Risultati Settembre 2019
Sono arrivato all’ottavo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.
Sono molto contento perchè il blog in questo mese è cresciuto molto, è arrivato all’ottimo traguardo dei 100 iscritti!! Ringrazio tutti per la fiducia e spero di ricambiare con contenuti sempre migliori.
Per contro, è stato un mese non positivissimo per quanto riguarda i miei rendimenti nelle varie piattaforme: sono stati minori di agosto. La causa principale non è stata, come previsto, il crollo dei tassi su Mintos, su cui grazie ad una “ripresa valutaria” dei miei prestiti non in euro sono riuscito per ora a compensare tali perdite, ma un accumulo di piccoli cali sulle altre piattaforme (che saranno però momentanei).
Complessivamente, comunque, a Settembre sono riuscito a raccogliere 745€ di interessi, così suddivisi:
Interessi | Investito | int. ann.to settembre | |
MINTOS | 289 € | 19.232 € | 14,1% (con le rivalutazioni) |
GRUPEER | 86 € | 8.220 € | 12,6% |
VIAINVEST | 66 € | 7.196 € | 11,0% |
SWAPER | 77 € | 6.701 € | 13,8% |
FASTINVEST | 62 € | 5.805 € | 12,8% |
ROBOCASH | 54 € | 5.228 € | 12,4% |
CROWDESTOR | 40 € | 4.848 € | 9,9% |
PEERBERRY | 30 € | 4.040 € | 8,9% |
CROWDESTATE | 15 € | 3.070 € | 5,9% |
ENVESTIO | 37 € | 2.689 € | 16,5% |
KUETZAL | 8 € | 1.010 € | 9,5% |
FINBEE | -19 € | 31 € |
Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:
MINTOS
Su Mintos è continuato imperterrito il periodo di abbassamento dei tassi. Non ricordo un periodo così statico, non tanto per l’abbassamento dei tassi, che come ho scritto in precedenza è periodico, ma per il fatto che non riesco a trovare dei prestiti di l.o. che ritengo non troppo rischiosi a più del 10% di interesse. La cosa si è fatta sentire sulla mia strategia attuale. Dopo i fix ai miei autoinvest del mese precedente, ho effettuato altre operazioni per reagire a tale situazione:
- ho convertito una piccola parte dei miei depositi in Eur in Tenge kazako. I prestiti in tale valuta rimangono sopra il 16,5% (anche al 20% sui prestiti oltre i 2 anni, che però non seleziono), la cui svalutazione sembra più che compensata dalla differenza di tassi.
- Continuo invece a convertire in euro gli incassi ed il capitale disponibile in Lari Georgiano. Il tasso di conversione di Mintos, qui, non è così conveniente come quello del Tenge: ha commissioni più elevate (2% contro il 1,3% del Tenge), oltre ad essere in una situazione di svalutazione sull’euro più accentuata.
- Ho prelevato 3.000€ per reinvestirli fra Grupeer, Crowdestor e una nuova (per me) piattaforma che sto testando. Piattaforme che attualmente hanno una proposta molto più “frizzante” rispetto a Mintos.
Intuisco però non sono solo io ad aver effettuato tali scelte di non investire le stesse cifre a queste condizioni. La situazione sembra condivisa da parte degli investitori. Andando anche a spulciare fra le statistiche presentate da Mintos per il mese di Settembre, il calo sembra evidente: – 11% di investimenti nella piattaforma rispetto ad Agosto. Vediamo come si evolverà la situazione. Le news sono sempre per una ripresa dei tassi prima delle festività, credo con tali evidenze da parte degli investitori (il calo) la necessità potrà essere per Mintos reale per mantenere i volumi.
Anche il mio test su Invest & Access è stato coinvolto dalla nuova situazione, non tanto per i depositi, che decido di lasciare invariati, ma sul tasso di rendimento risultante, che si è abbassato ancora ed ora è posizionato sul 10,5%.
Per quanto riguarda la situazione dell’intermediario “Aforti”, un nuovo recente aggiornamento ha spiegato che i prestiti del loan originator, che aveva ricominciato a versare a Mintos le , saranno pian piano coperti fino a ripristinare la situazione di normale operatività. Dapprima verranno rimborsati i vecchi prestiti a cui mancava il rimborso e il relativo importo di buyback guarantee, per poi coprire, in ordine temporale anche i restanti. Mintos sta monitorando giornalmente la situazione e l’obiettivo è ritornare sui normali livelli di rimborso. Personalmente, confermo la mia intenzione di non investire in prestiti Aforti, per i motivi che ho spiegato nel mio articolo del mese scorso.
VIAINVEST
Da vari contatti avuti in questo mese, ho visto che Viainvest è stata la piattaforma più apprezzata dai lettori del blog. Ora l’11% di interesse fisso è un buon risultato, visto ad esempio quello che sta succedendo su Mintos e la facilità di utilizzo ne aumenta l’appeal.
Personalmente questo mese ho guadagnato qui 66€, senza nessun problema.
ENVESTIO
A Settembre Envestio ha ricominciato ad aprire progetti agli investitori con la frequenza a cui mi aveva abituato ad inizio anno. Questo mese sono usciti 7 nuove tranche, anche se, per la verità, solo 2 si riferiscono a nuovi business, gli altri sono tranche di rifinanziamento su progetti già presentati in passato dalla piattaforma. Proprio per questo motivo, ho deciso di non aggiungere ulteriori depositi nonostante avessi la possibilità visto il cashdrag su Mintos. Ho invece mantenuto i già presenti e selezionato dove investire. La cosa è stata resa possibile anche dal fatto che (bizzarro) tali prestiti non si sono subito coperti come era stata consuetudine negli ultimi mesi, anzi alcuni sono ancora ad oggi disponibili!
ROBOCASH
Su Robocash mi sono accorto di aver fatto un bell’errore di valutazione per quanto riguarda le promo che mi attendevo. Un errore mio, che ho scoperto solo dopo un confronto con il customer service.. i bonus sugli status (5.000€ di deposito, più quello per essere stato fra i primi 1.000 iscritti), non erano cumulabili, ma semplicemente il secondo status permetteva una scaletta di bonus più “agevole”, non quindi la somma. Qua ho preso una bella cantonata, non avendo guardato al meglio le descrizioni dell’offerta! Ho lo 0,5% di interesse in meno di quanto mi prospettavo… prendo la legnata e porto a casa. Comunque per ora decido di non prelevare nulla. Nonostante mi stia rendendo conto (indipendentemente da questo fatto) del fatto che Robocash possa non essere all’altezza delle altre piattaforme a livello di solidità e di crescita, i tassi che offre non si sono abbassati come ad esempio in Mintos, ho il 12,5%. Lascio quindi i 5.000 di deposito fino al termine della promo e poi valuterò il da farsi.
GRUPEER
Ho depositato su Grupeer, a settembre, altri 1000€, deciso a puntare sul futuro di questa piattaforma. Oltre ad annunciare un nuovo loan originator inglese, che entrerà a breve, un altro intermediario, Pianeta Cash ha offerto questo mese una campagna di cashback dell’1% sui suoi prestiti.
Si conferma quindi una piattaforma molto attiva ed in crescita, che sta proseguendo con promo allo scopo di attrarre investitori, per cui ho deciso di aumentarne la quota.
PEERBERRY
Ho il difetto che periodicamente tendo a dimenticarmi di Peerberry. Non è una piattaforma che faccia molto parlare di sè. Comunque vedo l’offerta in questo periodo si sta sostanzialmente dividendo in due “blocchi”: prestiti a brevissimo termine (1-2 mesi) con tassi all’11-12%, dove è importante settare l’autoinvest per non perdere quelli al 12 e prestiti a lungo termine (anche 3+ anni) dove si possono trovare tassi al 13-13,5%.
Non essendoci su Peerberry ancora un mercato secondario, ho personalmente impostato l’autoinvest evitando prestiti con durata superiore ai 3 mesi per non rischiare illiquidità dei miei investimenti, riesco comunque a non avere problemi di cash drag con questi settaggi. Il 12% in questi mesi è comunque un ottimo risultato. A settembre ho guadagnato qui 30€.
FINBEE
A settembre sono stati definiti altri default fra i miei prestiti, cosa che mi ha in parte stralciato il valore dei crediti in portafoglio, per cui il risultato è stato una perdita di . Confermo sempre la mia volontà di uscire il prima possibile da finbee, purtroppo il fatto di essermi rimasto ormai in carico solo prestiti in ritardo fa sì che non riesca più a venderli sul mercato secondario, dovrò attendere… chissà quanto per far terminare, in modo positivo o negativo a seconda delle varie situazioni, i processi di recupero forzoso dei crediti.
Nel frattempo il sito in questo si è rinnovato nell’interfaccia, ma….. sono scomparse le informazioni sui processi di recupero!! Un tempo era possibile avere il dettaglio del processo, con gli aggiornamenti nel tempo dell’andamento di tali procedure per ciascun prestito in ritardo. Ora questa funzione non la vedo più disponibile! Sicuramente un punto per me molto negativo, era una dei punti di forza di Finbee rispetto alle altre piattaforme, nei tempi che furono.
CROWDESTATE
Ho avuto un mese su Crodestate ancora abbastanza anonimo. Dopo una serie di progetti immobiliari, introno all’11% di interesse dove ho investito delle piccole cifre, sono ricomparsi verso fine mese un paio di progetti business a tassi più “appetitosi” fra il 13 e il 15%. Qui i progetti business sto notando portano dietro qualche rischio in più dell’immobiliare (dove finora non ho registrato ritardi), tengo quindi la quota sui business non più alta di 200€ a progetto. Spero ad ottobre di ricominciare a sfruttare il mercato secondario come “ai bei tempi”, nel frattempo questo mese ho portato in cascina 15€, non moltissimo appunto.
FASTINVEST
Ho ripreso a prelevare dei fondi da Fastinvest. Di solito no news=good news, però personalmente non in questo caso: in molti sono sempre in attesa di avere informazioni aggiuntive sullo stato delle finanze della società e dei suoi intermediari di prestito. Dopo il periodo pubblicitario e le promo, non sono riuscito a trovare molti aggiornamenti su tale piattaforma (anche se il sito è sempre in piena attività e il customer service disponibile). Spero sempre tale informazioni siano rese note il prima possibile, perchè continuo a dire è uno dei migliori siti, lato utente, del mercato p2p estero, anche con tassi di interesse molto buoni.
CROWDESTOR
Su Crowdestor Settembre è stato un mese molto attivo, una quindicina di nuovi progetti sono stati rilasciati, credo anzi sia stato il mese con più progetti inseriti da quando è stata aperta la piattaforma!. Nota per ora secondo me positiva, è la volontà dimostrata nel proseguire a lanciare porgetti con una quota interesse legata ai risultati del business finanziato, che spero alzi il mio rate generale.
Da interviste ai gestori, anche altre nuove funzioni (autoinvest e mercato secondario) sembra siano state messe in programma per l’evoluzione della piattaforma.
KUETZAL
Ebbene, proprio quando avevo appena iniziato ad investire (e lanciato la recensione)…. Kuetzal ha avuto un periodo di relativa pausa nel rilascio di progetti: solo uno ne è stato rilasciato a settembre, con un interesse anche più basso rispetto ai tassi presentati all’inizio. Solo a fine mese è uscita la preview per un nuovo progetto al 20% della durata di due anni, staremo a vedere se nelle prossime settimane uscirà qualcosa di più interessante! Nel frattempo incasso i miei primi 8€ di interesse.
VARIE
Come anticipato nell’articolo, alla fine di settembre ho deciso di depositare 1.000€ in un’altra piattaforma di p2p lending: IUVO. Sto provando le recenti funzionalità, era una piattaforma che avevo adocchiato molto tempo fa, ma all’epoca mi ero concentrato su altro. Penso scriverò a breve una recensione.
Ad ottobre poi mi attenderò i risultati effettivi del calo tassi su Mintos e della mia scelta di spostarne alcuni fondi, per cui lì perderò ancora qualcosa rispetto a questo mese, sperando di compensare invece con altre piattaforme.
Grazie del report. Interessante questo punto di vista comparato.
Ciao e grazie x gli aggiornamenti.
Ma cosa pensi dì estateguru?
Che statistiche hai ?
Un saluto!
Ciao Walter! Non ho mai ancora utilizzato Estateguru perchè per la parte immobiliare ho sempre utilizzato Crowdestate e Grupeerche li reputavo migliori. Per cui non ho statistiche. Ora che Crowdestate sta rilasciando progetti con il freno a mano, posso anche pensare di aprire su Estateguru per diversificare!