Crowdfunding Immobiliare Novembre

Ciao a tutti da Reinvest! Sono ad aggiornarvi sull’evoluzione del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di piattaforme di crowdlending, con tutto ciò che è accaduto in questo mese di novembre. Questa volta, nel solito capitolo di formazione finanziaria vi parlerò dei reinvestimenti degli utili. Spero la cosa possa risultare interessante ai lettori!

.

SOMMARIO

  • Sette nuovi investimenti e un progetto in scadenza durante questo mese.
  • Tattica d’investimento e ritorni del mese.
  • Il ruolo del reinvestimento nel portafoglio.
  • Notizie sugli investimenti.
  • Conclusioni.

Questo mese ho effettuato sette nuovi investimenti e ho investito in linea con il mio piano di asset allocation. Un investimento è stato rimborsato ed ho ricevuto il giorno di scadenza gli interessi e il capitale. Nessuna sorpresa sui progetti effettuati e proseguiamo secondo la pianificazione.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Secondo i miei calcoli siamo ad un rendimento superiore all’11% lordo ed è in aumento rispetto al mese precedente.

Tattica di investimento e ritorni del mese

Nel mese di novembre ho ricevuto €324 in crescita rispetto al mese precedente. L’importo è stato reinvestito. L’investimento di €2.000 in BuildLenders è scaduto il 15/11 ed è stato puntualmente restituito con gli interessi.

Come sottolineato nella situazione di ottobre continuo ad investire nei prestiti in attesa di buone occasioni nell’equity.

.

IL RUOLO DELL’INVESTIMENTO NEL PORTAFOGLIO

Una delle cose principali che è sollevata molte volte durante le discussioni sugli investimenti sono i dividendi e il reinvestimento dei dividendi. Tenterò di illustrare perché reinvestire e capitalizzare i rendimenti è un’attività potente per il portafoglio di un individuo. Con il passare del tempo, ciò può comportare una grande disparità tra gli investitori che scelgono di spendere i soldi rispetto a quelli che scelgono di rimettere i soldi al lavoro.

Mi concentrerò su entrambe le fasi di distribuzione e accumulazione, evidenziando i potenziali impatti sugli investitori in entrambi gli scenari. Come scopriremo rapidamente, anche il reinvestimento di una parte del portafoglio di un investitore può avere un impatto enorme sui risultati. Il vantaggio principale è che stai avendo un aumento anno dopo anno. Questo aiuta a limitare o fermare completamente gli effetti negativi dell’inflazione nel tempo.

.

I presupposti e la logica

Le tabelle e i calcoli seguenti avranno diversi scenari ipotizzati. Si basano su un portafoglio che produce interessi flat dell’8%. Generalmente, il crowdfunding paga rendimenti più elevati ma penso che questo valore sia realistico a lungo termine per cui ho scelto il valore dell’8%, in quanto è un tasso di distribuzione abbastanza realizzabile e sostenibile.

L’altra cosa che i grafici assumono è un portafoglio statico. In sostanza, l’investimento attivo potrebbe produrre un valore maggiore sfruttando le opportunità che si presentano abbastanza spesso e possono anche generare rendimenti significativamente più elevati! Non stiamo calcolando tali impatti sui rendimenti nelle tabelle seguenti. Questo è il motivo per cui credo che sia abbastanza ragionevole essere in grado di utilizzare una resa dell’8%.

La volatilità generale del mercato accompagnerà anche il valore nel tempo. Quello che stiamo facendo è solo a scopo illustrativo di come un portafoglio potrebbe potenzialmente apparire per un lungo periodo di tempo.

.

Reinvestimento completo

Il primo scenario è un investitore che si trova nella fase di accumulazione. Possiamo vedere che a partire da un portafoglio di €50.000 possiamo aumentarlo fino a un valore finale di €233.048. È stato scelto un basso valore iniziale del portafoglio perché potrebbe essere un investitore agli inizi.

Poiché l’investitore è in fase di accumulazione, probabilmente sta aggiungendo denaro al conto. La tabella e il grafico successivi mostrano un investitore che inizia con $50.000 in un portafoglio che produce l’8%. Presumiamo che l’investitore reinvesta annualmente, quindi aumenti ogni anno con un rendimento dell’8%. Ma ora stiamo aggiungendo nel calcolo che l’investitore metta ogni anno $10.000 nel portafoglio. Questo è un obiettivo abbastanza raggiungibile.

Questo calcolo è piuttosto complicato, si è ipotizzato che gli ulteriori $10.000 siano investiti in una somma forfettaria all’inizio dell’anno.

Osserviamo lo stesso periodo di 20 anni e possiamo vedere l’impatto significativo dell’aggiunta di “solo” €10.000 all’anno o €200.000 nel corso dell’illustrazione. Arriviamo al valore finale di €690.668. E con un portafoglio che potrebbe dare €55.253 annualmente in entrate.

Questo può essere confrontato con l’investitore originale che non ha inserito fondi aggiuntivi. Ciò ha portato a una differenza di €457.620 nel valore finale! O €257.620 quando si sottraggono i fondi aggiuntivi.

.

Reinvestimento parziale

Le prossime due illustrazioni confronteranno il reinvestimento parziale delle distribuzioni e l’impatto nel tempo. La prima tabella e il grafico evidenziano se un investitore sta reinvestendo il 25% delle attività del proprio portafoglio. Il secondo riguarderà un investitore che reinvesta il 50% delle attività del proprio portafoglio.

Ho iniziato con un valore di portafoglio di €500.000 perché probabilmente si tratterebbe di guardare un investitore che si trova nella fase di distribuzione o decontribuzione della sua vita. In sostanza, trarrebbero parte delle entrate del loro portafoglio per sopravvivere.

Possiamo vedere che un investitore che sceglie di reinvestire il 25% può ancora aumentare significativamente le proprie attività per un periodo di 20 anni. L’ulteriore crescita del portafoglio consente al reddito degli investitori di aumentare effettivamente del 2,00% annuo.

La differenza è abbastanza evidente per non dire altro. I valori finali hanno una differenza di €352.588 in valore. Anche il reddito alla fine ha un impatto significativo. Dato che un investitore ha un pool di attività molto più ampio da cui continuare a ottenere rendimenti dell’8%. Il secondo investitore si sta effettivamente dando un aumento del 4,00% annuo.

Ciò è significativo per aiutare a limitare o fermare l’impatto dell’inflazione. Il tasso di inflazione annuale medio dal 1913 è del 3,22%. E, naturalmente, ci troviamo in un momento di inflazione simile. Se un investitore può darsi un aumento annuale del 4,00%, questo è importante.

Conclusione

L’impatto del reinvestimento e della combinazione di dividendi e distribuzioni non può essere sottovalutato. È davvero un modo straordinario e semplice per un investitore di incrementare i rendimenti totali nel tempo.

Anche se un investitore si trova nella fase di distribuzione della propria vita, il reinvestimento di una parte del proprio patrimonio può avere un impatto significativo. Permette di limitare o in alcune circostanze, fermare gli effetti negativi dell’inflazione sul tuo potere d’acquisto. Qualsiasi piccola spinta potrebbe aiutare, anche se un investitore non può fare il 25 o il 50%!

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

.

Aggiornamenti

Prepay

Sismabonus. Il cantiere è terminato.

Ecobonus. Si stanno affrontando gli adempimenti burocratici del superbonus 110%.

BuildAround

Via Noto. Come già evidenziato in precedenza il cantiere è stato chiuso e 7 appartamenti sono stati venduti, altri 2 sono in fase di trattativa. I costi sono rimasti in linea con il preventivo a parte i due appartamenti aggiuntivi che porteranno ad un aumento dei ricavi. Siamo molto vicini ad un investimento fantastico e non vedo l’ora di avere notizie economiche.

Recrowd

Ad oggi ha finanziato per €11.000.000 su 51 progetti. 16 progetti sono stati chiusi e i capitali restituiti, la quasi totalità in anticipo sui tempi previsti. Il rendimento medio è stato dell’11% e nessun progetto è andato male. Gli utenti sono attualmente 7.500. Ritengo questa piattaforma sia molto solida e interessante. Trovo un grosso difetto la completa mancanza di stato avanzamento lavori e spero colmino questa lacuna.

Reinvest24

Per i nuovi progetti il prelievo dell’1% sarà applicato alla fine del progetto dopo il rimborso sul capitale investito, mentre precedentemente il prelievo era effettuato al momento dell’investimento. Questo porterà ad un aumento della redditività perché l’interesse sarà applicato su tutto il capitale investito. Questa è una buona notizia per gli investitori.

BulkEstate

Da ottobre a dicembre tutti i nuovi investitori avranno la possibilità di ricevere un cashback dell’1% che sarà riconosciuto a fine campagna. L’investimento deve essere effettuato entro il 10.12.2021.

Ranka Dambis. Si prevede che la facciata sarà completata entro l’estate 2022. Si è lavorato al design esterno e interno, al layout degli appartamenti, all’impianto elettrico e a quello di ventilazione. Questi interventi sono stati necessari perché l’edificio non è stato rinnovato per un lungo periodo di tempo.

Amalijas. L’intervento sta procedendo come previsto ma, a causa delle modifiche al piano iniziale, la fase 2^ e 3^ sono state prolungate con lo stesso tasso d’interesse. Avendo investito nella fase 5^ non dovrebbero esserci contrattempi.

BuildLenders

Come già evidenziato il progetto Milano, Via E.Filiberto  è arrivato a scadenza e il giorno 15.11.2021 ho ricevuto €2.100, il capitale investito e gli interessi maturati.

Questo era il mio primo investimento in Crowdfunding e vedere che si è risolto in modo positivo mi è di molto conforto.

.

Nuove posizioni o incrementi

Prepay

Ho investito €2.000 nel nuovo progetto di Prepay, a Gerocarne in provincia di Vibo Valencia. Si tratta di un progetto superbonus 110% (quindi poco rischioso) riguardante due villette. La durata è di 8 mesi con un ROI del 7%, con il bonus supereremo il 10% annuo. Con questo investimento maturerò €80 da investire successivamente. Il pagamento degli interessi anticipati mi ha permesso di inglobarlo nell’attuale investimento. L’obiettivo economico di questo progetto va da un minimo di €70.000 a un massimo di €80.000.

Rimborso full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

BuildLenders

Ho investito €1.100 nel nuovo progetto vicino a Bologna. È un progetto di conversione di un’unità immobiliare in due unità immobiliari residenziali. L’immobile è già stato acquistato. Il progetto ha la durata di 12 mesi ad un interesse del 10%. Ho utilizzato una parte dell’importo rimborsato. L’obiettivo economico di questo progetto va da un minimo di €100.000 a un massimo di €150.000.

Rimborso full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Afranga

Ho aggiunto €300 a quanto investito precedentemente in Afranga. Dopo una settimana cash drag ho deciso di investirli in un prestito al 13%. È sempre un interesse importante ma non quello che mi aspettavo. Tenendo conto del ricevimento di un bonus siamo ancora ad un interesse superiore al 14%. Il totale dei prestiti erogati da questa piattaforma è di oltre €10 milioni con un aumento superiore al 44,26% nel trimestre.

Robocash

Ho aggiunto €500 in Robocash, investiti immediatamente all’11,50%. Dà sempre la sensazione di una piattaforma credibile ed efficiente, senza nessun problema di liquidità. Hanno erogato prestiti per quasi €320 milioni con un aumento superiore al 25% nel trimestre.

Italy-Crowd

Investito €2.000 nel nuovo progetto a Udine, durata 12 mesi al 12%. Si ristrutturerà un appartamento nel centro di Udine, a due passi dalla Cattedrale. È un immobile di 210 mq. al secondo piano di una piccola palazzina, si prevede la vendita entro sei mesi, quindi un probabile anticipo sul tempo previsto dell’investimento.

Gli interessi sono pagati dalla data dell’investimento mentre la restituzione del capitale è effettata alla naturale scadenza del progetto.

Reinvest24

Avendo sul conto €35 frutto del bonus maturato e degli interessi mensili ho deciso di investire €1.465 nel progetto di sviluppo in Moldavia, Metropolis IT 1^ e 2^ fase, portandolo a €1.485. Il progetto ha una durata di 18 mesi, un rendimento del 14% e paga interessi semestrali. Il primo pagamento sarà a giugno 2022.

L’investimento è di tipo bullet: interessi semestrali e rimborso alla scadenza.

Ho intenzione di investire ogni mese integrando gli interessi mensili per sfruttare al massimo l’interesse composto e il reinvestimento delle cedole ricevute.

ReCrowd

Il mio investimento su questa piattaforma è stato di €10.000, ticket minimo. Il progetto riguarda un flipping finanziario. Il progetto prevedeva la costruzione di un immobile con il supporto di una raccolta di capitali in crowdfunding, il tempo di sviluppo era troppo lungo e si è optato per una rivendita del progetto. Il capitale raccolto contribuirà all’acquisto dell’immobile, il progetto ha una durata di 10 mesi con un rendimento complessivo del 12%. Si prevede che il progetto terminerà in 6 mesi, ci sono diverse manifestazioni d’interesse e l’obiettivo di raccolta è di €2.300.000.

L’investimento è di tipo full-bullet: capitale e interessi saranno rimborsati alla scadenza.

.

Conclusioni

Questi mesi sono sicuramente i miei preferiti per gli investimenti. Continuo ad investire secondo i miei concetti e non vedo l’ora di raggiungere il mio budget. l reddito continua ad aumentare e sono sempre alla ricerca di opportunità. Ritengo l’investimento immobiliare indiretto un valido elemento di diversificazione del portafoglio.

Saluti a tutti!

Non conoscerai mai il valore di un momento finché non diventerà un ricordo”. – Georges Duhamel.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *