Le migliori piattaforme p2p – Aprile 2021

Come promesso, ho aggiornato la sezione del sito dedicata alla classifica sulle migliori piattaforme di p2p lending, in seguito a tutto quello che è successo negli ultimi tre mesi. Andate a darci un’occhiata: lo potete trovare nell’apposita sezione: Le migliori piattaforme

Ho approfittato anche per affiancare, a ciascuna di esse, un grafico che rappresenta meglio quelli che sono i principali elementi su cui le valuto. Ho scelto un grafico a “radar” che fa vedere in modo molto intuitivo secondo me quali sono i punti di forza e debolezza di ciascuna.

LE VALUTAZIONI

Questi sono gli elementi su cui ho basato la mia analisi e che ho voluto inserire nel grafico. Rappresentano degli obiettivi che ritengo fondamentali nel valutare le piattaforme nel loro complesso:

  • Rendimento: il rendimento atteso per un investitore che investe con una buona dose di valutazione dei rischi e dei progetti. NON è il rendimento di un investitore casuale che seleziona con poca attenzione. Quello per forza di cose sarà molto minore e varierà a seconda della diversificazione di ambiti e di livelli di rischio della singola piattaforma.
  • Coperture finanziarie: lo stato di salute degli intermediari che offrono il buyback nella piattaforma e/o dei soggetti che gestiscono la piattaforma stessa assicurandone la continuità.
  • Esperienza team: uno degli elementi fondamentali per l’affidabilità nella gestione della piattaforma, sia attuale che in prospettiva di continuità futura, trovo sia l’esperienza pregressa del team in ambito di successo in p2p lending o in ambito comunque finanziario (o immobiliare se parliamo di crowdlending immobiliare).
  • Trasparenza: indica il livello di informazioni che la piattaforma mette a disposizione agli investitori, e la loro affidabilità, affinché possano valutare la situazione in essere nel modo migliore possibile e il più vicino possibile alla realtà dei fatti.
  • User friendly: quanto la piattaforma è semplice da utilizzare e quanto le funzionalità presenti permettono di investire centrando gli obiettivi che ci si è prefissato e monitorare nel tempo l’andamento dei propri investimenti.
  • Diversificazione: le reali possibilità, all’interno della singola piattaforma, di diversificare correttamente i propri investimenti, su diversi settori, nazioni, gradi di rischio, eccetera.

Per godervi l’aggiornamento, andate nell’apposita sezione della home!

E.. Secondo voi ho dimenticato qualcosa nella scelta delle caratteristiche su cui ho basato la mia valutazione sulle migliori piattaforme p2p? Fatemelo sapere nei commenti o scrivendomi nella sezione contatti!

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *