Estateguru review
Con questo articolo procedo a scrivere la recensione di un’altra piattaforma su cui ho iniziato a investire concretamente ad inizio 2020: Estateguru è una piattaforma di p2p lending immobiliare estone. Tale piattaforma nasce nel 2013, è quindi una delle piattaforme di p2p lending attive con, relativamente, più storicità.
La caratteristica principale di Estateguru è quella di rendere disponibili esclusivamente prestiti legati a progetti immobiliari, la stragrande maggioranza coperti da garanzia su immobili.
Iscrivendovi tramite questo link: Iscrizione, potrete usufruire del bonus dello 0,5% su tutti gli investimenti che effettuerete nei primi.
Iscriviti a Estateguru.
OVERVIEW
L’overvierw del vostro account si presenterà in modo molto semplice e classico, mostrandovi nella prima colonna lo status dei vostri prestiti in portafoglio, con il dettaglio degli eventuali ritardi, Nella seconda il dettaglio dei vostri rendimenti, divisi per natura e nell’ultima il riassunto dell’allocazione del vostro capitale in Estateguru.

.
MERCATO PRESTITI
Nel primary market, come in ogni altra piattaforma, sono elencati i progetti attivi per l’investimento, oltre che, successivamente, anche una visualizzazione disponibile dell’elenco dei progetti già interamente sottoscritti.
Nella pagina principale del primary l’investitore avrà a disposizione i primi elementi chiave su cui valutare il progetto:
- il tasso di interesse, con aggiunto in alcuni casi un ulteriore percentuale, indicante l’incremento premium disponibile per chi eventualmente volesse investire in quel progetto oltre una certa soglia indicata nel dettaglio del prestito.
- L’importo totale e la durata del prestito messo in offerta.
- Le modalità di ammortamento del prestito (se a rate periodiche con i soli interessi, se con rimborso interamente alla fine della durata contrattuale etc.).
- Il rapporto loan to value (cioè il rapporto tra il valore del prestito ed il valore dell’immobile posto a garanzia).

Nonostante il periodo di crisi, Estateguru ho notato è stata una delle poche piattaforme a mantenere (se non aumentare) il proprio volume di offerta dei progetti: anche nel momento in cui scrivo (maggio 2020) le offerte aperte di investimento sono molto varie e si aggiornano ogni volta nel giro di pochi giorni.
.
DETTAGLI DEI PROGETTI
Una sezione molto importante e sviluppata su Estateguru è quella dedicata ai dettagli del singolo progetto. La ritengo importante in quanto, date la necessità di dover allocare una % media della propria quota sul singolo progetto più alta rispetto alle piattaforme che propongono numerevoli prestiti al consumo e la lunga durata media dei prestiti (anche se con possibilità di svincolo) Estateguru non permette la diversificazione massiva e conoscere in modo il più approfondito possibile l’immobile oggetto di investimento è uno dei cardini fondamentali per l’investitore su questa piattaforma.

La sezione di dettaglio del progetto si suddivide in 4 parti:
- Overview: dove vengono elencati i principali punti del progetto, come lo scopo e le modalità del finanziamento, la zona dell’immobile, il minimo da investire per ottenere il rendimento bonus etc.
- Collateral: indica i dati fondamentali dell’immobile come: l’indirizzo, l’attuale proprietario o il garante, lo status dell’immobile, le attuali condizioni di mercato della zona.
- Borrower: gli identificativi del richiedente del prestito.
- Messages: per i progetti sottoscritti ed avviati, lo storico di comunicazioni di Estateguru a riguardo, con gli eventuali necessari aggiornamenti.
.
AUTOINVEST
La sezione autoinvest di Estateguru è divisa in due modalità di accesso, a seconda se l’investitore ha intenzione o meno di investire più di 250€ su ciascun progetto.
La versione “base” permette di impostare l’autoinvest solo sui criteri di durata del prestito, importo per ciascun prestito e tipologia di piano di rimborso.
La versione “advanced” invece permette altri tipi di selezione aggiuntivi, quali le modalità di rimborso rate, le % di LTV o la possibilità di escludere progetti con più tranche di prestito (utile per evitare queste metodologie di esposizione non completamente definite).

Non mi piace comunque nell’autoinvest l’impossibilità di poter selezionare nazione (o area di investimento), l’avrei valutata personalmente un’opzione importante soprattutto in tempi post-crisi.
.
MERCATO SECONDARIO
E’ presente in Estateguru la possibilità di vendere un prestito in portafoglio nel mercato secondario per tentare la liquidazione anticipata dello stesso. E’ però prevista una fee del 2% del valore del prestito messo in vendita per poterne usufruire.
Operativamente, poter utilizzare questa opzione è molto semplice: è previsto un apposito bottone su ciascuna riga di nostro prestito nella sezione “portfolio overview“. C’è la possibilità anche di scegliere il prezzo di vendita del nostro loan, sia cioè prezzandolo a sconto, sia prezzandolo a premio.
Personalmente non ho ancora utilizzato moltissimo il secondary market di Estateguru, ma la liquidazione non è sempre garantita ed in ogni caso non è rapida. Alcuni prestiti che avevo messo in prova in vendita settimane fa a prezzo di acquisto sono ancora in attesa di un acquirente.
.
PUNTI DI FORZA
- Investimenti nel solo immobiliari, coperti da garanzie su questi immobili.
- Frequenza di progetti inseriti molto alta e alta possibilità di diversificare i nostri progetti immobiliari.
- E’ presente un mercato secondario.
PUNTI DI DEBOLEZZA:
- Rendimenti non così alti come in altre piattaforme di p2p baltiche.
- Si può investire solo in prestiti a medio-lungo termine.
- Non mi è piaciuta la decisione sulla sezione autoinvest, con la sezione avanzata agibile solo per investimenti a progetto superiori a 250€.
Ricordo infine che iscrivendovi da P2P-Italia, potrete usufruire del bonus dello 0,5% su tutti gli investimenti che effettuerete nei primi, oltre a darmi contributo per lo sviluppo del blog!
Bella Paolo, ottima recensione, concordo pienamente con il fatto dell’impossibilità di poter selezionare una nazione nel mercato secondario come una grande pecca che spero vivamente sia “sistemata” prossimamente.
Grazie mille per le preziose info!