Tag Archivio per: 2021

Risultati Dicembre 2021

Sono arrivato al 35^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Eccoci arrivati all’ultimo mese di questo 2021. L’anno nel complesso per quanto riguarda il p2p lending non è andato affatto male, anche se, diciamocela tutta, dopo quello che è successo nel 2020 in questo mercato era difficile per il 2021 far brutta figura. Per quanto riguarda invece le cripto, è stato invece realmente un anno eccezionale. Gli incrementi di capitalizzazione che ci sono stati negli ultimi sei mesi hanno portato grossi guadagni anche a chi ha semplicemente “buttato lì a caso” degli investimenti in questa primavera (come me per esempio, dato che se guardo le conoscenze che avevo solo un anno fa di questo settore, dire che ero niubbo è dire poco). Insomma, direi che sono complessivamente soddisfatto di come è andata.

Tornando a quello che è successo a Dicembre, come sapete se avete letto gli articoli precedenti, in questo mese ho cambiato un po’ proprio la mia strategia in cripto. Vista quella che sembra la fine del periodo di bull market generale, ho scelto di mettere in staking (ed in lending in alcuni casi) più capitale in criptomoneta. Ciò si è tramutato in un aumento di rendimenti da questa fonte, che mi compensa, in parte, ciò che avevo guadagnato attraverso la strategia posizionale e che ora è irrealistico poter continuare a realizzare. Ho convertito alcune altcoin in stablecoin e messo quelle a rendita per togliermi un po’ di rischio valuta (anche accettando % di interesse minore) ed ho aperto posizioni in nuove piattaforme, Celsius su tutti.

Per quanto riguarda il p2p lending, è stato un mese con vari accadimenti, ma in generale qui si sta assistendo da vario tempo ad un periodo di calo di rendimenti offerti dalle piattaforme. Periodo che spero si stabilizzi presto, prima di cominciare a salire

In totale, a dicembre i profitti complessivi da interessi sono stati di 647€, ripartiti fra 566€ da p2p “classico” e 81€ da staking/lending in cripto. Nel dettaglio, i rendimenti sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

.

..

P2P LENDING E CROWDLENDING

.

MINTOS

Come anticipato il mese scorso, ho a Dicembre effettuato forti prelievi da Mintos, a causa dell’impossibilità di trovare oggi loan originator soddisfacenti in termini di rischio/rendimento. Cosa che mi ha causato un forte problema di fondi non investiti, che ho deciso, appunto, di prelevare. Il mio capitale qui depositato è sceso ormai a meno di 2.000€ (comparato a più di 10.000€ che avevo solo 6 mesi fa).

Non escludo la possibilità di ritirare anche tutto il restante da Mintos, per dedicarlo a piattaforme molto più profittevoli, vedremo.

A Dicembre, con quello che mi rimaneva, ho incassato 12€.

..

ROBOCASH

E’ stato un mese eccezionale per quel che riguarda gli interessi raccolti su Robocash. In totale ho raggiunto ben 161€!. Ho avuto parecchi rimborsi di buyback di prestiti che erano andati in ritardo (ora la mia quota di Overdue è praticamente 0!!) e la cosa ha fatto schizzare il rendimento mensile. Una buonissima sorpresa di fine anno da questa piattaforma!

Ho già parlato un paio di volte della nuova griglia di rendimenti, che ha leggermente abbassato gli interessi per i prestiti a brevissimo termine (ma, ad oggi, anche un 10,5% mi sembra non male!). Non ho altro da dire finora su questa piattaforma. Tutto ottimo!

.

ESTATEGURU

Come di consueto durante tutto l’anno, la situazione di ritardi dei rimborsi in Estateguru va “ad altalena”. Si susseguono mesi dove accumulo un po’ di ritardi a mesi dove vado a recuperare il ritardo. Questo mese, dopo un novembre un po’ sottotono a riguardo, ottengo 66€ di profitti. Ma la notizia buona è che devo ancora incassare qualcosa che immagino recupererò a Gennaio.

La situazione forse meno positiva è che sto notando ultimamente ho un po’ più di difficoltà nel trovare progetti allettanti. Questa qui sotto è la situazione nel momento in cui sto scrivendo:

Niente di problematico ed in ogni caso riesco sempre a trovare progetti da investire con soddisfazione. Però segnalo che anche in Estateguru sembra iniziare a calare il rendimento nominale offerto.

In aggiunta, ha appena annunciato che a partire dall’inizio 2022 comincerà ad applicare una commissione, in termini di spread (minor interesse riconosciuto) fino all’1% sui rendimenti dei progetti. La spiegazione fornita riguarda anche qui i costi che Estateguru sta sostenendo per essere conforme al nuovo regolamento europeo del crowdfunding (audit, staff aggiuntivo e consulenti).

.

LENDERMARKET

Ottimo mese anche su Lendermarket, dove gli interessi offerti dai prestiti sono sempre fra i più alti del panorama del p2p lending e ad oggi non ho grossi problemi di ritardi che mi condizionano il rendimento.

A dicembre ho ottenuto 63€ di interessi da Lendermarket.

..

VIAINVEST

A Dicembre, ho incrementato di 1.000€ la mia quota in Viainvest. Sono oggi attratto dall’interesse fisso dell’11% che riesce ad offrire questa piattaforma, per cui ho deciso di destinare qui dei fondi che avevo in altre piattaforme che oggi reputo meno meritevoli.

In questo mese ho ottenuto 50€ dai prestiti del gruppo VIA SMS.

E’ però anche uscito di recente, finalmente, il bilancio 2020 del gruppo. Purtroppo ho visto che ha riportato una leggera perdita in quell’anno. Potete trovare tale bilancio qui: Bilancio ViaSMS Group 2020. Questa perdita è dovuta nella sostanza alla cessione a sconto della filiale spagnola del gruppo, una piccola filiale che sembra essere stata pagata molto (troppo) in origine al momento dell’acquisizione, e a delle commissioni (buone uscite?) per circa 5 milioni. Il bilancio 2020 del gruppo mostra, nel dettaglio, una perdita di poco meno di 300k€, ma con un equity di gruppo che aumenta a 5,8 Milioni (interpreto dai riquadri che la filiale spagnola ceduta avesse un equity negativa per più di 2 milioni). Non male gli spagnoli…

.

MONCERA

Dopo varie settimane di attesa, ho deciso che è giunto il momento di uscire anche da Moncera. Purtroppo ormai non riesco a trovare più prestiti che soddisfano i miei obiettivi di rendimento. Il meglio che si può trovare oggi è qualche “occasione” all’8%, con durate molto lunghe (maggiori di un anno). Decisamente troppo poco e il cash drag dei miei fondi è ormai una costante. Ecco qualche esempio di cosa oggi è disponibile su questo mercato:

La mia uscita programmata, in questo caso, non la voglio vedere come definitiva, data la solidità di Placet Group. Quando (e se!) ricominceranno a salire i tassi di questa piattaforma, ritornerò volentieri.

Per raccogliere liquidità, ho deciso di vendere i prestiti sottoscritti in passato che avevano un tasso inferiore al 10% e a cui rimanevano più di 3 mesi di durata. Ad inizio Gennaio ho utilizzato la comoda opzione “one click exit” per liquidare tali loans (opzione malvista dagli investitori più esperti, a causa dei problemi di sostenibilità della liquidità della piattaforma se utilizzata in maniera massiva, ma che ora mi ha fatto molto comodo). Ho pagato qui le fee dello 0,5% per usufruire di tale feature e raccolto gran parte della liquidità qui investita e l’ho ritirata, in attesa del rimborso del resto, investito ad interessi più soddisfacenti, secondo i normali piani di rientro dei debitori.

A Dicembre ho qui incassato 18€.

.

PEERBERRY

Sto subendo ancora una pesante situazione di cash drag su Peerberry, dovuta (mi ripeto) al fatto che sto mettendo dei minimi di interesse che spesso non riesco a trovare su questa piattaforma nei loan originator in cui voglio investire. Penso preleverò anche da qui qualcosa in gennaio, nel prossimo report quindi mi aspetto dei rendimenti (ancora) inferiori in questa piattaforma.

A dicembre ho nel frattempo portato a casa 40€.

.

PREPAY

Nuovo progetto in sottoscrizione nella piattaforma Prepay. In realtà è un “trittico” di progetti, dato che con un’operazione hanno proposto di finanziare tre piccoli progetti di riqualificazione energetica su altrettante unità immobiliari. Interessante la % di rendimento offerto, che arriva al 12% lordo (escludendo bonus) se viene raggiunta una soglia intermedia fra il minimo richiesto e l’obiettivo massimo. Siamo vicini quindi sono fiducioso e ho quindi messo una chip anche in questa proposta.

.

CROWDESTOR

Situazione che continua ad essere paradossale in Crowdestor. Come al solito, i tempi di azione promessi non vengono rispettati. Nello specifico, entro fine anno dovevano annunciare quali progetti sono da loro considerati non più recuperabili e per i quali sarebbe dovuto entrare in funzione il fondo di copertura (che ad oggi risulta, da sito, capiente per circa 400k€, non molto ma è qualcosa). Come vi immaginate, ancora nessun riscontro invece su questa questione. Dovrò attendere le prossime settimane (sperando non i prossimi mesi!).

Ma, allo stesso tempo, per vari progetti sto ottenendo interessi che sono altissimi e completamente fuori dal mercato attuale del crowdlending. E’ come se stessi recuperando i capitali congelati da ormai quasi due anni con gli interessi di altri progetti! Meglio così che niente, ma….

A dicembre ho ottenuto 57€ di interessi e, approfittando comunque di piccoli rimborsi di capitale di richiedenti in mega ritardo, sono anche riuscito prelevare qualcosina dalla piattaforma.

..

AFRANGA

Ho effettuato dei depositi ulteriori in Afranga, portando il mio capitale qui a poco più di 5.000€. Quindi il mio rendimento % non è ancora a “regime”, dato che devo attendere i risultati di questi miei investimenti ulteriori per avere il quadro completo. Il totale degli interessi accumulati questo mese è di 16€.

Una cosa che sto notando è che il tasso di ritardo dei prestiti è ben consistente, ad oggi ho circa già il 45% non in situazione current. Come sapete, questa non è una cosa che mi preoccupa alcunché, data la copertura di buyback fornita da Stikcredit (che ricordo paga interessi anche per i periodi di ritardo), unita alla sua solidità finanziaria. Però può essere sarà una costante per i miei investimenti in questa piattaforma.

Altra osservazione, riesco oggi ad avere quasi tutti i fondi investiti, in prestiti a brevissimo termine (che sono il mio target principale). Quindi, momentaneamente, lo spettro cash drag sembra scongiurato. Vediamo come proseguirà in futuro. Credo tutto dipenda dalla stabilizzazione della domanda da parte degli investitori. Se la piattaforma vedrà incrementare ancora il numero degli investitori in modo significativo, può essere non avrà spazio per adeguare sufficientemente la propria offerta e quindi si ritornerà ad una situazione di rallentamento degli investimenti. Terrò d’occhio la cosa.

.

STAKING E LENDING CRIPTOVALUTE

.

CELSIUS NETWORK

Il mese scorso dicevo che era giunto il momento di studiare qualche soluzione per incrementare le mie posizioni in lending di criptovalute, dopo la forte crescita l valore che hanno registrato praticamente tutte le monete digitali negli ultimi mesi.

In un periodo dove tale crescita era ben visibile e prevedibile da praticamente tutti, ho preferito non bloccare tantissimo in prestiti il mio portafoglio cripto, per mantenerlo liquido per fare pochi, ma il più oculati possibile, trading fra queste monete per cavalcare al meglio l’onda dei rialzi e realizzare così dei profitti. Ora che invece sembra siamo entrati in un periodo di “lateralizzazione”, ho cercato appunto degli sbocchi per poter far rendere in modo differente il mio portafoglio (e, spero, migliore in questi tempi). Sfruttando le piattaforme di lending che già avevo e cercandone di nuove.

Una dei miei crucci principali era che c’erano pochi metodi per mettere a rendita le due coin principali: Bitcoin ed Ethereum. Sfruttare staking o altri sistemi De.fi (es. le pool) mi comportava importanti spese in termini di fee per queste due monete. Era necessario spostare importanti volumi, che oggi non possiedo, per poterle mettere a rendita senza farmi morire i profitti con le commissioni (di conversione, trasferimento e staking).

Una soluzione che ho quindi trovato è stato di affidarmi ad una piattaforma di Ce.Fi. (centralised finance). Cioè di PRESTARE le mie monete a delle piattaforme che lavorano all’ingrosso e farmi riconoscere degli interessi per questi prestiti in criptovalute. Queste piattaforme sono leggermente più rischiose delle De.Fi., perchè in quest’ultimo caso noi non prestiamo, siamo sempre i possessori delle cripto che mettiamo in staking. Ma con le piattaforme di Ce.Fi possiamo sfruttare la molto più alta semplicità operativa e i costi nettamente inferiori (quasi minimi) per mettere a rendita le monete.

Una di quelle che ho preferito è stata Celsius Network. Perchè?

Beh, innanzitutto perchè attualmente è possibile far rendere un 6% Bitcoin ed un 5,5% Ethereum, che è fra i più alti ottenibili senza sbattimenti particolari o alti movimenti di volume. Viene riconosciuto il rendimento settimanalmente, in cripto Celsius, monete liberamente trasferibili quando si vuole, per esempio su Binance, dove le si potranno convertire in euro e prelevarle.

Poi, perchè Celsius permette una serie di promo che aumentano parecchio il rendimento reale delle operazioni. Già iscrivendovi da questo link di P2P-Italia: Celsius Network, potrete avere un bonus di 50$ in Bitcoin quando si farà un primo trasferimento di almeno 400$. Poi perchè si possono AGGIUNGERE anche una serie di altri bonus che compariranno periodicamente nella piattaforma. Questi sotto sono ad esempio la lista di bonus aggiuntivi attualmente presenti:

Insomma, un modo molto semplice per far rendere Bitcoin ed Ethereum, anche se su Celsius volendo si possono mettere a prestito anche una grande serie di altre monete (farò sicuramente una recensione a riguardo). Io per ora comunque opto solo per le due principali. Ho appena iniziato, finora ho incassato solamente 2€ convertiti, ma già dal prossimo mese prevedo l’incremento a regime.

.

BINANCE EARN

Ora su Binance Earn ho in staking MATIC, 1Inch e Polkadot. Ho diminuito qui invece il valore in staking a Dicembre, per il motivo che varie coin che avevo ho preferito convertirle in Bitcoin (e metterle su Celsius) o stable (e valutare la situazione di dove metterle a rendita nel modo migliore). Per questo motivo su Binance Earn ho incassato a Dicembre solamente 8€.

Ricordo sempre che utilizzo principalmente proprio Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattaforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma.

.

TERRA STATION

A dicembre c’è stato un boom del valore di LUNA, la moneta principale dell’ecosistema di Terra. Tale coin è riuscita a raggiungere il valore di 100$! Un ottimo risultato in termini di plusvalenze per me, che l’avevo acquistata in varie tranche fra 25 e 30$ quest’estate. Poi ha rintracciato fino a 85$ circa, ma sono comunque riuscito a liquidare una parte del mio portafoglio LUNA (circa il 15%) e convertirli in UST, la stable coin di questa blockchain, attorno ai massimi.

Questi UST, come sapete, li metto a rendita in Anchor Protocol, e mi hanno reso ulteriori 35€ in UST a Dicembre. Per mia comodità, anche se Anchor Protocol non è “formalmente” interno a Terra Station (ma fa parte dello stesso ecosistema) nella tabella di inizio articolo considero i suoi rendimenti assieme a quelli veri e propri dello staking TERRA.

Lo Staking di LUNA rimasti in Terra Station, invece, mi ha generato 13€ nella stessa moneta, convertita al valore di fine anno.

LUNA è una delle altcoin in maggiore ascesa degli ultimi tempi ed è arrivata alla posizione numero 9 per capitalizzazione fra TUTTE le criptovalute oggi presenti (è appena sotto a Ripple, per darvi un esempio del risultato raggiunto). Il forte incremento di prezzo che ha raccolto mi fa dubitare possa salire ancora nel breve periodo (anche se son convinto nel lungo sarà una delle monete da tenere d’occhio per investire per valore, data la bontà del progetto). Quindi può essere che convertirò a breve altre LUNA in UST per incrementare la mia posizione di prestito in Anchor e ottenere più interessi da lì. Ma non ho ancora deciso.

.

PANCAKE SWAP

Qui per ora dico poco, ma dal prossimo mese mi attendo un forte incremento dei rendimenti in seguito a degli aggiornamenti alla mia strategia che ho fatto in questi giorni. Vi aggiornerò col report di gennaio.

.

VARIE

Non ho molto altro da dire. Dicembre è stato un mese molto intenso, soprattutto dal punto di vista delle criptovalute. Buon 2022!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Crowdfunding immobiliare dicembre

Ciao a tutti da Reinvest! Eccoci giunti all’ultimo report del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending, per quel che riguarda il 2021, che sta volgendo al termine. Partiamo!

.

SOMMARIO

  • Cinque nuovi investimenti ed un progetto rimborsato durante questo mese.
  • Guadagni del mese.
  • Notizie sugli investimenti.
  • Conclusioni.

Questo mese ho effettuato cinque nuovi investimenti in linea con il mio budget e con i miei criteri di selezione. Un investimento è stato rimborsato con notevole anticipo ed ho ricevuto gli interessi e il capitale. Nessuna sorpresa sui progetti effettuati e proseguiamo in base alle opportunità e l’obiettivo di investimento nella mia asset class.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Le entrate sono lorde e il mese successivo a quello attuale rappresenta una previsione conservativa. Secondo i miei calcoli siamo ad un rendimento superiore al 12% lordo ed è in aumento rispetto al mese precedente.

.

GUADAGNI DEL MESE

Nel mese di dicembre ho ricevuto €214,90 in diminuzione rispetto al mese di novembre perché un progetto formalmente chiuso non ha potuto effettuare l’accredito per un errore procedurale, sarà spostato a gennaio. L’investimento di €1.000 in IsiCrowd è stato reso con 4 mesi di anticipo con gli interessi pattuiti.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Aggiornamenti

Prepay

Sismabonus, SDC. Il cantiere sarà chiuso a giorni.

Ecobonus, GC. Si stanno affrontando gli adempimenti burocratici del superbonus 110%.

Ecosismabonus, GC bis. I lavori procedono secondo le tempistiche ed è stata terminata la copertura dell’immobile.

Borgo Sant’Anna, Bari.  È stata presentata la SCIA al comune. Non sono iniziati i lavori, in quanto ci sono diverse trattative in corso e si stanno definendo le lavorazioni in base alle esigenze dei futuri proprietari.

Isicrowd

Via Labriola, Milano. Il progetto è stato chiuso e il capitale con gli interessi pieni sono stati restituiti. Tenendo conto che la restituzione è stata fatta 4 mesi prima della scadenza e del bonus ottenuto il rendimento supera il 20%.

La piattaforma ha programmato per i futuri progetti tre tipi di pagamento degli interessi: anticipato (o istantaneo), bullet con cedole mensili e full-bullet. Ogni progetto avrà una di queste tre modalità e sarà chiaramente specificato nell’offerta.

Build Around

Via Noto, Milano. Si sono concretizzate ulteriori cinque offerte preliminari di acquisto portando a soli due gli appartamenti rimanenti. Per gli appartamenti già oggetto di offerta la maggior parte dei rogiti avverrà tra fine Gennaio e metà Febbraio.

ItalyCrowd

La Spezia: vista golfo. Il progetto è terminato con largo anticipo, gli appartamenti sono stati venduti e siamo in attesa della restituzione del capitale e il pagamento dei relativi interessi.

Lecco: Mandello del Lario. Un appartamento è stato venduto e si è in procinto di effettuare il rogito.

Reinvest24

La piattaforma ha deciso di operare in un’ulteriore modalità di finanziamento oltre ai tre precedentemente elencati in una delle mie relazioni precedenti: i prestiti aziendali (o il cosiddetto P2B).

BulkEstate

Questo mese la piattaforma compie cinque anni e sta lavorando per adeguarsi alla normativa europea che è in vigore da 10 novembre con un anno di transizione. Con l’anno nuovo sarà lanciata la nuova piattaforma e ha promesso che vedremo nuove funzionalità. Durante questi anni sono stati finanziati 134 progetti per un valore di €22.700.000 con un rendimento medio del 14,33%.

Ranka Dambis. La progettazione del layout degli appartamenti è terminata ed è stata consegnata alle autorità competenti per l’approvazione.

Amalijas. La facciata dell’edificio è stata completata. L’interno dell’edificio è in fase di ultimazione.

.

Nuove posizioni o incrementi

ItalyCrowd

Ho investito €5.000 nel nuovo progetto a Cerreto Guidi in provincia di Firenze. Si tratta di un complesso immobiliare acquisito in asta, consistente di 6 villette, 22 appartamenti con due camere e 22 appartamenti con una camera. La durata è di 12 mesi con un ROI del 18%. Con una previsione di vendita di circa €5.000.000 l’FLTV è del 3,23%.

Rimborso full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Afranga

Ho aggiunto €200 ai miei investimenti su Afranga. Sembra che i problemi di cash drag siano stati superati anche se la disponibilità di investimenti non sia corposa. Il totale dei prestiti erogati da questa piattaforma è di oltre €11,65 milioni rispetto ai €10 milioni del mese scorso.

Bulkestate

Investito €1.000 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, durata 12 mesi al 14%. L’obiettivo di raccolta è di €200.000. Il capitale raccolto servirà ad acquistare uno spazio commerciale di 477 mq. nel centro della città. L’LTV è del 16% avendo in pegno una proprietà valutata €910.000. L’immobile è stato progettato e costruito nel 1876 da un famoso architetto lettone.

L’investimento è di tipo full-bullet, gli interessi e il capitale sono accreditati alla scadenza del progetto, il 20.12.2022.

Reinvest24

Ho investito €503 nel progetto di sviluppo in Moldavia, Metropolis 4D 14^ fase. Il progetto ha una durata di 6 mesi, un rendimento del 12,50% e paga interessi mensili. I lavori sono nella fase finale, il processo di vendita sta procedendo con successo e 52 appartamenti su 56 sono stati prenotati.

L’investimento è di tipo bullet: interessi semestrali e rimborso alla scadenza.

ReCrowd

Il mio investimento su questa piattaforma è stato di €4.000. €3.000, ticket minimo, sul progetto a Colle Val D’Elsa, Siena, che riguarda due immobili di complessivi 4.600 mq. Saranno ricavati 35 appartamenti e 54 box e posti macchina. Il capitale raccolto contribuirà all’acquisto, valorizzazione e vendita dell’immobile, il progetto ha una durata di 16 mesi con un rendimento complessivo del 16%. L’LTV è del 50% e il ROI annuo di quasi il 78%. Si prevede che il progetto terminerà in anticipo sulla durata prevista e l’obiettivo di raccolta è di €1.000.000.

L’investimento è di tipo bullet: la prima metà degli interessi sarà versata dopo 8 mesi e il capitale con i rimanenti interessi alla scadenza.

I rimanenti €1.000 su un progetto riguardante un immobile a Riccione da cui saranno ricavati 4 appartamenti con ingresso autonomo e giardino. Il capitale raccolto contribuirà alla ristrutturazione e vendita dell’immobile, il progetto ha una durata di 16 mesi con un rendimento complessivo del 14%. Ho investito in questo progetto per l’ottimo track record della società proponente e nella possibilità concreta che il progetto termini in 11 mesi come previsto dal master plan.

L’investimento è di tipo full-bullet: gli interessi e il capitale saranno pagati alla scadenza.

.

CONCLUSIONI

Il ritmo d’investimento continua, si presentano buone occasioni e sto cercando di essere pronto ad approfittarne, l’attenzione deve rimanere alta e occorre tenere sempre presenti i principi basilari d’investimento. Due di questi son un LTV basso e il possesso dell’immobile da parte del proponente.

Buon anno a tutti!

Non perdi quando ti mandano al tappeto. Perdi quando non ti rialzi”. – Muhammad Ali.

Risultati Novembre 2021

Sono arrivato al 34^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Non c’è da negarlo: i miei rendimenti di questo mese si sono concentrati in altri assets, diversi dal crowdlending. Il vertiginoso aumento generale del valore di criptovalute, unito all’incremento dei valori delle mie posizioni in ETC (con inflazione che fa capolino ed altri fattori!), hanno fatto sì che il peso dei profitti nel p2p lending “classico” sia stato molto magro nel complessivo di questo mese.

Il 2021, ripeto, è stato l’anno della De.Fi.. Gli ecosistemi di criptovalute che hanno sfruttato appieno l’apertura della possibilità, per il grande pubblico, di finanziare tramite cripto hanno avuto un boom straordinario nelle ultime settimane. In più, hanno potuto sfruttare pure il momento di bull run di Bitcoin stesso, che come sapete si trascina dietro incrementi di valore di tutto il mondo delle nostre monete digitali. Vedo ora possibile una stabilizzazione di questi valori (se non anche uno storno, in seguito alla scorpacciata), per cui, piano piano, inizierò a convertire valori in cripto per dedicarli al lending. Lending in stable coin stesse (Anchor, dell’ecosistema Terra, mi sta piacendo moltissimo per semplicità e rendimenti) o attraverso il crowdlending classico, se ritornerà a tassi di rendimento accettabili.

In totale, comunque, a novembre i profitti complessivi da interessi sono stati di 467€, ripartiti fra 401€ di p2p “classico” e 64€ di staking in cripto (che ricordo non tiene invece conto di tutti i profitti per rivalutazioni delle valute stesse). Nel p2p lending, mi sono trovato a dover stornare dei vecchi fondi in recovery di un progetto nella piattaforma Crowdestate, in seguito a sentenza di non recuperabilità del tribunale. In più, mi sto trovando molto bene con Afranga, l’ultima piattaforma su cui ho aperto un conto. Nel dettaglio, i rendimenti sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

La situazione dei miei depositi in Mintos sta parlando chiaro: non sto trovando investimenti adeguati in questo periodo:

Se escludo Eleving Group (ex Mogo) gli altri loan originator o non li valuto abbastanza solidi, o non mi offrono tassi sufficienti. Dover faticare per trovare anche un 10% lordo, dove il 10% lordo dovrebbe essere a mio avviso il minimo da offrire nel p2p lending senza sostituto d’imposta italiano, lo trovo frustrante. Contando il fatto che al momento nemmeno Eleving sta più offrendo nuovi prestiti adeguati in questo marketplace.

Come già detto in precedenti articoli, non mi accontenterò di abbassare ancora i miei obiettivi di rischio/rendimento su Mintos. Se la situazione rimarrà così, preleverò ancora del capitale per dedicarlo ad altre piattaforme.

Per quanto riguarda invece le novità di questa piattaforma, ad inizio mese è stato pubblicato un nuovo video con gli aggiornamenti sui vari loan originator con fondi in recovery. Se ancora ne avete, ve ne consiglio la visione, reperibile sul sito, per poter essere aggiornati nei casi specifici (i miei, situati in AlexCredit, se vi ricordate li avevo già stralciati quest’estate nei miei report, ma ci sono altre finanziarie messe decisamente meglio).

..

ROBOCASH

Sono state aggiornate a Novembre le griglie di rendimento dei prestiti di Robocash. Purtroppo leggermente al ribasso per quanto riguarda i loan a brevissimo termine, ma è perchè si sta seguendo anche qui il trend generale del momento. Ecco qui la nuova tabella, divisa per durata:

Detto questo, Robocash resta di gran lunga oggi la piattaforma dove sto investendo di più e dove sto ottenendo i maggiori rendimenti assoluti. A novembre ho qui incassato 95€.

.

ESTATEGURU

Mi attendevo per questo mese un recupero di ritardi nella piattaforma Estateguru, dopo che ad ottobre avevo avuto degli incassi minori del previsto. Purtroppo la cosa non è accaduta, non ho riscontrato ulteriori rallentamenti, ma non ho ancora recuperato i precedenti. Non sono preoccupato per nulla, arriveranno in futuro, ma a Novembre mi sono dovuto accontentare di “solo” 52€.

.

LENDERMARKET

E’ uscito finalmente il risultato della revisione di bilancio del gruppo Credistar, loan originator di Lendermarket , operata da KPMG (una delle big4 della revisione contabile mondiale). Vi lascio qui il link per scaricare il bilancio: Bilancio Credistar revisionato. E approfitto della cosa per mettere i miei commenti, come facevo ai bei tempi con le mie analisi di bilancio (che ricordo potete riprendere nelle risorse del blog, nel menù in alto).

Sono commenti che ho postato nel gruppo telegram di P2P Lending Italia (dove credo vi siate già iscritti tutti, e se non lo siete, che aspettate?).

.

ANALISI DI BILANCIO SPECIAL EDITION: CREDISTAR

il gruppo Credistar he presentato nel bilancio 2020 ricavi per 35,8 milioni di euro, un utile finale di 5,5 milioni ed un equity complessiva di 30,6 milioni. C’è stato però una segnalazione da parte del revisore sul metodo di iscrizione di certi intangible assets, che avrebbero accresciuto l’utile rappresentato. Capiamo perchè ha fatto questa segnalazione e quanto ha inciso tale “leggerezza”:

Intangible assets. L’iscrizione di tali asset è stato l’unico elemento messo in evidenza da kpmg “a penna rossa” nel loro audit. Questi sono stati iscritti a bilancio utilizzando il metodo del fair value, cioè incrementando l’utile e inserendo nell’attivo di stato patrimoniale attraverso valutazione del loro valore di mercato. Secondo i principi contabili estoni, che utilizzano regolarmente, tali iscrizioni non avrebbero dovuto esserci. Lo avrebbero potuto se si fossero utilizzati i principi contabili internazionali, ma non è il caso del bilancio di Credistar.

Inoltre, la valutazione di tali assets è stata eseguita da una società terza e KPMG, dice, non ha avuto modo di conoscerne i metodi utilizzati.

Sono 3 gli asset “incriminati”:

  • software it (asset normalmente di medio-alta liquidabilità se l’azienda viene ceduta)
  • brand commerciali (di media liquidabilità)
  • valore della clientela (asset invece molto “aleatorio” e molto stucchevole da iscrivere in un bilancio).

Quanto incidono questi assets negli utili presentati? Contando che gli utili sono 5,3M nel 2019 e 5,5M nel 2020 e che queste aggiunte sarebbero “profitti” più o meno reali a seconda della più o meno corretta valutazione, il 2019 vedrebbe un calo fra 0 e (2,4M-0,7M)=1,7M, mentre il 2020 fra 0 e (3,6M-0,4M)= 3,2M. A sua volta possiamo dire che l’equity (30,6M) potrebbe avere un calo, per il medesimo motivo, da 0 a 8,5M (valore a fine 2020 di questi asset oggetto d’analisi).

Questi asset NON sono fasulli, ma hanno il problema della dubbia valutazione. Se hanno effettivamente “pompato” i valori, la cosa comprometterebbe comunque solo in parte la valutazione complessiva dei numeri di Credistar. Nella peggiore ipotesi, infatti, avrebbe in ogni caso un utile fra i 2,5 e 3 milioni euro e un’equity sui 20 milioni.

La valutazione sulla solvibilità crediti.

E’ un elemento importantissimo in un audit di bilancio in questi business, che spesso non viene considerato nelle analisi più superficiali.

Dopo l’audit, vediamo che hanno stabilito una “svalutazione” prudenziale di un 18% sui crediti aperti ai richiedenti prestito. Contando che la maggior parte dei finanziamenti sono in Estonia, la % mi risulta in linea con le svalutazioni applicate da altri loan originator di quel paese. Quindi direi che audit qui ha funzionato bene e l’utile mostrato è pulito da questo rischio.

Leggo invece, da varie fonti, che nei report trimestrali di Credistar queste svalutazioni sono più “leggere”. Quindi occorre tenere in mente la questione quando si leggono, appunto, le loro trimestrali.

.

Situazione di liquidabilità prestiti e investitori.

Anche questo elemento viene spesso ignorato quando si guarda superficialmente un bilancio, ma, quando non è sana, è la causa principale di eventuali rallentamenti nei momenti di prelievo straordinario di fondi da parte degli investitori.

Per capire se tale gestione è sana o meno, occorre confrontare la possibilità di liquidare a breve i propri crediti con la necessità di pagare i debitori a breve. Vediamo cosa viene mostrato in Credistar:

Crediti: Si vede che l’85% dei crediti a richiedenti dei vari tipi di finanziamento è a più di un anno di scadenza. Quindi Credistar li può incassare non prima di un anno.

Debiti: Qui la situazione è opposta. Quasi l’80% è inserito come a breve scadenza (<12 mesi). E in questi sono compese tutte le scadenze di lendermarket verso di noi.

Questo sembrerebbe generare, leggendolo alla lettera, problemi di liquidità per lendermarket.

Però una nota appena sotto dice che, secondo come sono posti i contratti con gli investitori in p2p, tali debiti sono rappresentati a breve, anche se (sembra) la scadenza reale mostrata agli investitori è a lungo. Dicono che, nella prassi operativa, succede molto spesso che tali scadenze siano prolungate (leggasi: i rapporti con investitori restano comunque a medio lungo termine), in modo tale da non creare disagi finanziari a Credistar. Cosa intendono? Ai rapporti contrattualmente a breve fra credistar e lendermarket, che nella sostanza sono a lungo? Alla poca frequenza con cui gli investitori prelevano? Io non l’ho compresa bene, onestamente. Se qualcuno è riuscito a seguirmi fin qui, faccia le sue interpretazioni.

.

Come riassunto di tutto, dopo una mia analisi, sono arrivato alla conclusione che in Credistar sono stati un po’ creativi nell’inserire in quel modo i valori sugli intangible assets. Ma anche che ad oggi, ciò risulta un problemino, a mio avviso, non un problemone, guardando gli effettivi valori in gioco. Potrà però diventare più grave, in futuro, se quel metodo di rivalutazione degli intangible continuerà e rimarrà alto negli importi. Dall’altro lato, oggi, finalmente, c’è un’importante società della revisione mondiale che sta controllando tutte queste procedure. Quindi, ora, non farò rientrare i capitali che avevo già prelevato, ma terrò felice quello che mi rimane nella piattaforma (5,5k circa), reinvestendolo.

Nel frattempo, a novembre ho ottenuto 57€ di interessi in Lendermarket.

..

CROWDESTATE

Questo sarà con molta probabilità l’ultimo aggiornamento di Crowdestate nel blog di P2P-Italia. Infatti, si è conclusa anche la mia ultima posizione in pending in un progetto fermo da parecchi mesi e che è finito davanti al tribunale. Come forse vi ricordate, ho prelevato tutta la mia quota in questa piattaforma ormai ad inizio estate, ma mi rimaneva questa posizione aperta, che rischiava di durare per parecchi mesi/anni.

Per fortuna si è conclusa prima. Per sfortuna non si è conclusa bene. Nel senso che, nella sostanza, il liquidatore degli asset del richiedente insolvente ha rilevato, delle operazioni che hanno consentito lo svuotamento progressivo delle risorse nelle società che gestiva, tali da far rimanere poco da restituire agli investitori detraendo le spese processuali e legali. Chiaramente Crowdestate aprirà una causa in tribunale, ma a livello di ritorno liquido non vedo molte altre possibilità in questo caso specifico. Ho scelto quindi di procedere a stralciare la mia quota capitale di 110€ ferma per questo motivo, portandola a perdita.

La mia esperienza complessiva con Crowdestate, durata poco meno di tre anni, si è conclusa con un profitto lordo di poco più di 500€, con una giacenza media indicativa, nel tempo, fra i 2.000 e i 3.000€. Non benissimo.

.

SOISY

Purtroppo, ancora altri ritardi si sono accumulati nel mio portafoglio Soisy, rendendo la quota a meno di 3 mesi oggi molto alta, a mio avviso. Come scritto, da varie settimane ho stoppato vari investimenti automatici, attendendo i rimborsi degli abbinamenti relativi per iniziare a prelevare qualcosa nei prossimi tempi. I ritardi iniziano a farsi troppo elevati, e di sicuro non vado ad investire di più nel comparto garantito che fornisce un rendimento troppo misero del 4,x lordo (stiamo parlando di p2p lending!!). Ancora non ho accumulato capitali sufficienti per effettuare un primo prelievo, cosa che avverrà, immagino, a Dicembre.

A novembre gli interessi ottenuti qui sono stati di 6€. Il valore basso è dovuto a quello che sono stati degli stralci di prestiti per ritardi accumulati, che ho applicato questo mese.

.

PREPAY

Anche l’ultimo progetto messo a sottoscrizione nella piattaforma Prepay, nella provincia di Vibo Valentia, si è concluso rapidamente con successo e ho fatto in tempo a vedermi riconosciuti già questo mese i relativi interessi anticipati, per un importo totale di 30€.

Nel frattempo, sto seguendo gli aggiornamenti dei progetti sottoscritti in precedenza e i primi stanno arrivando in dirittura d’arrivo.

.

CROWDESTOR

E’ molto che non scrivo di Crowdestor. Il motivo principale è che non mi piace scrivere frequentemente di piattaforme da cui voglio uscire. Ma anche perchè non molto sta cambiando in questi tempi: sto sempre cercando di togliere fondi, ma i ritardi perpetrati di molti progetti me lo sta impedendo. Al contempo, però, molti di questi progetti stanno comunque continuando a riconoscere gli interessi per i ritardi accumulati (non tutti i richiedenti, solo una parte!). A novembre questi interessi sono stati relativamente sostanziosi, e mi hanno permesso di accumulare, comunque, altri 73€ nel conto.

..

AFRANGA

E’ stato il mio primo mese quasi “completo” di investimento nella piattaforma di Afranga, che propone prestiti del loan originator bulgaro Stikcredit. Per ora mi sto trovando bene, nonostante abbia anch’essa di recente abbassato i tassi offerti sui propri prestiti (ora si attestano attorno al 12%), ed abbia avuto problemi di cash drag nella prima parte del mese, visto il boom di investitori che ha ricevuto negli ultimi tempi.

Sto preparando una recensione anche per Afranga, dove descriverò meglio molti più dettagli, nel frattempo, questo mese ho accumulato 18€ di interessi, e credo che da qui a poco aumenterò la mia esposizione depositando altri capitali.

.

LENDSECURED

A novembre ho incassato 17€ in Lendsecured. E’ una piattaforma che mi sta piacendo non poco finora, anche se pure lei sta attraversando un momento di contenimento dei tassi (non oggi a trovare progetti interessanti con offerte superiori all’11% di rendimento).

Questo è il mio principale ostacolo attuale ad aumentare la mia quota in questo marketplace, attenderò in futuro per vedere se si sblocca qualcosa.

.

BINANCE EARN

Mese di alti e bassi per quanto riguarda i miei depositi in Binance Earn. Se considero il valore delle cripto in sé, ho avuto grandi guadagni ad inizio mese e ho subito lo storno del prezzo di Polkadot, che finora non ha rispettato a livello di prezzo le attese riguardanti il lancio delle aste delle Parachain (questi movimenti però, come detto, non li quantifico nel blog). Molto più tranquilla invece la situazione delle altre due cripto che ho ora in staking, cioè MATIC e 1INCH. I rendimenti da staking sono stati 26€ questo mese.

Ricordo sempre che utilizzo principalmente proprio Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattaforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma.

.

TERRA STATION

Il mese per l’ecosistema di Terra Station è stato eccezionale . Il valore del token principale (LUNA) è letteralmente esploso, arrivando a toccare anche il valore di 68€ (io ho acquistato i miei fondi fra i 25 e i 30€, quest’estate). In aggiunta di ciò, sono aumentati anche i rendimenti dello staking del token LUNA stesso, arrivando ad un buon 8%.

A questo però si aggiungono anche i rendimenti dei miei fondi in Anchor Protocol, dove sto mettendo in staking poco più di 700€ in UST, la stable coin principale della blockchain di Terra, dove tali rendimenti arrivano fra il 19 ed il 20%. La stable coin, per definizione, ha un valore stabile di 1 dollaro e sto prevedendo possa essere un ottimo portafoglio da incrementare qualora dovessi riconvertire le cripto dopo il boom di queste ultime settimane, per avere fondi in valore stabile, a coprirmi dai possibili rintracciamenti dei prossimi tempi e, al contempo, avere dei rendimenti da lending quasi il doppio rispetto a quelli in euro (e, essendo comunque cripto, mantenere la tassazione agevolata).

Lo Staking di LUNA, nelle sue forme mi ha portato questo mese 22€.

.

VARIE

Eccoci arrivati anche alla fine di questo report mensile! E’ stato un report un po’ contenuto nella varietà delle piattaforme, ma ho dovuto concentrarmi su altri asset di investimento in questo periodo. Il prossimo di Dicembre sarà sicuramente più approfondito!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Crowdfunding Immobiliare Novembre

Ciao a tutti da Reinvest! Sono ad aggiornarvi sull’evoluzione del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di piattaforme di crowdlending, con tutto ciò che è accaduto in questo mese di novembre. Questa volta, nel solito capitolo di formazione finanziaria vi parlerò dei reinvestimenti degli utili. Spero la cosa possa risultare interessante ai lettori!

.

SOMMARIO

  • Sette nuovi investimenti e un progetto in scadenza durante questo mese.
  • Tattica d’investimento e ritorni del mese.
  • Il ruolo del reinvestimento nel portafoglio.
  • Notizie sugli investimenti.
  • Conclusioni.

Questo mese ho effettuato sette nuovi investimenti e ho investito in linea con il mio piano di asset allocation. Un investimento è stato rimborsato ed ho ricevuto il giorno di scadenza gli interessi e il capitale. Nessuna sorpresa sui progetti effettuati e proseguiamo secondo la pianificazione.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Secondo i miei calcoli siamo ad un rendimento superiore all’11% lordo ed è in aumento rispetto al mese precedente.

Tattica di investimento e ritorni del mese

Nel mese di novembre ho ricevuto €324 in crescita rispetto al mese precedente. L’importo è stato reinvestito. L’investimento di €2.000 in BuildLenders è scaduto il 15/11 ed è stato puntualmente restituito con gli interessi.

Come sottolineato nella situazione di ottobre continuo ad investire nei prestiti in attesa di buone occasioni nell’equity.

.

IL RUOLO DELL’INVESTIMENTO NEL PORTAFOGLIO

Una delle cose principali che è sollevata molte volte durante le discussioni sugli investimenti sono i dividendi e il reinvestimento dei dividendi. Tenterò di illustrare perché reinvestire e capitalizzare i rendimenti è un’attività potente per il portafoglio di un individuo. Con il passare del tempo, ciò può comportare una grande disparità tra gli investitori che scelgono di spendere i soldi rispetto a quelli che scelgono di rimettere i soldi al lavoro.

Mi concentrerò su entrambe le fasi di distribuzione e accumulazione, evidenziando i potenziali impatti sugli investitori in entrambi gli scenari. Come scopriremo rapidamente, anche il reinvestimento di una parte del portafoglio di un investitore può avere un impatto enorme sui risultati. Il vantaggio principale è che stai avendo un aumento anno dopo anno. Questo aiuta a limitare o fermare completamente gli effetti negativi dell’inflazione nel tempo.

.

I presupposti e la logica

Le tabelle e i calcoli seguenti avranno diversi scenari ipotizzati. Si basano su un portafoglio che produce interessi flat dell’8%. Generalmente, il crowdfunding paga rendimenti più elevati ma penso che questo valore sia realistico a lungo termine per cui ho scelto il valore dell’8%, in quanto è un tasso di distribuzione abbastanza realizzabile e sostenibile.

L’altra cosa che i grafici assumono è un portafoglio statico. In sostanza, l’investimento attivo potrebbe produrre un valore maggiore sfruttando le opportunità che si presentano abbastanza spesso e possono anche generare rendimenti significativamente più elevati! Non stiamo calcolando tali impatti sui rendimenti nelle tabelle seguenti. Questo è il motivo per cui credo che sia abbastanza ragionevole essere in grado di utilizzare una resa dell’8%.

La volatilità generale del mercato accompagnerà anche il valore nel tempo. Quello che stiamo facendo è solo a scopo illustrativo di come un portafoglio potrebbe potenzialmente apparire per un lungo periodo di tempo.

.

Reinvestimento completo

Il primo scenario è un investitore che si trova nella fase di accumulazione. Possiamo vedere che a partire da un portafoglio di €50.000 possiamo aumentarlo fino a un valore finale di €233.048. È stato scelto un basso valore iniziale del portafoglio perché potrebbe essere un investitore agli inizi.

Poiché l’investitore è in fase di accumulazione, probabilmente sta aggiungendo denaro al conto. La tabella e il grafico successivi mostrano un investitore che inizia con $50.000 in un portafoglio che produce l’8%. Presumiamo che l’investitore reinvesta annualmente, quindi aumenti ogni anno con un rendimento dell’8%. Ma ora stiamo aggiungendo nel calcolo che l’investitore metta ogni anno $10.000 nel portafoglio. Questo è un obiettivo abbastanza raggiungibile.

Questo calcolo è piuttosto complicato, si è ipotizzato che gli ulteriori $10.000 siano investiti in una somma forfettaria all’inizio dell’anno.

Osserviamo lo stesso periodo di 20 anni e possiamo vedere l’impatto significativo dell’aggiunta di “solo” €10.000 all’anno o €200.000 nel corso dell’illustrazione. Arriviamo al valore finale di €690.668. E con un portafoglio che potrebbe dare €55.253 annualmente in entrate.

Questo può essere confrontato con l’investitore originale che non ha inserito fondi aggiuntivi. Ciò ha portato a una differenza di €457.620 nel valore finale! O €257.620 quando si sottraggono i fondi aggiuntivi.

.

Reinvestimento parziale

Le prossime due illustrazioni confronteranno il reinvestimento parziale delle distribuzioni e l’impatto nel tempo. La prima tabella e il grafico evidenziano se un investitore sta reinvestendo il 25% delle attività del proprio portafoglio. Il secondo riguarderà un investitore che reinvesta il 50% delle attività del proprio portafoglio.

Ho iniziato con un valore di portafoglio di €500.000 perché probabilmente si tratterebbe di guardare un investitore che si trova nella fase di distribuzione o decontribuzione della sua vita. In sostanza, trarrebbero parte delle entrate del loro portafoglio per sopravvivere.

Possiamo vedere che un investitore che sceglie di reinvestire il 25% può ancora aumentare significativamente le proprie attività per un periodo di 20 anni. L’ulteriore crescita del portafoglio consente al reddito degli investitori di aumentare effettivamente del 2,00% annuo.

La differenza è abbastanza evidente per non dire altro. I valori finali hanno una differenza di €352.588 in valore. Anche il reddito alla fine ha un impatto significativo. Dato che un investitore ha un pool di attività molto più ampio da cui continuare a ottenere rendimenti dell’8%. Il secondo investitore si sta effettivamente dando un aumento del 4,00% annuo.

Ciò è significativo per aiutare a limitare o fermare l’impatto dell’inflazione. Il tasso di inflazione annuale medio dal 1913 è del 3,22%. E, naturalmente, ci troviamo in un momento di inflazione simile. Se un investitore può darsi un aumento annuale del 4,00%, questo è importante.

Conclusione

L’impatto del reinvestimento e della combinazione di dividendi e distribuzioni non può essere sottovalutato. È davvero un modo straordinario e semplice per un investitore di incrementare i rendimenti totali nel tempo.

Anche se un investitore si trova nella fase di distribuzione della propria vita, il reinvestimento di una parte del proprio patrimonio può avere un impatto significativo. Permette di limitare o in alcune circostanze, fermare gli effetti negativi dell’inflazione sul tuo potere d’acquisto. Qualsiasi piccola spinta potrebbe aiutare, anche se un investitore non può fare il 25 o il 50%!

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

.

Aggiornamenti

Prepay

Sismabonus. Il cantiere è terminato.

Ecobonus. Si stanno affrontando gli adempimenti burocratici del superbonus 110%.

BuildAround

Via Noto. Come già evidenziato in precedenza il cantiere è stato chiuso e 7 appartamenti sono stati venduti, altri 2 sono in fase di trattativa. I costi sono rimasti in linea con il preventivo a parte i due appartamenti aggiuntivi che porteranno ad un aumento dei ricavi. Siamo molto vicini ad un investimento fantastico e non vedo l’ora di avere notizie economiche.

Recrowd

Ad oggi ha finanziato per €11.000.000 su 51 progetti. 16 progetti sono stati chiusi e i capitali restituiti, la quasi totalità in anticipo sui tempi previsti. Il rendimento medio è stato dell’11% e nessun progetto è andato male. Gli utenti sono attualmente 7.500. Ritengo questa piattaforma sia molto solida e interessante. Trovo un grosso difetto la completa mancanza di stato avanzamento lavori e spero colmino questa lacuna.

Reinvest24

Per i nuovi progetti il prelievo dell’1% sarà applicato alla fine del progetto dopo il rimborso sul capitale investito, mentre precedentemente il prelievo era effettuato al momento dell’investimento. Questo porterà ad un aumento della redditività perché l’interesse sarà applicato su tutto il capitale investito. Questa è una buona notizia per gli investitori.

BulkEstate

Da ottobre a dicembre tutti i nuovi investitori avranno la possibilità di ricevere un cashback dell’1% che sarà riconosciuto a fine campagna. L’investimento deve essere effettuato entro il 10.12.2021.

Ranka Dambis. Si prevede che la facciata sarà completata entro l’estate 2022. Si è lavorato al design esterno e interno, al layout degli appartamenti, all’impianto elettrico e a quello di ventilazione. Questi interventi sono stati necessari perché l’edificio non è stato rinnovato per un lungo periodo di tempo.

Amalijas. L’intervento sta procedendo come previsto ma, a causa delle modifiche al piano iniziale, la fase 2^ e 3^ sono state prolungate con lo stesso tasso d’interesse. Avendo investito nella fase 5^ non dovrebbero esserci contrattempi.

BuildLenders

Come già evidenziato il progetto Milano, Via E.Filiberto  è arrivato a scadenza e il giorno 15.11.2021 ho ricevuto €2.100, il capitale investito e gli interessi maturati.

Questo era il mio primo investimento in Crowdfunding e vedere che si è risolto in modo positivo mi è di molto conforto.

.

Nuove posizioni o incrementi

Prepay

Ho investito €2.000 nel nuovo progetto di Prepay, a Gerocarne in provincia di Vibo Valencia. Si tratta di un progetto superbonus 110% (quindi poco rischioso) riguardante due villette. La durata è di 8 mesi con un ROI del 7%, con il bonus supereremo il 10% annuo. Con questo investimento maturerò €80 da investire successivamente. Il pagamento degli interessi anticipati mi ha permesso di inglobarlo nell’attuale investimento. L’obiettivo economico di questo progetto va da un minimo di €70.000 a un massimo di €80.000.

Rimborso full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

BuildLenders

Ho investito €1.100 nel nuovo progetto vicino a Bologna. È un progetto di conversione di un’unità immobiliare in due unità immobiliari residenziali. L’immobile è già stato acquistato. Il progetto ha la durata di 12 mesi ad un interesse del 10%. Ho utilizzato una parte dell’importo rimborsato. L’obiettivo economico di questo progetto va da un minimo di €100.000 a un massimo di €150.000.

Rimborso full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Afranga

Ho aggiunto €300 a quanto investito precedentemente in Afranga. Dopo una settimana cash drag ho deciso di investirli in un prestito al 13%. È sempre un interesse importante ma non quello che mi aspettavo. Tenendo conto del ricevimento di un bonus siamo ancora ad un interesse superiore al 14%. Il totale dei prestiti erogati da questa piattaforma è di oltre €10 milioni con un aumento superiore al 44,26% nel trimestre.

Robocash

Ho aggiunto €500 in Robocash, investiti immediatamente all’11,50%. Dà sempre la sensazione di una piattaforma credibile ed efficiente, senza nessun problema di liquidità. Hanno erogato prestiti per quasi €320 milioni con un aumento superiore al 25% nel trimestre.

Italy-Crowd

Investito €2.000 nel nuovo progetto a Udine, durata 12 mesi al 12%. Si ristrutturerà un appartamento nel centro di Udine, a due passi dalla Cattedrale. È un immobile di 210 mq. al secondo piano di una piccola palazzina, si prevede la vendita entro sei mesi, quindi un probabile anticipo sul tempo previsto dell’investimento.

Gli interessi sono pagati dalla data dell’investimento mentre la restituzione del capitale è effettata alla naturale scadenza del progetto.

Reinvest24

Avendo sul conto €35 frutto del bonus maturato e degli interessi mensili ho deciso di investire €1.465 nel progetto di sviluppo in Moldavia, Metropolis IT 1^ e 2^ fase, portandolo a €1.485. Il progetto ha una durata di 18 mesi, un rendimento del 14% e paga interessi semestrali. Il primo pagamento sarà a giugno 2022.

L’investimento è di tipo bullet: interessi semestrali e rimborso alla scadenza.

Ho intenzione di investire ogni mese integrando gli interessi mensili per sfruttare al massimo l’interesse composto e il reinvestimento delle cedole ricevute.

ReCrowd

Il mio investimento su questa piattaforma è stato di €10.000, ticket minimo. Il progetto riguarda un flipping finanziario. Il progetto prevedeva la costruzione di un immobile con il supporto di una raccolta di capitali in crowdfunding, il tempo di sviluppo era troppo lungo e si è optato per una rivendita del progetto. Il capitale raccolto contribuirà all’acquisto dell’immobile, il progetto ha una durata di 10 mesi con un rendimento complessivo del 12%. Si prevede che il progetto terminerà in 6 mesi, ci sono diverse manifestazioni d’interesse e l’obiettivo di raccolta è di €2.300.000.

L’investimento è di tipo full-bullet: capitale e interessi saranno rimborsati alla scadenza.

.

Conclusioni

Questi mesi sono sicuramente i miei preferiti per gli investimenti. Continuo ad investire secondo i miei concetti e non vedo l’ora di raggiungere il mio budget. l reddito continua ad aumentare e sono sempre alla ricerca di opportunità. Ritengo l’investimento immobiliare indiretto un valido elemento di diversificazione del portafoglio.

Saluti a tutti!

Non conoscerai mai il valore di un momento finché non diventerà un ricordo”. – Georges Duhamel.

Risultati Ottobre 2021

Sono arrivato al 33^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Come avrete capito dai pochi aggiornamenti di questo mese, ho avuto un periodo particolarmente impegnato e la parte blog l’ho dovuta dedicare alla sua manutenzione e aggiornamento, in collaborazione con il mio amico Gianvito, che mi sta dando un aiuto fondamentale per il rinnovamento tecnico del sito, e lo ringrazio moltissimo. Non si vede molto lato del lettore, ma a livello di hosting e “tecnicismi” di funzionamento, credo e spero di aver preparato un bel boost per l’espansione futura di P2P-Italia.

Parlando invece di investimenti, continua la bull run di bitcoin, che forse è arrivato al suo top e per cui mi posso attendere la partenza della cosiddetta alt season, che storicamente segue appunto la salita della cripto principale. Ho diminuito la mia posizione hold in bitcoin e ho aumentato la mia posizione in staking di alcune alt coin in cui credo. Lato p2p lending, sto concludendo l’uscita da alcune piattaforme, per lasciare più “spazio” di capitale a quelle che ho testato quest’anno e di cui sono finora interamente soddisfatto.

In totale ad ottobre i profitti complessivi da interessi sono stati di 618€, ripartiti fra 567€ di p2p “classico” e 51€ di staking in cripto. Nel dettaglio, sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Purtroppo Iute Credit, un loan originator su cui avevo una quota consistente dei miei investimenti in Mintos, ha deciso di riacquistare in anticipo quasi tutti i prestiti presenti nella piattaforma. Per questo motivo mi sono trovato a gestire vario capitale non investito e sono stato costretto a rivedere le mie strategie.

Non sono molto soddisfatto dell’attuale offerta di Mintos, dato che mi rimangono sempre meno finanziarie che reputo affidabili e, guardando quelle buone, oggi o non stanno offrendo prestiti o li offrono ad un interesse che ora giudico troppo basso. Ho optato per aumentare la quota, momentaneamente, in Elevin Group, che altro non è se non l’ex Mogo. Vediamo però quando ci sarà il ritorno del rialzo tassi per rivedere eventualmente, ancora, le posizioni.

Il mese di ottobre mi ha portato intanto 34€ di profitti.

..

ROBOCASH

Altro mese in cui Robocash si posiziona come prima piattaforma per quanto riguarda i miei profitti mensili. Nulla da segnalare se non che questo mese sono +103€. Ho però effettuato un piccolo prelievo per contenere un po’ l’esposizione, dato che mi sono dato una regola di non superare di molto i 10.000€ di capitale in un’unica singola piattaforma.

.

ESTATEGURU

Situazione leggermente differente invece per Estateguru, dove questo mese ho subito un po’ di ritardi in alcuni progetti e attendo di riceverne le relative rate nelle prossime settimane. Può essere che il mese di novembre porterà un profitto più sostanzioso, recuperando appunto queste posizioni (spero!). Nel frattempo per ottobre mi devo accontentare di 48€.

.

LENDERMARKET

Una news inaspettata per me su Lendermarket : come chi investe forse saprà la piattaforma aveva indetto un “concorso” a premi. Fra gli investitori che avevano portato un “collega” nella piattaforma attraverso il proprio codice amico, il team ha estratto 3 nomi che avrebbero vinto 1.000€ di bonus investimento da utilizzare nella stessa Lendermarket. Questi sono stati i 3 estratti (da mail ufficiale inviata agli investitori):

Bene, indovinate chi è quel “Paolo M. from Italy”?…. Esatto!!

Ho avuto la fortuna di essere fra quei 3 estratti! Certo, il fatto di aver portato vari investitori nella piattaforma credo proprio abbia fatto aumentare le mie possibilità di vittoria, dato che credo di aver avuto vari “ticket” estraibili. Ciò nonostante la considero una bella botta di c.ielo!! Devo ovviamente ringraziare anche coloro che si sono iscritti tramite il mio link per farmi aumentare le chance, grazie a tutti!

E ora? Beh per quanto mi riguarda la mia strategia nella piattaforma rimarrà invariata. Avevo già scelto di diminuire la mia esposizione in seguito alle problematiche di comunicazione nell’occasione dei problemi tecnici seguiti ai presunti buyback anticipati di settembre. Non cambierò idea. Per correttezza lascerò in investimento la somma ottenuta attraverso il bonus ricevuto. Ma diminuirò la mia somma depositata dello stesso ammontare che avevo già previsto: preleverò 1.500€, da destinare altrove.

Oltre a questo non molto altro da segnalare è accaduto. Questo mese ho ottenuto 92€ di interessi.

.

MONCERA

Purtroppo, questo mese ho notato un’altra diminuzione nei tassi dei prestiti al consumo, ho visto prestiti emessi con un tasso anche del 6% annuo!

È vero che anche attraverso la recente incorporazione di Moncera in Placet Group i prestiti godono di riserve per il buyback, a garanzia della copertura, che hanno pochi eguali nel mercato del p2p, in senso positivo 
Però Moncera sta pian piano uscendo da quelli che sono i miei obiettivi personali. È un’ottima piattaforma per chi si accontenta di rendimenti più bassi e vuole poco rischio. Ma il mio profilo è più “aggressivo” nel p2p, per cui sto monitorando.

Nel frattempo guadagno qui 19€ questo mese.

..

VIAINVEST

Ancora un altro mese in Viainvest dove sono stato “libero” dal problema del cash drag che, come ricorderete, è stato una costante della parte centrale di quest’anno 2021. Certo, credo molto sia dovuto anche all’abbassamento in agosto dal 12 all’11% del rendimento standard riconosciuto agli investitori, anche in seguito dell’ottenimento licenza lettone FKTK.

Comunque, anche al netto del calo di interesse offerto, il mio rendimento mensile si mantiene costate, proprio grazie al fatto che non ho più fondi che non trovavano prestiti disponibili. Altra conferma di quanto incida, nella realtà dei profitti, la possibilità di avere sempre disponibilità di investimento in una piattaforma.

A ottobre ho incassato in tutto 50€ su Viainvest.

..

SOISY

Dopo vari mesi di accumulo di vari ritardi, ho deciso di sospendere momentaneamente alcuni degli imvestimenti settati nel 2020 in Soisy

Purtroppo la quota di ritardi oltre 3 mesi si è alzata un po troppo, ho deciso quindi di attendere per nuovi reinvestimenti.

Nel frattempo incasso 18€ in questa piattaforma.

.

PREPAY

Ho incassato ad Ottobre gli interessi anticipati del progetto di Bari di Prepay chiusosi nella seconda parte di settembre. Il totale dei profitti è quindi incrementato per ben 90€.

Nel frattempo sempre in questo mese è stato lanciato il quinto progetto, due nuovi lavoro di ristrutturazione su cui si usufruisce dell’incentivo superbonus 110%. Il lavoro è previsto su due edifici nella provincia di Vibo Valentia e riguarderà interventi rispettivamente di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica:

Sto valutando proprio in questi giorni una mia possibile entrata, ma credo che anche qui metterò una chip.

.

CRIPTALIA

Prosegue il mio ritiro degli investimenti su Criptalia, iniziato il mese scorso.

Sono riuscito a vendere nel secondario abbastanza rapidamente le quote dei progetti che mi rimanevano aperti in questa piattaforma. Le ho messe interamente alla pari e sono state acquistate da altri investitori nel giro di qualche ora.

Non le ho messe tutte in quanto, non avendo particolarmente fretta, ho preferito attendere l’ultimo giro di incasso interessi e per alcune esso avverrà nei prossimi giorni. Prevedo quindi con il mese di novembre di terminare il prelievo.

..

SWAPER

Come già anticipato, sempre per motivi di ottimizzazione e allocazione dei miei investimenti p2p in piattaforme più solide/performanti ad ottobre ho terminato il mio prelievo dei depositi anche su Swaper.

Termina (almeno per ora!) la mia avventura in questa piattaforma, iniziata ben ad inizio 2017 e che mi ha portato negli anni a quasi 4.000€ di profitti complessivi! I rendimenti su Swaper sono sempre stati ottimi e le tempistiche di buyback sempre rispettate anche nella “crisi” di inizio 2020, il periodo più buio per il mercato del p2p lending.

Purtroppo però, come già spiegato varie volte, ad oggi non ritengo più proponibile il non rendere pubblici i bilanci delle finanziarie che offrono i buyback e questo è stato il motivo principale per “tagliare” Swaper dal mio portafoglio.

.

LENDSECURED

A ottobre ho incassato 16€ nella piattaforma di Lendsecured. E’ una piattaforma che mi sta piacendo sempre di più, occorre secondo me una buona selezione dei progetti disponibili per ottenere il top dalla varietà di garanzie offerte, ma al netto di ciò sto notando oggi finanziamenti molto interessanti nel settore agricolo dei paesi baltici.

Ho già in bozza un articolo di recensione della stessa piattaforma, che credo proprio pubblicherò questo mese (quindi state collegati col blog! 😉 ).

.

BINANCE EARN

Come anticipato all’inizio, ho incrementato le mie posizioni in staking su alcune alt coin Binance. Nello specifico, le posizioni in Polygon (MATIC) e Polkadot (DOT) che ad oggi sono le uniche due cripto che utilizzo nello staking di Binance Earn. Ecco i grafici dell’andamento prezzo dell’ultimo mese:

MATIC / EUR
POLKADOT / EUR

Come vedete entrambe sembra stiano seguendo l’inizio della bullrun che si dice possa seguire il balzo di Bitcoin, che a sua volta è arrivato a toccare il prezzo di 60.000$. Devo ammettere che questo mese ho guadagnato molto di più dalla rivalutazione intrinseca di tali cripto che dagli interessi veri e propri dello staking. Comunque questi ultimi mi hanno contribuito per 28€ in Binance Earn questo mese.

Ricordo sempre che utilizzo principalmente proprio Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattaforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma.

.

TERRA STATION

Terzo mese di Staking nella piattaforma Terra Station e, come per le due cripto di cui ho parlato prima, anche LUNA ha incrementato di molto il suo valore intrinseco questo mese, portandosi a toccare i 50$, per poi rintracciare un po’. Anche in questa blockchain ho incrementato la mia esposizione, proprio nel token LUNA acquistati tramite Binance. Incremento che ho prontamente messo a staking in quanto non prevedo di liquidarlo a breve, conoscendo il progetto che c’è dietro e confidando che l’aumento di valore sia solo iniziato e proseguirà nei prossimi mesi.

Lo Staking di LUNA mi ha portato questo mese a un corrispondente di 10€ in quantitativi del token LUNA stesso.

.

PANCAKE SWAP

Primo mese intero di farm (una particolare categoria di staking) in Pancake swap. Nello specifico sto “farmando” (termine tecnico che magari spiegherò meglio in un articolo apposito) la pool CAKE/UST, che mi dà un interesse annualizzato, in quantitativi delle due monete, di circa un 40% annuo.

Sono chiaramente interessi a cui corrisponde un rischio intrinseco ben maggiore dello staking classico, tipico del metodo degli “swap”. Il rischio aumentato è dovuto al cosiddetto impermanent loss, un termine molto criptico che appunto cercherò di spiegare in futuro nell’accennato articolo. Per il momento, voi che leggete, sappiate che sto semplicemente scommettendo ad alto rischio sull’incremento di valore della cripto CAKE.

Sempre considerando già tutti questi aspetti, per il momento porto a casa ad ottobre 13€ di profitti in valuta CAKE.

.

VARIE

Eccoci arrivati anche alla fine di questo report mensile!

Dopo il “restyling” tecnico del blog di cui parlavo all’inizio sto sperimentando varie feature che potranno dare ancora più contenuto ed interattività alla pagina (ma rimane pur sempre un blog amatoriale! Quindi.. pian piano col tempo!).

Una di queste che trovo interessante è la parte dei sondaggi…. ne ho appena aperto uno che potrete trovare nella home (in posizione che cambia a seconda del device che utilizzate). Partecipate! e fatemi sapere la vostra opinione!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Settembre 2021

Sono arrivato al 32^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

In questo mese molta della mia attività di investitore è stata assorbita dallo studio delle nuove chain di criptovalute che stanno permettendo interessi interessanti attraverso lo staking. Mi sono in questi tempi concentrato molto sulle piattaforme De.Fi, di sicurezza intrinseca maggiore rispetto alle tradizionali Ce.fi, in quanto gestibili direttamente dai miei wallet, senza necessità di effettuare gli staking tramite l’intermediazione aggiuntiva della piattaforma stessa. Nello specifico, ho aumentato i miei investimenti in Terra station e ho aperto una posizione in Pancake swap. Ne parlo più approfonditamente nell’articolo.

Per quanto riguarda il p2p lending “classico”, poco da segnalare, a parte un accaduto spiacevole in Lendermarket.

In totale hanno generato 536€, suddivisi fra 501€ di p2p “classico” e 35€ di staking in cripto. Nel dettaglio, i profitti di questo mese sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

A settembre ho terminato il mio ridimensionamento di quota nella piattaforma Mintos. Sono arrivato sceso oggi a poco meno di 5.000€ di capitale investito.

Come prevedibile, ho dovuto questo mese un attimo risettare il mio portafoglio Mintos. Lo considero comunque un riset provvisorio, in attesa di un rialzo dei tassi generali di interesse che stagionalmente arriva verso metà autunno. Non è un rialzo certo, ma ad oggi lo ritengo abbastanza probabile, anche per quest’anno 2021.

Se ci sarà questo rialzo, valuterò se entrare anche in qualche loan orginiator più rischioso, che mi possa portare quei punti % di rendimento in più.

In questo mese ho incassato qui 57€.

..

ROBOCASH

Altro mese regolare Robocash. Ho veramente poco da dire su questa piattaforma, se non che sta proseguendo tutto secondo i piani, senza problemi da segnalare. E, come molti di voi sanno, in questi casi no news = good news. A settembre ho ottenuto qui alcuni interessi di prestiti che non avevano pagato per ritardi il mese precedente, portandomi quindi il totale mensile di profitti a ben 119€!.

.

PEERBERRY

Anche in Peerberry sostanzialmente nulla da segnalare, la mia composizione del portafoglio rimane stabile sui loan originator più solidi, che però mi portano anche un “misero” 9% lordo di interesse. La tengo ovviamente come piattaforma fra le più solide, accontentandomi di qualche perdita in termini di rendimenti globali. Valuterò in futuro, s e non dovessero cambiare le cose prima di Natale, un’entrata anche in finanziarie più rischiose, ma più redditizie. Per il momento, ottengo qui 31€ di profitti questo mese.

.

LENDERMARKET

Mese molto strano su Lendermarket, e purtroppo non per dei motivi positivi.

A metà mese è successo un finimondo: un venerdì, un grosso importo di prestiti al 15% è risultato riacquistato in anticipo da parte di Credistar, con riconoscimento agli investitori di capitale e interessi. Una mossa che sembrava poco etica da parte di Credistar, anche se ci aveva già abituati a tale strategia nella piattaforma Mintos. in un periodo in cui i tassi sono più bassi della norma, avere in portafoglio prestiti attivi dove si riconosce all’investitore un 15% può effettivamente essere un costo di troppo per un loan originator.

Nello stesso weekend, accadeva però che il sito è rimasto offline per un giorno e mezzo. Al ritorno in visibilità, tali riacquisti sembravano in gran parte scomparsi e i prestiti tornati allo stato “normale” di attivi e in rimborso secondo le rate originariamente previste.

Il problema era che, nell’intervallo di tempo fra il riacquisto ed il down del sito, vari investitori che si erano visti rimborsare in anticipo i prestiti avevano fatto withdraw di tali somme. E sembra che il volume di tali ritiri non fosse così basso, contando che era da poco terminata la promo del 2% di cashback di quest’estate e molte persone, come del resto me, avevano scelto di ridimensionare le proprie quote in Lendermarket per questo motivo. Ma, con la cancellazione di molti buyback anticipati, tale operazione per molti non è stata soddisfatta: la liquidità liberatasi si era ritornata nei prestiti originari, come se nulla fosse accaduto.

La spiegazione data da Lendermarket (attenzione! NON da canali ufficiali, ma da gruppi telegram privati) è stata quella di un bug di sistema, che aveva mostrato come rimborsati molti prestiti in più rispetto a quelli che effettivamente aveva comunicato il loan originator Credistar (la situazione di rimborso anticipato sembra quindi esserci effettivamente stata, ma con volumi molto minori rispetto a quelli riportati dalla piattaforma). Bug risolto proprio in quel weekend..

Però la frittata nel frattempo era stata fatta: alla fine risulta che chi aveva chiesto prelievi per prestiti effettivamente rimborsati in anticipo da Credistar si è visto riconoscere la liquidità sul proprio conto bancario, gli altri no: è ancora in prestiti attivi in attesa solamente del loro naturale rimborso.

La spiegazione del bug si sistema ci può stare (ma per una piattaforma che movimenta 13 milioni di € al mese, è una grossa criticità). Per chi invece vuol pensare male, Credistar potrebbe aver deliberatamente riacquistato anticipatamente prestiti proprio per il fatto di togliere dal mercato prestiti al 15% per riemetterli a tassi inferiori. Ma che, quando si è vista la massa di ritiri da parte degli investitori, abbia fatto marcia indietro costruendo questa scena.

Non ho elementi per avvalorare una tesi rispetto all’altra. Ciò che è certo è che Credistar ha dimostrato ancora una volta scarsa attenzione alla comunicazione (voluta o mneo?) e il fatto ha un po’ minato la credibilità di questa piattaforma.

Io personalmente ho deciso di diminuire la quota nelle prossime settimane, portandola ad un più opportuno 3-4k€, rispetto ai 6k di oggi. Non credo che ci siano rischi effettivi per gli investimenti, ma non mi piace anche il sospetto che Credistar possa deliberatamente operare in tal modo. E, se non si espone Credistar ufficialmente, io non ho voglia di espormi molto verso di loro con le mie quote.

In tutto questo, e forse in parte collegato a ciò, mi è aumentata la quota ritardi. Per questo motivo a settembre non sono riuscito ad incassare interessi “pieni” come gli altri mesi e ho quindi portato a casa “solamente” 62€.

..

VIAINVEST

Su Viainvest sembra essersi da un po’ di tempo allievato lo storico problema cash drag. Sto riuscendo in queste settimane ad investire tutto il capitale depositato. Può essere uno dei motivi sia il recente abbassamento dei tassi standard pe ri prestiti al consumo dal 12 all’11%.

Devo dire che, visto il momento di penuria dei rendimenti nominali in tutto il comparto del p2p, l’11% dato da una piattaforma solida ed un team competente torna ad essere comunque allettante. Ed infatti ad ottobre ho già deciso incrementerò un po’ la mia quota…. Nonostante un sito internet rimasto agli anni 2000 ed una velocità di connessione che sperimentavo solo con il modem a 56k. Però, appunto, ad oggi si può passare sopra questo problema.

Nel frattempo a settembre ottengo 51€ in Viainvest.

.

TWINO

Mesi molto regolari questi su Twino, anche se purtroppo ormai si trovano presti solamente al 10% di interesse sul mercato del consumo. Le percentuali di ritardo sono sempre sostenute, attorno al 30%, ma è normale per i mercati russi/kazaki ed il buyback copre sempre, comunque, i giorni di ritardo, quindi nessun problema sostanziale. A settembre ho incassato qui 43€ di interessi.

..

SOISY

Ahimé, anche a Settembre il peso dei ritardi su Soisy ha continuato ad aumentare. Non è sicuramente un buon periodo, almeno per quel che ne riguarda i miei investimenti. La quota di ritardo > di 3 mesi è salita ancora, arrivando a superare i 100€ di capitale incagliato. E’ un peccato, sto investendo particolarmente nel comparto non coperto da garanzia, alla ricerca di un rendimento più “accettabile” rispetto a quello offerto dal comparto salvadanaio che, per le mie strategie, ho sempre cercato di limitare. Vedremo come proseguirà nel futuro.

.

PREPAY

Purtroppo il quarto progetto di Prepay si è concluso non in anticipo rispetto ai tempi previsti (fine settembre per la chiusura, era il progetto finora più alto come volume di finanziamento richiesto). Quindi, non sono riuscito ad incassare già in questo mese i relativi interessi anticipati. Per questo motivo la colonna profitti mostra 0€ a settembre e tutto è rimandato al mese prossimo.

.

CRIPTALIA

Ho deciso di uscire da Criptalia. Ormai ho perso un po’ di confidenza con questa piattaforma, dopo le valutazioni un po’ “ottimiste” sulla fiscalità dei loro prestiti spagnoli. Situazione che va ad aggiungersi alla problematica uscita l’anno scorso sul fatto che veniva dichiarato con convinzione la loro funzione di sostituto, per poi rintracciare a fine anno. Purtroppo ora trovo alternative più allettanti in giro e meno “dubbiose” su questo lato. E’ un peccato perchè sostenere il mercato italiano sarebbe sempre un punto positivo per un blog italiano. Spero in futuro si chiariscano queste cose e tornerò così ad investirci.

..

LENDSECURED

A settembre ho aumentato la mia quota in Lendsecured. Voglio approfittare della possibilità di investire all’11% di rendimento in prestiti agricoli coperti da ipoteca, a termine relativamente breve. Non credo aumenterò ancora molto la mia esposizione su questa piattaforma, ma devo dire che non sto per ora trovando elementi negativi da farmela trascurare.

A settembre ho incassato e in questa piattaforma 7€.

.

BINANCE

Continua regolarmente il mio staking nella piattaforma Binance.

A settembre, con la scusa che è ancora molto caro in termini di fee trasferire coin nella blockchain di ethereum e collegate, ho rinnovato ancora i miei staking delle cripto Binance Coin, Polkadot e Matic. Queste mi hanno dato ancora un controvalore di € di interessi.

Ricordo che utilizzo principalmente Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma

.

TERRA STATION

Secondo mese di Staking nella piattaforma Terra Station.

Ho effettuato due nuovi depositi in questa piattaforma. Ho incrementato la mia posizione di staking di Luna e ho messo in staking anche un importo della stablecoin UST (una cripto utilizzata come riserva di liquidità, settata in modo tale da avere un valore sempre fisso di 1 dollaro americano per unità).

Lo staking di Luna ha un rendimento relativamente molto basso, oggi circa il 4%, pagato in token Luna. l’interesse evidentemente basso è giustificato dal fatto che è una cripto in costante crescita di valore, per ora. Quindi il guadagno non è dato tanto dal valore dell’interesse, ma proprio dalla rivalutazione dei miei Luna stessi nel tempo.

Lo staking di UST invece, dato che come detto non si rivaluta o svaluta nel tempo, mi fornisce un interesse più in linea con gli standard di questo ecosistema, pari al 19,5% annualizzato. Con interesse composto funzionante al massimo della potenzialità, dato che gli interessi sono riconosciuti giornalmente. Per mettere in staking UST utilizzo il protocollo di Anchor, che opera appunto nell’ecosistema Terra.

In totale in Terra Station, ho incassato questo mese 15€ di controvalore cripto.

.

PANCAKE SWAP

In questa nuova piattaforma De.Fi, dal nome molto “esotico”, ma molte di queste piattaforme seguono questo trend “simpatico”, mi sono approcciato per la prima volta ad un altro metodo di mettere a rendita le mie cripto tramite lending. Qui, nelle piattaforme cosiddette di swap, metto a disposizione delle coin specifiche a scopo di liquidità della stessa per permettere di far funzionare gli exchange a cui si appoggia.

Funziona così: l’investitore finanzia la piattaforma con una coppia ben specifica di Cripto, di importo uguale fra queste due. La piattaforma utilizza questo prestito mettendole a disposizione di chi vuole scambiare proprio queste due coin nella piattaforma stessa (perchè ne possiede una e vuole l’altra, o viceversa). In cambio, io investitore ricevo come interessi un quantitativo determinato di una (o entrambe) delle coin, ad interessi generalmente molto elevati.

Si tratta di un tipo di lending ad ALTO ALTO rischio e molto di nicchia ancora.

Nello specifico, in Pancake swap, ho finanziato la coppia Cake (il token utilizzato nella stesa piattaforma) e UST (la stablecoin più scambiata nella blockchain di Terra (dal valore fisso 1 UST = 1 Dollaro). Per questa messa a disposizione, io ricevo giornalmente un interesse del 51%, pagato tramite token Cake, che si accumulano nel mio portafoglio.

Vediamo come va anche questa nuova avventura, per il momento qui ho depositato ancora molto poco, visto l’alto rischio dell’operazione (appena 250€ circa), incassando un controvalore Cake a settembre di circa 4€.

.

VARIE

In queste settimane conto di fare qualche piccolo aggiornamento al sito, quindi può essere che in qualche momento non sia accessibile, o troverete cose molto “strane”… ci sarà qualche lavoro in corso. Per quanto riguarda i miei investimenti, continuerò ad approfondire il mondo cripto che con la somma di situazioni di mercato lateral/crescente e nuove forme di staking/rendimento mi sembra molto allettante, anche in termini di profitti puri.

Risultati Agosto 2021

Sono arrivato al 31^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Varie cose sono successe questo mese. Dal lato piattaforme, sembra essere stato il mese delle licenze operative aggiuntive. Alcune hanno annunciato l’ottenimento di tali licenze (che ricordo non sono strettamente necessarie per l’operatività, ma garantiscono agli investitori procedure e organi di controllo più stretti a tutela della solidità della stessa piattaforma). Altre hanno messo nero su bianco di essere in procinto di ottenerne una specifica entro una certa data. E’ la conclusione di grossi lavori iniziati dopo la crisi di inizio 2020, con le famose piattaforme che in alcuni casi hanno truffato gli investitori.

Dal mio lato, ho approfittato del periodo vacanze per studiare un po’ la blockchain Terra, per ampliare lì i miei investimenti destinate alle Criptovalute. Non molto di particolare è invece accaduto dal lato dei miei investimenti in p2p.

In totale hanno generato 568€ e, nel dettaglio, i profitti di questo mese nel p2p lending sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   Int. ann.to settembre
LENDERMARKET106 €8.464 €15,0%
ROBOCASH76 €10.743 €8,5%
MINTOS72 €8.718 €9,9%
ESTATEGURU57 €7.968 €8,6%
VIAINVEST51 €5.147 €11,9%
CROWDESTOR51 €4.209 €14,5%
TWINO44 €5.044 €10,5%
PEERBERRY38 €4.114 €11,1%
MONCERA23 €3.079 €9,0%
SWAPER19 €1.919 €11,9%
LENDSECURED12 €1.515 €9,5%
CRIPTALIA10 €1.136 €10,6%
PREPAY0 €2.120 €0,0%
SOISY-7 €4.012 €-2,1%stralcio default
BINANCE16 €2.248 €8,5%solo interessi, cambio a fine mese

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Come scritto il mese scorso, ad Aprile ho proceduto a diminuire un po’ la mia esposizione in Mintos. Sono qui sceso oggi a 8.700€ di capitale investito.

Lato prestiti e loan originator, nulla è cambiato invece rispetto a luglio, ho tenuto le mie posizioni e ho incassato questo mese 72€.

Notizia di questo mese, in realtà conosciuta ai più ma ufficializzata, Mintos possiede ora la licenza di istituto di moneta elettronica europeo e di società di investimenti.

..

ROBOCASH

Ancora un mese molto regolare in Robocash. Non ho onestamente nulla da dire su questa piattaforma, se non che ad agosto ci ho incassato 76€.

.

LENDERMARKET

Anche in Lendermarket, come anticipato i mesi scorsi, ho prelevato una somma. Era l’importo che avevo investito a giugno in seguito alla “promozione cashback” del 2%, di cui avevo approfittato.

Ora che ho incassato il bonus e avendomi visto rimborsare i prestiti relativi, ritorno al mio obiettivo originario di esposizione e ho prelevato i 2.000€ aggiuntivi, considerando comunque tale piattaforma leggermente più rischiosa delle altre “top”.

In totale, ad agosto, anche grazie a questi depositi aggiuntivi, ho totalizzato 106€ di interessi.

Piccola nota negativa: era stato annunciato per fine mese il bilancio revisionato da KPMG di Credistar. Molti investitori stavano attendendo ansiosamente tale verifica di una società di revisione sul bilancio di questa finanziaria. Credistar sta movimentando ormai fra i più grandi volumi nel mondo del p2p europeo. Tale attesa è stata disillusa: ancora tale documento non è disponibile e molti investitori hanno mostrato le loro rimostranze. Personalmente categorizzo questo problema di ritardo come una “minor issue” che può accadere, l’importante è avere il documento controllato. Ma ho ritenuto comunque riportare anche questo elemento vista la risonanza che ha avuto nella comunity.

.

PEERBERRY

Anche Peerberry ha comunicato che entro ottobre otterrà la licenza di Crowdfunding del suo paese di sede, la Lituania. Tale licenza sarà necessaria per continuare a proporre nella piattaforma i progetti business e immobiliari, come qualsiasi altra piattaforma di crowdlending (con la differenza che Peerberry offre assieme anche servizi di p2p lending).

I tassi purtroppo continuano a rimanere un po’ sotto la media, fra i loan originator, un po’ più solidi, in cui ho scelto di investire, dandomi un rendimento fra il 9 ed il 10%. Ad agosto ho incassato qui 38€ di interessi.

..

VIAINVEST

Ed infine, anche Viainvest, come Mintos, sta ottenendo in queste settimane la licenza come società di investimento. Sembra un periodo molto fertile per , in realtà legato alla fine di lunghi processi iniziati più di un anno fa quando è risultato evidente che ottenere licenze ufficiali integrative a quella base fosse un elemento molto sentito da parte dell’investitore per valutare l’affidabilità e la compliance delle piattaforme di p2p lending.

Brutta notizia arrivata proprio a fine mese: Viainvest ha deciso di abbassare il tasso forfettario dei suoi prestiti al consumo, che dal 12% passa all’11%. La motivazione data è stata una congiuntura di un periodo di ribassamento generale dei tassi e dell’aumento dei costi che sembra il gruppo si stia trovando a sostenere per proporre tale attività di p2p lending (forse legato proprio alle spese necessarie per mantenere le licenze? non so, ci saranno forse più informazioni più avanti.

Nel frattempo ad agosto ottengo 51€ in Viainvest.

..

SOISY

Purtroppo si sta notando in Soisy un aumento dei ritardi dei prestiti non irrilevante. Ad agosto mi hanno stralciato una quota dei prestiti con ritardi superiori a 3 mesi (immagino per una perdita di valore degli stessi successiva alle azioni di recupero) e questo è il motivo del mio rendimento negativo del mese di -7€. Purtroppo quella quota si è anche subito reintegrata con altri prestiti che hanno consolidato il loro ritardo.

Peccato, perchè questo potrebbe abbassarmi il rendimento effettivo finale. La situazione sta un po’ peggiorando su questo lato.

..

MONCERA

Ottima notizia per gli investitori di Moncera: la società che gestisce la piattaforma è stata acquistata da Placet Group, il suo loan originator partner, che ora ne controlla il 100% delle quote.

E’ una operazione che vedo positivamente, perchè Placet Group è una finanziaria molto sana e tale nuova struttura corre quindi ad aumentare la sostanziale tutela degli investitori: ora non ci sono più due soggetti a cui esso si dovrebbe rivolgere in caso di eventuali “problemi” ai propri investimenti. Ma si rivolgerà direttamente a Placet Group che, con le sue risorse, è un cuscinetto, anche di team, molto più grande rispetto alla sola Moncera.

Proseguono comunque anche qui regolarmente i miei prestiti, ad agosto ho incassato 23€.

..

SWAPER

Ho deciso di chiudere completamente la mia posizione sulla piattaforma Swaper.

Come ho scritto più volte la poca trasparenza combinata di informazioni sia finanziarie sul loan originator Wandoo Finance, sia sui risultati di mercato dei prestiti ad esso collegati, non mi è mai piaciuta e non mi ha mai fatto sentire una grande confidenza su questa piattaforma. Anzi, diciamo che il mio investimento è sempre stato “sulla fiducia”. Per altro, fiducia ampiamente ripagata, dato che Wandoo, anche in epoca covid, non ha mai mancato nei rimborsi del buyback alle date concordate di ritardi dei richiedenti.

Questa cosa, unita al rendimento che è rimasto sempre costante attorno al 13,5-14% (quando non era al 16 all’epoca di quando avevo molto più capitale depositato per sfruttare il bonus del +2% concesso di rendimento), mi ha permesso di ottenere sempre ottimi profitti in questa piattaforma. Ad oggi, il capitale che ancora ho qui è pari alla META’ di tutti gli interessi incassati da quando mi sono iscritto su Swaper.

Ciònonostante, ho anche un piano di razionalizzazione del mio numero di piattaforme di investimento. Il fatto di aver negli ultimi tempi ampliato la mia quota criptovalute, mi ha fatto propendere per uscire da qualche piattaforma di p2p lending “tradizionale”. Swaper è una di queste: il rendimento da solo non è sufficiente, devo aver anche una certa confidenza di DOVE sto investendo e COSA sta succedendo alle aziende dove investo, cosa che qui, appunto, non ho a sufficienza.

Quindi il mio piano sarà quello di attendere le i rimanenti rimborsi dei prestiti (che per fortuna hanno tutti durata di 30 giorni) e poi chiudere la mia posizione. Nel frattempo ad agosto porto a casa ancora 19€.

.

PREPAY

Come scritto nell’articolo dedicato alla piattaforma: Aggiornamento Prepay, è uscito il quarto progetto immobiliare sulla piattaforma Prepay.

E’ un progetto che coinvolge un nuovo proponente (anzi un team di proponenti) e riguarda, per la prima volta una ristrutturazione di più appartamenti, con operazione destinata ad una vendita. L’importo richiesto da finanziare è anche maggiore della media dei tre precedenti, per cui le sottoscrizioni sono ancora aperte e sto attendendo tale chiusura per poterne ricevere gli interessi anticipati.

.

CRIPTALIA

Prosegue regolarmente anche la mia situazione prestiti su Criptalia, dove ho ottenuto 10€ ad agosto.

Vari dubbi mi ha suscitato la scelta di Criptalia di scrivere che per i progetti spagnoli la tassazione differisce dai progetti italiani. Nei progetti italiani l’aliquota è (come confermato dagli interpelli) la marginale irpef di ciascun contribuente. Nei progetti spagnoli invece, asseriscono che sia il 26% fissa (con nessuna trattenuta, il contribuente deve integrare autonomamente la propria dichiarazione, secondo le loro spiegazioni inserendoli fra i redditi di capitale).

Come detto, mi lascia mooolto perplesso questa affermazione. I redditi italiani sarebbero categorizzati come redditi diversi, quelli spagnoli invece come redditi da capitale. Ma la tipologia effettiva del reddito è la stessa! La tipologia di istituto mi risulta la stessa (Mangopay, concessionario non iscritto, oggi, agli albi della banca d’Italia). Quindi perchè mai l’agenzia delle entrate dovrebbe concedere che per gli investimenti spagnoli si applica un’aliquota di favore?? Non lo so.

Nel dubbio, vista la mia perplessità, non investirò in progetti spagnoli, fino a chiarimento concreto da parte di Criptalia, correlato da documentazioni che possa portare a supporto in caso di sgradevoli contenziosi con l’amministrazione fiscale.

..

LENDSECURED

E’ trascorso il mio primo mese effettivo di investimento in Lendsecured. Ho infatti ora investito nei progetti di mia selezione tutto il capitale che vi avevo depositato i mesi scorsi che mi hanno portato 12€ di profitti.

E’ stata lanciata una nuova promozione in questa piattaforma, rappresentata da dei Bonus di Cashback secco dello 0,5% per chi effettuasse un investimento in un progetto per oltre 500€. Bonus che incrementa per cifre maggiori fino ad arrivare al 2% per chi investisse almeno 5.000€. Purtroppo ad oggi non avevo capitale libero da poter destinare a qualche progetto per poter usufruire di tale incentivo.

.

BINANCE

Eccomi anche al primo mio “report” sullo staking in Binance.

Avevo deciso che ad agosto avrei provato altre piattaforme di staking, utilizzando dei miei wallet anzichè il wallet di Binance. Avevo studiato un po’ la situazione e avevo anche deciso dove girare le mie crypto.

Purtroppo varie opzioni comprendevano l’utilizzo della rete ethereum, che in questo periodo è letteralmente sovraffollata e per effettuare delle transazioni mi si chiedevano delle commissioni altissime (che sono applicate in valore assoluto, ma sui miei volumi voleva dire pagare per ogni transazione circa un 8-10% di fee!!). Ho dovuto quindi posticipare parte dei miei piani ad una situazione più normalizzata sotto questo lato.

A metà mese ho quindi prolungato per altri 30 giorni la scadenza dello staking in Binance Earn dei miei Matic, Polkadot e Binance Coin, con una media di rendimento del 13-14% sul mio capitale. Ad agosto ho qui ottenuto 16€.

L’unica coin che sono riuscito a convertire ed inviare ad uno staking tramite mio wallet è stata LUNA, che ho inviato al mio wallet Terra Station.

.

TERRA STATION

Ecco la nuova piattaforma di staking che sto utilizzando, la principale della rete Terra/Luna. Il nome ai profani potrà sembrare molto simpatico e nulla più, ma c’è molta attenzione allo sviluppo di questa rete. I token che vi si generano hanno subito un costante rialzo negli ultimi mesi e vari sono i vantaggi in termini di praticità d’uso per le transazioni attraverso di essa.

Il rendimento dello staking di LUNA non è oggi elevatissimo (circa 4,5-5%), si è abbassato molto negli ultimi tempi, in modo inversamente proporzionale alla crescita di utenti/investitori. Ma detengo queste coin anche per specularne sul valore intrinseco, contando su un proseguimento del loro apprezzamento. Quindi mi va molto bene così.

.

VARIE

Come sapete dal mio ultimo articolo, RE-Invest, un nuovo collaboratore del blog, comincerà a pubblicare articoli in p2p-Italia per quel che riguarda il suo portafoglio immobiliare. Saranno sicuramente articoli molto interessanti. Seguiteli, non ve ne pentirete!

Risultati Luglio 2021

Sono arrivato al 30^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Anche il mese di luglio è stato fortunatamente molto tranquillo per quanto riguarda le varie piattaforme in cui investo. In totale ho totalizzato 688€ di interessi, quindi è stato un mese molto positivo. Non molte novità da segnalare che, come al solito, elencherò nei paragrafi qui a seguire.

Nel dettaglio, i profitti di questo mese sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to luglio
ROBOCASH126 €10.743 €14,1%
MINTOS112 €8.718 €15,4%
LENDERMARKET90 €8.464 €12,8%
ESTATEGURU78 €7.968 €11,7%
VIAINVEST48 €5.147 €11,2%
TWINO44 €5.044 €10,5%
PREPAY40 €2.120 €22,6%interesse anticipato
CROWDESTOR36 €4.209 €10,3%
PEERBERRY30 €4.114 €8,8%
MONCERA26 €3.079 €10,1%
SWAPER22 €1.919 €13,8%
SOISY14 €4.012 €4,2%
CRIPTALIA9 €1.136 €9,5%
LENDSECURED1 €1.515 €0,8%
IUVO0 €2.016 €0,0%
BINANCE12 €2.248 €6,4%solo interessi, cambio a fine mese

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Parto dalla novità principale. Ho deciso che ridurrò drasticamente nei prossimi mesi la mia esposizione su Mintos. E, per i più maliziosi, no… non è perchè hanno sospeso i referral dall’Italia mesi fa :).

Mi sono fatto un’analisi interna. Mintos è attualmente una piattaforma che brucia soldi (intendo come business di piattaforma, non come prestiti che vi sono proposti!).

Una piattaforma che perde soldi in modo continuativo (ad oggi è comunque veramente troppo presto per far rientrare qui Mintos) è MOLTO fragile per quel che riguarda le acquisizioni “ostili”. Passatemi il termine poco tecnico. Un’acquisizione ostile è quando un soggetto che ha un interesse proprio a prendere il controllo di una società, acquisendone le quote, per farla morire. Nel caso crowdlending, ma non solo, le acquisizioni ostili possono essere fatte da concorrenti o da debitori con l’interesse a salvarsi in qualche modo. O da loan originator che devono ottenere qualche vantaggio finanziario a discapito della regolarità dell’operatività della piattaforma. Dove ho preso ispirazione per questa analisi? Leggete l’intero articolo.

Mintos nel 2020 ha subito una forte perdita. I volumi di investimento (ciò che consente alla piattaforma di ottenere ricavi) non sono aumentati così considerevolmente nel 2021, finora. Sono ancora ben lontani i volumi del 2019 (ancora oggi solo metà del volume mensile, comparato a quel periodo). A meno di tagli drastici di spese, di cui non posso essere a conoscenza, Mintos andrà in perdita anche nel 2021.

Ha comunque a fine anno scorso lanciato una campagna di successo di crowdfunding per patrimonializzarsi, a dire il vero. E, cosa MOLTO importante per noi investitori, otterrà ad agosto la licenza FCMC lettone, come impresa di investimento, che soggetterà Mintos alle regole europee più strette della MIFID 2; una garanzia per la regolarità delle operazioni! Però operare in profitto non lo vedo cosa semplice ad oggi.

Dopo l’uscita nei recenti mesi di vari solidi loan originator che hanno creato proprie piattaforme autonome, o si sono stabiliti in piattaforme dedicate, Mintos ha annunciato che altre finanziarie si aggregheranno a quelli rimasti. Chiaro che deve ottenere altre partnership per mantenere i volumi in offerta. Ma quale sarà la qualità di questi nuovi?

Quindi nei prossimi mesi almeno dimezzerò la mia quota capitale attuale in Mintos, che già avevo iniziato a ridurre.

Ho informazioni concrete per temere un sostanziale rischio di problemi pe Mintos in futuro? NO, è una mia scelta di giocare d’anticipo vista la mia esposizione non irrilevante nella piattaforma.

Il rischio è aumentato nell’ultimo anno e mezzo? SI, Mintos prima del covid era molto più “forte” contrattualmente.

La licenza FCMC è una garanzia reale a tutela di investitori? SI’, ma non assoluta, come qualsiasi altro tipo di controllo.

La ma scelta di ridurre esposizione è definitiva? NO, sto alla porta per vedere le effettive evoluzioni. Ma trovo più confidente per me stare alla porta con 4k€ che con 9k€!

Ho da sempre considerato Mintos LA piattaforma di p2p lending. Una pietra miliare che ha sempre aperto la strada a varie innovazioni in questo settore negli ultimi 5 anni. Alcune negative, vuoi per fallimento concettuale, vuoi per leggerezza di gestione verso gli investitori. Altre positive che molti altri hanno copiato. Ma un investitore diligente dubito ragioni per sentimenti o riconoscenze, ma attraverso una adeguata gestione del proprio rischio e convenienza.

Per quanto riguarda invece i miei investimenti in essere al momento, non male, a luglio ho ottenuto qui 112€.

..

ROBOCASH

Ancora un mese molto regolare in Robocash, dove ho fatto registrare un altro aumento nel rendimento mensile: questo mese ho portato a casa qui 126€.

E’ comparso per un paio di settimane un problema di cash drag, causato dalla minore offerta di prestiti a breve del loan originator kazako (che gestisce normalmente una fetta consistente dei prestiti in questo marketplace). Problema che però mi risulta almeno per ora risolto.

E’ confermato comunque che Robocash ha visto nel 2021 una crescita esponenziale nel numero investitori. Non ho purtroppo a portata di mano i numeri, ma appena li avrò li pubblicherò.

.

LENDERMARKET

Record di interessi ricevuti su Lendermarket, dove questo mese ho ottenuto 90€. La cosa è stata generata, come spiegato nel mese scorso, da un aumento momentaneo della mia quota capitale per sfruttare il bonus straordinario di cashback del 2% proposto a giugno. Ora che il periodo per il riconoscimento è terminato, ho deciso di prelevare una somma verso metà/fine agosto, in modo tale da riportare il mio stake in questa piattaforma alla quota voluta.

Si sta espandendo anche il team di Lendermarket. Come già descritto nell’articolo di review della piattaforma, che potete trovare qui: Review Lendermarket, il team che lo gestisce è molto snello. E’ stato deciso di inserire comunque una nuova persona a supporto, anche vedendo che i volumi di investimento stanno crescendo parecchio.

.

ESTATEGURU

Mese regolare anche su Estateguru, dove a luglio ho incassato 78€.

Dopo i recuperi default con ottimi interessi incorporati del mese scorso, sto attendendo evoluzioni sugli altri due default in cui sono incappato (su un totale di 84 prestiti oggi attivi). Spero di avere presto altrettante buone news anche qui!

..

VIAINVEST

Fortunatamente sembra sparito il problema di cash drag nella piattaforma che aveva caratterizzato tutto il primo semestre 2021. Oggi i miei autoinvest stanno trovando sufficienti prestiti per poter girare ed investire tutta la mia quota rimasta su questa piattaforma.

Sono contento della cosa, perchè data l’esperienza del team di VIASMS e lo storico, mi sarebbe dispiaciuto diminuire ancora la mia esposizione, dato che il rendimento effettivo per il motivo di capitale fermo si era abbassato in modo eccessivo.

Quindi problema momentaneamente risolto e ritorno ad incassare interessi “pieni”. A luglio ottengo qui 48€.

..

SOISY

A luglio ho incassato 14€ in Soisy. Continuano i rallentamenti segnalati nel comparto salvadanaio, dove ora sento utenti dover inserire 4,2% come offerta di rendimento per potersi vedere abbinati velocemente gli investimenti. Nessun problema lato cash drag invece sugli altri comparti. Sto monitorando come sapete i miei ritardi in tali comparti non garantiti. Per ora rimangono stabili gli arretrati da più tre mesi, ma aumentano in peso i ritardi inferiore a tre mesi (poi regolarmente recuperati, ma c’è comunque questo aumento di rischio).

..

CRIPTALIA

Prosegue regolarmente anche la mia situazione prestiti su Criptalia. Leggo dalla loro chat ufficiale telegram che qualche singolo prestito sta avendo ritardi, oltre al famoso caso La Porta Nuova di cui ho raccontato un paio di mesi fa. Dal mio lato comunque, non avevo investito in nessuno di questi progetti, per cui ricevo interessi pieni.

A Luglio ho incassato qui 9€.

..

PEERBERRY

Sono usciti a luglio vari bilanci dei loan originator di Peerberry.

Mentre per i soliti loan originator polacchi (dal nome inscrivibile, chiamati da me “quelli là”) la situazione si conferma solida a livello finanziario, qualche novità c’è sulle altre finanziarie più nuove. Dai bilanci pubblicati, infatti, ho notato che, nonostante la patrimonializzazione di questi sia ancora esigua (sono startup!) il 2020 è stato il primo anno dove hanno ottenuto un utile, quindi, almeno per ora, la cosa sembra incanalarsi nella giusta strada anche per loro.

Io comunque confermo che la gran parte del mio portafoglio su Peerberry lo sto conservando sui migliori loan originator del brand Aventus, anche accettando un rendimento inferiore alla media della piattaforma. Causa dei miei 30€ di anche questo mese.

..

VIVENTOR

Come sapete, ormai Viventor è una struttura che fa acqua da tutte le parti.

C’è stato a luglio un problema tecnico che rappresenta appieno la situazione che sta vivendo Viventor. A metà mese, semplicemente, è scaduta la validità del dominio del sito. Il problema è che… nessuno in Viventor sembrava essersene accorto e per un paio di giorni il sito è rimasto offline! Poi, a quanto risulta, dopo avvertimenti via mail, hanno rinnovato il pagamento del dominio e le cose sono, per ora, tornate in ordine.

Secondo voi, con qualcuno di operativo in modo continuativo, la cosa sarebbe accaduta?

Stiamo arrivando al canto del cigno per questa piattaforma? E cosa ne resterà dei prestiti di Atlantis Finance (e qualche altro loan originator) che ora sono in “recovery” (scritto volutamente fra virgolette)?

Considero Viventor ormai una ex piattaforma.

Riposa In Pace Viventor!. Mi piace ricordarla così. Quando alle insolvenze di inizio 2020 di Atlantis Finance, proprio loro, desiderosi come non mai di ripagarci, hanno acquistato (con quali soldi?) la stessa piattaforma per poterla chiaramente gestirla meglio della precedente direzione e risolverne i problemi. Per fare ciò, è stata ottima la scelta di un nuovo COO, appena trentenne e con BEN due anni di concreta esperienza finanziaria alle spalle. In questa situazione non serviva l’ex CEO, Andrius Boltaitis che infatti ha lasciato. Poi chiaramente contro la sfortuna che il 100% dei debitori in essere di Atlantis di punto in bianco ha deciso di non ripagare nulla. E non importa di non mostrare alcun riscontro agli investitori che possiedono contratti regolari: la fiducia prima di tutto!

Si attenderà, volenti o nolenti dalla loro parte, l’autopsia per far uscire più chiara questa situazione.

.

PREPAY

Ho ricevuto gli interessi anticipati anche sul terzo progetto proposto nella piattaforma Prepay, quindi altri 40€ sono entrati nel mio conto di quesa piattaforma.ù

Ad agosto è prevista l’uscita di un nuovo progetto immobiliare, lo attendo per la relativa valutzione.

.

CROWDESTOR

Vari dubbi sono stati sollevati nelle ultime settimane su alcuni dettagli di due diligence di un paio di progetti presentati su Crowdestor. La causa è, come saprete, le continue posticipazioni dei rimborsi capitale di una buona fetta di progetti su questa piattaforma.

Nello specifico, la leggerezza con cui viene fatta la due diligence e, in particolare, su come vengono valutate le effettive garanzie sottostanti e come vengono presentate agli investitori, in alcuni casi almeno vagamente fuorvianti. Janis Timma, CEO di Crowdestor, sta rispondendo ad alcune delle questioni sollevate, soprattutto sui canali Telegram. Attendo però risposte più ufficiali, che credo sarebbe corretto dare, di spiegazione sugli effettivi gradi di proprietà e titolo di questi collateral interessati.

D’altro canto, è corretto anche dire che il rendimento offerto da Crowdestor, in vari casi maggiore del 20%, non è dato per progetti “cautelativi”.

Nel frattempo, ho ricevuto interessi (ahimé solamente interessi, per 36€) di un paio di progetti in ritardo e sono riuscito a liquidare ancora qualcosina questo mese mettendolo in vendita nel mercato secondario.

.

LENDSECURED

E’ trascorso il mio primo mese effettivo di investimento in Lendsecured. Non sono ancora riuscito ad investire tutto il mio capitale qui depositato. La motivazione è che ho scelto di investire solamente su progetti a brevissimo termine, dato che ancora non ho esperienza con la piattaforma e, soprattutto, non c’è a disposizione il mercato secondario per un eventuale futura liquidazione ad altri investitori.

Ciònonostante, ho già ricevuto i miei primi interessi dalle mie prime operazioni effettuate il mese precedente, incassando per ora un totale di 1€ nel mese di luglio.

Non ho molto da segnalare, se non che per ora le prime impressioni sulla piattaforma sono buone, dati i collateral dei progetti finanziati hanno spesso un LTV molto basso, inferiore al 30%.

.

BINANCE

Eccomi anche al primo mio “report” sullo staking in Binance.

Come detto il mese scorso, ho dovuto riflettere a lungo su come rappresentare in questi articoli i rendimenti da staking su questa piattaforma. Ho deciso di mostrare SOLO gli interessi dalle mie cripto in prestito, valutati al cambio in euro in vigore alla fine del mese. Non tengo quindi conto di rivalutazioni e svalutazioni legate all’alta volatilità dei tassi di cambio delle criptovalute, perchè ho notato avrebbero del tutto distorto la rappresentazione della profittabilità del solo staking.

Non voglio dire che la componente volatilità dei cambi sia un discorso da tralasciare. Anzi! è proprio questo che mi fa propendere o meno per l’incremento o il decremento della mia posizione cripto, a seconda se siamo, rispettivamente in fase down o up dei prezzi. Però volendo essere coerente con la restante rappresentazione delle piattaforme di p2p “classico”, ho preferito considerare solo la parte interessi, per un confronto migliore.

A luglio, primo mese effettivo, ho incassato su Binance 12€ di interessi. Ho messo in prestito nello specifico Binance Coin, Polkadot, Polygon e Dash.

Sto valutando di entrare in altre piattaforme di staking, preferendo quelle non Ce.Fi. Binance è una Ce.fi, cioè detiene al posto mio le mie criptovalute. Con altre piattaforme, di uso magari un po’ più complicato per i meno esperti, ho la possibilità di utilizzare wallet in cui conservo le chiavi delle cripto, quindi aumentandone la sicurezza. Considero Binance la piattaforma Ce.fi più sicura, però mi sto appunto aprendo ad altre, dove però necessito ancora di formazione per poterle usare. Queste altre piattaforme mi offriranno anche interessi migliori per il mio staking.

.

VARIE

Come sapete dal mio ultimo articolo, RE-Invest, un nuovo collaboratore del blog, comincerà a pubblicare articoli in p2p-Italia per quel che riguarda il suo portafoglio immobiliare. Contiamo di proporveli quanto prima, non verrete comunque delusi!

Risultati Giugno 2021

Sono arrivato al 29^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Arrivo un po’ in ritardo con il consueto report, Giugno è stato un mese di molte pubblicazioni nel blog. E’ stato però abbastanza tranquillo per i miei investimenti in p2p lending, quindi sarà un po’ più breve del consueto. Tutto è andato come nella norma. Ho approfittato del bonus del 2% cashback per gli incrementi di investimento in Lendermarket e ho venduto sul secondario alcuni progetti di Crowdestor, per recuperare un po’ di capitale.

Come anticipato il mese scorso, in seguito al rimborso di una piccola parte di capitale dei prestiti di Twinero, a stralcio dell’intera relativa posizione, ho registrato la perdita di € corrispondente alla parte di quei prestiti che non rivedrò più.

Infine, da questo mese, ho deciso di dedicare un piccolo capitolo di questi articoli ai miei investimenti di staking cripto su Binance. E’ un mondo che sto riscoprendo da qualche settimana, per cui è un percorso che inizio da principiante e su cui conto pian piano di incrementare la mia esperienza e provare poi altre piattaforme meno conosciute, ma forse più performanti.

In totale a giugno ho quindi totalizzato 220€ di interessi, che sarebbero stati 596 se non avessi considerato gli stralci dei prestiti in Viventor. Nel dettaglio, sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to giugno
ROBOCASH106 €10.670 €11,9%
MINTOS84 €9.806 €10,3%
LENDERMARKET83 €8.314 €12,0%
ESTATEGURU79 €7.860 €12,1%
VIAINVEST51 €5.092 €12,0%
TWINO47 €5.000 €11,3%
PREPAY40 €2.080 €23,1%
MONCERA30 €3.452 €10,4%
PEERBERRY24 €3.944 €7,3%
SWAPER19 €1.896 €12,0%
SOISY18 €3.991 €5,4%
CRIPTALIA8 €1.118 €8,6%
CROWDESTOR4 €4.365 €1,1%
IUVO1 €2.022 €0,6%
CROWDESTATE0 €622 €0,0%in chiusura
LENDSECURED0 €1.505 €0,0%appena aperto
VIVENTOR-376 €1.185 €-380,8%stralcio perdite
BINANCE2.105 €appena aperto

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme. Come anticipato, sarà u nreport più leggero questo mese, visti i pochi avvenimenti:

.

MINTOS

E’ uscito a Giugno anche il bilancio della piattaforma Mintos. Come sapete, dò sempre minore importanza ai bilanci delle piattaforme, quando non si occupano direttamente delle coperture del buyback. Questa volta però faccio un’eccezione vedendo che il bilancio di Mintos riporta un’importante perdita per l’anno 2020, pari a quasi 2 milioni di €.

Lo interpreto come un segnale negativo. Si sapeva che il 2020 per Mintos era stato pesante per la loro cassa, ad inizio anno hanno tagliato una parte del personale in seguito alla crisi che si era manifestata nel p2p che tutti conosciamo. Comunque il passivo è stato più alto di quello che mi attendevo.

Sicuramente non è una buona notizia per chi ha investito nella loro campagna di crowdfunding: una campagna dove Mintos aveva una valutazione molto alta rispetto al libro, che scontava una pesante crescita negli anni, e che invece dimostra per ora appunto una perdita, nel primo anno.

Mintos è a rischio di continuità? Non credo, sicuramente non ad oggi, ma è comunque un semaforo giallo da monitorare nel lungo periodo. Ha secondo me bisogno di aumentare i volumi dei prestiti sottoscritti nel loro mercato, speriamo non allarghi le maglie negli accessi ai loan originator facendo entrare finanziarie di dubbia solidità.

Per quanto riguarda i miei investimenti, non molto da segnalare, incasso questo mese qui 84€.

..

ROBOCASH

Mese molto regolare in Robocash. Anche qui nessuna segnalazione particolare, incasso regolarmente ed ottengo un ottimo 106€ in questa piattaforma.

.

ESTATEGURU

Altra buona notizia su Estateguru, dopo i due default liquidati a maggio, con riconoscimento di ottimo interesse, anche a giugno ho ricevuto la liquidazione dell’immobile in garanzia di un altro default che avevo e… con un interesse complessivo dell’operazione del 15%!

E’ un ulteriore conferma dell’efficienza del team recupero crediti di Estateguru. In totale ho ottenuto qui a Giugno 79€.

.

CROWDESTATE

Ho deciso tempo fa da uscire completamente da Crowdestate. A giugno, alcuni progetti bullet che mi scadevano hanno concordato con la piattaforma un prolungamento di 5 mesi del periodo di prestito. Ho però optato per mettere questi prestiti nel secondario e, grazie anche alla penuria di opportunità di investimento nel primario, sono riusciti a liquidarli immediatamente anche con un leggero premio. Ho prelevato la parte liquida e ora, a luglio, non escludo di compiere la stessa operazione con tutto il mio rimanente portafoglio.

Sfortunatamente, ho un prestito vecchio in default per circa 100€, che ha un piano di rientro moderatamente prolungato (5 anni!!!!), ma non liquidabile. Credo liquiderò quindi il poco rimanente oltre questo default (500€ circa) e poi riaprirò la pagina di Crowdestate…. fra 5 anni.

.

VIVENTOR

Come detto, ho stralciato gli importi dei prestiti di Twinero, per il valore del corrispondente 80%, come da accordi presi in fase di chiusura della pendenza. Questo è il motivo del profitto negativo per -376€.

Come detto anche a maggio, molto oscura è stata questa operazione, in quanto nessuno degli investitori ha ottenuto informazioni sulla reale situazione dei prestiti aperti di Twinero, e mi risulta improbabile che il 100% (100%!!) del portafoglio sia improvvisamente stato inevaso. Questo porta molto di più verso considerazioni di irregolarità rispetto al caso fortuito. Ma, fino a che non ci si mette il naso, non si può dire, vedremo.

Rimane ora solamente aperta la mia quota investita in Atlantis Finance, dove tutto ad oggi fa pensare che si ripeterà il copione visto per Twinero. Lo saprò solamente nei prossimi mesi.

.

IUVO

Ho venduto sul secondario i prestiti che ancora avevo aperti su IUVO. Tutti tranne, naturalmente quelli in recovery per la causa aperta verso KFP, che IUVO sta seguendo per noi investitori e ci invia regolarmente degli aggiornamenti.

Per questo motivo, considero chiusa per ora la mia attività su questa piattaforma. Non per motivi di particolare sfiducia, anzi. Però, ultimamente, ho incrementato troppo la mia diversificazione in termini di piattaforme appunto e ho dovuto selezionarne alcune per lasciarle. La scelta è caduta su IUVO, per via dei rendimenti non all’altezza, a causa del mancato riconoscimento degli interessi sui periodi di ritardo (previsto comunque dai contratti) e, come detto prima, su Crowdestate.

.

PREPAY

Ho ricevuto gli interessi anticipati sul secondo progetto proposto nella piattaforma Prepay, e su cui ho investito, per un totale di 40€. In questo progetto, ho usufruito dell’opzione concessa agli investitori regolari del cosiddetto “bonus sul superbonus”, un particolare incentivo concesso a chi ha investito su progetti precedenti e permette un riconoscimento di interesse su un capitale più alto (di 30,40,50€ a seconda del progetto specifico) rispetto all’effettivo investito, che mi ha accresciuto il rendimento effettivo.

Di questa particolare metodologia di incentivo ne parlerò molto probabilmente meglio in un articolo dedicato. Nel frattempo a fine mese è uscito anche il terzo progetto della piattaforma, ed anche qui dopo valutazione ne ho investito una quota. Pure su questo progetto, ho avuto la possibilità di usufruire del bonus appena descritto. Ricordo sempre per chi volesse iscriversi, può utilizzare in integrazione anche quello di p2p-italia (questo è possibile utilizzarlo una volta sola, in fase di iscrizione): ITAP2P50.

.

LENDERMARKET

Come avevo anticipato il mese scorso, ho effettuato un’insolita operazione di “scalping” su Lendermarket. Ho depositato ed investito altri 2.000€, da tenere lì qualche settimana e che poi prevedo di prelevare a tarda estate, allo scopo di sfruttare la particolare promo di cashback del 2% sugli investimenti che era valida fino al 30 giugno.

Non ho ancora avuto chiaramente questo mese l’effetto di tale aumento di capitale nei profitti, questo mese incasso ancora 83€.

.

CROWDESTOR

Per chi si chiedesse se almeno questo mese le varie previsioni di rimborso di Crowdestor fossero state interamente rispettate. La risposta è no. Sono però riuscito a vendere a sconto alcuni progetti, oltre alle quote regolarmente incassate. Tale vendite a sconto hanno praticamente interamente stornato i profitti delle regolari rate questo mese.

Quindi il risultato complessivo è un profitto quasi nullo (4€), ma vario capitale liberato e prelevato. Il progetto di prelievo ulteriore prevedo comunque si allungherà nei tempi.

.

LENDSECURED

Lendsecured è la più recente piattaforma di p2p lending dove ho aperto un conto. Si tratta di una piattaforma immobiliare, con focus sui progetti agricoli, che offre degli interessi fra il 10 e il 12% ma, cosa importante, coperti da collateral costituiti da terreni (più spesso) e immobili con un valore di ltv molto basso, di media intorno al 30%.

Il fatto di essere in procinto di chiudere Crowdestate e i buoni risultati ottenuti in Estateguru, mi hanno fatto propendere per rimanere con una quota maggiore nel settore immobiliare, e, insieme a Prepay, ho ritenuto questa fosse una buona alternativa. Vedremo anche qui come andranno le cose nel prossimo futuro. Nel frattempo ho depositato un 1.500e di capitale iniziale e ho già investito nei miei primi progetti.

.

BINANCE

Come anticipato all’inizio, a giugno ho ricomprato un piccolo valore in criptovalute per rientrare nelle principali coin dopo il crollo di questa tarda primavera. Non è detto che il mercato ora non continui ad essere bear per varie settimane, però ho una strategia di entrata graduale in attesa degli eventi.

La novità, almeno per me, di questa nuova “stagione” cripto è la comparsa a livelli di uso comune delle modalità di investimento in prestiti tramite appunto le criptovalute, ne ho parlato qui di recente: p2p con crypto.

Per ora ho scelto, anche in attesa dei miei miglioramenti in tema di formazione personale a riguardo, di concentrarmi su una delle modalità più semplici, Binance Earn, attraverso lo staking bloccato di alcune monete nella piattaforma Binance. Ho deciso a giugno di stakare bloccate per 30 giorni Binance Coin, Matic e Polkadot, grazie agli importanti reward dal 7 al 15%. Magari non saranno ancora le monete ottimali queste, vedrò come si evolve la cosa. Questo mese hanno già iniziato a fornirmi i primi rendimenti (qui gli interessi sono pagati giornalmente!), ma li inserirò in questo report solamente dal successivo. La variazione del mio capitale è infatti qui composta da due fattori: la rivalutazione o svalutazione delle stesse cripto (che va ad incidermi in modo non ininfluente sul mio portafoglio) e appunto gli interessi. Devo ancora capire come inserire questi profitti in questo report nel modo più chiaro.

Risultati Maggio 2021

Sono arrivato al 28^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Vediamo come sono andati i risultati di Maggio.

Questo mese è stato ancora molto positivo per gli interessi nel p2p lending. Spinto dalla redditività di Lendermarket, sono riuscito ad ottenere il finora migliore risultato del 2021. Ho recuperato alcuni ritardi in Estateguru e le altre piattaforme “tranquille” mi hanno reso come previsto.

Semaforo rosso invece per Viventor, che ha diffuso la tanto attesa proposta di “concordato” per i prestiti di Twinero e di cui ho molto da ridire e per Crowdestor dove, nonostante sia riuscito a raccimolare ancora qualcosa, varie aziende che prospettavano il recupero pagamenti in questo mese hanno mancato l’appuntamento.

In totale a maggio ho quindi totalizzato 611€ di interessi. Nel dettaglio, sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to maggio
MINTOS111 €11.887 €11,2%
ESTATEGURU88 €7.798 €13,5%
ROBOCASH80 €10.655 €9,0%
LENDERMARKET72 €6.222 €13,9%
VIAINVEST53 €5.026 €12,7%
TWINO52 €5.751 €10,9%
PEERBERRY37 €4.099 €10,8%
MONCERA31 €3.722 €10,0%
SWAPER25 €1.878 €16,0%
SOISY20 €3.972 €6,0%
CROWDESTOR20 €4.903 €4,9%
CROWDESTATE11 €1.073 €12,3%
CRIPTALIA7 €1.077 €7,8%
IUVO4 €2.517 €1,9%
PREPAY0 €2.040 €0,0%
VIVENTOR0 €1.715 €0,0%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Sono usciti finalmente i primi bilanci dei principali loan originator di Mintos, fra i quali quelli di cui anch’io ho una quota. E’ stata quindi un’ottima occasione per verificarne i risultati nel 2020, colpito pesantemente dalla pandemia.

Fra le finanziarie in cui sto investendo, non ci sono stati per fortuna segnali di cali importanti o di debolezza strutturale per quel che riguarda i numeri. Anzi, in alcuni casi hanno ottenuto delle crescite anche rispetto al 2019. Non posso ovviamente parlare per tutte le altre finanziarie piccole/medio piccole da cui ho deciso invece di rimanere fuori. Lì la situazione non è altrettanto solida.

Sono per cui contento con il mio attuale mix di investimento su questa piattaforma e non necessito di modificarlo ulteriormente.

Altra notizia interessante, è stato dato il solito aggiornamento trimestrale della situazione recovery nel webinar che tiene regolarmente Mintos con i propri investitori. In questo estratto, la tabella che riassume i principali elementi sulla previsione recuperi. Per quel che mi riguarda, io come sapete ho del capitale fermo in Alexcredit (completamente stralciato a marzo nei miei report) e la situazione non è cambiata: ancora 25% di recupero previsto in un anno/un anno e mezzo. Può essere recupererò qualcosa di quello di cui ho stralciato, ma per ora va bene così.

In totale a maggio ho ricevuto in Mintos 111€.

..

ROBOCASH

Mese molto regolare in Robocash. Dopo le modifiche ai rendimenti dei prestiti pubblicati il mese scorso, ho deciso di modificare leggermente la mia strategia di portafoglio. Ho aggiunto per una parte minoritaria prestiti a media scadenza, alla ricerca di un rendimento che non vada a discostarsi molto da quello pre-modifiche senza comunque alzare sostanzialmente il rischio in questa piattaforma.

A maggio ho ottenuto qui in tutto 80€ di profitti, un po’ più bassi rispetto alla media degli ultimi mesi proprio a causa di questi piccoli “spostamenti”. Giugno sarà sicuramente un mese migliore.

.

ESTATEGURU

Notizia molto positiva su Estateguru, ad inizio mese ho ricevuto rimborsi di due tranche progetto andate in default ad inizio 2021. Erano due tranche fra i primissimi investimenti che avevo fatto su questa piattaforma ad inizio dell’anno scorso. La cosa molto positiva è che non solo ho visto rimborsato l’intero capitale, ma grazie alla vendita dell’immobile in collateral per quelle tranche ho addirittura ottenuto comunque un profitto dalle operazioni, per un lordo di circa l’11%!

Questo a dimostrazione che dalle operazioni di recupero default di Estateguru si hanno comunque buone speranze di recuperare almeno gran parte dell’investito grazie al loro team legale e agli immobili in sottostante, anche se appunto il richiedente è andato in default!

Questo, è il principale motivo del mio incremento mensile di interessi, assieme al fatto che ho ricevuto regolarmente anche le rate in scadenza. A maggio sono arrivati 88€.

.

CROWDESTATE

Ho deciso tempo fa da uscire completamente da Crowdestate, vista la qualità inferiore degli investimenti rispetto ad altre piattaforme concorrenti. Ho deciso di concentrarmi su Estateguru, per ora, come piattaforma di crowdlending immobiliare nel mio portafoglio. Sto comunque valutando anche altre opzioni di piattaforme equity.

Per quanto riguarda invece Crowdestate, ho ritirato appunto a maggio una quota, mentre a giugno e luglio dovrebbero scadermi dei prestiti bullet che mi permetteranno di prelevare gran parte del capitale restante.

Nel frattempo a maggio ottengo qui 11€ di interessi.

.

VIVENTOR

Sono state diffuse agli investitori le opzioni per la risoluzione dei default del loan originator Twinero/Presto.

Le due opzioni prospettate erano l’accettare una liquidazione entro 30 giorni del 20% del capitale in attesa di rimborso (no interessi e no fee ritardi) oppure l’accettare l’attesa rimborso completo in cinque “comode rate” annuali.

Come previsto, nella mail non c’era NESSUN riferimento allo stato dell’arte dei prestiti in essere promossi da Twinero, quindi nessuna possibilità di conoscere quale sia la situazione attuale effettiva su cui noi dovevamo andare a scegliere l’opzione. E, oltre tutto, il tempo limite dato per effettuare la scelta di soli 5 giorni! (cioè praticamente nemmeno il tempo di capire se una proposta del genere senza informazioni fosse effettivamente regolare!).

In ogni caso fra le due soluzioni ho ritenuto più conveniente la prima (lo stralcio dell’80% e portare a casa…). Dubito molto Viventor abbia ancora un solo anno di vita nel suo futuro.

Molto nebuloso però il modo di lavorare di Gielen Group: nessuna possibilità di conoscere gli effettivi operati che hanno fatto sì che non si possa conoscere l’esito di prestiti regolarmente contrattualizzati. Se un prestito viene rimborsato, anche se il loan originator è in difficoltà, il rimborso va agli investitori che vi hanno investito. Tali rimborsi sono accaduti PRIMA della decisione di mettere in concordato la finanziaria, quindi non rientrano negli asset a conduzione speciale per la tutela del patrimonio complessivo. Inoltre, il 20% può essere un’offerta adeguata per la situazione in essere? E chi lo sa? Appunto, non si conosce nulla, quindi noi non ne possiamo valutare la congruità.

Però ci viene affibbiata una commissione di risoluzione pratica del 10% di ciò che recupereremo (e Twinero è ora una società DI GIELEN GROUP, quindi non c’è nemmeno molto spazio per queste fee legali…).

C’è spazio per risvolti legali a tutela degli investitori? Contando tutto questo, io credo di sì.

E nel mezzo ora c’è anche la situazione di Atlantis Finance, vedremo anche quel punto come finirà.

Non avendo ancora avuto la conferma della definizione della cosa, attendo il prossimo mese per mettere a perdita l’80% dei miei prestiti in Twinero.

.

TWINO

Ancora un mese regolare su Twino. Se andate a vedere il grafico, nella sezione “profitti mensili”, vi accorgerete di come sia sorprendentemente “orizzontale” (ma ad un buon 0,85% mensile) la linea dei profitti finora. Non c’è appunto molto altro da dire, ottengo qui a maggio 52€.

.

PEERBERRY

Identica situazione anche su Peerberry, di cui ho avuto il recente piacere di condividere alcuni aggiornamenti direttamente con il suo CEO (e Rita, la responsabile marketing della piattaforma, sempre attiva sui social a rispondere a tutte le richieste strampalate degli investitori… 🙂 ). Potete trovare l’intervista completa in questo articolo: Intervista a Peerberry.

Dicevo identica situazione, perchè anche qui gli ultimi mesi sono stati molto regolari come incassi, mantenendosi su un profitto mensile attorno allo 0,8%. A maggio ho incassato qui 37€.

.

PREPAY

E’ uscito il secondo progetto di ristrutturazione immobiliare in Prepay, un adeguamento sismico di un immobile soggetto all’incentivo del sismabonus. Vi ho investito un 500€.

Come da leitmotiv della piattaforma, anche questo progetto avrà il riconoscimento anticipato degli interessi dovuti. A fine mese la sottoscrizione non è ancora stata chiusa, quindi ne riceverò i relativi interessi a giugno. Approfitto inoltre per ricordarvi che se vi siete iscritti tramite i miei codici, potrete beneficiare dei bonus aggiuntivi di investimento, come indicato nella sezione Bonus per investitori.

.

LENDERMARKET

Calo dei tassi offerti da Credistar su Lendermarket. Molti prestiti a breve e a brevissimo termine si trovano ora al 12%

Quasi “a recupero” è stata invece lanciata una promozione straordinaria, riguardante un bonus cashback del 2% una tantum sui NUOVI depositi investiti entro il 30 giugno. E’ un’ottima occasione per me per prevedere a giungo un’operazione che normalmente evito nella mia strategia nel p2p lending: lo “scalping”.

Credo infatti a giugno approfitterò della promo per fare un deposito “one shot”, per investirlo ai minimi termini in prestiti a 30 giorni per appunto approfittare del 2% aggiuntivo. In seguito, dopo due mesi, prevedo di riprelevarne il capitale e dirottarlo da altre parti per mantenere la quota originariamente prevista per Lendermarket.

Comunque i tassi maggiori della media si stanno facendo per ora sentire nei miei profitti, e a maggio incasso qui degli ottimi 72€.

.

SOISY

E’ un po’ migliorata la situazione ritardi su Soisy, nel senso che i ritardi a breve che avevo si sono regolarizzati, mentre mi rimane ancora qualcosina di incagliato (50€ circa) da 3 mesi in su. Per ora nulla di preoccupante, ma sto monitorando la cosa.

Per ora in questo mese comunque ricevuti 20€ di interessi.

.

VIAINVEST

Purtroppo ormai la gran parte dei miei investimenti in Viainvest avviene manualmente, dato i conosciuti problemi di “reattività” degli autoinvest di questa piattaforma.

Però non riesco ad investire l’intera mia quota depositata, anche cercando manualmente i prestiti, ho per cui prelevato in maggio ancora una quota.

In totale questo mese su Viainvest ho incassato 53€ di profitti.

.

IUVO

E’ da molto che non parlo di Iuvo, ma per o più per il fatto che buona parte dei miei investimenti è coinvolta nella situazione della finanziaria KFP su cui Iuvo ha intentato una causa legale. La gestione di Iuvo e l’esperienza e la professionalità dei manager della piattaforma è di tutt’altra pasta rispetto alla poco trasparente Viventor. Ho molta più fiducia in Iuvo nell’ambito della gestione della causa in corso. Poi magari non si recupererà granchè, ma almeno qui non sono preoccupato sulla possibilità di eventuali conflitti di interessi e l’investitore mi risulta finora molto più tutelato.

Come comprensibile, tali cause hanno tempistiche molto lunghe per cui gli aggiornamenti in merito non possono essere frequenti.

Purtroppo quindi devo per ora accontentarmi di incassare solo i profitti della quota non incagliata in KFP. Porto a casa a maggio solo 4€.

.

CROWDESTOR

Infine, per Crowdestor come scritto nel capitoletto iniziale è stato ancora un mese di alti e bassi. Come da vario tempo a questa parte, nonostante abbia ancora incassato qualcosa del capitale fermo in vari progetti, mi attendevo da piani prospettati dai richiedenti un recupero molto più sostanzioso. A maggio ho incassato in tutto 20€

.

VARIE

Come detto questo per profitti accumulati è stato finora il miglior mese del 2021. A Giugno però prevedo di mettere a perdita una parte dei miei prestiti di Viventor (attendo solo conferma ufficiale) e quindi il mese prossimo credo proprio non mi riserverà le stesse soddisfazioni di questo.

Nel frattempo ho avuto tempo di accumulare qualche bozza di articoli del blog che ritengo possono essere interessanti da leggere… Devo solo scegliere quali definire (compito molto più arduo e impegnativo mentalmente di quello che potrebbe sembrare 🙂 e vedrò quindi di pubblicare qualche “particolarità” il mese prossimo.