Crowdfunding immobiliare marzo

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci arrivati ad un nuovo articolo di aggiornamento sul mio portafoglio di crowdfunding immobiliare! A marzo, ho effettuato cinque nuovi investimenti in linea con la decisione di ridurre l’attività dovuta alla situazione geopolitica e delle imprevedibili conseguenze. Un investimento è stato rimborsato nei tempi previsti. Nell’articolo odierno vado inoltre avanti con la teoria dei buckets! Arrivati al terzo “episodio”, vediamo come impostare una strategia per un altro secchio, per gli investimenti a medio termine.

Prima di partire con il report, volevo ricordare che abbiamo attivato una chat su Telegram dove comunico quasi in tempo reale gli investimenti che intendo effettuare. Il numero consistente di iscritti mi dà una grande responsabilità e spero che con l’aiuto di tutti si possa fare un lavoro interessante. Se non lo avete ancora fatto, potete iscrivervi da qui: Entra nel canale Telegram di ReInvest!

Partiamo quindi:

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Le cedole di Prepay sono a zero perché paga gli interessi anticipatamente.

Portafoglio crowdfunding immobiliare
profitti crowdfunding immobiliare

.

GUADAGNI DEL MESE

Nel mese di marzo ho ricevuto €1.018 in forte aumento rispetto al mese di precedente, questo è dovuto al ricevimento di tre interessi anticipati. È la prima volta che superiamo la soglia dei €1.000 e ne sono moderatamente lieto. Penso che ci saranno sempre alti e bassi perché dipende dalla scadenza degli investimenti, l’importante è raggiungere una media interessante che nei primi tre mesi dell’anno è di circa €600. L’interesse generato dal portafoglio RE Income è sempre di buon valore.

.

ESEMPIO DI ALLOCAZIONE DEL PORTAFOGLIO: LA STRATEGIA DEI BUCKETS (3^ PARTE)

La terza parte della strategia dei buckets riguarda gli investimenti a medio termine o, come l’abbiamo definito, il Secchio “prossimo”. Nel seguito un esempio di composizione di questo secchio e anche qui vediamo il contributo degli ETF e del Crowdfunding. Vi siete persi le altre parti, le ritrovate qui: Prima parte, Seconda parte.

Esempio di portafoglio

La tabella sopra fornisce i vari investimenti che potrebbero essere considerati appropriati per le posizioni, con particolare attenzione ai fondi che sarebbero necessari per il secchio “prossimo”. Questi includono investimenti che presentano vari gradi di rischio. 

I valori possono variare, ma poiché stiamo guardando un orizzonte temporale da 3 a 7 anni esiste il tempo necessario per un recupero del valore. PRFD e IHYU sono inclusi in questa tabella anche se si tratta di investimenti ad alto rendimento. IHYU è un ETF che investe in bond ad alto rendimento in UDS. PRFD è un ETF che investe in bond perpetui di banche e società importanti, hanno date di richiamo e in caso di default hanno la precedenza solo sulle azioni, sono messi in questo secchio perché la duration dell’ETF è intorno ai 5 anni. IEMB è un ETF che investe in bond dei mercati emergenti denominati in dollari, distribuisce cedole mensili.

Il portafoglio presentato è molto aggressivo, ma è solo un esempio. Indipendentemente dall’aggressività del contenuto in questo secchio devono essere messi bond a medio termine di vario tipo: governativi e aziendali, mercati sviluppati ed emergenti, valuta forte (dollaro ed euro) e valute locali, tasso fisso e tasso variabile, rating investment grade ed High Yield. Le scelte e le percentuali dipendono da tanti elementi come già evidenziati negli scritti precedenti.

Si possono mettere in questo cesto anche ETF azionari? A mio parere sì. Quali? Quelli che si ritiene abbiano una crescita importante nell’arco temporale considerato. Esempio:

  • Cannabis medica,
  • Tecnologia blockchain,
  • Batterie innovative,
  • E-commerce e Internet in E.M.,
  • Cybersecurity,
  • Cloud computing,
  • Video Games,
  • Veicoli autonomi ed elettrici.

La suddetta allocazione darebbe a un investitore $22.405 in contanti annui. Questo non è sufficiente con il ricavato del primo secchio a raggiungere l’obiettivo, ma è un buon contributo per raggiungere i €50k. Questa allocazione rappresenta anche un rendimento del 6,40%, dovuto alla scelta delle opzioni a buon rischio. Con un focus da 3 a 7 anni, possiamo permetterci di trattenere queste attività un po’ più a lungo per mitigare le oscillazioni.

Nel prossimo scritto parleremo dettagliatamente del terzo secchio.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Restituzione capitale e interessi

Prepay

Unifamiliare DC. Il giorno 11.3 il progetto è stato chiuso e il capitale è stati restituito. Utilizzando la funzione TIR.X di Exel, il tasso di rendimento interno è risultato del 16,13%.

Bifamiliare 110 Garbagnate. Il giorno 21.3 è stato distribuito l’interesse anticipato di €166,40 a fronte di un investimento di €2.000.

Compravendita Frosinone. Il giorno 16.3 è stato distribuito l’interesse anticipato di €90 a fronte di un investimento di €1.000.

Isicrowd

Casoria Napoli. Il giorno 1.3 prima dei 20 giorni canonici dal finanziamento del progetto sono stati distribuiti gli interessi di €220 da un investimento di €2.000. Con gli interessi anticipati il tasso di rendimento interno è del 12,36%.

.

Nuove posizioni

Prepay

Ho investito €2.000 nel nuovo progetto Compravendita Frosinone. Si tratta di un progetto di compra vendita e riqualificazione di un appartamento al piano rialzato in una palazzina in zona centrale. La durata è di 10 mesi con un ROI del 9%. L’obiettivo economico di questo progetto era da un minimo di €40.000 a un massimo di €45.000. Il tasso di rendimento interno è del 10,81%. Le previsioni sono di una vendita entro il periodo estivo. Se questo dovesse verificarsi e supponendo un rimborso al 31.7.22 il rendimento salirebbe al 25,55%. Rifaremo i calcoli al momento del rimborso.

Gli interessi sono già stati distribuiti come evidenziato precedentemente.

ItalyCrowd

Ho investito €6.000 nel progetto Udine, Via Palladio. Il progetto consiste nella ristrutturazione di un appartamento centrale a pochi metri dall’Università. La durata è di 12 mesi con un ROI del 15%. L’obiettivo di raccolta era da un minimo di €30.000 a un massimo di €180.000, l’obiettivo massimo è stato superato. Si prevede una chiusura anticipata. L’ammontare dell’investimento è giustificato dal ritorno interessante e dall’ottima capitalizzazione dell’azienda proponente.

Italycrowd progetto

Il progetto è di una riconversione con cambio d’uso da ufficio a residenziale di un immobile di 175 mq. con l’obiettivo di una successiva vendita.

Il progetto è di tipo full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

BuildLendrer

Ho investito €3.000 nel progetto ristrutturazione e cambio destinazione d’uso a Bologna. Gli immobili sono un vecchio laboratorio ed un negozio adiacente. La ristrutturazione ed il cambio di destinazione riguarda il laboratorio da cui saranno ricavati due monolocali con taverna mentre il negozio sarà solo ristrutturato. La durata è di 12 mesi con un ROI del 12,50%. L’obiettivo minimo è di €120.000 e quello massimo di €140.000. Gli interessi saranno pagati uno dopo sei mesi e l’altro assieme al rimborso. Con queste modalità di pagamento il rendimento sale al 12,93%. L’LTV è del 53% e il ROI dell’operazione del 28,54%.

Buildlender progetto

Reinvest24

Ho investito €1.500 in due trance di un prestito garantito da immobili in Svizzera sul Lago di Lucerna. Il progetto ha una durata di 6 mesi, un rendimento del 15% con pagamento mensile degli interessi, i rimborsi alla naturale scadenza. Il progetto è di ampliamento e ristrutturazione di un resort, il prestito serve a iniziare i lavori in attesa del finanziamento bancario. L’LTV è piuttosto alto del 87% ma è supportato da una garanzia di 2° grado e da garanzie personali.

Reinvest24 progetto

.

CONCLUSIONI

Ho deciso di sospendere gli investimenti nei paesi baltici e di rivolgere i ridotti investimenti in paesi il più lontano possibile dagli eventi bellici. Questo non mi salverà da avvenimenti drammatici, ma in questo caso non ci sono posti sicuri e quindi procediamo con cautela sperando in una soluzione pacifica.

Onestamente non riesco a pensare ad un momento più difficile per prendere decisioni d’investimento di quello che stiamo attraversando. È praticamente inutile scrivere qualsiasi cosa perché le circostanze sono cosi fluide che è impossibile pensare a quale sarà il mondo che ci sta aspettando alla fine di questa strada. Uno dei pochi risultati che ottengo pensando agli investimenti è di estraniarmi dalla realtà, continua a girarmi nel cervello la canzone di Giorgio Gaber “Far finta di essere sani”.

Buona fortuna a tutti e mai come in questo momento ne abbiamo bisogno.

Forse non c’è miglior atto di semplificazione che scalare una montagna. Per un pomeriggio, un giorno o una settimana, è un modo per ridurre una vita complicata a un semplice obiettivo. Tutto quello che devi fare è un passo alla volta, mettere un piede davanti all’altro e rifiutarti di tornare indietro finché non hai dato tutto quello che hai“. – Ken Ilgunas, Walden on Wheels: Dal debito alla libertà.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *