Crowdestate review
In questa nuova recensione volevo parlare di una piattaforma di p2p lending estone, Crowdestate, attiva dal 2014 e specializzata nel finanziamento di progetti immobiliari e business, principalmente nell’area baltica, ma di recente operativa anche in altre nazioni europee.
Il funzionamento della piattaforma è semplice: periodicamente vengono resi disponibili agli investitori proposte di progetti di investimento, ciascuno correlato da un esauriente corredo di informazioni sulle principali caratteristiche dell’offerta. Il tasso di interesse ottenibile va dal 12-13% (per i progetti immobiliari), fino a raggiungere anche fino il 16% sui progetti business.
Non è presente la buyback guarantee su Crowdestate. Comunque, possono vantare un’importante dato a loro favore: su quasi cinque anni di attività il fatto di avere 0 default! Segno che il loro processo di selezione dei richiedenti è per ora ottimo.
L’investimento nei progetti è molto semplice, dalla pagina principale, dove è presente un elenco delle opportunità inserite, si può entrare nei dettagli del progetto che sceglierete e da lì, se delle quote saranno ancora disponibili i potrà decidere l’importo da investirvi. Qui di seguito alcuni esempi dei prestiti in cui è possibile investire sulla piattaforma:


Una particolarità di Crowdestate, finalizzata ad aiutare l’investitore nell’analisi, è l’inserimento nei dettagli dell’offerta di prestito uno strumento molto utile per trasmettergli in modo breve, ma chiaro, le caratteristiche dell’investimento che sta valutando. Questo strumento è la cosiddetta SWOT analysis, cioè l’elenco sintetico delle Forze/Debolezze/Opportunità/Rischi. Qui sono elencate le caratteristiche del progetto, classificandoli su “punti di forza e punti deboli”. Questo di seguito è un esempio di SWOT analysis per un progetto business attualmente disponibile:

MERCATO SECONDARIO:
Importante opportunità che Crowdestate mette a disposizione per i propri investitori è quella di un mercato secondario molto liquido e molto intuitivo nell’uso. Il mercato secondario è una caratteristica che ritengo molto importante per le piattaforme che basano la propria attività su pochi progetti, di rilevanti dimensioni e con piano di rimborso di medio e lungo termine (oltre l’anno). Con la possibilità di rivendita della quota, l’investitore ha la possibilità di liquidare il proprio investimento, e un mercato secondario liquido come quello in Crowdestate fornisce una buona probabilità di trovare presto un acquirente. Qui un esempio delle quote a disposizione, nel momento in cui scrivo, per uno specifico progetto, il progetto Baltic Forest OU (IX).

Altra importante conseguenza del mercato secondario di Crowdestate, che ho sperimentato con piacevole stupore nella mia esperienza su questa piattaforma, è la possibilità di elevare molto il proprio ROI sfruttando in modo efficiente la messa in vendita delle proprie quote di progetti. Ci sono periodi in cui non ci sono progetti disponibili nel mercato primario: l’emissione di nuovi progetti da parte della piattaforma è regolare, tuttavia non mancano i cosiddetti “momenti morti” dove non c’è nessun investimento disponibile; per noi è un’ottima opportunità! Mettendo in vendita i nostri progetti in questi momenti. saranno molto appetibili per gli investitori che non vogliono attendere giorni per acquistare quote; mettendolo in vendita con il giusto sovrapprezzo, si potranno incassare subito una parte degli interessi, senza aspettare mesi per la conclusione del progetto. Quello che si incasserà potrà poi essere messo a investire in altri progetti, quando la piattaforma li proporrà, il risultato vi permetterà di ottenere un tasso XIRR sensibilmente più alto di quello che otterrete investendo semplicemente nel mercato primario. Un metodo utile per capire “quanto si può tirare la corda” con l’offerta del sovrapprezzo in questo caso, è la lista delle quote già in vendita, visibile nei dettagli di ciascun progetto coperto; lì si può trovare a disposizione un buon benchmark per calibrare il tasso offerto in vendita. I risultati di queste operazioni, vedrete, faranno aumentare di molto il vostro ROI generale.

CONCLUSIONI
In conclusione Crowdestate è un’ottima piattaforma per investimenti p2p lending, caratterizzata da un’ottimo tasso di interesse offerto e da una finora nulla percentuale di default dei progetti (questi progetti non sono coperti da buyback!). L’offerta di prestiti non è molto elevata, ma fra mercato primario e secondario si trovano sempre delle quote disponibili. I progetti immobiliari fanno per ora da padrone sul totale delle offerte e i tassi ottenibili sono fra i migliori del mercato.
Investo in crowdestate da 5 mesi e non ho ritardi o default, avendo scoperto altri siti con buy back garante ,non ho più incrementato il capitale, ma in ottica di diversificazione dovró ricominciate a versare, la tua esperienza più lunga mi conforta!
Confermo, per ora nessun default! L’unico freno mio all’aumentare di molto la mia quota su Crowdestate è dato dal fatto che i progetti ad oggi non sono molti come su altre piattaforme, magari aumenterò in futuro!
Come viene tassato il reddito?
Devo indicarlo nella dichiarazione dei redditi? Se si come?