Risultati Gennaio 2022

Sono arrivato al 36^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Eccoci qui ad un altro mese dove le criptovalute hanno fatto il bello ed il cattivo tempo. Se nei precedenti articoli vi avevo raccontato di un possibile trend di lateralizzazione che avrebbero potuto seguire le monete digitali dopo trimestri di crescita, a gennaio c’è stato invece un vero e proprio rintracciamento, con cali di valore anche del 30-40% nelle più importanti. Avevo in parte convertito le varie altcoin in stablecoin e sfruttato molto di più staking e lending a discapito del trading puro. Col senno di poi… beh, forse avrei dovuto convertire ancora più altcoin, dato che mi sono portato a casa una bel ribasso di valore su queste. Poco male, ne ho messe a rendita anche quelle, in attesa dei recuperi. Il fatto di aver aumentato tale quota, mi ha fatto anche incrementare i relativi rendimenti da interesse.

Per quanto riguarda il p2p lending classico, ormai considero la consolidazione delle 5 piattaforme ormai a medio alto rendimento stabile in questo periodo: Robocash, Afranga, Twino, Lendermarket e Viainvest, a cui affianco 3 piattaforme consolidate nel mio portafoglio per quanto riguarda il crowdlending: Estateguru, Prepay e Lendescured. Sulle altre, sono in valutazione sul da farsi e sto valutando l’entrata in un altro marketplace.

In totale, a Gennaio i profitti complessivi da interessi sono stati di 629€, ripartiti fra 494€ da p2p “classico” e 135€ da staking/lending in cripto. Nel dettaglio, i rendimenti sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

.

..

P2P LENDING E CROWDLENDING

.

MINTOS

Ormai su Mintos mi sono rimasti solo prestiti del loan originator Eleving Group (Mogo). Ogni tanto rientro a controllare se le cose si sbloccano con le offerte un minimo interessanti di altre finanziarie, ma è tabula rasa. Purtroppo situazione a dir poco stagnante e quindi incasso interessi, 28€, solo sui prestiti già sottoscritti, in attesa della loro scadenza.

..

ROBOCASH

Vari avvenimenti esterni alla piattaforma Robocash sono saliti sul piedistallo della mia attenzione in questo mese.

Momento macroeconomico: come forse avrete saputo, una crisi politica sta attraversando in queste settimane il paese del Kazakistan. Ad inizio febbraio forti scontri fra forze governative e manifestanti nelle due principali città del paese hanno portato anche a far temere un inizio di guerra civile interna. In quel momento, viste le forti incertezze a livello di organizzazione economica può portare un evento del genere, ho preferito prima diminuire, poi stoppare del tutto i miei autoinvest che investivano in questi paesi. Il problema geografico, dato che sapete che in Robocash opera la garanzia di gruppo, è molto relativo in questa piattaforma. Però la filiale kazaka è una delle più importanti del gruppo in termini di volumi di attività. Per cui ho deciso di fare il primo passo a mio favore.

Nel tempo, comunque, Robocash ha come minimo tranquillizzato un po’ gli animi degli investitori. Ha dichiarato attraverso i suoi referenti nel gruppo telegram, che se l’evoluzione nel paese si fosse fatta concretamente rischiosa, avrebbero sospeso le attività di prestito online (quello fisico invece è stato sì sospeso per un periodo) e rimborsato i prestiti aperti nel paese agli investitori, viste le riserve di cui godevano. Ciò comunque non è stato reso necessario finora, dato che la situazione in Kazakistan sembra essersi leggermente sgonfiata (c’è sempre la crisi politica, ma i disordini civili sembrano rientrati).

Altro problema, come ben sapete, c’è oggi fra Russia ed Ucraina, con l’UE che sta alla porta con i russi per valutare le sanzioni economiche in caso di attacchi. Qui, la situazione per Robocash è chiaramente tranquilla, in quanto è vero che gran parte del team opera dalla Russia, ma formalmente ha oggi il gruppo ha headquarter in Singapore e la piattaforma di p2p lending che opera agli investitori europei è situata come sede in Croazia. Quindi l’operatività per noi è al di fuori dei confini russi, non ci sono attualmente prestiti russi nella piattaforma e i nostri depositi non investiti sono in conti bancari non russi.

Purtroppo poi, altra notizia negativa, ma questa volta più concreta. Appena dopo la recente riduzione di tassi di questo novembre, la direzione Robocash ha ritenuto opportuno operare un ulteriore ribasso ai rendimenti per i prestiti di brevissima durata, non legata agli avvenimenti descritti sopra, ma alla propria strategia aziendale.. Ecco qui la nuova (sigh) griglia di interessi che ha sostituito la precedente dal 10 gennaio.

I prestiti a durata 30 giorni hanno visto la riduzione di un punto percentuale di interesse, mentre quelli fra 30 e 60 giorni di mezzo punto. Spero onestamente questo sia l’ultimo aggiornamento a riguardo, avere un 9% in Robocash non mi soddisfa a pieno. Ho aggiornato i miei autoinvest escludendo i prestiti inferiori ad un mese, per puntare almeno al 10%.

In tutto questo, a gennaio ho incassato qui 82€ di interessi.

.

ESTATEGURU

Purtroppo altri due progetti mi sono andati in default su Estateguru. In realtà è lo stesso progetto, dove avevo investito in due differenti tranche, faceva quindi parte della parte più rischiosa del mio portafoglio.

Finora, anche nei precedenti default, ho sempre recuperato con incasso anche di interessi, qui la situazione invece sembra più complicata, dagli aggiornamenti ricevuti. Sembra infatti che il valore di tutti i debiti esistenti sul progetto (quindi anche fornitori e finanziatori esterni alla piattaforma) sia superiore al valore realizzabile dell’immobile. Tradotto: può essere che per queste tranche avrò, per la prima volta, una qualche perdita. Il processo è ancora lungo e saprò qualcosa di più nei prossimi mesi.

Nel frattempo gli interessi incassati su tutti gli altri progetti mi hanno permesso di ottenere qui a Gennaio 40€ di profitti.

.

LENDERMARKET

Ad oggi Lendermarket si conferma la piattaforma di p2p lending a più alto rendimento fra quelle “principali”. Gli interessi offerti non si sono abbassati negli ultimi mesi allo stesso livello della media delle altre ed anche a breve scadenza è possibile trovare buoni prestiti al 13%. Che salgono anche al 15 se si può investire a lungo (ma ricordo che su Lendermarket non è presente un mercato secondario).

In totale ho ottenuto 42€ di interessi questo mese.

..

VIAINVEST

Ancora tutto regolare in Viainvest. Altro mese passato senza quasi nessun problema di cashdrag e 11% pulito ricevuto su tutti i miei investimenti.

Il totale di Gennaio risulta 53€ di interessi.

.

TWINO

In tutta la situazione dove varie piattaforme stanno abbassando gli interessi (scusate se mi ripeto sempre sulla questione…. ma questa cosa mi sta un po’ qui…) Twino è una di quelle che invece ha mantenuto costante il rendimento e per questo ha tutta la mia approvazione. Anche un 10% costante, di questi tempi, può essere considerato come tanta roba nel p2p lending “classico”.

A Gennaio ho qui incassato 35€.

.

AFRANGA

Su Afranga, sono riuscito per il primo mese ad avere un giro completo di interessi incassati, successivamente ai diversi incrementi di mio capitale in conto dei periodi precedenti. Il contatore è arrivato a 45€ di profitti mensili.

Approfitto per riportare qui il mio portafoglio attuale su Afranga. Come vedete, rimango fedele al mio principio di investire il più possibile a brevissimo per essere il più liquido possibile, anche con la presenza del mercato secondario. E, come notate invece dalla torta di sinistra, le % di ritardi prestiti su questa piattaforma sono importanti. Ma, ricordo, questo è un elemento decisamente meno importante: c’è la buyback guarantee dal solido gruppo Stikcredit e vengono pagati gli interessi anche per questi periodi di ritardo.

.

PREPAY

L’ultimo progetto di Prepay è andato in sottoscrizione a buon fine, raggiungendo il massimo atteso. Quindi il rendimento aggiuntivo per la soglia raggiunta è stato “sbloccato” e ha portato agli investitori partecipanti il ROI annuale offerto al 12% lordo annuo. E sempre al netto dei bonus, che lo hanno accresciuto ancora un po’ per chi ne ha potuto approfittare).

Ho ricevuto come sempre i relativi interessi anticipati, che mi hanno permesso di guadagnare qui ben 91€ in questo mese.

.

CROWDESTOR

Indovinate le novità di Crowdestor? No non ce ne sono: incasso sempre qualche interesse (34€ questo mese) e ho prelevato ancora una piccola quota ricavata dai rimborsi parziali di capitale “causali” di un paio di progetti. E, ovviamente ancora nessuna novità sull’annuncio dell’utilizzo del fondo di copertura, che era previsto ancora a Natale. Andiamo avanti così….

.

STAKING E LENDING CRIPTOVALUTE

.

CELSIUS NETWORK

Il mio primo mese di investimento completo in Celsius Network ha fornito tutti gli interessi attesi, come previsto. Qui, come in qualsiasi piattaforma di lending cripto centralizzata, non ci sono problemi di ritardi, in quanto non ricevo i rendimenti dai richiedenti, come nel p2p “classico”, ma direttamente dalla piattaforma (che o paga o.. va direttamente in default!, ma come capite stiamo parlando di possibilità molto remote, oggi).

Oltre ad aver raccolto i vari bonus iniziali inseriti dalla lista presente nel sito stesso (di cui parlo più nel dettaglio nella mia recensione Celsius review), ho accumulato settimanalmente gli interessi dai miei Bitcoin ed Ethereum messi qui in lending, per un totale complessivo di 3€. Si conferma un ottimo modo per mettere a rendita tali cripto. Gli interessi bassi in valore assoluto sono chiaramente sono proporzionati all’effettivo capitale che vi ho oggi depositato (che non è ora enorme). Valuterò se incrementare la quota, dato che con i recenti crolli di prezzo di entrambi, sono diventati molto più appetibili in acquisto.

.

BEEFY FINANCE

Ho aggiunto da inizio anno un’altra interessante piattaforma di criptolending, che opera nella categoria delle “pool di liquidità” o “swap”: Beefy finance.

E’ della stessa categoria di Pancake swap, con una differenza: Pancake lavora sulla Binance Smart Chain (la blockcahin di Binance), mentre Beefy Finance è Crosschain: è qui possibile investire in più blockchain (Binance, Polygon, Avax, Fantom ed altre), con molti vantaggi in termini di comodità d’uso.

Molti lettori magari si stanno domandando però cosa sono effettivamente questi pool di liquidità di cui parlo ogni tanto. Beh, innanzitutto dico semplicemente che sono dei metodi per mettere a rendita criptovalute, ma ad ALTO rendimento e ad ALTO rischio.

Sostanzialmente, queste pool di liquidità sono funzionali a fornire liquidità in criptovalute a tutte quelle piattaforme che forniscono il servizio di exchange da una criptovaluta all’altra; tali piattaforme possono essere quelle della pool stessa, o terze. Chi fornisce questo servizio di scambio agli investitori in cripto, che hanno una cripto A e la vogliono scambiare con la cripto B, hanno chiaramente bisogno di sufficienti liquidità sia della cripto A, sia della cripto B per poter garantire il funzionamento del servizio.

Dove vanno quindi a trovarla? Ci sono vari modi: o ce l’hanno già disponibile, o la chiedono in prestito. Se la chiedono in prestito la possono chiedere in prestito agli investitori in ancora vari modi. Semplificando molto, o chiedono all’investitore una di queste due, fornendogli un interesse (classico lending) oppure chiedono all’investitore di fornire ENTRAMBE le criptovalute. In cambio, gli offrono un interesse molto più alto, in parte derivato dalle fee legate agli scambi operativi di chi utilizza la nostra liquidità.

Per le piattaforme di exchange, ricevere entrambe le cripto del nostro esempio, e non solo una di esse, è molto più sicuro per aiutarle a garantire la disponibilità per gli scambi, anche quando una di esse è molto preferita dagli investitori per essere prestata a tale scopo e l’altra latita. Perciò sono disposte a pagare di più.

Ma come detto per l’investitore tale tipologia di lending è molto più rischiosa. C’è infatti un rischio specifico nascosto che è importante conoscere: l’impermanent loss, che è un rischio presente solo in questa tipologia di investimento e che giustifica l’alto rendimento richiesto. Tale rischio è tipico perchè qui, quando si prestano non una, ma due cripto, lo si fa ad un tasso di conversione prefissato; l’investitore è obbligato a fornire la liquidità a valore esattamente PARI fra le due cripto scelte. Cioè, se si decide ad investire ad una certa data, il valore che si presta della cripto A deve essere lo stesso del valore prestato della cripto B (50/50). Come capite, il tasso di cambio di mercato fra le due valute varia continuamente nel tempo. Il tasso di cambio nella pool dove depositiamo varia invece ad intervalli prefissati dal gestore.

Questo può portare gli investitori più attenti a opportunità di arbitraggio a proprio vantaggio e a danno della piattaforma, che si trova alle volte in situazioni di dover ridare a chi chiede il ritiri valute ad un prezzo più alto del valore reale di mercato. La piattaforma quindi può scegliere ad un certo punto di “regolare” gli scompensi nelle pool di liquidità inserite dagli investitori, scaricando su di loro le perdite dovute a queste situazioni di arbitraggio (è una cosa pienamente regolare), in situazioni in cui tali scompensi siano valutate da loro non più recuperabili (non mi è mai successo, infatti occorre considerare anche i periodi opposti: quando i prezzi crescono, le piattaforme sono invece avvantaggiate da un adeguamento non continuo, ma la possibilità c’è sempre). Per questo motivo ulteriore, il rendimento offerto agli investitori interessati è molto più alto del normale (basta vedere le percentuali che nella piattaforma, si può arrivare anche ad un 30-40% in pool di STABLECOIN; ve ne renderete conto). Tale rendimento, infatti deve almeno coprire tale rischio.

Per tutto ciò l’investimento in queste piattaforme è da considerarsi altamente speculativo, e a me va benissimo metterci solamente piccoli capitali. A gennaio ho ottenuto i primi 5€ (saranno sicuramente di più dal mese prossimo).

.

PANCAKE SWAP

Il funzionamento delle mie posizioni in Pancake swap riprende tutto quello che ho scritto con l’occasione dell’apertura del mio account su Beefy finance. Questa piattaforma mi ha reso a Gennaio 48€ di interessi sulle varie pool (ecco cosa intendevo quando parlavo di “alto rendimento!”).

.

BINANCE EARN

Ora su Binance Earn ho in staking ormai solamente MATIC, che mi ha generato questo mese 4€ di proventi.

Ricordo sempre che utilizzo principalmente proprio Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattaforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma.

.

TERRA STATION

Come previsto il valore cripto ha avuto un leggero storno nelle ultime settimane. In realtà speravo in una sola lateralizzazione, ma non ho visto nulla di strano nel momento, dopo mesi e mesi di crescita pressoché continua. In tutto questo, la mia liquidità UST messa in lending su Anchor Protocol è stata di gran lunga l’attività cripto che mi ha dato più soddisfazione questo mese (quasi 20% di intrresse annuo, riconosciuto giornalmente) e mi ha portato 35€ di interessi.

Lo Staking di LUNA in Terra Station, invece, mi ha generato 22€, contando il fatto che il prezzo del token si è, appunto, molto ribassato nell’ultimo periodo, seguendo il trend generale.

.

VARIE

Vi ricordate Kuetzal? La piattaforma scam che ha chiuso i battenti ad inizio 2020? Beh, la causa legale messa in piedi dalla class action europea partita, ha dato qualche frutto!. Cosa? Ancora non è divulgabile, ma ci sono buone notizie, ne parlerò sicuramente in un prossimo articolo.

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *