Risultati Giugno 2022
Eccoci arrivati ad un nuovo report mensile. Come anticipato nel mese scorso, ormai la mia posizione in staking di criptovalute è rimasta veramente irrilevante (ho solo mantenuto qualche fondo in Pancake swap). Per cui ho deciso di non inserirla più nei miei report perchè sarebbe stata poco significativa. Torno quindi alle origini, registrando solamente quello che accade nel mondo del p2p lending.
Da questo fronte è stato un mese molto tranquillo. L’unica novità (che in realtà è una cosa di non poco conto), è l’attivazione in Mintos e Viainvest dei nuovi strumenti di investimento che andranno a sostituire i classici prestiti del marketplace. Lato “operativo” sembra cambi poco o nulla, in quanto questi strumenti, di stampo obbligazionario, riproducono al 100% il sottostante a cui sono assegnati: i classici prestiti che hanno sostituito. Sembrano aumentare le tutele all’investitore, sia dal lato controllo procedurale, sia dal lato coperture in caso di insolvenze. Il problema è che mentre Mintos mi è sembrata molto organizzata nel passaggio e chiara con l’investitore, Viainvest ha dato l’impressione di essersi trovata “impreparata”. Qui ancora molte informazioni mi mancano a riguardo degli effetti del nuovo strumento. Devo approfondire meglio la questione.
Voglio inoltre diminuire la mia esposizione su Lendermarket, in seguito ad altri problemi segnalati da Mintos sulla trasparenza di Credistar.
E ho sempre le orecchie tese a comprendere le evoluzione della follia russa in termini di minacce di guerra entro i confini europei (per ora fatte solo per mostrare i muscoli nei confronti della Nato) e delle reazioni della Nato stessa. E’ chiaro che essendo gran parte dei loan originator locati in paesi dell’est europa non posso tralasciare la possibilità di conseguenze dirette in queste nazioni, per quanto veramente improbabile possa sembrare oggi. Per questi motivi, ho messo in sospeso a data da destinarsi incrementi nelle varie piattaforme che avevo preventivato nei mesi scorsi.
Sono ora arrivato al 39^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In totale in questo mese, i profitti complessivi da interessi sono stati di 354€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..
Questo report sarà più breve del solito… appunto perchè non ho avuto molte novità da registrare. E perchè mi prendo un po’ di riposo dopo l’attività frenetica delle scorse settimane nel blog (dove ricordo abbiamo pubblicato ben due recensioni di nuove buone piattaforme: Capitalia e Recrowd).
Ricordo sempre comunque che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste piattaforme, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!
.
MINTOS
Non ho ancora iniziato ad investire nelle nuove Notes di Mintos. In realtà è più che altro perchè volevo prima capire meglio alcuni aspetti riguardanti le modalità di riconoscimento dei rimborsi preventivati dalle coperture di 20.000€ sul capitale ivi investito. E, in seconda battuta, ma non meno importante… ora ho tutti i fondi in Mintos investiti già nei prestiti tradizionali :).
.
LENDERMARKET
Nonostante in Lendermarket i miei rendimenti siano stati ancora ottimi e regolari in questo mese, ho deciso di fermare gli autoinvest momentaneamente e iniziare a prelevare qualcosa. Mintos, dove Credistar lista ancora moltissimi prestiti estoni e finlandesi, ha segnalato dei problemi di raccolta di informazioni sulla performance del portafoglio di questo loan originator. I problemi sarebbero creati da un non perfetto matching di dati fra i sistemi informatici delle due parti. In aggiunta di ciò, Mintos ha mostrato un significativo incremento dei pending payments di Credistar.

Tutto questo ha fatto abbassare il rating di Credistar in Mintos. E, dato comunque i ben noti problemi “storici” sulle comunicazioni di questa finanziaria (non è certo questo un caso estemporaneo!) ho deciso per ora di fermare gli autoinvest per permettermi di alleggerire la mia posizione nelle prossime settimane, per prudenza. Ho anche aggiornato eccezionalmente la mia classifica delle migliori piattaforme p2p, abbassando Lendermarket. Visto che, con queste news odierne, non la posso più mettere per ora fra le piattaforme top dei miei investimenti / mio blog.
..
VIAINVEST
Anche in Viainvest sono partiti dal primo luglio con i nuovi strumenti finanziari “obbligazionari”, attivati in ottemperanza delle regole della licenza FCMC a cui sono soggetti. Questi, come per le Notes di Mintos, replicano in tutto e per tutto i prestiti sottostanti e sfruttano la possibilità di una copertura di capitale di 20.000€ sulle insolvenze fornita dai fondi europei (di cui devo però ancora capire quale ente si occuperà concretamente di gestire questa copertura).
Per ora non ho registrato nessun cambiamento in termini di rendimenti reali: i prestiti sono sempre all’interesse lordo del 12%. Il cambiamento è casomai sulle trattenute fiscali necessarie a cui verrà sottoposto il nostro rendimento, vista la diversa natura dello strumento. Il problema è che non ho ancora chiaro oggi a quanto dovrebbe ammontare nello specifico, dato che non sono ancora arrivate, nel momento in cui scrivo, notizie ufficiali da Viainvest stessa!. Sembra comunque (sembra..) che presentando il solito certificato contro le doppie imposizioni, ci possa essere la possibilità di non farsi trattenere nulla (mah, in Mintos con lo stesso strumento la cosa non era possibile, attendo ufficialità).
Inoltre, le procedura degli autoinvest sembra non funzionare più su questi strumenti. Sembra, ma non ho riscontro ufficiale, che gli autoinvest siano ancora sempre alla ricerca dei vecchi prestiti “tradizionali”, e non già i nuovi prestiti asset backed. Infatti, nonostante molte pagine di prestiti siano disponibili nel marketplace, i miei autoinvest non riescono più a sottoscrivere prestiti e devo andare a mano… E la situazione di disagio risulta comune a molti investitori. Sembra proprio un aggiornamento mancante, altra impreparazione del team di Viainvest.
.
TWINO
Luglio sarà il primo mese dove dovrebbe rientrare una piccola parte delle quote capitale dei prestiti russi in Twino. Vedremo come andrà, purtroppo il fatto che abbiano disatteso i piani precedenti di buyback totale (non per colpa loro, lo capisco) mi ha fatto storcere un po’ il naso. Spero questo piano abbia una migliore concretizzazione, ricordando che per l’investitore è peggiore del primo pur con la garanzia di avere interessi sempre pagati per il ritardo.
..
ESTATEGURU
Dopo un mese di maggio dove avevo accumulato parecchi ritardi in Estateguru, nella seconda parte di giugno vari di questi sono tornati regolari. Ho quindi recuperato un po’ di interessi che non avevo incassato in precedenza. Ho comunque ancora ridotto di un pochino la mia esposizione in questa piattaforma, oggi ci sono alternative che al netto di tutto rendono un 2, 3 punti percentuale in più.
.
CAPITALIA
I progetti su Capitalia continuano ad uscire a buon ritmo, considerando i volumi ancora non immensi di finanziamento in questa piattaforma. Per ora mi sono stabilizzato ad una quota di investimento che ritengo congrua: 4.000€. Nella tabella all’inizio di quest’articolo vedete la al netto delle quote capitale già rimborsate, che in questa piattaforma vengono ridepositate direttamente nel mio conto corrente.

Gli interessi sono finora sempre arrivati regolari nei 3 progetti che ho finora sottoscritto. A regime sto portando a casa 39€ (che saranno in teoria flussi di cassa regolari data la poca diversificazione) per un quasi 10% annuo di media.
.
ROBOCASH
Ancora un mese senza novità su Robocash. Interessi ricevuti regolari e nessun cambiamento nelle politiche dei tassi. 32€ portati a casa comodi.
.
AFRANGA
Come sopra, anche Afranga è risultata iper regolare e con nessuna novità sostanziale da segnalare, 57€ incassati a giugno in questa piattaforma.
.
LANDE (ex Lendsecured)
Su Lande i progetti escono oggi sempre con i tassi del 10 o dell’11%. Ho notato ultimamente una disponibilità maggiore di prestiti, non so se per un aumento reale dell’offerta o per un calo di investimento degli investitori.
.
CROWDESTOR
Purtroppo in Crowdestor è da un paio di mesi dove non ricevo sostanziali rimborsi di capitale sui progetti in ritardo acquistati a fine 2019/inizio 2020. Non ci sono default ufficiali ancora, ma non ci siamo proprio… e il fondo di copertura ancora non è stato utilizzato (si parlava di natale 2021!)…
.
SOISY
Sto continuando a diminuire la mia posizione anche in Soisy, dove non ho situazioni gravi ma il peso dei ritardi mi abbassa parecchio il rendimento reale. Contando che non ho nessuna intenzione di mettere grosse cifre al 4,4/4,3% del garantito, alleggerisco per spostare in altre piattaforme.
.
VARIE
Report abbastanza breve questo mese… Ho comunque già in bozza di lavori qualche aggiornamento di vecchie recensioni piattaforme. Recensioni che ormai sono arrivate a due anni di età e che devo rinnovare per evitare di avere contenuti con refusi in quella sezione. Presto le pubblicherò, per ora mi godo (o mi subisco…) la calura estiva :).
.
Potrebbe anche interessarti:
Ciao Paolo,
complimenti per le costanti e dettagliate recensioni.
Quando parli di soluzioni migliori di 2/3 punti percentuali rispetto ad Estateguru a cosa ti riferisci in particolare? a Capitalia o ad altre piattaforme che stai testando?
Grazie e buona serata
Giordano
Ciao Giordano!
Capitalia sì (ma occorre fare le opportune distinzioni: meno ritardi in Capitalia ma anche meno sottostante a garanzia), ma anche Lande (stai sul 11,5% di xirr).
Ma, oggi, per salire ancora ed entrando nei prestiti al consumo si ha Afranga al 14,5-15% xirr lordo, Robocash al 12 circa, lendermarket con un pò di rischio in più che va ancora oltre il 14. Estateguru sono sul 9,5.
Ps. Grazie! 😉