Reinvest – Investimenti crowdfunding aprile
Ciao a tutti da Reinvest! Ecco il report di aprile del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending.
Sto notando in questo periodo un particolare rallentamento nel settore dei prestiti al consumo, a causa dell’aumento dei volumi di investimento che causano situazioni di cash drag. Per questo motivo non sto spingendo molto in questa tipologia di asset per concentrarmi ora nel settore immobiliare e prestiti aziendali.
Nell’articolo troverete nel dettaglio, come sempre, i miei movimenti di portafoglio. Comunque, come di consueto negli ultimi tempi, inizio con un punto sulla situazione immobiliare, prendendo oggi come spunto i dati di un recente studio del Gruppo Gabetti.
Vi ricordo sempre di iscrivervi anche al mio gruppo telegram, se non lo avete ancora fatto: entra nel canale Telegram di ReInvest!,
Dove puntano gli investitori nel settore immobiliare
Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Gabetti il 2022 è stato uno degli anni migliori per gli investimenti immobiliari. Questo è principalmente dovuto al rimbalzo delle attività d’investimento dopo la pausa pandemica. Purtroppo alla fine del 2022 si è registrato un primo segnale di rallentamento negli investimenti a causa di una situazione economica segnata dall’aumento dell’inflazione che a dicembre ha raggiunto il’11,90% con il conseguente aumento del costo del denaro. Questa situazione ha indotto molti investitori ad aumentare la prudenza rallentando l’attività in attesa di un quadro economico più chiaro.
Nonostante la situazione l’Italia ha registrato nel primo trimestre di quest’anno €967 milioni di investimenti immobiliari, un volume inferiore ai €3,3 miliardi dello stesso trimestre del 2022, ma non troppo distante dalla media di €1,5 miliardi degli ultimi 5 anni al netto del periodo pandemico.
I settori che hanno meglio performato sono stati la logistica ed il living, rispettivamente del 28% e del 25% del totale investito. Il primo (€267 milioni) è concentrato prevalentemente al Nord rivolto principalmente al miglioramento della sostenibilità ambientale. Nel settore living la parte del leone è stata fatta dallo student housing (€237 milioni) per merito di due importanti operazioni a Milano e Bologna. Buone le performance del settore uffici (€174 milioni) in particolare a Roma. Bene l’hospitality (€129 milioni) concentrato tra il nord e il centro Italia. Importanti investimenti nel settore healthcare (€77 milioni) rivolto ad ospedali, cliniche e residence sanitarie.
Gabetti rileva che nel primo trimestre del 2023 il maggior volume d’investimenti si è convogliato al Nord Italia per il 76%, segue il Centro con il 18% e il Sud con il 6%. Gli investitori italiani sono di gran lunga i maggiori investitori mentre i capitali stranieri si dirigono nei settori living ed alberghiero.
Purtroppo l’attività di crowdfunding si rivolge quasi esclusivamente ad una parte del settore living tralasciando una enorme porzione del settore immobiliare. Spero che in futuro vedremo questo sistema di finanziamento allargare il suo raggio d’azione.
.
Portafoglio attuale



.
Guadagni del mese
I guadagni del mese di aprile sono di €1.961,70lordi, in netto miglioramento sul mese precedente del 16,46%. La situazione potrebbe migliorare con lo sblocco dei crediti d’imposta e con il rientro di alcuni ritardi. Sui progetti moldavi e su alcuni nei paesi nordici penso che, nel migliore dei casi, occorra pazienza anche se non rappresentano una parte significativa del mio portafoglio.
I guadagni per asset class sono i seguenti:


Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito:

.
Notizie sugli investimenti
Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, mi piacerebbe fosse più equilibrata ma purtroppo è condizionata dall’offerta. I prestiti al consumo continueranno a rimanere nella stessa percentuale, potrebbero aumentare quelli aziendali a scapito degli investimenti immobiliari ma di una quantità relativamente piccola. Anche se lo sviluppo Real Estate è in rallentamento penso che gli investimenti in questo settore continueranno ad essere significativi, l’eventuale diminuzione risulterà di qualche punto. Occorrerà sicuramente maggiore cautela e puntare su progetti con migliori prospettive di successo.

.
Investimento Prestiti Immobiliari
.
Recrowd
Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo.

Il contributo di Recrowd al mese di febbraio è stato di €1.070,07, superiore al mese precedente. Sono le cedole mensili dei progetti in essere che hanno questo tipo di pagamento e dei seguenti tre rimborsi:
- Via della Ferriera, Colle Val d’Elsa, Siena. Il capitale investito di €3.000 e la seconda rata degli interessi di €240. Il rimborso è avvenuto nei tempi previsti e sono confortato dalla serietà del proponente sul quale ho altri progetti
- Arzon XXI, Rimini. Il capitale di €1.000 e gli interessi complessivi di €140. Il rimborso è avvenuto con 9 giorni di anticipo.
- Parioli, Roma. Il capitale di €3.000 e gli interessi totali di €300. Il rimborso è stato puntuale, nel giorno previsto.
Purtroppo era previsto un altro rimborso ma essendo un superbonus 110% penso che rientri nei problemi del credito d’imposta.
Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:
- Via Crocefisso, Rho, Milano. Su questo progetto ho investito €3.000 all’12,00% annuo per una durata di 14 mesi. L’LTV dell’operazione è del 68,60% e il ROI annuo previsto del 32,23%. La restituzione del capitale e degli interessi sarà alla scadenza. Il pregio di questo progetto è la localizzazione vicino a Milano, città leader nello sviluppo immobiliare in Italia. Il punteggio attribuito a questo progetto è 10.

- Farnesina, Roma. Progetto nel quale ho investito di €1.000 al 9,00% annuo per un periodo di 11 mesi, il finanziamento era di €764.000. Progetto con un LTV del 67,40% ed un ROI annuo previsto del 25,69%. Le motivazioni dell’investimento sono la localizzazione a Roma e il breve tempo dell’investimento. Il proponente è una figura storica sulla piattaforma che ha proposto numerosi interventi con un’ottima disciplina di rimborsi. Il punteggio attribuito a questo progetto è 9.

Qui potete trovare la mia recensione di Recrowd: Recensione Recrowd
.
Build Lenders
Il contributo di BuildLenders al mese di aprile è stato di €180,00, dato dalle cedole mensili di alcuni progetti. L’importo è diminuito rispetto al mese precedente perché non ci sono stati rimborsi di progetti in scadenza.

Nel mese di aprile ho partecipato a due progetti:
- Milano, Via dei Gracchi. Ho investito €3.000 al 12,00%annuo per un periodo di 10 mesi. La raccolta sarà aperta fino al 12 giugno ed è molto probabile che incrementerò l’investimento. Il progetto ha un LTV del 6,10% per una raccolta che raggiunga l’importo massimo e un ROI annuo previsto del 32,09%. L’operazione consiste di un intervento di riqualificazione di un magazzino in zona De Angeli con la trasformazione in villette urbane a schiera. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve, il bassissimo LTV, la localizzazione a Milano in zona centrale e la distribuzione mensile degli interessi. Punteggio 400.

- Cremona, Via Giardino. Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 9 mesi. Si tratta di una ristrutturazione di tre appartamenti e successiva vendita. Il rimborso con interessi sarà con cedole mensili. L’LTV del 36,30% e ROI annuo del 36,83%. Punteggio di 77.

.
Prepay
Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere.

Nel mese di aprile ho ricevuto un reddito di €45,45 derivato dal pagamento anticipato del nuovo progetto Soluzioni Eco Ambientali.
Nessun rimborso ed investimento su questa piattaforma nel mese di aprile.
.
Italy-Crowd
Nessun contributo di reddito ad aprile da questa piattaforma.

Un nuovo investimento ad aprile:
- Carrara, Viale XX Settembre. Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 12 mesi. L’operazione consiste nel finanziare la ristrutturazione di un appartamento con giardino per una successiva vendita. Il progetto ha un ROI del 59,39% e un LTV del 40,74%. Valutazione 77.

.
Isicrowd
Il contributo di questa piattaforma per il mese di aprile è stato di €120, pagamento anticipato dell’interesse dell’investimento di marzo: Metro Piscinola.
Nessun investimento.
.
Reinvest24
Ho ricevuto interessi mensili per un importo di €25,02.

Nessun investimento e alcun rimborso nel mese di aprile.
.
Investimenti Prestiti al Consumo
La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

L’apporto mensile di questa asset class è stato di €188,01 in forte diminuzione rispetto a €276,52 del mese di marzo. La diminuzione dei tassi d’interesse, unita a fattori contingenti, sono state le cause di questo risultato. A marzo, secondo P2pPMarketData i prestiti al consumo hanno avuto un incremento in valore degli investimenti del 21% con un’offerta quasi costante e questo è sicuramente la causa dell’abbassamento dei rendimenti e dell’aumento del cash drag.
In questa situazione difficilmente incrementerò i miei investimenti.
.
Robocash
Data inizio investimento: maggio 2021
Investimento €6.000
Totale interessi €870,04
Tasso d’interesse 12,05%
Reddito aprile €67,00 in leggera diminuzione (3,65%) rispetto al mese precedente.

.
Afranga
Data inizio investimento: agosto 2021
Investimento €4.400
Totale interessi €1.064,96
Tasso d’interesse 11,00%
Reddito aprile €51,47 in diminuzione dell’11,07% rispetto al mese precedente depurato del bonus ricevuto.
Il cash drag si mantiene nell’ordine di qualche giorno.
Con l’ultima implementazione gli investitori possono scaricare la dichiarazione fiscale per ogni anno d’investimento.

Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Afranga.
.
Esketit
Data inizio investimento: ottobre 2022
Investimento €4.400
Totale interessi €257,08
Tasso d’interesse 16,59%
Reddito aprile €39,62 in diminuzione del 25,60% rispetto al mese precedente.

.
Income Marketplace
Data inizio investimento: ottobre 2022
Investimento €2.400
Totale interessi €89,76
Tasso d’interesse 15,00%
Reddito aprile €29,92 in aumento del 6,33% rispetto al mese precedente.
Continua ad esserci buona disponibilità di prestiti e cash drag inesistente.
Vivus Messico ha pubblicato il bilancio 2022, le entrate sono state superiori a €12 milioni con un utile lordo di quasi €5 milioni.

.
Investimenti Prestiti Aziendali
Capitalia
Investimento €49.000
Totale interessi €1.636,25
Totale reso capitale €12.499,51
Interessi aprile €333,15 con una diminuzione del 10,09% rispetto al mese precedente.
Reso capitale aprile €2.757,05.
Interesse 11,69%
Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti per rating.
Attualmente ho un portafoglio di 42prestiti.
Un prestito che non ha pagato le cedole di aprile, l’importo è di €39,01. L’altro che avevo in ritardo il mese scorso è stato ristrutturato con un allungamento dei tempi di rimborso, la resa del prestito è migliorata.
