Risultati Settembre 2020

Sono arrivato al 20^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Continua il solito trend a cui mi sono abituato negli ultimi periodi: ho una buona fetta di investimenti che sta molto ben performando, facendomi rispettare gli obiettivi previsti di profitto e un’altra fetta minore, concentrata nelle solite tre piattaforme, che invece è ancora più o meno incagliata in attesa di vari sblocchi di situazioni.

I profitti di settembre sono stati complessivamente 432€ e nel dettaglio così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to settembre
MINTOS128 €13.825 €11,1%perdite cambi
ESTATEGURU46 €6.307 €8,8%
ROBOCASH45 €6.663 €8,1%prestiti full bullet
CROWDESTOR41 €6.023 €8,2%
VIAINVEST41 €4.341 €11,3%
SWAPER37 €2.752 €16,1%
TWINO27 €6.084 €5,3%perdite cambi
VIVENTOR24 €2.158 €13,3%
SOISY15 €2.636 €6,8%
PEERBERRY13 €2.936 €5,3%
IUVO9 €2.976 €3,6%
CROWDESTATE6 €1.964 €3,7%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

MINTOS

Purtroppo anche a settembre ho subito perdite dalla situazione di apprezzamento dell’euro sulle valute “secondarie”, come appunto i miei depositi in tenge. Sto pian piano rientrando anche da quest’ultima valuta straniera rimasta, non prevedo infatti un’inversione di tendenza a breve della situazione e non voglio quindi reinvestirci, preferendo ritornare agli euro e, in qualche caso, anche prelevare da Mintos per spostare un po’ di quota.

Sono passato in questi giorni a riguardare i volumi di investimento complessivi della piattaforma Mintos. Ad oggi gli importi mensili sono tornati a circa poco meno di un terzo dei volumi del gennaio scorso, cioè all’apice del periodo pre-crisi dove la piattaforma faceva i suoi massimi. Situazione sicuramente dovuta alla diminuzione dell’offerta (ricordiamoci i vari intermediari sospesi nel periodo fra febbraio e giugno e non rimpiazzati da nuove proposte), ma anche dalla ancora non ritrovata completa fiducia da parte degli investitori. Va molto per la maggiore in questi tempi nella comunity l’indagare con sospetto alle varie interconnessioni di Mintos con le partecipazioni societarie in molti intermediari listati nella stessa piattaforma.

Una notizia ricevuta su un loan originator su cui ho oggi una quota rilevate: Iute credit viene quotata nella borsa di Francoforte. Onestamente non do molto peso alla cosa nelle mie decisioni di portafoglio, non è necessariamente detto che l’apertura in borsa aumenti la solidità del loan originator. Ma è comunque sicuramente segno di volontà di espansione la ricerca di capitali esterni in borsa.

Per contro, da molto tempo ormai non parlo dei loan originator che ho in recovery. Diciamo che qui sono stato abbastanza “fortunato” rispetto alla media degli investitori e, oltre all'”antico” Eurocent (40€) ho in recovery solamente Alexcredit (150€ circa). La chiamo fortuna ma dico sempre che gran parte della fortuna la fa anche conoscere bene le situazioni finanziarie di questi loan originator e tenersi aggiornato sulle evoluzioni, soprattutto in questi tempi. Fortuna che invece non ho avuto ahimè con KFP in Iuvo e Twinero in Viventor (ma sulla seconda ero consapevole di aver preso un rischio all’epoca).

Beh, purtroppo è da luglio che non leggo più aggiornamenti sostanziali sull’andamento delle azioni di recovery e delle procedure legali adottate dal management di Mintos. Non solo ovviamente per i loan originator di cui ho personale interesse, ma anche della gran parte degli altri sospesi e messi in recovery nel periodo covid. Le vacanze ormai sono finite e credo sia lecito attendersi a breve un nuovo articolo di aggiornamento nel loro blog!

Un’altra cosa di cui non posso riportare un feedback positivo, è il riutilizzo da parte di un intermediario di Mintos, nello specifico Zenka, della modalità di prestito del Forward flow. Nonostante questa modalità apporti all’investitore un interesse maggiore (17% nello specifico) lo vincola ad un periodo di sottoscrizione più alto rispetto ai prestiti normali (per Zenka va dai 6 mesi in su) ed in questo momento personalmente vedo bene investire solo a breve/brevissimo termine su loan originator non di comprovata solidità o non in mercati stabili (Zenka investe in Kenya).

Comunque, concludo il mese di settembre con 128€ di profitti in questa piattaforma.

CROWDESTOR

Ancora problemi con il rimborso delle quote capitale di alcuni progetti in Crowdestor. Per un richiedente in cui avevo un progetto nel mio portafoglio, Cambodia Tourism Projects, attiva nel settore del turismo e che sta affrontando forti difficoltà economiche, è ora previsto il lancio di un sondaggio fra gli investitori. Si chiederà loro la strategia da adottare da parte di Crowdestor da qui ai prossimi mesi per i progetti da essa emessi. Le opzioni sono se optare per la richiesta di fallimento o attendere dai 12 ai 18 mesi per la ripresa dell’attività, senza attendersi nessun pagamento intermedio. Chiaramente non sono felice di ciò, anche se è chiaro che la situazione nel turismo internazionale abbia subito pesanti ripercussioni in questi periodi.

Prendo quindi questo esempio per ricordare, come sempre, che all’alto interesse dei progetti che stanno uscendo in questa piattaforma corrisponde anche un elevato grado di rischio. Quindi, investite solo in progetti su cui avete fatto un’accurata due diligence e che vi hanno convinto.

Complessivamente questo mese ho raggiunto i 41€ di interessi.

SOISY

Nell’ultimo periodo del mese le comunicazioni ricevute indicavano un graduale aumento previsto dell’ammontare di prestiti nelle prossime settimane, a disposizione per la sottoscrizione.

Penso stia quindi cominciando un buon periodo per iscriversi a questa piattaforma, se l’avevate valutata in futuro, ma vi eravate fermati per via delle code che intasavano gli abbinamenti ai prestiti offerti. Ecco qui in quel caso il link per iscrivervi ottenendo il rimborso per 3 mesi delle tasse da parte di Soisy:

Personalmente, avendo i reinvestimenti di rate liquidate la priorità rispetto alla sottoscrizione da nuovi depositi, non ho finora sofferto di cash drag, per fortuna. Il rendimento di settembre mi indica 15€ di profitti da interessi.

CRIPTALIA

Criptalia è la nuova piattaforma dove ho iniziato ad investire da questo mese, dopo un periodo di analisi. Per cui questo è il mio primo “reportino” ad essa dedicato. In realtà non ho ancora ricevuto rendimenti, dato che a settembre ho semplicemente preso le mie prime quote in due dei tre progetti presentati.

Per i rendimenti a regime dovrò quindi attendere i prossimi mesi. Ma ho finora confermato la mia strategia di selezione, fatta di richiesta di bilanci e documentazioni al support della piattaforma e seguendo le live pre lancio dei vari progetti per farmi un’idea il più accurata possibile dei business dei richiedenti.

Iscriviti a Criptalia

Nei prossimi mesi, da informazioni ricevute, dovrebbero essere lanciati vari progetti interessanti, con una maggior frequenza rispetto a quella delle ultime settimane. Per rimanere qui aggiornati, se siete interessati, vi consiglio di seguire la loro chat telegram, molto attiva e con la presenza diretta del management della piattaforma: Gruppo Criptalia.

Criptalia inoltre ha appena raccolto mezzo milione di euro di investimenti da Digital Magic e Cassa Depositi e Prestiti, che hanno scelto proprio questa realtà, assieme ad altre 4 startup, in quanto giudicate di impatto per l’economia e meritevoli di attenzione. Vediamo come crescerà in futuro con queste nuove risorse.

Infine, questo mese, altra novità rispetto al mio recente articolo è stata l’apertura a tutti gli investitori del mercato secondario (sempre in beta, quindi ancora con migliorie da sviluppare). Gli investitori si sono sbizzarriti a provarlo, mettendo in vendita propri prestiti e vedendoseli ricomprati. La sezione è ancora basica, uguale a quella che avevo testato io precedentemente; nuove funzionalità saranno implementate in futuro. Comunque, da ora c’è la possibilità ufficiale di poter liquidare proprie quote ad altri investitori, qualora lo si voglia.

TWINO

Anche in Twino questo mese (come in realtà anche nel precedente) ho avuto perdite di cambi sempre dovute all’apprezzamento dell’euro. Insomma, la mia entrata nei prestiti in rubli non poteva essere avvenuta in un momento peggiore, non ho avuto un gran scelta di tempismo.

I profitti totalizzati questo mese sono di 27€ di interessi, già al netto appunto di queste perdite cambi, che mi portano un rendimento mensile ancora minore delle attese, ma non mi lamento: a parte quest’intoppo non ho ricevuto nessuna red flag nelle mie analisi della piattaforma.

PEERBERRY

Come previsto, dato che ad inizio agosto tutti i miei depositi che avevo in cash drag hanno visto sottoscrizione a causa delle ultime emissioni di prestiti da parte del gruppo Aventus, il mese di Settembre mi ha fornito un sostanziale aumento rispetto agli interessi, che erano ormai quasi zero nei mesi precedenti.

ESTATEGURU

Finalmente nei miei rendimenti in Estateguru si fanno sentire l’incasso di rate per prestiti che avevo sottoscritto ad inizio anno e che da programma di sottoscrizione avevano il primo rimborso posticipato. La cosa ha procurato ovviamente un balzo in avanti dei profitti, portandomi a settembre ad incassare 46€.

Trovo molto buona la frequenza di proposizione dei prestiti immobiliari su questa piattaforma. Sono finalmente riuscito a completare l’allocazione dei miei depositi nei prestiti (cosa andata a rilento a causa soprattutto della selezione molto alta di dove investire, dato che ne avevo la possibilità!).

ROBOCASH

A fine mese Robocash ha lanciato una promo di rendimento aggiuntivo per investitori che hanno un portafoglio sopra certi minimi in questa piattaforma. La promo è la seguente:

Trovo la cosa un po’ in controtendenza vista la recente decisione di tagliare tutti i rendimenti nominali superiori al 12%. Però può avere spiegazione con una volontà di spingere su investitori che possono loro garantire un certo capitale investito.

Tenendo sempre conto che per la parte di prestiti a lungo termine, essendo bullet, li porterò a casa a gennaio, questo mese incasso 45€.

IUVO

Nessuna buona novità da IUVO sul fronte KFP. Questa è per me l’esposizione più problematica di tutto il mio portafoglio p2p. Ne ho già parlato negli aggiornamenti degli scorsi mesi, ormai la situazione per me su IUVO è in buona parte bloccata. La piattaforma in sè è molto buona, ma non trovo motivi per reinvestirci al momento (non certo per la situazione kfp: gli altri loan originator vanno alla grande per ora, ma mi sto concentrando su altri lidi).

VIVENTOR

Viventor questo mese ha ammesso un errore di calcolo rendimento dei prestiti in ritardo che trovo piuttosto grossolano. Errore nel calcolo delle fee sui ritardi, che venivano calcolate su tutto il montante del prestito e non solo sulla parte di montante delle rate in ritardo. Hanno quindi rilevato questa incongruenza, segnalata dal loro revisore dei conti e hanno dovuto stornare i rendimenti precedentemente calcolati. Tale storno di rendimento ha effetto retroattivo. Non so come si siano comportati con chi aveva già prelevato i fondi: in ogni caso da me li hanno trovati e li hanno direttamente levati dagli importi prelevabili. Mi sono visto quindi calare i rendimenti mensili accumulati per circa 20€.

Nessuna sostanziale novità invece sul fronte Twinero, dove ho congelata una quota consistente (circa 500€). Nella loro sezione Loan Originator portfolio, non riportano novità su questo intermediario, ma arrivano regolarmente (una volta al mese) mail da Viventor dove aggiornano sullo stato dell’arte. Attualmente Twinero sta rivedendo le sue procedure di due diligence per poter costruire un piano di attività per i prossimi mesi e, di conseguenza, fornire a Viventor le scalette di rimborso. Il management di Viventor sembra relativamente poco preoccupato (a differenza invece di com’è la loro situazione con KFP dove anche loro hanno iniziato le procedure legali), vedremo!

In totale comunque a settembre porto a casa 24€ di interessi.

VARIE

In questo mese, relativamente tranquillo sotto il profilo degli investimenti p2p, mi sono dedicato anche ad altri settori (cripto in primis) e, soprattutto, all’evoluzione del blog.

Forse per chi legge sono piccoli dettagli, ma ho integrato alcune funzionalità di wordpress che sto pian piano iniziando a conoscere e gestire. Forse avrete notato che compare ogni tanto un popup per l’iscrizione delle mail, a chi gli compare essendo già iscritto chiedo di portare pazienza, verrà fixato a breve :).

Anche nelle prossime settimane compariranno ulteriori piccoli aggiustamenti del sito, che spero possano sempre migliorare l’esperienza di lettura per chi mi segue!

1 commento
  1. Antonio
    Antonio dice:

    Ritengo che Mintos con Invest and Access ha oltrepassato i limiti del mandato
    Fiduciario dei propri clienti.
    Si troppe connessioni tra Mintos e i Lo.
    Antonio

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *