Risultati Marzo 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Marzo.

Anche a Marzo poche novità rilevanti nelle piattaforme dove investo. Sono contento del portafoglio attuale, per come è stato suddiviso durante il periodo natalizio, e ne sto semplicemente godendo i frutti. Per cui troverete un report leggermente più scarno del solito.

Le piattaforme dove ho puntato stanno facendo il loro dovere (Mintos). Quelle dove ho i fondi in recovery.. stanno “recoverando”, chi più velocemente, chi meno. E, per quanto riguarda le novità, in quelle dove mi sono già inserito (Recrowd) sono più che soddisfatto; in quelle dove non ho ancora depositato, sono ancora in fase di valutazione, che sta andando più lunga del previsto, causa purtroppo miei impegni vari.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 50^ mese di investimenti (mi faccio gli autoauguri! :)), da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

C’è poco da fare, come scritto nel mio aggiornamento sulle Migliori piattaforme, Mintos oggi è di gran lunga la mia preferita in assoluto. Ormai sono arrivato a destinare qui quasi il 25% del mio capitale investito in p2p lending.

Il rapporto rendimento rischio che si può trovare analizzando bene i loan originator è eccezionale, comparato alle altre piattaforme. Sono andato a selezionare anche qualche prestito a media-lunga scadenza (non con molto capitale, dato che come sapete amo la liquidabilità, anche se è ben attivo il mercato secondario). Ebbene sono riuscito a trovare molti prestiti, in formato notes, di ottimi loan originator (es. eleving group) al 14,5%, che equivalgono ad un buon 15% annuo considerando l’interesse composto.

La cosa positiva è che la disponibilità di questi prestiti, sia in termini di numero, sia in termini di importo finanziabile, è enorme. Trovo molto sottovalutata questa situazione da parte degli investitori. Ecco qui i volumi attuali di Mintos, confrontati con quelli storici (dato da p2pmarketdata.com). Nonostante il “filtro” sui loan originator oggi sia molto più alto (il trash, anche se ancora ben presente, è comunque più limitato di un tempo), personalmente trovo il volume di investito non in linea con le potenzialità odierne per gli investitori:

mintos volumi investito p2p lending
Dati da p2pmarketdata.com

E io, ovviamente, ne approfitto.

.

ROBOCASH

Nulla di granchè da dire su Robocash. Ormai conoscete tutti la mancanza di prestiti a breve termine (ma che avrebbero comunque un interesse in offerta basso). Dal mio lato, sto incassando interessi di prestiti a medio termine in cui avevo investito qualche mese fa, a vari step.

.

RECROWD

A marzo ho investito in due nuovi progetti su Recrowd, portato il totale a 3.

Per “stanchezza” nel ricercare un progetto ad interessi mensili, ad inizio mese ho investito 1.000€ in un progetto full bullet che mi interessava (di tipo “Sport”, in Via Andreoli a Roma).

Poi, nemmeno a farlo apposta, pochi giorni dopo un progetto ad interessi mensili è stato finalmente proposto: un Exclusive a Marina di Scarlino, Grosseto. Dato che l’ho trovato comunque non male, ho investito altri 1.000€ anche lì.

recrowd investimenti immobiliari

.

PREPAY

Nemmeno a marzo è stato presentato in piattaforma Prepay un nuovo progetto immobiliare. La piattaforma in queste settimane sta proponendo progetti aziendali, su cui però io per ora preferisco non entrare.

Comunque da anticipazioni ricevute, una riconversione dovrebbe essere proposta a brevissimo, quindi attendo ad aprile.

ESKETIT

Dopo gli abbassamenti dei tassi del mese scorso, in Esketit tutto sta procedendo regolarmente. C’è grqnde abbondanza di prestiti disponibili e evito quelli giordani, che reputo relativamente più rischiosi.

..

ESTATEGURU

Non ci sono grosse novità in Estateguru, se non il fatto che gli aggiornamenti mensili promessi sui prestiti tedeschi in default stanno arrivando regolarmente.

Per il grosso di quei prestiti, siamo nel punto in cui si sta cercando di mettere in vendita gli asset a collateral, oppure allo step precedente, cioè di iniziare la procedura di insolvenza verso richiedenti che non hanno rispettato i piani di rientro promessi di recente.

.

CAPITALIA

Sto cercando qualche altro progetto da investire in Capitalia. Ce n’era uno molto interessante verso metà mese, un finanziamento ad un’impresa agricola con interesse sull’11,5% annuo. Si trattava però di una nuova tranche rispetto ad un altro prestito in cui avevo già una quota ed ho preferito lasciar perdere per motivi di tenere comunque una buona diversificazione dell’investito.

Attenderò quindi aprile per valutare qualche nuova opportunità, confermando che Capitalia è l’unica piattaforma ora dove trovo sufficientemente conveniente investire nel p2b (prestiti ad aziende).

.

SMARTIKA

Se vi ricordate, avevo in passato parlato del mio “esperimento” di investimento su Smartika. E, in questi report, se leggete le tabelle iniziali, vi sarete accorti dei risultati di questo mio investimento. Piccolo, ma che è sempre stato attivo.

Lo scopo era testare un’ulteriore piattaforma italiana che facesse funzione da sostituto d’imposta, per avere anche questa “carta” nel blog di p2p-italia per i lettori che fossero interessati a questa tipologia di asset. Avevo, fra le bozze, un’idea di articolo per parlare appunto di Smartika, dei pregi (fiscalità) e difetti (rendimento).

La cosa è andata a signorine. In quanto a marzo ho ricevuto comunicazione che Smartika sarà fusa con Banca Sella (che già gli era socio). In conseguenza a questa azione, tutti gli investimenti in p2p lending tramite la piattaforma sono previsti in riacquisizione da Banca Sella stessa. Per cui, tutto si azzererà e, mentre i prestiti rimarranno attivi, non saranno più a credito di noi investitori privati, che verremo liquidati, ma di Banca Sella direttamente.

smartika banca sella p2p lending italia

Ma la cosa più importante è che non è chiaro oggi il futuro della piattaforma. Dalla mail ricevuta, sembra cesserà proprio di esistere per come oggi è concepita (un marketplace per investitori privati).

Quindi, poco da dire, presto riceverò il capitale investito e gli interessi accumulati e chiuderò la mia posizione su Smartika.

Per voi lettori, comunque, poco male. Cercavate una piattaforma sostituto d’imposta che fosse presente negli articoli di P2P-Italia? Beh ora c’è a tutti gli effetti Recrowd.

.

PEERBERRY

Noto su Peeberry che le valutazioni dei siti di rating sui loan originator dove ho da sempre investito (i polacchi di Aventus group) non sono così alte come mi sarei aspettato dalle mie valutazioni personali.

Contando il fatto che le valutazioni personali sono sempre le più importanti (e anch’io non sfuggo a questo criterio!), ho cominciato a farmi qualche domanda se possa essere effettivamente migliore aumentare la diversificazione su altre finanziarie. Che rendano magari qualcosina di più del 9,5% dei polacchi di Aventus. Non è in gioco ovviamente la valutazione sulla piattaforma, ma i miei criteri di ripartizione del portafoglio specifico.

..

INCOME MARKETPLACE

Non sono riuscito a marzo a versare la mia prima quota di capitale in Income Marketplace, come inizialmente preventivato. Nessun problema con la piattaforma, la questione è esclusivamente legata ai miei flussi di cassa perosnali che mi ha costretto a posticipare tale primo deposito.

E’ una piattaforma giovane, ad alto rendimento, di cui ho sicuramente intenzione di investire e nel prossimo futuro anche di presentarci una recensione nel blog.

..

TWINO

Dal mio punto di vista, Twino, con la ritornata regolarità di pagamenti rispetto ai conosciuti problemi post sanzioni alla Russia, sta tornando una piattaforma molto interessante. Il fatto di aver a disposizione la possibilità di offrire le Securities (come Mintos e Viainvest), la rende molto appetibile per chi vuol investire in p2p lending.

.

VARIE

Mi sono informato sull’iscrizione all’albo dei formatori finanziari AIEF. Sto attendendo alcuni riscontri per le modalità operative e la burocrazia necessaria per buttarmi in questa nuova avventura. Lo scopo sarebbe chiaramente quello di “sfruttare” la mia esperienza specifica nel settore del crowdlending per fare formazione anche al di fuori di queste pagine eteree. Direttamente al pubblico, per far conoscere sempre di più questo settore ancora oggi parecchio sottovalutato nei portafogli di investimento “classici”. Con tutto ciò che riguarda gli specifici rischi ed opportunità da conoscere e valutare, per poter avere dei profitti a doppia cifra. Speriamo la cosa possa andare in porto!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *