ROBOCASH

Nessuna novità in Robocash questo mese… Ed oserei dire per fortuna! Dato che le ultime news sono sempre state una revisione al ribasso degli interessi sui prestiti a breve!

Il mio portafoglio qui non è mai stato così “spostato” verso le durate a breve termine (fra 6 mesi ed un anno). Di contro, posso dire che il mercato secondario funziona benissimo e dunque non vedrei problemi di liquidità se ne dovessi necessitare.

.

PREPAY

A fine mese si è tenuto a Milano il Prepay Investor Day, l’incontro organizzato dalla piattaforma dove si sono incontrati team, proponenti, partner e investitori provenienti da tutta Italia. Vi ho partecipato anch’io.

L’evento ha avuto un discreto successo, contando che si trattava del primo evento del genere.

Circa una cinquantina di persone si sono riunite in sala, ad ascoltare vari interventi (fra cui uno mio di P2P Italia sulla storia del lending in Europa :)).

Nell’evento è stata annunciata anche la creazione del primo Club Prepay del Triveneto, che sarà coordinato da…. me 🙂 assieme al mio amico Mr.Billions. Cosa sarà il Club Prepay? Sarà una possibilità di ritrovo (sia online che fisico!) per gli investitori di Prepay del nordest. In questi incontri si discuterà più in dettaglio dei progetti, delle novità, ma soprattutto sarà un’occasione per poter avere un canale più diretto e “privilegiato” con la piattaforma, sia dal lato investitori (informazioni, suggerimenti, proposte, evoluzioni necessarie e…. bonus speciali!), ma anche dal lato richiedenti (un canale per proporre propri progetti da finanziare e avere un’opportunità di avere contatti diretti con i potenziali investitori).

Insomma, un club diretto, nel territorio, per avere un punto di riferimento “fisico” e non solo virtuale per parlare dei progetti di Prepay e, perchè no, del crowdlending in generale.

Tale collaborazione, assieme alla nascita del club Prepay, verrà definita e concretizzata nelle prossime settimane. Siete investitori Prepay nel nordest? Ci potremo mettere in contatto a breve…. seguite telegram ;).

Gestirò comunque la cosa come “investitore privato Paolo Marini”, senza eccessivo coinvolgimento del blog di P2P-Italia, che rimarrà sempre aperto a 360° su tutto il mondo del p2p lending e del crowd. Ciònonostante, per mantenere la trasparenza, d’ora in poi aggiungerò sempre un breve disclaimer nei miei articoli quando parlerò di Prepay per informare di questa collaborazione.

Nel frattempo, Mr Billions ha montato un video dell’evento Investor Day appena passato, vi lascio il link qui di seguito:

Lato investimenti, ho ricevuto il rimborso parziale di un progetto e ho investito nell’ultimo trading immobiliare proposto in piattaforma. Ho invece personalmente scartato il finanziamento all’app per la spesa online, in quanto l’interesse proposto non mi è sembrato adeguato al rischio intrinseco alla società richiedente.

.

LANDE

Recentemente non ho più parlato di Lande, ma perchè tutto sta procedendo regolarmente e, per fortuna, noiosamente. La quota interessi che incasso è praticamente sempre regolare. Ogni tanto c’è qualche ritardo (sto stimando un 5% di progetti che affrontano un ritardo di rimborsi rispetto alla pianificazione presentata), ma finora sempre recuperato in tempi stretti. Quindi non ve ne parlo perchè, sta andando tutto bene.

..

VIAINVEST

Ho prelevato ancora qualcosa da Viainvest dopo i problemi alle nuove asset secured elencati nel report del mese precedente.

Sto ancora valutando il da farsi in questa piattaforma, dato che mi sono concentrato in altri lidi.

.

CAPITALIA

Capitalia ha lanciato il wallet interno al sito, o meglio, la possibilità per l’investitore di avere un conto di investimento. Finora la piattaforma permetteva investimenti diretti nelle aziende: i prestiti venivano versati direttamente dal nostro conto bancario e si ricevevano gli interessi ed i rimborsi nello stesso. Oggi si è allineata allo standard operativo delle altre piattaforme di crowdlending, mettendo a disposizione un conto locale, dove far transitare i nostri fondi. Non cambia invece null’altro a livello operativo e contrattuale.

Continuano invece i miei problemi nel riuscire ad investire in progetti nella piattaforma: come chi sta investendo saprà, i progetti aprono all’incirca alle 9 di mattina. Sono però molti gli investitori interessati e normalmente la quota da finanziare viene raccolta in una mezzoretta dal lancio. Troppo rapidamente, contando che è mattina! Ho lasciato un feedback al referente della piattaforma.

In tutto questo, mi sono per ora dovuto fermare a 3 prestiti sottoscritti. Non appunto per mia volontà, ma per difficoltà di tempistiche ad aggiungerne altri. Spero che con i wallet e la presa di coscienza del problema, qualcosa si sistemi.

.

TWINO

Sono felice di raccontare che procede in Twino il rimborso periodico dei prestiti russi con versamenti limitati dalle normative post sanzioni europee. Sta procedendo lentamente, ma sempre secondo i piani. Non era così scontato, secondo me, dopo le difficoltà del primo semestre di quest’anno.

Ho comunque fermato tutti gli autoinvest, anche negli altri paesi, in attesa di novità positive dal lato macroeconomico (leggi = stop al conflitto). Questa sospensione degli autoinvest ha per me la doppia funzione di non espormi troppo in una piattaforma che ha comunque subito restrizioni nell’operatività e, dal punto di vista del portafoglio complessivo nel p2p, diminuire la componente rischio, anche se di poco.

L’alto tasso di interessi (circa il 18%) che vedete nella tabella ad inizio articolo, è dovuto ad un forte incasso di prestiti in ritardo, grazie al buyback, che mi ha accumulato un importo eccezionale di incassi a metà mese.

..

ESTATEGURU

Purtroppo ancora qualche ritardo su Estateguru, oltre ai default di cui ho parlato il mese scorso (se non hai letto l’articolo, recuperalo qui: Risultati Agosto 2022).

Per ora mi sono fermato con i nuovi investimenti, in attesa degli eventi. Vi voglio mettere la mia tabella con le percentuali in ritardo e default attuali, ma purtroppo il sito continua ad essere in manutenzione in questi giorni. La inserirò a breve appena ritorna online.

.

PEERBERRY

Sono per ora uscito da Peerberry. ho prelevato tutto il capitale depositato. Il motivo è che non sono riuscito da varie settimane a trovare prestiti secondo gli obiettivi che avevo impostato negli autoinvest. Avevo quindi da molti giorni tutti miei depositi non investiti!. La scelta è stata obbligata (non avevo intenzione di modificare gli autoinvest).

Ho quindi prelevato tutto quello che mi rimaneva per destinarlo in un’altra piattaforma (una NUOVA piattaforma, ne parlerò nel prossimo mese!).

Non è comunque un addio, ma un arrivederci. Terrò sempre monitorata la situazione su Peerberrye appena ritorneranno sufficienti opportunità ridepositerò.

.

AFRANGA

Niente, in Afranga continua a persistere il problema di cash drag nel mercato principale. Per sottoscrivere prestiti, devo passare dal mercato secondario, dove comunque si possono trovare molte opportunità pagando uno 0,1% di premio all’investitore che li vende (perchè molti li acquistano e li rivendono immediatamente per ricavarsi subito quello 0,1%). Prendo ovviamente prestiti almeno a media durata qui, per minimizzare l’effetto complessivo di questo premio versato.

Sono sincero, a volte sono riuscito a trovare nel secondario prestiti anche senza premio, di cui ho ovviamente subito aproffittatto col massimo del capitale disponibile per la sottoscrizione.

E’ una situazione “non stabile”. Nel senso che oggi grazie al mercato secondario, non soffro particolarmente il cash drag anche a costo di questa piccola fee (14%-0,1%= 13,9%, che non è assolutamente male per Stikcredit). Ma quanto durerà la disponibilità nel secondario? Oppure fra un po’ chi vende nel secondario lo farà solo a premi più alti? Oppure in autunno la disponibilità in offerta prestiti si alzerà e tornerà tutto normale? Vedremo…

.

CROWDESTOR

Ormai su Crowdestor sto finendo il rimborso dei progetti che finora stavano rimborsando i piani (di recupero) delle quote capitali. Il problema sono chiaramente i progetti che questi piani di recupero non li stanno rispettando, o coloro che non li hanno presentati perchè prevedono il rimborso totale dopo la vendita conclusa dell’asset oggetto di ristrutturazione (per la parte immobiliare) o messo a collaterale (per alcuni finanziamenti ad aziende che sono fallite).

E’ un processo che dovrebbe avere forti sviluppi (da quanto raccontato) in questa parte finale dell’anno. Però molte volte le attese create non sono state poi confermate dai fatti. Quindi qui sono in balia del vento per i circa 3.000€ rimasti in questa piattaforma. E’ la situazione più complicata di tutto il mio portafoglio di p2p lending odierno.

.

VARIE

Sono in ritardo con la pubblicazione dell’aggiornamento della mia personale classifica sulle migliori piattaforme di p2p lending. Fra lavoro quotidiano ed eventi vari (partecipati e da organizzare) mi sono preso indietro con gli articoli. E’ comunque praticamente pronta, per motivi “editoriali” (ho sempre sognato di dirlo) di organizzazione di uscite degli articoli. verrà pubblicata fra metà e fine mese.

Nel frattempo, buon investimento!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Agosto 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di agosto.

Come avrete notato il blog da qualche giorno ha una nuova grafica. Crediamo così possa essere molto più ordinato per chi legge e meno confusionario per chi cerca informazioni. Abbiamo aggiunto qualche piccola funzionalità in più e speriamo vi possa piacere. Se avete invece delle lamentele o segnalazioni a riguardo, non fatevi problemi a segnalarmele!

Passando ai veri risultati del mese, sto incrementando molto i miei investimenti in Mintos, grazie agli ottimi ritorni offerti oggi dalle Notes. Ho invece trovato varie note negative in Viainvest, nella gestione dello stesso strumento finanziario. Sono infine uscite varie informazioni rispetto all’acquisto societario di Soisy.

Sono ora arrivato al 43^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog (non so come mai avevo saltato qualche numero nei precedenti: ho iniziato a febbraio 2019, quindi 43!). In questo mese, i risultati non sono stati proprio eccezionali. I profitti complessivi da interessi sono stati di 348€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ho incrementato di molto i miei investimenti in Mintos. La nuova formula di investimenti tramite le Notes ha portato a degli interessi stellari su loan originator che considero molto seri (Delfin Group, Everest Finance, Evergreen).

Si parla di prestiti sempre disponibili al 14-15 se non anche qualcuno al 16%. E’ un’occasione che non mi posso far sfuggire, per cui ho deciso di “concentrare” l’attività di questo mese su questa piattaforma, dopo che l’avevo un po’ lasciata per motivi di rischio aumentato.

Oggi, al contrario, tali loan originator, fra cui alcuni che sembravano “spariti” da questo marketplace, ora ci stanno lasciando delle occasioni molto ghiotte.

Per questo oggi Mintos è diventata una delle piattaforme dove ho un capitale consistente. Vediamo come proseguirà nei prossimi mesi.

Ecco qui nel frattempo, la mia composizione generale del portafoglio in piattaforma: personalmente trovo molto buono avere tale mix di rendimento/durata prestiti:

Mintos ha comunque attivato fino al 30 settembre un nuovo bonus di cashback per chi si iscrive. Chi volesse approfittare del particolare momento su questa piattaforma, può iscriversi da qui: Iscrizione Mintos ed avere un bonus di cashback dell’1% per i primi 90 giorni E nel caso investite più di 1.000€, un bonus di altri 50€. Insomma, se non siete ancora iscritti, vi conviene approfittare!

.

LENDERMARKET

Avevo ridotto nei mesi scorsi la mia quota in Lendermarket, in risposta all’aumento di rischio percepito per la gestione dei pending payments in Mintos da parte di Credistar, che non mi spiego se non in una mancanza di liquidità (momentanea? direi di sì, ma non ci metto la mano sul fuoco).

Questo il motivo dei rendimenti minori di Agosto. Manterrò moderata la mia quota di investimento fino a che non ci sarà chiarezza al 100% sulla situazione. Credistar ha diffuso una live in cui si giustificava questi ritardi, dovuti ad incomprensioni con la gestione di Mintos. Non mi ha convinto al 100%.

..

VIAINVEST

Come già scritto, ormai tutti i prestiti listati in Viainvest si sono convertiti al nuovo metodo delle “asset backed”, cioè quei prestiti obbligazionari che non sono né più né meno le Notes di Mintos, di cui ho parlato nell’articolo del mese scorso: Risultati Luglio.

Come in Mintos, anche le asset backed di Viainvest richiedono la trattenuta in anticipo del 20% agli investitori (diminuibile per noi italiani al 10% se presentiamo la classica certificazione di residenza fiscale).

Mentre però in Mintos il passaggio sta andando liscio, senza particolari problemi operativi, in Viainvest sembra si sia generato un caos a livello tecnico in piattaforma, e non solo.

Innanzitutto, dal lancio di questi nuovi strumenti, due problemi tecnici sono accaduti in piattaforma:

  • sono per un periodo saltati i saldi di capitale ed investito nella nostra dashboard personale. In parole povere: i numeri mostrati non rappresentavano più correttamente le nostre disponibilità ed investiti in piattaforma. Problema che sembra risolto, ma ci avvisano potrebbe esserci ancora dei missmatch.
  • Cosa peggiore, alcuni autoinvest ad inizio agosto hanno sottoscritto di prestiti anche se NON combaciavano con i limiti da noi preimpostati su tali procedure. Nella sostanza, hanno sottoscritto qualche prestito “a caso” e anch’io ne sono stato coinvolto. Non malissimo nel mio caso, ma non è sicuramente stata una situazione piacevole.

In tutto questo poi, Viainvest ha dalla sera alla mattina tolto la possibilità di rivendere alla piattaforma i prestiti. Poco male per i classici short term loan (durano 30 giorni, chissene….). Malissimo invece per le credit line che, come sapete, possono essere liberamente estesi dai richiedenti fino ad un totale di volte, ma che comunque rischiano di restarci in portafoglio per molti mesi. Ecco, qui ho trovato veramente pochissima serietà da parte della piattaforma.

Nonostante capisca che per rimanere nella compliance delle nuove norme FCMC (la Consob lettone) mantenere la possibilità di rivendere asset backed alla piattaforma a piacimento non sia più possibile. Ma non è altresì possibile cambiare dall’oggi al domani le possibilità contrattuali su prestiti sottoscritti in passato!

A mio livello personale non cambia molto (non ho molti fondi investiti in credit lines). Ma la mia fiducia della gestione Viainvest nei confronti degli investitori è molto diminuita. E, in tutto questo, la comunicazione del management è stata a dir poco deficitaria.

Insomma, male.

.

SOISY

Sono uscite in anticipo pubblicamente indiscrezioni sull’acquisto della società Soisy, per cui diciamo che pubblico anche qui l’informazione. La novità è stata diffusa anche da delle live della stessa Soisy:

Ebbene, Soisy è stata acquisita da Compass (conoscerete bene il marchio di prestiti personali), società del gruppo Mediobanca.

La vendita è stata effettuata però ad un prezzo molto più basso di quello di emissione delle ultime azioni in crowdfunding. Per gli ultimi azionisti (fra cui io, che avevo investito una cifra minima di 550€) c’è stata una perdita netta di circa il 60%.

L’operazione, da quanto è stato spiegato dagli stessi founder, è stata necessaria. Soisy si era trovata in una situazione di forte necessità di raccogliere capitali, in seguito a dei piani di investimento . Tali piani, dovevano essere coperti da una precedente possibile acquisizione da parte di un fondo lo scorso inverno, ad un prezzo molto più alto. Questo fondo però, all’ultimo, si è tirato indietro. Contemporaneamente, in primavera, il mercato startup finanziario ha avuto forti crisi di valutazioni: in seguito anche alle conseguenze esterne della guerra ucraina molte altre società del settore hanno avuto forti crolli delle loro valutazioni. Questo non ha consentito a Soisy di trovare altri acquirenti oltre a Compass, che ha sfruttato la situazione per acquisirla a quel prezzo. Se Soisy non avesse raccolto i fondi di Compass, molto probabilmente avrebbe rischiato il fallimento, a causa degli investimenti e spese di cui parlavo prima.

A questo, per gli investitori in crowdfunding posteriori al 2018, ha voluto dire anche la perdita dei benefici fiscali dell’investimento, con la conseguente necessità di rimborso del credito ricevuto. Infatti occorre detenere le quote per almeno 3 anni per poterne usufruire.

E’ ovvio che la gestione della situazione lascia molto amaro in bocca, soprattutto per chi aveva investito molto nell’equity di Soisy. Personalmente credo che, a carte fatte in primavera, la vendita fosse necessaria. Quello che mi stupisce molto è la gestione rischiosa in termini di investimenti precedente. Era realmente necessario rendere Soisy così fragile in termini di reddittività? Sentendo i founder sì, le startup hanno bisogno di forti investimenti per poter “rompere” il mercato, ingrandirsi ed assumere una dimensione che possa essere solida nel lungo periodo. Certo è risultato che tali operazioni con le normative ed i costi italiani sono molto ma molto più difficoltose. Non la faccio lunga, ma nelle spese ed investimenti molto è stato richiesto dalla normativa del nostro paese.

Vi siete chiesti perchè le società del lending che stanno invece andando a gonfie vele hanno sedi all’estero? Baltici, Regno unito?

Ecco comunque perchè non investo seriamente in crowdfunding societario, soprattutto in Italia.

.

TWINO

Twino come già detto ha cominciato molto lentamente (ma secondo i piani) a rimborsare quote capitale dei prestiti russi, secondo il limite di 10 milioni di rubli al mese imposti dalle direttive di quella nazione come ripicca per le sanzioni subite (anche) dall’Unione Europea.

Nonostante , vedo tali sanzioni assolutamente legittime per i crimini commessi dalla nazione russa (sì so che fra qualche lettore ci sono gli anti-sanzioni, ma la mia idea personale è questa).

Prendo in carico quindi questo rallentamento dei rimborsi capitali (gli interessi per i ritardi stanno comunque finora arrivando: sono pagati). La considero come un’estensione lunga dei prestiti.

..

ESTATEGURU

Purtroppo ho avuto ben 3 default ad Agosto in Estateguru, tutti e 3 in Finlandia. Se (spero) è come al solito, buona parte del capitale verrà recuperata, ma guardando gli aggiornamenti ci vorranno fra i 3 ed i 10 mesi a seconda dei casi. Mese quindi non proprio positivo e che ha inciso nei rendimenti inferiori alla media che ho in questa piattaforma.

.

PEERBERRY

Purtroppo su Peerberry non sto più riuscendo a trovare prestiti che soddisfano i miei requisiti personali. Requisiti semplici: voglio avere una grossa quota di portafoglio nelle maggiori società del gruppo Aventus (quelle polacche). Sono varie settimane che non riesco più a trovarli e ormai la gran parte della mia quota sta rimanendo disinvestita. Il rendimento bassissimo di Agosto è dovuto a questo.

Per questo motivo, mi sono visto costretto a prelevare circa la metà del mio capitale su questa piattaforma, in attesa di tempi più normali. Non c’entra nulla per me la crisi ucraina in questa scelta. Ma non mi va di non poter avere prestiti sui loan originator storici.

.

ROBOCASH

No, non è una ripetizione di una notizia data il report scorso… Purtroppo si è ancora abbassata in Robocash la griglia dei tassi. Ora per i prestiti a brevissimo termine, offre l’8%.

Mentre non cambia nulla per i prestiti a medio-lungo termine. Personalmente, dato che avevo già diminuito di molto la quota in passato, per altri motivi, personalmente ho ora solo aggiustato gli autoinvest allungando i tempi dei prestiti. Robocash comunque è sempre disponibile a liquidare i miei prestiti in anticipo se avessi bisogno in futuro di disinvestire.

.

AFRANGA

In Afranga è tornato un po’ di cash drag. Anzi, non un po’, molto.

Sono stato uno degli ultimi a notare tale cambiamento nelle disponibilità. Nei primi tempi sembrava mi avessero “graziato”. Sentendo altri investitori sembra i prestiti comunque siano disponibili… dalle 3 di mattina e si esauriscono in pochi minuti. Ci sono investitori che si svegliano a quell’ora per acquistarli a mano!

Io… beh non ci penso proprio dai, c’è un limite ad ogni cosa :). La causa sembra evidentemente dovuta al forte aumento di investitori che la piattaforma ha ottenuto in questi ultimi tempi. La disponibilità di prestiti non è aumentata di pari passo ed il cash drag è una conseguenza naturale.

Monitoro la cosa nei prossimi mesi.

.

VARIE

Per quanto riguarda i miei programmi di investimento nel p2p, conto nei prossimi mesi di continuare a reincrementare la quota ad esso dedicata. Ormai le piattaforme, fra gli alti ed i bassi, si stanno pian piano consolidando e trovo sia un ottimo momento per questo tipo di asset.

Per quanto riguarda il blog vero e proprio, ci saranno vari fixing nelle pagine, conseguenti al recente cambiamento di cui ho parlato. Se avete segnalazioni o qualcosa che non vi piace in merito… segnalatemelo!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p