Rendimenti Soisy dopo un anno

Eccomi ad aggiornare la situazione dei miei rendimenti nella piattaforma Soisy. Sempre grazie alla collaborazione con il team della piattaforma, andiamo a vedere quelli che sono stati i risultati complessivi del mio primo anno di investitore.

Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi dell’anno, partirei innanzitutto da un aggiornamento su quello che mi attendevo quando ancora ero alla “boa” dei sei mesi. Avevo effettuato infatti un’analisi del primo semestre in questo articolo di gennaio: Rendimenti Soisy dopo 6 mesi. All’epoca, dopo un buon primo semestre, avevo previsto queste possibili evoluzioni per il proseguio:

  • Ipotizzavo un aumento della mia quota ritardi, con la possibile comparsa di qualche ritardo più “consolidato” da 3+ rate, che mi avrebbero ridotto la % di profitti.
  • Pensavo che l’abbassamento del rendimento si sarebbe concretizzato nei comparti più rischiosi, più soggetti alle insolvenze.

Avevo indovinato? Come è andata in realtà?

Innanzitutto, posso anticipare che è risultata corretta la previsione di un aumento, leggero, della quota ritardi e si sono pure fatti vedere negli ultimi tempi i primi ritardi a 3+ mesi. Però, finora, il rendimento medio mensile non si è abbassato di molto rispetto a quanto avevo ricevuto nella prima parte dell’anno.

Dove ho avuto ritardi? Entro più nel dettaglio.

.

I MIEI INVESTIMENTI

Vi mostro per cominciare il mio portafoglio aggiornato ad oggi. Come forse già sapete, a differenza di molti investitori, io mi sono concentrato solo in parte sulla parte garantita dal salvadanaio, cioè quella dove i ritardi e default sono coperti dalle risorse del salvadanaio (risorse attinte da una fetta del rendimento dei prestiti di tale comparto che ne va appunto a costituire la copertura).

Ho destinato la restante quota spalmandola sulle altre classi di rischio, con l’obiettivo di percepire qualche rendimento in più, anche nel lungo periodo. Questa la composizione attuale:

Ad oggi ho poco meno di 4.000€ fra risorse investite ed in attesa. La mia “quota” nel comparto garantito, che era del circa 30% a sei mesi, l’ho abbassata leggermente portandola al 25%, lasciando il resto nei comparti senza copertura. So che non serve dirlo ma, attenzione!: questa è la mia scelta sulla base dei miei personali obiettivi di rischio/rendimento. Voi, fate secondo i vostri!

Il rendimento lordo della mia quota in Soisy è mostrato, dopo un anno, al 6%. Si parla di risultato al netto delle commissioni della piattaforma, ma al lordo delle tasse. Però mi corrisponde oggi anche al risultato netto delle tasse grazie ai bonus dei benvenuto, che vi ricordo, potete sfruttare anche voi per 3 mesi, iscrivendovi con il codice BNTLAWG. Lo considero poi anche al lordo di eventuali default di prestiti futuri. Dico così perchè ad oggi non ce ne sono ancora stati, quindi chiaramente non sono rappresentati in questo contesto. Ma potrebbe capitare in futuro che, fra i prestiti oggi in ritardo, qualcuno non recuperi e si debba passare alle procedure di default.

.

RITARDI

Approfitto quindi anche per mostrarvi qual è la composizione del mio portafoglio per regolarità di pagamento, sempre con il grafico a torta disponibile nel sito di Soisy stessa:

Comparando tale torta, con quella che era presente sei mesi fa, vedo che è comparsa una prima fetta di insoluti da più di 4 rate. Dei prestiti su cui avevano subito appena 1-2 rate di ritardo a gennaio infatti, alcuni non hanno ancora recuperato. Me li ritrovo purtroppo ancora in ritardo. Tale quota vale per 60€ circa, divisi in 4 prestiti, ed è possibile che fra questi ci sia qualcuno che arriverà allo stato di default.

E’ rimasta invece stabile la quota ritardi fra 1 e 3 rate. Stabile vuol dire che il valore di nuovi ritardi e quello dei rimborsi dei ritardi precedenti si stanno compensando, lasciandomi una quota finora appunto costante nel tempo.

Complessivamente quindi (ritardi 1-3 rate e oltre 3 rate) la situazione in questo ambito è leggermente peggiorata rispetto a 6 mesi fa, mi sarà importante perciò tenere monitorata la cosa in futuro per vedere le effettive conseguenze di questa fetta di portafoglio.

.

RENDIMENTI

Passo ora ai rendimenti mensili, mostrando anche qui il grafico disponibile nella piattaforma, che mostra l’andamento nel tempo dei profitti (sempre lordi) in termine percentuale sull’investito di ogni periodo:

Facile vedere come a febbraio sembra sia esserci stato un calo del rendimento complessivo del mio portafoglio. In realtà, è stato il mese dove ho depositato altre somme, incrementando la mia posizione. Dato che questi nuovi depositi non hanno potuto dare ritorno in quel mese (ma dal successivo, marzo), a febbraio mi calcola solo il rendimento maturato dal mio capitale preesistente. Se notate, è la stessa cosa accaduta a luglio 2020 (il primo mese “investito”).

Quindi, non considerando questi due mesi, i restanti si sono mantenuti attorno al livello del 6,5% lordo, con qualche mese migliorativo e qualche mese peggiore. I due mesi con capitale non ancora interamente investito e con i primi interessi maturati hanno perciò inciso.

Per fare un’analisi corretta, occorrerebbe dire che “manca un pezzo” di rendimento per considerare un totale reale annuale, proprio per il motivo appena spiegato. D’altra parte, però, ricordo che questo rendimento non tiene ancora conto di possibili default che potrei incontrare con i miei 60€ attualmente in ritardo da più di 3 mesi.

Quale sarebbe perciò il rendimento reale attuale? Eh.. dipende da quanto incideranno nell’effettivo le due cose.

Purtroppo, ad oggi, il team non ha a disposizione l’effettiva incidenza di default sui ritardi. Un dato che posso utilizzare è quanto comunicato dal report periodico sul blog di Soisy (I nostri numeri), che indica come il 50% dei richiedenti che hanno accumulato due o più rate scadute ritorna regolare nei pagamenti.

Anche se si parla di 2+ rate e non 4+ come nel grafico, stimo comunque prudenzialmente, al mio scopo, un 50% di perdita della quota 4+, che mi porterebbe un rendimento effettivo fra il 5 ed il 6%. Ad ora, è ancora più alto del comparto garantito, quindi sembra darmi ragione la scelta da me fatta di non investire completamente nel salvadanaio. In futuro ovviamente le cose possono cambiare, sia in meglio che in peggio.

.

RENDIMENTI PER CLASSE DI RATING

Andiamo poi a vedere quali sono invece i rendimenti dei singoli rating di rischio per quel che riguarda il mio portafoglio. I grafici sotto rappresentano esattamente questo.

Non sono grafici presenti nel sito di Soisy (come forse vi sarete accorti dalla mia grafica “spartana”, che però apprezzo molto 🙂 ). Sono grafici che ho costruito sulla base dei dati comunque estraibili in excel dal sito di Soisy stessa, comparando in media ponderata i rendimenti di tutti i miei investimenti suddivisi per, appunto, categoria di rischio.

Il grafico di sinistra rappresenta la situazione dopo 1 anno di investimento, evidenziando le 6 classi di rischio, dal garantito al rating 5 e, nel grafico più piccolo a destra, com’era la situazione a gennaio (dopo 6 mesi).

Nelle barre blu trovate il capitale investito ed in arancione il capitale in ritardo. La linea grigia invece si riferisce al rendimento percentuale effettivo di ciascun rating.

Come sta andando? Beh, intanto come mostrato nella schermata all’inizio dell’analisi, ho suddiviso il mio capitale principalmente nel comparto coperto dal salvadanaio e nei tre rating centrali dei comparti non garantiti.

In linea molto generale, sto vedendo che i rendimenti effettivi (la linea grigia) non si sono discostati di molto da quanto mi era risultato dopo 6 mesi. C’è comunque stato qualche cambiamento.

Innanzitutto, anche se è confermato che, per ora, i rating più rischiosi mi stanno rendendo di più dei rating più “solidi”, questo trend non è così pulito come 6 mesi fa (la linea del grafico di destra è più “costante”). Il comparto garantito mi sta rendendo quasi il 4,75% (sembra stia lavorando qui anche l’interesse composto sul capitale iniziale). Ho un ribasso sul rating 1, ma questo è non reale, nel senso che non sono ancora arrivate delle scadenze dell’investito del mio nuovo capitale di febbraio, che quindi quando scadranno e incasserò più avanti, andando a riportare la situazione in normalità. Ho un rating 2 ad un rendimento previsto appena sotto il 6%. I rating 3 e 4 sono quelli dove sto subendo più ritardi (colonnine arancioni), quindi con un ritorno rispettivamente di 6,5 e 7,7, inferiore al previsto per la mancanza di questi incassi. Il rating 5, anche se non ci ho investito molto, è quello che mi sta rendendo di più, con quasi l’11%.

Il totale ponderato di questi rendimenti mi dà il 6% lordo finale mostrato nella dashboard in Soisy. Che va letto con tutte le considerazioni da fare che ho riportato nel precedente capitolo.

.

EFFETTO RITARDI NEGLI ABBINAMENTI

Una situazione che NON ha invece influito nei miei profitti è stato il noto rallentamento degli abbinamenti che si è presentato nella piattaforma a partire dalla scorsa estate. Perchè? perchè semplicemente…. non mi ha coinvolto più di tanto. E non perchè ho chissà quale contatto diretto con i gestori :). Infatti, il grosso degli investimenti l’avevo effettuato l’estate scorsa, prima del rallentamento dell’offerta prestiti in Soisy. L’aggiunta capitale di febbraio, invece, l’ho investita per la maggior parte nei comparti non garantiti. Essi avevano meno problemi di cash drag e quindi mi hanno permesso di investire con molta rapidità.

Notizia fresca fresca, l’offerta prestiti mi segnalano è molto aumentata nelle ultime settimane ed è stato rimosso il limite di investimento mensile, che era comparso negli ultimi tempi per permettere a più persone un investimento vista la latenza di grossi volumi in domanda. Quindi, ad ora, la situazione sembra essere tornata in piena efficienza ed i tempi di investimento, anche nel comparto garantito, si sono molto ridotti. EDIT: da aggiornamento ricevuto, sembra che appena sbloccato il limite gli investitori si siano “fiondati” ad investire :), e sembra stia ritornando un po’ di rallentamento.

.

CONCLUSIONI

Andiamo quindi a trarre qualche conclusione da tutto questo.

La prima conferma che sto avendo è che, sempre finora, la mia scelta di optare per una quota investita nei rating non coperti mi sta dando ragione, generandomi un profitto maggiore rispetto a quello che avrei avuto se avessi messo solo nel salvadanaio.

Certo, come ricordato, occorrerà attendere ancora del tempo per capire se e quanto la mia parte in ritardo genererà dei default. E, dopo quelli, trarre la considerazione definitiva. Dall’altro lato, in piccola parte, posso ancora attendermi un rendimento maggiore dal capitale aggiuntivo investito nel corso dei mesi, che non ha ancora completato un anno di rendita.

Diciamo che per ora sta andando bene e spero non peggiori molto. Cosa mi attendo perciò da qui ai prossimi mesi?

  • Dovrò sempre monitorare l’andamento della mia fetta dei ritardi, vediamo se ci sarà qualche altro consolidamento.
  • Ripetendomi, un completo ciclo di investimenti, più l’inizio del lavoro dell’interesse composto, potrebbe compensare qualche ritardo ulteriore. Se non ho grossi crolli, posso mantenere la redditività.
  • Forse nel lungo periodo si stabilizzerà la “linea” di rendimento fra i comparti. Per esempio posso recuperare un po’ di profitti sul rating 3 e perdere qualcosa sul 4 e il 5).

Spero che questa analisi dettagliata possa risultare utile a qualche investitore, anche come spunto in più per eventualmente migliorarsi la propria.

Come sempre, per chiudere di questo articolo, io ricordo sempre che chi non è ancora iscritto a Soisy, può sempre farlo inserendo in registrazione il codice di p2p Italia BNTLAWG, per avere 3 mesi di tasse rimborsate dalla piattaforma. Potete registrarvi dal link qui sotto. Buon investimento in Soisy!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *