Risultati Ottobre 2022
Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di ottobre. Il mese non è stato per nulla male.
L’inflazione comunque divampa in Europa, ed in particolar modo nei paesi baltici. La cosa porta con sè due conseguenze rilevanti: l’aumento del rischio di insoluti a medio termine ed il rialzo dei tassi di interesse.
Mentre la seconda è già evidente, e ne sto approfittando a piene mani, la prima invece è più subdolo e mi costringe a ripararmi anche se ora come ora non vedo ancora (molti) effetti concreti. Penso il problema avrà più conseguenze, per noi investitori, più sul lending ad aziende della regione, più che sui prestiti al consumo. Per i prestiti al consumo ormai il mercato è coperto (o almeno dove investo io) da buyback di aziende forti, se ci sarà uno scossone, per un po’ potranno assorbirlo. Per il lending invece siamo direttamente noi esposti (non c’è buyback) e quindi lì vado pian piano a ridimensionare per spostare in Italia o verso ancora il consumo.
Ho testato poi due nuove piattaforme di cui parlo per la primissima volta in questo articolo.
Per quanto riguarda i risultati numerici, sono ora arrivato al 45^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. I profitti complessivi da interessi sono stati di 448€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..
Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.
Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!
.
MINTOS
Ottobre è stato il primo mese dove ho ottenuto interessi pieni in Mintos dopo tutti i miei recenti incrementi di quota investita. o raggiunto i 71€ questo mese.
Confermo che continuo a trovarmi molto bene con le notes. L’anticipo tassazione mi taglia un attimino l’interesse composto annuale, ma ripeto che per quanto mi riguarda il controbeneficio di investire in strumenti che seguono la regolamentazione di quelli quotati è ben più importante.
Ciònonostante gli interessi in % continuano ad essere alti (l’inflazione divampa in questo frangente nei baltici) e soprattutto l’offerta di prestiti è ENORME oggi. Se non fosse per motivi (anche “obbligati” 🙂 ) di diversificazione, investirei oggi anche qualcosa in più.
.
ROBOCASH
E’ stata aperta la possibilità in Robocash di investire in un nuovo loan originator nelle Filippine. Non ho ancora informazioni però sul suo rapporto con il gruppo Robocash. Credo questo loan originator non faccia parte del gruppo societario Robocash, ma sia direttamente controllato dal suo presidente Sedov. Tale loan originator fornisce prestiti a brevissimo termine (fino a 6 mesi) e rientra nella griglia rendimenti di Robocash (quindi interesse dall’8 al 12%).
Vi segnalo che Robocash ha lanciato anche una nuova campagna di cashback dell’1% per i nuovi capitali depositati fino al 7 novembre e tenuti investiti per almeno 30 giorni (non dovete, nel caso, prelevarli prima del prossimo 8 dicembre).
.
PREPAY
Il progetto di trading immobiliare Duplex dove avevo investito in Prepay (e a cui ad ottobre ho aggiunto un’altra quota di 500€ aggiuntivi) non è ancora riuscito a raggiungere il minimo di investimento. Il progetto era molto alto come valore, il minimo era di 150.000€. Attendo sviluppi su come vogliono procedere.
Quindi niente interessi anticipati questo mese, si slitta a novembre.
.
CAPITALIA
Altro investimento effettuato in Capitalia pet altri 1.000€ sul finanziamento per la crescita di… una società di pulizie. Non mi era mai capitato tale tipo di business fra i miei investimenti… C’è sempre una prima volta. Ho comunque trovato la situazione reddituale e debitoria molto buona, ovviamente è stato questo il motivo del mio investimento, però è stato curioso.
Capitalia mi ha comunicato inoltre che ha lanciato la propria offerta di sottoscrizione di bond del fondo che la controlla. Tale offerta è destinata a chi vuole investire nel mondo del lending baltico, attraverso lo strumento di bond in un fondo, che consistono nella sostanza la delega della gestione di un portafoglio direttamente al management di Capitalia. I vantaggi sarebbero sfruttare direttamente l’esperienza del loro management (e le informazioni a loro disposizione), mantenendo assicurato l’allineamento degli interessi con quelli degli investitori: tale management è per la maggior parte pagato attraverso le success fee di tale gestione.
C’è una forte base minima di investimento in questi bond (25.000€), per cui chi eventualmente ne potesse essere interessato, potrò girare i contatti necessari per informarsi più dettagliatamente, direttamente da Capitalia.
..
ESTATEGURU
Avevo promesso il mese scorso che avrei pubblicato la tabella sulla situazione del mio portafoglio in Estateguru. Lo faccio ora. Recentemente si è aggiunto un altro default ed ora la situazione corrente è questa:

Ripeto ancora una volta che tali default di solito vengono recuperati da Estateguru. Ma per quelli che ho io ora in portafoglio ci vorrà almeno un semestre e per tale motivo il mio rendimento nella piattaforma è un po’ inferiore a quello che avevo solo un anno fa.
Il periodo è particolarmente negativo per la media della regolarità dei rimborsi su Estateguru. Credo a breve effettuerò qualche altro prelievo da qui.
.
TWINO
Nulla di nuovo in Twino, il piano di rimborso (lento) dei prestiti russi procede secondo i piani e con i relativi interessi pagati. Quello che incasso però lo prelevo, per ora non lo reinvesto. Non c’entra nulla la questione del nuovo management (che a livello teorico invece qui la vedo come una novità positiva), ma è una piattaforma che rientra nel mio piano di “ridimensionamento” dell’investito nei baltici.
.
ESKETIT
Dopo un’analisi iniziale della piattaforma, ho deciso di aprire un conto in Esketit.
Esketit è una piattaforma di prestiti al consumo che offre a noi investitori prestiti emessi da un unico loan originator, che controlla anche la piattaforma stessa. Il principio è un pò quello di Afranga, unico ente e di molto semplice utilizzo.
Il loan originator in questione è Creamfinance, anch’esso una finanziaria che in passato ha listato volumi importanti di prestiti in Mintos, per poi crearsi la propria piattaforma indipendente.
La solidità di Creamfinance a livello di bilancio è molto buona e ho depositato fine mese scorso in Esketit un capitale di 2.500€, che mi ha già generato i primi interessi.

E’ possibile investire nei loan originator del gruppo in Spagna, Repubblica Ceca, Polonia e Giordania. In passato era possibile anche in Messico e Lettonia. Gli interessi oggi vanno dal 12 al 14%.
Ci farò sicuramente una recensione nel prossimo futuro. Nel frattempo se volete testare la piattaforma, nella pagina Bonus per investitori trovate il link per ricevere il bonus di benvenuto.
.
SMARTIKA
Ho voluto testare un’altra piattaforma italiana. In molti mi avevate chiesto a riguardo di qualche altra piattaforma che facesse da sostituto d’imposta.
Ad ottobre ho deciso di mettere un capitale (simbolico, 200€), anche su un’altra piattaforma italiana sostituto, oltre a Soisy: ho ora scelto Smartika.
Lo vedo intanto come un test, allo scopo di raccontarvi qualcosa di più.
.
CROWDESTOR
In u Crowdestor ho comvertito un prestito nel loro sistema Flex, un corrispondente del Go&Grow di Bondora. Nella sostanza, in seguito ad una scelta degli investitori a causa del lunghissimo ritardo (2 anni) del prestito, è stato possibile riconvertirlo in un fondo di Crowdestor, con remunerazione giornaliera per un corrispondente al 19% annuo, e svincolabile dopo 120 giorni.
non essendo interessato al fondo (che considero non sicuro a dir poco), ma finalmente alla possibilità di ritirare il relativo capitale ora congelato.
Adesso attendo vari altri sblocchi, anche se nel frattempo parte di questi progetti continuano a pagare interessi regolarmente.
.
LENDERMARKET
Per parlare di Lendermarket in questo periodo non posso esimermi da osservare innanzitutto la situazione dei pending payments di Credistar sulla piattaforma di Mintos.
Riporto nella foto sotto la situazione aggiornata ad inizio ottobre, con i relativi commenti di Mintos.

A livello di volume sono stabili da circa 3 mesi (il rimborso è previsto a fine anno). Però a Luglio l’importo era molto più alto (era arrivato a 22 milioni, contro gli attuali 8).
La situazione sembra in fase di miglioramento, ma sto comunque attendendo l’evoluzione dei prossimi mesi per poter dire “ok, tutto è tornato normale”.
Nella piattaforma Lendermarket invece i pagamenti dei buyback sono sempre regolari e nessun problema visibile è emerso.
.
LANDE
Anche Lande (finalmente!) ha alzato la propria base interessi, seguendo il trend e, come scritto all’inizio, l’inflazione dell’area. L’aumento sarà dell’1% sulla base di offerta attuale per i progetti emessi da settembre in poi.
Questo vuol dire che ora è possibile sottoscrivere prestiti dall’11% al 13% di rendimento.
Poco, ma è già qualcosa, in una piattaforma che era sempre rimasta statica da questo punto di vista.
..
SOISY
Ho per ora completato i prelievi delle mie quote in Soisy. Attenderò anche qui l’evoluzione della situazione per quel che riguarda la recente acquisizione da parte di Compass. Ho ancora una quota “incagliata” di circa 250€ nei prestiti investiti nei comparti non garantiti. E’ ferma da molto tempo e valuterò in futuro se passare ad uno stralcio. Si va quindi ad aggiungere alle altre due situazioni in incaglio, dove però ci sono attivi processi di recupero in corso (poco meno di 2.000€ in KFP su IUVO e circa 100€ di un progetto di Evenfi).
.
VARIE
Ho finalmente terminato tutti i vari lavori di manutenzione del sito, che lo hanno tenuto non raggiungibile per qualche giorno durante ottobre. Spero che non ci siano ora più queste noie.
Buon investimento!
.
Potrebbe anche interessarti:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!