Tag Archivio per: 2019

Risultati Dicembre 2019

Sono arrivato all’undicesimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

E’ stato un mese intensissimo di avvenimenti, purtroppo in molti casi molto negativi, per quanto riguarda il mondo investimenti nel p2p lending. Vista la grande “abbondanza” di news, su molte passerò in modo molto rapido, comunque diciamo che non ci siamo proprio annoiati.

Problemi normativi su alcuni loan originators di Mintos ed imbarazzanti novità su Kuetzal e la loro gestione, hanno fatto da contorno ad un mese dove ho recuperato la profittabilità persa negli ultimi tempi: nell’ultimo mese di questo 2019 ho guadagnato da interessi 829€. 

Gli interessi incassati questo mese sono stati così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to dicembre
MINTOS204 €18.043 €13,6%
GRUPEER116 €10.821 €12,9%
SWAPER90 €5.481 €17,4%
CROWDESTOR83 €6.087 €16,4%
ROBOCASH72 €6.422 €13,5%
VIAINVEST58 €6.768 €10,3%
FASTINVEST56 €4.779 €14,1%
PEERBERRY45 €4.176 €12,9%
IUVO22 €3.793 €9,1%
CROWDESTATE23 €2.142 €12,9%
ENVESTIO41 €2.955 €16,6%
KUETZAL13 €1.198 €13,0%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Su Mintos ho ottenuto una crescita dei miei interessi a dicembre, mese in cui ho depositato ancora 1.000€. In totale sono arrivato a 204€.

A dicembre ho preso la decisione di abbandonare definitivamente il mio test nell’Invest&access. Avevo circa 620€ lì in giacenza investiti con questo processo, Il cash out è proceduto velocissimo per circa 3/4 del mio investimento. Il restante 1/4 (165€) invece è incagliato, dovrò attendere. Il motivo principale della mia decisione è stato l’accorgermi che molti prestiti erano in realtà a lunghissimo termine e di rapporto rischio/rendimento non adatto alle mie aspettative e valutazioni.

Per quanto riguarda le novità della piattaforma, sono state molte: ad inizio mese, i due loan originator Iuto Credit e Monego hanno avuto problemi in Kosovo per la sospensione della loro attività da parte di banca centrale, che ne ha revocato da un giorno all’altro la licenza. Mintos ha sospeso l’emissione di nuovi prestiti da queste due nel territorio kosovaro. Finora comunque pochi problemi riscontrati, fra varie azioni di risposta, nel recupero dei prestiti già listati.

Flag_of_Kosovo

E’ stata lanciata una campagna di cashback sui due gruppi di loan originator, appena formalmente presentatosi,  Finko e Sun finance. Varks, che fa parte del primo gruppo, è uno dei miei loan originator in cui ho la quota maggiore di portafoglio in Mintos, quindi qui ne ho approfittato volentieri.

Altra novità positiva, c’è stato il primo caso di concessione di Parent company guarantee in Mintos, simile a quello presente su Grupeer con la società Finsputnik: con questa previsione contrattuale, per le due società ucraine di Mintos, Ukrpozyka e Dinero, in caso di eventuale default di una di queste due società, entrerà in gioco le risorse di un’altra società del gruppo a coprire il buyback agli investitori.

Sono infine entrato a far parte (per assegnazione, come molti altri investitori con un minimo di investimento), del Mintos Investor club, una specie di “account prime” che mi permette alcuni semplici benefici, da un servizio clienti prioritario a dei leggeri bonus ulteriori per quanto riguarda i referral.

 

GRUPEER

Devo cominciare con una news che valuto non buonissima, se presa così: si è di recente dimesso il COO di Grupeer. L’ho trovata una notizia un po’ contrastante con il periodo di crescita che sembra vivere la piattaforma. Non sono ancora circolate notizie (Grupeer non ha emesso comunicati), lo si è scoperto dal profilo Linkedin dell’interessato Vladislavs Filimonovs (a destra nella foto qui sotto). Sicuramente cercherò di informarmi di più sulla questione; ad un primo momento la cosa non sembra aver influito molto sul business della società, ma son segnali da tenere in considerazione, anche se si parla di Grupeer.

grupeer-coo

Per quanto riguarda i miei investimenti di questo mese, ad inizio Dicembre è stata lanciata una nuova campagna di cashback, di cui ho in parte approfittato prendendo qualche prestito a più breve termine (più breve termine su Grupeer = 6-9 mesi), utilizzando i rimborsi che ho ottenuto dalle scadenze precedenti prestiti. Segno un nuovo record mensile, arrivando a 114€.

Proprio sulla durata media dei prestiti, sto riscontrando che si sta allungando, è un momento in cui loans a più di 12 mesi stanno avendo un peso molto alto su questa piattaforma. Di norma, tendo a non considerare prestiti oltre i 12-14 mesi, soprattutto qui dove manca ancora il mercato secondario.

D’altro canto, si è visto ultimamente un leggero aumento dei tassi: su Finsputnik, Primo invest e Planetacash si trovavano prestiti anche al 14%.

 

VIAINVEST

E’ stata lanciata in Viainvest la possibilità di investire in Business loans. Questa tipologia prevede un medio-lungo termine, con tasso variabile ma con minimo garantito dell’8%.

Sta continuando purtroppo la penuria di short term loans, su cui ho personalmente visto i primi effetti il mese scorso. Questa cosa sta iniziando a crearmi qualche problema di cash drag, spero che la cosa sia solo momentanea. Questo è il motivo principale del mio calo a dicembre, dove ho raggiunto solo 58€.

 

ROBOCASH

E’ terminata su Robocash la promo del +0,5% di interesse sui miei investimenti in questa piattaforma. I tassi sono quindi tornati ad essere più “contenuti” (12%).

Purtroppo anche qui, verso fine mese, si è presentata anche a me qualche problema nel riuscire ad investire tutta la mia quota. Ciò nonostante ho raggiunto comunque la buona cifra di 72€ di interessi.
Peccato perchè dopo vari mesi di dubbi sul proseguimento dei miei investimenti in questa piattaforma, mi ero convinto, anche in seguito ad aver visto i risultati finanziari del gruppo che la gestisce, ad aumentare invece la quota versandoci altri 1.000€. Vedremo nei prossimi mesi se la situazione di cash drag sarà passeggera o se si tratterà di un problema più sostanziale.

 

KUETZAL

E’ successo di tutto a Dicembre su Kuetzal. Sono uscite notizie molto sconcertanti ultimamente sull’operatività di questa piattaforma.

Dopo il caso “ridicolo” del progetto Marina Code, con immagini pubblicitarie del progetto su Kuetzal poi scopertisi false e con conseguente rimborso immediato agli investitori di tutte le quote, è emerso che un altro dei progetti offerti sul sito (Alborg Petrol) sia ormai comprovato come un falso: società con praticamente nessuna risorsa per la reale operatività, foto ancora una volta false sul loro sito aziendale. Apriti cielo! Ci avevo investito anch’io una quota. La conclusione ufficiale fornita sembra che sia stata una “leggerezza” del precedente gestore della piattaforma (il management è stato recentemente sostituito), che ha affidato prestiti senza un’adeguata valutazione della bontà della richiedente e del suo progetto.

alborg petrol

Da qui si sono susseguiti nella rete una serie di informazioni/timori/ sulla stabilità della piattaforma e persino sulla sua effettiva operatività non truffaldina. Management nel frattempo come detto completamente cambiato e vecchi uffici che sembrano non essere più operativi.

Addirittura in una nota ufficiale uscita da Kuetzal si sono messi autonomamente (ma probabilmente senza volerlo!) sulla pubblica gogna descrivendo che le loro pratiche di due diligence (valutazione sulla bontà dei progetti da finanziarie) erano molto sostanzialmente “ingenue”, se non quasi nulle.

Quest’ultimo punto, più che il fatto di finanziarie un progetto di una società fraudolenta (molto grave, ma che rientra nel normale rischio d’investimento se le pratiche di valutazione sono eseguite con la normale diligenza che ci si aspetta) è la cosa che più di tutte mi ha fatto preoccupare: sostanzialmente il rischio di investire in questa piattaforma è, anche al netto di tutte le dicerie, enormemente più elevato delle altre concorrenti che applicano vari processi di valutazione dei richiedenti. A mio avviso nettamente più elevato del maggiore interesse offerto da Kuetzal rispetto alla media.

Molti sono i punti ancora non chiari, di cui io per primo attendo risvolti. 

A conseguenza di ciò, come molti altri investitori, ho richiesto il buyback totale dei miei investimenti in Kuetzal. Mi sono mosso leggermente un po’ in ritardo rispetto all’uscita delle news, ho voluto ragionarci sopra dato che comunque l’operazione mi costerebbe un 10% del capitale qui depositato (una molto piccola parte di tutto il mio portfolio p2p). La successione dei fatti però, ha fatto crollare la mia fiducia su questa piattaforma (che io stesso avevo recensito dopo decisione di investirci). Darò aggiornamenti ulteriori nei prossimi articoli su come andrà il versamento di quanto richiesto.

 

ENVESTIO

Ad inizio mese, l’intera società che gestisce Envestio è stata acquisita da un investitore tedesco. Molti dubbi sono stati sollevati su questa operazione: sono uscite molte “voci” ultimamente su possibili accostamenti della situazione Kuetzal a quella di Envestio. La mia quota su questa piattaforma è comunque minoritaria rispetto al resto del mio portfolio, per cui non cambierò strategia. Comunque non ci sono ancora informazioni sostanziali su un aumento del rischio reale di questa piattaforma, motivo ulteriore per cui non ho motivo di valutare un ulteriore ridimensionamento.

 

CROWDESTATE

Come anticipato il mese scorso, a Dicembre ho cercato di liquidare qualche posizione per diminuire la mia esposizione su Crowdestate. La cosa è riuscita in parte. Dal mio lato, ho comunque voluto ottenere comunque un profitto da queste operazioni; cioè non ho cercato di svendere a qualsiasi costo le mie quote. In ogni caso, quasi un quarto della mia posizione è stato liquidato. Il dato più alto del solito (ma non di molto) negli interessi mensili, 23€ è dato proprio da queste operazioni a plusvalenza.

Sto comunque cercando un alternativa a Crowdestate e di entrare in una di tre piattaforme su cui sto facendo delle mie valutazioni. Vi aggiornerò se mi convincerò su una di queste.

 

CROWDESTOR

E’ stato un mese all’insegna della continuità del trend degli ultimi mesi su Crowdestor. I progetti aperti sono stati come al solito molti e i tassi sono rimasti in linea. Per quanto mi riguarda a Dicembre ho stabilito il mio record di profitti su questa piattaforma, sempre per effetto degli incrementi di quota di questo mio fine estate, arrivando ad ottenere 83€, anche qui un mio nuovo record positivo.

 

PEERBERRY

Peerberry ha lanciato una promo di bonus del +0,5% sui tassi di interesse riguardanti gli investimenti effettuati entro fine marzo 2020. E’ la prima volta che Peerberry lancia una promo di questo genere. Deciderò a Gennaio se aumentare (solo un po’) la mia esposizione in questa piattaforma, in ogni caso è una buona notizia: non ho mai avuto problemi di cash drag quindi prevedo la sfrutterò appieno nei prossimi tre mesi.

 

FASTINVEST

Un nuovo loan originator danese è entrato ad operare in Fastinvest: Ecommerce 2020. La notizia in sè non è importante, ma lo è per il fatto che anche qui è stata resa pubblica almeno l’identificazione. Ciò nonostante, ho deciso di ritirare ancora una quota (altri 900€) per diminuire la mia esposizione su questa piattaforma, che valuto sempre fra le più rischiose del mio portfolio.  

 

IUVO

Continuo a tenere monitorata la situazione ritardi su IUVO, dato che anche a Dicembre, come qualcuno mi aveva avvisato, sto riscontrando un rendimento leggermente più basso del previsto. A fine anno ho prestiti in ritardo pari al 25% del totale investito, di cui comunque il 19 è a meno di 15 giorni di ritardo. Porto a casa comunque 22€ di interessi questo mese.

 

VARIE

Come avete letto, dicembre è stato un mese in cui nell’intero mondo del p2p si sono riscontrate novità non positive, casualmente accadute tutte insieme. Si è diffuso molto “panic selling” nel mondo degli investitori italiani, personalmente penso che, nonostante sia sempre doveroso verificare gli aggiornamenti nelle situazioni di rischio delle piattaforme, passare a prelievi totali irrazionali non sia ottimale. Preferisco io quasi sempre in questi casi passare ai prelievi “a step”, come sto facendo in alcune piattaforme (Fastinvest), per ridimensionare piuttosto la quota ed avere un money management il migliore possibile. Kuetzal invece fa caso a parte, data la particolare situazione. 

Dicembre è stato per il blog un mese ricco di articoli, Gennaio sarà più “scarico”, ma ho qualche progetto in cantiere… so stay tuned e registratevi se ancora non l’avete fatto!

Risultati Novembre 2019

Sono arrivato al decimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Anche questo mese ho superato uno step significativo di iscritti, arrivando ai 200, grazie ancora a tutti!

Come prevedibile, a Novembre ho incassato qualcosa in più rispetto al mese scorso, dove avevo scontato il recente cambio di mix fra le piattaforme in seguito alle evoluzioni di Mintos. Questo mese sono riuscito a raccogliere 730€, ancora non nella media di quest’anno, ma sto recuperando. Non ci sono state a Novembre grosse novità sui miei investimenti, ho lasciato che il capitale lavorasse, concentrandomi invece sull’aggiornarmi su qualche novità avvenuta nei vari siti.

Gli interessi incassati questo mese sono stati così suddivisi:

 InteressiInvestitoInt. ann.to novembre
MINTOS199 €16.737 €14,3%
GRUPEER108 €10.643 €12,2%
VIAINVEST76 €8.151 €11,2%
SWAPER71 €7.391 €11,5%
CROWDESTOR54 €5.987 €10,8%
ROBOCASH43 €5.350 €9,6%
FASTINVEST55 €5.223 €12,6%
PEERBERRY37 €4.131 €10,7%
IUVO22 €3.241 €9,1%
CROWDESTATE10 €2.819 €4,3%
ENVESTIO40 €2.974 €16,1%
KUETZAL15 €1.162 €15,5%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Recupero, previsto, dopo il calo di ottobre, per i miei interessi mensili su Mintos: ho raggiunto questo mese i 199€. Molto aiuto l’hanno dato anche i miei investimenti in tenge kazako, dove ho incassato più della media.

E’ stato un mese molto “caldo”, e non sempre per buoni motivi, su questa piattaforma.

Innanzitutto Mintos ha raggiunto i 4 miliardi di investimenti complessivi dall’apertura e, a testimonianza della loro espansione, si sono spostati su una nuova più grande sede, sempre a Riga (sono passati in un anno da 60 a 170 dipendenti).

Dal lato intermediari invece, molte cattive sorprese:

Sono state sospese le attività del loaner Metrokredit, per essere stato escluso dalla banca centrale russa dal locale registro delle finanziarie per il microcredito. Il loro rating Mintos è sceso da B- a C, ma non ci sono più prestiti disponibili. Avevo una piccolissima quota (50€ circa) dei miei prestiti in Metrokrdit; anche se, teoricamente, l’attività ordinaria dei prestiti in essere sarebbe proseguita, ho preferito venderli a sconto nel mercato secondario, appena ho saputo la notizia: la sospensione di quella che dovrebbe essere una delle proprie attività principali, provoca di solito, infatti, uno shock operativo non indifferente alla finanziaria. Essendosi in gioco il buyback, anche se il rischio era basso, ho preferito evitarlo, anche perdendoci qualcosa.

Sembra poi confermato che Rapido Finance non riesca più a pagare Mintos per le scadenze previste e si sta prospettando la procedura per dichiararne il default.

Anche Aforti non ha ancora regolarizzato la sua situazione dopo il problema avvenuto quest’estate, quindi la situazione anche qui sembra lontana dal risolversi.

C’è stata poi un’interessante operazione di “brand” fra Bino, Kuki, Tengo, Simbo e Dinera, che si sono uniti sul profilo Mintos operando tutti sotto il nome “Sun finance” per noi investitori. Non c’è una group guarantee, cioè vuol dire che eventuali ritardi/perdite di uno di quei brand non saranno compensati con riserve delle altri brand del gruppo, ma solo di quello originario. Stessa cosa, in caso di eventuale default di uno di essi, non sarà coperto dalle risorse degli altri. E’ una cosa molto importante da considerare se si investe in questo nuovo promotore. Personalmente, data la natura molto rischiosa di queste specifiche finanziarie del gruppo (sono tutte startup ancora) continuerò ad investire ancora solamente in Tengo, per motivi di tasso per me soddisfacente, ma solo in piccola parte, lasciando stare le altre.

mintos sun finance

Comunque, dall’altro lato, ho visto sono leggermente aumentati i tassi medi della piattaforma: ormai è molto comodo riuscire a prendere prestiti all’11-11,5%, anche se si trovano, come prima del ribasso, da loaner a rating medio-basso. Quelli a rating alto rimangono generalmente sull’8-9,5%. Per ora comunque ho deciso di non modificare il mio mix di autoinvest: ho aumentato di recente la mia quota “high risk” su altre piattaforme, proprio in conseguenza dell’appiattimento tassi in Mintos, non trovo quindi conveniente per motivi di bilanciamento rispostarmi qui su finanziarie meno solide.

 

GRUPEER

Su Grupeer si stanno facendo vedere gli aumenti dei miei interessi conseguenti l’incremento dei miei investimenti negli ultimi mesi: ho segnato il mio record su questa piattaforma, guadagnando a Novembre 108€.

A fine mese scorso è uscita finalmente la griglia di scoring dei loan originator di Grupeer, informazione aggiuntiva per la nostra valutazione al momento dell’investimento.

grupeer rating

Ho in cantiere un articolo su questo scoring, in ogni caso sono resi disponibili, nella nuova sezione “loan originator” delle informazioni base sui volumi e i termini di ciascuna finanziaria, ma non ancora presenti i bilanci.

Come pillola, sono stati aperti sul sito prestiti in un nuovo paese: il Sudafrica.

 

VIAINVEST

Di recente Viainvest ha aggiornato la grafica del suo sito, che onestamente iniziava ad essere un po’ datata, ma purtroppo non sono state aggiunte particolari funzionalità o aggiornate le precedenti. Tutto il sistema filtri ed ordinamenti del database prestiti in portafoglio ha secondo me bisogno di una rinfrescata, ora è molto legnoso e non ottimale dal punto di vista della funzionalità.

Ho avuto comunque per la prima volta, dopo parecchi mesi, qualche problema di cash drag. La cosa è dovuta al fatto che c’erano nelle prime due settimane molti prestiti “credit line” e pochi altri da short term e installament loan. Voglio tenere le credit line con una quota minima del mio portfolio su Viainvest, per cui mi sono trovato ad avere liquidità ferma. Il tutto si è comunque ho visto è entrato in fase di risoluzione a fine mese.

Il mio risultato di Novembre su questa piattaforma è stato alla fine di 76€.

 

ENVESTIO

in Novembre sono stati rilasciati 4 progetti, non moltissimi, ma con interessi molto sopra la media del mercato p2p lending. Ho investito soltanto in uno di questi; avessi avuto più risorse disponibili probabilmente ne avrei approfittato di più, comunque non aumenterò la mia quota qui depositata. Ho incassato in totale 40€, che è comunque il mio record su Envestio.

 

ROBOCASH

Si è concluso l’ultimo mese di promo con il +0,5% di interesse per quanto riguarda i miei investimenti su Robocash. A novembre ho incassato 43€ su questa piattaforma.

La cosa che ho notato, positivamente, è che sono usciti dei dati di bilancio di Robocash e questa risulta essere una piattaforma che ha realizzato un buon utile nel 2018. Ma pubblicherò credo a breve un articolino in merito.

 

CROWDESTATE

Su crowdestate non ho avuto il tempo necessario per essere interamente attivo come volevo sul mercato secondario. Comunque la situazione non va verso il miglioramento.

Su uno dei tre progetti che avevo in ritardo (Seafood), sono comparse questo mese novità non rassicuranti: è stata inviata da parte di Crowdestate una sostanziale ingiunzione al pagamento alla proprietaria della società su cui ho investito, per il rimborso totale e anticipato del prestito visto evidentemente i timori sul business da parte degli analisti della piattaforma. Dopo Baltic Forest, inizio a considerare anche per questo investimento buone probabilità di default. Il terzo progetto in ritardo, Global Timber, sembra avere invece ripreso i previsti volumi operativi dopo il rallentamento estivo, quindi lo valuto per ora meno rischioso.

crowdestate seafood

In ogni caso questo mese ho maturato la decisione di voler liquidare almeno una parte della mia quota su questa piattaforma. Oltre ai ritardi, anche in progetti su cui non ho investito, non trovo più progetti per me allettanti. Dopo un po’ di tempo per ponderare la cosa, ho scelto che liquiderò almeno metà dei miei prestiti. Spero a dicembre di avere più tempo per dare concretezza al mio obiettivo.

 

CROWDESTOR

Anche Crowdestor questo mese ha pubblicato una nuova grafica per il proprio sito, inserendo con l’occasione una serie di informazioni aggiuntive prima non presenti. Anche qui credo a breve aggiornerò la review che trovate sul mio blog; in ogni caso, sono aumentate le informazioni statistiche sui propri investimenti, stanno introducendo l’autoinvest ed è stata aperta la campagna di referral, a cui voi potete approfittare con dei bonus dell’1% sugli investimenti per i primi 90 giorni, iscrivendovi da questo link: Crowdestor 

crowdestor nuova grafica

Ho approfittato anche, con l’occasione, per dare un’occhiata all’evoluzione del buyback fund, a fine Novembre: segna 212.000€ circa. E’ aumentato di circa 70.000€ in due mesi e mezzo (dall’ultima mia rilevazione quando ho scritto la mia review), segno che in questo periodo Crowdestor è riuscito ad accumularci riserve per maggior copertura di eventuali possibili default futuri di progetti. Il valore lo ritengo ancora molto esiguo, per rapporto all’esposizione della piattaforma, ma è comunque un piccolo segnale positivo.

Sta continuando quindi il periodo di espansione e di crescita; i progetti stanno uscendo veramente in grande quantità, alcuni con interesse veramente competitivo (anche al 18 e addirittura 24% su un pacchetto di prestiti al consumo). Direi che rientra a questo punto in posizione di piattaforma “top” per quello che riguarda le mie personali valutazioni.

Per quanto riguarda i miei profitti mensili, ho raggiunto i 54€. So però che il rate effettivo è abbassato da investimenti fatti nell’ultimo periodo con prima rata di rimborso prevista non nel primo mese ma dopo un periodo più lungo (trimestrale o semestrale); dunque qualche profitto ulteriore è stato maturato anche se non ancora incassato.

 

KUETZAL

Mese abbastanza “morto” su Kuetzal. Dopo i primi due progetti pubblicati proprio ad inizio novembre (che sono andati relativamente a ruba, sono stati chiusi nel giro di poche settimane, cosa non comune per i volumi di questa piattaforma), non sono stati pubblicate più offerte. Spero recuperino presto! Nel frattempo ho qui guadagnato 15€ da interessi. 

E’ stato annunciata nel frattempo la nomina di un nuovo ceo. La cosa di solito la valuto in due modi: o accade perchè la piattaforma ha problemi da risolvere, o perchè c’è un tentativo di espansione. Visto che il team è molto piccolo e giovane e il volume di progetti è molto basso attualmente, interpreto logicamente la cosa con la seconda opzione, cioè quella di investire in risorse per arrivare ai livelli delle altre piattaforme. In ogni caso vediamo come si evolverà la situazione, per ora sicuramente non diminuisco la mia quota.

 

IUVO

Nel corso di questo mese sono riuscito ad investire interamente il mio capitale qui destinato, dicembre mi mostrerà il tasso effettivo di rendimento su IUVO. I ritardi, che hanno una rilevanza per i profitti reali più alta rispetto ad altre piattaforme, dato che ricordo IUVO non paga interessi sul buyback, sono ora al 19% dei miei investimenti, la grossa parte nella fascia 3-15 giorni. Li terrò monitorati.

 

VARIE

A Dicembre, come anticipato nei vari paragrafi di questo articolo, credo scriverò dei brevi post (non i soliti “articoli” che pubblico regolarmente del sito, ma più contenuti) su alcuni argomenti specifici che ho raccolto nelle ultime settimane, su cui non ho avuto il tempo necessario di concentrarmi a Novembre. 

Lato investimenti, su tutte le altre piattaforme che non ho citato in questo articolo e su cui sono presente, la situazione è stata molto statica (e non è una cattiva cosa per me, dato che comunque l’obiettivo del p2p lending è quello di crearsi entrate sostanzialmente automatiche 🙂 !). Non credo per ora di voler modificare molto nel mio personale portafoglio p2p, a meno di novità importanti che eventualmente usciranno.

Credo quindi a dicembre, non prevedendo spostamenti di capitale, di continuare ad avere un periodo di investimento “pieno” della mia quota, quindi mi posso attendere un ulteriore aumento dei profitti rispetto anche a questo mese.

Risultati Ottobre 2019

Sono arrivato al nono mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Dopo la Milestone dei 100 iscritti… in un solo altro mese ho raggiunto anche i 150, per cui vi ringrazio moltissimo!

Questo mese ho però avuto profitti da interessi inferiori alla media. Come previsto il mese scorso, a Ottobre su Mintos ho avuto un forte ribasso rispetto alla media dei mesi scorsi, che non ho ancora recuperato sulle piattaforme dove vi ho spostato parte dei miei investimenti; questa è stata la causa principale del calo. Altra importante novità per me, ho aperto a fine Settembre un conto su una nuova piattaforma, IUVO, in cui ho depositato per ora un 3.000€. Ho in mente per ora di tenere IUVO come piattaforma di media fascia, considerandola nel mio portafoglio p2p come alternativa a Fastinvest e, proprio, a Mintos.

Complessivamente, comunque, questo mese sono riuscito a raccogliere 677€ di interessi, così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to ottobre
MINTOS150 €16.388 €10,7%
GRUPEER90 €10.445 €10,9%
VIAINVEST66 €8.005 €10,2%
SWAPER75 €7.320 €12,3%
CROWDESTOR60 €5.933 €12,3%
ROBOCASH54 €5.306 €12,2%
FASTINVEST55 €5.168 €12,8%
PEERBERRY41 €4.094 €12,0%
IUVO13 €3.103 €5,0% (in start)
CROWDESTATE26 €2.809 €11,1%
ENVESTIO37 €2.807 €15,8%
KUETZAL10 €1.128 €11,5%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Come anticipato, e come si può vedere nei grafici della sezione Profitti mensili, in Mintos ho avuto un consistente calo: sono arrivato ad ottobre ad ottenere solo 150€ di interessi. Negli ultimi due mesi ho infatti prelevato quello che era circa la metà del mio portafoglio in euro (pari a circa un terzo del mio investimento globale in questa piattaforma) e la cosa si è infine fatta sentire.

Le somme che ho invece deciso di lasciare nei miei nuovi autoinvest, settati di recente per adattarmi al calo dei tassi, stanno comunque funzionando come voluto, quindi ad oggi direi di aver trovato quella che è la mia posizione stabile alle nuove condizioni. Mi sono allargato ancora un po’ sui loan originator ad alto rating (da A+ fino a B+) accontentandomi di un rate inferiore ma relativamente più solido, viste le minori differenze di interesse offerto rispetto ai l.o. con rating più basso.

C’è stata poi una novità negativa sul lato loan originator: un altro l.o., Rapido finance, spagnolo, è stato temporaneamente sospeso dalle attività su questa piattaforma perchè ha ritardato i pagamenti a Mintos riguardanti il rimborso di qualcuna delle scadenze previste, che non possono quindi essere versate agli investitori. Si sta ripetendo quello che è successo in estate per Aforti. Non ho per fortuna mai avuto Rapido Finance nel mio portafoglio. Attualmente è classificata con rating C. Seguirò comunque anche qui con interesse il susseguirsi degli eventi. By the way, Aforti non ha ancora completato i rimborsi riguardanti le vecchie discrepanze di quest’estate, molti investitori stanno ancora attendendo il totale riallineamento.

Infine, ho proprio negli ultimi giorni notato quella che potrebbe essere una leggera inversione di tendenza del ribasso dei tassi. Il mio Invest&Access è tornato sopra al 10% di rendimento atteso. Lo interpreto come un segnale positivo, staremo a vedere se è così o ancora troppo presto!

 

GRUPEER

Ho effettuato altri depositi ad Ottobre su Grupeer, con capitale arrivato quindi a circa 10.500€, raggiungendo nel mese 90€ di interessi, eguagliando il mio record su questa piattaforma. 

Nell’ultimo periodo sono andate in sold out tutte le proposte di finanziamento di sviluppo immobiliare, lasciando momentaneamente disponibili all’investitore le sole tranche di prestiti al consumo.

grupeer sold out

Fra la sezione dei prestiti a consumo, il relativamente nuovo loan originator africano ha rilasciato delle proposte al 12,5% di interesse, su cui ho investito una quota per aumentare leggermente la diversificazione, mentre mi sto concentrando ancora molto sugli originator russi che hanno rilasciato prestiti al 13% con promo dell’1% di cashback; qui ho per ora investito la maggior parte dei miei depositi di questo mese. Mi trovo ora leggermente sovraesposto sulla Russia su Grupeer, quindi nei prossimi mesi i reinvestimenti dei rimborsi che otterrò dei vari prestiti cercherò di diversificarli in altre nazioni.

 

VIAINVEST

Viainvest è ormai un punto stabile del mio portafoglio. I profitti che qui ottengo sono molto regolari, ho avuto lo stesso guadagno da interessi di Settembre, cioè 66€.

 

ENVESTIO

Ottobre è stato un altro mese dove nuove tranche di investimento sono state lanciate in Envestio: l’attività del sito sembra essere ritornata ai livelli di inizio anno. Anche gli interessi si aggirano dal 17 al 19%, quindi molto buoni. Sto attento soltanto a diversificare bene i miei investimenti: alcuni progetti usciti sono tranche successive di business già lanciati precedentemente su questa piattaforma, ho quindi selezionato manualmente per assicurarmi di persona di non essere troppo esposto su un singolo business (ne ho avuto la possibilità: questi progetti non venivano sottoscritti nel giro di qualche minuto, ma lasciavano il tempo materiale per operare in manual).

Con 37€ guadagnati è stata la piattaforma su cui ho avuto il rate di profitto più alto ad Ottobre.

 

ROBOCASH

Continuo ad investire su Robocash in prestiti al 12,5% di interesse, grazie alla possibilità data dal programma bonus di cui sto usufruendo in questi mesi. Comparando alla situazione generale di ribasso del mercato p2p, è per ora ancora un buon lido per i miei investimenti. Confermo comunque la mia volontà, a dicembre quando sarà finita la promo, di valutarne la situazione complessiva, comparandola con gli interessi delle altre piattaforme, in quanto valuto robocash fra le più rischiose attualmente e non sono sicuro di non essere qui troppo esposto.

 

CROWDESTATE

Questo mese su Crowdestate è stato un mese negativo. Non solo non sono praticamente comparsi progetti di investimento, ma ho avuto anche il mio primo rischio di default.

Il progetto Baltic Forest, di cui avevo una quota di 100€, ha congelato il piano rimborsi, a causa di difficoltà finanziarie dell’azienda, comunicando dopo approvazione del tribunale locale la riaccensione del piano pagamenti solo a giugno 2020. La situazione è conseguita ad un periodo negativo per il loro business, dove non sono riusciti a raccogliere adeguato profitto per fare cassa necessaria per pagare sia le prossime forniture sia rimborsare i finanziatori. Sono un po’ preoccupato per il futuro del mio investimento perchè questo passaggio segnala che l’azienda si trova ad avere incagliamenti di liquidità non lievi. Nel mio portafoglio li considero intanto già come perdita, può essere comunque nel prossimo futuro si riuscirà a recuperare qualcosa.

Agganciandomi a tale situazione, ho visto che ho altri due progetti in lieve ritardo con i pagamenti (Global Nord Timber e Seafood). Monitoro la cosa, nel frattempo tenterò di venderli nel mercato secondario, appena passa la scadenza per la nuova rata di interessi. Considererò l’eventuale rivendita come ricevere un jolly, vista la situazione.

Crowdestate Baltic forest

 

FASTINVEST

Rimango sempre stabile attorno ai 5.000€ di portafoglio su questa piattaforma. E’ stato comunicato ad Ottobre che un nuovo loan originator, russo, esporrà i propri prestiti su Fastinvest. La novità reale della notizia è che, per la prima volta, viene reso pubblico il nome di questo intermediario: Kviku. Dovrebbe essere una cosa completamente normale, ma lo vedo come un primo passo visto le, immagino, moltissime lamentele per la poca trasparenza che hanno ricevuto. Da qui a mettersi nello standard delle altre piattaforme, su questo tema, è ancora lunga, ma resto in attesa. Nel frattempo, mi entrano altri 55€.

 

SWAPER

Su Swaper è stato un mese dove ho riscontrato qualche problema di cash drag. Come scritto più volte nei report dei mesi precedenti, è una situazione comune che si ripete a frequenza alternata, ma ovviamente ogni volta mi crea un po’ di dispiacere. Niente comunque di preoccupante, sono riuscito ad incassare qui altri 75€, con l’indicatore dello XIRR del sito che mi segnala un complessivo annuo di 15,54%, assolutamente niente male!

 

CROWDESTOR

Altro mese attivissimo invece su Crowdestor. Molti progetti lanciati anche in ottobre. Nonostante avessi la disponibilità per valutarne molti, alcuni, di valore di sottoscrizione inferiore ai 100.000€, sono stati talmente veloci nel completamento che non ho proprio avuto la possibilità di vederne in tempo le caratteristiche prima che chiudessero. Ciò sta a significare che, parallelamente alla crescita dell’offerta, anche sempre più investitori stanno utilizzando questa piattaforma. Si fa quindi, secondo me, sempre più importante l’introduzione delle funzioni di autoinvest.

Anche in questi giorni di fine ottobre ed inizio novembre sono previsti progetti interessanti, come uno sviluppo immobiliare da 14% di interesse e altri due progetti business con interesse composto da un fisso ed un variabile di bonus, con totali che si aggirano intorno al 30%: la seconda tranche di un’app per cellulare e addirittura un film. Personalmente, sono molto cauto sulla stabilità di questi business (perchè secondo me hanno molta più volatilità di risultato rispetto a settori più tradizionali), comunque li terrò d’occhio all’uscita.

 

KUETZAL

Dopo lo stallo di settembre, su Kuetzal ad ottobre sono stati lanciati quattro prestiti, fra cui nuove proposte con tasso del 16 e del 19%. Sono passato oltre al progetto sulla piattaforma di poker, dato che conoscendo un po’ il settore non è ai massimi livelli storici e l’interesse offerto non lo vedo sufficiente per il rischio intrinseco di questo business. Ho invece investito della distilleria serba e penso proprio prenderò una quota nei nuovi prestiti ponte immobiliari a un mese con interesse al 18,5 e 19%. 

kuetzal project

 

IUVO

Come indicato all’inizio dell’articolo, mi sono inscritto il mese scorso su IUVO e ad ottobre ho ricevuto i primi profitti da questa piattaforma: 13€. Ho in programma di scrivere presto una recensione in merito. Nel frattempo, chi avesse intenzione di iscriversi può ottenere dei bonus di benvenuto seguendo come nella sezione Cashback.

Come anticipazione, per chi già non la conoscesse, è una piattaforma attiva nei prestiti al consumo, che lascia all’investitore una buona possibilità di diversificazione fra vari paesi (oggi soprattutto Bulgaria, Polonia e Romania), loan originator e, nel caso siate interessati, anche fra varie valute. La sto considerando ora, nelle linee generali delle mie strategie, come una “piccola Mintos”, o una Fastinvest con tassi minori ma con più trasparenza. La relativa varietà di originator, la struttura basata sul picking di prestiti al consumo di breve importo, la presenza del mercato secondario, l’abbondanza di prestiti a termine molto corto e la disponibilità di poter usufruire di buoni autoinvest mi permettono di applicare qui un piano strategico di investimento di base similare a quello che utilizzo appunto su Mintos o su Fastinvest.

iuvo trailer

 

VARIE

In queste settimane mi trovo abbastanza impegnato per motivi di lavoro, ma il settaggio attuale del mio portafoglio p2p lending lo ritengo oggi adatto per agire “autonomamente”, lo monitorerò di tanto in tanto e interverrò in caso di novità particolari. A novembre mi attenderò quindi un profitto maggiore rispetto a questo mese, appunto perchè se non uscirà qualche situazione di cash drag, le mie risorse sono quasi tutte allocate e potranno lavorare al 100% a generare interessi. Speriamo risulterà poi effettivamente così!

Ricordo infine a chi legge, se volesse tenersi sempre aggiornato, quotidianamente, con il mercato p2p di entrare nella chat telegram ormai diventata in termini di partecipazione la più importante del panorama italiano: P2p lending italia. Oltre che ovviamente iscriversi a questo blog per rimanere sempre aggiornati quando verranno pubblicati nuovi contenuti 🙂

Risultati Settembre 2019

Sono arrivato all’ottavo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Sono molto contento perchè il blog in questo mese è cresciuto molto, è arrivato all’ottimo traguardo dei 100 iscritti!! Ringrazio tutti per la fiducia e spero di ricambiare con contenuti sempre migliori.

Per contro, è stato un mese non positivissimo per quanto riguarda i miei rendimenti nelle varie piattaforme: sono stati minori di agosto. La causa principale non è stata, come previsto, il crollo dei tassi su Mintos, su cui grazie ad una “ripresa valutaria” dei miei prestiti non in euro sono riuscito per ora a compensare tali perdite, ma un accumulo di piccoli cali sulle altre piattaforme (che saranno però momentanei).

Complessivamente, comunque, a Settembre sono riuscito a raccogliere 745€ di interessi, così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to settembre
MINTOS289 €19.232 €14,1% (con le rivalutazioni)
GRUPEER86 €8.220 €12,6%
VIAINVEST66 €7.196 €11,0%
SWAPER77 €6.701 €13,8%
FASTINVEST62 €5.805 €12,8%
ROBOCASH54 €5.228 €12,4%
CROWDESTOR40 €4.848 €9,9%
PEERBERRY30 €4.040 €8,9%
CROWDESTATE15 €3.070 €5,9%
ENVESTIO37 €2.689 €16,5%
KUETZAL8 €1.010 €9,5%
FINBEE-19 €31 € 

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

MINTOS

Su Mintos è continuato imperterrito il periodo di abbassamento dei tassi. Non ricordo un periodo così statico, non tanto per l’abbassamento dei tassi, che come ho scritto in precedenza è periodico, ma per il fatto che non riesco a trovare dei prestiti di l.o. che ritengo non troppo rischiosi a più del 10% di interesse. La cosa si è fatta sentire sulla mia strategia attuale. Dopo i fix ai miei autoinvest del mese precedente, ho effettuato altre operazioni per reagire a tale situazione:

  • ho convertito una piccola parte dei miei depositi in Eur in Tenge kazako. I prestiti in tale valuta rimangono sopra il 16,5% (anche al 20% sui prestiti oltre i 2 anni, che però non seleziono), la cui svalutazione sembra più che compensata dalla differenza di tassi.
  • Continuo invece a convertire in euro gli incassi ed il capitale disponibile in Lari Georgiano. Il tasso di conversione di Mintos, qui, non è così conveniente come quello del Tenge: ha commissioni più elevate (2% contro il 1,3% del Tenge), oltre ad essere in una situazione di svalutazione sull’euro più accentuata.
  • Ho prelevato 3.000€ per reinvestirli fra Grupeer, Crowdestor e una nuova (per me) piattaforma che sto testando. Piattaforme che attualmente hanno una proposta molto più “frizzante” rispetto a Mintos.

Intuisco però non sono solo io ad aver effettuato tali scelte di non investire le stesse cifre a queste condizioni. La situazione sembra condivisa da parte degli investitori. Andando anche a spulciare fra le statistiche presentate da Mintos per il mese di Settembre, il calo sembra evidente: – 11% di investimenti nella piattaforma rispetto ad Agosto. Vediamo come si evolverà la situazione. Le news sono sempre per una ripresa dei tassi prima delle festività, credo con tali evidenze da parte degli investitori (il calo) la necessità potrà essere per Mintos reale per mantenere i volumi.

Mintos statistics

Anche il mio test su Invest & Access è stato coinvolto dalla nuova situazione, non tanto per i depositi, che decido di lasciare invariati, ma sul tasso di rendimento risultante, che si è abbassato ancora ed ora è posizionato sul 10,5%.

Per quanto riguarda la situazione dell’intermediario “Aforti”, un nuovo recente aggiornamento ha spiegato che i prestiti del loan originator, che aveva ricominciato a versare a Mintos le , saranno pian piano coperti fino a ripristinare la situazione di normale operatività. Dapprima verranno rimborsati i vecchi prestiti a cui mancava il rimborso e il relativo importo di buyback guarantee, per poi coprire, in ordine temporale anche i restanti. Mintos sta monitorando giornalmente la situazione e l’obiettivo è ritornare sui normali livelli di rimborso. Personalmente, confermo la mia intenzione di non investire in prestiti Aforti, per i motivi che ho spiegato nel mio articolo del mese scorso. 

VIAINVEST

Da vari contatti avuti in questo mese, ho visto che Viainvest è stata la piattaforma più apprezzata dai lettori del blog. Ora l’11% di interesse fisso è un buon risultato, visto ad esempio quello che sta succedendo su Mintos e la facilità di utilizzo ne aumenta l’appeal.

Personalmente questo mese ho guadagnato qui 66€, senza nessun problema.

ENVESTIO

A Settembre Envestio ha ricominciato ad aprire progetti agli investitori con la frequenza a cui mi aveva abituato ad inizio anno. Questo mese sono usciti 7 nuove tranche, anche se, per la verità, solo 2 si riferiscono a nuovi business, gli altri sono tranche di rifinanziamento su progetti già presentati in passato dalla piattaforma. Proprio per questo motivo, ho deciso di non aggiungere ulteriori depositi nonostante avessi la possibilità visto il cashdrag su Mintos. Ho invece mantenuto i già presenti e selezionato dove investire. La cosa è stata resa possibile anche dal fatto che (bizzarro) tali prestiti non si sono subito coperti come era stata consuetudine negli ultimi mesi, anzi alcuni sono ancora ad oggi disponibili!

envestio settembre

ROBOCASH

Su Robocash mi sono accorto di aver fatto un bell’errore di valutazione per quanto riguarda le promo che mi attendevo. Un errore mio, che ho scoperto solo dopo un confronto con il customer service.. i bonus sugli status (5.000€ di deposito, più quello per essere stato fra i primi 1.000 iscritti), non erano cumulabili, ma semplicemente il secondo status permetteva una scaletta di bonus più “agevole”, non quindi la somma. Qua ho preso una bella cantonata, non avendo guardato al meglio le descrizioni dell’offerta! Ho lo 0,5% di interesse in meno di quanto mi prospettavo… prendo la legnata e porto a casa. Comunque per ora decido di non prelevare nulla. Nonostante mi stia rendendo conto (indipendentemente da questo fatto) del fatto che Robocash possa non essere all’altezza delle altre piattaforme a livello di solidità e di crescita, i tassi che offre non si sono abbassati come ad esempio in Mintos, ho il 12,5%. Lascio quindi i 5.000 di deposito fino al termine della promo e poi valuterò il da farsi.

GRUPEER

Ho depositato su Grupeer, a settembre, altri 1000€, deciso a puntare sul futuro di questa piattaforma. Oltre ad annunciare un nuovo loan originator inglese, che entrerà a breve, un altro intermediario, Pianeta Cash ha offerto questo mese una campagna di cashback dell’1% sui suoi prestiti.

Si conferma quindi una piattaforma molto attiva ed in crescita, che sta proseguendo con promo allo scopo di attrarre investitori, per cui ho deciso di aumentarne la quota.

PEERBERRY

Ho il difetto che periodicamente tendo a dimenticarmi di Peerberry. Non è una piattaforma che faccia molto parlare di sè. Comunque vedo l’offerta in questo periodo si sta sostanzialmente dividendo in due “blocchi”: prestiti a brevissimo termine (1-2 mesi) con tassi all’11-12%, dove è importante settare l’autoinvest per non perdere quelli al 12 e prestiti a lungo termine (anche 3+ anni) dove si possono trovare tassi al 13-13,5%.

Non essendoci su Peerberry ancora un mercato secondario, ho personalmente impostato l’autoinvest evitando prestiti con durata superiore ai 3 mesi per non rischiare illiquidità dei miei investimenti, riesco comunque a non avere problemi di cash drag con questi settaggi. Il 12% in questi mesi è comunque un ottimo risultato. A settembre ho guadagnato qui 30€.

FINBEE

A settembre sono stati definiti altri default fra i miei prestiti, cosa che mi ha in parte stralciato il valore dei crediti in portafoglio, per cui il risultato è stato una perdita di . Confermo sempre la mia volontà di uscire il prima possibile da finbee, purtroppo il fatto di essermi rimasto ormai in carico solo prestiti in ritardo fa sì che non riesca più a venderli sul mercato secondario, dovrò attendere… chissà quanto per far terminare, in modo positivo o negativo a seconda delle varie situazioni, i processi di recupero forzoso dei crediti.

Nel frattempo il sito in questo si è rinnovato nell’interfaccia, ma….. sono scomparse le informazioni sui processi di recupero!! Un tempo era possibile avere il dettaglio del processo, con gli aggiornamenti nel tempo dell’andamento di tali procedure per ciascun prestito in ritardo. Ora questa funzione non la vedo più disponibile! Sicuramente un punto per me molto negativo, era una dei punti di forza di Finbee rispetto alle altre piattaforme, nei tempi che furono.

Finbee new font

CROWDESTATE

Ho avuto un mese su Crodestate ancora abbastanza anonimo. Dopo una serie di progetti immobiliari, introno all’11% di interesse dove ho investito delle piccole cifre, sono ricomparsi verso fine mese un paio di progetti business a tassi più “appetitosi” fra il 13 e il 15%. Qui i progetti business sto notando portano dietro qualche rischio in più dell’immobiliare (dove finora non ho registrato ritardi), tengo quindi la quota sui business non più alta di 200€ a progetto. Spero ad ottobre di ricominciare a sfruttare il mercato secondario come “ai bei tempi”, nel frattempo questo mese ho portato in cascina 15€, non moltissimo appunto.

FASTINVEST

Ho ripreso a prelevare dei fondi da Fastinvest. Di solito no news=good news, però personalmente non in questo caso: in molti sono sempre in attesa di avere informazioni aggiuntive sullo stato delle finanze della società e dei suoi intermediari di prestito. Dopo il periodo pubblicitario e le promo, non sono riuscito a trovare molti aggiornamenti su tale piattaforma (anche se il sito è sempre in piena attività e il customer service disponibile). Spero sempre tale informazioni siano rese note il prima possibile, perchè continuo a dire è uno dei migliori siti, lato utente, del mercato p2p estero, anche con tassi di interesse molto buoni.

CROWDESTOR

Su Crowdestor Settembre è stato un mese molto attivo, una quindicina di nuovi progetti sono stati rilasciati, credo anzi sia stato il mese con più progetti inseriti da quando è stata aperta la piattaforma!. Nota per ora secondo me positiva, è la volontà dimostrata nel proseguire a lanciare porgetti con una quota interesse legata ai risultati del business finanziato, che spero alzi il mio rate generale.

Da interviste ai gestori, anche altre nuove funzioni (autoinvest e mercato secondario) sembra siano state messe in programma per l’evoluzione della piattaforma.

KUETZAL

Ebbene, proprio quando avevo appena iniziato ad investire (e lanciato la recensione)…. Kuetzal ha avuto un periodo di relativa pausa nel rilascio di progetti: solo uno ne è stato rilasciato a settembre, con un interesse anche più basso rispetto ai tassi presentati all’inizio. Solo a fine mese è uscita la preview per un nuovo progetto al 20% della durata di due anni, staremo a vedere se nelle prossime settimane uscirà qualcosa di più interessante! Nel frattempo incasso i miei primi 8€ di interesse. 

VARIE

Come anticipato nell’articolo, alla fine di settembre ho deciso di depositare 1.000€ in un’altra piattaforma di p2p lending: IUVO. Sto provando le recenti funzionalità, era una piattaforma che avevo adocchiato molto tempo fa, ma all’epoca mi ero concentrato su altro. Penso scriverò a breve una recensione.

Ad ottobre poi mi attenderò i risultati effettivi del calo tassi su Mintos e della mia scelta di spostarne alcuni fondi, per cui lì perderò ancora qualcosa rispetto a questo mese, sperando di compensare invece con altre piattaforme.

Risultati Agosto 2019

Sono arrivato al settimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Questo mese è stato caratterizzato da un calo generale dei tassi di interesse su Mintos, che ha interessato molti dei loan originator su cui investo e mi ha fatto quindi aggiornare gli autoinvest. Molto probabilmente questo sarà causa di un leggero calo anche dei miei profitti nel mese prossimo. Ho inoltre investito ad agosto in una nuova piattaforma: Kuetzal, di cui avevo recentemente scritto la recensione, attendendomi da questa un market dove investire un po’ del mio portafoglio (non una quota eccessiva), ma che credo mi farà aumentare il mio rate generale.

Complessivamente ad Agosto sono riuscito a raccogliere 833 € di interessi, così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to agosto
MINTOS286 €23.409 €14,6%
GRUPEER88 €8.176 €12,9%
VIAINVEST77 €7.163 €12,9%
SWAPER75 €6.659 €13,5%
FASTINVEST67 €5.790 €13,9%
ROBOCASH53 €5.197 €12,2%
CROWDESTOR58 €4.333 €16,1%
PEERBERRY41 €4.023 €12,2%
CROWDESTATE47 €3.068 €18,4%
ENVESTIO34 €2.673 €15,3%
KUETZAL3 €1.003 €3,6% (in start)
FINBEE4 €51 € 

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

E’ stato un mese, quello di Agosto, dove su Mintos si sono abbassati i tassi rispetto agli ultimi tempi anche di un 2-3 punti percentuali. Anche il mio rendimento ne ha ovviamente risentito. Ho quindi dovuto apportare delle modifiche al set up dei miei autoinvest, principalmente in due modi: 1) ho sospeso gli investimenti su quasi tutti i loan originator con rating da C+ in basso: ho trovato questi tassi non più convenienti rispetto al rischio intrinseco e il vantaggio in tale ambito, rispetto a chi ha rating più alto, si è assottigliato troppo. 2) Ho diminuito i tassi minimi nei filtri a molti l.o. che ho deciso invece di tenere, aumentandone anche, in alcuni casi, la quota investita a loro associata per poter avere investito tutto il deposito, perdendone per il momento un po’ in diversificazione.

Avvenimento importante, c’è stato questo mese un problema con il loan originator polacco Aforti (rating C+ su Mintos, downgradato a Marzo, ma su cui, per fortuna, non ho mai investito). Aforti sembra abbia avuto delle incongruenze di cash flow, non ancora del tutto chiarite, fra gli incassi che avrebbe dovuto avere Aforti dai propri clienti e le somme che girava a Mintos per pagare gli investitori. La causa descritta dice di una discrepanza fra i calcoli di buyback effettuati da Aforti e i calcoli del sistema IT di Mintos. Mintos ha reagito congelando la situazione dei prestiti di tale intermediario sulla propria piattaforma (sia in acquisto, sia nella non più possibilità di rivendita per gli investitori che ne possiedono qualcuno) fino a completamento della verifica, ad ora non ancora avvenuta, anche se Aforti ha ricominciato a versare parte del dovuto a Mintos.

Aforti news

Personalmente considero il fatto qui sopra un brutto segnale per quanto riguarda questo loan originator e ho deciso di segnarmelo per toglierlo dai miei autoinvest nel futuro. Uno dei principali “doveri” di un investitore nel p2p lending credo sia quello di limitare il rischio di vedersi un default da chi riceve i propri investimenti. E’ la causa principale dell’alto rischio associato al p2p lending. Quello dei missmatch dei cash flow 9 volte su 10 può essere causato da semplici errori occasionali completamente risolvibili e non indicativi di problemi finanziari, certo è però che in caso un loan originator vada in difficoltà finanziarie questo potrebbe essere un primo passo per “prendere ossigeno” (leggi prendere tempo) in attesa di sblocchi di liquidità. Anche quella volta su dieci che può accadere, nella situazione attuale del p2p lending europeo, la ritengo sufficiente per concentrare i miei investimenti da un’altra parte!

Ritornando ai miei risultati, continua, infine, regolarmente la mia prova su Invest&Access. Non ho modificato la quota (sempre 600€), anche qui però è calato leggermente, come era prevedibile, il mio tasso assegnato (ora all’11,1%, prima era 11,7-11,8%). Comunque i rendimenti presentati stanno arrivando costanti.

 

VIAINVEST

Niente di particolare questo mese su Viainvest. Gli interessi fissi dell’11% sono rimasti anche con il calo generale del mercato, alzando quindi la convenienza nell’investimento su Viainvest in questo periodo di “magra”.

 

ENVESTIO

In agosto su Envestio sono ricominciati ad uscire progetti. Ottimo il lavoro dell’autoinvest, che come previsto si è confermato indispensabile avere attivo per non perdere le occasioni di investimento, soprattutto in quei progetti o in quelle tranche di progetto di valore finanziamento richiesto abbastanza basso, che vengono ovviamente coperti molto più in fretta. 34€ di interessi su questa piattaforma è il mio nuovo record.

 

ROBOCASH

Dopo un mese di luglio dove sembrava esserci un miglioramento nello stato dei ritardi dei miei prestiti in portafoglio (20%), purtroppo ad agosto la situazione è tornata alla “normalità”, avendo ora una % di ritardi parti a circa il 30%. A settembre comunque, grazie allo status ottenuto a fine giugno, comincerò ad avere un +1% di interesse su ciascun prestito che investirò da quell’inizio mese fino al 30 Novembre. Non male!

 

GRUPEER

Bel balzo dei miei profitti su Grupeer ad Agosto! Ho raggiunto gli 88€. La cosa era prevista in quanto a luglio avevo comunque effettuato dei depositi che hanno fruttato quanto dovuto.

 

PEERBERRY

Questo mese sono riuscito ad investire parecchio in Peerberry sui loans al 12% russi, con scadenza molto breve, da 1 a 3 mesi. Con il calo generale di Mintos, e non solo, di questo periodo, Peerberry con il solo fatto di mantenere i tassi inalterati è diventata in automatico una delle migliori piattaforme di agosto.

 

CROWDESTATE

Sono saliti purtroppo a 3 i prestiti che stanno ritardando il pagamento delle rate. Il pagamento fino ad ora arriva, ma in ritardo di settimane. Sono i prestiti alle società HM Seafood (dovuto da informazioni a problemi temporanei di cash flow dovuti alla poca attività estiva, che si dovrebbero risolvere entro ottobre) e la tranche V alla società Global Nord Timber (qui non chiare le informazioni). C’è da dire che nei pagamenti in ritardo sono invece regolari le penality fees che sto invece in quei casi regolarmente percependo.

Per il resto ho ricominciato a trovare soddisfazioni dal mercato secondario, riuscendo a piazzare tre mie quote in progetti, percependo un interesse maggiore del piano programmato. (nella tabella riassuntiva di quest’articolo i profitti del secondario sono la causa principale del tasso xirr più alto della media qui su Crowdestate). Complessivamente sono arrivato nel mese a guadagnare qui 47€.

 

FASTINVEST

Su Fastinvest ho avuto una riduzione degli interessi, come era prevedibile visto che ultimamente ho effettuato dei prelievi da questa piattaforma, mi sono fermato a 67€. Ad Agosto, soprattutto negli ultimi giorni, ho comunque assistito anche ad un brusco calo delle offerte di prestiti in euro, in alcuni giorni addirittura nessun prestito disponibile nella nostra valuta. Spero la cosa sia momentanea, evidentemente sempre più investitori stanno utilizzando le procedure di autoinvest.

 

CROWDESTOR

Continuano a crescere invece i miei profitti su Crowdestor, questo mese sono arrivato a 58€. Dopo un mese di luglio molto pimpante su questa piattaforma, agosto, se possibile è stato ancora più attivo. Molti i progetti lanciati (addirittura 4-5 in alcune settimane). L’altra faccia della medaglia è che anche qui si è asssistito ad un generale ribasso dei tassi. Sono purtroppo lontani i 19-21% di qualche mese fa, in questo periodo ci si stabilizza sul 14-16.

Mi spiace però non aver potuto aver avuto molte disponibilità libere su Crowdestor per poter entrare in qualche progetto in più.

Molto interessante poi il project (e che personalmente trovo innovativo) che uscirà nei primi giorni di settembre: sembra trattarsi di un finanziamento per un app di gaming per mobile, tale Mafia Stars, che credo sia una vera novità nell’ambito del finanziamento in p2p! I tassi di interesse (come si vede dalla foto qui sotto) sono ottimi, avremo maggiori dettagli quando diverrà disponibile, comunque il target di raccolta è 950.000€ quindi rimarrà sicuramente aperto per le valutazioni almeno per qualche giorno.

crowdestor project agosto

Altra considerazione: a fine mese mi sono stati parzialmente rimborsati in anticipo due loan (kabuki restaurant), segno che anche su Crowdestor è possibile per il borrower effettuare queste operazioni di rimborso parziale delle quote nel caso lo richieda.

 

KUETZAL

Come già descritto nella mia recensione di questa piattaforma, disponibile qui: Kuetzal review ad Agosto ho depositato una piccola somma (1.000€ di prova) in questa nuova, piccola, piattaforma che sembra offrire dei rendimenti molto interessanti. Sono ancora in fase di test e di inizio investimento, non ho quindi ancora percepito interessi significativi, ma ho aperto questo nuovo “canale”. Per chi volesse, iscrivendovi da qui si può usufruire dei cashback sugli investimenti iniziali: Kuetzal

 

VARIE

E’ nato recentemente un interessante ed attivo gruppo Telegram che riunisce gli investitori p2p lending italiani, creato dallo youtuber di finanza personale Leonardo Pinna per discutere su questo specifico argomento, condividere esperienze, domande e articoli/informazioni in merito.

E’ un gruppo che sta crescendo nel tempo, per chiunque volesse aggiungersi può farlo collegandosi da questo link:

Join chat p2p lending italia

A settembre, per quanto mi riguarda, prevedo un leggero calo dei miei interessi, soprattutto a causa del calo dell’offerta in termini di rendimento sulla piattaforma Mintos, su cui ho depositato una buona quota del mio portafoglio p2p lending. Ad agosto ho superato (per la seconda volta nella mia personale esperienza) la soglia degli 800 euro di interessi, sarebbe un buon traguardo avvicinarcisi anche a settembre.

Risultati Luglio 2019

Sono arrivato al sesto mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In questo mese sono principalmente riuscito a completare la mia diversificazione sui vari Loan originator di Mintos, ho depositato qualche somma aggiuntiva su Grupeer, in parte prendendola da altre piattaforme, a causa di feeling positivi che sto raccogliendo sul futuro di questa.

Complessivamente a Luglio sono riuscito a raccogliere 736 €, così suddivisi:

MINTOS  270 €
FASTINVEST  79 €
VIAINVEST  71 €
GRUPEER  65 €
CROWDESTATE  13 €
SWAPER  75 €
PEERBERRY  42 €
ROBOCASH  49 €
CROWDESTOR  40 €
ENVESTIO  27 €
FINBEE  5 €

Cos’è successo nelle varie piattaforme:

MINTOS

A livello di profitti totali è stato un mese molto buono su Mintos, ho raggiunto alla fine i 270€. A luglio ho visto sono stati fruttati nel pieno i nuovi tassi al 14-15% dei prestiti resi disponibili da alcuni intermediari su cui ho investito a partire da Giugno.

Sono poi arrivato ad un buon punto con la diversificazione del mio portafoglio Mintos. Ora ritengo di avere un buon bilanciamento, che si può vedere dall’immagine sotto. 13 loan originator che mi stanno soddisfacendo al momento col loro mix di interesse/rating/rischio (più piccole quote su altri minori su cui sto uscendo). Non prestate molta attenzione ai nomi che compaiono nell’immagine, molti sono sotto a quelli visibili; a grandi linee comunque le quote leggermente maggiori sono su Sebo, kuki.pl, cashwagon e Varks. Altre sono su vari intermediari con rating più alto e a minor interesse offerto.

mix mintos giugno

Continua anche il mio esperimento con la modalità Invest&Access. Come da mio ultimo articolo, ho spostato il valore qui depositato a 600€, sempre più per testare la procedura, che per altro… l’interesse qui (11,92%) è lontanamente paragonabile a quelli che oggi sto ottenendo con l’investimento Mintos tradizionale (14,37% di WAR) . Ho guadagnato finora, tramite l’Invest&Access.. 5€!.

Nota negativa, per il resto è stato il terzo mese di fila di svalutazione del lari georgiano. Questo mese è stato più soft, ora il cambio EUR/GEL è a 3,27. Sto, come già detto nei mesi precedenti, pian piano riconvertendo questi depositi in euro, in quanto l’interesse dei prestiti in lari ormai è quasi lo stesso dei prestiti nella mia valuta principale (per crescita nei mesi del tasso di interesse di questi ultimi). Non c’è più quindi motivo di aggiungermi anche il rischio valuta. Ora mi rimangono in questa valuta circa 2.300€ convertiti.

VIAINVEST

Ormai su Viainvest tutti i prestiti sulla piattaforma sono proposti di default al tasso unico dell’11%. Questo mi ha permesso di investire in prestiti in tutte e 5 le nazioni disponibili nella piattaforma (Lettonia, Spagna, Repubblica Ceca, Svezia e Polonia). Contano che ho ridotto progressivamente nel tempo la quota, fermandomi a quella attualmente presente, ho ottenuto questo mese 70€, profitto stabile con i mesi precedenti.

ENVESTIO

Dopo un mese di giugno con nessun investimento disponibile su Envestio, a Luglio sono arrivati ben…. 2 prestiti. E’ stato concluso dai gestori della piattaforma l’accordo col nuovo intermediario, che dovrebbe portare nuove opportunità di investimento. Questi 2 prestiti sembrano essere i primi di una serie ad esso legata, ma ancora siamo lontani dalla varietà di offerta della concorrenza.

E’ stata introdotto comunque nel mese, su Envestio, la procedura di autoinvest. E’ un autoinvest molto molto semplice, ma come in realtà semplice è la diversificazione concretamente possibile nelle tipologie di prestito. Per questa piattaforma, non lo vedevo sinceramente come un tool così determinante per l’investitore, in quanto i progetti sono talmente rari al momento che effettuare una selezione la vedo come un’opzione abbastanza relativa.

L’utilità intrinseca che intuisco è invece la possibilità di non perdere possibilità di investimento nei progetti, dato che è importante essere pronti all’apertura di ciascuno perchè tutti vengono velocemente coperti da parte degli investitori. Tramite l’autoinvest non si sarà più costretti a “correre” sul sito non appena riceviamo le notifiche di apertura di un nuovo progetto. Per contro, si sarà invece costretti ad utilizzarlo, proprio e solo per non rimanere “tagliati fuori” nel momento dell’uscita della nuova opportunità di investimento.

envestio autoinvest

SWAPER

Dopo giugno, su Swaper ho avuto il secondo mese consecutivo con pochi problemi di cash drag, incassando in totale altri 75€. Questo è quindi quello che mi posso preventivare di ottenere da questa piattaforma ogni mese, dato che non ho in programma di cambiare la mia quota qui depositata.

ROBOCASH

Continuano regolarmente i miei investimenti su Robocash, dove ho lo status di Diamond investor, che mi dovrebbe garantire un 1% ulteriore per i prestiti da settembre a fine anno. 

Ho notato però che a luglio sono di molto migliorate le mie % dei prestiti current. Ero abituato storicamente a circa un terzo/quasi metà dei miei prestiti in ritardo, a fine di questo mese invece sono “solamente” poco più del 20%. Non ho modificato particolarmente il mio mix fra i loan originator, dunque non so se la situazione di miglioramento potrà continuare nel tempo. Speriamo.

GRUPEER

Complessivamente in luglio ho incrementato i miei depositi su Grupeer per altri 2.000€. I risultati come incremento di interessi li vedrò comunque dal mese prossimo, questo mese è risultato stabile con gli altri, ho ottenuto 65€. Mi sembra sia la piattaforma che ad oggi, più di tutte, sta crescendo dal punto di vista della disponibilità di offerta, quella che personalmente metto al secondo posto dopo Mintos nella mia personale classifica di piattaforme p2p europee, con degli interessi interessanti e, per alcuni intermediari, anche con delle promo di cashback.

Grupeer di recente ha comunque presentato un piano di sviluppo  da qui ad un anno. Lo trovo molto interessante, in quanto per la prima volta questa piattaforma parla apertamente di progetti e ci fornisce anche delle date per il completamento dello sviluppo di funzioni che sono già presenti nei principali suoi concorrenti.

Si parla, per il 2019, di mettere a disposizione i rating di valutazione dei loan originator e le statistiche delle loro performance (i dati finanziari). Per inizio/primo semestre 2020 dovrebbero invece essere disponibili i miglioramenti delle statistiche del portafoglio di investimento dell’utente, nuove possibilità per il deposito nella piattaforma e, (finalmente!) il mercato secondario per poter rivendere i propri prestiti!.

grupeer projectsSono molto contento di questo piano di sviluppo della piattaforma! Speriamo che le tempistiche preventivate siano rispettate.

PEERBERRY

Mi sembra la piattaforma stia facendo piccoli passi in avanti nella diversificazione della sua offerta: sono arrivati dei prestiti riguardanti leasing in ucraina con tassi fra il 12,5 e il 14%. Personalmente non ho investito in questi prestiti, dato che la durata è fra i due e i tre anni e non essendo presente in Peerberry nè un mercato secondario nè la possibilità di rivendere i propri prestiti, preferisco restare fedele alla mia filosofia di avere un portafoglio p2p lending molto liquido e reattivo, privilegiando quindi gli invesimenti a breve/brevissimo termine. A luglio comunque ho incassato qui 42€.

CROWDESTATE

E’ stato un mese parecchio spento su Crowdestate. Pochi progetti che ho trovato interessanti per un mio investimento, più che altro prestiti perchè riguardavano progetti immobiliari all’11%, un po’ lontano da quello a cui mi avevano abituato da un po’ di tempo. Inoltre, anche il mercato secondario è stato, purtroppo, molto inattivo, i miei prestiti in vendita sono rimasti lì ad aspettare per nulla. Forse anche gli investitori di Crowdestate sono andati in vacanza! Attendo tempi migliori, nel frattempo mi accontento degli interessi dei miei prestiti in essere, che comunque sono risultati di soli 13€.

FASTINVEST

Ho ancora calato i miei depositi su Fastinvest. Sono sceso a poco più di 6.000€ su questa piattaforma. Manterrò ora questa cifra per il prossimo futuro, attendendo aggiornamenti sulle informazioni riguardanti gli intermediari che vi operano e sui loro dati finanziari. Nel frattempo, trovo che sono sempre meno i prestiti disponibili al 13% di interesse (ormai sono rimasti solo richiedenti spagnoli); credo la situazione sia causata dal fatto che gli investitori qui sono comunque molti e coprono molto velocemente tali investimenti, privilegiandoli sugli altri. Guardando oggi il sito, sono circa 600 prestiti, invece i prestiti disponibili al 12%, segno che l’offerta globale sta comunque aumentando e si sta, purtroppo, stazionando su quel tasso.

CROWDESTOR

su Crowdestor Luglio è stato invece un mese molto attivo. Ho depositato qui altri 500€, in quanto interessato a proseguire con l’acquisto di quote nei progetti che propone: avevo ormai il mio portafoglio Crowdestor completamente investito e non volevo perdere le nuove opportunità. Fra queste ci sono progetti a mio avviso alquanto interessanti: qui di recente è stato presentato un progetto per lo sviluppo di un resort al 19,5% annuo di interesse, con pagamenti a partire da 6 mesi dalla sottoscrizione.

crowdestor project luglio

Spero ce ne siano altri di questo tipo, su cui non investirò grandi cifre, ma che faranno da buon filler nel mio portafoglio complessivo e che prevedo contribuiranno ad aumentare il mio rate di profitto annuale.

VARIE

Ad agosto spero di ottenere qualche euro in più dai miei investimenti in p2p lending, iniziando a raccogliere i frutti dei recenti depositi aggiuntivi che ho effettuato nelle varie piattaforme (ho l’obiettivo di raggiungere i 750€).

Spero inoltre, il prima possibile, di passare ad aggiornare le recensioni delle piattaforme ora qui presenti sul blog. Alcune ormai sono datate e, nonostante sia passato solo qualche mese dall’apertura del mio blog, già parecchie novità sono accadute su di esse, per cui ho bisogno di dare a queste review una “rinfrescatina”.

Risultati Luglio 2019

Sono arrivato al sesto mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In questo mese sono principalmente riuscito a completare la mia diversificazione sui vari Loan originator di Mintos, ho depositato qualche somma aggiuntiva su Grupeer, in parte prendendola da altre piattaforme, a causa di feeling positivi che sto raccogliendo sul futuro di questa.

Complessivamente a Luglio sono riuscito a raccogliere 736 €, così suddivisi:

MINTOS  270 €
FASTINVEST  79 €
VIAINVEST  71 €
GRUPEER  65 €
CROWDESTATE  13 €
SWAPER  75 €
PEERBERRY  42 €
ROBOCASH  49 €
CROWDESTOR  40 €
ENVESTIO  27 €
FINBEE  5 €

Cos’è successo nelle varie piattaforme:

MINTOS

A livello di profitti totali è stato un mese molto buono su Mintos, ho raggiunto alla fine i 270€. A luglio ho visto sono stati fruttati nel pieno i nuovi tassi al 14-15% dei prestiti resi disponibili da alcuni intermediari su cui ho investito a partire da Giugno.

Sono poi arrivato ad un buon punto con la diversificazione del mio portafoglio Mintos. Ora ritengo di avere un buon bilanciamento, che si può vedere dall’immagine sotto. 13 loan originator che mi stanno soddisfacendo al momento col loro mix di interesse/rating/rischio (più piccole quote su altri minori su cui sto uscendo). Non prestate molta attenzione ai nomi che compaiono nell’immagine, molti sono sotto a quelli visibili; a grandi linee comunque le quote leggermente maggiori sono su Sebo, kuki.pl, cashwagon e Varks. Altre sono su vari intermediari con rating più alto e a minor interesse offerto.

mix mintos giugno

Continua anche il mio esperimento con la modalità Invest&Access. Come da mio ultimo articolo, ho spostato il valore qui depositato a 600€, sempre più per testare la procedura, che per altro… l’interesse qui (11,92%) è lontanamente paragonabile a quelli che oggi sto ottenendo con l’investimento Mintos tradizionale (14,37% di WAR) . Ho guadagnato finora, tramite l’Invest&Access.. 5€!.

Nota negativa, per il resto è stato il terzo mese di fila di svalutazione del lari georgiano. Questo mese è stato più soft, ora il cambio EUR/GEL è a 3,27. Sto, come già detto nei mesi precedenti, pian piano riconvertendo questi depositi in euro, in quanto l’interesse dei prestiti in lari ormai è quasi lo stesso dei prestiti nella mia valuta principale (per crescita nei mesi del tasso di interesse di questi ultimi). Non c’è più quindi motivo di aggiungermi anche il rischio valuta. Ora mi rimangono in questa valuta circa 2.300€ convertiti.

VIAINVEST

Ormai su Viainvest tutti i prestiti sulla piattaforma sono proposti di default al tasso unico dell’11%. Questo mi ha permesso di investire in prestiti in tutte e 5 le nazioni disponibili nella piattaforma (Lettonia, Spagna, Repubblica Ceca, Svezia e Polonia). Contano che ho ridotto progressivamente nel tempo la quota, fermandomi a quella attualmente presente, ho ottenuto questo mese 70€, profitto stabile con i mesi precedenti.

ENVESTIO

Dopo un mese di giugno con nessun investimento disponibile su Envestio, a Luglio sono arrivati ben…. 2 prestiti. E’ stato concluso dai gestori della piattaforma l’accordo col nuovo intermediario, che dovrebbe portare nuove opportunità di investimento. Questi 2 prestiti sembrano essere i primi di una serie ad esso legata, ma ancora siamo lontani dalla varietà di offerta della concorrenza.

E’ stata introdotto comunque nel mese, su Envestio, la procedura di autoinvest. E’ un autoinvest molto molto semplice, ma come in realtà semplice è la diversificazione concretamente possibile nelle tipologie di prestito. Per questa piattaforma, non lo vedevo sinceramente come un tool così determinante per l’investitore, in quanto i progetti sono talmente rari al momento che effettuare una selezione la vedo come un’opzione abbastanza relativa.

L’utilità intrinseca che intuisco è invece la possibilità di non perdere possibilità di investimento nei progetti, dato che è importante essere pronti all’apertura di ciascuno perchè tutti vengono velocemente coperti da parte degli investitori. Tramite l’autoinvest non si sarà più costretti a “correre” sul sito non appena riceviamo le notifiche di apertura di un nuovo progetto. Per contro, si sarà invece costretti ad utilizzarlo, proprio e solo per non rimanere “tagliati fuori” nel momento dell’uscita della nuova opportunità di investimento.

envestio autoinvest

SWAPER

Dopo giugno, su Swaper ho avuto il secondo mese consecutivo con pochi problemi di cash drag, incassando in totale altri 75€. Questo è quindi quello che mi posso preventivare di ottenere da questa piattaforma ogni mese, dato che non ho in programma di cambiare la mia quota qui depositata.

ROBOCASH

Continuano regolarmente i miei investimenti su Robocash, dove ho lo status di Diamond investor, che mi dovrebbe garantire un 1% ulteriore per i prestiti da settembre a fine anno. 

Ho notato però che a luglio sono di molto migliorate le mie % dei prestiti current. Ero abituato storicamente a circa un terzo/quasi metà dei miei prestiti in ritardo, a fine di questo mese invece sono “solamente” poco più del 20%. Non ho modificato particolarmente il mio mix fra i loan originator, dunque non so se la situazione di miglioramento potrà continuare nel tempo. Speriamo.

GRUPEER

Complessivamente in luglio ho incrementato i miei depositi su Grupeer per altri 2.000€. I risultati come incremento di interessi li vedrò comunque dal mese prossimo, questo mese è risultato stabile con gli altri, ho ottenuto 65€. Mi sembra sia la piattaforma che ad oggi, più di tutte, sta crescendo dal punto di vista della disponibilità di offerta, quella che personalmente metto al secondo posto dopo Mintos nella mia personale classifica di piattaforme p2p europee, con degli interessi interessanti e, per alcuni intermediari, anche con delle promo di cashback.

Grupeer di recente ha comunque presentato un piano di sviluppo  da qui ad un anno. Lo trovo molto interessante, in quanto per la prima volta questa piattaforma parla apertamente di progetti e ci fornisce anche delle date per il completamento dello sviluppo di funzioni che sono già presenti nei principali suoi concorrenti.

Si parla, per il 2019, di mettere a disposizione i rating di valutazione dei loan originator e le statistiche delle loro performance (i dati finanziari). Per inizio/primo semestre 2020 dovrebbero invece essere disponibili i miglioramenti delle statistiche del portafoglio di investimento dell’utente, nuove possibilità per il deposito nella piattaforma e, (finalmente!) il mercato secondario per poter rivendere i propri prestiti!.

grupeer projectsSono molto contento di questo piano di sviluppo della piattaforma! Speriamo che le tempistiche preventivate siano rispettate.

PEERBERRY

Mi sembra la piattaforma stia facendo piccoli passi in avanti nella diversificazione della sua offerta: sono arrivati dei prestiti riguardanti leasing in ucraina con tassi fra il 12,5 e il 14%. Personalmente non ho investito in questi prestiti, dato che la durata è fra i due e i tre anni e non essendo presente in Peerberry nè un mercato secondario nè la possibilità di rivendere i propri prestiti, preferisco restare fedele alla mia filosofia di avere un portafoglio p2p lending molto liquido e reattivo, privilegiando quindi gli invesimenti a breve/brevissimo termine. A luglio comunque ho incassato qui 42€.

CROWDESTATE

E’ stato un mese parecchio spento su Crowdestate. Pochi progetti che ho trovato interessanti per un mio investimento, più che altro prestiti perchè riguardavano progetti immobiliari all’11%, un po’ lontano da quello a cui mi avevano abituato da un po’ di tempo. Inoltre, anche il mercato secondario è stato, purtroppo, molto inattivo, i miei prestiti in vendita sono rimasti lì ad aspettare per nulla. Forse anche gli investitori di Crowdestate sono andati in vacanza! Attendo tempi migliori, nel frattempo mi accontento degli interessi dei miei prestiti in essere, che comunque sono risultati di soli 13€.

FASTINVEST

Ho ancora calato i miei depositi su Fastinvest. Sono sceso a poco più di 6.000€ su questa piattaforma. Manterrò ora questa cifra per il prossimo futuro, attendendo aggiornamenti sulle informazioni riguardanti gli intermediari che vi operano e sui loro dati finanziari. Nel frattempo, trovo che sono sempre meno i prestiti disponibili al 13% di interesse (ormai sono rimasti solo richiedenti spagnoli); credo la situazione sia causata dal fatto che gli investitori qui sono comunque molti e coprono molto velocemente tali investimenti, privilegiandoli sugli altri. Guardando oggi il sito, sono circa 600 prestiti, invece i prestiti disponibili al 12%, segno che l’offerta globale sta comunque aumentando e si sta, purtroppo, stazionando su quel tasso.

CROWDESTOR

su Crowdestor Luglio è stato invece un mese molto attivo. Ho depositato qui altri 500€, in quanto interessato a proseguire con l’acquisto di quote nei progetti che propone: avevo ormai il mio portafoglio Crowdestor completamente investito e non volevo perdere le nuove opportunità. Fra queste ci sono progetti a mio avviso alquanto interessanti: qui di recente è stato presentato un progetto per lo sviluppo di un resort al 19,5% annuo di interesse, con pagamenti a partire da 6 mesi dalla sottoscrizione.

crowdestor project luglio

Spero ce ne siano altri di questo tipo, su cui non investirò grandi cifre, ma che faranno da buon filler nel mio portafoglio complessivo e che prevedo contribuiranno ad aumentare il mio rate di profitto annuale.

VARIE

Ad agosto spero di ottenere qualche euro in più dai miei investimenti in p2p lending, iniziando a raccogliere i frutti dei recenti depositi aggiuntivi che ho effettuato nelle varie piattaforme (ho l’obiettivo di raggiungere i 750€).

Spero inoltre, il prima possibile, di passare ad aggiornare le recensioni delle piattaforme ora qui presenti sul blog. Alcune ormai sono datate e, nonostante sia passato solo qualche mese dall’apertura del mio blog, già parecchie novità sono accadute su di esse, per cui ho bisogno di dare a queste review una “rinfrescatina”.

Risultati Giugno 2019

Sono arrivato al quinto mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In questo mese mi sono più che altro concentrato ad ottimizzare la diversificazione degli investimenti, sopratutto in Mintos, dove avevo notato che concentravo molte risorse in pochi intermediari. Proprio in Mintos poi ci sono state interessanti novità, sia in lato positivo (nuove funzioni disponibili), sia in lato negativo (svalutazione delle valute).

Complessivamente a Giugno ho raccolto 698€, così suddivisi:

MINTOS  187 €
FASTINVEST  88 €
VIAINVEST  72 €
GRUPEER  75 €
CROWDESTATE  41 €
SWAPER  68 €
PEERBERRY  45 €
ROBOCASH  42 €
CROWDESTOR  39 €
ENVESTIO  28 €
FINBEE  13 €

Cos’è successo nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Nel mese sono successi due avvenimenti importanti:

1 – E’ stata introdotta una nuova funzione di investimento: la modalità Invest&Access, accessibile nella sezione “AutoInvest” del sito. E’ nella sostanza un particolare autoinvest che delega in tutto e per tutto Mintos nel lavoro di allocazione dell’importo da voi scelto. L’allocazione opera fra tutti vari prestiti disponibili nella piattaforma: scegliete quanto investire in questa procedura e Mintos si occupa di tutto il resto, mostrandovi un interesse stimato del portafoglio che ne conseguirà. Questa opzione ricalca molto quello che è il Go&Grow di Bondora, cioè un investimento non su un singolo prestito, ma su una gestione automatizzata di Mintos che seleziona per voi su quali prestiti investire e la diversificazione fra i vari loan originator. Questo automatismo non è parametrabile dall’investitore. Per contro, Mintos assicura tramite questa nuova funzionalità una rapidissima liquidazione del portafoglio investito tramite l’Invest&Access in caso di necessità, ottenibile attraverso la semplice diminuzione del valore di investimento affidato a tale procedura lasciando che il rimanente venga venduto nei mercati di Mintos. 

Ho deciso di provare per ora Invest&Access con il minimo investimento consentito, 500€. Vedremo nelle prossime settimane il risultato, per ora mi hanno assegnato un interesse stimato dell’11,73%. L’interesse offerto e l’impossibilità di scegliere alcuna diversificazione o parametro non mi fanno essere ottimista sul fatto che questa scelta sia ottimale, ma vedremo. L’unico punto a favore che ora intuisco, è proprio la velocità prospettata di liquidare i miei investimenti in caso lo volessi.

Attualmente il pacchetto dei miei 500€ su Invest&Access, dopo due settimane, è abbastanza diversificato, la procedura ha investito in 22 loan originator, secondo questa suddivisione (nella figura si vedono solo i principali):

Invest&access giugno

Pur non volendo aumentare per ora l’investimento qui a più di 500€, seguirò la cosa.

2 – E’ stata poi introdotta una speciale campagna di cashback su alcuni intermediari, rimasta valida per due settimane dal 5 al 19 giugno. Questa campagna permetteva un valore di cashback dallo 0,25 al 1% sugli investimenti su questi loan originator, a seconda della durata di tale investimento: più era la durata più alto era la classe di cashback in offerta. Fra questi intermediari ce n’erano alcuni su cui investo abitualmente: Varks, Sebo, Lendo, Tengo, per cui sono riuscito ad ottenere qualche interesse aggiuntivo in questo mese grazie ad essa. Potevo teoricamente sfruttare molto di più questa opzione, ma ho preferito questo mese seguire i miei piani e concentrarmi di miglioramento della mia diversificazione.

Come ultima novità a margine, è stata anche annunciata la volontà di rendere disponibile un’app per device mobili di Mintos, prevedibile fra settembre e ottobre di quest’anno.

Come già scritto, a Giugno ho cercato di spalmare meglio i miei investimenti su più intermediari rispetto a quelli su cui stavo investendo finora. Il risultato di questo mese di lavori è stato il seguente:

Immagine

E’ una situazione più bilanciata di quella che avevo 30 giorni fa, ma per me ancora non ottimale. Sono inoltre usciti proprio in queste settimane bilanci di alcuni degli intermediari su cui sto investendo. Dopo averli un po’ osservati e analizzati, credo che ne toglierò qualcuno dalla lista, per sostituirlo con società che mi esprimano meno rischio in caso di cadute del mercato.

Infine, aggiornamento negativo per me, c’è stata durante tutto Giugno un’altra ondata di svalutazioni del lari georgiano, che ha inficiato nel valore delle mie quote investite in tale valuta. Questo mese si è fatta particolarmente sentire, dato che, nel momento in cui scrivo, il cambio GEL / EUR è di 3,22. Questa situazione ha inciso come una perdita questo mese, sia pure tutto sommato abbastanza leggera.

 

VIAINVEST

Una buona notizia questo mese su Viainvest. Da qualche giorno sono comparsi prestiti svedesi al tasso dell’11%, anzichè del normale 9. Sarebbe un ottima cosa se le cose restassero così, considerando le basse % di ritardo sui prestiti in questa nazione. Per ora tengo ferma la mia quota, questo mese ho incassato 72€ di interessi.

Ho notato poi che ora l’app di Viainvest, scaricabile nei normali store, è stata resa disponibile anche in lingua italiana.

 

ENVESTIO

E’ stato un mese molto molto piatto su Envestio. Nessun prestito è stato pubblicato. Non è stato in realtà per me un grosso problema, in quanto tutto il mio capitale qui era stato investito, ma la cosa è stata molto strana. L’unica novità è stata un cambio delle coordinate bancarie su cui effettuare i depositi… non molto di più. 

Sembra però da luglio la situazione ritornerà alla normalità, da news che circolano in rete stanno definendo la collaborazione con un nuovo grosso intermediario, per cui è lecito aspettarci nelle prossime settimane una nuova offerta di prestiti. Ho intanto appena depositato altri 1.000€. Vuol dire che resterò collegato alle mail, dato che su Envestio storicamente i prestiti vanno sold out nel giro di qualche ora e devo essere pronto ad investire appena apriranno i nuovi progetti!

 

SWAPER

Come ogni altalena che si rispetti, dopo un paio di mesi in cui è stato difficile investire tutto il mio deposito su Swaper, a Giugno la situazione è stata molto migliore: pochi segnali di cash drag ed infatti anche i miei interessi incassati me lo dimostrano, 68€ (più del 20% in incremento rispetto a maggio).

 

GRUPEER

Su Grupeer sono comparse in rete interessanti novità, fra cui un’intenzione, che ritengo molto positiva per noi investitori, di cominciare a pubblicare i bilanci dei propri loan originator per poter permettere una maggiore analisi su chi ci garantisce effettivamente il buyback. Orma,i come ho scritto in precedenza, il numero di intermediari su Grupeer è diventato molto elevato, la piattaforma si sta espandendo sempre di più e queste informazioni sarebbero un passo in più sulla fiducia da poter dar loro.

Ho effettuato un altro deposito su Grupeer, la piattaforma sta crescendo e sembra non volersi fermare. Si sta facendo molta pubblicità e aumenta pian piano il suo livello di trasparenza, dimostrando voglia di venire incontro alle necessità degli investitori. Per ora inoltre nessun problema nei pagamenti. 
Questo mese ho incassato 57€ ma posso prevedere il mese prossimo otterrò qui qualcosa di più.

 

PEERBERRY

Dei loan originator ucraini hanno cominciato ad inserire in gran quantità prestiti al 12% di interesse su Peerberry. L’offerta ora è aumentata parecchio (o sono nel tempo diminuiti gli investitori lasciando libero questo mercato?). Nel momento in cui scrivo, trovo quasi 100 pagine di prestiti disponibili!

peerberry giugno

Mi sembra per ora una buona notizia, ho approfittato della cosa per spostare una parte della mia quota su questi prestiti ed aumentare il mio rate atteso, che da tempo stagnava poco sopra l’11%.

CROWDESTATE

Un mese abbastanza regolare per me su Crowdestate. Ho venduto un altro paio di prestiti nel mercato secondario, ma niente di particolare, e ho incassato regolarmente interessi sulle quote in portafoglio. 41€ i miei incassi finali. Minori, vista l’attività, dei mesi precedenti.

 

FASTINVEST

Sempre a proposito della mia intenzione di ottimizzare la diversificazione, basandomi anche sul rischio da me percepito nelle varie piattaforme e intermediari, ho deciso per ora di diminuire la mia quota in Fastinvest e trasferirla nelle piattaforme di cui ho parlato qui sopra.

Il motivo è stato semplice, se vado a confrontare quali informazioni sono disponibili sulla struttura di Fastinvest con quelle disponibili su altre piattaforme di p2p lending europee, Fastinvest ne esce ancora in difetto.

Non uscirò sicuramente da Fastinvest, il sito è ottimo, è molto funzionale per l’investitore e per ora nessun problema con i pagamenti sempre regolari. Ma ancora molte informazioni dovrebbero essere pubbliche per renderlo comparabile come trasparenza agli altri concorrenti. Non sapere di preciso quali sono gli intermediari che offrono sulla piattaforma, o la situazione economico patrimoniale della società che lo gestisce, è ancora un gap da colmare, spero vada coperto al più presto.

Come detto però, gli interessi sono buoni e i pagamenti regolari. Ho incassato questo mese 88€.

 

VARIE

In Luglio prevedo verserò ancora qualche piccola cifra aggiuntiva sulle piattaforme che, tolta Mintos, ad ora sembrano essere un mezzo passo avanti come disponibilità di prestiti e interessi offerti. Grupeer sarà una di queste, un’altra potrebbe essere o Crowdestor o Envestio, per gli interessi offerti e per il fatto che lì le mie quote sono ancora relativamente basse.

Risultati Maggio 2019

Sono arrivato al quarto mese di investimenti nel p2p lending, da quando ho aperto il blog. In questo mese ho versato qualcosa in alcune piattaforme, per aumentarne le quote, soprattutto su Mintos, che sta proseguendo attraverso i suoi intermediari ad offrire una grande varietà di prestiti ad interessi molto vantaggiosi; non ho visto motivo per non cogliere l’occasione. Il profitto finale ha in parte rispettato le aspettative, essendo maggiore di quello ottenuto ad Aprile. Sono arrivato questo mese a 738€.

Nel dettaglio, gli interessi nelle varie piattaforme sono stati così ottenuti:

MINTOS  236 €
FASTINVEST  85 €
VIAINVEST  74 €
GRUPEER  60 €
CROWDESTATE  60 €
SWAPER  56 €
PEERBERRY  44 €
ROBOCASH  37 €
CROWDESTOR  31 €
ENVESTIO  28 €
FINBEE  27 €

Cos’è successo nelle varie piattaforme:

MINTOS

Continua su Mintos il buon periodo dove molti loan originators mettono sul mercato prestiti offerti con interessi sul 14-15%. Vista la situazione, ho deciso di depositare ancora una quota per cogliere questa opportunità.

Ora la torta delle mie quote si presenta così, praticamente ad oggi mi sono trovato ad avere con il settaggio attuale dell’autoinvest più della metà dei miei investimenti che si concentra su Varks (Armenia) e Sebo (Moldavia).

mix mintos

Nonostante i posti “esotici”, sono comunque due intermediari non particolarmente rischiosi (sono classificati come B e B- da Mintos). In particolare Varks ha appena pubblicato sulla piattaforma un bilancio auditato da KPMG con utile 2018 convertito in euro di quasi 7.000.000 e riserve di capitale per quasi 2 milioni e mezzo.

In ogni caso questa è una situazione NON è ottimale, il mio obiettivo di giugno sarà quello di aumentare la diversificazione fra i loan originator, che ritengo una priorità su Mintos per spalmarne il più possibile il rischio, ancor più oggi che la concorrenza fra questi è molto elevata e quindi relativamente facile riuscire nell’obbiettivo senza diminuire troppo il rendimento medio.

Per il resto, è stato un mese di leggera svalutazione del Lari Georgiano (3% circa, ma con punte più alte nel corso dei giorni) e la cosa ha un po’ inciso in negativo sui miei profitti. Per principio, quando ricevo in valuta straniera, tendo sempre a convertire in euro i numeri che mostro nei profitti, già quindi considerando i guadagni e le perdite dovute alla fluttuazione del cambio.

eur gel

La mia quota in Lari su Mintos ha ancora un valore non irrilevante, per cui ho dovuto subire ad ora un leggero ridimensionamento in valore di questo “pacchetto”.

VIAINVEST

Si fa ancora sentire sui miei interessi il fatto di aver ridimensionato la mia quota nei mesi scorsi. Ad oggi ritengo ci siano lidi più interessanti se si vuole una piattaforma “top”, ma resta comunque il fatto che ha una società alle spalle relativamente solida. La vedo ad ora come un buon “filler” per diversificare i propri investimenti. Prestiti se ne trovano sempre disponibili, i pagamenti sono regolari.

ENVESTIO

Altro mese regolare per me su Envestio. In questo mese sono usciti altre tre offerte di prestiti business con tasso superiore al 18%, che resta uno dei più alti del panorama p2p lending europeo. Purtroppo non avevo quote libere disponibili (credo che attualmente la parte dei miei investimenti da dedicare su questa piattaforma sia ok, non aumenterò) altrimenti avrei fatto i possibile per approfittarne: questi prestiti vengono coperti molto velocemente, quindi bisogna essere rapidi appena si riceve la mail di avviso dell’apertura ad andare sul sito a prenderli, passa solamente qualche ora prima che vengano messi in sold out!

SWAPER

Ancora un mese di cash drag su Swaper, peccato, sono sempre indeciso su come considerare questa piattaforma. Se non avessi il bonus per minimo deposito per arrivare al 14% di interesse fisso, molto probabilmente l’avrei già lasciata. Sostanzialmente, questo bonus di 2 punti in più sull’interesse, viene mangiato dai periodi di cashback, la tengo quindi sott’occhio in questi periodi per vedere se effettivamente vale ancora la pena mantenere tutta la quota che ho ora.

GRUPEER

Di Grupeer ho scritto di recente nella mia ultima recensione Grupeer review.

In questo mese ho cercato di aggiustare un po’ il mix dei miei investimenti qui, visto che mi sono accorto che avevo quasi tutte le quote occupate in prestiti business. Ho quindi investito il capitale che via via veniva rimborsato nei progetti di sviluppo immobiliare, che nell’ultimo periodo sono aumentati di numero (ad oggi ce ne sono 4 con quote disponibili). A livello di ritorno / durata non si discostano molto dai business (anzi in certi casi la media di tasso di interesse è superiore) ma hanno un dettaglio informativo molto migliore e un sottostante comprovato. Potevo anche accorgermi prima di questo mio piccolo “errore”, ma meglio tardi che mai.

PEERBERRY

Situazione regolare. Investimenti regolari, nessun cash drag. Pagamenti regolari. Interesse regolare, 11%. Regolare quasi al limite del noioso :). Insomma, per chi non ha voglia di spendere molto tempo e non si vuole affannare a cercare qualcosa di più redditizio.

CROWDESTATE

Dopo un aprile abbastanza regolare, ci sono stati in Maggio poche offerte sul mercato. Di queste, poche erano competitive in termini di interesse / rischio rispetto a quelle dei mesi precedenti ed infatti alcune sono rimaste non completamente coperte per parecchi giorni, io stesso ho preferito evitarle. Per contro però, visto la mancanza di offerta, è stato un mese ottimo per provare a piazzare qualche mio prestito in mio possesso sul mercato secondario, cercando di portare a casa con anticipo buona parte dei rendimenti, per poterli reinvestire in altre parti. Queste operazioni sono state molto vantaggiose per me, sono arrivato ad ottenere nel mese 60€, e portare il mio XIRR storico dei miei investimenti chiusi quasi al 20% (19,74!).

crowdestate may

Sono sempre più convinto che queste rivendite sul mercato secondario, nei momenti giusti, siano la vera arma che offre questa piattaforma.

ROBOCASH

Anche su Robocash è stato un mese abbastanza regolare, sostanzialmente sto procedendo con la media di 1€ di interesse al giorno.

Su Robocash è comparsa una promo di ricompensa fedeltà per investitori che hanno depositi oltre delle soglie (a scaglioni) a fine maggio. La promo consiste in un interesse aggiuntivo per gli investimenti sottoscritti da settembre a novembre compresi, basato sullo scaglione di deposito raggiunto. Per raggiungere la quota di 5.000 ho aggiunto un piccolo deposito.

robo may 1

Inoltre c’è un interesse aggiuntivo per i primi 1.000 investitori ad essersi registrati. Fortunatamente entro quei mille c’ero anch’io! :).

robo may 2

Quindi da settembre per tre mesi potrò godere di 1% aggiuntivo, quindi un 13% complessivo. Dato che non ho dovevo depositare una grossa somma per arrivare ai 5.000 e che comunque non avevo intenzione di lasciare Robocash, ho deciso di approfittare della cosa.

Complessivamente qui comunque sto avendo una percentuale di ritardi abbastanza alta, attualmente 1/3 dei miei prestiti è in ritardo. Pur vagliando la cosa e deciso a non aumentare la mia quota ulteriormente, mi conforta comunque sapere che, almeno dai numeri riportati sul loro sito, il gruppo Robocash mostra delle coperture teoricamente sufficienti.

robo may 3

FASTINVEST

L’aumento della mia quota in Aprile su Fastinvest ha dato i suoi frutti e ho ricevuto un 70% di interessi in più rispetto al mese precedente, arrivando a 85€ totali nel mese. In generale comunque la situazione sulla piattaforma mi sembra sempre buona: ci sono prestiti sempre disponibili in offerta e i pagamenti sono regolari. Tendo comunque per motivi di obiettivo di guadagno ad investire principalmente in prestiti spagnoli, che riescono ad arrivare al 13%.

Ragionavo comunque in questo periodo che un miglioramento delle informazioni sarebbe una cosa utile per Fastinvest per farle fare quel salto in più. Non ci sono informazioni secondo me sufficienti sulla società, nè nemmeno per ora sullo storico di ritardi dei prestiti che offre nel suo mercato. Sono progetti che questa piattaforma ha in cantiere, ma attendo di vederli il più presto possibile anche per avere un’idea più chiara del suo business nel complesso, cosa fondamentale se volessi eventualmente aumentare qui la mia quota.

VARIE

In Giugno per quanto riguarda i miei investimenti in p2p lending penso mi dedicherò più ad ottimizzare la gestione delle quote già disponibili anzichè aumentare ancora il capitale qui dedicato. Dopo aver passato un po’ di tempo a “studiare” (che in questo campo secondo me vuol dire informarsi il più possibile e confrontarsi anche con altri investitori) mi sto rendendo conto che forse alcune posizioni non sono ottimali e sono da migliorare se voglio ottenere la miglior situazione possibile di rischio/rendimento. Per cui Giugno potrebbe essere un mese in cui dedicherò una parte del mio tempo a questo (oltre ovviamente ad approfittare dei primi giorni di mare 🙂 ).

Risultati Aprile 2019

Sono arrivato al terzo mese di investimenti nel p2p lending, da quando ho aperto il blog. Il mese scorso mi ero messo l’obiettivo di arrivare a 600€, in quanto avevo disinvestito delle somme per un piccolo investimento nell’ambito immobiliare, quindi sapevo avrei avuto un calo. Di 600 € di obiettivo, ne ho ottenuti… 649! Bene, oltre ad avere ottenuto qualcosa di più di quello che mi aspettavo, la mia previsione era più o meno corretta, questo mi dice che comunque sto ottenendo una certa sensibilità su cosa sta succedendo e la cosa non è male!

Nel dettaglio, gli interessi nelle varie piattaforme sono stati così ottenuti:

MINTOS  157€
VIAINVEST  94€
GRUPEER  73€
ROBOCASH  50€
CROWDESTATE  39€
PEERBERRY  60€
SWAPER  87€
CROWDESTOR  27€
FASTINVEST  52€
ENVESTIO  19€
FINBEE -9€

Cos’è successo nelle varie piattaforme:

MINTOS

Ad Aprile in Mintos sono comparsi moltissimi prestiti a brevissimo termine (1 mese) e coperti da buyback ad un tasso più alto rispetto a quello in cui ci avevano abituati negli ultimi mesi. Fra questi:

  • Dinero in Ucraina offre prestiti al 15%, non paga però interessi in caso per il periodo di ritardo (e da statistica circa il 20% dei crediti ha un ritardo. Solo il 6% supera comunque i 60 giorni). L’interesse effettivo sarà leggermente inferiore. 12-13?
  • Metrokredit in Russia offre prestiti al 15%. Qui però i ritardi aumentano al 30% dei prestiti, l’11% oltre i 60 giorni.
  • Cashwagon offre il 15% per prestiti in Indonesia e Filippine. Ok, 15%, ma.. Indonesia e Filippine. 43% di ritardi e il 18% oltre i 30 giorni!
  • Varks in Armenia, Bino in Lettonia e Sebo in Moldavia offrono prestiti al 14,5%. Qui i ritardi sono più contenuti. 12% di ritardo ciascuno con 4% Sebo e Bino e quasi 0%! Varks oltre i 60gg
  • Anche Kuki in Polonia offre prestiti al 14,5%. I ritardi però sono più alti, 30% in ritardo, con l’11 oltre i 60 giorni.
  • Simbo in Danimarca offre al 14,5% con 30% in ritardo, di cui 4% oltre i 60 giorni
  • Kredo in Albania offre al 14,5%con il 13% in ritardo di cui il 3 oltre i 60 giorni
  • Tengo in Kazakistan offre al 14,5%, ma con il 37% di ritardo e addirittura 15% oltre i 60 giorni!
  • Altri poi offrono prestiti a brevissimo termine con il 14% di interesse.

E’ per me una buonissima notizia, sposterò un po’ di investimenti qui, dovrò però fare attenzione ad investire dove i ritardi sono contenuti e applicare bene i filtri. Sembra in questi giorni si stia scatenando una competizione fra gli intermediari in termini di interessi offerti per ottenere investitori, la cosa è molto positiva per noi. L’unica attenzione da fare secondo me è non investire una quota troppo alta in quegli intermediari che offrono prestiti che hanno parecchi ritardi o che non pagano gli interessi anche per il periodo di ritardo.

Come mostrano le loro statistiche, sono ormai molteplici gli intermediari su cui si può scegliere di investire. Non si nota bene nel grafico, ma ne ho contati ora 48!

mintos aprile

Ultimamente sto anche avendo qualche problema con il funzionamento degli autoinvest. Non stanno funzionando con reattività. Li imposto ma i soldi restano comunque non investiti per ore. Leggendo in giro, sembra che la cosa sia comune a molti investitori, in quanto sembra che per ora le loro procedure non riescano a gestire con velocità la mole di investitori che si trovano contemporaneamente ad investire nella piattaforma in questi tempi. Immagino questa situazione migliorerà nel prossimo futuro.

Per il resto, continua la mia exit strategy dai prestiti in lari georgiano, come descritto nei mesi precedenti, non ritengo più conveniente l’interesse offerto a compensarne il rischio valuta. Sto convertendo in euro e investendo negli intermediari che consentono questa valuta. Conservo invece ancora una quota in tenge kazako.

Se qualcuno volesse approfittare della situazione ed iniziare ad investire su Mintos, ricordo che iscrivendosi da questo link Mintos si possono ottenere i bonus di cashback dedicati.

VIAINVEST

Ho stabilizzato la mia quota in Viainvest, dopo averla diminuita il mese scorso. I prestiti disponibili continuano ad essere numerosi, il tasso non sale, ma ad oggi credo di aver trovato la quota ottimale di portafoglio da lasciare in questa piattaforma.

SWAPER

A fine mese su Swaper si è ripresentato il problema di cash drag. Mi sa che sarà una situazione ricorrente dato che a mesi alterni si ripresenta ormai da un anno! Però gli interessi continuano ad essere ottimi e ci sono pochi ritardi (almeno per quel che riguarda i miei investimenti, il sito non fornisce molte statistiche generali).

GRUPEER

Continuano ad aumentare gli intermediari che offrono i propri prestiti su Grupeer: ormai ne conto 10 operanti in 7 nazioni europee e 2 nazioni extraeuropee (Nigeria e Filippine). Finora ho investito in prestiti degli intermediari storici, evitando gli altri: alcuni di questi intermediari infatti sono in qualche modo collegati con altri della stessa piattaforma, delle finanziarie russe che si “interpongono” in questi casi fra il prestatore ed il richiedente. Ho intenzione di approfondire la cosa prima di investire anche con questi. Certo è che ogni intermediario qui ha una quota in ogni prestito offerto, a garanzia ulteriore rispetto al buyback per l’investitore. Sarà sufficiente?

CROWDESTATE

Su Crowdestate continua tutto normalmente, non ho usato molto qui il mercato secondario, non ho trovato questo mese molti acquirenti. In compenso, i progetti hanno pagato regolarmente i loro interessi, quindi ho ottenuto comunque dei buoni 39€.

ENVESTIO

In questo mese su Envestio sono usciti ben sei progetti, tutti con interessi superiori al 16%. Il problema odierno della piattaforma è che nel giro di qualche ora dall’apertura del progetto tutto l’ammontare richiesto viene coperto dagli investitori, è stata proprio necessaria una corsa al click per potervi partecipare. Non sono riuscito ad entrare in tutti i progetti che avrei voluto. Per fortuna sembra che l’implementazione di un sistema di autoinvest sarà uno dei prossimi loro obbiettivi, vedremo!

FASTINVEST

Finalmente sono ritornati su Fastinvest gli investimenti al 13%! Sono prestiti spagnoli, non più I danesi, che continuano a rimanere con tasso al massimo sul 12%. Buone notizie anche sul lato della disponibilità di prestiti. Dopo la mancanza di offerte negli ultimi mesi, nel momento in cui scrivo ci sono all’incirca 600 prestiti su cui poter investire. Finalmente! Ho aumentato anche qui un po’ la mia quota per approfittare della situazione.

FINBEE

Qui ho la nota negativa nei miei investimenti p2p. Ho ormai pochissimi depositi rimasti, in quanto sto pian piano uscendo da questa piattaforma: non ha prestiti coperti da buyback e mi sono trovato con molti default, che sto cercando pian piano di recuperare, attendendo le procedure di vendita a stralcio previste da Finbee. Il risultato negativo dell’elenco iniziale.. è perchè un ulteriore prestito è andato in default e lo devo considerare quindi come una mia perdita.

VARIE

Ho incrementato negli ultimi giorni i miei depositi in p2p, dopo averli un po’ diminuiti qui ad Aprile. Ho depositato soprattutto in Mintos, vedendo le recenti offerte a tassi molto vantaggiosi che stanno mettendo a disposizione. Mi attendo quindi che Maggio sarà più positivo in termini generali.