Tag Archivio per: agosto

Crowdfunding immobiliare agosto

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci ad un nuovo aggiornamento sul mio portafoglio.

Questo mese ho effettuato quattro nuovi investimenti. Due progetti sono stati rimborsati: uno di Prepay e l’altro di Italy-Crowd. È sempre una buona notizia vedere il rispetto delle scadenze. In particolare in questo periodo disastrato con poche prospettive di miglioramento vista la situazione geopolitica e le sue nefaste conseguenze.

Anche questo mese ho aggiunto uno studio, su un argomento oggi molto attuale: come poter adattare i nostri investimenti sulla base della fase di ciclo economico in cui si sta vivendo. Nello specifico: Quali sono le fasi di un ciclo economico? Quali strumenti performano meglio in ciascuna fase? Possiamo ottimizzare la nostra asset allocation conoscendole? Troverete qualche spunto in quest’articolo.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Come potete notare ho tolto il numero di progetti su Reinvest24 e su BulkEstate. Non aveva molto senso perché piccoli di importo e numerosi. Questi investimenti dovrebbero essere presi nel loro insieme, come fossero fatti in due fondi. In particolare in questo momento di difficoltà nell’investimento immobiliare nei paesi baltici. Non ci sono ancora notizie di default ma sicuramente di ritardi generalizzati. La prima piattaforma sta tamponando i ritardi pagando nel frattempo gli interessi maggiorati. Sulla seconda non sono ancora arrivate scadenze ma le notizie sui social non sono molto incoraggianti. Vedremo come si evolve la situazione.

GUADAGNI DEL MESE

Questo mese ho ricevuto €760 di interessi lordi, in leggera diminuzione rispetto al mese precedente. Avevo previsto un aumento dei guadagni ma non ho considerato che il progetto Superbonus 110 in ritardo non sarebbe stato restituito questo mese (agosto è un mese particolare) e non avevo tenuto conto di un altro progetto in ritardo di cui sapevo da tempo ma non avevo aggiornato nel mio foglio di Excel. Il primo ho qualche speranza che sia risolto nel mese di settembre mentre l’altro è già stato schedulato per fine anno con qualche speranza di distribuzioni parziali prima di dicembre.

.

INVESTIRE NELLE FASI DEL CICLO ECONOMICO secondo Fidelity

Mi piace riportare questo breve studio che non riguarda il settore immobiliare ma può essere utile per gli investitori per sapere dove e come investire in funzione della fase economica in cui si investe.

Elementi chiave

  • Le condizioni economiche possono influire sulla performance degli investimenti.
  • Le misure dell’attività economica sono storicamente aumentate e diminuite in un modello noto come ciclo economico.
  • Il ciclo economico contiene quattro fasi distinte: inizio, metà, ritardo e recessione.
  • La storia offre indicazioni su come i vari tipi di investimenti potrebbero funzionare durante ogni fase.

Gli utili societari, i tassi di interesse, l’inflazione e altri fattori che cambiano man mano che le economie si espandono e si contraggono possono influenzare la performance degli investimenti. Comprendere come vari tipi di attività come azioni, obbligazioni e altri asset hanno storicamente performato in vari momenti del ciclo economico può aiutare gli investitori a identificare opportunità e rischi.

Conoscere il ciclo economico può anche aiutare gli investitori a valutare e adeguare la loro esposizione a diversi tipi di investimenti, poiché aumenta la probabilità di un passaggio da una fase del ciclo a quella successiva. Questo approccio di investimento del ciclo economico differisce dagli approcci sia a breve che a lungo termine perché i passaggi da una fase del ciclo economico all’altra si sono storicamente verificati in media ogni pochi mesi o anni.

Il team di ricerca sull’asset allocation di Fidelity ritiene che i rendimenti medi storici a lungo termine forniscano una guida ragionevole per l’allocazione delle attività nei portafogli. Su periodi di 30 anni o meno, i fattori a breve, intermedio e lungo termine possono far sì che le prestazioni si discostino significativamente da tali medie, quindi anche l’analisi di fattori e tendenze su periodi di tempo più brevi può essere un approccio efficace all’asset allocation.

Comprendere le fasi del ciclo economico

Ogni ciclo economico è diverso, ma alcuni modelli tendono a ripetersi nel tempo. I cambiamenti nel ciclo riflettono i cambiamenti negli utili aziendali, nella disponibilità di credito, nelle scorte di beni invenduti, nell’occupazione e nella politica monetaria. Mentre eventi macroeconomici, politici o ambientali imprevisti possono a volte interrompere una tendenza, questi indicatori chiave hanno storicamente fornito una guida relativamente affidabile per riconoscere le fasi del ciclo. Si tenga presente che la lunghezza di ogni fase varia ampiamente.

Un tipico ciclo economico contiene quattro fasi distinte.

  • Ciclo iniziale: In generale, una forte ripresa dalla recessione, poiché gli indicatori economici come il prodotto interno lordo e la produzione industriale passano da negativi a positivi e la crescita accelera. Più credito e bassi tassi di interesse aiutano la crescita dei profitti. Le scorte aziendali sono basse e le vendite crescono in modo significativo.
  • Metà ciclo: In genere la fase più lunga con crescita moderata. L’attività economica prende slancio, la crescita del credito è forte e la redditività è sana mentre la politica monetaria diventa sempre più neutrale.
  • Ciclo tardivo: L’attività economica raggiunge spesso il suo picco, il che implica che la crescita rimane positiva ma rallenta. L’aumento dell’inflazione e un mercato del lavoro ristretto possono ridurre i profitti e portare a tassi di interesse più elevati.
  • Recessione: I contratti di attività economica, i profitti diminuiscono e il credito è scarso per le imprese e i consumatori. I tassi e le scorte aziendali diminuiscono gradualmente, ponendo le basi per la ripresa.

Come si sono comportati gli investimenti durante ogni fase

Storicamente, diversi investimenti si sono alternati offrendo i rendimenti più elevati man mano che l’economia si è spostata da una fase del ciclo all’altra. A causa dei cambiamenti strutturali nell’economia, dell’innovazione tecnologica, dei cambiamenti normativi e di altri fattori, nessun investimento si è comportato in modo uniforme durante ogni ciclo. Alcuni tipi di azioni o obbligazioni hanno costantemente sovraperformato, mentre altri hanno sottoperformato, e sapere quali può aiutare gli investitori a stabilire aspettative realistiche per i rendimenti.

Investimenti all’inizio del ciclo

Dal 1962, le azioni hanno registrato le loro massime prestazioni durante il primo ciclo, restituendo una media di oltre il 20% all’anno durante questa fase, che è durata in media circa un anno. Le azioni hanno in genere beneficiato più delle obbligazioni e della liquidità dalla tipica combinazione di primi mesi di bassi tassi di interesse, i primi segni di miglioramento economico e il rimbalzo degli utili societari. I titoli che in genere beneficiano maggiormente dei bassi tassi di interesse, come quelli delle società nei settori dei beni di consumo discrezionalifinanziari e immobiliari, hanno sovraperformato. I titoli dei beni di consumo discrezionali hanno battuto il mercato più ampio in ogni primo ciclo dal 1962.

Anche altri settori che in genere beneficiano di un aumento dei prestiti, tra cui finanziari diversificati, automobili e beni durevoli per uso domestico, hanno registrato forti performance all’inizio del ciclo. Anche le obbligazioni societarie ad alto rendimento hanno registrato in media forti guadagni annuali durante l’inizio del ciclo.

Investimenti a metà ciclo

Con la moderazione della crescita, i titoli sensibili ai tassi di interesse e all’attività economica hanno storicamente ancora registrato buoni risultati, ma anche le azioni di società i cui prodotti sono richiesti solo una volta che l’espansione è diventata più saldamente radicata hanno prodotto forti rendimenti. La performance annuale del mercato azionario è stata in media di circa il 14% durante la metà del ciclo. Le obbligazioni e la liquidità hanno in genere registrato rendimenti inferiori rispetto alle azioni, ma la differenza di rendimenti non è stata storicamente così grande come durante il primo ciclo.

I titoli della tecnologia dell’informazione sono stati i più performanti durante questa fase, con i titoli di semiconduttori e hardware che in genere riprendono slancio una volta che le aziende acquisiscono fiducia nella ripresa e iniziano a investire.

A quasi 3 anni in media, il ciclo medio tende ad essere più lungo di qualsiasi altra fase ed è anche il momento in cui si sono verificate la maggior parte delle correzioni di mercato. Nessuna singola categoria di investimenti ha sovraperformato il mercato più ampio più della metà delle volte durante la metà del ciclo.

Investimenti a fine ciclo

L’ultimo ciclo è durato storicamente in media un anno e mezzo, con il mercato azionario complessivo che ha registrato una media annualizzata del rendimento del 5%. Con la maturazione della ripresa, l’inflazione e i tassi di interesse in genere aumentano e gli investitori si allontanano dagli asset economicamente sensibili. L’aumento dell’inflazione pesa in genere sulla performance delle obbligazioni a più lunga durata. I titoli dell’energia e dei servizi pubblici hanno fatto bene con l’aumento dell’inflazione e la domanda di questi titoli prosegue. Anche la liquidità tende a sovraperformare le obbligazioni, ma gli investitori dovrebbero essere cauti nell’apportare modifiche alla loro asset allocation alla ricerca di opportunità durante la fase di fine ciclo.

Investimenti in recessione

La recessione è stata storicamente la fase più breve del ciclo, durando in media poco meno di un anno e le azioni hanno registrato una performance negativa con un rendimento medio annuo del -15%. I tassi di interesse in genere scendono durante le recessioni, fornendo un vento favorevole per le obbligazioni societarie e governative investment grade, che hanno sovraperformato le azioni nella maggior parte delle recessioni. Man mano che la crescita si contrae, i titoli sensibili alla salute dell’economia perdono favore e quelli difensivi ottengono risultati migliori. Questi includono azioni di società che producono articoli come elettricità e farmaci da prescrizione, che i consumatori hanno meno probabilità di ridurre durante una recessione. In un’economia in contrazione, è probabile che i profitti di queste società siano più stabili di quelli di altre.

Gli alti dividendi pagati dalle società di servizi pubblici e sanitari hanno aiutato le loro azioni durante le recessioni. I titoli sensibili ai tassi di interesse, compresi quelli delle società finanziarie, industriali, informatiche e immobiliari, in genere hanno sottoperformato il mercato più ampio durante questa fase.

Sebbene ogni ciclo economico sia diverso, un approccio all’analisi degli investimenti che identifica le fasi chiave dell’economia e osserva come gli investimenti si sono comportati in tali fasi in passato può offrire agli investitori una guida per stabilire le aspettative per i loro portafogli.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Restituzione capitale e interessi

Prepay

Vibo Valentia, Ecosismabonus. Progetto restituito nei termini, gli interessi erano stati pagati precedentemente come nella politica della piattaforma. L’importo è di €2.000. Il rendimento, secondo i miei calcoli, è stato del 13,14% senza tenere conto del Bonus da utilizzare nel progetto successivo.

Italy-Crowd

Cosenza, Palazzo Storico. Anche questo progetto è stato restituito nei termini e ho ricevuto €1.120, comprensivo degli interessi e del capitale. Il rendimento di questo investimento era del 12,00%.

Nuove posizioni

Prepay

Ho investito €1.000 nel progetto Mileto 110%. Si tratta di un progetto di Superbonus 110%, miglioramento sismico e termico di un immobile monofamiliare con demolizione e ricostruzione dell’immobile. La durata è di 12 mesi con un rendimento del 10,00%. L’obiettivo economico di questo progetto è da un minimo di €120.000 a un massimo di €140.000. Il progetto è ancora in corso e speriamo che raggiunga l’obiettivo di finanziamento. Il pagamento degli interessi è con formula Prepay.

Capitalia

Proseguono gli investimenti su questa piattaforma e in questo mese ho investito in tre progetti:

  • €1.000 su progetto Aerrones Nordic, il rendimento è del 14,88%. La durata è di 2 mesi e l’importo complessivo è di €92.904,00. Si tratta di un finanziamento di factoring indiretto a questa società che opera nella manutenzione alle pale eoliche e ha contratti con le maggiori società di gestione di parchi eolici. Pagamento mensile degli interessi.
  • €1.000 su progetto Sentipacks, il rendimento è del 12,60%. La durata è di 24 mesi e l’importo complessivo è di €77.484,00. Si tratta di un finanziamento a un grossista di imballaggi di legna da ardere. Il finanziamento ha l’obiettivo di finanziare l’acquisto di attrezzature per coprire l’aumento della domanda. Pagamento mensile degli interessi con ammortamento mensile dopo il sesto mese.
  • €1.000 su progetto KEProgekti, il rendimento è del 12,48%. La durata è di 12 mesi e l’importo complessivo è di €153.600,00. Si tratta di un finanziamento per l’apertura di nuovi punti di ristorazione. Pagamento mensile degli interessi con rimborso del capitale alla scadenza.

Tutti i progetti sono coperti da garanzie.

A fine agosto il portafoglio di Capitalia risultava di €13.385.000 con un interesse medio annuo del 12,56% con una percentuale del 12,73% in ritardo per più di 30 giorni e dell’3,54% in ritardo per più di 90 giorni. I dati sui ritardi sono in peggioramento, purtroppo l’aumento delle percentuali di ritardo sono dati da due grossi finanziamenti che incidono sul valore complessivo. Se ragioniamo sui numeri i progetti con ritardo superiore ai 30 giorni sono 32 su 279, quasi l’11,50%.

.

CONCLUSIONI

Con la guerra sul filo del rasoio, la siccità, l’inflazione e il crollo dei prezzi delle azioni e delle obbligazioni, ci sono sufficienti ingredienti per un disastro spaziale.

Si pensava che l’inflazione sarebbe rientrata ma le scelte delle banche centrali stanno smentendo questa ipotesi.

La crisi ambientale è la peggiore minaccia al nostro comportamento sconsiderato.

Nel settore finanziario occorre fare scelte difficili e alzare il livello di guardia, migliorare la selezione degli investimenti e diversificare il più possibile.

Ci sarebbe ancora tempo per intervenire prima che la situazione si deteriori. La disoccupazione non è ancora aumentata. I tassi di interesse sono ancora sopportabili e il mercato immobiliare è ancora in crescita. I prezzi delle azioni e delle obbligazioni potrebbero essere un’occasione di acquisto. Se solo le prospettive fossero ottimistiche.

Vedo molte nubi all’orizzonte e mi sto preparando al peggio.

“Quando qualcuno dirà ‘il mio consulente mi ha dato l’X%’. Se hai un consulente finanziario e stai parlando della % che hai ottenuto penso che:

  1. Stai usando il tuo consulente in modo sbagliato.
  2. Stai confondendo due cose. Investire e fare un piano finanziario.

Spesso un piano finanziario significa eliminare gli sprechi e risparmiare denaro”.

Joe Saul-Sehy, The Long View, Morningstar Podcast

Risultati Agosto 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di agosto.

Come avrete notato il blog da qualche giorno ha una nuova grafica. Crediamo così possa essere molto più ordinato per chi legge e meno confusionario per chi cerca informazioni. Abbiamo aggiunto qualche piccola funzionalità in più e speriamo vi possa piacere. Se avete invece delle lamentele o segnalazioni a riguardo, non fatevi problemi a segnalarmele!

Passando ai veri risultati del mese, sto incrementando molto i miei investimenti in Mintos, grazie agli ottimi ritorni offerti oggi dalle Notes. Ho invece trovato varie note negative in Viainvest, nella gestione dello stesso strumento finanziario. Sono infine uscite varie informazioni rispetto all’acquisto societario di Soisy.

Sono ora arrivato al 43^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog (non so come mai avevo saltato qualche numero nei precedenti: ho iniziato a febbraio 2019, quindi 43!). In questo mese, i risultati non sono stati proprio eccezionali. I profitti complessivi da interessi sono stati di 348€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ho incrementato di molto i miei investimenti in Mintos. La nuova formula di investimenti tramite le Notes ha portato a degli interessi stellari su loan originator che considero molto seri (Delfin Group, Everest Finance, Evergreen).

Si parla di prestiti sempre disponibili al 14-15 se non anche qualcuno al 16%. E’ un’occasione che non mi posso far sfuggire, per cui ho deciso di “concentrare” l’attività di questo mese su questa piattaforma, dopo che l’avevo un po’ lasciata per motivi di rischio aumentato.

Oggi, al contrario, tali loan originator, fra cui alcuni che sembravano “spariti” da questo marketplace, ora ci stanno lasciando delle occasioni molto ghiotte.

Per questo oggi Mintos è diventata una delle piattaforme dove ho un capitale consistente. Vediamo come proseguirà nei prossimi mesi.

Ecco qui nel frattempo, la mia composizione generale del portafoglio in piattaforma: personalmente trovo molto buono avere tale mix di rendimento/durata prestiti:

Mintos ha comunque attivato fino al 30 settembre un nuovo bonus di cashback per chi si iscrive. Chi volesse approfittare del particolare momento su questa piattaforma, può iscriversi da qui: Iscrizione Mintos ed avere un bonus di cashback dell’1% per i primi 90 giorni E nel caso investite più di 1.000€, un bonus di altri 50€. Insomma, se non siete ancora iscritti, vi conviene approfittare!

.

LENDERMARKET

Avevo ridotto nei mesi scorsi la mia quota in Lendermarket, in risposta all’aumento di rischio percepito per la gestione dei pending payments in Mintos da parte di Credistar, che non mi spiego se non in una mancanza di liquidità (momentanea? direi di sì, ma non ci metto la mano sul fuoco).

Questo il motivo dei rendimenti minori di Agosto. Manterrò moderata la mia quota di investimento fino a che non ci sarà chiarezza al 100% sulla situazione. Credistar ha diffuso una live in cui si giustificava questi ritardi, dovuti ad incomprensioni con la gestione di Mintos. Non mi ha convinto al 100%.

..

VIAINVEST

Come già scritto, ormai tutti i prestiti listati in Viainvest si sono convertiti al nuovo metodo delle “asset backed”, cioè quei prestiti obbligazionari che non sono né più né meno le Notes di Mintos, di cui ho parlato nell’articolo del mese scorso: Risultati Luglio.

Come in Mintos, anche le asset backed di Viainvest richiedono la trattenuta in anticipo del 20% agli investitori (diminuibile per noi italiani al 10% se presentiamo la classica certificazione di residenza fiscale).

Mentre però in Mintos il passaggio sta andando liscio, senza particolari problemi operativi, in Viainvest sembra si sia generato un caos a livello tecnico in piattaforma, e non solo.

Innanzitutto, dal lancio di questi nuovi strumenti, due problemi tecnici sono accaduti in piattaforma:

  • sono per un periodo saltati i saldi di capitale ed investito nella nostra dashboard personale. In parole povere: i numeri mostrati non rappresentavano più correttamente le nostre disponibilità ed investiti in piattaforma. Problema che sembra risolto, ma ci avvisano potrebbe esserci ancora dei missmatch.
  • Cosa peggiore, alcuni autoinvest ad inizio agosto hanno sottoscritto di prestiti anche se NON combaciavano con i limiti da noi preimpostati su tali procedure. Nella sostanza, hanno sottoscritto qualche prestito “a caso” e anch’io ne sono stato coinvolto. Non malissimo nel mio caso, ma non è sicuramente stata una situazione piacevole.

In tutto questo poi, Viainvest ha dalla sera alla mattina tolto la possibilità di rivendere alla piattaforma i prestiti. Poco male per i classici short term loan (durano 30 giorni, chissene….). Malissimo invece per le credit line che, come sapete, possono essere liberamente estesi dai richiedenti fino ad un totale di volte, ma che comunque rischiano di restarci in portafoglio per molti mesi. Ecco, qui ho trovato veramente pochissima serietà da parte della piattaforma.

Nonostante capisca che per rimanere nella compliance delle nuove norme FCMC (la Consob lettone) mantenere la possibilità di rivendere asset backed alla piattaforma a piacimento non sia più possibile. Ma non è altresì possibile cambiare dall’oggi al domani le possibilità contrattuali su prestiti sottoscritti in passato!

A mio livello personale non cambia molto (non ho molti fondi investiti in credit lines). Ma la mia fiducia della gestione Viainvest nei confronti degli investitori è molto diminuita. E, in tutto questo, la comunicazione del management è stata a dir poco deficitaria.

Insomma, male.

.

SOISY

Sono uscite in anticipo pubblicamente indiscrezioni sull’acquisto della società Soisy, per cui diciamo che pubblico anche qui l’informazione. La novità è stata diffusa anche da delle live della stessa Soisy:

Ebbene, Soisy è stata acquisita da Compass (conoscerete bene il marchio di prestiti personali), società del gruppo Mediobanca.

La vendita è stata effettuata però ad un prezzo molto più basso di quello di emissione delle ultime azioni in crowdfunding. Per gli ultimi azionisti (fra cui io, che avevo investito una cifra minima di 550€) c’è stata una perdita netta di circa il 60%.

L’operazione, da quanto è stato spiegato dagli stessi founder, è stata necessaria. Soisy si era trovata in una situazione di forte necessità di raccogliere capitali, in seguito a dei piani di investimento . Tali piani, dovevano essere coperti da una precedente possibile acquisizione da parte di un fondo lo scorso inverno, ad un prezzo molto più alto. Questo fondo però, all’ultimo, si è tirato indietro. Contemporaneamente, in primavera, il mercato startup finanziario ha avuto forti crisi di valutazioni: in seguito anche alle conseguenze esterne della guerra ucraina molte altre società del settore hanno avuto forti crolli delle loro valutazioni. Questo non ha consentito a Soisy di trovare altri acquirenti oltre a Compass, che ha sfruttato la situazione per acquisirla a quel prezzo. Se Soisy non avesse raccolto i fondi di Compass, molto probabilmente avrebbe rischiato il fallimento, a causa degli investimenti e spese di cui parlavo prima.

A questo, per gli investitori in crowdfunding posteriori al 2018, ha voluto dire anche la perdita dei benefici fiscali dell’investimento, con la conseguente necessità di rimborso del credito ricevuto. Infatti occorre detenere le quote per almeno 3 anni per poterne usufruire.

E’ ovvio che la gestione della situazione lascia molto amaro in bocca, soprattutto per chi aveva investito molto nell’equity di Soisy. Personalmente credo che, a carte fatte in primavera, la vendita fosse necessaria. Quello che mi stupisce molto è la gestione rischiosa in termini di investimenti precedente. Era realmente necessario rendere Soisy così fragile in termini di reddittività? Sentendo i founder sì, le startup hanno bisogno di forti investimenti per poter “rompere” il mercato, ingrandirsi ed assumere una dimensione che possa essere solida nel lungo periodo. Certo è risultato che tali operazioni con le normative ed i costi italiani sono molto ma molto più difficoltose. Non la faccio lunga, ma nelle spese ed investimenti molto è stato richiesto dalla normativa del nostro paese.

Vi siete chiesti perchè le società del lending che stanno invece andando a gonfie vele hanno sedi all’estero? Baltici, Regno unito?

Ecco comunque perchè non investo seriamente in crowdfunding societario, soprattutto in Italia.

.

TWINO

Twino come già detto ha cominciato molto lentamente (ma secondo i piani) a rimborsare quote capitale dei prestiti russi, secondo il limite di 10 milioni di rubli al mese imposti dalle direttive di quella nazione come ripicca per le sanzioni subite (anche) dall’Unione Europea.

Nonostante , vedo tali sanzioni assolutamente legittime per i crimini commessi dalla nazione russa (sì so che fra qualche lettore ci sono gli anti-sanzioni, ma la mia idea personale è questa).

Prendo in carico quindi questo rallentamento dei rimborsi capitali (gli interessi per i ritardi stanno comunque finora arrivando: sono pagati). La considero come un’estensione lunga dei prestiti.

..

ESTATEGURU

Purtroppo ho avuto ben 3 default ad Agosto in Estateguru, tutti e 3 in Finlandia. Se (spero) è come al solito, buona parte del capitale verrà recuperata, ma guardando gli aggiornamenti ci vorranno fra i 3 ed i 10 mesi a seconda dei casi. Mese quindi non proprio positivo e che ha inciso nei rendimenti inferiori alla media che ho in questa piattaforma.

.

PEERBERRY

Purtroppo su Peerberry non sto più riuscendo a trovare prestiti che soddisfano i miei requisiti personali. Requisiti semplici: voglio avere una grossa quota di portafoglio nelle maggiori società del gruppo Aventus (quelle polacche). Sono varie settimane che non riesco più a trovarli e ormai la gran parte della mia quota sta rimanendo disinvestita. Il rendimento bassissimo di Agosto è dovuto a questo.

Per questo motivo, mi sono visto costretto a prelevare circa la metà del mio capitale su questa piattaforma, in attesa di tempi più normali. Non c’entra nulla per me la crisi ucraina in questa scelta. Ma non mi va di non poter avere prestiti sui loan originator storici.

.

ROBOCASH

No, non è una ripetizione di una notizia data il report scorso… Purtroppo si è ancora abbassata in Robocash la griglia dei tassi. Ora per i prestiti a brevissimo termine, offre l’8%.

Mentre non cambia nulla per i prestiti a medio-lungo termine. Personalmente, dato che avevo già diminuito di molto la quota in passato, per altri motivi, personalmente ho ora solo aggiustato gli autoinvest allungando i tempi dei prestiti. Robocash comunque è sempre disponibile a liquidare i miei prestiti in anticipo se avessi bisogno in futuro di disinvestire.

.

AFRANGA

In Afranga è tornato un po’ di cash drag. Anzi, non un po’, molto.

Sono stato uno degli ultimi a notare tale cambiamento nelle disponibilità. Nei primi tempi sembrava mi avessero “graziato”. Sentendo altri investitori sembra i prestiti comunque siano disponibili… dalle 3 di mattina e si esauriscono in pochi minuti. Ci sono investitori che si svegliano a quell’ora per acquistarli a mano!

Io… beh non ci penso proprio dai, c’è un limite ad ogni cosa :). La causa sembra evidentemente dovuta al forte aumento di investitori che la piattaforma ha ottenuto in questi ultimi tempi. La disponibilità di prestiti non è aumentata di pari passo ed il cash drag è una conseguenza naturale.

Monitoro la cosa nei prossimi mesi.

.

VARIE

Per quanto riguarda i miei programmi di investimento nel p2p, conto nei prossimi mesi di continuare a reincrementare la quota ad esso dedicata. Ormai le piattaforme, fra gli alti ed i bassi, si stanno pian piano consolidando e trovo sia un ottimo momento per questo tipo di asset.

Per quanto riguarda il blog vero e proprio, ci saranno vari fixing nelle pagine, conseguenti al recente cambiamento di cui ho parlato. Se avete segnalazioni o qualcosa che non vi piace in merito… segnalatemelo!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Agosto 2021

Sono arrivato al 31^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Varie cose sono successe questo mese. Dal lato piattaforme, sembra essere stato il mese delle licenze operative aggiuntive. Alcune hanno annunciato l’ottenimento di tali licenze (che ricordo non sono strettamente necessarie per l’operatività, ma garantiscono agli investitori procedure e organi di controllo più stretti a tutela della solidità della stessa piattaforma). Altre hanno messo nero su bianco di essere in procinto di ottenerne una specifica entro una certa data. E’ la conclusione di grossi lavori iniziati dopo la crisi di inizio 2020, con le famose piattaforme che in alcuni casi hanno truffato gli investitori.

Dal mio lato, ho approfittato del periodo vacanze per studiare un po’ la blockchain Terra, per ampliare lì i miei investimenti destinate alle Criptovalute. Non molto di particolare è invece accaduto dal lato dei miei investimenti in p2p.

In totale hanno generato 568€ e, nel dettaglio, i profitti di questo mese nel p2p lending sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   Int. ann.to settembre
LENDERMARKET106 €8.464 €15,0%
ROBOCASH76 €10.743 €8,5%
MINTOS72 €8.718 €9,9%
ESTATEGURU57 €7.968 €8,6%
VIAINVEST51 €5.147 €11,9%
CROWDESTOR51 €4.209 €14,5%
TWINO44 €5.044 €10,5%
PEERBERRY38 €4.114 €11,1%
MONCERA23 €3.079 €9,0%
SWAPER19 €1.919 €11,9%
LENDSECURED12 €1.515 €9,5%
CRIPTALIA10 €1.136 €10,6%
PREPAY0 €2.120 €0,0%
SOISY-7 €4.012 €-2,1%stralcio default
BINANCE16 €2.248 €8,5%solo interessi, cambio a fine mese

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Come scritto il mese scorso, ad Aprile ho proceduto a diminuire un po’ la mia esposizione in Mintos. Sono qui sceso oggi a 8.700€ di capitale investito.

Lato prestiti e loan originator, nulla è cambiato invece rispetto a luglio, ho tenuto le mie posizioni e ho incassato questo mese 72€.

Notizia di questo mese, in realtà conosciuta ai più ma ufficializzata, Mintos possiede ora la licenza di istituto di moneta elettronica europeo e di società di investimenti.

..

ROBOCASH

Ancora un mese molto regolare in Robocash. Non ho onestamente nulla da dire su questa piattaforma, se non che ad agosto ci ho incassato 76€.

.

LENDERMARKET

Anche in Lendermarket, come anticipato i mesi scorsi, ho prelevato una somma. Era l’importo che avevo investito a giugno in seguito alla “promozione cashback” del 2%, di cui avevo approfittato.

Ora che ho incassato il bonus e avendomi visto rimborsare i prestiti relativi, ritorno al mio obiettivo originario di esposizione e ho prelevato i 2.000€ aggiuntivi, considerando comunque tale piattaforma leggermente più rischiosa delle altre “top”.

In totale, ad agosto, anche grazie a questi depositi aggiuntivi, ho totalizzato 106€ di interessi.

Piccola nota negativa: era stato annunciato per fine mese il bilancio revisionato da KPMG di Credistar. Molti investitori stavano attendendo ansiosamente tale verifica di una società di revisione sul bilancio di questa finanziaria. Credistar sta movimentando ormai fra i più grandi volumi nel mondo del p2p europeo. Tale attesa è stata disillusa: ancora tale documento non è disponibile e molti investitori hanno mostrato le loro rimostranze. Personalmente categorizzo questo problema di ritardo come una “minor issue” che può accadere, l’importante è avere il documento controllato. Ma ho ritenuto comunque riportare anche questo elemento vista la risonanza che ha avuto nella comunity.

.

PEERBERRY

Anche Peerberry ha comunicato che entro ottobre otterrà la licenza di Crowdfunding del suo paese di sede, la Lituania. Tale licenza sarà necessaria per continuare a proporre nella piattaforma i progetti business e immobiliari, come qualsiasi altra piattaforma di crowdlending (con la differenza che Peerberry offre assieme anche servizi di p2p lending).

I tassi purtroppo continuano a rimanere un po’ sotto la media, fra i loan originator, un po’ più solidi, in cui ho scelto di investire, dandomi un rendimento fra il 9 ed il 10%. Ad agosto ho incassato qui 38€ di interessi.

..

VIAINVEST

Ed infine, anche Viainvest, come Mintos, sta ottenendo in queste settimane la licenza come società di investimento. Sembra un periodo molto fertile per , in realtà legato alla fine di lunghi processi iniziati più di un anno fa quando è risultato evidente che ottenere licenze ufficiali integrative a quella base fosse un elemento molto sentito da parte dell’investitore per valutare l’affidabilità e la compliance delle piattaforme di p2p lending.

Brutta notizia arrivata proprio a fine mese: Viainvest ha deciso di abbassare il tasso forfettario dei suoi prestiti al consumo, che dal 12% passa all’11%. La motivazione data è stata una congiuntura di un periodo di ribassamento generale dei tassi e dell’aumento dei costi che sembra il gruppo si stia trovando a sostenere per proporre tale attività di p2p lending (forse legato proprio alle spese necessarie per mantenere le licenze? non so, ci saranno forse più informazioni più avanti.

Nel frattempo ad agosto ottengo 51€ in Viainvest.

..

SOISY

Purtroppo si sta notando in Soisy un aumento dei ritardi dei prestiti non irrilevante. Ad agosto mi hanno stralciato una quota dei prestiti con ritardi superiori a 3 mesi (immagino per una perdita di valore degli stessi successiva alle azioni di recupero) e questo è il motivo del mio rendimento negativo del mese di -7€. Purtroppo quella quota si è anche subito reintegrata con altri prestiti che hanno consolidato il loro ritardo.

Peccato, perchè questo potrebbe abbassarmi il rendimento effettivo finale. La situazione sta un po’ peggiorando su questo lato.

..

MONCERA

Ottima notizia per gli investitori di Moncera: la società che gestisce la piattaforma è stata acquistata da Placet Group, il suo loan originator partner, che ora ne controlla il 100% delle quote.

E’ una operazione che vedo positivamente, perchè Placet Group è una finanziaria molto sana e tale nuova struttura corre quindi ad aumentare la sostanziale tutela degli investitori: ora non ci sono più due soggetti a cui esso si dovrebbe rivolgere in caso di eventuali “problemi” ai propri investimenti. Ma si rivolgerà direttamente a Placet Group che, con le sue risorse, è un cuscinetto, anche di team, molto più grande rispetto alla sola Moncera.

Proseguono comunque anche qui regolarmente i miei prestiti, ad agosto ho incassato 23€.

..

SWAPER

Ho deciso di chiudere completamente la mia posizione sulla piattaforma Swaper.

Come ho scritto più volte la poca trasparenza combinata di informazioni sia finanziarie sul loan originator Wandoo Finance, sia sui risultati di mercato dei prestiti ad esso collegati, non mi è mai piaciuta e non mi ha mai fatto sentire una grande confidenza su questa piattaforma. Anzi, diciamo che il mio investimento è sempre stato “sulla fiducia”. Per altro, fiducia ampiamente ripagata, dato che Wandoo, anche in epoca covid, non ha mai mancato nei rimborsi del buyback alle date concordate di ritardi dei richiedenti.

Questa cosa, unita al rendimento che è rimasto sempre costante attorno al 13,5-14% (quando non era al 16 all’epoca di quando avevo molto più capitale depositato per sfruttare il bonus del +2% concesso di rendimento), mi ha permesso di ottenere sempre ottimi profitti in questa piattaforma. Ad oggi, il capitale che ancora ho qui è pari alla META’ di tutti gli interessi incassati da quando mi sono iscritto su Swaper.

Ciònonostante, ho anche un piano di razionalizzazione del mio numero di piattaforme di investimento. Il fatto di aver negli ultimi tempi ampliato la mia quota criptovalute, mi ha fatto propendere per uscire da qualche piattaforma di p2p lending “tradizionale”. Swaper è una di queste: il rendimento da solo non è sufficiente, devo aver anche una certa confidenza di DOVE sto investendo e COSA sta succedendo alle aziende dove investo, cosa che qui, appunto, non ho a sufficienza.

Quindi il mio piano sarà quello di attendere le i rimanenti rimborsi dei prestiti (che per fortuna hanno tutti durata di 30 giorni) e poi chiudere la mia posizione. Nel frattempo ad agosto porto a casa ancora 19€.

.

PREPAY

Come scritto nell’articolo dedicato alla piattaforma: Aggiornamento Prepay, è uscito il quarto progetto immobiliare sulla piattaforma Prepay.

E’ un progetto che coinvolge un nuovo proponente (anzi un team di proponenti) e riguarda, per la prima volta una ristrutturazione di più appartamenti, con operazione destinata ad una vendita. L’importo richiesto da finanziare è anche maggiore della media dei tre precedenti, per cui le sottoscrizioni sono ancora aperte e sto attendendo tale chiusura per poterne ricevere gli interessi anticipati.

.

CRIPTALIA

Prosegue regolarmente anche la mia situazione prestiti su Criptalia, dove ho ottenuto 10€ ad agosto.

Vari dubbi mi ha suscitato la scelta di Criptalia di scrivere che per i progetti spagnoli la tassazione differisce dai progetti italiani. Nei progetti italiani l’aliquota è (come confermato dagli interpelli) la marginale irpef di ciascun contribuente. Nei progetti spagnoli invece, asseriscono che sia il 26% fissa (con nessuna trattenuta, il contribuente deve integrare autonomamente la propria dichiarazione, secondo le loro spiegazioni inserendoli fra i redditi di capitale).

Come detto, mi lascia mooolto perplesso questa affermazione. I redditi italiani sarebbero categorizzati come redditi diversi, quelli spagnoli invece come redditi da capitale. Ma la tipologia effettiva del reddito è la stessa! La tipologia di istituto mi risulta la stessa (Mangopay, concessionario non iscritto, oggi, agli albi della banca d’Italia). Quindi perchè mai l’agenzia delle entrate dovrebbe concedere che per gli investimenti spagnoli si applica un’aliquota di favore?? Non lo so.

Nel dubbio, vista la mia perplessità, non investirò in progetti spagnoli, fino a chiarimento concreto da parte di Criptalia, correlato da documentazioni che possa portare a supporto in caso di sgradevoli contenziosi con l’amministrazione fiscale.

..

LENDSECURED

E’ trascorso il mio primo mese effettivo di investimento in Lendsecured. Ho infatti ora investito nei progetti di mia selezione tutto il capitale che vi avevo depositato i mesi scorsi che mi hanno portato 12€ di profitti.

E’ stata lanciata una nuova promozione in questa piattaforma, rappresentata da dei Bonus di Cashback secco dello 0,5% per chi effettuasse un investimento in un progetto per oltre 500€. Bonus che incrementa per cifre maggiori fino ad arrivare al 2% per chi investisse almeno 5.000€. Purtroppo ad oggi non avevo capitale libero da poter destinare a qualche progetto per poter usufruire di tale incentivo.

.

BINANCE

Eccomi anche al primo mio “report” sullo staking in Binance.

Avevo deciso che ad agosto avrei provato altre piattaforme di staking, utilizzando dei miei wallet anzichè il wallet di Binance. Avevo studiato un po’ la situazione e avevo anche deciso dove girare le mie crypto.

Purtroppo varie opzioni comprendevano l’utilizzo della rete ethereum, che in questo periodo è letteralmente sovraffollata e per effettuare delle transazioni mi si chiedevano delle commissioni altissime (che sono applicate in valore assoluto, ma sui miei volumi voleva dire pagare per ogni transazione circa un 8-10% di fee!!). Ho dovuto quindi posticipare parte dei miei piani ad una situazione più normalizzata sotto questo lato.

A metà mese ho quindi prolungato per altri 30 giorni la scadenza dello staking in Binance Earn dei miei Matic, Polkadot e Binance Coin, con una media di rendimento del 13-14% sul mio capitale. Ad agosto ho qui ottenuto 16€.

L’unica coin che sono riuscito a convertire ed inviare ad uno staking tramite mio wallet è stata LUNA, che ho inviato al mio wallet Terra Station.

.

TERRA STATION

Ecco la nuova piattaforma di staking che sto utilizzando, la principale della rete Terra/Luna. Il nome ai profani potrà sembrare molto simpatico e nulla più, ma c’è molta attenzione allo sviluppo di questa rete. I token che vi si generano hanno subito un costante rialzo negli ultimi mesi e vari sono i vantaggi in termini di praticità d’uso per le transazioni attraverso di essa.

Il rendimento dello staking di LUNA non è oggi elevatissimo (circa 4,5-5%), si è abbassato molto negli ultimi tempi, in modo inversamente proporzionale alla crescita di utenti/investitori. Ma detengo queste coin anche per specularne sul valore intrinseco, contando su un proseguimento del loro apprezzamento. Quindi mi va molto bene così.

.

VARIE

Come sapete dal mio ultimo articolo, RE-Invest, un nuovo collaboratore del blog, comincerà a pubblicare articoli in p2p-Italia per quel che riguarda il suo portafoglio immobiliare. Saranno sicuramente articoli molto interessanti. Seguiteli, non ve ne pentirete!

Risultati Agosto 2020

Sono arrivato al 19^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Agosto non è stato un mese completamente positivo: dopo vari mesi di recupero dei miei rendimenti, stavolta ho avuto un mezzo passo indietro ed ho ricavato dal p2p lending solo 403€.

La motivazione principale è ancora i rendimenti bloccati delle solite tre piattaforme: IUVO e Viventor, ma la situazione qui riguarda solo due rispettivi loan orginiator, in cui ho però una quota investita non irrilevante, e Crowdestor che, nonostante abbia ormai in regola buona parte degli incassi nelle quote dei soli interessi ricevo continue posticipazioni da parte di chi dovrebbe rimborsare le quote capitali, a causa di rallentamenti nei business dei richiedenti dove ho partecipato.

I profitti di agosto sono stati complessivamente così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to agosto
MINTOS151 €14.127 €12,8%
CROWDESTOR41 €6.180 €8,0%
ROBOCASH48 €6.639 €8,7%prestiti full bullet
TWINO27 €6.056 €5,4%nuovi depositi
ESTATEGURU15 €4.754 €3,8%
VIAINVEST39 €4.286 €10,9%
PEERBERRY1 €2.923 €0,4%
IUVO10 €3.167 €3,8%
SWAPER24 €2.715 €10,6%
VIVENTOR5 €2.128 €2,8%
CROWDESTATE28 €1.958 €17,2%
SOISY14 €2.622 €6,4%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

MINTOS

Il mese su Mintos è stato molto tranquillo per quanto mi riguarda. Ho continuato nella mia graduale riconversione in euro dei miei depositi in tenge, vista la svalutazione che sembra stia subendo in questo periodo tale valuta.

Non sto trovando però ad oggi loan originator su cui voglio investire che mi diano dei rendimenti accettabili. In Mintos oggi li vedo solo in finanziarie che in questo momento storico non mi danno una confidenza tale da lasciar loro i miei risparmi. Per cui in questo mese ho deciso di lasciare dove già avevo investito in passato (che, invece, mi soddisfa ancora) e di ritirare qualche centinaio di euro di rate ricevute, per destinarli in altri lidi.

Il rendimento comunque non è stato particolarmente basso: 151€.

CROWDESTOR

E’ stata presentata in questo mese, anche se non ancora attiva, l’introduzione di una nuova (e per me molto utile) tabella per il monitoraggio dell’andamento ritardi dei singoli progetti in portafoglio.

Molto utile perchè, purtroppo, nonostante negli ultimi mesi gli interessi siano ricominciati ad arrivare dopo i famosi tre mesi di sospensione post covid, molti dei rimborsi di capitale continuano ad essere posticipati a date future, a causa di varie difficoltà dei relativi richiedenti.

Era una situazione prevedibile, anche se naturalmente non auspicata. Ad ora, il monitoraggio di tali ritardi, che mi si stanno accumulando e non mi permettono ancora di prelevare quanto vorrei da questa piattaforma, è possibile solo esternamente (sta girando nei canali telegram un’utilissima tabella excel aggiornata dagli investitori).

Con l’introduzione di tale tabella direttamente nella piattaforma… almeno si saprà di che morte di dovrà morire :). A parte gli scherzi, mi trovo in questa situazione di semicongelamento con un terzo del capitale, vediamo nelle prossime settimane come si evolve.

Nel frattempo, ad agosto ho incassato 41€ di interessi.

SOISY

Anche agosto è stato un mese di tempi di coda lunghi per gli abbinamenti di Soisy: significa offerta di investitori ancora più alta della disponibilità di prestiti nella piattaforma. Soisy sta ancora consigliando agli investitori di attendere per futuri versamenti per non vedersi i depositi fermi in attesa di abbinamento per molti giorni.

Attualmente, dai dati periodici che inviano agli investitori attraverso il loro Canale telegram ufficiale e tramite mail, la coda è di circa 3 volte i prestiti emessi in una settimana.

Per fortuna, personalmente non ne sono stato coinvolto, in quanto avendo versato in questa piattaforma ancora a giugno, queste si sono sempre abbinate nel giro di 2 o 3 giorni, avendo utilizzato anche l’opzione di diminuire il mio tasso di interesse offerto di uno 0,1% per prendere priorità aggiuntive. Per cui, vista l’odierna coda, nel caso abbiate comunque intenzione di depositare, è secondo me utile applicare questa diminuzione nell’interesse offerto per non subire grossi cash drag.

Non ho finora subito nessun ritardo nelle mie rate del comparto non coperto dal salvadanaio (in realtà un solo ritardo, ma che ho visto rientrare nel giro di due giorni). Quindi, da questo lato che era una delle issue che potevo attendermi visto il periodo, nessun problema finora! Ho incassato in totale ad agosto 14€ di interessi.

TWINO

Mese non profittevole dal punti di vista del cambio, mentre buono dal punto di vista degli interessi nominali.

Un po’ per testare questo meccanismo/opportunità alternativa, un po’ comunque attratto dai rendimenti nominali un po’ più elevati rispetto ai prestiti in euro, ho investito una piccola parte del mio portfolio Twino in prestiti russi in valuta. Mi aspettavo la possibilità che ci fosse una svalutazione, rispetto all’euro che sta avendo un periodo di forte rafforzamento generale. Questa eventualità è purtroppo accaduta e quindi in queste settimane i rendimenti ottenuti vengono in parte compensati dalle perdite di valutazione cambi. Vediamo ovviamente in futuro.

Tutto sommato comunque il mese lo considero positivo, anche complice il fatto che su Twino ho effettuato un recente deposito consistente, che mi darà interessi il prossimo mese, il rendimento assoluto di interessi in agosto è stato di 27€.

VIAINVEST

Continua il periodo positivo dal lato disponibilità di investimento in Viainvest. Attualmente buona parte dei miei investimenti è concentrata sulla filiale polacca. Questo paese ha avuto una legislazione di emergenza post covid molto favorevole ai debitori per avvantaggiarli a fronteggiare le possibili conseguenze. Per noi investitori, per i crediti al consumo vuol dire una teorica possibilità di maggiori ritardi nei rimborsi, data questa permissività “normata”.

Per cui spero presto compaiano prestiti al 12% a breve anche in altre filiali, per potermi diversificare le quote in questa piattaforma, nel frattempo questo mese ho ottenuto 39€ di interessi.

IUVO

Le notizie su KFP , il loan originator di IUVO (marchio della finanziaria polacca CBC), dove avevo investito una quota rilevante dei miei depositi in questa piattaforma, sono tutto tranne che rassicuranti. Ho 1,5k€ in sospeso, motivo principale per cui il rendimento ricevuto è così basso, praticamente nullo.

Come dicevo KFP semplicemente non ha ancora risposto, passate le scadenze, ai tentativi di IUVO di porre in essere un secondo piano di rientro dopo quello posto in essere ad aprile e rispettato solo i primi tempi. Le cose hanno quindi iniziato ad essere gestite attraverso le carte bollate e purtroppo dovrò considerare come congelati i miei fondi su questo intermediario.

Lo stesso tipo di trattamento a questo loan origintaor è stato riservato anche da Viventor, per fortuna su questa piattaforma non avevo investito un euro in KFP (sempre utile diversificare!!).

ESTATEGURU

In agosto ho effettuato un altro deposito in Estateguru. Ora è diventata una delle piattaforme dove la mia quota è maggiore.

Visti i miei criteri abbastanza ristretti con cui ho settato gli autoinvest, ancora non tutta la mia nuova quota è stata investita nei progetti presentati nella piattaforma. La frequenza di emissione di nuove proposte è restata comunque buona e regolare anche ad agosto.

In questo mese ho incassato 15€ di interessi.

Sono tutto sommato soddisfatto, il rendimento può sembrare un po’ basso, ma ricordo che anche qui ho depositato di recente e per vari progetti sto ancora attendendo la scadenza della prima rate e, inizialmente, avevo anche investito in progetti full bullet, e questi mi dovrebbero rimborsare tutte le quote interessi alla fine del piano. Mi attendo comunque un profitto maggiore a settembre a causa del primo dei due punti.

PEERBERRY

Anche questo mese (il terzo di fila) è stato caratterizzato da Peerberry per una presenza importante di cash drag nei miei depositi. I prestiti confermo che continuano ad essere disponibili nella piattaforma, ma in questo momento una piccola parte sta andando incontro a quelle che sono i miei obiettivi di rischio/rendimento con i loan originators. Per questo motivo ho deciso di prelevare poco meno di metà del mio capitale. Solo negli ultimi giorni del mese ho visto miglioramenti dal punto di vista dell’offerta, quindi attendo i prossimi giorni per prendere una decisione definitiva in merito.

ROBOCASH

Novità molto importante: Robocash, tramite una mail (che a me personalmente non è arrivata, ma so già che sono uno degli investitori meno considerati da questa piattaforma 🙂 ) ha annunciato che dal primo settembre renderà il rendimento fisso su tutti i prestiti listati in questa piattaforma al 12%.

D’ora in poi quindi qualsiasi prestito venga sottoscritto dagli investitori renderà loro il 12% annuo.

Tale scelta non è nuova nel mondo del p2p baltico: già Viainvest ha attuato da molti mesi tale politica.

La motivazione da loro esplicitata dal mio punto di vista non fa una piega, la trovo condivisibile: vista la situazione attuale sono consci di avere una posizione di mercato forte e una solidità che non si trova in altre finanziarie legate al p2p e sembra non abbiano molta convenienza a spingere nella ricerca spasmodica di nuovi investitori, vista comunque l’aumentata rischiosità del credito post-covid.

SWAPER

Ultimamente scrivo molto raramente di Swaper. Tutto finora procedere regolarmente con il versamento delle rate, anche i cash drag, che avevano caratterizzato a periodi i miei investimenti 2019, nel post covid non ne ho più avuto traccia.

Non la considero però una delle piattaforme più solide del panorama p2p, ma finora non mi ha dato segni di problemi nei rimborsi. Ha comunque delle red flags legate alla poca trasparenza in materia di gestione di rapporti con Wandoo finance (occorre studiarsi bene come vengono gestite le effettive garanzie di buyback) ed i risultati finanziari di questa finanziaria.

VARIE

Ho deciso a fine mese di aprire degli investimenti in due nuove piattaforme di ancora non avevo mai scritto in questo blog. Ne parlerò sicuramente nei prossimi articoli.

Nel frattempo, dato che non ho più aggiornato rispetto alle cause legali aperte verso Kuetzal, Envestio e Grupeer (ma non perchè non ci siano novità e non stiano andando avanti, anzi!, ma perchè non ho, come logico, le autorizzazioni necessarie a rendere pubbliche informazioni riservate), vi posso comunque dire che le cose stanno procedendo. Anche qui, spero di dare dettagli ulteriori nei prossimi articoli.

A settembre comunque spero di ritornare a crescere nei rendimenti, agosto come detto ho avuto un mezzo passo indietro, ma su alcune piattaforme sto attendendo i primi rimborsi di prestiti sottoscritti di recente e spero ci siano evoluzioni positive sui loan originator incagliati di Iuvo e Viventor

Risultati Agosto 2019

Sono arrivato al settimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Questo mese è stato caratterizzato da un calo generale dei tassi di interesse su Mintos, che ha interessato molti dei loan originator su cui investo e mi ha fatto quindi aggiornare gli autoinvest. Molto probabilmente questo sarà causa di un leggero calo anche dei miei profitti nel mese prossimo. Ho inoltre investito ad agosto in una nuova piattaforma: Kuetzal, di cui avevo recentemente scritto la recensione, attendendomi da questa un market dove investire un po’ del mio portafoglio (non una quota eccessiva), ma che credo mi farà aumentare il mio rate generale.

Complessivamente ad Agosto sono riuscito a raccogliere 833 € di interessi, così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to agosto
MINTOS286 €23.409 €14,6%
GRUPEER88 €8.176 €12,9%
VIAINVEST77 €7.163 €12,9%
SWAPER75 €6.659 €13,5%
FASTINVEST67 €5.790 €13,9%
ROBOCASH53 €5.197 €12,2%
CROWDESTOR58 €4.333 €16,1%
PEERBERRY41 €4.023 €12,2%
CROWDESTATE47 €3.068 €18,4%
ENVESTIO34 €2.673 €15,3%
KUETZAL3 €1.003 €3,6% (in start)
FINBEE4 €51 € 

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

E’ stato un mese, quello di Agosto, dove su Mintos si sono abbassati i tassi rispetto agli ultimi tempi anche di un 2-3 punti percentuali. Anche il mio rendimento ne ha ovviamente risentito. Ho quindi dovuto apportare delle modifiche al set up dei miei autoinvest, principalmente in due modi: 1) ho sospeso gli investimenti su quasi tutti i loan originator con rating da C+ in basso: ho trovato questi tassi non più convenienti rispetto al rischio intrinseco e il vantaggio in tale ambito, rispetto a chi ha rating più alto, si è assottigliato troppo. 2) Ho diminuito i tassi minimi nei filtri a molti l.o. che ho deciso invece di tenere, aumentandone anche, in alcuni casi, la quota investita a loro associata per poter avere investito tutto il deposito, perdendone per il momento un po’ in diversificazione.

Avvenimento importante, c’è stato questo mese un problema con il loan originator polacco Aforti (rating C+ su Mintos, downgradato a Marzo, ma su cui, per fortuna, non ho mai investito). Aforti sembra abbia avuto delle incongruenze di cash flow, non ancora del tutto chiarite, fra gli incassi che avrebbe dovuto avere Aforti dai propri clienti e le somme che girava a Mintos per pagare gli investitori. La causa descritta dice di una discrepanza fra i calcoli di buyback effettuati da Aforti e i calcoli del sistema IT di Mintos. Mintos ha reagito congelando la situazione dei prestiti di tale intermediario sulla propria piattaforma (sia in acquisto, sia nella non più possibilità di rivendita per gli investitori che ne possiedono qualcuno) fino a completamento della verifica, ad ora non ancora avvenuta, anche se Aforti ha ricominciato a versare parte del dovuto a Mintos.

Aforti news

Personalmente considero il fatto qui sopra un brutto segnale per quanto riguarda questo loan originator e ho deciso di segnarmelo per toglierlo dai miei autoinvest nel futuro. Uno dei principali “doveri” di un investitore nel p2p lending credo sia quello di limitare il rischio di vedersi un default da chi riceve i propri investimenti. E’ la causa principale dell’alto rischio associato al p2p lending. Quello dei missmatch dei cash flow 9 volte su 10 può essere causato da semplici errori occasionali completamente risolvibili e non indicativi di problemi finanziari, certo è però che in caso un loan originator vada in difficoltà finanziarie questo potrebbe essere un primo passo per “prendere ossigeno” (leggi prendere tempo) in attesa di sblocchi di liquidità. Anche quella volta su dieci che può accadere, nella situazione attuale del p2p lending europeo, la ritengo sufficiente per concentrare i miei investimenti da un’altra parte!

Ritornando ai miei risultati, continua, infine, regolarmente la mia prova su Invest&Access. Non ho modificato la quota (sempre 600€), anche qui però è calato leggermente, come era prevedibile, il mio tasso assegnato (ora all’11,1%, prima era 11,7-11,8%). Comunque i rendimenti presentati stanno arrivando costanti.

 

VIAINVEST

Niente di particolare questo mese su Viainvest. Gli interessi fissi dell’11% sono rimasti anche con il calo generale del mercato, alzando quindi la convenienza nell’investimento su Viainvest in questo periodo di “magra”.

 

ENVESTIO

In agosto su Envestio sono ricominciati ad uscire progetti. Ottimo il lavoro dell’autoinvest, che come previsto si è confermato indispensabile avere attivo per non perdere le occasioni di investimento, soprattutto in quei progetti o in quelle tranche di progetto di valore finanziamento richiesto abbastanza basso, che vengono ovviamente coperti molto più in fretta. 34€ di interessi su questa piattaforma è il mio nuovo record.

 

ROBOCASH

Dopo un mese di luglio dove sembrava esserci un miglioramento nello stato dei ritardi dei miei prestiti in portafoglio (20%), purtroppo ad agosto la situazione è tornata alla “normalità”, avendo ora una % di ritardi parti a circa il 30%. A settembre comunque, grazie allo status ottenuto a fine giugno, comincerò ad avere un +1% di interesse su ciascun prestito che investirò da quell’inizio mese fino al 30 Novembre. Non male!

 

GRUPEER

Bel balzo dei miei profitti su Grupeer ad Agosto! Ho raggiunto gli 88€. La cosa era prevista in quanto a luglio avevo comunque effettuato dei depositi che hanno fruttato quanto dovuto.

 

PEERBERRY

Questo mese sono riuscito ad investire parecchio in Peerberry sui loans al 12% russi, con scadenza molto breve, da 1 a 3 mesi. Con il calo generale di Mintos, e non solo, di questo periodo, Peerberry con il solo fatto di mantenere i tassi inalterati è diventata in automatico una delle migliori piattaforme di agosto.

 

CROWDESTATE

Sono saliti purtroppo a 3 i prestiti che stanno ritardando il pagamento delle rate. Il pagamento fino ad ora arriva, ma in ritardo di settimane. Sono i prestiti alle società HM Seafood (dovuto da informazioni a problemi temporanei di cash flow dovuti alla poca attività estiva, che si dovrebbero risolvere entro ottobre) e la tranche V alla società Global Nord Timber (qui non chiare le informazioni). C’è da dire che nei pagamenti in ritardo sono invece regolari le penality fees che sto invece in quei casi regolarmente percependo.

Per il resto ho ricominciato a trovare soddisfazioni dal mercato secondario, riuscendo a piazzare tre mie quote in progetti, percependo un interesse maggiore del piano programmato. (nella tabella riassuntiva di quest’articolo i profitti del secondario sono la causa principale del tasso xirr più alto della media qui su Crowdestate). Complessivamente sono arrivato nel mese a guadagnare qui 47€.

 

FASTINVEST

Su Fastinvest ho avuto una riduzione degli interessi, come era prevedibile visto che ultimamente ho effettuato dei prelievi da questa piattaforma, mi sono fermato a 67€. Ad Agosto, soprattutto negli ultimi giorni, ho comunque assistito anche ad un brusco calo delle offerte di prestiti in euro, in alcuni giorni addirittura nessun prestito disponibile nella nostra valuta. Spero la cosa sia momentanea, evidentemente sempre più investitori stanno utilizzando le procedure di autoinvest.

 

CROWDESTOR

Continuano a crescere invece i miei profitti su Crowdestor, questo mese sono arrivato a 58€. Dopo un mese di luglio molto pimpante su questa piattaforma, agosto, se possibile è stato ancora più attivo. Molti i progetti lanciati (addirittura 4-5 in alcune settimane). L’altra faccia della medaglia è che anche qui si è asssistito ad un generale ribasso dei tassi. Sono purtroppo lontani i 19-21% di qualche mese fa, in questo periodo ci si stabilizza sul 14-16.

Mi spiace però non aver potuto aver avuto molte disponibilità libere su Crowdestor per poter entrare in qualche progetto in più.

Molto interessante poi il project (e che personalmente trovo innovativo) che uscirà nei primi giorni di settembre: sembra trattarsi di un finanziamento per un app di gaming per mobile, tale Mafia Stars, che credo sia una vera novità nell’ambito del finanziamento in p2p! I tassi di interesse (come si vede dalla foto qui sotto) sono ottimi, avremo maggiori dettagli quando diverrà disponibile, comunque il target di raccolta è 950.000€ quindi rimarrà sicuramente aperto per le valutazioni almeno per qualche giorno.

crowdestor project agosto

Altra considerazione: a fine mese mi sono stati parzialmente rimborsati in anticipo due loan (kabuki restaurant), segno che anche su Crowdestor è possibile per il borrower effettuare queste operazioni di rimborso parziale delle quote nel caso lo richieda.

 

KUETZAL

Come già descritto nella mia recensione di questa piattaforma, disponibile qui: Kuetzal review ad Agosto ho depositato una piccola somma (1.000€ di prova) in questa nuova, piccola, piattaforma che sembra offrire dei rendimenti molto interessanti. Sono ancora in fase di test e di inizio investimento, non ho quindi ancora percepito interessi significativi, ma ho aperto questo nuovo “canale”. Per chi volesse, iscrivendovi da qui si può usufruire dei cashback sugli investimenti iniziali: Kuetzal

 

VARIE

E’ nato recentemente un interessante ed attivo gruppo Telegram che riunisce gli investitori p2p lending italiani, creato dallo youtuber di finanza personale Leonardo Pinna per discutere su questo specifico argomento, condividere esperienze, domande e articoli/informazioni in merito.

E’ un gruppo che sta crescendo nel tempo, per chiunque volesse aggiungersi può farlo collegandosi da questo link:

Join chat p2p lending italia

A settembre, per quanto mi riguarda, prevedo un leggero calo dei miei interessi, soprattutto a causa del calo dell’offerta in termini di rendimento sulla piattaforma Mintos, su cui ho depositato una buona quota del mio portafoglio p2p lending. Ad agosto ho superato (per la seconda volta nella mia personale esperienza) la soglia degli 800 euro di interessi, sarebbe un buon traguardo avvicinarcisi anche a settembre.