Reinvest – Investimenti crowdfunding marzo
Ciao a tutti da Reinvest. Dopo le festività pasquali, ecco il report di marzo del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending.
Prima di passare al solito aggiornamento del mio portafoglio e alle novità sui miei investimenti nelle varie piattaforme, inizierei subito con un breve aggiornamento sul mercato immobiliare, ricavato dall’ultimo rapporto Nomisma.
Ma prima, vi ricordo come sempre di iscrivervi anche al mio gruppo telegram, se non lo avete ancora fatto: entra nel canale Telegram di ReInvest!,
Rapporto sul mercato immobiliare in Italia nel 2023
E’ stato pubblicato l’ultimo rapporto di Nomisma sul mercato immobiliare in Italia nel 2023 ed emerge un mercato in flessione a causa di motivi noti a tutti, in particolare dell’aumento dell’inflazione e del suo impatto sul costo del denaro e delle costruzioni.
Il 2022 si chiuderà con una piccola riduzione di erogazione dei mutui mentre le previsioni per il 2023 ci sarà una riduzione importante (-18,30%) mentre si stabilizzerà nel 2024.
Anche le compravendite sono previste in calo mentre i prezzi degli immobili saliranno leggermente e saranno erosi dall’aumento dell’inflazione.
Lo studio evidenzia che la situazione non sarà omogenea. Gli aumenti saranno maggiori in alcune città come Milano in primis, Firenze, Torino, Bologna, Cagliari e Roma. Altre, come Napoli, Bari, Genova e Venezia registreranno contrazioni di valori.
Queste informazioni sono importanti per gli investitori perché danno indicazioni operative: aumentare la selezione delle proposte valutando maggiormente i parametri fondamentali e operare dove le prospettive sono migliori.
Portafoglio attuale



.
Guadagni del mese
I guadagni del mese di marzo sono di €1.672,09 lordi, in netto miglioramento sul mese precedente. Si attende lo sblocco dei crediti dei progetti 110% che potrebbe risolvere situazioni pregresse.
I guadagni per asset class sono i seguenti


Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito.

.
NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI
Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, rispetto al mese precedente mi sembra più equilibrata. E’ aumentata la percentuale di prestiti aziendali a scapito dei prestiti al consumo e immobiliari. Mi piacerebbe che questa tendenza aumentasse anche se è difficilmente gestibile per la discontinuità dei rendimenti immobiliari che sono concentrati sulla scadenza del prestito.

.
Investimento Prestiti Immobiliari
Recrowd
Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo:

Il contributo di Recrowd al mese di febbraio è stato di €302,56, superiore al mese precedente. Sono le cedole mensili dei progetti in essere che hanno questo tipo di distribuzione.
Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:
- Residenze Via Ferrara. Su questo progetto ho investito €3.000 all’12,00% annuo per una durata di 14 mesi. L’LTV dell’operazione è del 23,90% e il ROI annuo previsto del 28,20%. La restituzione del capitale e degli interessi sarà alla scadenza. Il pregio di questo progetto è il basso valore dell’LTV che compensa il ROI inferiore al 30,00%, limite personale d’investimento. Il punteggio attribuito a questo progetto è 46.

- Grosseto, Marina di Scarlino II. Progetto nel quale ho investito di €3.000 al 13,00% annuo per un periodo di 14 mesi, il finanziamento era di €845.000. Progetto con un LTV del 13,40% ed un ROI annuo previsto del 22,86%. L’intervento ha l’obiettivo di completare un secondo lotto acquisito in asta. Le cedole saranno pagate mensilmente e la restituzione del capitale alla scadenza. Le motivazioni principali dell’investimento è il suo ridotto periodo, il basso LTV e l’alto ROI. Il mio punteggio è 175. Ero indeciso se intervenire su questo progetto perché avevo partecipato alla prima fase e lo stato avanzamento di questa risultava dopo qualche mese allo 0%. Ho approfittato del fatto che abito a qualche chilometro per fare una gita e verificare lo stato degli immobili. Ho trovato non solo il cantiere in piena attività ma ho notato un appartamento completato con gli infissi ed ho ritenuto che fosse quello che si usa per mostrare alle persone interessate come potrebbe essere l’immobile al termine dei lavori. Questo è stato poi confermato dalla diretta di presentazione e quindi ho deciso di partecipare.
Leggete la mia recensione di Recrowd: Recensione Recrowd
.
Build Lenders
Il contributo di BuildLenders al mese di marzo è stato di €217,60, cedole mensili degli ultimi progetti e dal rimborso del progetto Milano Niguarda avvenuto nei tempi previsti.
Nel mese di marzo ho partecipato a due progetti:
- Milano, V.le Monza. Ho investito €6.000 al 12,00%annuo per un periodo di 10 mesi, quindi un interesse dell’operazione del 12,53%. L’obiettivo massimo di finanziamento era di €300.000 ed è stato finanziato con un importo di poco inferiore. Il progetto ha un LTV del 27,24% e un ROI annuo previsto del 54,00%. L’operazione consiste di un intervento di riqualificazione di una intera palazzina con la creazione di tre appartamenti, uno per piano. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve, il basso LTV e la distribuzione mensile degli interessi. Punteggio 187.

- Milano, Via Cuoco. Ho investito €3.000 al 18,00% annuo per un periodo di 6 mesi. Si tratta di un prestito per terminare un appartamento e procedere alla vendita. Rimborso con interessi alla scadenza. L’LTV del 15,77% e ROI annuo del 28,37%. Punteggio maggiore di 400.

.
Prepay
Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere.
Nel mese di marzo ho ricevuto un reddito di €54,00 derivato dal pagamento anticipato del progetto MicroQuant ed il rimborso dell’importo investito di €2.000 nel progetto di Bari che si è protratto più del previsto utilizzando quanto previsto dal contratto, questo progetto ha reso il 12,59%.
Un nuovo investimento su un prestito aziendale.
- Soluzioni Eco Ambientali. Ho investito €500 al 18,00%per un periodo di 24 mesi, con la solita formula Prepay di pagamento anticipato degli interessi del primo anno. L’operazione consiste nel finanziamento del rinnovamento dell’attuale parco mezzi. Il capitale e gli interessi residui saranno accreditati in 5 rate trimestrali ad iniziare da un anno.

.
Italy-Crowd
In questo mese ho ottenuto in Italy Crowd un reddito di €435,00 dovuto ai rimborsi dei progetti di Lecco e Carrara, entrambi con un ritardo concordato e con pagamento della penale. Il primo ha contribuito per €210,00 con un rendimento del 13,46%, il secondo per €225,00 con un rendimento del 13,42%.
Un nuovo investimento su questa piattaforma:
- Padova, Salvezzano, Via Vasari. Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 12 mesi. L’operazione consiste nel finanziare la costruzione di parte di un condominio di 10 appartamenti. Il progetto ha un ROI del 42,00% e un LTV del 24,19%. Valutazione personale di 122.

.
Isicrowd
Nessun contributo di Isicrowd nel mese di marzo.
Nuovo investimento:
- Napoli, Metro Piscinola. Ho investito €1.000 al 14,00% annuo per un periodo di 11 mesi. Il progetto ha un LTV del 59,00% ed un ROI del 38,62%. La raccolta era di €30.000. L’investimento servirà a finanziare parte dell’acquisto di un appartamento e i lavori di ristrutturazione. Valutazione 34.
.
Reinvest24
Ho ricevuto interessi mensili in Reinvest24 per un importo di €28,29.
Ho investito la liquidità (€670) in un prestito aziendale al 12,00% per 12 mesi con distribuzione mensile.
Nessun rimborso nel mese di marzo.
.
Investimenti Prestiti al Consumo
La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

L’apporto mensile di questa asset class è stato di €276,52 in aumento rispetto a €182,23 del mese di febbraio. Questo anche per il contributo di un bonus. Sorprendentemente ho avuto un miglioramento di redditività su tutte le piattaforme malgrado la diminuzione generalizzata degli interessi.
.
Robocash
Data inizio investimento: maggio 2021
Investimento €6.000
Totale interessi €803,04
Tasso d’interesse 12,05%
Reddito marzo €69,54

.
Afranga
Data inizio investimento: agosto 2021
Investimento €4.400
Totale interessi €1.013,49
Tasso d’interesse 11,00%
Reddito febbraio €125,59
L’importo degli interessi di questo mese tiene conto di un bonus straordinario, senza di questo l’importo sarebbe comunque in aumento rispetto al mese precedente. Dimostrazione che nonostante una diminuzione degli interessi un minor cash drag può migliorare il risultato finale.

.
Esketit
Data inizio investimento: ottobre 2022
Investimento €4.400
Totale interessi €217,46
Tasso d’interesse 17,48%
Reddito marzo €53,25
AvaFin (Creamfinance) ha pubblicato i dati finanziari relativi al 2022 in cui si evince un aumento dell’utile netto a 8,2 milioni di euro da 3,4 milioni del 2021. Anche altri dati finanziari sono in miglioramento e il bilancio è stato certificato da un istituto revisore.

Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Esketit
.
Income Marketplace
Data inizio investimento: ottobre 2022
Investimento €2.400
Totale interessi €59,84
Tasso d’interesse 15,00%
Reddito marzo €28,14
Incremento investito €500
Unica piattaforma che non ha problemi di disponibilità di prestiti. Problema che si sta dimostrando comune a tutte le piattaforme di prestiti al consumo.

.
Investimenti Prestiti Aziendali
Capitalia
Investimento €42.000
Totale interessi €1.283,65
Totale reso capitale €15.075,61
Interessi marzo €358,12
Reso capitale marzo €3.106,04
Interesse 11,16%

Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti per rating.

Attualmente ho un portafoglio di 37 prestiti.
Purtroppo ho un paio di prestiti che non hanno pagato le cedole di marzo, non sono preoccupato, ma sorprendentemente questi prestiti sono di rating A e garanzia di riacquisto del Fondo Europeo per gli investimenti, che avevo acquistato per diminuire il rischio di portafoglio. Mi servirà di lezione.
Anche per Capitalia, potete leggere la recensione del blog qui: Recensione di Capitalia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!