Crowdfunding immobiliare febbraio

Ciao a tutti da ReInvest ed eccoci arrivati al classico aggiornamento sui miei investimenti in crowdfunding per il mese di febbraio. Questo mese ho effettuato dodici nuovi investimenti in linea con la programmazione e con i miei criteri di selezione, questo sforzo è stato reso possibile dalla vendita di un ETF azionario. Un investimento è stato rimborsato a fine febbraio con alcuni giorni di anticipo, l’interesse era stato pagato precedentemente.

In questo articolo proseguo inoltre con l’illustrazione della cosiddetta “strategia dei buckets”, argomento iniziato nell’articolo precedente, concentrandomi su come possiamo allocare le nostre risorse nei vari “secchi” e quali categorie di assets sono funzionali ai differenti obiettivi di ciascuno di essi. Trovate interessanti questi argomenti? Fatecelo sapere nei commenti!

SOMMARIO

  • Dodici nuovi investimenti ed un progetto rimborsato a Febbraio.
  • Portafoglio attuale.
  • Guadagni del mese.
  • Esempi di allocazione del portafoglio: la strategia dei buckets (2^ Parte).
  • Notizie sugli investimenti.
  • Conclusioni.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

GUADAGNI DEL MESE

Nel mese di febbraio ho ricevuto €240 in diminuzione rispetto al mese di gennaio. Il motivo è semplice: nessun progetto immobiliare full bullet è scaduto in questo mese. L’interesse generato dal portafoglio RE Income è sempre superiore al 14%.

.

ESEMPIO DI ALLOCAZIONE DEL PORTAFOGLIO: LA STRATEGIA DEI BUCKETS (2^ PARTE).

Vi siete persi la prima parte? Recuperatela qui: Crowdfunding immobiliare gennaio

  • La strategia bucket offre alcuni vantaggi chiave per un’allocazione del portafoglio.
  • La strategia prevede risorse liquide a basso rischio adeguate per esigenze immediate e allocazione sufficiente per rendimenti più elevati su attività più rischiose.
  • Gli ETF e il crowdfunding possono svolgere un ruolo nella strategia bucket.

La strategia bucket consente a un investitore di trarre vantaggio da attività a rischio più elevato, assicurando al contempo di disporre di liquidità sufficiente per esigenze immediate. Consente tre distinti “secchi” o allocazioni di portafoglio: esigenze a breve, medio e lungo termine.

L’immagine sopra è una grande rappresentazione e una terminologia semplice, che ritengo simbolizzata con “ora”, “prossimo” e “futuro”. Naturalmente, questi sono solo sinonimi che fanno riferimento alle etichette a breve, medio e lungo termine.

Cosa mettiamo in ogni secchio?

Secchio “ora”

Il secchio attuale sarebbe rappresentato da aziende o un portafoglio utilizzato per esigenze immediate. Questo può essere rappresentativo di denaro che sarebbe necessario in 2 anni o meno. Questo bucket conterrà varie forme di contanti e alternative in denaro. Questi possono essere tenuti attraverso vari conti come conti di risparmio, conti correnti, investimenti a breve e persino alcuni ETF.

Gli ETF che possono rientrare sono una piccola allocazione se sono solo in investimenti ultra corti e ultra sicuri. Il più grande esempio di ciò sarebbero i vari ETF disponibili sul mercato monetario. Questo aiuta a preservare il valore in un conto producendo un reddito rispetto a quello che potrebbe essere ricevuto da conti correnti o di risparmio.

Un’altra considerazione potrebbe essere i vari conti di risparmio ad alto rendimento disponibili.

Una componente di questo secchio possono essere i prestiti P2P al consumo con la sola avvertenza di tenere le scadenze congrue alle caratteristiche del secchio: massimo 24 mesi, meglio un anno. Anche i prestiti P2P immobiliari difficilmente superano questo arco temporale ma personalmente preferisco metterli nel secondo secchio per il mio orizzonte temporale, qualcuno potrebbe ragionevolmente dissentire.

Il secchio ora sarà influenzato negativamente dall’abbassamento dei tassi di interesse ma sarà più rapido ad adeguarsi nel caso di loro salita. Questi conti e investimenti liquidi senza rischi o super sicuri dipendono fortemente da dove la Banca Centrale pone il proprio tasso obiettivo.

Secchio “prossimo”

Il secchio prossimo è un po’ più eccitante. Questo è riservato ai fondi che possono avere un orizzonte temporale di circa 3-7 anni. Questo orizzonte temporale consente a un investitore di aumentare un po’ il rischio. Credo che gli ETF possano far parte di questo bucket ed anche, come accennato, gli investimenti in Crowdfunding immobiliare. Una buona parte degli investimenti in questo segmento sarebbe negli investimenti a reddito fisso, ma può comunque iniziare a guadagnare esposizione alle azioni. Principalmente queste azioni sarebbero partecipazioni di tipo blue-chip a grande capitalizzazione. Tra questi figurano forti distributori di dividendi che vantano una lunga storia di bilanci solidi in tutti i cicli di mercato. Investimenti in settori come servizi pubblici, beni di prima necessità e assistenza sanitaria.

Questo secchio può ancora essere influenzato negativamente dalla Banca Centrale che abbassa i tassi di interesse. Ciò è dovuto principalmente al calo dei tassi delle cedole della porzione a reddito fisso quando emessi durante periodi di tassi di interesse inferiori. Ciò ha l’effetto opposto su varie offerte azionarie di dividendi. Questa è una funzione degli investitori che aumentono la scala del rischio acquistando azioni che pagano dividendi. Ciò, a sua volta, fornisce un rendimento più attraente per la categoria senza rischio e persino una possibilità di potenziale apprezzamento del capitale.

Secchio “futuro”

Il secchio futuro è riservato agli investimenti a più lungo termine. Mettiamo fondi di crescita che non sono necessari per più di 8 anni. Questi potrebbero essere beni che aiutano a finanziare gli altri due secchi precedenti. Questa sarà probabilmente anche la più grande allocazione per la maggior parte degli investitori che risparmiano durante la loro vita. La dimensione del portafoglio e il reddito desiderato in pensione influiranno enormemente la costruzione del portafoglio complessivo. Questo secchio potrebbe anche non essere mai toccato per alcuni investitori e potrebbero essere quello passato ai propri eredi.

Non metterei un vincolo su ciò che potrebbe essere incluso in questo bucket. Questo può essere un reddito fisso di ogni tipo, azioni di qualsiasi qualità o quelle che si concentrano sulla crescita e possibilmente anche su investimenti alternativi che non sarebbero appropriati per le categorie attuali e prossime.

L’impatto maggiore su questa allocazione sarebbe sotto forma di rischi di mercato ed economici. Un altro fattore da considerare sarebbe il rischio di un singolo titolo se uno li include nel loro portafoglio. Questi investimenti in genere non comportano rischi di tasso di interesse, almeno non allo stesso modo degli altri accennati. Questo perché varie azioni che forniscono flussi di cassa, come REIT a rischio più elevato, partecipazioni di energia e utility di crescita possono essere influenzate dai tassi di interesse.

Come sarebbe un potenziale portafoglio?

Ora possiamo dare una rapida occhiata all’aspetto di un portafoglio quando si segue la strategia bucket e si alloca il portafoglio secondo questa strategia. Per motivi di semplicità, cercheremo di selezionare solo un numero limitato per ogni categoria. Queste allocazioni abbreviate saranno probabilmente ampliate dalla maggior parte degli investitori e non dovrebbero essere prese come una raccomandazione per l’acquisto o la vendita.

Useremo anche un esempio di investitore con €1 milione in risparmi, si spera che coloro che ci leggono vadano ben oltre questo limite. Se si è al di sotto di questo segno, non è necessario rammaricarsi. Questo è semplicemente un valore utile per fornire un esempio di come un portafoglio di questo tipo funzionerebbe. Supponiamo anche che questo investitore desideri vivere con un reddito annuo di €50.000 dal proprio investimento. Un’altra considerazione è questo importo che non includerà le entrate della previdenza sociale, pensioni o altre varie fonti.

Credo che i €50k siano un buon presupposto per una tranquilla pensione o vita di rendita. E’ inoltre da considerare che un pensionato avrà impegni finanziari limitati rispetto agli anni precedenti. A questo punto del ciclo di vita, un pensionato dovrebbe essere libero da debiti, libero da un’ipoteca, libero da un prestito auto, …. Pertanto, il denaro mensile necessario sarà significativamente inferiore rispetto agli anni lavorativi.

Sulla base delle nostre categorie elencate, il secchio “ora” sarebbe rappresentativa del fabbisogno di liquidità di 2 anni. Bene, è abbastanza facile. Vorremmo avere almeno €100.000 nel nostro secchio altamente liquido e sicuro.

Il secchio da 3 a 7 anni per esigenze a breve o intermedio. Supponiamo che il periodo più lungo di 7 anni, che equivale a €350.000 investiti in questa allocazione.

Ultimo, il terzo secchio sarebbe tutto il resto o €550.000 in valore.

Esempio di portafoglio

La tabella sopra fornisce semplici esempi di cosa potrebbe essere incluso nel primo bucket e dei vari modi in cui può essere implementato. Per ribadire, vogliamo quasi nessun rischio ed investimenti altamente liquidi. Esistono vari conti correnti che forniscono un certo interesse ma non in misura significativa. Ciò sarà anche rappresentativo del prelievo di contante dal conto per spese correnti.

Abbiamo incluso MINT, un ETF con una durata ultra breve. I fondi di durata ultra breve sono solo un po’ più rischiosi dei fondi del mercato monetario. Con l’aggiunta del prestiti al consumo e di MINT, otteniamo un significativo aumento della resa.

Quanto riportato rappresenta solo un esercizio e non una proposta di investimento, ogni investitore deve valutare sia le dimensioni del secchio in termini economici sia quali componenti inserire. Gli elementi che possono condizionare la valutazione sono sicuramente la dimensione totale del portafoglio, l’età dell’investitore, la sicurezza dell’attività lavorativa, la propensione al rischio e così via.

Nel prossimo scritto parleremo dettagliatamente del secondo secchio.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Restituzioni

Prepay

Villetta SDC. Il giorno 21.2 il progetto è stato chiuso e il capitale è stati restituito. Tenendo conto che la restituzione è stata fatta qualche giorno prima e l’interesse pagato anticipatamente e utilizzando la funzione TIR.X di Exel, il tasso di rendimento interno è risultato del 13,42%.

.

Nuove posizioni

Prepay

Ho investito €2.500 nel nuovo progetto Bifamiliare 110 Garbagnate. Si tratta di un progetto di riqualificazione energetica di una villetta bifamiliare con utilizzo del Superbonus 110%. La durata è di 9 mesi con un ROI del 8%. L’obiettivo economico di questo progetto va da un minimo di €50.000 a un massimo di €75.000. Il tasso di rendimento interno è del 13,67%. Devo confessare che il mio ragionamento è differente: se utilizzo il pagamento anticipato degli interessi del progetto precedente posso fare un investimento di €2.500 con €2.253,73 che è quello che ho aggiunto. Il termine FCF (Free Cash Flow) che è normalmente tradotto in Flusso di Cassa Libero dovrebbe essere Flusso di Cassa Gratuito (Free), con questo ragionamento il tasso di rendimento interno è del 34,56%.

ItalyCrowd

Ho investito €5.000 nel progetto Casale a Stanghella (PD). Il progetto consiste nella ristrutturazione di un casale. La durata è di 12 mesi con un ROI del 12%. Avevo previsto un investimento di €2.000, ho aggiunto €3.000 a fronte di un bonus che aumenterà il rendimento complessivo. La raccolta si è chiusa con pieno successo.

La figura è il rendering del progetto a fine lavori.

Ho investito €1.500 nel progetto Sede Aziendale a Carrara. Il progetto consiste in un prestito ponte per la ristrutturazione della sede aziendale. La durata è di 12 mesi con un ROI del 12%.

Entrambi i progetti sono di tipo full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Isicrowd

Investito €2.000 nel nuovo progetto a Casoria (NA), Via Modigliani, durata 12 mesi all’11%. L’obiettivo di raccolta era di un minimo di €150.000 e un massimo di €160.000. La raccolta ha superato l’obiettivo massimo. Il capitale raccolto servirà a demolire un rudere e costruire due unità immobiliari utilizzando il Superbonus 110. Questo progetto è il primo di questa piattaforma che avrà il pagamento anticipato degli interessi che saranno accreditati nei prossimi giorni. Con questa modalità il rendimento sale al 12,27%.

BuildLendrer

Ho investito €3.000 nel progetto Super Bonus 110% Via Colle Esquilino Anzio (RM). Il progetto consiste nella riqualificazione energetica di un quartiere. La durata è di 9 mesi con un ROI del 12,50%. L’obiettivo raggiunto era di €80.000. Gli interessi saranno pagati ogni tre mesi, l’ultimo in coincidenza con il rimborso. Con queste modalità di pagamento il rendimento sale al 13,04%.

Ho investito €1.500 in un secondo progetto. Questo consiste nella ristrutturazione di due bilocali a Roma, Via F.Masi. Il periodo di finanziamento è di 6 mesi con un rendimento del 12%. L’obiettivo va da un minimo di €125.000 ad un massimo di €145.000. L’attività consiste nel frazionamento di un’abitazione in due bilocali di 55 mq. più consoni alle richieste del mercato. L’immobile è già stato acquistato.

ReCrowd

Investito €1.000 nel finanziamento di un Superbonus 110 a Civitanova Marche (MC), durata 8 mesi al 6%. L’obiettivo di raccolta è di €1.000.000. Il capitale raccolto servirà a riqualificare un edificio di 600 mq. Il cantiere è già stato avviato ed a breve raggiungerà il 30%. I materiali sono in magazzino ed esiste la possibilità di una restituzione anticipata.

L’investimento è di tipo full-bullet, gli interessi e il capitale sono accreditati alla scadenza del progetto.

Bulkestate

Per questo mese Bulkestate ha lanciato la campagna di cashback dell’1% sul totale investito (nel mese).

Ho investito in tre progetti:

€800 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, durata 12 mesi al 14%. L’immobile ipotecato è costituito da due locali commerciali per una superficie di 433 mq. L’obiettivo di raccolta era di €160.000. La valutazione dell’immobile è di €256.300. L’LTV è del 62%. L’immobile è situato nel centro della città di Riga.

€500 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, durata 12 mesi al 15%. L’obiettivo di raccolta è di €200.000. Il capitale raccolto servirà a finanziare la società del mutuatario. La valutazione dell’immobile è di €910.000. L’LTV è del 44%. L’immobile è situato nel centro della città di Riga ad un solo minuto dal centro storico.

€300 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, in Via Alberta, durata 12 mesi al 13%. L’obiettivo di raccolta era di €75.000. L’immobile ipotecato è un laboratorio d’artista all’ultimo piano con una superficie di 221 mq. Il prestito ha lo scopo di rifinanziare un precedente prestito. L’LTV è del 52%. La valutazione dell’immobile è di €242.000. L’immobile è situato nel centro di Riga ed è stato progettato da tre importanti architetti del XX secolo.

Gli investimenti sono di tipo full-bullet, gli interessi e il capitale sono accreditati alla scadenza dei progetti.

 

Reinvest24

Ho investito €350 in un progetto di sviluppo in Spagna a Gandia 3^ fase. Il progetto ha una durata di 18 mesi, un rendimento del 14% e il rimborso è full bullet. Si tratta della costruzione di 7 unità separate al mare in provincia di Valencia. A breve sarà avviato il processo di vendita.

€500 nel progetto Green Park Home in Moldavia. Si tratta di un condominio di 17 piani pronto al 75%. Il completamento e la messa in servizio è prevista per novembre 2022. Il prestito ha una durata di 7 mesi al 13% annuo con pagamento mensile degli interessi.

.

CONCLUSIONI

Mentre la drammatica situazione in Ucraina si evolve, occorre rimanere concentrati sul processo di investimento, mantenendo la calma e seguendo l’evolversi degli eventi. Non ho intenzione di svendere gli investimenti fatti e sicuramente rallenterò la mia attività. Seguirò in particolare gli investimenti baltici e moldavi che sono evidentemente più esposti alle conseguenze dei venti di guerra. È indubbio che questa situazione porta ad un aumento dei costi dell’energia e delle materie prime e questo ci obbligherà a maggiore cautela nella selezione delle offerte.

Spero che alle armi sia sostituita la diplomazia e la possibilità di avere incontri che possano portare ad una soluzione delle divergenze, nonostante si sia perso molto tempo in chiacchiere tra (finti) sordi.

Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi … per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono“. Pablo Neruda

Speriamo nella pace e nel dialogo. Buona fortuna a tutti!

7 commenti
  1. Oscar
    Oscar dice:

    Ciao ReInvest,
    innanzitutto ci tengo a dire che mi fa molto piacere leggere questo blog che seguo da un anno. L’aver integrato una “sezione” per dir cosi dedicata al crowdfunding immobiliare, lo ha reso ancor più interessante. Approfitto per salutare pure Paolo al quale avrò modo di scrivere quanto prima.

    Parto dalla conclusione dicendo che anch’io idealmente non ho intenzione di s-vendere gli investimenti (compresi quelli immobiliari) ma purtroppo bisogna monitorare l’evolversi della situazione per prendere tutte le dovute precauzioni ed accorgimenti del caso. Il mio portafoglio nella sua parte dedicata al P2P lending & Co. si compone attualmente per l’80% di investimenti fatti con Estateguru ed il restante 20% su altre piattaforme fra cui Robocash, Peerberry, Afranga, ed altre piattaforme. L’altra parte del mio portafoglio è investita in ETF che globalmente ricopre l’80% del mio portafoglio.

    La prima domanda diretta che ti sottopongo è molto semplice: considerato il tuo portafoglio attuale, c’è una ragione specifica per il quale una delle migliori piattaforme di P2P lending immobiliare in Europa come Estateguru non fa parte del tuo portafoglio?

    Prima di sottoporti la seconda domanda, una piccola premessa utile per capire la ragione della stessa.
    Ho trovato i tuoi articoli interessanti, notando un graduale miglioramento nell’esposizione che certamente ha migliorato il coinvolgimento. A parte questo, ciò che mi trova davvero interessato è la sostanza, ovvero il percorso che stai facendo con i tuoi investimenti. A tale proposito, ti sottopongo la seconda domanda, che più che altro è un osservazione di ordine pratico volta ad aumentare le possibilità di investimento seguendo i tuoi articoli. Mi spiego meglio, i tuoi aggiornamenti mensili oltre ad approfondire l’argomento, come se fossero un diario di viaggio, sono utili pure per capire i tuoi movimenti, le tue scelte, e quant’altro.

    Dunque la seconda osservazione che ti sottopongo è l’aver notato che anche a voler seguire realmente uno o più dei tuoi investimenti, poichè li specifichi con discreta chiarezza compresa la piattaforma interessata, ma purtroppo non è possibile seguirli poichè gli stessi risultano già chiusi. Quindi ogni articolo rimane senz’altro utile per diverse buone ragioni, ma sarebbe molto utile poterli leggere in real time giusto per intenderci.

    Per motivi pratici, non so se questo possa essere possibile visto che la pubblicazione sul blog è chiaramente successiva agli investimenti, ma certamente la mia è una dimostrazione di interesse dal punto di vista di un lettore/investitore che spero possa servire come spunto per trovare un modo pratico per rendere potenzialmente possibile seguire attivamente i tuoi ivestimenti.

    Un saluto,

    Oscar

    Rispondi
    • reinvestp2p
      reinvestp2p dice:

      Grazie Oscar per il tuo intervento e le osservazioni che ritengo molto interessanti.
      Prima di tutto devo congratularmi per la tua asset allocation perché la ritengo corretta. Hai l’80% dei tuoi investimenti in ETF e ritengo sia un’ottima percentuale e se seguirli i miei futuri interventi potrai confrontarla con il mio pensiero (per quello che vale).
      Ritengo Estateguru un’ottima piattaforma, non vorrei elencare tutti gli atuot che possiede tra i quali la presenza in 7 paesi e di avere quasi 130.000 investitori. Quando ho iniziato a investire nel P2P immobiliare questa piattaforma era alle prese con alcuni progetti problematici ed ho preferito investire in piattaforme che avevano un track record immacolato. Devo anche sottolineare che preferisco investire in piattaforme locali per motivi fiscali e conoscenza del territorio. Attualmente sul web ci sono numerosi confronti tra Estateguru e Reinvest24, sono tutti a favore del secondo, ma non ritengo sbagliato investire sul primo. Teniamo inoltre presente che Reinvest24 è molto esposta in Moldova e questo potrebbe diventare un problema.
      La tua seconda osservazione è altrettanto molto interessante. Non è un modo di incensarci dicendo che è un paio di mesi che ci stiamo pensando. Eravamo dell’idea di aggiungere un capitolo allo scritto mensile ma penso che non sia utile. Purtroppo tutte le piattaforme annunciano i progetti al massimo 1 settimana prima. Occorre una rubrica non periodica di segnalazione dei progetti in divenire.
      Rimanendo nel tema:
      Reinvest24 ha lanciato un progetto in Svizzera al 15% per 1 anno evitando, in questo momento particolare, i paesi baltici.
      Italy-Crowd ha annunciato un progetto a Udine al 22% per 1 anno.
      Il progetto di riconversione di Buildlender al 12% durata 6 mesi è ancora aperto.
      Prepay ed Isicrowd lanceranno 1 progetto entro fine mese.
      Riguardo a questo periodo bellicoso ogni investimenti e i contanti varranno poco se succede il peggio. Se si sopravvive l’unica risorsa è l’oro fisico, i lingotti messi al sicuro. Risorsa che non ho sperando in una soluzione negoziale.
      In questo momento investirei volentieri in terreni agricoli, non finanziando gli agricoltori come fa Lendsecured od HeavyFinance. Ma come si fa in U.S. comprando pezzi di aziende agricole che sono affittate a chi coltiva. Penso che i prodotti agricoli abbiano un grande futuro.

      Rispondi
      • Oscar
        Oscar dice:

        Ciao Reinvest,

        nel merito di Estateguru, ti fornisco la pagina delle statistiche ufficiali pubbliche https://estateguru.co/portal/statistics/ che sono direi eccezionali, e non mai trovato in giro risultati migliori sia all’estero che nel nostro bel paese. Questo mi porta ha sottolineare un ulteriore fattore che direi non si può sottovalutare, e correggimi se sbaglio, il crowdfunding immobiliare made in Italy non gode di alcuna garanzia sugli investimenti. Mentre nel caso di Estateguru, per rimanere in tema, tutti gli investimenti godono di una garanzia di primo e/o secondo grado, è questo fattore non può essere un semplice dettaglio.

        Le piattaforme sulla quale tu investi, alcune delle quali conoscevo già, alcune le ho monitorate, ma quanto detto prima, mi ha ragionevolmente fatto desistere dall’investire sulle piattaforme immobiliari Italiane per concentrarmi su altro, ad eccezione per l’appunto di Estateguru che è la prima piattaforma in assoluto sulla quale ho cominciato ad investire.

        Come sai, il mio portafoglio ad oggi, si compone globalmente per l’80% di ETF ed il restante sul P2P Lending & Co. con un esposizione maggiore su Estateguru. Francamente in questo particolare momento, sto spostando per quanto possibile delle somme e ribilanciando alcune posizioni in favore di altre (ho aperto pure due nuove posizioni su piattaforme lontane dal conflitto) vista la situazione drammatica in Ucraina.

        Ritornando al discorso delle piattaforme italiane, Da quando seguo i tuoi articoli, mi è ritornata quella fiducia e passione per il settore specifico d’investimento, seppure con quanto suddetto per quale sarei curioso di sapere il tuo sincero parere, utile anche per un reciproco confronto.

        Per quanto riguarda la seconda questione che si sottoponevo, se davvero ci sarebbe l’intenzione ed il tempo naturalmente, penso a due possibili soluzioni. La prima è quella di creare un canale privato Telegram dove amichevolmente in tempo reale si può segnalare l’investimento fatto (anticipando così l’articolo) o in modo più soft, nello stesso articolo mensile, semplicemente aggiornarlo all’occorrenza in coda all’articolo con i vari updates che consentono sinteticamente dove/quanto hai investito ed un minimo di dettaglio se necessario. Che ne pensi?

        Un saluto,
        Oscar

        Rispondi
    • reinvestp2p
      reinvestp2p dice:

      Ciao Oscar,
      Lo scopo dei miei scritti è semplicemente di raccontare quello che faccio e di conseguenza dimostrare a coloro che si lamentano che le obbligazioni rendono poco che esiste la possibilità di avere buone rendite con un minimo di rischio. Non ho l’ambizione di dare consigli ma sono aperto a discussioni in merito alle mie scelte.
      Vorrei accantonare la discussione su Estateguru. Se sei soddisfatto degli investimenti fatti su questa piattaforma penso che farai bene a continuare ad investirci.
      Per quanto riguarda il confronto tra le piattaforme italiane e quelle baltiche ( per ora non investo in iFunded, Raizers, Property Partner, Rendity, ecc.) sono d’accordo con te. Sulle garanzie non c’è paragone, ma in Italia non potremmo fare la stessa cosa con i problemi della giustizia che abbiamo.
      Ho provato un po’ di tempo fa a dare indicazioni ai responsabili delle varie piattaforme in cui investo. Solo una mi ha ascoltato e ha sviluppato una buona sezione di avanzamento lavori.
      Elenco delle manchevolezze delle piattaforme italiane:
      – Non pubblicano l’LTV o l’FLTV.
      – Non hanno un mercato secondario.
      – Non hanno l’autoinvest.
      – Hanno uno stato di avanzamento dei progetti nullo o insufficiente.
      – La trattativa riservata è ridicola, andrebbe fatta a scaglioni.
      – Alcune piattaforme sono in conflitto d’interesse.
      – Poche piattaforme hanno il bonus di benvenuto, forse una.
      – Non incentivano la presentazione di nuovi investitori, forse una o due.
      – Non fanno campagne di cashback.
      – Hanno dashboard che sono estratti conto, e questo vale anche per quelle baltiche che conosco.
      ….
      Sulle piattaforme italiane occorre operare in modo diverso: leggere la documentazione, vedere il track record, avere dei propri parametri di valutazione e fare i calcoli autonomamente. Più altre cose che ti vengono con l’esperienza.

      Per quanto riguarda il tuo suggerimento di creare un canale ti abbiamo seguito e l’abbiamo creato su Telegram e si chiama ReInvest Investiments. E’ un’esperienza nuova e potrebbe essere utile per discutere e segnalare l’intenzione di fare alcuni investimenti. Non sarà mai un veicolo di consigli d’investimento, ci sono già troppi esperti sul web. E non dovrebbe in ogni caso sostituire il blog che desidero fosse più utilizzato anche se mi obbliga ad ulteriore attività.

      Un saluto sincero

      Rispondi
      • Oscar
        Oscar dice:

        Ciao Reinvest,
        ho provato più volte a cercare il canale su Telegram ma non lo trovo. Non è che c’è qualche restrizione per la visibilità?

        Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *