Celsius – Come investire in lending su criptovalute
In questa nuova recensione parlo per la prima volta di una piattaforma specializzata in lending di criptovalute: Celsius.
Celsius network è una vera e propria piattaforma di lending Ce.Fi., cioè di finanza centralizzata. Essa si occupa di ricevere da noi, a prestito, criptomonete, riconoscendoci degli interessi. Allo stesso tempo ci permette anche di ricevere a prestito delle cripto, chiedendoci sempre interessi in cambio. Il “cuore liquido” di questa piattaforma è un token: Celsius (CEL), uno smartcontract ERC-20 che opera nella rete Ethereum e viene utilizzato principalmente per generare interessi e scambiare prestiti. Parlando spicciolo, sarà l’unità di misura con cui riceveremo interessi (poi convertibili in euro) se depositeremo cripto in questa piattaforma e rappresenterà il “contratto” concreto di scambio che certificherà le nostre transazioni nelle blockchain.
Sono venuto a conoscenza di Celsius quando stavo cercando delle piattaforme per mettere a rendita Bitcoin ed Ethereum, che non mi comportassero grossi lavori in termini di gestione e monitoraggio dei valori (come invece accade nelle pool) o particolarmente costose in termini di fee, tali da annullarmi i profitti.
Vi descrivo in questo articolo le varie funzionalità e opportunità.
.
COS’E’ CELSIUS NETWORK
La piattaforma è attiva dal 2018, fondata da Alex Mashinsky (l’inventore della tecnologia VoIP, colei che ci permette di telefonare utilizzando la rete dati) e Daniel Leon. Celsius ha sede principale statunitense, ma con molti altri distaccamenti nel mondo, le cui principali a Tel Aviv e Londra.
Attualmente su Celsius è possibile depositare le seguenti cripto: Bitcoin e WBitcoin, Ethereum, BinanceCoin, Litecoin, Ripple, Terra, AAve, MATIC, EOS, Cardano, 1inch, Uniswap, Bitcoin Cash, Bitcoin SV, Stellar Lumens, Dash, Polkadot, USDT, USDC, Binance USD, e qualche altra minore. La lista di cripto disponibili non è enorme, ma comprende comunque quasi tutte le valute principali.
Voglio mettere subito l’accento che Celsius è una piattaforma di Finanza Centralizzata. Quando noi investiamo in Celsius, stiamo di fatto prestando le nostre cripto (Lending) alla società che gestisce Celsius (Celsius Network LLC). E’ importante conoscere questo perchè, per chi è abituato ad operare in De.fi., prestando le nostre cripto ne abbiamo sempre la proprietà, ma il possesso viene delegato a tale piattaforma. Nella De.fi, quando investiamo è nostro anche il possesso! Questo è un elemento di rischio in più rispetto alla De.fi, ma che sostenendolo ci permette di avere vari altri vantaggi.
Il vantaggio principale di utilizzare Celsius è la possibilità di rendere profittevoli, in termini di interessi, anche criptovalute dove risulta molto complicato o molto costoso mettere a rendita nella De.fi. (come Bitcoin ed Ethereum). Io, oggi, lo uso principalmente per queste due valute. In De.fi, infatti, mettere a rendita Bitcoin comporta il fatto di effettuare varie conversioni in differenti blockchain ed occorre una certa esperienza per comprenderne bene il funzionamento e minimizzare i costi di commissione. Per Ethereum, oggi, le fee di commissione per gli invii fra indirizzi e di messa in staking (o in pool) sono letteralmente folli!.
Con Celsius è possibile mettere a rendita semplicemente inviando le nostre criptovalute nella piattaforma, sostenere solamente le spese di invio da un indirizzo ad un altro della stessa blockchain e… basta!
La piattaforma di Celsius è utilizzabile sia web, sia tramite app mobile. Non riesco a capire perchè, ma alcune sezioni sono disponibili solamente nell’app mobile. Quindi in caso siate interessati ad investirci, vi consiglio di scaricarvi l’apposita app nel cellulare da Apple store o Google play.
.
INVESTIRE CRIPTOVALUTE
Per mettere a rendita le nostre criptovalute su Celsius la procedura è abbastanza semplice. I passaggi consistono nel depositare le criptovalute desiderate nel proprio account di Celsius (in un indirizzo che però è di Celsius!) e, successivamente, abilitare il flag di Earning per cominciare ad ottenere interessi.
Nel dettaglio, si devono depositare le criptovalute nella sezione “Receive” della piattaforma.
Inizialmente dovremmo cliccare sul bottone “Add New Coins” per “abilitare” la ricezione della cripto desiderata nel nostro conto di Celsius dedicato. Tale coin verrà quindi mostrata nella lista della tabella che riporto qui sotto e verrà reso disponibile l’indirizzo dell’account dove inviare la cripto posseduta. Cliccando su “View and copy Address” comparirà l’indirizzo alfanumerico dove inviare (dal nostro wallet o altra nostra piattaforma) il quantitativo desiderato di cripto da mettere a rendita in Celsius.

Nel momento in cui la cripto inviata arriverà nel wallet (generalmente qualche minuto al massimo), vedrete alimentarsi il Balance con la quantità ed il controvalore spedito. Da qui, semplicemente abilitando la “barra viola” dell’Earning, subito di fianco, sarà possibile iniziare a raccogliere gli interessi.
Le % di interessi che riceveremo cambiano da moneta a moneta.
Una volta abilitate, la stessa lista delle nostre cripto a rendita potrà essere vista direttamente anche nella home del sito, come vi mostro nell’immagine qui a destra.

Gli interessi sono riconosciuti settimanalmente, in Token Celsius. Sempre nella home è possibile notare lo storico delle transazioni e degli interessi ricevuti.
I token Celsius (CEL) che riceveremo, se si sceglie di non volerli conservare, sono liberamente scambiabili in euro. Per fare ciò, è sufficiente prelevarli dall’account Celsius ad un proprio indirizzo di wallet privato o direttamente ad un exchange, per esempio su Bitstamp o Bitfinex, dove sarà possibile convertirli in euro.
Faccio notare infine che per mettere a rendita tali valute in Celisus Network NON occorre vincolarle! Potremo ritirare i nostri depositi in qualsiasi momento!
.
RITIRARE I DEPOSITI / INVIARE PAGAMENTI
Ho pensato quindi di dedicare un piccolo paragrafo quindi anche a come poter prelevare cripto che avevamo precedentemente depositato e/o messo a rendita su Celsius. Che è, di fatto, la stessa funzione che permette Celsius di inviare pagamenti in criptovalute ad altri utenti.
Esiste una sezione apposita dell’app, la sezione “Send”, dove è possibile inviare le monete dal nostro account nella piattaforma Celsius ad altri indirizzi, fra cui, ovviamente, quello dei nostri wallet personali esterni.

.
Per fare ciò è necessario, innanzitutto, per ciascuna moneta che vorremmo inviare, salvare l’indirizzo dove la vorremmo inviare. Lo si può fare nel riquadro evidenziato nella foto qui sopra. Tale salvataggio è un’operazione richiesta e permetterà di rendere sempre accessibile, in futuro, tale indirizzo per tutti i successivi invii. E’ possibile chiaramente salvare un qualsiasi numero di indirizzi. Ciò per permettere di inviare i depositi sia ai nostri indirizzi (come prelievo) sia indirizzi di altri utenti Celsius che ce lo potrebbero fornire (se dovremo inviare loro qualcosa). Raccomando sempre di verificare che l’indirizzo dove inviamo sia della corretta blockchain rispetto alla moneta che vorremmo spedire!!
Una volta selezionato l’indirizzo di invio, i passaggi sono classici di un qualsiasi trasferimento cripto: dovremo inserire il quantitativo da inviare e confermare la transazione (pagando le relative fee, che su Celsius sono sostanzialmente le classiche, nulla di molto extra).
.
PRENDERE A PRESTITO CRIPTOVALUTE
Ecco poi un’interessante funzione che è disponibile su Celsius: la possibilità di RICHIEDERE un prestito in criptovalute.
E’ una funzione disponibile solo nell’app per cellulare di Celsius (non ho sinceramente capito perchè la cosa non sia possibile anche nella versione web). Qui potremo richiedere a prestito delle stablecoin; quindi attenzione, non tutte le cripto del database di Celsius, ma solo le stable, come . Ecco come si presenta l’app mobile:
Cosa dovremo fare per prendere a prestito criptovalute? Dovremo:
- Bloccare su Celsius un determinato controvalore in altre nostre criptovalute (controvalore che sarà più alto del prestito che riceveremo)
- Pagare un interesse periodico variabile al valore che riceveremo in prestito.
Ma allora perchè prendere in prestito criptovalute, se dobbiamo comunque bloccarci un controvalore superiore? Beh, innanzitutto anticipo che è un’operazione per chi è “meno principiante” e conosce bene questo mondo.
Il motivo principale è in questo modo possiamo ottenere la disponibilità di cripto diverse rispetto a quelle che abbiamo nel nostro portafoglio, senza privarci della proprietà di ciò che avevamo già in possesso, come invece avverrebbe in uno scambio. Che vuol dire? Che se possediamo in origine la cripto A, ma per delle operazioni temporanee ci può essere più conveniente gestire la cripto B, possiamo utilizzare questo metodo per chiedere in prestito B vincolando provvisoriamente A, sfruttare B per i nostri scopi. Poi possiamo restituire B e svincolare A, che riavremo nelle stesse quantità di scambio di quando le abbiamo vincolate. Cosa che raramente succede quando operiamo degli scambi normali nel tempo fra A e B in quanto al ritorno in questo caso riceveremo A allo stesso controvalore, e se mi avete seguito non è la stessa cosa.
Facciamo un esempio: possiedo 1.000€ di Bitcoin, ma non mi voglio accontentare del 5-6% che potrei ottenere mettendoli a rendita su Celsius. Vorrei avere al loro posto per esempio USDT, che se messe in alcune pool (farò casomai un articolo a riguardo per spiegare cosa sono le pool) potrebbero generarmi anche il 20-30%. Ma, allo stesso tempo, non voglio privarmi di Bitcoin, scambiandoli, perchè conto che nei prossimi tempi Bitcoin si rivaluterà. Quindi non li scambio, ma li uso appunto come collateral per ottenere solo una % degli USDT che avrei ottenuto con lo scambio; in questo modo potrò comunque guadagnare dal fatto di ottenere comunque le rendite di questi USDT che metterò nella pool ma anche dalle future rivalutazioni di Bitcoin. Al contempo pago ovviamente anche degli interessi per questo prestito richiesto di USDT, quindi occorre inserire anche quelli nel nostro calcolo di convenienza dell’operazione
Gli interessi da pagare variano nel tempo. Oggi onestamente non sono molto convenienti (vedere per esempio lo screen a destra, che simula un prestito in USDC mettendo come collaterale Bitcoin, con i rispettivi tassi di interesse che come vedete variano a seconda di quanto collaterale scegliete di mettere per il prestito. In ogni caso, il principio qui è che meno collaterale depositate, più alto sarà l’interesse richiesto.

L’esempio sopra è solo una delle possibilità, ma volevo mostrarvi un assaggio di ciò che si può fare con il processo di borrowing permesso da Celsius.
Ma, operativamente cosa occorre fare? Come detto, è necessario qui utilizzare la app per cellulare. E’ qui presente la sezione “Borrow”, che vi reindirizzerà direttamente ad una schermata dove selezionare il menù di “borrow stablecoins” e da lì selezionare quantità ed importo desiderato. L’ultimo step sarà quello di selezionare la cripto da mettere a collaterale e la percentuale desiderata, da cui deriverà il preventivo di interesse secondo quanto scritto qui sopra.
.
PROMOZIONI
Uno dei vantaggi nell’usare Celsius è la considerevole quantità di bonus utilizzabili per incrementare il rendimento dei nostri depositi nella piattaforma.
Già all’iscrizione, come sempre, potrete sfruttare il seguente link di P2P-Italia. In questo caso, cliccando dal link qui sotto, o inserendo in fase di registrazione il codice 1297738663, quando richiesto, potrete ricevere un bonus in deposito di 50$ in Bitcoin quando effettuerete un primo versamento, in qualsiasi valuta, di almeno 400$ convertiti, e di lasciarli nella piattaforma per almeno 30 giorni.
Iscriviti a CelsiusIn aggiunta, escono periodicamente alcuni bonus ulteriori, per incentivare alcuni tipi di deposito nella piattaforma. Attualmente è disponibile una serie di altri bonus che è possibile ottenere inserendo appositi codici al momento dell’invio delle valute a Celsius. Ecco qui la lista disponibile nel momento in cui sto scrivendo (Gennaio 2022):

Tutti questi bonus, combinati insieme, permettono di ottenere rendimenti molto interessanti, integrativi a quelli classici disponibili per le nostre criptovalute qui versate.
.
CONCLUSIONI
Spero di avervi dato una panoramica esaustiva delle principali opportunità che si possono avere tramite Celsius. Ecco quindi come al solito un riassunto di quali sono i vantaggi e limiti di utilizzare Celsius:
PUNTI DI FORZA
- Investire in criptovalute con estrema semplicità di utilizzo.
- Possibilità di mettere a rendita anche cripto difficilmente investibili in De.fi.
- Ottime promozioni che incrementano il nostro rendimento.
PUNTI DI DEBOLEZZA
- Piattaforma di Finanza Centralizzata (stiamo prestando le nostre cripto a terzi).
- Pool di cripto gestite abbastanza limitato oggi.
- Stiamo investendo in una piattaforma di criptovalute! I rischi sono quindi associati a questa tipologia di business.
E, se siete interessati, ricordo sempre di iscrivervi tramite il blog di P2P-Italia: Celsius, così sosterrete il nostro progetto!
.
Articoli correlati:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!