Risultati Luglio 2021

Sono arrivato al 30^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Anche il mese di luglio è stato fortunatamente molto tranquillo per quanto riguarda le varie piattaforme in cui investo. In totale ho totalizzato 688€ di interessi, quindi è stato un mese molto positivo. Non molte novità da segnalare che, come al solito, elencherò nei paragrafi qui a seguire.

Nel dettaglio, i profitti di questo mese sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to luglio
ROBOCASH126 €10.743 €14,1%
MINTOS112 €8.718 €15,4%
LENDERMARKET90 €8.464 €12,8%
ESTATEGURU78 €7.968 €11,7%
VIAINVEST48 €5.147 €11,2%
TWINO44 €5.044 €10,5%
PREPAY40 €2.120 €22,6%interesse anticipato
CROWDESTOR36 €4.209 €10,3%
PEERBERRY30 €4.114 €8,8%
MONCERA26 €3.079 €10,1%
SWAPER22 €1.919 €13,8%
SOISY14 €4.012 €4,2%
CRIPTALIA9 €1.136 €9,5%
LENDSECURED1 €1.515 €0,8%
IUVO0 €2.016 €0,0%
BINANCE12 €2.248 €6,4%solo interessi, cambio a fine mese

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Parto dalla novità principale. Ho deciso che ridurrò drasticamente nei prossimi mesi la mia esposizione su Mintos. E, per i più maliziosi, no… non è perchè hanno sospeso i referral dall’Italia mesi fa :).

Mi sono fatto un’analisi interna. Mintos è attualmente una piattaforma che brucia soldi (intendo come business di piattaforma, non come prestiti che vi sono proposti!).

Una piattaforma che perde soldi in modo continuativo (ad oggi è comunque veramente troppo presto per far rientrare qui Mintos) è MOLTO fragile per quel che riguarda le acquisizioni “ostili”. Passatemi il termine poco tecnico. Un’acquisizione ostile è quando un soggetto che ha un interesse proprio a prendere il controllo di una società, acquisendone le quote, per farla morire. Nel caso crowdlending, ma non solo, le acquisizioni ostili possono essere fatte da concorrenti o da debitori con l’interesse a salvarsi in qualche modo. O da loan originator che devono ottenere qualche vantaggio finanziario a discapito della regolarità dell’operatività della piattaforma. Dove ho preso ispirazione per questa analisi? Leggete l’intero articolo.

Mintos nel 2020 ha subito una forte perdita. I volumi di investimento (ciò che consente alla piattaforma di ottenere ricavi) non sono aumentati così considerevolmente nel 2021, finora. Sono ancora ben lontani i volumi del 2019 (ancora oggi solo metà del volume mensile, comparato a quel periodo). A meno di tagli drastici di spese, di cui non posso essere a conoscenza, Mintos andrà in perdita anche nel 2021.

Ha comunque a fine anno scorso lanciato una campagna di successo di crowdfunding per patrimonializzarsi, a dire il vero. E, cosa MOLTO importante per noi investitori, otterrà ad agosto la licenza FCMC lettone, come impresa di investimento, che soggetterà Mintos alle regole europee più strette della MIFID 2; una garanzia per la regolarità delle operazioni! Però operare in profitto non lo vedo cosa semplice ad oggi.

Dopo l’uscita nei recenti mesi di vari solidi loan originator che hanno creato proprie piattaforme autonome, o si sono stabiliti in piattaforme dedicate, Mintos ha annunciato che altre finanziarie si aggregheranno a quelli rimasti. Chiaro che deve ottenere altre partnership per mantenere i volumi in offerta. Ma quale sarà la qualità di questi nuovi?

Quindi nei prossimi mesi almeno dimezzerò la mia quota capitale attuale in Mintos, che già avevo iniziato a ridurre.

Ho informazioni concrete per temere un sostanziale rischio di problemi pe Mintos in futuro? NO, è una mia scelta di giocare d’anticipo vista la mia esposizione non irrilevante nella piattaforma.

Il rischio è aumentato nell’ultimo anno e mezzo? SI, Mintos prima del covid era molto più “forte” contrattualmente.

La licenza FCMC è una garanzia reale a tutela di investitori? SI’, ma non assoluta, come qualsiasi altro tipo di controllo.

La ma scelta di ridurre esposizione è definitiva? NO, sto alla porta per vedere le effettive evoluzioni. Ma trovo più confidente per me stare alla porta con 4k€ che con 9k€!

Ho da sempre considerato Mintos LA piattaforma di p2p lending. Una pietra miliare che ha sempre aperto la strada a varie innovazioni in questo settore negli ultimi 5 anni. Alcune negative, vuoi per fallimento concettuale, vuoi per leggerezza di gestione verso gli investitori. Altre positive che molti altri hanno copiato. Ma un investitore diligente dubito ragioni per sentimenti o riconoscenze, ma attraverso una adeguata gestione del proprio rischio e convenienza.

Per quanto riguarda invece i miei investimenti in essere al momento, non male, a luglio ho ottenuto qui 112€.

..

ROBOCASH

Ancora un mese molto regolare in Robocash, dove ho fatto registrare un altro aumento nel rendimento mensile: questo mese ho portato a casa qui 126€.

E’ comparso per un paio di settimane un problema di cash drag, causato dalla minore offerta di prestiti a breve del loan originator kazako (che gestisce normalmente una fetta consistente dei prestiti in questo marketplace). Problema che però mi risulta almeno per ora risolto.

E’ confermato comunque che Robocash ha visto nel 2021 una crescita esponenziale nel numero investitori. Non ho purtroppo a portata di mano i numeri, ma appena li avrò li pubblicherò.

.

LENDERMARKET

Record di interessi ricevuti su Lendermarket, dove questo mese ho ottenuto 90€. La cosa è stata generata, come spiegato nel mese scorso, da un aumento momentaneo della mia quota capitale per sfruttare il bonus straordinario di cashback del 2% proposto a giugno. Ora che il periodo per il riconoscimento è terminato, ho deciso di prelevare una somma verso metà/fine agosto, in modo tale da riportare il mio stake in questa piattaforma alla quota voluta.

Si sta espandendo anche il team di Lendermarket. Come già descritto nell’articolo di review della piattaforma, che potete trovare qui: Review Lendermarket, il team che lo gestisce è molto snello. E’ stato deciso di inserire comunque una nuova persona a supporto, anche vedendo che i volumi di investimento stanno crescendo parecchio.

.

ESTATEGURU

Mese regolare anche su Estateguru, dove a luglio ho incassato 78€.

Dopo i recuperi default con ottimi interessi incorporati del mese scorso, sto attendendo evoluzioni sugli altri due default in cui sono incappato (su un totale di 84 prestiti oggi attivi). Spero di avere presto altrettante buone news anche qui!

..

VIAINVEST

Fortunatamente sembra sparito il problema di cash drag nella piattaforma che aveva caratterizzato tutto il primo semestre 2021. Oggi i miei autoinvest stanno trovando sufficienti prestiti per poter girare ed investire tutta la mia quota rimasta su questa piattaforma.

Sono contento della cosa, perchè data l’esperienza del team di VIASMS e lo storico, mi sarebbe dispiaciuto diminuire ancora la mia esposizione, dato che il rendimento effettivo per il motivo di capitale fermo si era abbassato in modo eccessivo.

Quindi problema momentaneamente risolto e ritorno ad incassare interessi “pieni”. A luglio ottengo qui 48€.

..

SOISY

A luglio ho incassato 14€ in Soisy. Continuano i rallentamenti segnalati nel comparto salvadanaio, dove ora sento utenti dover inserire 4,2% come offerta di rendimento per potersi vedere abbinati velocemente gli investimenti. Nessun problema lato cash drag invece sugli altri comparti. Sto monitorando come sapete i miei ritardi in tali comparti non garantiti. Per ora rimangono stabili gli arretrati da più tre mesi, ma aumentano in peso i ritardi inferiore a tre mesi (poi regolarmente recuperati, ma c’è comunque questo aumento di rischio).

..

CRIPTALIA

Prosegue regolarmente anche la mia situazione prestiti su Criptalia. Leggo dalla loro chat ufficiale telegram che qualche singolo prestito sta avendo ritardi, oltre al famoso caso La Porta Nuova di cui ho raccontato un paio di mesi fa. Dal mio lato comunque, non avevo investito in nessuno di questi progetti, per cui ricevo interessi pieni.

A Luglio ho incassato qui 9€.

..

PEERBERRY

Sono usciti a luglio vari bilanci dei loan originator di Peerberry.

Mentre per i soliti loan originator polacchi (dal nome inscrivibile, chiamati da me “quelli là”) la situazione si conferma solida a livello finanziario, qualche novità c’è sulle altre finanziarie più nuove. Dai bilanci pubblicati, infatti, ho notato che, nonostante la patrimonializzazione di questi sia ancora esigua (sono startup!) il 2020 è stato il primo anno dove hanno ottenuto un utile, quindi, almeno per ora, la cosa sembra incanalarsi nella giusta strada anche per loro.

Io comunque confermo che la gran parte del mio portafoglio su Peerberry lo sto conservando sui migliori loan originator del brand Aventus, anche accettando un rendimento inferiore alla media della piattaforma. Causa dei miei 30€ di anche questo mese.

..

VIVENTOR

Come sapete, ormai Viventor è una struttura che fa acqua da tutte le parti.

C’è stato a luglio un problema tecnico che rappresenta appieno la situazione che sta vivendo Viventor. A metà mese, semplicemente, è scaduta la validità del dominio del sito. Il problema è che… nessuno in Viventor sembrava essersene accorto e per un paio di giorni il sito è rimasto offline! Poi, a quanto risulta, dopo avvertimenti via mail, hanno rinnovato il pagamento del dominio e le cose sono, per ora, tornate in ordine.

Secondo voi, con qualcuno di operativo in modo continuativo, la cosa sarebbe accaduta?

Stiamo arrivando al canto del cigno per questa piattaforma? E cosa ne resterà dei prestiti di Atlantis Finance (e qualche altro loan originator) che ora sono in “recovery” (scritto volutamente fra virgolette)?

Considero Viventor ormai una ex piattaforma.

Riposa In Pace Viventor!. Mi piace ricordarla così. Quando alle insolvenze di inizio 2020 di Atlantis Finance, proprio loro, desiderosi come non mai di ripagarci, hanno acquistato (con quali soldi?) la stessa piattaforma per poterla chiaramente gestirla meglio della precedente direzione e risolverne i problemi. Per fare ciò, è stata ottima la scelta di un nuovo COO, appena trentenne e con BEN due anni di concreta esperienza finanziaria alle spalle. In questa situazione non serviva l’ex CEO, Andrius Boltaitis che infatti ha lasciato. Poi chiaramente contro la sfortuna che il 100% dei debitori in essere di Atlantis di punto in bianco ha deciso di non ripagare nulla. E non importa di non mostrare alcun riscontro agli investitori che possiedono contratti regolari: la fiducia prima di tutto!

Si attenderà, volenti o nolenti dalla loro parte, l’autopsia per far uscire più chiara questa situazione.

.

PREPAY

Ho ricevuto gli interessi anticipati anche sul terzo progetto proposto nella piattaforma Prepay, quindi altri 40€ sono entrati nel mio conto di quesa piattaforma.ù

Ad agosto è prevista l’uscita di un nuovo progetto immobiliare, lo attendo per la relativa valutzione.

.

CROWDESTOR

Vari dubbi sono stati sollevati nelle ultime settimane su alcuni dettagli di due diligence di un paio di progetti presentati su Crowdestor. La causa è, come saprete, le continue posticipazioni dei rimborsi capitale di una buona fetta di progetti su questa piattaforma.

Nello specifico, la leggerezza con cui viene fatta la due diligence e, in particolare, su come vengono valutate le effettive garanzie sottostanti e come vengono presentate agli investitori, in alcuni casi almeno vagamente fuorvianti. Janis Timma, CEO di Crowdestor, sta rispondendo ad alcune delle questioni sollevate, soprattutto sui canali Telegram. Attendo però risposte più ufficiali, che credo sarebbe corretto dare, di spiegazione sugli effettivi gradi di proprietà e titolo di questi collateral interessati.

D’altro canto, è corretto anche dire che il rendimento offerto da Crowdestor, in vari casi maggiore del 20%, non è dato per progetti “cautelativi”.

Nel frattempo, ho ricevuto interessi (ahimé solamente interessi, per 36€) di un paio di progetti in ritardo e sono riuscito a liquidare ancora qualcosina questo mese mettendolo in vendita nel mercato secondario.

.

LENDSECURED

E’ trascorso il mio primo mese effettivo di investimento in Lendsecured. Non sono ancora riuscito ad investire tutto il mio capitale qui depositato. La motivazione è che ho scelto di investire solamente su progetti a brevissimo termine, dato che ancora non ho esperienza con la piattaforma e, soprattutto, non c’è a disposizione il mercato secondario per un eventuale futura liquidazione ad altri investitori.

Ciònonostante, ho già ricevuto i miei primi interessi dalle mie prime operazioni effettuate il mese precedente, incassando per ora un totale di 1€ nel mese di luglio.

Non ho molto da segnalare, se non che per ora le prime impressioni sulla piattaforma sono buone, dati i collateral dei progetti finanziati hanno spesso un LTV molto basso, inferiore al 30%.

.

BINANCE

Eccomi anche al primo mio “report” sullo staking in Binance.

Come detto il mese scorso, ho dovuto riflettere a lungo su come rappresentare in questi articoli i rendimenti da staking su questa piattaforma. Ho deciso di mostrare SOLO gli interessi dalle mie cripto in prestito, valutati al cambio in euro in vigore alla fine del mese. Non tengo quindi conto di rivalutazioni e svalutazioni legate all’alta volatilità dei tassi di cambio delle criptovalute, perchè ho notato avrebbero del tutto distorto la rappresentazione della profittabilità del solo staking.

Non voglio dire che la componente volatilità dei cambi sia un discorso da tralasciare. Anzi! è proprio questo che mi fa propendere o meno per l’incremento o il decremento della mia posizione cripto, a seconda se siamo, rispettivamente in fase down o up dei prezzi. Però volendo essere coerente con la restante rappresentazione delle piattaforme di p2p “classico”, ho preferito considerare solo la parte interessi, per un confronto migliore.

A luglio, primo mese effettivo, ho incassato su Binance 12€ di interessi. Ho messo in prestito nello specifico Binance Coin, Polkadot, Polygon e Dash.

Sto valutando di entrare in altre piattaforme di staking, preferendo quelle non Ce.Fi. Binance è una Ce.fi, cioè detiene al posto mio le mie criptovalute. Con altre piattaforme, di uso magari un po’ più complicato per i meno esperti, ho la possibilità di utilizzare wallet in cui conservo le chiavi delle cripto, quindi aumentandone la sicurezza. Considero Binance la piattaforma Ce.fi più sicura, però mi sto appunto aprendo ad altre, dove però necessito ancora di formazione per poterle usare. Queste altre piattaforme mi offriranno anche interessi migliori per il mio staking.

.

VARIE

Come sapete dal mio ultimo articolo, RE-Invest, un nuovo collaboratore del blog, comincerà a pubblicare articoli in p2p-Italia per quel che riguarda il suo portafoglio immobiliare. Contiamo di proporveli quanto prima, non verrete comunque delusi!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *