Le migliori piattaforme – Aprile 2023
.
LA CLASSIFICA
Ecco qui di sotto quella che secondo me è la classifica attuale delle migliori piattaforme di p2p lending.
Siamo entrati in una fase di ribasso di tassi nel mercato del p2p e crowdlending. In controtendenza rispetto al perdurare del momento inflativo ed al rialzo dei tassi base operato dalla banca centrale. La causa è la grande mole di investitori che nei mesi passati si è riversata in questa forma di investimento (ma il p2p non doveva morire con il 2020 come dicevano alcuni? Bah…). Un aumento repentino della domanda di investimento che le piattaforme non hanno voluto seguire completamente adeguando ad occhi bendati l’offerta. Aumentare proporzionalmente l’offerta avrebbe voluto dire, genericamente parlando, rovinare i rapporti attuali di solvibilità.
Quindi, trovandosi di fronte ad un eccesso di liquidità, le finanziarie hanno pensato bene al loro gioco e hanno concesso interessi sostanzialmente inferiori. Questo è un elemento di cui ho tenuto molto conto in questo ranking aggiornato, dando molto peso a chi ha invece mantenuto i rendimenti costanti.
Parlando di solvibilità, mentre il p2p esce sostanzialmente molto bene (finora) dal conflitto ucraino, lo stesso non si può dire per il lending immobiliare ed aziendale (nei baltici!). Qui i ritardi sono sostanzialmente aumentati, come credo lo sia ora il rischio per i progetti che verranno messi nelle relative piattaforme nei prossimi mesi. Alcune piattaforme hanno chiaramente performato meglio di altre. In alcuni casi il crollo di solvibilità è stato invece evidente. Chi ha fatto cosa? Lo vedrete proprio nel ranking qui di seguito.
.
Disclaimer: Sono ovviamente tutte frutto di valutazioni puramente personali e unicamente svolte da me, fatte allo stato attuale delle cose e derivate dalla mia esperienza e ricerche. Sono ordinate in modo decrescente, secondo i miei obiettivi di investimento; voi, guardate ai vostri!. Mi è possibile aggiornare tale pagina solo trimestralmente (anch’io ho una pagnotta da portare a casa 🙂 ), quindi non è in tempo reale: raccogliete anche altre informazioni, soprattutto sulle piattaforme più rischiose!
E.. ricordo sempre di iscrivervi, se non lo avete fatto, ai canali Telegram:
Entra nel canale di P2P Lending Italia!
PIATTAFORME TOP

Mintos: La miglior piattaforma, per distacco, oggi sulla categoria del p2p lending. Ha le notes. Rendimenti che arrivano tranquillamente al 13% lordo (con qualcosa in più se si accetta qualche rischio aggiuntivo). Occorre solo fare attenzione ai loan originator dove investire per non incappare in problemi (ma per un investitore esperto non è difficile la selezione).

Recrowd: La miglior piattaforma ad oggi nella categoria del lending immobiliare, ed è italiana. Ha appena avuto l’autorizzazione ad operare da sostituto d’imposta a titolo definitivo. Quindi per gli investitori meno problematiche burocratiche e, soprattutto, un rendimento netto di norma superiore. Ottima anche la disponibilità di progetti in piattaforma Recensione Recrowd

Capitalia: Ed infine, inserisco nei top anche la migliore piattaforma di lending ad aziende. La regolarità di pagamenti dei progetti messi in piattaforma è nettamente migliore di gran parte delle altre piattaforme p2b. Inoltre, investendo nei baltici, anche i rendimenti lordi nominali sono alti (fra il 9 ed il 12%). Ottima anche qui la disponibilità di progetti in piattaforma e la migliore per informazioni disponibili alla valutazione dell’investitore su di essi. Recensione Capitalia

…
PIATTAFORME BUONE
Robocash: Dopo vario tempo, l’ho tolta dalle piattaforme top, in quanto i rendimenti offerti sono costantemente scesi negli ultimi mesi e secondo me oggi non più all’altezza per la “categoria superiore”. A questo si sta aggiungendo anche qualche problema di cash drag su alcune fasce di durata di prestito. Rimane comunque il gruppo finanziario che ritengo il più solido in questo mercato. Recensione Robocash

Peerberry: Poche novità in Peerberry nell’ultimo trimestre. I tassi, rimanendo sostanzialmente stabili, acquistano un po’ più di appetibilità vedendo il calo in altre piattaforme. Sempre presente un po’ di cash drag (vi troverete ad investire manualmente). Ma il team è sempre uno dei migliori sul mercato. Recensione Peerberry

Afranga: Abbassamento recente dei tassi di interesse, portati al 12%, che però sta cominciando a limitare il cash drag in piattaforma e quindi, paradossalmente, sta aumentando il rendimento finale per l’investitore. Sulla solidità di Stikcredit non ci sono dubbi. Per questo motivo inizio a riportarla vicino ai piani alti della classifica. Recensione Afranga.

Esketit: Ha abbassato di recente i tassi di interesse portando lo standard ad un 11%. Una delle poche piattaforme inoltre ad avere conto di pagamento per gli investitori in Svizzera (fuori dalla UE). Regolarità dei rimborsi comunque ottima, come anche la situazione finanziaria del loan originator Creamfinance. Recensione Esketit

Twino: Nonostante il conosciuto problema con i prestiti dei loan originator russi, cui comunque stanno mantenendo gli accordi presi sui rimborsi scaglionati, Twino rimane un’ottima opzione per l’investimento in p2p al consumo. E’ anche una delle poche che sta offrendo le obbligazioni derivate dai prestiti (e non i prestiti diretti), come Mintos e Viainvest, a maggior tutela. Recensione Twino


…
PIATTAFORME CON ALTI E BASSI
Viainvest: Il sito continua ad avere problemi: come far funzionare regolarmente un autoinvest pur con i giusti settaggi resta per me un mistero. Il customer service è fra i peggiori delle piattaforme p2p. Tolto questo, il fatto di avere la possibilità di offrire in investimento le asset-backed securities ed un ottimo tasso standard del 13%, la tengono comunque fra le piattaforme dove difficilmente si può rimanere fuori. Recensione Viainvest

Lande: Negli ultimi mesi c’è stato un sostanziale incremento dei progetti andati in ritardo, sintomo fisiologico della situazione di incertezza economica attuale nei paesi baltici. I default comunque sono segnalati (ancora?) al minimo. Saranno importanti i prossimi mesi per capire la situazione. Recensione Lande.

Income Marketplace: New entry nella classifica. E’ una piattaforma marketplace di p2p al consumo, con vari loan originator presenti, che si sta espandendo in questi mesi. Offre interessi alti per la media odierna (fino al 15%) e ha introdotto la “junior share” per le finanziarie che vogliono listare, una sorta di skin in the game rafforzata. Non dispone però di mercato secondario (nemmeno per prestiti a lungo termine) e le statistiche sulle performance sono un po’ lacunose.

Prepay: Pochi progetti sono stati lanciati in piattaforma nell’ultimo trimestre, quindi cash drag presente in questo frangente. E, fra questi, molto diminuita è stata la quota di progetti immobiliari, quelli a rischio minore. Si è assistito al primo ritardo di rimborso di un progetto (un finanziamento aziendale) Per questi motivi abbasso Prepay nella mia classifica di questo trimestre.
Disclaimer di trasparenza: sono coinvolto, come privato, in una collaborazione stretta con il team Prepay.

IUVO: Non sono molte le informazioni disponibili sui loan originator in ritardo/default (comunque tutte situazioni che si portano dietro dal “famoso” 2020, non successive). C’è sempre la penalizzazione del mancato riconoscimento degli interessi sui periodi di ritardo dei prestiti. mercato secondario segnalato come poco liquido.

Moncera: In una situazione dove tutto il mercato di p2p al consumo sta ritraendo i tassi offerti, la valutazione sui magri 7-8% di Moncera migliora in automatico. Alzo quindi la posizione della piattaforma. Nonostante questo grosso handicap per l’investitore, Placet Group è senza dubbio uno dei loan originator migliori attualmente, in termini di solidità. Recensione Moncera.

EvenFi: Il vantaggio del sostituto d’imposta in Italia (imposizione al 26% per i progetti italiani), ma lo svantaggio di molti ritardi segnalati fra i progetti messi in piattaforma che, se non selezionati con molta attenzione, rischiano di annullare il guadagno.

…
PIATTAFORME MEDIOCRI
Estateguru: La situazione di problema sui progetti in essere in Germania si è molto consolidata, la grande maggioranza sono stati messi in default. Inoltre, anche in Finlandia la situazione sembra molto peggiorata. La lascio ancora fra le piattaforme mediocri (non abbassandola ulteriormente), solo perchè l’organizzazione di recupero dei default è sempre stata il fiore all’occhiello di Estateguru. Però per vedere qualche risultato, e quindi fare una migliore valutazione, occorrerà attendere il corso del 2023.

Lendermarket: I piani di rientro dei pending di Credistar in Mintos sono stati prolungati al 2023 ed i prestiti della stessa in Lendermarket continuano a subire molte estensioni. Situazione dove il rischio del loan originator sta aumentando piano ma costantemente. Hanno aumentato gli interessi offerti (per prestiti a lungo periodo si arriva al 18%), per contenere l’uscita di investitori. Recensione Lendermarket.

Soisy: Non ho raccolto molte novità su Soisy in questo trimestre. Ripeto che in seguito all’acquisizione di Compass poco risulta cambiato nella piattaforma. Ma le conseguenze credo le vedremo (positive o negative) almeno dalla prossima estate.

Bondora: Il rendimento della modalità Go&Grow è stato portato per i nuovi investitori al 4% lordo dal 6,75% precedente. Inoltre, persiste il limite di investimento di 400€ mensili, a causa dell’eccessiva presenza di investitori sui prestiti disponibili. Anche se la notizia è negativa, nella poca trasparenza di Bondora lo vedo come un punto positivo in termini strategici. I bilanci di Bondora sono buoni.

Crowdestate: Vari progetti sono stati in ritardo ed estesi negli ultimi tempi. Comunque il mercato risulta attivo, e le % di ritardi non si stanno scostando molto dalle situazioni (peggiorate) delle concorrenti. Oggi i progetti si concentrano in Portogallo, Romania ed Estonia.

Swaper: nessuna novità sulle performance di Wandoo finance, elemento chiave in questo periodo di tensione macroeconomica (ricordiamo che Swaper permette la one click exit). Basta questo per me.

…
PIATTAFORME FLOP

Quanloop: Rendimento sembra in linea con le concorrenti del mercato, se non nella fascia alta. Il problema è la totale assenza di trasparenza sul loro operato. Dicono i bilanci siano disponibili scaricandoli dal portale estone. Sì ci sono, ma è evidente che si affidano a loan originator terzi per la gestione del loro investito, quindi qui il bilancio di Quanloop in sè è totalmente inutile per la valutazione. Però non si può conoscere chi siano questi loan originator esterni, né quindi farne una corretta due diligence

Crowdestor: Ormai stanno diminuendo i vecchi progetti rimasti aperti che rilasciano ancora rimborsi. Quello che rimane sono ormai il cuore dei progetti incagliati con le loro problematiche che si portano dietro da vario tempo, più o meno gravi. E di nuovi progetti in piattaforma ormai se ne vedono pochissimi, ad interessi altissimi e di dubbia qualità. Se ci fosse stata qualche speranza che Crowdestor fosse riuscita a riprendere il suo operato normale, questa si sta allontanando.

Housers: Nulla di nuovo sul fronte occidentale.

–
Ecco qui per completezza, infine, i miei voti PERSONALI che hanno originato i grafici. In rosso e verde le variazioni negative e positive rispetto al trimestre precedente, enjoy:
