Maclear: Un portale Svizzero per investire in pmi.
(Articolo scritto attraverso collaborazione con Maclear AG).
Cari lettori, in questa nuova recensione mi occupo, dopo un po’ di tempo, di una piattaforma che offre servizi di lending ad imprese.
Attualmente, come sapete, non ci sono molte opportunità di piattaforme che investono in pmi. Il mercato particolarmente rischioso non viene premiato all’investitore con rendimenti interessanti. Nella mia ricerca di una piattaforma che potesse competere in questo settore, mi sono imbattuto in Maclear.
Maclear è una piattaforma svizzera che offre al pubblico di investitori prestiti in PMI baltiche. Le caratteristiche distintive principali di tale piattaforma sono il fatto di avere appunto la sede principale in Svizzera, utilizzando la specifica regolamentazione a cui sono soggetti gli intermediari finanziari di quel paese, ed il fatto di offrire, come di consueto per le pmi baltiche, tassi di interesse che raggiungono anche il 15 o 16% annuo.
.
Cos’è Maclear
Si tratta di una piattaforma molto recente ed il tipo di prestiti che offre sono configurabili nella categoria del medio alto rischio, a cui viene contrapposto un rendimento offerto fra i più alti del panorama attuale del p2p lending.
I fondatori della piattaforma Maclear sono Denis Ustjev e Aleksandr Nikitin, che possiedono entrambi una quota del 50% della relativa società. Il primo possiede un background professionale nel settore bancario e consulenziale verso pmi baltiche. Il secondo ha lavorato come manager in un azienda multinazionale scozzese.
La prima società Maclear AG è stata fondata nel 2010 ed inizialmente si occupava dello sviluppo di soluzioni software GRC, cioè quegli applicativi che si occupano della gestione del rischio finanziario per imprese ed istituti. Nel 2020 i due fondatori hanno rilevato e riprogettato l’azienda Maclear, utilizzando il know how tecnologico, utilizzando i relativi strumenti di valutazioni rischi e modelli di punteggio per aprire direttamente al business del crowdlending.
Maclear AG è oggi registrata e regolamentata in Svizzera dall’istituto Self-Regulatory Organization (SRO) che permette loro di operare come intermediario finanziario del settore non-bancario.
La vera e propria piattaforma è stata aperta al pubblico nel maggio 2023. Le aspettative di quest’anno sono di arrivare ai 1.000 investitori attivi registrati e verificati entro la fine del 2023. In termini di volumi, il loro target è di raggiungere il milione di euro entro la fine di quest’anno.
.
Perchè in Svizzera?
Qual è il motivo di scegliere lo spostamento della sede in Svizzera, anzichè restare all’interno dell’Unione Europea? Era la domanda principale che mi sono posto quando mi sono trovato a valutare Maclear. Riporto qui la risposta di Aleksandr Nikitin:
AN: “Abbiamo scelto la Svizzera principalmente per la sua normativa efficace ed equilibrata. Fornisce misure efficaci e complesse per la protezione degli investitori, garantisce la trasparenza complessiva di tutti i processi all’interno della piattaforma, garantisce un monitoraggio finanziario stabile e il rispetto delle varie questioni di conformità stabilite nel settore. Ma allo stesso tempo, tutti i nostri investitori possono anche beneficiare del fatto che non detraiamo alcuna imposta dagli utili ricevuti dagli investimenti. Essi dovranno semplicemente dichiarare in autonomia qualsiasi reddito supplementare ricevuto dall’investimento nel loro paese di domicilio e pagare le tasse di conseguenza.
La regolamentazione e il monitoraggio finanziari svizzeri sono abbastanza pesanti, ma non sovraccarichi di restrizioni complicate e puramente burocratiche, che lo rendono molto costoso in UE. Allo stesso tempo, nella sua essenza, è molto simile alla normativa UE che copre il settore del crowdlending/ crowdfinancing. In qualità di membro dell’SRO PolyReg, siamo regolamentati e monitorati dalle Autorità Finanziarie Svizzere e possiamo fungere da intermediario finanziario del settore non bancario A e DA la Svizzera. Ciò equivale praticamente alla licenza europea del fornitore di servizi di crowdfunding, ma con alcune limitazioni specifiche imposte dalla normativa svizzera.

Queste limitazioni specifiche sono descritte nel nostro Compliance Concept e nella Policy interna del cliente (che si possono trovare nel sito). Includono una soglia di 1 mln€ e una limitazione di 60 giorni per i fondi dell’investitore da detenere sui conti bancari di Maclear in qualsiasi momento. La normativa svizzera impone norme molto severe in materia di conformità, AML, KYC, GDPR e altre questioni da rispettare. Pertanto, i regolamenti dei mercati finanziari svizzeri danno priorità alla protezione degli investitori, richiedendo alle piattaforme di crowdlending di attuare misure per salvaguardare gli interessi degli investitori. Ciò include obblighi di informativa, processi di due diligence adeguati per i potenziali mutuatari e pratiche di gestione del rischio da attuare volte a ridurre al minimo i rischi potenziali“.
Cos’è l’SRO ?
SRO sta per Self-Regulatory Organisations e sono organismi di categoria soggetti alla vigilanza della FINMA (la relativa Consob Svizzera). Attraverso la SRO relativa agli intermediari finanziari, la FINMA regola anche normativamente le attività degli stessu intermediari, compresi i gestori patrimoniali.

A verifica, è possibile ritrovare Maclear come member della SRO Polyreg di Zurigo, ricercando nel database qui: Database SRO Members.
Regolamenti e funzionamenti della specifica SRO possono essere trovati nel relativo sito di Polyreg.
Informandomi con i founders sui vantaggi di tutela per gli investitori ad appartenere alla regolamentazione delle SRO Svizzere, essi si possono riassumere nei seguenti punti:
- la Svizzera dispone di un quadro normativo consolidato e affidabile per gli intermediari finanziari.
- la Svizzera ha una lunga reputazione di hub finanziario globale noto per la sua affidabilità, stabilità e aderenza a elevati standard normativi
- Analogalmente alla regolamentazione Europea, le normative svizzere danno priorità alla protezione degli investitori, richiedendo alle piattaforme di crowdlending di attuare misure per salvaguardare gli interessi degli investitori.
- La Svizzera ha un mercato finanziario ben sviluppato e sofisticato, che consente l’accesso a una vasta gamma di investitori, tra cui persone con un elevato patrimonio netto, investitori istituzionali e famiglie con risparmi. Le piattaforme di crowdlending che operano in Svizzera possono attingere a questa base di investitori per attirare capitali a fini di prestito.
.
Investire in Maclear
In Maclear come detto possiamo finanziare pmi, per il momento solamente Estoni. I tassi di interesse offerti sono molto elevati, vanno dal 14 al 16%. Gli interessi sono normalmente riconosciuti mensilmente, mentre il capitale viene rimborsato al termine del prestito. Ciò però non esclude in futuro si potranno trovare piani di rimborso con logica differente.

Come ogni piattaforma di lending aziendale, NON viene offerto il buyback, è però presente un provision fund, un fondo di copertura che agisce nel momento in cui avvengono ritardi nel pagamento di qualche rata; vedremo più avanti come funziona.
Le durate dei prestiti sono abbastanza classiche del settore. Nel momento in cui scrivo sono stati offerti progetti della durata di 12 mesi per il rimborso. In futuro, comunque, il periodo dovrebbe risultare sempre attorno a questa cifra.
Essendo una piattaforma molto giovane, non è attualmente disponibile uno storico dei ritardi/default. Ad oggi ancora nessuno dei richiedenti ha passato il periodo completo di 12 mesi. Terrò monitorata la cosa nel futuro e aggiornerò se noterò situazioni critiche.
.
I prestiti in Maclear
Come in ogni piattaforma similare, è possibile visualizzare delle informazioni di dettaglio del progetto, su ciascuna proposta inserita nel marketplace.
In Maclear, le informazioni disponibili riprendono lo standard di chi offre prestiti ad imprese.
Oltre ai classici dati su durata, interesse, tipo di collaterale offerto a copertura e metodo di rimborso, in Maclear è possibile reperire una dettagliata informazione su:
- la descrizione dell’azienda richiedente ed il suo business operativo,
- la descrizione delle finalità del prestito ed il modo in cui vengono investiti i fondi raccolti,
- Delle key figures finanziarie del richiedente
- I dati legali dello stesso (partita iva, sede sociale, etc.)
Maclear non rende disponibili i bilanci delle aziende. Però, essendo le aziende finanziate (almeno finora) estoni, i documenti di bilancio e i nominativi dei beneficiari unici dell’impresa sono tranquillamente reperibili dalla loro camera di commercio Inforegister (e gratis), digitando nome o partita iva del richiedente. In questo modo è possibile completare la propria due diligence.
Ovviamente però si tratta di piccole e medie imprese, a cui si associa un grado di rischio che è ovviamente più alto rispetto alle grosse finanziarie p2p che si possono trovare nei prestiti al consumo. E che Maclear ripaga con tassi di interesse maggiori.

Processo di selezione dei richiedenti
In primo luogo, tutti i potenziali mutuatari devono completare il nostro questionario di Due Diligence e fornire tutta la documentazione richiesta e pertinente.
In seguito, Maclear AG esegue internamente una corretta Due Diligence utilizzando fonti di dati esterne per la corretta verifica del Beneficiario Effettivo dell’azienda richiedente e del team di progetto, il loro background storico e finanziario.
Successivamente, Maclear esegue la valutazione del rischio e assegna il punteggio di rischio ai potenziali progetti di prestito.
Sulla base della valutazione del rischio e del punteggio, la Piattaforma discute con il potenziale obiettivo del Progetto l’importo del Prestito da raccogliere e anche le garanzie da fornire.
.
Recupero crediti
Nonostante il settore pmi sia notoriamente quello oggi più rischioso, in termini di regolarità dei pagamenti, Maclear punta molto sulla propria capacità di selezionare richiedenti affidabili e si impegna ad uno schema di recupero crediti, nei casi molto rigido:
- Dopo 30 giorni di ritardo, il team di Maclear comincia con delle attività di recupero “soft” contattando il cliente tentando di trovare una soluzione, capendone le motivazioni.
- Se passano altri 30 giorni (2 mesi in tutto di ritardo), Maclear inizierà a passare dal legale attraverso azioni formali per iniziare un recupero forzoso.
- Se da lì, il recupero tramite gli atti legali non dovesse avere successo, inizierà le classiche azioni verso il tribunale per recuperare i fondi messi a garanzia dal richiedente in vece degli investitori.
.
Provision Fund
Il provision fund ha lo scopo di coprire eventuali ritardi di qualche richiedente. In Maclear ha un funzionamento nettamente differente dal resto delle altre piattaforme, ed è una delle principali novità positive introdotte da questo portale.
A differenza dei classici fondi di copertura a cui siamo abituati nel lending, in Maclear esso non entra in gioco quando avviene il fallimento della società, ma direttamente nel momento in cui avvengono dei ritardi nel pagamento di alcune rate.
Esso viene alimentato con il 2% dell’importo raccolto da ogni campagna di prestito chiusa con successo. Questi fondi vengono accantonati in un conto separato della società e serviranno a compensare gli investitori da qualsiasi progetto che dovessero subire dei ritardi nei pagamenti degli interessi (Attenzione: solo interessi, la quota capitale al momento resta fuori). I ritardi saranno compensati dal fondo fino all’esaurirsi delle sue disponibilità: nel momento in cui il fondo non è più capiente, il rimborso in vece del richiedente ritardatario viene sospeso.
Nel momento in cui una rata di prestito accumula un ritardo di 3 giorni dalla scadenza pattuita, il fondo, se capiente, andrà a coprire il ritardo del richiedente.
.
Mercato Secondario
Attualmente in Maclear non è presente un mercato secondario per liquidare in anticipo i propri investimenti. E’ però prevista la sua istituzione in futuro, anche se ancora non precisato, al momento.
.
Bonus per gli investitori
Attualmente Maclear è nella fase di lancio della piattaforma, e riconosce agli investitori una serie di bonus particolari.
Ricordandovi che potete iscrivervi dai link del blog: Iscrizione Maclear, ecco la lista di bonus attualmente attivi:
- 1,5% di cashback sull’investito dei primi 90 giorni.
- 2% aggiuntivo sui rendimenti dei progetti per gli investitori che investono più di 5.000€.
- Autumn Program: di breve durata, un ulteriore bonus del 3% aggiuntivo sui rendimenti dei progetti, tolto dalle commissioni ricevute dalla piattaforma Maclear.
.
Tassazione
Come ogni piattaforma estera, Maclear NON funge da sostituto d’imposta per gli investitori italiani. L’investitore dovrà dichiarare l’intero importo lordo e la tassazione seguirà l’applicazione della sua aliquota IRPEF.
Maclear, essendo di residenza Svizzera, non trattiene alcun importo in anticipo. L’investitore otterrà i suoi interessi interamente al lordo e sarà suo intero compito presentarli nella sua dichiarazione, pagando le tasse solamente in Italia.
.
Conclusioni
Per concludere, ecco le mie considerazioni riassuntive finali sui punti di forza e di miglioramento della piattaforma Maclear.
Punti di Forza:
- Alti rendimenti offerti per i progetti in raccolta.
- Soggetto regolamentato dalle normative finanziarie svizzere.
- Rendimento investitori incrementato ulteriormente da sistemi di bonus particolarmente elevati, per lanciare sul mercato la piattaforma.
Punti di Debolezza:
- Piattaforma molto giovane e ancora in fase di lancio.
- Pmi baltiche, quindi il rischio è più alto della media.
- Non è presente un mercato secondario.
.
E, ricordo sempre che potete iscrivervi attraverso i link di P2P-Italia: Iscrizione Maclear, per sostenere il blog!
grazie dei tuoi preziosi articoli… ora che il mercato azionario va in ribasso forte sarebbe meglio investire qui penso anch’ io.grazie x tutto cmq . ciao