Risultati Dicembre 2019

Sono arrivato all’undicesimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

E’ stato un mese intensissimo di avvenimenti, purtroppo in molti casi molto negativi, per quanto riguarda il mondo investimenti nel p2p lending. Vista la grande “abbondanza” di news, su molte passerò in modo molto rapido, comunque diciamo che non ci siamo proprio annoiati.

Problemi normativi su alcuni loan originators di Mintos ed imbarazzanti novità su Kuetzal e la loro gestione, hanno fatto da contorno ad un mese dove ho recuperato la profittabilità persa negli ultimi tempi: nell’ultimo mese di questo 2019 ho guadagnato da interessi 829€. 

Gli interessi incassati questo mese sono stati così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to dicembre
MINTOS204 €18.043 €13,6%
GRUPEER116 €10.821 €12,9%
SWAPER90 €5.481 €17,4%
CROWDESTOR83 €6.087 €16,4%
ROBOCASH72 €6.422 €13,5%
VIAINVEST58 €6.768 €10,3%
FASTINVEST56 €4.779 €14,1%
PEERBERRY45 €4.176 €12,9%
IUVO22 €3.793 €9,1%
CROWDESTATE23 €2.142 €12,9%
ENVESTIO41 €2.955 €16,6%
KUETZAL13 €1.198 €13,0%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Su Mintos ho ottenuto una crescita dei miei interessi a dicembre, mese in cui ho depositato ancora 1.000€. In totale sono arrivato a 204€.

A dicembre ho preso la decisione di abbandonare definitivamente il mio test nell’Invest&access. Avevo circa 620€ lì in giacenza investiti con questo processo, Il cash out è proceduto velocissimo per circa 3/4 del mio investimento. Il restante 1/4 (165€) invece è incagliato, dovrò attendere. Il motivo principale della mia decisione è stato l’accorgermi che molti prestiti erano in realtà a lunghissimo termine e di rapporto rischio/rendimento non adatto alle mie aspettative e valutazioni.

Per quanto riguarda le novità della piattaforma, sono state molte: ad inizio mese, i due loan originator Iuto Credit e Monego hanno avuto problemi in Kosovo per la sospensione della loro attività da parte di banca centrale, che ne ha revocato da un giorno all’altro la licenza. Mintos ha sospeso l’emissione di nuovi prestiti da queste due nel territorio kosovaro. Finora comunque pochi problemi riscontrati, fra varie azioni di risposta, nel recupero dei prestiti già listati.

Flag_of_Kosovo

E’ stata lanciata una campagna di cashback sui due gruppi di loan originator, appena formalmente presentatosi,  Finko e Sun finance. Varks, che fa parte del primo gruppo, è uno dei miei loan originator in cui ho la quota maggiore di portafoglio in Mintos, quindi qui ne ho approfittato volentieri.

Altra novità positiva, c’è stato il primo caso di concessione di Parent company guarantee in Mintos, simile a quello presente su Grupeer con la società Finsputnik: con questa previsione contrattuale, per le due società ucraine di Mintos, Ukrpozyka e Dinero, in caso di eventuale default di una di queste due società, entrerà in gioco le risorse di un’altra società del gruppo a coprire il buyback agli investitori.

Sono infine entrato a far parte (per assegnazione, come molti altri investitori con un minimo di investimento), del Mintos Investor club, una specie di “account prime” che mi permette alcuni semplici benefici, da un servizio clienti prioritario a dei leggeri bonus ulteriori per quanto riguarda i referral.

 

GRUPEER

Devo cominciare con una news che valuto non buonissima, se presa così: si è di recente dimesso il COO di Grupeer. L’ho trovata una notizia un po’ contrastante con il periodo di crescita che sembra vivere la piattaforma. Non sono ancora circolate notizie (Grupeer non ha emesso comunicati), lo si è scoperto dal profilo Linkedin dell’interessato Vladislavs Filimonovs (a destra nella foto qui sotto). Sicuramente cercherò di informarmi di più sulla questione; ad un primo momento la cosa non sembra aver influito molto sul business della società, ma son segnali da tenere in considerazione, anche se si parla di Grupeer.

grupeer-coo

Per quanto riguarda i miei investimenti di questo mese, ad inizio Dicembre è stata lanciata una nuova campagna di cashback, di cui ho in parte approfittato prendendo qualche prestito a più breve termine (più breve termine su Grupeer = 6-9 mesi), utilizzando i rimborsi che ho ottenuto dalle scadenze precedenti prestiti. Segno un nuovo record mensile, arrivando a 114€.

Proprio sulla durata media dei prestiti, sto riscontrando che si sta allungando, è un momento in cui loans a più di 12 mesi stanno avendo un peso molto alto su questa piattaforma. Di norma, tendo a non considerare prestiti oltre i 12-14 mesi, soprattutto qui dove manca ancora il mercato secondario.

D’altro canto, si è visto ultimamente un leggero aumento dei tassi: su Finsputnik, Primo invest e Planetacash si trovavano prestiti anche al 14%.

 

VIAINVEST

E’ stata lanciata in Viainvest la possibilità di investire in Business loans. Questa tipologia prevede un medio-lungo termine, con tasso variabile ma con minimo garantito dell’8%.

Sta continuando purtroppo la penuria di short term loans, su cui ho personalmente visto i primi effetti il mese scorso. Questa cosa sta iniziando a crearmi qualche problema di cash drag, spero che la cosa sia solo momentanea. Questo è il motivo principale del mio calo a dicembre, dove ho raggiunto solo 58€.

 

ROBOCASH

E’ terminata su Robocash la promo del +0,5% di interesse sui miei investimenti in questa piattaforma. I tassi sono quindi tornati ad essere più “contenuti” (12%).

Purtroppo anche qui, verso fine mese, si è presentata anche a me qualche problema nel riuscire ad investire tutta la mia quota. Ciò nonostante ho raggiunto comunque la buona cifra di 72€ di interessi.
Peccato perchè dopo vari mesi di dubbi sul proseguimento dei miei investimenti in questa piattaforma, mi ero convinto, anche in seguito ad aver visto i risultati finanziari del gruppo che la gestisce, ad aumentare invece la quota versandoci altri 1.000€. Vedremo nei prossimi mesi se la situazione di cash drag sarà passeggera o se si tratterà di un problema più sostanziale.

 

KUETZAL

E’ successo di tutto a Dicembre su Kuetzal. Sono uscite notizie molto sconcertanti ultimamente sull’operatività di questa piattaforma.

Dopo il caso “ridicolo” del progetto Marina Code, con immagini pubblicitarie del progetto su Kuetzal poi scopertisi false e con conseguente rimborso immediato agli investitori di tutte le quote, è emerso che un altro dei progetti offerti sul sito (Alborg Petrol) sia ormai comprovato come un falso: società con praticamente nessuna risorsa per la reale operatività, foto ancora una volta false sul loro sito aziendale. Apriti cielo! Ci avevo investito anch’io una quota. La conclusione ufficiale fornita sembra che sia stata una “leggerezza” del precedente gestore della piattaforma (il management è stato recentemente sostituito), che ha affidato prestiti senza un’adeguata valutazione della bontà della richiedente e del suo progetto.

alborg petrol

Da qui si sono susseguiti nella rete una serie di informazioni/timori/ sulla stabilità della piattaforma e persino sulla sua effettiva operatività non truffaldina. Management nel frattempo come detto completamente cambiato e vecchi uffici che sembrano non essere più operativi.

Addirittura in una nota ufficiale uscita da Kuetzal si sono messi autonomamente (ma probabilmente senza volerlo!) sulla pubblica gogna descrivendo che le loro pratiche di due diligence (valutazione sulla bontà dei progetti da finanziarie) erano molto sostanzialmente “ingenue”, se non quasi nulle.

Quest’ultimo punto, più che il fatto di finanziarie un progetto di una società fraudolenta (molto grave, ma che rientra nel normale rischio d’investimento se le pratiche di valutazione sono eseguite con la normale diligenza che ci si aspetta) è la cosa che più di tutte mi ha fatto preoccupare: sostanzialmente il rischio di investire in questa piattaforma è, anche al netto di tutte le dicerie, enormemente più elevato delle altre concorrenti che applicano vari processi di valutazione dei richiedenti. A mio avviso nettamente più elevato del maggiore interesse offerto da Kuetzal rispetto alla media.

Molti sono i punti ancora non chiari, di cui io per primo attendo risvolti. 

A conseguenza di ciò, come molti altri investitori, ho richiesto il buyback totale dei miei investimenti in Kuetzal. Mi sono mosso leggermente un po’ in ritardo rispetto all’uscita delle news, ho voluto ragionarci sopra dato che comunque l’operazione mi costerebbe un 10% del capitale qui depositato (una molto piccola parte di tutto il mio portfolio p2p). La successione dei fatti però, ha fatto crollare la mia fiducia su questa piattaforma (che io stesso avevo recensito dopo decisione di investirci). Darò aggiornamenti ulteriori nei prossimi articoli su come andrà il versamento di quanto richiesto.

 

ENVESTIO

Ad inizio mese, l’intera società che gestisce Envestio è stata acquisita da un investitore tedesco. Molti dubbi sono stati sollevati su questa operazione: sono uscite molte “voci” ultimamente su possibili accostamenti della situazione Kuetzal a quella di Envestio. La mia quota su questa piattaforma è comunque minoritaria rispetto al resto del mio portfolio, per cui non cambierò strategia. Comunque non ci sono ancora informazioni sostanziali su un aumento del rischio reale di questa piattaforma, motivo ulteriore per cui non ho motivo di valutare un ulteriore ridimensionamento.

 

CROWDESTATE

Come anticipato il mese scorso, a Dicembre ho cercato di liquidare qualche posizione per diminuire la mia esposizione su Crowdestate. La cosa è riuscita in parte. Dal mio lato, ho comunque voluto ottenere comunque un profitto da queste operazioni; cioè non ho cercato di svendere a qualsiasi costo le mie quote. In ogni caso, quasi un quarto della mia posizione è stato liquidato. Il dato più alto del solito (ma non di molto) negli interessi mensili, 23€ è dato proprio da queste operazioni a plusvalenza.

Sto comunque cercando un alternativa a Crowdestate e di entrare in una di tre piattaforme su cui sto facendo delle mie valutazioni. Vi aggiornerò se mi convincerò su una di queste.

 

CROWDESTOR

E’ stato un mese all’insegna della continuità del trend degli ultimi mesi su Crowdestor. I progetti aperti sono stati come al solito molti e i tassi sono rimasti in linea. Per quanto mi riguarda a Dicembre ho stabilito il mio record di profitti su questa piattaforma, sempre per effetto degli incrementi di quota di questo mio fine estate, arrivando ad ottenere 83€, anche qui un mio nuovo record positivo.

 

PEERBERRY

Peerberry ha lanciato una promo di bonus del +0,5% sui tassi di interesse riguardanti gli investimenti effettuati entro fine marzo 2020. E’ la prima volta che Peerberry lancia una promo di questo genere. Deciderò a Gennaio se aumentare (solo un po’) la mia esposizione in questa piattaforma, in ogni caso è una buona notizia: non ho mai avuto problemi di cash drag quindi prevedo la sfrutterò appieno nei prossimi tre mesi.

 

FASTINVEST

Un nuovo loan originator danese è entrato ad operare in Fastinvest: Ecommerce 2020. La notizia in sè non è importante, ma lo è per il fatto che anche qui è stata resa pubblica almeno l’identificazione. Ciò nonostante, ho deciso di ritirare ancora una quota (altri 900€) per diminuire la mia esposizione su questa piattaforma, che valuto sempre fra le più rischiose del mio portfolio.  

 

IUVO

Continuo a tenere monitorata la situazione ritardi su IUVO, dato che anche a Dicembre, come qualcuno mi aveva avvisato, sto riscontrando un rendimento leggermente più basso del previsto. A fine anno ho prestiti in ritardo pari al 25% del totale investito, di cui comunque il 19 è a meno di 15 giorni di ritardo. Porto a casa comunque 22€ di interessi questo mese.

 

VARIE

Come avete letto, dicembre è stato un mese in cui nell’intero mondo del p2p si sono riscontrate novità non positive, casualmente accadute tutte insieme. Si è diffuso molto “panic selling” nel mondo degli investitori italiani, personalmente penso che, nonostante sia sempre doveroso verificare gli aggiornamenti nelle situazioni di rischio delle piattaforme, passare a prelievi totali irrazionali non sia ottimale. Preferisco io quasi sempre in questi casi passare ai prelievi “a step”, come sto facendo in alcune piattaforme (Fastinvest), per ridimensionare piuttosto la quota ed avere un money management il migliore possibile. Kuetzal invece fa caso a parte, data la particolare situazione. 

Dicembre è stato per il blog un mese ricco di articoli, Gennaio sarà più “scarico”, ma ho qualche progetto in cantiere… so stay tuned e registratevi se ancora non l’avete fatto!

8 commenti
  1. p40l0m4r
    p40l0m4r dice:

    Ciao Claudio! Swaper è buona per il rendimento effettivo (anche se è mitigato da periodi di cash drag). Sto però aspettando i risultati finanziari del gestore per capirne bene l’effettivo rischio!

    Rispondi
  2. MarcoTer
    MarcoTer dice:

    Buona sera Paolo, complimenti per l’articolo. Volevo chiederti come hai fatto a richiedere la garanzia buyback alla piattaforma Kuetzal???

    Rispondi
  3. Stefano
    Stefano dice:

    Buongiorno. Sono appena arrivato in questo sito (scrivo da Rovigo) e ringrazio paolo e Leonardo Pinna via youtube per avermi aperto questa porta (scappando da sixthcontinent un pò tardi ma senza averci perso come purtroppo tanti altri). Essendo un bancario nel mondo IT ho colto abituato a rischiare un pò ma non a caso e con poco tempo il mondo del p2p lending fa molto più al caso mio che di tempo ne ho poco di altri investimenti e sto’ replicando alcune delle piattaforme che ho visto qui (in poco tempo sono entrato in modo sperimentale).

    Volevo chiedervi se usate qualche webapp o qualche strumento mirato o un foglio excel per monitorare gli investimenti (io per ora uso il file excel su onedrive che usavo per sixthcontinent adattato al p2p lending e criptovalute, ma magari c’è di meglio).

    Grazie a tutti. Saluti

    Rispondi
    • p40l0m4r
      p40l0m4r dice:

      Ciao Stefano!
      Io uso un excel che aggiorno manualmente periodicamente (almeno settimanalmente) con interessi, investito per ciascuna piattaforma e ci aggancio da lì statistiche e calcoli. Non uso ad oggi altre app particolari per il p2p.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *