Tag Archivio per: aprile

Reinvest – Investimenti crowdfunding aprile

Ciao a tutti da Reinvest! Ecco il report di aprile del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending.

Sto notando in questo periodo un particolare rallentamento nel settore dei prestiti al consumo, a causa dell’aumento dei volumi di investimento che causano situazioni di cash drag. Per questo motivo non sto spingendo molto in questa tipologia di asset per concentrarmi ora nel settore immobiliare e prestiti aziendali.

Nell’articolo troverete nel dettaglio, come sempre, i miei movimenti di portafoglio. Comunque, come di consueto negli ultimi tempi, inizio con un punto sulla situazione immobiliare, prendendo oggi come spunto i dati di un recente studio del Gruppo Gabetti.

Vi ricordo sempre di iscrivervi anche al mio gruppo telegram, se non lo avete ancora fatto: entra nel canale Telegram di ReInvest!,

Dove puntano gli investitori nel settore immobiliare

Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Gabetti il 2022 è stato uno degli anni migliori per gli investimenti immobiliari. Questo è principalmente dovuto al rimbalzo delle attività d’investimento dopo la pausa pandemica. Purtroppo alla fine del 2022 si è registrato un primo segnale di rallentamento negli investimenti a causa di una situazione economica segnata dall’aumento dell’inflazione che a dicembre ha raggiunto il’11,90% con il conseguente aumento del costo del denaro. Questa situazione ha indotto molti investitori ad aumentare la prudenza rallentando l’attività in attesa di un quadro economico più chiaro.

Nonostante la situazione l’Italia ha registrato nel primo trimestre di quest’anno €967 milioni di investimenti immobiliari, un volume inferiore ai €3,3 miliardi dello stesso trimestre del 2022, ma non troppo distante dalla media di €1,5 miliardi degli ultimi 5 anni al netto del periodo pandemico.

I settori che hanno meglio performato sono stati la logistica ed il living, rispettivamente del 28% e del 25% del totale investito. Il primo (€267 milioni) è concentrato prevalentemente al Nord rivolto principalmente al miglioramento della sostenibilità ambientale. Nel settore living la parte del leone è stata fatta dallo student housing (€237 milioni) per merito di due importanti operazioni a Milano e Bologna. Buone le performance del settore uffici (€174 milioni) in particolare a Roma. Bene l’hospitality (€129 milioni) concentrato tra il nord e il centro Italia. Importanti investimenti nel settore healthcare (€77 milioni) rivolto ad ospedali, cliniche e residence sanitarie.

Gabetti rileva che nel primo trimestre del 2023 il maggior volume d’investimenti si è convogliato al Nord Italia per il 76%, segue il Centro con il 18% e il Sud con il 6%. Gli investitori italiani sono di gran lunga i maggiori investitori mentre i capitali stranieri si dirigono nei settori living ed alberghiero.

Purtroppo l’attività di crowdfunding si rivolge quasi esclusivamente ad una parte del settore living tralasciando una enorme porzione del settore immobiliare. Spero che in futuro vedremo questo sistema di finanziamento allargare il suo raggio d’azione.

.

Portafoglio attuale

.

Guadagni del mese

I guadagni del mese di aprile sono di €1.961,70lordi, in netto miglioramento sul mese precedente del 16,46%. La situazione potrebbe migliorare con lo sblocco dei crediti d’imposta e con il rientro di alcuni ritardi. Sui progetti moldavi e su alcuni nei paesi nordici penso che, nel migliore dei casi, occorra pazienza anche se non rappresentano una parte significativa del mio portafoglio.

I guadagni per asset class sono i seguenti:

Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito:

.

Notizie sugli investimenti

Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, mi piacerebbe fosse più equilibrata ma purtroppo è condizionata dall’offerta. I prestiti al consumo continueranno a rimanere nella stessa percentuale, potrebbero aumentare quelli aziendali a scapito degli investimenti immobiliari ma di una quantità relativamente piccola. Anche se lo sviluppo Real Estate è in rallentamento penso che gli investimenti in questo settore continueranno ad essere significativi, l’eventuale diminuzione risulterà di qualche punto. Occorrerà sicuramente maggiore cautela e puntare su progetti con migliori prospettive di successo.

.

Investimento Prestiti Immobiliari

.

Recrowd

Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo.

Il contributo di Recrowd al mese di febbraio è stato di €1.070,07, superiore al mese precedente. Sono le cedole mensili dei progetti in essere che hanno questo tipo di pagamento e dei seguenti tre rimborsi:

  • Via della Ferriera, Colle Val d’Elsa, Siena. Il capitale investito di €3.000 e la seconda rata degli interessi di €240. Il rimborso è avvenuto nei tempi previsti e sono confortato dalla serietà del proponente sul quale ho altri progetti
  • Arzon XXI, Rimini. Il capitale di €1.000 e gli interessi complessivi di €140. Il rimborso è avvenuto con 9 giorni di anticipo.
  • Parioli, Roma. Il capitale di €3.000 e gli interessi totali di €300. Il rimborso è stato puntuale, nel giorno previsto.

Purtroppo era previsto un altro rimborso ma essendo un superbonus 110% penso che rientri nei problemi del credito d’imposta.

Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:

  • Via Crocefisso, Rho, Milano. Su questo progetto ho investito €3.000 all’12,00% annuo per una durata di 14 mesi. L’LTV dell’operazione è del 68,60% e il ROI annuo previsto del 32,23%. La restituzione del capitale e degli interessi sarà alla scadenza. Il pregio di questo progetto è la localizzazione vicino a Milano, città leader nello sviluppo immobiliare in Italia. Il punteggio attribuito a questo progetto è 10.
  • Farnesina, Roma. Progetto nel quale ho investito di €1.000 al 9,00% annuo per un periodo di 11 mesi, il finanziamento era di €764.000. Progetto con un LTV del 67,40% ed un ROI annuo previsto del 25,69%. Le motivazioni dell’investimento sono la localizzazione a Roma e il breve tempo dell’investimento. Il proponente è una figura storica sulla piattaforma che ha proposto numerosi interventi con un’ottima disciplina di rimborsi. Il punteggio attribuito a questo progetto è 9.

Qui potete trovare la mia recensione di Recrowd: Recensione Recrowd

.

Build Lenders

Il contributo di BuildLenders al mese di aprile è stato di €180,00, dato dalle cedole mensili di alcuni progetti. L’importo è diminuito rispetto al mese precedente perché non ci sono stati rimborsi di progetti in scadenza.

Nel mese di aprile ho partecipato a due progetti:

  • Milano, Via dei Gracchi. Ho investito €3.000 al 12,00%annuo per un periodo di 10 mesi. La raccolta sarà aperta fino al 12 giugno ed è molto probabile che incrementerò l’investimento. Il progetto ha un LTV del 6,10% per una raccolta che raggiunga l’importo massimo e un ROI annuo previsto del 32,09%. L’operazione consiste di un intervento di riqualificazione di un magazzino in zona De Angeli con la trasformazione in villette urbane a schiera. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve, il bassissimo LTV, la localizzazione a Milano in zona centrale e la distribuzione mensile degli interessi. Punteggio 400.
  • Cremona, Via Giardino. Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 9 mesi. Si tratta di una ristrutturazione di tre appartamenti e successiva vendita. Il rimborso con interessi sarà con cedole mensili. L’LTV del 36,30% e ROI annuo del 36,83%. Punteggio di 77.

.

Prepay

Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere.

Nel mese di aprile ho ricevuto un reddito di €45,45 derivato dal pagamento anticipato del nuovo progetto Soluzioni Eco Ambientali.

Nessun rimborso ed investimento su questa piattaforma nel mese di aprile.

.

Italy-Crowd

Nessun contributo di reddito ad aprile da questa piattaforma.

Un nuovo investimento ad aprile:

  • Carrara, Viale XX Settembre. Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 12 mesi. L’operazione consiste nel finanziare la ristrutturazione di un appartamento con giardino per una successiva vendita. Il progetto ha un ROI del 59,39% e un LTV del 40,74%. Valutazione 77.

.

Isicrowd

Il contributo di questa piattaforma per il mese di aprile è stato di €120, pagamento anticipato dell’interesse dell’investimento di marzo: Metro Piscinola.

Nessun investimento.

.

Reinvest24

Ho ricevuto interessi mensili per un importo di €25,02.

Nessun investimento e alcun rimborso nel mese di aprile.

.

Investimenti Prestiti al Consumo

La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

L’apporto mensile di questa asset class è stato di €188,01 in forte diminuzione rispetto a €276,52 del mese di marzo. La diminuzione dei tassi d’interesse, unita a fattori contingenti, sono state le cause di questo risultato. A marzo, secondo P2pPMarketData i prestiti al consumo hanno avuto un incremento in valore degli investimenti del 21% con un’offerta quasi costante e questo è sicuramente la causa dell’abbassamento dei rendimenti e dell’aumento del cash drag.

In questa situazione difficilmente incrementerò i miei investimenti.

.

Robocash

Data inizio investimento: maggio 2021

Investimento €6.000

Totale interessi €870,04

Tasso d’interesse 12,05%

Reddito aprile €67,00 in leggera diminuzione (3,65%) rispetto al mese precedente.

.

Afranga

Data inizio investimento: agosto 2021

Investimento €4.400

Totale interessi €1.064,96

Tasso d’interesse 11,00%

Reddito aprile €51,47 in diminuzione dell’11,07% rispetto al mese precedente depurato del bonus ricevuto.

Il cash drag si mantiene nell’ordine di qualche giorno.

Con l’ultima implementazione gli investitori possono scaricare la dichiarazione fiscale per ogni anno d’investimento.

Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Afranga.

.

Esketit

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €4.400

Totale interessi €257,08

Tasso d’interesse 16,59%

Reddito aprile €39,62 in diminuzione del 25,60% rispetto al mese precedente.

.

Income Marketplace

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €2.400

Totale interessi €89,76

Tasso d’interesse 15,00%

Reddito aprile €29,92 in aumento del 6,33% rispetto al mese precedente.

Continua ad esserci buona disponibilità di prestiti e cash drag inesistente.

Vivus Messico ha pubblicato il bilancio 2022, le entrate sono state superiori a €12 milioni con un utile lordo di quasi €5 milioni.

.

Investimenti Prestiti Aziendali

Capitalia

Investimento €49.000

Totale interessi €1.636,25

Totale reso capitale €12.499,51

Interessi aprile €333,15 con una diminuzione del 10,09% rispetto al mese precedente.

Reso capitale aprile €2.757,05.

Interesse 11,69%

Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti per rating.

Attualmente ho un portafoglio di 42prestiti.

Un prestito che non ha pagato le cedole di aprile, l’importo è di €39,01. L’altro che avevo in ritardo il mese scorso è stato ristrutturato con un allungamento dei tempi di rimborso, la resa del prestito è migliorata.

Risultati Aprile 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Aprile.

Altro mese regolare (mi piace!), dove non ho effettuato molti movimenti di capitale e quindi gran parte degli investimenti hanno avuto possibilità di “ciclare” liberamente producendo profitti. Dopo varie valutazioni, ho aperto posizione pure in un’altra piattaforma di p2p al consumo, Income Marketplace, di cui credo presto scriverò anche una recensione.

Solo neo, escludendo la situazione in Estateguru e Crowdestor che vanno per le lunghe, è che continuano ad esserci alcuni problemi di cash drag in alcune piattaforme, dati dalla mancanza di sufficienti prestiti disponibili dove investire.

Questo mese comunque cercherò nel mio articolo di soffermarmi su quasi tutte le piattaforme dove investo, senza lasciarne molte per strada (penso un articolo così “completo” non lo facessi da un po’ di tempo).

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 51^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati 478€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Anche su Mintos comincio a far fatica a trovare molti prestiti a breve termine. L’offerta nel marketplace è ancora sconfinata. Ma sto notando in questo periodo si sta spostando verso una durata di medio-lungo termine. A livello generale per quello che sono i loan originator che ho selezionato.

Le occasioni a breve termine cominciano a diminuire. E non voglio cambiare la mia strategia, prendendo prestiti di loan originator buoni, a breve ma con meno del 10% di rendimento lordo, oppure andare su altre finanziarie meno solide.

Per ora ho comunque ancora tutto investito nei miei autoinvest. Avevo già spalmato un po’ del mio capitale a medio termine, attorno ai due anni. Vediamo se le cose continueranno in questo trend anche su questa piattaforma.

.

ROBOCASH

Contando che posso contare sul riacquisto pressoché istantaneo dei prestiti di Robocash che volessi liquidare (vengono riacquistati senza problema alcuno il giorno successivo la richiesta, all’incirca) ho allungato ancora la durata media dei miei investimenti in Robocash. Il motivo è sempre lo stesso: voler prendere qualche rendimento aggiuntivo. Nello specifico, anche qui, non scendere sotto il 10% lordo.

Nessun problema di cash drag comunque finora, e ad aprile incasso pure una serie di rate in ritardo che hanno fatto scattare il buyback. Il totale mensile registra 78€.

..

ESTATEGURU

Purtroppo altri due progetti in Estateguru mi sono andati in default (uno tedesco, l’ultimo che mi rimaneva ancora in bonis) ed uno finlandese. Purtroppo la situazione che si sta passando in questa piattaforma è ormai molto critica. Tutto sta nelle mani delle azioni di recupero di quello che “è/era?” uno dei più efficienti sotto questo aspetto. Ma ci vorrà qualche mese almeno, ahimé.

I risultati sugli interessi quindi si limitano ai progetti ancora in attività (ormai meno della metà del mio capitale investito), ed il rendimento, che vedete nella tabella ad inizio articolo, ne risente parecchio.

Comunque, non ho ricevuto questo mese nemmeno il solito aggiornamento sullo stato di avanzamento delle procedure di recupero/concorsuali; di solito arrivava nella penultima settimana.

.

CAPITALIA

Altro investimento da 1.000€ nella piattaforma di p2b Capitalia. Si tratta di un progetto di ristrutturazione di un edificio di 4 appartamenti a Riga. Preso nel mercato secondario al tasso lordo annuo dell’11,28%.

Come sapete, se avete letto il mio ultimo articolo il business lending nel 2023, Capitalia è l’unica piattaforma di business lending dove aumento gli investimenti oggi. (questo nello specifico è un immobiliare, ma il concetto vale per altri progetti che mi sono promesso di valutare in piattaforma nel prossimo futuro).

.

RECROWD

Incasso i primi interessi dei due prestiti sottoscritti a marzo su Recrowd. Solo uno di questi due mi ha già generato interessi, l’altro ha la prima rata che cade nella prima settimana di gennaio. Questi profitti, aggiungendosi a quelli dell’altro progetto preso a gennaio, portano il rendimento complessivo del mese a 12€. Rendimento lordo! non tengo qui conto delle trattenute, per coerenza con i dati mostrati nelle altre piattaforme, anche se, come sapete, facendo da sostituto d’imposta Recrowd versa direttamente il netto.

.

ESKETIT

Nessuna novità di rilievo in Esketit. I rendimenti in questa piattaforma sono oggi nella fascia media del mercato (11-12%) e c’è sempre disponibilità di prestiti su cui poter investire.

.

LENDERMARKET

In questi mesi il team di Lendermarket, credo in accordo con i referenti di Credistar, stanno continuamente lanciando promo e cashback. Questo per quantomeno limitare la “fuga” di capitali da parte degli investitori in seguito ai problemi di restituzione registrati e diffusi al pubblico da Mintos e l’aumento esponenziale di estensioni (vere/forzate? mah) dei prestiti nella stessa Lendermarket. A questo si aggiungono anche quelli che oggi sono i rendimenti offerti più alti nel mercato del p2p al consumo in valuta euro: è possibile trovare prestiti a lungo termine anche al 18%.

Tutto questo comunque non smuove la mia convinzione di alto rischio. Più alto di quello che si può notare dai soli bilanci del gruppo Credistar. Sto infatti continuando il mio piano di rientro totale dell’investimento, per rigirarlo in altre piattaforme.

.

LANDE

Nonostante cause differenti, cioè motivi di fragilità “strutturale” del comparto, anzichè specifica del proponente, e tassi di interessi troppo bassi per essere qui appetibili, anche in Lande ho continuato nei prelievi. Questo contraddicendomi a quello che dicevo negli ultimi mesi, dove prevedevo di restare con una quota comunque consistente: in giro ci sono troppe alternative migliori.

.

PEERBERRY

Siamo in un periodo di grandi problemi di cash drag su Peeberry. Togliendo i soliti investimenti immobiliari a lungo termine dei loan originator lituani. Che però scarto per via, come sempre, dell’interesse troppo basso, il 9,5%, ed il fatto che in questa piattaforma non è presente il mercato secondario per liquidare anticipatamente.

Almeno, cash drag per i loan originator che ho selezionato. Sono i miei autoinvest la fonte di informazione qui. Non ho avuto granchè modo di sondare la situazione per le finanziarie che considero più “deboli”.

.

PREPAY

Nemmeno ad aprile è stato presentato in piattaforma Prepay. Purtroppo questo è il mio terzo mese consecutivo dove non sono riuscito ad investire. Per cui ho prelevato una parte del mio capitale (1.000€), per non lasciarlo tutto infruttifero. L’ho girato in un’altra piattaforma:

..

INCOME MARKETPLACE

Come anticipato nel reportino dello scorso mese, ho depositato ed investito i miei primi capitali in Income Marketplace.

E’ una piattaforma che considero nella fascia ad alto rischio ed alto rendimento del mio portafoglio di p2p lending. Qui si possono ottenere rendimenti nominali fino al 15%, anche se le finanziarie, pur se non in perdita o con equity fragili, sono di recente costituzione. Oppure, in nazioni “esotiche” extraeuropee.

Essendo p2p al consumo, sapete quanto sia importante la solidità dei loan originator che coprono il buyback (come nel caso delle finanziarie che listano prestiti in Income Marketplace). Non siamo a livello trash, anzi, però qui sono obbligato a richiedere rendimento più alto del normale per investirci, rispetto ad altre piattaforme con società più consolidate, o comunitarie. Finora comunque, questo rendimento risulta disponibile.

..

TWINO

Altri rimborsi regolari del piano rientro dei prestiti russi in Twino. Onestamente, comincio a pensare che sia passato per questa piattaforma il periodo di “allarme”, generato dalla sovraesposizione passata di prestiti nelle zone colpite dalla guerra.

Questo ha significato che ho smesso di effettuare qui i piccoli prelievi continui di capitale, che seguivano appunto i rimborsi del piano di rientro. Dal mese prossimo, se non ci saranno solide diminuzioni dei tassi, credo ci ricomincerò a reinvestire in altri prestiti.

.

CROWDESTOR

Ho ricevuto qualche aggiornamento in Crowdestor su alcuni dei prestiti congelati che ho in portafoglio da tempi immemori. E, soprattutto, anche qualche rata di capitale mi è stata pagata, diminuendo, leggermente la mia esposizione in questa piattaforma. Qui ricordo sto attendendo di liquidare il prima possibile l’incaglio.

.

VARIE

Penso quella di Income Marketplace, anticipata ad inizio articolo, non sarà la sola recensione che porterò a breve nel blog. Ho anche nel mirino una recensione “negativa” su Quanloop. In molti me ne stanno parlando e mi chiedono pareri. Cercherò di spiegare perchè secondo me sia una piattaforma da evitare nettamente.

Crowdfunding immobiliare aprile

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci arrivati ad un nuovo articolo di aggiornamento sul mio portafoglio di crowdfunding immobiliare! In questo articolo vi porto l’ultimo capitolo della teoria dei buckets, con la descrizione del mio “secchio” preferito: quello degli investimenti a lungo termine. Per quel che riguarda invece gli aggiornamenti del mio portafoglio personale, ad aprile ho effettuato quattro nuovi investimenti; un investimento è stato rimborsato in anticipo e con un rendimento superiore a quello previsto.

Prima di partire con il report, volevo sempre ricordare che è aperta la mia chat su Telegram dove comunico quasi in tempo reale gli investimenti che intendo effettuare. Vi consiglio di iscrivervi qui per tenervi aggiornati: Entra nel canale Telegram di ReInvest!

Partiamo quindi come sempre con la panoramica del mio portafoglio attuale:

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

portafoglio crowdfunding immobiliare rendimenti italycrowd recrowd walliance bulkestate isicrowd
portafoglio crowdfunding immobiliare rendimenti italycrowd recrowd walliance bulkestate isicrowd
portafoglio crowdfunding immobiliare rendimenti italycrowd recrowd walliance bulkestate isicrowd

.

GUADAGNI DEL MESE

Nel mese di aprile ho ricevuto €1.273 in aumento rispetto al mese di precedente, questo è dovuto all’arrivo di un rimborso importante. Dopo quasi un anno dall’inizio di questa avventura ci avviciniamo alla massa critica che potrà portarci a ricevere periodicamente un rendimento interessante. L’interesse generato dal portafoglio RE Income è sempre superiore al 14%.

.

ESEMPIO DI ALLOCAZIONE DEL PORTAFOGLIO: LA STRATEGIA DEI BUCKETS (4^ Parte)

La quarta e ultima parte della strategia dei buckets riguarda gli investimenti a lungo termine o, come l’abbiamo definito, il Secchio “futuro”. Vi siete persi le altre parti? le ritrovate qui: Prima parte, Seconda parte, Terza parte.

Avevo già creato un esempio di portafoglio ma poi ho cambiato idea. Questo è il secchio più personale di tutti, ogni investitore è diverso dagli altri e preferisco stare sulle generali invece che proporre un portafoglio che non avrebbe nessun senso.

Questo è il secchio più eccitante e il mio preferito. Qui possiamo detenere molti investimenti ad alto rischio poiché non abbiamo un limite di tempo per quando queste risorse devono essere disponibili.

In questo secchio possono entrare:

  • Obbligazioni e/o ETF obbligazionari a lungo termine (I.G., Hi-Yi, mercati sviluppati e E.M., governativi e corporate, …);
  • Azioni e/o ETF azionari acquistati principalmente per plusvalenze (growth);
  • Azioni e/o ETF azionari acquistati per il reddito da distribuzione (value);
  • Investimenti speculativi ad alto rischio;
  • Investimenti in megatrend (social media, telemedicina e medicina digitale, intelligenza artificiale, salute e benessere, idrogeno, robotica e A.I., energie rinnovabili, internet delle cose, infrastrutture, REIT Data Center, acqua potabile, materiali innovativi, educazione, fintech, genomics, invecchiamento, alimenti innovativi, …);
  • Materie prime;
  • Metalli preziosi e oro;

L’investitore non preparato potrebbe delegare ad una gestione in ETF: sul mercato esistono buone offerte. Oppure potrebbe investire in un solo ETF: uno degli LifeStrategy di Vanguard, scegliendo quello che per rischio gli è più adeguato. Si potrebbe replicare uno dei tanti portafogli modello che esistono in letteratura: il portafoglio Golden Butterfly, l’Hall Weather standard o quello di Ray Dalio, …. Personalmente preferisco il Portfolio Dual Model di Gary Antonacci implementato da Grosmann e Faber.

Nel mio secchio a lungo termine ho investito il 40% in ETF azionari con dividendo (DGI), il 20% in obbligazioni, il 10% in megatrend e il 30% in un Portafoglio Dual Model con 6 ETF decorrelati in rotazione.

Questo secchio con le cedole, i dividendi e le plusvalenze dovrebbe coprire il fabbisogno rimanente per raggiungere il nostro obiettivo di €50.000.

Questi redditi aiutano anche a finanziare in maniera massiccia il nostro primo secchio o ad arrivare al secchio intermedio di qualità più sicura. Naturalmente, esiste un rischio enorme in quanto questi investimenti possono ridurre le distribuzioni o i dividendi. Questo è simile al rischio che un titolo in crescita non fornisca l’apprezzamento del capitale previsto.

Conclusione

Questo era solo un semplice esempio di come potrebbe apparire un portafoglio utilizzando la strategia bucket. Un investitore può essere più a suo agio con molte più partecipazioni e con una ripartizione del capitale tra attività aggiuntive. Un investitore può avere anche una diversa tolleranza al rischio. Nel caso di una bassa tolleranza al rischio, si potrebbe voler rinforzare il primo secchio – in questo modo potrebbe fornire una maggiore stabilità in tutto il suo portafoglio. Ciò avrebbe un impatto sulla quantità di reddito a cui si potrebbe attingere a un portafoglio da €1 milione. Le percentuali potrebbero anche cambiare. Il secondo segmento sarebbe stato il 35% delle attività per i bisogni da 3 a 7 anni, al massimo nel lungo termine. Il terzo bucket era un’allocazione del 55% che poteva beneficiare di rendimenti nettamente più elevati di quelli che i primi due bucket potevano permettersi.

Considerando il fatto che abbiamo raggiunto il limite massimo del fabbisogno intermedio a 7 anni, si potrebbe regolare questo verso il basso. Ciò lascerebbe più risorse sia per il rischio più elevato sia per il bucket a lungo termine o addirittura per aumentare il bucket di esigenze a breve termine. Se avessimo aumentato il rischio dell’intero portafoglio, avrebbe potuto avere l’impatto di una generazione di reddito ancora più elevata.

La strategia bucket è solo una delle molte strategie che un investitore può utilizzare sia nella fase di accumulazione sia nei suoi anni di pensionamento. Credo che sia una strategia abbastanza efficace e ogni investitore può implementarla personalmente in funzione delle proprie esigenze.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

.

Restituzione capitale e interessi

Build Around

Milano, Via Noto, 121. A fine mese di aprile l’investimento è stato chiuso e il capitale con la plusvalenza è stati restituito. Il rendimento dell’operazione è risultato del 15,69%.

.

Nuove posizioni

Prepay                                         

Ho investito €6.000 nel nuovo progetto TOP Multi 110. Si tratta di quattro interventi di Ecobonus 110. La durata è di 18 mesi con un ROI del 50%. L’obiettivo economico di questo progetto è da un minimo di €160.000 a un massimo di €200.000. Il tasso di rendimento interno è del 12,00%. L’investimento ha superato il primo obiettivo e mancando poco all’obiettivo massimo è stato prolungato di 10 giorni. L’impegno finanziario su questo progetto ha superato di molto la mia media in un singolo investimento, a mio parere è giustificato dall’alta redditività e dalle sue prospettive.

Per chi se la fosse persa, vi ricordo che su P2P-Italia c’è la recensione della piattaforma Prepay: Prepay review

ItalyCrowd

Ho investito in due progetti:

Il primo di €2.000 nel progetto Firenze Via Peretola. Il progetto consiste nella ristrutturazione di un immobile vicino all’aeroporto. La durata è di 12 mesi con un rendimento del 12%. L’obiettivo di raccolta era da un minimo di €30.000 a un massimo di €120.000, l’obiettivo massimo è stato superato.

€2.000 nel secondo che consiste in un prestito ponte per un Superbonus 110 a Porto Potenza. La durata è anche qui di 12 mesi e il rendimento del 12%. L’immobile è una palazzina a 200 metri dalla spiaggia e il prestito serve ad iniziare i lavori in attesa del finanziamento della ristrutturazione.

I progetti sono di tipo full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Reinvest24

Ho incrementato di €1.000 l’investimento nel prestito garantito da immobili in Svizzera sul Lago di Lucerna, portandolo a €2.500. Il progetto ha una durata di 6 mesi, un rendimento del 15% con pagamento mensile degli interessi e i rimborsi alla naturale scadenza. Il progetto è di ampliamento e ristrutturazione di un resort, il prestito serve a iniziare i lavori in attesa del finanziamento bancario.

.

CONCLUSIONI

Il mese prossimo il portafoglio di crowdfunding immobiliare raggiungerà il primo anno, le restituzioni diventeranno periodiche, più costanti e avendo raggiunto una massa critica generà una redditività interessante senza apporto di nuove risorse. Penso di fare degli aggiustamenti ma l’attuale investimento complessivo si avvicina all’obiettivo che mi ero prefisso. Il portafoglio che ho allocato è di media rischiosità, se avrò ulteriori disponibilità sto pensando di crearmi un altro portafoglio a rischio più contenuto. Vedremo l’evolversi degli eventi, sia personali che geopolitici.

Buon investimento a tutti.

By failing to prepare, you prepare to fail“. – Benjamin Franklin

Risultati Aprile 2021

Sono arrivato al 27^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Vediamo come sono andati i risultati ad Aprile.

Dopo il calo di Marzo, dovuto allo stralcio di 200€ di investimenti in una finanziaria di Mintos, ho recuperato ad Aprile, grazie alle ottime performance di nuove piattaforme su cui ho aperto il conto (Prepay e Lendermarket) . Unico neo negativo, purtroppo ancora una volta vari progetti di Crowdestor hanno posticipato i rimborsi; per cui il mio piano di recupero di quella piattaforma continua a subire rallentamenti.

Aprile è anche il mese dove inizio a raccogliere le informazioni per la dichiarazione redditi. Non so se conoscete già la pagina ma un buon articolo del blog p2pinvesting.it di Emanuele Di Biasi: Tassazione redditi p2p riassume comodamente i principi della dichiarazione dei relativi redditi. Ovviamente, lo schema deve poi essere adattato alla situazione privata di ognuno per arrivare a compilare la propria dichiarazione.

In totale ad Aprile ho totalizzato 560€ di interessi. Nel dettaglio, sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to aprile
MINTOS107 €11.668 €11,0%
ROBOCASH94 €10.464 €10,8%
VIAINVEST55 €5.838 €11,3%
ESTATEGURU49 €7.689 €7,6%
TWINO49 €6.439 €9,1%
PREPAY40 €1.000 €48,0%Interessi anticipati
LENDERMARKET38 €5.010 €9,1%
PEERBERRY30 €4.022 €9,0%
SWAPER24 €2.144 €13,4%
MONCERA23 €3.673 €7,5%
SOISY21 €3.937 €6,4%
CROWDESTATE12 €1.355 €10,6%
CROWDESTOR6 €5.016 €1,4%
IUVO6 €2.608 €2,8%
CRIPTALIA6 €1.055 €6,8%
VIVENTOR0 €1.706 €0,0%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Ormai ho consolidato su Mintos la mia suddivisione del portafoglio nelle varie finanziarie.

Come già anticipato, siamo ritornati in quello che chiamo la stagione “a bassi tassi”, cioè il periodo dell’anno che va dalla primavera a metà estate dove, storicamente, si abbassano i rendimenti medi dei loan originator di Mintos. All’eccezione del 2020, come sapete anno molto particolare per il p2p lending, tutti gli altri anni hanno subito questa contrazione, che finora è sempre stata momentanea.

Storicamente optavo per spostare parte del mio portafoglio in finanziarie meno solide, cercando di recuperare qualche profitto aggiuntivo. Quest’anno invece, dato che non siamo ancora usciti dalla crisi economica “nascosta” post covid, terrò invece le posizioni indirizzandomi su una maggiore solidità e, per forza di cose, dovrò accontentarmi di meno interessi.

Come ad “approvare” la mia scelta, di recente un altro loan originator di Mintos è stato sospeso dal mercato per insolvenze (dopo mesi dove non accadeva nessun problema). E-cash sembra avere problemi di rimborso e sembra ora si accoderà alle finanziarie in recovery.

Ad Aprile ho incassato in tutto 107€.

..

ROBOCASH

Sono purtroppo diminuiti i range di interesse Robocash group. Ora i nuovi tassi sono i seguenti, sempre divisi in classi sulla base della durata dei prestiti (per prestiti a più lunga scadenza vene riconosciuto un interesse maggiore):

E’ poi uscito il nuovo bilancio consolidato di Robocash, che potete trovare qui: Robocash bilancio 2020.

Il nuovo bilancio è revisionato dall’auditor FBK (auditor russo di un gruppo di revisione inglese, ma non una delle big 4 ahimé) però mostra un utile di 24 milioni di dollari per il 2020, che toglie ogni spazio di dubbio. Non mi risulta attualmente paragone in termini di profittabilità con altre finanziarie di p2p lending. Si nota nel bilancio la mazzata subita dalle svalutazioni del rublo: 6 milioni di $, che svaluta l’equity, che però si mantiene ad un totale netto di quasi 46 milioni di $.

Per quanto riguarda i miei investimenti, ho avuto un buon mese, nonostante un momentaneo periodo dove i ritardi si sono fatti sentire, e poi rientrati. In totale ho incassato ad Aprile 94€.

.

MONCERA

Mese completamente regolare in Moncera. Ho assistito ad una riduzione delle disponibilità dei (già pochi) prestiti a breve, ma come sapete è una piattaforma che si contraddistingue per chi punta ad un investimento a medio lungo termine, quindi la cosa non mi ha influito più di tanto.
Porto a casa ad Aprile 23€ in questa piattaforma.

.

TWINO

Altro mese regolare su Twino. I rendimenti continuano ad essere leggermente più bassi della media delle altre piattaforme comparabili ed i ritardi invece nella parte alta della media. Ad Aprile incasso qui 49€.

.

PREPAY

Si è conclusa la sottoscrizione di “Ossona” il primo progetto in Prepay, una riqualificazione energetica.

Prepay è una piattaforma di cui ho aperto il conto un mese fa, che si caratterizza dalle altre del settore per riconoscere anticipatamente gli interessi dei progetti sottoscritti. Quindi, avendo investito sul primo progetto ed essendosi conclusa la sottoscrizione attorno al 20 di aprile, ho ricevuto qualche giorno dopo gli interessi relativi.

Fra interessi e mio bonus di iscrizione utilizzato in questo progetto, ho ricevuto un qui rendimento spot, totale lordo, effettivo del 16%! Riceverò invece il capitale al termine del piano di rimborso.

.

LENDERMARKET

Aprile è stato il primo mese di investimenti completi per me anche in Lendermarket. Questo marketplace è partner della finanziaria Credistar ed offre prestiti al consumo ad alto rendimento e medio-alto rischio.

In termini di profitti, l’inizio è stato uno dei migliori che abbia mai registrato, sono arrivato ad un totale di 38€ incassati. Ciò è chiaramente stato aiutato dal fatto che ho messo già una cifra importante in questa piattaforma, arrivata ormai sui 6000€. Un elemento fondamentale che mi ha fatto propendere per immettere già quella cifra è stato il fatto che Lendermarket permette di investire molto in prestiti a brevissimo termine e darmi quindi la possibilità prospettica di liquidare velocemente se dovessi averne bisogno.

Però anche l’effettivo rendimento percentuale non è stato basso e, dato che parte della mia quota l’ho messa ad Aprile, conto che in maggio tale percentuale possa salire ancora di più.

Sto nel frattempo facendo un’analisi sulle relazioni fra Lendermarket e Credistar. Negli ultimi tempi varie questioni sulla poca informazione in merito sono state sollevate nella community investitori. Per ora contrattualmente mi sembra tutto in regola, ma la cosa può limitarsi solo alle carte.

.

SOISY

E’ un po’ migliorata la situazione ritardi su Soisy, nel senso che i ritardi a breve che avevo si sono regolarizzati, mentre mi rimane ancora qualcosina di incagliato (50€ circa) da 3 mesi in su. Per ora nulla di preoccupante, ma sto monitorando la cosa.

Nel frattempo incasso ad Aprile altri 21€.

.

VIAINVEST

Su Viainvest ho prelevato una piccola quota, di 1.000€. Ahimé, il problema cash drag non si è affievolito nemmeno ad Aprile, anzi. Sono riuscito stavolta a non subire come gli scorsi mesi ed investire manualmente per oprire la parte rimasta nella piattaforma. Ma il problema lo vedo ben lontano dall’essere risolto.

Rumors inoltre, danno la filiale spagnola in riduzione di offerta prestiti in Viainvest, per evitare possibilità di scompensi non irrilevanti di liquidità a causa della moratoria di 90 giorni concessa dal governo spagnolo. Non vedrei in questa mossa un segno di debolezza del gruppo finanziario, ma proprio una scelta aziendale per minimizzare gli effetti di scelte esterne sui piani del gruppo stesso.

In ogni caso ad Aprile sono riuscito ad incassare altri 55€ qui.

.

SWAPER

Ho ancora prelevato qualcosa dai miei fondi investiti su Swaper. Come scritto il mese scorso, non voglio avere esagerata esposizione su piattaforme di cui non ho il 100% della chiarezza informativa nelle procedure fra essa e la finanziaria partner. Per ora, ho scelto di destinare tale quota a Lendermarket, che mi offre un rendimento lordo più alto. Non prevedo comunque di chiudere Swaper.

In Aprile, altri 24€ sono stati incassati.

.

CROWDESTOR

Crowdestor è (ancora!) la nota dolente del mio portafoglio (oltre a Viventor e KFP in iuvo che però stanno procedendo con le loro ristrutturazioni o cause legali). Purtroppo anche ad Aprile vari rimborsi preventivati sono stati spostati (in realtà ad inizio maggio, quindi vedrò subito il rispetto effettivo.

In altri casi di ritardi consolidati già da un po’ di settimane sono stati messi all’asta i beni in pegno per il prestito, per risanare l’importo dovuto. Anche qui sono in attesa di come procederanno le cose.

Come avrete capito, ad Aprile non ho concluso qui praticamente nulla, ed infatti gli interessi incassati sono stati solo 6€.

.

VIVENTOR

Continua in Viventor il processo di recupero dei fondi in recovery su Twinero e Atlantis Finance.

Per i prestiti di Atlantis Finance, è stata lanciata l’anteprima che saranno gli investitori a deciderne la strategia di proseguimento. Le opzioni fra cui scegliere saranno il riacquisto da parte del gruppo ad uno sconto (una sorta di “factoring” interno) oppure un prolungamento a lungo termine per tentare il rimborso da parte del cliente e permettere alla finanziaria di accumulare risorse per eventuale buyback. Stiamo attendendo però le informazioni a riguardo dello stato dei prestiti.

Twinero, come già scritto sarà acquistata dal gruppo Gielen, che gestisce Viventor. Anche qui la scelta sarà affidata agli investitori fra varie opzioni possibili, anche se non si conoscono ancora le opzioni. Risulta infatti che ad oggi nemmeno Viventor abbia informazioni dettagliate sullo stato (e qui non so se crederci sinceramente o meno!).

In tutto questo, è stato chiarito da Viventor che i giorni disponibili per gli investitori ad effettuare tale scelta, dal momento in cui verranno presentate le opzioni ufficiali con le informazioni di corredo saranno pochissimi (5 giorni). Il problema è che….. non si hanno ancora le informazioni sullo stato reale dei prestiti quindi è ancora impossibile fare una benché minima prevalutazione! e 5 giorni da quando arriveranno non sono minimamente sufficienti per un’analisi opportuna!

Essendo abbastanza ovvia secondo me la poca professionalità di Viventor (utilizzo chiaramente questo termine perchè evidentemente non vuole trasmettere tutte le informazioni in possesso!), ritengo ormai molto cupo il futuro di questa piattaforma.

.

VARIE

Ho fatto un aggiornamento ai grafici della pagina “Profitti mensili“, inserendo indicazione anche del rendimento % mensile ottenuto su ogni piattaforma. Può essere effettivamente un’informazione utile tenere traccia anche di questo tasso, oltre che del semplice interesse assoluto, per valutarne le performance.

Risultati Aprile 2020

Sono arrivato al quindicesimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

L’attività di Grupeer ormai è ferma. Non avendo più personale operativo in suo corpo, lo status è simile ad “uno zombie che mantiene in piedi un sito internet fino a quando non si sa”.

La cosa ovviamente passerà in mano alle carte bollate e, come per Envestio e Kuetzal, già la class action di investitori si sta formando e stanno per nascere le prime strategie per procedere ad un recupero degli investimenti che ci auguriamo sia il più soddisfacente possibile. La situazione di Grupeer, come già accennato, non è la stessa di Kuetzal ed Envestio, dove sembra buona parte dei progetti fosse in realtà sotto la diretta gestione responsabili dei e messi sul sito per far numero e raccogliere denaro dagli investitori. Su Grupeer convivevano una serie di prestiti reali a loan originator reali (da verificare casomai le modalità con cui venivano presentati agli investitori, se in linea o meno con quello che veniva dichiarato agli stessi loan originator) ed una parte di loan originator “fasulli” o “di dubbia operatività”, cosa che dovrà essere verificata appena si attiveranno le eventuali indagini.

I conti correnti di Grupeer sembrano congelati, quindi è probabile che una parte dei loan originator “reali” non sia riuscita a rimborsare le proprie obbligazioni con Grupeer. Qualche loan originator (Monify, Cube Founder, Ibancar), ha avuto (ovvi) problemi a contattare lo staff di Grupeer e sta attendendo anche lui novità per decidere sul proseguimento.

La situazione, come intuite, si sta pian piano definendo, ma ancora in stato di evoluzione. Cosa quindi ho deciso di fare per quel che riguarda i miei report:

Innanzitutto ho deciso di portare a perdita tutti i miei crediti relativi ai loan originator che sembrano fake o comunque non realmente operativi (per fortuna sono caduto “solo” su Lion Lender per 200€) ed i prestiti diretti ai loan originator collegati alla struttura societaria di Grupeer (Finsputnik e Primo Invest), per altri 4.600€. Il totale di questo stralcio ammonta a 4.800€, riportato a perdita nel mese di marzo. Non nascondo che non ho 0 speranze di rivedere qualcosina dei prestiti nei progetti immobiliari di Primo Invest, ma essendo molto grigia la sua operatività, è tutto ancora da verificare.

La restante parte dei miei investimenti in Grupeer invece, altri 5.800€, destinati a prestiti in loan originator che invece sono confermati reali (ad oggi chi più chi meno espressamente collaborativi nel non rimborsare più Grupeer in attesa dell’evolversi della situazione) li devo invece parcheggiare fuori da portafoglio p2p, in quanto non daranno sicuramente più profitti fino all’eventuale (sperato) rientro, ma ci vorranno tempi lunghi.

Per la restante parte del mio portfolio p2p, Aprile è stato un mese di ridimensionamento. Gli effetti economici della crisi finanziaria e del blocco delle attività, che ad inizio mese è stato esteso anche a quasi tutte le nazioni dell’est europa, e non solo, dove si concentra l’offerta di prestiti al consumo, credo si faranno sentire nei prossimi mesi, aumentando il rischio di questa classe di asset. La possibilità di avere molti prestiti a breve e brevissimo termine, nonostante i vari ritardi che già hanno subito vari loan originator, e che hanno traslato agli invetitori, ha permesso di liquidare già buona parte del mio target di prelievo. Credo a maggio continuerò, con meno importi, questo trend di ridimensionamento, lasciando ai mesi successivi solo qualche aggiustamento. Tutti queste modifiche (Grupeer compreso) le si possono vedere nella pagina “i miei investimenti”.

Per il resto, il riassunto dei miei risultati di Aprile (a cui aggiungo lo stralcio di Grupeer, che non ho potuto inserire a Marzo), è la seguente: in totale ho ottenuto 382€ da interessi, meno 4.800€ di stralcio capitale Grupeer, che portano ad un totale di -4.418€:

InteressiInvestitoint. ann.to aprile
MINTOS184 €10.206 €13,5%
GRUPEER-4.800 €
CROWDESTOR1 €6.533 €0,2%congelamento rate
SWAPER29 €2.574 €13,5%
VIAINVEST52 €4.855 €12,9%
ROBOCASH25 €6.587 €4,6%prestiti bullet a medio termine
PEERBERRY42 €2.299 €21,9%
CROWDESTATE18 €1.908 €11,3%
IUVO15 €3.870 €4,7%ritardi
FASTINVEST1 €0 €
VIVENTOR12 €4.043 €3,6%ritardi
ESTATEGURU3 €704 €5,1%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

MINTOS

Mintos è stata la piattaforma dove più di tutte ho optato per il prelievo a scopo del momentaneo ridimensionamento della mia quota nel p2p lending. In totale ho comunque ottenuto 184€ di profitti ad Aprile.

La situazione nei vari loan originator su Mintos è molto piena, difficile descriverla in un articolo, data anche la grande complessità di offerta che si può trovare su questa piattaforma. Comunque, a parte il costante aggiornamento offerto dalla piattaforma a riguardo delle novità sui vari loan originator che sono stati delistati nei mesi precedenti per ritardi nell’invio di pagamenti (Varks, Alexcredit per citare quelli su cui ho io investito, dove per ora sono riuscito a recuperare il 50% su Varks ed il 20% su Alexcredit), Mintos sta offrendo anche un aggiornamento settimanale sulla situazione dei pending payments, cioè tutti quei pagamenti di prestiti che sono stati già rimborsati dai richiedenti, ma non ancora arrivati all’investitore. Tale situazione di ritardo ha raggiunto grosse proporzioni nelle ultime settimane, soprattutto su determinati loan originator. Ritengo importante seguire tali aggiornamenti per avere coscienza di quale sia la situazione sia per il rimborso dei propri capitali, sia per il futuro investimento su ciascuno dei loan originator su cui è più presente questo problema!

Personalmente, ho deciso per la quota che terrò di investire solamente in loan originator con bilanci solidi e che possano dare più garanzie di tenuta nei mesi di crisi che verranno. Cercherò però, per quanto possibile, di non cedere ad investire in prestiti a lungo termine, cosa che rappresenta un diktat per me in questa piattaforma.

Ciò vuol dire che toglierò le mie quote, attendendo i rimborsi e in alcuni casi le mie vendite nel secondario, che ho su tutti i piccoli loan originator che fanno capo ai brand Finko e Sun Finance e su qualche altra finanziaria che tenevo come filler del mio portfolio Mintos. Non ho ancora deciso la corretta collocazione, la stabilirò fra maggio e giugno, ma in mio fondamentale aiuto arriveranno i vari bilanci che è già in programma verranno pubblicati nelle prossime settimane, per avere una visione più aggiornata sullo stato di salute di ciascuna.

PS: in tutto questo, una notizia positiva, Iutecredit Kosovo ha riottenuto la possibilità di listare i propri prestiti su Mintos in seguito alla totale copertura dei vecchi prestiti effettuata dal groupguarantee di Iutecredit. Da vedere come si comporteranno in futuro a causa della perduta licenza in Kosovo.

CROWDESTOR

Come è logico, in seguito alla decisione di congelare per 3 mesi il rimborso delle rate dei prestiti, applicato sulla grande maggioranza dei prestiti offerti su Crowdestor, ha portato al fatto di quasi azzerare i miei proventi su Aprile in questa piattaforma, situazione che si ripeterà anche per i due mesi prossimi. In totale ho quindi ottenuto la bellezza di…. 1 €.

Crowdestor, in vera controtendenza con tutti i prudenziali rallentamenti delle attività di prestito, ha informato di due grosse novità che vanno invece in senso opposto:

  • il lancio di una campagna di sottoscrizione di capitale di Crowdestor, con rendimento atteso del 26% annuo per gli investitori interessati, per raccogliere fondi, a loro dire, per l’espansione delle attività della piattaforma
  • L’assunzione come responsabile per il portafoglio prestiti p2p alle piccole medie imprese di Artur Geisari, conosciuto ai più per essere il fondatore ed il Ceo della finanziaria Monify, che ha listato prestiti in Viventor, IUVO e in precedenza anche Grupeer.

Queste due mosse le giudico come una reazione alla crisi presa “di petto” da parte di Crowdestor, rischiando quando molti altri stanno temporaneamente calando le offerte per diminuire invece rischio e rendimento.

Molto particolare invece, a mio avviso, l’assunzione del CEO di una società che a conti fatti è una concorrente di Crowdestor (e che manterrà tale ruolo anche dopo l’inizio del suo nuovo ruolo); quest’ultimo punto è un segno della grande correlazione che c’è fra le piattaforma marketplace e le finanziarie, che come prevedevo anch’io, stanno cercando di “fare gruppo e consolidarsi fra loro” per resistere meglio a quelli che saranno gli effetti futuri della crisi.

Mi lascia però allo stesso tempo degli spazi di penombra nelle mie sensazioni, in quanto sono mosse che molto spesso non sono fatte senza secondi fini e, comunque, senza degli effetti limitativi della naturale concorrenza fra appunto le stesse piattaforme, naturale concorrenza che lavora a favore degli investitori.

VIAINVEST

Viainvest ha reagito molto neutrale a questa situazione, in modo passivo contando sulla loro storicità di successo. A mio avviso il mio punto di vista è che non cambia la strategia, ne verranno fuori anche se potrebbero subire un forte aumento nei ritardi dei prestiti, sarà fisiologico.

Ho ritirato anche su questa piattaforma finora circa 1/5 della mia quota di inizio anno. Ad Aprile ho ottenuto qui 52€.

FASTINVEST

Sono in attesa degli ultimi 140€ di prelievo, da quasi 4 settimane, in linea con i tempi di attesa di molti altri investitori, spero di salutarla il prima possibile.

VIVENTOR

Anche su Viventor, come in molte altre piattaforme, sto notando un rallentamento nella regolarità dei rimborsi . Qui prevedevo già che l’importo obiettivo del mio prelievo a diminuzione quota sarebbe stato posticipato nel tempo, perchè ho una durata media dei prestiti qui più lunga rispetto allo standard delle altre piattaforme comparabili. Ciò nonostante questi ritardi che stan subendo i loan originator su cui investo prevedo allungheranno un po’ di più i tempi.

SWAPER E PEERBERRY

Queste due piattaforme hanno avuto una reazione simile alla crisi, aumentando le promo per attrarre investitori/fidelizzare gli esistenti. Non sono ancora piattaforme consolidate e hanno quindi scelto di aumentare la loro leva per crescere. È una scelta rischiosa, per questo limiterò ancora le quote (non uscendo). Nel frattempo, ad Aprile, ho ottenuto 29€ di profitti su Swaper e 42€ di profitti su Peerberry.

ROBOCASH

Anche da ultimi bilanci pubblicati (per ora solo in forma interna) Robocash è ormai diventata una delle realtà più consolidate, e ho avuto feedback positivi da molti lati. Hanno ampi margini nella loro operatività e non credo saranno molto toccati dalla crisi. Questo mese ottengo qui altri 25€.

IUVO

Iuvo prevedo subirà molti ritardi e quindi, dato che è prevista la maturazione degli interessi calerà nel suo rendimento.

Con mio disappunto KFP, il loan originator polacco su cui ho circa la metà delle mie quote su IUVO, ha comunicato una sospensione di 3 mesi sul rimborso del capitale, causata a loro dire dagli effetti negativi della situazione polacca per quanto riguarda i rimborsi dei prestiti al consumo (sono comunque cosciente che la situazione economica post crollo finanziario in Polonia sia fra quelle attualmente più colpite). KFP è stata de listata dalle possibilità di inserimento nuovi prestiti da IUVO fino alla risoluzione di tale situazione, visto però la relativa solidità del bilancio, conto nella positiva soluzione del processo (anche se, ovviamente, di questi tempi, non si può più essere sicuri di nulla!).

VARIE

Si è concluso il primo mese della Masterclass. E’ stato un primo mese più di testing della nuovo servizio, di cui ringrazio assolutamente tutti i partecipanti (pochi ma buoni!!) che hanno voluto condividere con me questo inizio di avventura.

Il secondo giro di Masterclass è previsto iniziare l’11 maggio, ci sono ancora dei posti, quindi nel caso foste interessati vi invito a leggere l’articolo di presentazione Masterclass, e di contattarmi per avere informazioni aggiuntive o iscriversi!