Risultati Novembre 2020
Sono arrivato al 22^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog, vediamo come sono andati i risultati di novembre.
Molte cose (per fortuna, per una volta, positive) sono successe. E’ stato il mese più profittevole finora del 2020, questo grazie soprattutto all’incasso di molti interessi su prestiti a lungo nella piattaforma Robocash. Anche in altre piattaforme sono riuscito a risolvere qualche problema che avevo nelle settimane precedenti, come in Twino, dove avendo azzerato gli investimenti in valuta, mi sto avvicinando ad un rendimento più “normale”. Anche in Crowdestor ho ricevuto rimborsi, anche se in certi casi parziali, di qualche progetto incagliato da tempo. Rimangono invece ancora i soliti problemi per quel che riguarda il loan originator KFP di Iuvo e in Viventor.
In questo mese ho inoltre valutato l’investimento in due campagne di crowdfunding lanciate da due piattaforme di p2p lending: Mintos e Soisy in Italia. Sono sempre stato riluttante ad investire in equity in startup, data la forte variabilità e rischiosità dell’eventuale ritorno, ma qui ho fatto un eccezione. Per sapere se e su chi ho investito….. basta continuare a leggere l’articolo :).
Insomma Novembre è stato un mese particolarmente intenso, niente a che vedere con i due-tre precedenti. I profitti sono stati complessivamente 744€ e nel dettaglio così suddivisi:
Interessi | Investito | int. ann.to novembre | ||
ROBOCASH | 324 € | 6.668 € | 58,3% | rimborso blocco prestiti |
MINTOS | 141 € | 13.615 € | 12,5% | |
CROWDESTOR | 59 € | 5.946 € | 11,9% | |
TWINO | 48 € | 6.098 € | 9,4% | |
VIAINVEST | 41 € | 4.424 € | 11,1% | |
ESTATEGURU | 30 € | 7.358 € | 4,9% | |
SWAPER | 30 € | 2.787 € | 12,9% | |
PEERBERRY | 21 € | 2.993 € | 8,4% | |
SOISY | 14 € | 2.851 € | 5,9% | |
CROWDESTATE | 14 € | 1.971 € | 8,5% | |
IUVO | 8 € | 2.885 € | 3,3% | |
VIVENTOR | 8 € | 2.262 € | 4,2% | |
CRIPTALIA | 6 € | 1.004 € | 7,2% |
Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:
MINTOS
A novembre in Mintos ho raggiunto i 141€ di interessi.
In Mintos ho deciso di chiudere le mie posizioni sul loan originator Mogo, uno dei quattro in cui avevo aperto autoinvest dopo la crisi economica di inizio anno, viste le loro risorse finanziarie.
Ho ricevuto molte news, reperibili nei vari blog, a riguardo degli effetti e delle congetture sull’acquisizione di Tigo e Kredo da Finko, che ricercava liquidità per onorare i pending per la chiusura di Varks. In seguito a queste news, nonostante non risultino ad oggi problemi di nessun genere con Mogo ed i suoi rimborsi, ho valutato aumentato il rischio di questo loan originator e quindi ho stoppato i relativi futuri investimenti.
Altra notizia importante di questo mese in Mintos è stato il lancio effettivo della propria campagna di crowdfunding, alla ricerca di nuovi capitali dal pubblico proprio attraverso questo strumento.
Intuisco la futura regolamentazione di questi marketplace sia una delle cause principali di questa scelta, visto che molte altre piattaforme di proprietà diretta di finanziarie hanno già di loro volumi patrimoniali adatti. Mintos, che ricordo fa solo la funzione di marketplace, non si occupa direttamente dei prestiti, non ha mai avuto necessità particolari di capitalizzarsi (vi invito a leggere a riguardo il mio vecchio articolo: Analisi bilancio Mintos). Ora invece con i rumors sui requisiti….. ce l’ha.
In ogni modo ho valutato una mia possibile entrata. La valutazione risultante dal valore delle quote che avevano proposto si aggirava intorno ai 68,5 milioni. L’ho personalmente trovata troppo elevata dato che comunque sto parlando di una valutazione di investimento. Quanti anni avrebbero impiegato, dal valore attuale dell’azienda Mintos, per raggiungere tale valore? Secondo me troppi. E un mio investimento in questa campagna non mi avrebbe portato la possibilità di detrarmi la spesa al 50% dalla mia dichiarazione. Per cui non vi ho investito.
SOISY
Ho invece partecipato alla nuova campagna di crowdfunding lanciata da Soisy, che ricordo scadrà l’8 dicembre.
Ho deciso di entrare con la sottoscrizione di 10 azioni per un valore di acquisto di 550€. È il minimo disponibile.
Perchè ho compiuto questa scelta? Sostanzialmente per i seguenti motivi:
- Essendo italiana posso sfruttare la detrazione del 50% per sottoscrizione di capitale in startup. Quindi quei 550 mi “costano”, nella realtà 275.
- Credo nel progetto, come di avanguardia in Italia per quel che riguarda il p2p lending. Oltre che in Soisy nel tempo ho rilevato: attenzione al rispetto delle normative, team competente e, finora, performance in linea con le aspettative.

Non mi attendo un ritorno a breve di questo mio investimento: Soisy ancora nel 2019 aveva un bilancio in perdita e le ci vorranno almeno due anni credo per raggiungere il break-even. Di solito a me non piace investire a lungo, ma qui volevo comunque essere presente con una mia “chip” nel progetto, anche per spirito di contribuzione allo sviluppo del p2p in Italia e tale piattaforma la vedo come il “cavallo” giusto per questo scopo. Vedrò almeno fra 5 anni gli effetti di questo investimento. Comunque non è molto di valore quindi posso qui tranquillamente aspettare.
Parlando invece dell’andamento del mese, poco da segnalare: il rendimento continua ad essere molto costante, e questa è una buona cosa. Ottengo a novembre 14€.
VIAINVEST
Nelle ultime settimane ho incrementato i miei depositi in Viainvest.
Considero tale piattaforma ancora parecchio affidabile. Vista la diminuzione del rischio paese della Polonia (che aveva particolarmente sofferto nella prima ondata covid, ma che non sembra aver avuto gli stessi effetti nella seconda) non ho altri motivi per non avere la stessa quota che ho investito in Robocash o Twino. L’ho quindi portata a poco più di 6.500€.
Confermo che il rendimento su questa piattaforma rimane regolare, senza alcun intoppo. Anche la possibilità di investire negli short term loans (che considero migliori delle credit line per la certezza della scadenza a brevissimo termine) è buona ed ho una quota rilevante di questa tipologia nel mio portafoglio.
A novembre ho incassato su Viainvest 41€.
Ho in bozza da un po’ di settimane anche un aggiornamento della mia attuale (scarna 🙁 ) recensione di questa piattaforma in questo blog. Conto di farla uscire a breve, il tempo di definirla.
CROWDESTOR
In Crowdestor come anticipato ho ricevuto dei rimborsi parziali di progetti che stavano ritardando da mesi anche il saldo delle quote già sospese a marzo per la nota questione in seguito alla prima chiusura attività per covid. Purtroppo ne ho ancora vari “congelati”. C’è da dire che Crowdestor si sta impegnando per aumentare il livello di comunicazione sugli aggiornamenti.
I progetti incagliati (non solo quelli in cui ho investito, ma tutti quelli della piattaforma) sono ancora parecchi e capisco che stare dietro a tutti per un team comunque snello come quello di Crowdestor non sia semplice. Ma il miglioramento della frequenza degli aggiornamenti era una cosa che andava compiuto.
Su un altro progetto, il finanziamento del concerto dei Limp Bizkit, previsto l’estate scorsa ma chiaramente non avvenuto per le note vicende, Crowdestor ha lanciato un sondaggio fra gli investitori, fra cui io. In questo sondaggio si poteva scegliere se prolungare per altri 12 mesi il finanziamento o se chiederne il rimborso per la quota del 90%, senza interessi, con la restante 10 invece da rimborsare ad effettiva riuscita del concerto. Ha prevalso di gran lunga il rimborso anticipato del 90%.

Non è la prima volta che Crowdestor si affida a sondaggi fra gli investitori per queste decisioni sulla gestione (ricordiamo solo il sondaggio sulle linee da prendere sulle modalità di gestione dei prestiti in ritardo questa primavera). La trovo personalmente una cosa molto positiva questa volontà di trasparenza, anche se capisco il momento non particolarmente facile che sta affrontando la piattaforma.
In tutto questo, gli interessi registrati per me questo mese sono stati di 59€, e ho prelevato un ulteriore quota.
ROBOCASH
In questo mese ho avuto un balzo enorme, come si può notare nella solita tabella di inizio articolo, dei miei interessi mensili su Robocash.
Il motivo, come saprà già qualcuno che legge regolarmente i miei articoli, è il fatto che avevo molti prestiti a 12 mesi in portafoglio, che mi fornivano il rendimento solo al termine della durata del prestito.
Ebbene, qualche settimana fa Robocash ha annunciato che anche i prestiti a lungo termine (cioè quelli a 12 mesi) genereranno interessi mensilmente.
Questi prestiti che avevo, presi a gennaio, mi sono stati interamente rimborsati ad inizio novembre con anche, naturalmente, gli interessi maturati fino a quel periodo. Questo è il motivo principale del fatto che in questo mese ho ottenuto 324€ di interessi.
Ho deciso comunque di non reinvestire a lungo questi importi. Infatti, all’epoca la scelta era stata dettata dal fatto che i prestiti a lungo offrivano un rendimento maggiore rispetto ai prestiti a breve. Oggi, dato che com’è noto Robocash ha reso flat il rendimento al 12% per tutti gli investimenti qui sottoscrivibili, la cosa non ha più molto senso per me. Preferisco tenermi quindi, a parità di condizioni, interamente investito a breve per avere più liquidabilità delle quote.
CRIPTALIA
Criptalia ha annunciato l’apertura di un loro shop online, dove rendere disponibili, a prezzi scontati rispetto al mercato, prodotti delle aziende che raccolgono fondi per prestiti nel marketplace della stessa piattaforma: Shop Criptalia.
È una notizia che può importare relativamente gli investitori in p2p lending, però è un modo nuovo di utilizzare una piattaforma anche come mezzo pubblicitario per le aziende, aiutandole a crescere nei primi periodi e dando qualche piccolo vantaggio all’investitore (crescendo il richiedente diminuisce il rischio credito e…. si possono trovare prodotti comunque scontati!).

Per me comunque secondo mese di interessi ricevuti in questa piattaforma, in totale a Novembre 6€.
TWINO
Su Twino ho finalmente quasi azzerato i miei investimenti in valuta, che negli ultimi tre mesi mi avevano procurato grossi grattacapi dovuti alla svalutazione del rublo sull’euro. Grattacapi culminati ad ottobre dove avevo avuto un redimento addirittura negativo su questa piattaforma.
Fortunatamente l’effetto di questo azzeramento di rischio si è fatto sentire già questo mese, dove ho totalizzato 48€ di interessi e pochissimi effetti cambi.
Mi auguro che dicembre possa essere ancora migliore e, con un mese interamente investito in euro, mi dia quello che mi attendo di rendimento, cioè il nominale del 10/11%.
SWAPER
Ho deciso questo mese di prelevare una piccola quota da Swaper. Già da ormai un anno ormai non godo più della gustosa promo dell’incremento del 2% dei rendimenti per depositi superiori ai 5.000€. Ho preferito io puntare su altre piattaforme che in questo momento godono di finanziarie alle spalle più solide, cioè le già citate Robocash, Viainvest e Twino.
Per questo motivo in questo momento tengo Swaper un po’ in disparte, nonostante non mi abbia mai creato nessun problema con i rendimenti. Comunque a novembre ottengo qui 30€.
VIVENTOR
Ci sono novità per quel che riguarda lo sviluppo della questione Atlantis Finance. AF è la società che ha acquisito in primavera Viventor e anche una dei principali loan originator della piattaforma, ma che da qualche mese sta presentando pending payments importanti.
Da una mail inviata agli investitori dalla stessa Viventor, essa ammette che ci sono delle difficoltà di recupero della liquidità per onorare al momento il buyback dei prestiti in pending. In Olanda lamentano forti rallentamenti nell’attività dei clienti cui prestano soldi, con posticipazioni a loro di pagamenti che vanno dall’ordine di qualche mese a un paio d’anni. Questa cosa non consentirebbe ad AF di avere liquidità necessaria per onorare i pending, che devono per forza essere pagati in anticipo rispetto a quando AF riceverà i soldi dai richiedenti finali. Per questo motivo ha annunciato l’apertura di prodotti di investimento a lungo termine, tramite la stessa piattaforma Viventor, come mezzo con cui rifinanziarsi fino a che non riceveranno i rimborsi dai clienti finali.
Non ho ancora chiaro quanto questa mossa di business solleverà loro dalle secche di crisi di liquidità, sia perchè non so quanti investitori saranno disposti a reinvestire in AF, sia perchè dalla mail capisco i richiedenti finali non siano così affidabili per il futuro. Tengo conto anche che AF ha pagato la piattaforma Viventor giusto 6 mesi fa, quindi aveva molte informazioni per ragionevolmente tenere in conto questi possibili rallentamenti dalle aziende visto il periodo che si stava, e si sta, vivendo. Oppure ha proprio voluto Viventor per avere un mezzo per rifinanziarsi perchè sapevano già di queste possibili difficoltà??.
In ogni caso confermo la mia volontà di uscire da Viventor, non ho più motivi ad oggi guardando anche le alternative. Per fortuna comunque che in tutto questo proprio un 10% di pending da Atlantis i sono stati rimborsati. Chiudo il mese con 8€ di interessi.
IUVO
Continua ancora su IUVO il mio problema con i pending di KFP: purtroppo ancora nessuna notizia rilevante sulla causa che gli stanno intentando. Ottengo qui nel mese 8€, ancora bassi rispetto alla mia quota proprio per tale motivo.
VARIE
In novembre per vari motivi, ma che si riassumono sostanzialmente per la mancanza di tempo disponibile, non sono riuscito ad aggiornare il blog come avrei voluto. Ho vari articoli in bozza, che vedranno la pubblicazione nelle prossime settimane.
Conto che dicembre quindi vedrà la pubblicazione di più articoli rispetto alla media alla quale i lettori sono abituati. Vediamo se rispetterò le mie stesse aspettative :). Sicuramente comunque quello che non verrà aperto a dicembre lo sarà a gennaio.
Buon investimento!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!