Tag Archivio per: dicembre

Crowdfunding immobiliare dicembre

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci al primo articolo del 2023 sul mio portafoglio di crowdfunding immobiliare (che parla di ciò che è avvenuto a dicembre). Nell’ultimo mese ho un po’ rallentato i miei investimenti, non potevo tenere il ritmo di novembre e utilizzerò prevalentemente i rimborsi per effettuare nuovi investimenti.

Sono alla ricerca di altre aree d’investimento che possano diminuire il peso dell’attività immobiliare. Speravo di trovarlo nell’investimento su attività agricole ma preferisco cercarlo nelle fonti rinnovabili e sto valutando investimenti in Ener2Crowd, anche se il rendimento non è paragonabile a quelli in portafoglio. La minore resa (si parla sempre dal 5,00% all’8,00%) può benissimo essere compensata dal suo valore sociale.

Partiamo però come al solito con il riassunto del portafoglio e le cedole incassate e previste.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

.

GUADAGNI DEL MESE

I guadagni del mese di dicembre sono di €1.467 lordi, in ripresa sul mese precedente. Sarebbe stato maggiore se il rimborso di alcuni progetti non fosse slittata ad inizio anno prossimo a causa delle festività. I progetti Superbonus 110% continuano ad essere in forte ritardo.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, rispetto al mese scorso è aumentata la percentuale di prestiti alle imprese a scapito dell’investimento immobiliare che è sceso all’82%. I prestiti al consumo, nonostante la mia buona propensione, non sono destinati ad aumentare a causa delle diminuzioni generalizzate dei tassi d’interesse nonostante la crescente inflazione. La ricerca di piattaforme alternative è stata frustrata dalla carenza di supporto tecnico nella risoluzione di piccoli disguidi (Lande e ProfitFarm).

.

Investimento Prestiti Immobiliari

Recrowd

Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo.

Il contributo di Recrowd al mese di dicembre è stato di €154,30, sono le cedole mensili di Palermo, Via Calatafimi e Grosseto, Marina di Scarlino.

Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:

  • Roma, Via Della Mendola 2. Su questo progetto ho investito €4.000 al 12,00% annuo per una durata di 10 mesi, il finanziamento era di €580.000 completamente finanziato. L’LTV dell’operazione è del 72,90% e il ROI annuo previsto del 33,95%. L’operazione consiste nell’acquisto, frazionamento in due unità, ristrutturazione e vendita di un grande appartamento. La tipologia di restituzione è full bullett. Il pregio di questo progetto è la durata inferiore all’anno e per il proponente che è al suo decimo finanziamento con cinque restituzioni già effettuate.
  • Bologna, Via Solferino. Progetto nel quale ho investito di €3.000 al 12,00% annuo per un periodo di 9 mesi, il finanziamento è di €750.000. Progetto con un LTV del 30,60% ed un ROI annuo previsto del 76,60%. L’intervento ha l’obiettivo di recuperare un immobile in disuso nel centro di Bologna e ricavare 11 unità residenziali di varie metrature. Gli appartamenti sono tutti venduti e la restituzione è full bullett. Tutti gli elementi di questo progetto danno tranquillità: il tempo ridotto, il basso LTV, l’alto ROI e l’assenza del rischio di vendita. Penso che questo sia l’investimento immobiliare con i migliori presupposti che abbia fatto.

Sono curioso di leggere i numeri di questa piattaforma per l’anno 2022 che dovrebbero essere importanti. Nell’immediato futuro sono già in programma tre progetti da €5.000.000 l’uno per la riqualificazione di condomini.

Build Lenders

Purtroppo su questa piattaforma ho un rimborso in ritardo e per questo motivo ho fatto un piccolo investimento su un progetto che ritenevo molto interessante e dove avrei voluto contribuire maggiormente:

  • Ho investito €1.000 al 12,00% per un periodo di 9 mesi, quindi un interesse annuo del 13,33%. L’obiettivo massimo di finanziamento era tra €50.000 e €70.000 ed è stato finanziato in pochi giorni. Il progetto ha un LTV del 17,37% e un ROI annuo previsto del 42,00%. L’operazione prevede il recupero di un complesso di 7 unità abitative.

Prepay

Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere.

Il contributo di Prepay al mese di dicembre è di €28,54 dovuto agli interessi anticipati per il posticipo di una rata in scadenza del progetto Contacta Pharmacy.

Un nuovo investimento su un progetto di finanziamento aziendale.

  • Firenze, Società metalmeccanica. Ho investito €1.000 al 18,00% per un periodo di 24 mesi, con una distribuzione particolare del pagamento del capitale e degli interessi che porta l’interesse annuo vicino al 14,00% annuo (che è maggiore del 18,00% in 2 anni). L’obiettivo massimo di finanziamento è tra €40.000 e €50.000 ed è stato finanziato perché il limite minimo è stato superato.

Italy-Crowd

Purtroppo anche su questa piattaforma ho dei rimborsi in ritardo, suppongo che il progetto con scadenza a dicembre non sia stato rimborsato a causa delle festività.

Per gli altri due sono state pagate le penali e dovrebbero essere rimborsati a gennaio 2023, nel rispetto dei contratti stipulati.

  • Firenze, Cerreto Guidi. Il progetto non è stato rimborsato a dicembre ma ho ritenuto di metterlo in questo mese per competenza. Il proponente ha comunicato a metà dicembre di aver incaricato la propria banca di accreditare l’importo totale. Gli interessi che ho maturato in questo progetto sono di €898,00. Non ho motivo di dubitare del pagamento, il proponente è un’azienda importante e il contributo al progetto dell’importo raccolto (LTV) è inferiore al 10,00%.

 Ho fatto un singolo investimento:

  • Milano, Pozzo D’Adda. Ho investito €2.000 al 12,00% per un periodo di 12 mesi. Il progetto ha un LTV del 39,23% e un ROI annuo previsto del 23,29%. L’operazione è il recupero di un appartamento di 100 mq acquistato a buon prezzo e di rivendita veloce dopo una manutenzione ordinaria.

Reinvest24

Nessun rimborso e nessun investimento. Ho semplicemente ricevuto gli interessi mensili di alcuni investimenti e l’importo è di €38,31. Purtroppo ci sono ritardi, anche se ancora nessun annuncio di default.

Sono state manifestate importanti novità ma non sono ancora state portate alla conoscenza degli investitori. L’obiettivo principale è portare a compimento le attività in Moldavia e procedere alla vendita delle unità immobiliari.

.

Investimenti Prestiti al Consumo

Nel seguito la situazione nelle tre piattaforme nelle quali investo. La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

Robocash

Data inizio investimento: maggio 2021

Investimento €6.000

Totale interessi €604,21

Tasso d’interesse 12,08%

Reddito dicembre €79,46

Questo mese ho migliorato il guadagno di novembre che già era stato buono. Purtroppo sarà un fuoco di paglia perché Robocash ha diminuito gli interessi e nel mio caso si traduce in una riduzione dell’1,00%. Penso di mantenere l’attuale investimento a meno che non ci saranno novità positive che inducano ad aggiungere fondi.

Afranga

Data inizio investimento: agosto 2021

Investimento €5.200

Totale interessi €767,99

Tasso d’interesse 14,00%

Reddito dicembre €63,91

Nonostante un prelievo di €150, questa piattaforma continua a contribuire in modo interessante.

Oramai la situazione è chiara: scarsità di prestiti e cash drag importante. Non ho premura, farò prelievi o acquisti sul mercato secondario a seconda della convenienza e della necessità.

Esketit

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €3.900

Totale interessi €88,17

Tasso d’interesse 23,89%

Reddito dicembre €40,18

L’interesse non è significativo perché tiene conto dei bonus iniziali.

Purtroppo i prestiti giordani al 14,00% sono sempre più rari, ma non mi lamento, qualcuno sono riuscito a catturarlo. C’è una buona redditività ed abbondanza di prestiti. Nessun cash drag fino ad ora.

Income Marketplace

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €400

Totale interessi €6,26

Tasso d’interesse 15,00%

Reddito dicembre €5,11

La situazione si sta normalizzando.

ClickCash sta coprendo il riacquisto e pagando gli interessi e i problemi di IT sono stati risolti e ora tutto funziona per il meglio.

Non ho incrementato la posizione per altre priorità, ci penserò nell’anno nuovo. Per ora l’investimento ha una redditività interessante.

Se qualcuno volesse testare la piattaforma, attraverso questo link può ricevere un bonus di benvenuto: Registrati a Income Marketplace inserendo il codice SKYR2Z. Per i dettagli consultate la nostra pagina Bonus per investitori.

.

Investimenti Prestiti Aziendali

Capitalia

Investimento €27.000

Totale interessi €455,22

Totale reso capitale €2.703,84

Interessi dicembre €159,77

Reso capitale dicembre €1.098,91

Interesse 10,12%

La rischiosità è sempre media e questo mese ho investito in un prestito tipo D (rischio moderato, 3,4% di probabilità di default). Nel seguito la nuova ripartizione.

Attualmente ho un portafoglio di 25 prestiti che è il numero consigliato per avere una buona diversificazione e che era il mio primo obiettivo.

La previsione è l’acquisto di un prestito ogni 15 giorni per sfruttare al meglio lo stacco delle cedole per ottenere un buon interesse composto. Lo stacco avviene sempre all’inizio ed a metà mese.

Sono molto soddisfatto dei miei investimenti in Capitalia, per ora tutto procede per il meglio, al massimo c’è un ritardo di un paio di giorni nell’accredito degli interessi, le festività hanno aumentato i casi di leggero ritardo ma confido che con il nuovo anno si tornerà alla solita puntualità.

.

CONSIDERAZIONI

Mi aspetto di continuare ad avere rendimenti importanti dagli investimenti nel crowdfunding, non vedo molte alternative e finché la situazione geopolitica non migliora e l’inflazione comincerà a diminuire penso che continuerò lentamente ad investire in questo settore. Con maggiore selettività tenendo conto dell’impatto dell’inflazione nel settore immobiliare e del rischio che questo comporta.

Risultati Dicembre 2022

Eccoci arrivati anche al mio aggiornamento sul p2p lending di dicembre.

Molti aggiornamenti di fine anno li ho riportati nel mio recente articolo sulle Migliori Piattaforme, quindi questo mese il report sarà un po’ più leggero del solito in termini di argomenti. Mi concentrerò sostanzialmente sulle mie scelte di investimento.

Questo mese è andato benino, nel senso che il risultato profitti non è stato eccezionale, a causa soprattutto dei ritardi nel crowdlending aziendale.

Per quanto riguarda i risultati dei profitti, sono ora arrivato al 47^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi sono stati di 392€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Altro mese molto positivo su Mintos dove sto incassando gli interessi del mio portafoglio creato a fine estate. In totale sono 85€ questo mese.

Non ho effettuato modifiche negli autoinvest, non ce n’è stato mai bisogno: i tassi delle notes continuano ad essere alti e la disponibilità dei loan originator che mi interessano pure.

.

ROBOCASH

A dicembre c’è stato ancora un abbassamento dei rendimenti in Robocash, questa volta nella fascia di medio termine (90gg-2 anni). La nuova griglia è questa qui (con in rosso i ribassi):

E’ evidente stiano spingendo per far investire a lungo termine (maggiore di 2 anni). Considerando che tali prestiti sono rivendibili alla piattaforma, credo ora sposterò una piccola parte dei miei attuali investimenti in tale fascia per prendermi interessi pieni.

.

PREPAY

Non ho effettuato investimenti a dicembre su Prepay. L’ultimo progetto aziendale non mi ha convinto nell’offerta. Sono invece propenso ad investire nel nuovo progetto immobiliare che aprirà il 2 Gennaio.

Mi segnalano che è ancora attiva la campagna di crowdfunding per diventare soci di Prepay, contano di chiudere il round in questo semestre. A breve diffonderanno dettagli su un incentivo per la sottoscrizione di alcune categorie di quote, vi informerò prossimamente meglio nel dettaglio qui negli articoli del blog. Se nel frattempo comunque potreste essere interessati, contattateli pure nel gruppo telegram (come forse saprete ho iniziato con loro privatamente una collaborazione, quindi posso farvi da tramite).

.

ESKETIT

Ho aumentato a Dicembre la mia quota in Esketit, depositando altri 1.500€ circa. Sto investendo cercando comunque di tenere una quota sotto il 50% nei prestiti in Giordania, per una mia diversificazione geografica coerente, anche a costo di rinunciare ad una frazione di % di rendimento.

Sono stato avvisato da un gruppo Telegram europeo di alcune note non positive sul bilancio di gruppo di Esketit, a riguardo della troppa commistione di alcune voci che non permettono di capire bene la natura dei costi e la composizione degli assets. Ci darò un’occhiata e, con l’occasione, chissà che non riprenda la serie sull’analisi bilanci delle piattaforme in un prossimo futuro.

Come sapete se avete seguito il blog, potete leggere la mia recente recensione della piattaforma qui: Recensione Esketit.

..

ESTATEGURU

Questo mese è stato il peggiore di sempre per me in Estateguru: non ho avuto nuovi default, ma il numero di progetti con qualche ritardo è aumentato molto. Oggi più del 50% dei miei progetti è in questa situazione e, come vedete, ho incassato solo 13€ di interessi a dicembre.

Sicuramente un po’è dovuto alle transazioni in corso a fine anno, ma è chiaro che la situazione in generale sta qui peggiorando. I prestiti in Germania in particolare, sono quelli che si sono deteriorati in modo più evidente, praticamente nessuno è current. Imbarazzante.

Sto cominciando a valutare la messa in vendita di qualche prestito, nel mercato secondario, o forzosa con la perdita del 35% del capitale.

.

CAPITALIA

Con il nuovo anno, e con i problemi riscontrati in Estateguru, sto valutando di aumentare la mia quota in Capitalia dove comunque continuano a mantenere costante il livello informativo sulle situazioni dei richiedenti e non ho notato particolari ritardi nei progetti che ho finora sottoscritto.

Approfitterò delle prime settimane dell’anno per valutare quindi qualche altra azienda da finanziare in questa piattaforma, vediamo se ne troverò di adeguate.

.

CROWDESTOR

Ottima situazione anche su Crowdestor dove incasso a Dicembre l’enorme cifra interessi di…. 1€. Solite situazioni, pochi aggiornamenti ma nei primi mesi 2023 dovrei rientrare almeno dei progetti che sono stati convertiti nella modalità Flex e diminuire l’esposizione nella piattaforma per qualche centinaio di euro.

crowdestor flex

.

LANDE

Su Lande ho incontrato purtroppo il primo progetto in default, per un piccolo importo (100€): un finanziamento ad azienda agricola con il suo ultimo raccolto di grano come collaterale. Si andrà in tribunale per tentare di recuperare l’importo.

.

VIAINVEST

Non è ancora stato sistemato il funzionamento degli autoinvest, cosa che mi costringe ancora all’investimento manuale nella piattaforma. Anche a costo di aumentare l’importo medio di sottoscrizione per singolo prestito.

Però come già detto più volte secondo me il passaggio alle Securities è stato un evento molto positivo per Viainvest, il rischio generale è leggermente diminuito. Peccato appunto la pessima gestione del sito web sulla transizione a questi nuovi strumenti. Ma, diciamocelo, il sito web di Viainvest non è mai stato una dei suoi lati migliori.

E, infatti, ancora sono in attesa dei rimborsi rimanenti dei prestiti in formato tradizionale (nella categoria credit line). Gli interessi vengono pagati normalmente, ma in vari casi il richiedente estende tale prestiti, come da sua facoltà. Se vi ricordate, infatti, con il passaggio alle normative FCMC per la gestione delle Securities, hanno qui tolto la possibilità di liquidare alla piattaforma in anticipo l’investimento.

.

TWINO

Niente di nuovo in Twino: il rimborso dei prestiti russi procede lento ma regolare e sto pian piano procedendo al ritiro dei fondi dalla piattaforma. Ripeto che Twino è una delle piattaforme buone, il motivo del mio ritiro è per non avere una fetta del mio portafoglio troppo sbilanciata sui prestiti al consumo.

.

LENDERMARKET

Sto continuando in Lendermarket la mia azione di prelievo dei fondi, in seguito agli anormali quote di ritardo nei rimborsi nella piattaforma nelle scorse settimane e nella riduzione dei pending in Mintos (dove nei primi giorni di Gennaio si dovrebbe conoscere la capacità reale di versamento in seguito agli accordi presi in precedenza).

Per fortuna il mese di Dicembre è stato comunque molto buono sotto il profilo degli interessi, in quanto una parte di questi ritardi, a me, è arrivata alla scadenza del buyback e quindi liquidata. 81€ il profitto totale del mese.

.

RECROWD

Sono ancora alla ricerca di un investimento adeguato nella piattaforma Recrowd.

Personalmente, voglio attendere qualche progetto che riconosca interessi mensili, preferisco inizialmente evitare di investire quando viene pagato tutto full bullet, al termine dei 12 o più mesi di lavori. Vediamo se ne aprirà qualcuno di questo tipo a Gennaio, se no rivedrò un po’ il mio obiettivo, in un modo o nell’altro.

Ricordo poi sempre che potrete leggere la recensione di Reinvest sulla piattaforma. La potete trovare qui: Recensione Recrowd.

..

AFRANGA

Non si arresta la situazione di eccesso di investitori in Afranga rispetto ai prestiti che lo staff Stikcredit decide di listare in piattaforma. Ormai per avere prestiti al tasso nominale del 14% è necessario passare solamente dal mercato secondario, attendendoli in vendita da chi li propone a premio.

Come scritto anche nel mio recente articolo Le migliori Piattaforme, lo stesso staff di Afranga ha consigliato di diminuire i propri importi di investimento perchè Stikcredit non ha intenzione di aumentare l’offerta a discapito della qualità (e questa è comunque una buona cosa).

Tutto regolare invece sotto l’aspetto del pagamento interessi. Non ho notato in Afranga un sostanziale peggioramento della quota ritardi rispetto al resto del 2022 (che comunque non è fra le più basse, ma qui c’è la solidità del gruppo Stikcredit che non ha dato segnali di problemi).

.

VARIE

Sto pensando di rientrare a Gennaio in Peeberry. I gruppi di loan originator nella piattaforma che avevano prestiti in Russia e Ucraina sono riusciti ad uscire benissimo dai problemi legati allo scoppio della guerra. Nelle principali del gruppo Aventus poi si riesce ad avere un ritorno del 10-11% lordo quindi credo proprio sarà la prima (non) nuova piattaforma dove investirò nel 2023.

A Gennaio ho inoltre previsto di investire nuovi capitali nel p2p lending, aumentando un po’ la quota nel mio portafoglio. Sto in questi giorni selezionando le piattaforme dove incrementare la posizione.

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Dicembre 2021

Sono arrivato al 35^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Eccoci arrivati all’ultimo mese di questo 2021. L’anno nel complesso per quanto riguarda il p2p lending non è andato affatto male, anche se, diciamocela tutta, dopo quello che è successo nel 2020 in questo mercato era difficile per il 2021 far brutta figura. Per quanto riguarda invece le cripto, è stato invece realmente un anno eccezionale. Gli incrementi di capitalizzazione che ci sono stati negli ultimi sei mesi hanno portato grossi guadagni anche a chi ha semplicemente “buttato lì a caso” degli investimenti in questa primavera (come me per esempio, dato che se guardo le conoscenze che avevo solo un anno fa di questo settore, dire che ero niubbo è dire poco). Insomma, direi che sono complessivamente soddisfatto di come è andata.

Tornando a quello che è successo a Dicembre, come sapete se avete letto gli articoli precedenti, in questo mese ho cambiato un po’ proprio la mia strategia in cripto. Vista quella che sembra la fine del periodo di bull market generale, ho scelto di mettere in staking (ed in lending in alcuni casi) più capitale in criptomoneta. Ciò si è tramutato in un aumento di rendimenti da questa fonte, che mi compensa, in parte, ciò che avevo guadagnato attraverso la strategia posizionale e che ora è irrealistico poter continuare a realizzare. Ho convertito alcune altcoin in stablecoin e messo quelle a rendita per togliermi un po’ di rischio valuta (anche accettando % di interesse minore) ed ho aperto posizioni in nuove piattaforme, Celsius su tutti.

Per quanto riguarda il p2p lending, è stato un mese con vari accadimenti, ma in generale qui si sta assistendo da vario tempo ad un periodo di calo di rendimenti offerti dalle piattaforme. Periodo che spero si stabilizzi presto, prima di cominciare a salire

In totale, a dicembre i profitti complessivi da interessi sono stati di 647€, ripartiti fra 566€ da p2p “classico” e 81€ da staking/lending in cripto. Nel dettaglio, i rendimenti sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

.

..

P2P LENDING E CROWDLENDING

.

MINTOS

Come anticipato il mese scorso, ho a Dicembre effettuato forti prelievi da Mintos, a causa dell’impossibilità di trovare oggi loan originator soddisfacenti in termini di rischio/rendimento. Cosa che mi ha causato un forte problema di fondi non investiti, che ho deciso, appunto, di prelevare. Il mio capitale qui depositato è sceso ormai a meno di 2.000€ (comparato a più di 10.000€ che avevo solo 6 mesi fa).

Non escludo la possibilità di ritirare anche tutto il restante da Mintos, per dedicarlo a piattaforme molto più profittevoli, vedremo.

A Dicembre, con quello che mi rimaneva, ho incassato 12€.

..

ROBOCASH

E’ stato un mese eccezionale per quel che riguarda gli interessi raccolti su Robocash. In totale ho raggiunto ben 161€!. Ho avuto parecchi rimborsi di buyback di prestiti che erano andati in ritardo (ora la mia quota di Overdue è praticamente 0!!) e la cosa ha fatto schizzare il rendimento mensile. Una buonissima sorpresa di fine anno da questa piattaforma!

Ho già parlato un paio di volte della nuova griglia di rendimenti, che ha leggermente abbassato gli interessi per i prestiti a brevissimo termine (ma, ad oggi, anche un 10,5% mi sembra non male!). Non ho altro da dire finora su questa piattaforma. Tutto ottimo!

.

ESTATEGURU

Come di consueto durante tutto l’anno, la situazione di ritardi dei rimborsi in Estateguru va “ad altalena”. Si susseguono mesi dove accumulo un po’ di ritardi a mesi dove vado a recuperare il ritardo. Questo mese, dopo un novembre un po’ sottotono a riguardo, ottengo 66€ di profitti. Ma la notizia buona è che devo ancora incassare qualcosa che immagino recupererò a Gennaio.

La situazione forse meno positiva è che sto notando ultimamente ho un po’ più di difficoltà nel trovare progetti allettanti. Questa qui sotto è la situazione nel momento in cui sto scrivendo:

Niente di problematico ed in ogni caso riesco sempre a trovare progetti da investire con soddisfazione. Però segnalo che anche in Estateguru sembra iniziare a calare il rendimento nominale offerto.

In aggiunta, ha appena annunciato che a partire dall’inizio 2022 comincerà ad applicare una commissione, in termini di spread (minor interesse riconosciuto) fino all’1% sui rendimenti dei progetti. La spiegazione fornita riguarda anche qui i costi che Estateguru sta sostenendo per essere conforme al nuovo regolamento europeo del crowdfunding (audit, staff aggiuntivo e consulenti).

.

LENDERMARKET

Ottimo mese anche su Lendermarket, dove gli interessi offerti dai prestiti sono sempre fra i più alti del panorama del p2p lending e ad oggi non ho grossi problemi di ritardi che mi condizionano il rendimento.

A dicembre ho ottenuto 63€ di interessi da Lendermarket.

..

VIAINVEST

A Dicembre, ho incrementato di 1.000€ la mia quota in Viainvest. Sono oggi attratto dall’interesse fisso dell’11% che riesce ad offrire questa piattaforma, per cui ho deciso di destinare qui dei fondi che avevo in altre piattaforme che oggi reputo meno meritevoli.

In questo mese ho ottenuto 50€ dai prestiti del gruppo VIA SMS.

E’ però anche uscito di recente, finalmente, il bilancio 2020 del gruppo. Purtroppo ho visto che ha riportato una leggera perdita in quell’anno. Potete trovare tale bilancio qui: Bilancio ViaSMS Group 2020. Questa perdita è dovuta nella sostanza alla cessione a sconto della filiale spagnola del gruppo, una piccola filiale che sembra essere stata pagata molto (troppo) in origine al momento dell’acquisizione, e a delle commissioni (buone uscite?) per circa 5 milioni. Il bilancio 2020 del gruppo mostra, nel dettaglio, una perdita di poco meno di 300k€, ma con un equity di gruppo che aumenta a 5,8 Milioni (interpreto dai riquadri che la filiale spagnola ceduta avesse un equity negativa per più di 2 milioni). Non male gli spagnoli…

.

MONCERA

Dopo varie settimane di attesa, ho deciso che è giunto il momento di uscire anche da Moncera. Purtroppo ormai non riesco a trovare più prestiti che soddisfano i miei obiettivi di rendimento. Il meglio che si può trovare oggi è qualche “occasione” all’8%, con durate molto lunghe (maggiori di un anno). Decisamente troppo poco e il cash drag dei miei fondi è ormai una costante. Ecco qualche esempio di cosa oggi è disponibile su questo mercato:

La mia uscita programmata, in questo caso, non la voglio vedere come definitiva, data la solidità di Placet Group. Quando (e se!) ricominceranno a salire i tassi di questa piattaforma, ritornerò volentieri.

Per raccogliere liquidità, ho deciso di vendere i prestiti sottoscritti in passato che avevano un tasso inferiore al 10% e a cui rimanevano più di 3 mesi di durata. Ad inizio Gennaio ho utilizzato la comoda opzione “one click exit” per liquidare tali loans (opzione malvista dagli investitori più esperti, a causa dei problemi di sostenibilità della liquidità della piattaforma se utilizzata in maniera massiva, ma che ora mi ha fatto molto comodo). Ho pagato qui le fee dello 0,5% per usufruire di tale feature e raccolto gran parte della liquidità qui investita e l’ho ritirata, in attesa del rimborso del resto, investito ad interessi più soddisfacenti, secondo i normali piani di rientro dei debitori.

A Dicembre ho qui incassato 18€.

.

PEERBERRY

Sto subendo ancora una pesante situazione di cash drag su Peerberry, dovuta (mi ripeto) al fatto che sto mettendo dei minimi di interesse che spesso non riesco a trovare su questa piattaforma nei loan originator in cui voglio investire. Penso preleverò anche da qui qualcosa in gennaio, nel prossimo report quindi mi aspetto dei rendimenti (ancora) inferiori in questa piattaforma.

A dicembre ho nel frattempo portato a casa 40€.

.

PREPAY

Nuovo progetto in sottoscrizione nella piattaforma Prepay. In realtà è un “trittico” di progetti, dato che con un’operazione hanno proposto di finanziare tre piccoli progetti di riqualificazione energetica su altrettante unità immobiliari. Interessante la % di rendimento offerto, che arriva al 12% lordo (escludendo bonus) se viene raggiunta una soglia intermedia fra il minimo richiesto e l’obiettivo massimo. Siamo vicini quindi sono fiducioso e ho quindi messo una chip anche in questa proposta.

.

CROWDESTOR

Situazione che continua ad essere paradossale in Crowdestor. Come al solito, i tempi di azione promessi non vengono rispettati. Nello specifico, entro fine anno dovevano annunciare quali progetti sono da loro considerati non più recuperabili e per i quali sarebbe dovuto entrare in funzione il fondo di copertura (che ad oggi risulta, da sito, capiente per circa 400k€, non molto ma è qualcosa). Come vi immaginate, ancora nessun riscontro invece su questa questione. Dovrò attendere le prossime settimane (sperando non i prossimi mesi!).

Ma, allo stesso tempo, per vari progetti sto ottenendo interessi che sono altissimi e completamente fuori dal mercato attuale del crowdlending. E’ come se stessi recuperando i capitali congelati da ormai quasi due anni con gli interessi di altri progetti! Meglio così che niente, ma….

A dicembre ho ottenuto 57€ di interessi e, approfittando comunque di piccoli rimborsi di capitale di richiedenti in mega ritardo, sono anche riuscito prelevare qualcosina dalla piattaforma.

..

AFRANGA

Ho effettuato dei depositi ulteriori in Afranga, portando il mio capitale qui a poco più di 5.000€. Quindi il mio rendimento % non è ancora a “regime”, dato che devo attendere i risultati di questi miei investimenti ulteriori per avere il quadro completo. Il totale degli interessi accumulati questo mese è di 16€.

Una cosa che sto notando è che il tasso di ritardo dei prestiti è ben consistente, ad oggi ho circa già il 45% non in situazione current. Come sapete, questa non è una cosa che mi preoccupa alcunché, data la copertura di buyback fornita da Stikcredit (che ricordo paga interessi anche per i periodi di ritardo), unita alla sua solidità finanziaria. Però può essere sarà una costante per i miei investimenti in questa piattaforma.

Altra osservazione, riesco oggi ad avere quasi tutti i fondi investiti, in prestiti a brevissimo termine (che sono il mio target principale). Quindi, momentaneamente, lo spettro cash drag sembra scongiurato. Vediamo come proseguirà in futuro. Credo tutto dipenda dalla stabilizzazione della domanda da parte degli investitori. Se la piattaforma vedrà incrementare ancora il numero degli investitori in modo significativo, può essere non avrà spazio per adeguare sufficientemente la propria offerta e quindi si ritornerà ad una situazione di rallentamento degli investimenti. Terrò d’occhio la cosa.

.

STAKING E LENDING CRIPTOVALUTE

.

CELSIUS NETWORK

Il mese scorso dicevo che era giunto il momento di studiare qualche soluzione per incrementare le mie posizioni in lending di criptovalute, dopo la forte crescita l valore che hanno registrato praticamente tutte le monete digitali negli ultimi mesi.

In un periodo dove tale crescita era ben visibile e prevedibile da praticamente tutti, ho preferito non bloccare tantissimo in prestiti il mio portafoglio cripto, per mantenerlo liquido per fare pochi, ma il più oculati possibile, trading fra queste monete per cavalcare al meglio l’onda dei rialzi e realizzare così dei profitti. Ora che invece sembra siamo entrati in un periodo di “lateralizzazione”, ho cercato appunto degli sbocchi per poter far rendere in modo differente il mio portafoglio (e, spero, migliore in questi tempi). Sfruttando le piattaforme di lending che già avevo e cercandone di nuove.

Una dei miei crucci principali era che c’erano pochi metodi per mettere a rendita le due coin principali: Bitcoin ed Ethereum. Sfruttare staking o altri sistemi De.fi (es. le pool) mi comportava importanti spese in termini di fee per queste due monete. Era necessario spostare importanti volumi, che oggi non possiedo, per poterle mettere a rendita senza farmi morire i profitti con le commissioni (di conversione, trasferimento e staking).

Una soluzione che ho quindi trovato è stato di affidarmi ad una piattaforma di Ce.Fi. (centralised finance). Cioè di PRESTARE le mie monete a delle piattaforme che lavorano all’ingrosso e farmi riconoscere degli interessi per questi prestiti in criptovalute. Queste piattaforme sono leggermente più rischiose delle De.Fi., perchè in quest’ultimo caso noi non prestiamo, siamo sempre i possessori delle cripto che mettiamo in staking. Ma con le piattaforme di Ce.Fi possiamo sfruttare la molto più alta semplicità operativa e i costi nettamente inferiori (quasi minimi) per mettere a rendita le monete.

Una di quelle che ho preferito è stata Celsius Network. Perchè?

Beh, innanzitutto perchè attualmente è possibile far rendere un 6% Bitcoin ed un 5,5% Ethereum, che è fra i più alti ottenibili senza sbattimenti particolari o alti movimenti di volume. Viene riconosciuto il rendimento settimanalmente, in cripto Celsius, monete liberamente trasferibili quando si vuole, per esempio su Binance, dove le si potranno convertire in euro e prelevarle.

Poi, perchè Celsius permette una serie di promo che aumentano parecchio il rendimento reale delle operazioni. Già iscrivendovi da questo link di P2P-Italia: Celsius Network, potrete avere un bonus di 50$ in Bitcoin quando si farà un primo trasferimento di almeno 400$. Poi perchè si possono AGGIUNGERE anche una serie di altri bonus che compariranno periodicamente nella piattaforma. Questi sotto sono ad esempio la lista di bonus aggiuntivi attualmente presenti:

Insomma, un modo molto semplice per far rendere Bitcoin ed Ethereum, anche se su Celsius volendo si possono mettere a prestito anche una grande serie di altre monete (farò sicuramente una recensione a riguardo). Io per ora comunque opto solo per le due principali. Ho appena iniziato, finora ho incassato solamente 2€ convertiti, ma già dal prossimo mese prevedo l’incremento a regime.

.

BINANCE EARN

Ora su Binance Earn ho in staking MATIC, 1Inch e Polkadot. Ho diminuito qui invece il valore in staking a Dicembre, per il motivo che varie coin che avevo ho preferito convertirle in Bitcoin (e metterle su Celsius) o stable (e valutare la situazione di dove metterle a rendita nel modo migliore). Per questo motivo su Binance Earn ho incassato a Dicembre solamente 8€.

Ricordo sempre che utilizzo principalmente proprio Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattaforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma.

.

TERRA STATION

A dicembre c’è stato un boom del valore di LUNA, la moneta principale dell’ecosistema di Terra. Tale coin è riuscita a raggiungere il valore di 100$! Un ottimo risultato in termini di plusvalenze per me, che l’avevo acquistata in varie tranche fra 25 e 30$ quest’estate. Poi ha rintracciato fino a 85$ circa, ma sono comunque riuscito a liquidare una parte del mio portafoglio LUNA (circa il 15%) e convertirli in UST, la stable coin di questa blockchain, attorno ai massimi.

Questi UST, come sapete, li metto a rendita in Anchor Protocol, e mi hanno reso ulteriori 35€ in UST a Dicembre. Per mia comodità, anche se Anchor Protocol non è “formalmente” interno a Terra Station (ma fa parte dello stesso ecosistema) nella tabella di inizio articolo considero i suoi rendimenti assieme a quelli veri e propri dello staking TERRA.

Lo Staking di LUNA rimasti in Terra Station, invece, mi ha generato 13€ nella stessa moneta, convertita al valore di fine anno.

LUNA è una delle altcoin in maggiore ascesa degli ultimi tempi ed è arrivata alla posizione numero 9 per capitalizzazione fra TUTTE le criptovalute oggi presenti (è appena sotto a Ripple, per darvi un esempio del risultato raggiunto). Il forte incremento di prezzo che ha raccolto mi fa dubitare possa salire ancora nel breve periodo (anche se son convinto nel lungo sarà una delle monete da tenere d’occhio per investire per valore, data la bontà del progetto). Quindi può essere che convertirò a breve altre LUNA in UST per incrementare la mia posizione di prestito in Anchor e ottenere più interessi da lì. Ma non ho ancora deciso.

.

PANCAKE SWAP

Qui per ora dico poco, ma dal prossimo mese mi attendo un forte incremento dei rendimenti in seguito a degli aggiornamenti alla mia strategia che ho fatto in questi giorni. Vi aggiornerò col report di gennaio.

.

VARIE

Non ho molto altro da dire. Dicembre è stato un mese molto intenso, soprattutto dal punto di vista delle criptovalute. Buon 2022!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Crowdfunding immobiliare dicembre

Ciao a tutti da Reinvest! Eccoci giunti all’ultimo report del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending, per quel che riguarda il 2021, che sta volgendo al termine. Partiamo!

.

SOMMARIO

  • Cinque nuovi investimenti ed un progetto rimborsato durante questo mese.
  • Guadagni del mese.
  • Notizie sugli investimenti.
  • Conclusioni.

Questo mese ho effettuato cinque nuovi investimenti in linea con il mio budget e con i miei criteri di selezione. Un investimento è stato rimborsato con notevole anticipo ed ho ricevuto gli interessi e il capitale. Nessuna sorpresa sui progetti effettuati e proseguiamo in base alle opportunità e l’obiettivo di investimento nella mia asset class.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Le entrate sono lorde e il mese successivo a quello attuale rappresenta una previsione conservativa. Secondo i miei calcoli siamo ad un rendimento superiore al 12% lordo ed è in aumento rispetto al mese precedente.

.

GUADAGNI DEL MESE

Nel mese di dicembre ho ricevuto €214,90 in diminuzione rispetto al mese di novembre perché un progetto formalmente chiuso non ha potuto effettuare l’accredito per un errore procedurale, sarà spostato a gennaio. L’investimento di €1.000 in IsiCrowd è stato reso con 4 mesi di anticipo con gli interessi pattuiti.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Aggiornamenti

Prepay

Sismabonus, SDC. Il cantiere sarà chiuso a giorni.

Ecobonus, GC. Si stanno affrontando gli adempimenti burocratici del superbonus 110%.

Ecosismabonus, GC bis. I lavori procedono secondo le tempistiche ed è stata terminata la copertura dell’immobile.

Borgo Sant’Anna, Bari.  È stata presentata la SCIA al comune. Non sono iniziati i lavori, in quanto ci sono diverse trattative in corso e si stanno definendo le lavorazioni in base alle esigenze dei futuri proprietari.

Isicrowd

Via Labriola, Milano. Il progetto è stato chiuso e il capitale con gli interessi pieni sono stati restituiti. Tenendo conto che la restituzione è stata fatta 4 mesi prima della scadenza e del bonus ottenuto il rendimento supera il 20%.

La piattaforma ha programmato per i futuri progetti tre tipi di pagamento degli interessi: anticipato (o istantaneo), bullet con cedole mensili e full-bullet. Ogni progetto avrà una di queste tre modalità e sarà chiaramente specificato nell’offerta.

Build Around

Via Noto, Milano. Si sono concretizzate ulteriori cinque offerte preliminari di acquisto portando a soli due gli appartamenti rimanenti. Per gli appartamenti già oggetto di offerta la maggior parte dei rogiti avverrà tra fine Gennaio e metà Febbraio.

ItalyCrowd

La Spezia: vista golfo. Il progetto è terminato con largo anticipo, gli appartamenti sono stati venduti e siamo in attesa della restituzione del capitale e il pagamento dei relativi interessi.

Lecco: Mandello del Lario. Un appartamento è stato venduto e si è in procinto di effettuare il rogito.

Reinvest24

La piattaforma ha deciso di operare in un’ulteriore modalità di finanziamento oltre ai tre precedentemente elencati in una delle mie relazioni precedenti: i prestiti aziendali (o il cosiddetto P2B).

BulkEstate

Questo mese la piattaforma compie cinque anni e sta lavorando per adeguarsi alla normativa europea che è in vigore da 10 novembre con un anno di transizione. Con l’anno nuovo sarà lanciata la nuova piattaforma e ha promesso che vedremo nuove funzionalità. Durante questi anni sono stati finanziati 134 progetti per un valore di €22.700.000 con un rendimento medio del 14,33%.

Ranka Dambis. La progettazione del layout degli appartamenti è terminata ed è stata consegnata alle autorità competenti per l’approvazione.

Amalijas. La facciata dell’edificio è stata completata. L’interno dell’edificio è in fase di ultimazione.

.

Nuove posizioni o incrementi

ItalyCrowd

Ho investito €5.000 nel nuovo progetto a Cerreto Guidi in provincia di Firenze. Si tratta di un complesso immobiliare acquisito in asta, consistente di 6 villette, 22 appartamenti con due camere e 22 appartamenti con una camera. La durata è di 12 mesi con un ROI del 18%. Con una previsione di vendita di circa €5.000.000 l’FLTV è del 3,23%.

Rimborso full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Afranga

Ho aggiunto €200 ai miei investimenti su Afranga. Sembra che i problemi di cash drag siano stati superati anche se la disponibilità di investimenti non sia corposa. Il totale dei prestiti erogati da questa piattaforma è di oltre €11,65 milioni rispetto ai €10 milioni del mese scorso.

Bulkestate

Investito €1.000 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, durata 12 mesi al 14%. L’obiettivo di raccolta è di €200.000. Il capitale raccolto servirà ad acquistare uno spazio commerciale di 477 mq. nel centro della città. L’LTV è del 16% avendo in pegno una proprietà valutata €910.000. L’immobile è stato progettato e costruito nel 1876 da un famoso architetto lettone.

L’investimento è di tipo full-bullet, gli interessi e il capitale sono accreditati alla scadenza del progetto, il 20.12.2022.

Reinvest24

Ho investito €503 nel progetto di sviluppo in Moldavia, Metropolis 4D 14^ fase. Il progetto ha una durata di 6 mesi, un rendimento del 12,50% e paga interessi mensili. I lavori sono nella fase finale, il processo di vendita sta procedendo con successo e 52 appartamenti su 56 sono stati prenotati.

L’investimento è di tipo bullet: interessi semestrali e rimborso alla scadenza.

ReCrowd

Il mio investimento su questa piattaforma è stato di €4.000. €3.000, ticket minimo, sul progetto a Colle Val D’Elsa, Siena, che riguarda due immobili di complessivi 4.600 mq. Saranno ricavati 35 appartamenti e 54 box e posti macchina. Il capitale raccolto contribuirà all’acquisto, valorizzazione e vendita dell’immobile, il progetto ha una durata di 16 mesi con un rendimento complessivo del 16%. L’LTV è del 50% e il ROI annuo di quasi il 78%. Si prevede che il progetto terminerà in anticipo sulla durata prevista e l’obiettivo di raccolta è di €1.000.000.

L’investimento è di tipo bullet: la prima metà degli interessi sarà versata dopo 8 mesi e il capitale con i rimanenti interessi alla scadenza.

I rimanenti €1.000 su un progetto riguardante un immobile a Riccione da cui saranno ricavati 4 appartamenti con ingresso autonomo e giardino. Il capitale raccolto contribuirà alla ristrutturazione e vendita dell’immobile, il progetto ha una durata di 16 mesi con un rendimento complessivo del 14%. Ho investito in questo progetto per l’ottimo track record della società proponente e nella possibilità concreta che il progetto termini in 11 mesi come previsto dal master plan.

L’investimento è di tipo full-bullet: gli interessi e il capitale saranno pagati alla scadenza.

.

CONCLUSIONI

Il ritmo d’investimento continua, si presentano buone occasioni e sto cercando di essere pronto ad approfittarne, l’attenzione deve rimanere alta e occorre tenere sempre presenti i principi basilari d’investimento. Due di questi son un LTV basso e il possesso dell’immobile da parte del proponente.

Buon anno a tutti!

Non perdi quando ti mandano al tappeto. Perdi quando non ti rialzi”. – Muhammad Ali.

Risultati Dicembre 2020

Sono arrivato al 23^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Anno nuovo, grafica nuova del sito. E’ una cosa che avevo in mente di fare da parecchio tempo ed ho trovato ora l’occasione giusta, spero sia una novità apprezzata. Esteticamente è forse più pulita della precedente e mi permette di inserire funzionalità aggiuntive in modo più ordinato. Vediamo comunque come sono andati i risultati di dicembre.

Per quanto riguarda la sostanza dei miei investimenti in p2p lending, in questo mese non molte novità sono accadute rispetto ai mesi precedenti. Delle quote ancora incagliate, Crowdestor continua piano piano a rimborsare qualcosina dei progetti arretrati, anche se mancano ancora vari aggiornamenti all’appello. Viventor continua con la latitanza di novità, vedremo qui di seguito nel dettaglio perchè. Fra le notizie positive, continuo ad incrementare i rendimenti in Estateguru e Viainvest.

A dicembre i profitti complessivi hanno raggiunto i 561€. Conto da qui in avanti di riuscire a restare sopra i 500 al mese, vedremo come andranno le cose. Comunque nel dettaglio gli interessi di questo mese sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to dicembre
MINTOS127 €12.574 €12,1%
CROWDESTOR92 €5.496 €20,1%
ESTATEGURU81 €7.527 €12,9%
ROBOCASH58 €7.226 €9,6%
VIAINVEST51 €6.577 €9,3%
TWINO47 €6.222 €9,1%
SWAPER29 €2.545 €13,7%
PEERBERRY28 €3.062 €11,0%
SOISY17 €2.881 €7,1%
CROWDESTATE10 €1.996 €6,0%
VIVENTOR10 €2.309 €5,2%
IUVO6 €2.799 €2,6%
CRIPTALIA5 €1.013 €5,9%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme. Come detto non è stato un mese carico di news:

..

MINTOS

Ho effettuato questo mese degli aggiustamenti al mio portafoglio di loan originator in Mintos. Da quest’estate ormai tenevo degli autoinvest sostanzialmente senza grosse modifiche ed ho passato un periodo a prelevare delle piccole quote, periodicamente, per abbassare la mia esposizione su questa piattaforma. A Dicembre, ho aperto invece nuove posizioni nella spagnola Credistar e in ID finance. In questo modo mi sono cercato la possibilità (con piccole somme) di un incremento di rendimento in %, sfruttando le offerte emesse da questi due loan originator di buona solidità.

Per quanto riguarda i loan originator che avevano accumulato dei payments in recovery verso gli investitori, in questo periodo si sta assistendo a due situazioni ben distinte. Le finanziarie su cui Mintos aveva previsto una % di riuscita del recupero al 100% o giù di lì, sembra stiano continuando a rimborsare secondo i piani. Mentre, per le altre, le cose sembrano andare più a rilento con in molti casi ancora in attesa del procedere degli step di recupero giudiziario.

Non ci sono state altre notizie sostanziali in Mintos, concludo il mese con 127€ di interessi, quindi leggermente sotto la media, a causa dei miei spostamenti di liquidità.

..

SOISY

Ho concluso con dicembre 6 mesi di investimenti in Soisy, la prima piattaforma italiana su cui ho investito concretamente. Altri 17€ che entrano a far parte del mio capitale. A breve ho intenzione di pubblicare un articolo specifico, viste le richieste, del dettaglio dei miei rendimenti in questa piattaforma durante tutto questo periodo.

..

SWAPER

Nonostante tutte le mie preoccupazioni a riguardo della difficoltà di reperire informazioni approfondite su quanto riguarda la struttura finanziaria a supporto di Swaper, ed il fatto che sto tenendo una quota in questa piattaforma molto limitata, trovo corretto segnalare a fine anno che nel 2020 non ho mai riscontrato problemi rilevanti con i suoi rendimenti. Anzi, a conti fatti, risulta una di quelle che meglio ha performato in termini di profitti lordi in % di tutto il mio portafoglio p2p.

Chiudo l’anno con altri 29€ mensili.

..

VIAINVEST

Avevo incrementato nel mese di Novembre la mia quota in Viainvest. Ad ora, non ho ancora incassato completamente l’aumento di rendimento che ne consegue, dovrò attendere Gennaio. Ho comunque realizzato un buon profitto di 51€.

..

CROWDESTOR

Come scritto all’inizio, alcuni richiedenti di Crowdestor che avevano rate in ritardo da più di 3 mesi (e in certi casi da più di sei) hanno a fine anno rimborsato qualcosa. In particolare, per quel che mi riguarda, due aziende con rimborsi fermi da molto tempo, Timberland e Forestland investments, hanno ripagato circa metà delle quote capitale (con interessi). Sinceramente non ci mettevo la mano sul fuoco sarebbe accaduto, l’altra metà è prevista a gennaio, vedremo. Altri progetti hanno pianificato la ripresa dei rimborsi capitale a Gennaio, fossero tutti rispettati allo stesso modo otterrei una liquidazione importante che userei per prelevare le quote che mi ero prefissato già da molti mesi, dato che la mia esposizione in questa piattaforma è ancora troppa.

In ogni caso, gli interessi sono stati quasi regolarmente pagati nel complesso da tutti i progetti programmati. La combinazione di tutto questo mi permette quindi di ottenere a dicembre un ottimo 92€ di profitto!

..

ROBOCASH

Vengo dal grande incasso di interessi del mese scorso, dove avevo ottenuto il rimborso di tutti i prestiti a lungo termine, con pagamenti bullet. Questo mese, dopo aver riconvertito tutte quelle risorse reinvestendoli in prestiti Robocash a breve termine (minore di 30 giorni), la situazione è tornata “standard” con rimborsi mensili ed ottengo a dicembre dei buoni 58€.

..

CRIPTALIA

Importante novità in Criptalia per quanto riguarda la tassazione degli interessi, argomento di cui si attendevano sviluppi in questi mesi.

In seguito alla risoluzione dell’agenzia delle entrate del 20 settembre scorso, l’amministrazione fiscale italiana si era espressa in modo negativo sulla possibilità di fungere da sostituto d’imposta a titolo definitivo per le piattaforme che non si appoggiavano ad istituti di pagamento iscritti all’apposito albo della Banca d’Italia e da essa vigilati. Criptalia, che si appoggia a Mangopay, un istituto di pagamento francese (e quindi non iscritto), ha da quel momento internamente iniziato le procedure per poter essere riconosciuta a pieno titolo essa stessa come istituto abilitato ed iscritto.

La strada però è lunga, perciò negli ultimi giorni dell’anno è stata inviata una comunicazione agli investitori dove spiegano che, diversamente da quanto dichiarato in precedenza, non potranno per i rendimenti del 2020 svolgere tale ruolo di sostituto per gli investitori. Ciò vuol dire che le trattenute effettuate da Criptalia saranno valide solo come un anticipo del versamento tasse per l’investitore, che dovrà quindi inserire tali rendimenti nella propria dichiarazione a metà 2021 e versare il saldo eventualmente dovuto (o portare a credito il saldo negativo se è soggetto ad una aliquota irpef inferiore al 26% della trattenuta della piattaforma).

Non sono sicuro di cosa sarebbe invece accaduto nel caso in cui Criptalia fosse riuscita a farsi accreditare istituto idoneo da parte di Banca d’Italia. Non credo tale accreditamento sarebbe stato retroattivo, quindi in ogni caso l’investitore avrebbe dovuto portare a dichiarazione tutti gli interessi fino ad allora realizzati. Tuttavia, la stessa Criptalia ha voluto riconoscere a titolo di rimborso per i minori guadagni effettivi rispetto a quelli prospettati (una tassazione ad aliquota irpef normalmente è più alta del 26%) un forfettario 10% aggiuntivo su tutti gli interessi ricevuti nel 2020, che verserà a febbraio nei conti. Lo scopo è chiaramente la volontà di compensare le perdite che avrà l’investitore per questa variazione di linea.

Ho aggiornato la mia review di Criptalia su P2P Italia dopo questa notizia: Criptalia review

CONSIDERAZIONI SULLE PIATTAFORME ITALIANE

Tale decisione segue quella presa settimane fa da un’altra piattaforma di crowdfunding che si trova in una situazione organizzativa simile a Criptalia: Rendimento Etico, in cui io non investo. Anche Rendimento Etico ha fatto “dietro front”, in quanto anch’essa si presentava all’inizio come sostituto d’imposta a titolo definitivo, non appoggiandosi però ad un istituto di pagamento con le necessarie autorizzazioni. Come infatti recita l’art. 44 del TUIR, per poter considerare i propri proventi come redditi da capitale (e quindi poter essere soggetti a tassazione separata) devono rientrare nelle seguenti casisiche:

Questi sono segnali che ritengo importanti anche per chi investe in tutte le altre piattaforme italiane che si trovano in questa stessa situazione e che non hanno invece fornito gli stessi chiarimenti. Relender, Ener2Crowd, Trusters, per esempio, fra le altre, che faranno ora? Come si dovranno comportare i loro investitori? Mi sembra chiaro che per analogia sarà difficile possano loro essere sostituti. (errata corrige: sia Ener2Crowd che Trusters hanno già chiarito che non stanno operando come sostituto e che la tassazione investitore andrà tramite aliquota marginale irpef: Ener2crowd addirittura ha essa stessa presentato interpello 1 anno fa (il famoso numero 168). Attualmente Soisy, Prestiamoci, borsa del credito e Smartika mi risultano le uniche che abbiano ad oggi la piena abilitazione a fungere da sostituti a titolo definitivo. Ma le altre?

A chi interessasse, questo è l’elenco, aggiornato al momento in cui scrivo, degli istituti di pagamento autorizzati. Attenzione che alcune piattaforme si appoggiano ad istituti con nome differente dalla piattaforma stessa!: http://www.servizidipagamento.eu/albi_IP.html

..

ESTATEGURU

Questo è stato per me un mese molto positivo per i miei rendimenti in Estateguru. Proprio alla fine, fra Natale e Capodanno, ho avuto la bella sorpresa di vedermi pagate le rate di alcuni investimenti che avevano accumulato precedentemente un ritardo. Incasso in totale quindi ben 81€!

..

VIVENTOR

E’ ormai ufficiale (nel senso non che hanno lanciato una comunicazione, ma confermato da più mail singole del supporto ad investitori, su richiesta) che il top management di Viventor si è dimesso e che attualmente stanno cercando il rimpiazzo. Tutti i ritardi nella comunicazione di aggiornamenti a riguardo delle varie situazioni di recupero con loan originator con pagamenti in pending sono dovute a questa mancanza di personale direzionale, che possa definire all’esterno la linea che Viventor sta tenendo.

Ovviamente, come ho già scritto in passato, non è una buona notizia per gli investitori. I volumi di investimento della piattaforma sono molto calati. Alcuni loan originator sono completamente fermi senza appunto informazioni ufficiali sulla situazione di recupero (es. Twinero, Aforti). Per alcuni sono state iniziate le cause legali, ma non si hanno notizie dello stato di avanzamento (Monify, Aforti, KFP). Per altri si sta cercando una soluzione e ad oggi rimborsano con il contagocce (Atlantis Finance). Insomma la situazione non la vedo buona, occorrerà attendere dei mesi per capire se come la cosa si sbloccherà e sinceramente ora non sono sicuro che con il nuovo management tutto tornerà operativo senza intoppi.

Nel frattempo ricevo gli interessi per i prestiti che stanno procedendo regolarmente, incassando 10€.

..

IUVO

Come potevo facilmente prevedere, dato che la questione KFP sta procedendo per le vie legali e ormai le quote rimaste in altri loan originator di IUVO sono molto poche (sto prelevando parzialmente anche da qui a causa dei rendimenti attuali non soddisfacenti), gli interessi mensili su questa piattaforma sono diventati ormai molto esigui. 6€ portati a casa a Dicembre.

..

VARIE

Ho ultimamente liquidato molte delle criptovalute che avevo nel mio portafoglio, vista la recente scalata di valore del bitcoin, che si è portato con sè anche la stragrande maggioranza di altcoin. Mi sono così trovato ad avere una certa liquidità. In parte l’ho girata all’azionario ma in parte pensavo di destinarla anche ad incremento della quota di p2p. Ho aperto un account in una nuova piattaforma, Moncera, la piattaforma partner della finanziaria Placet Group. Nei prossimi mesi potrò scriverne una recensione. Nel frattempo devo sistemare qualche piccolo bug della nuova grafica del sito di P2P Italia, quindi nei prossimi giorni potrebbe esserci ancora qualche cambiamento da questo lato. Per il resto, vediamo come si evolverà la situazione, visto il perdurarsi della seconda ondata della pandemia. Resterò quindi vigile sui particolari settori o regioni che potrebbero risentire maggiormente del rischio calo economico.

Risultati Dicembre 2019

Sono arrivato all’undicesimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

E’ stato un mese intensissimo di avvenimenti, purtroppo in molti casi molto negativi, per quanto riguarda il mondo investimenti nel p2p lending. Vista la grande “abbondanza” di news, su molte passerò in modo molto rapido, comunque diciamo che non ci siamo proprio annoiati.

Problemi normativi su alcuni loan originators di Mintos ed imbarazzanti novità su Kuetzal e la loro gestione, hanno fatto da contorno ad un mese dove ho recuperato la profittabilità persa negli ultimi tempi: nell’ultimo mese di questo 2019 ho guadagnato da interessi 829€. 

Gli interessi incassati questo mese sono stati così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to dicembre
MINTOS204 €18.043 €13,6%
GRUPEER116 €10.821 €12,9%
SWAPER90 €5.481 €17,4%
CROWDESTOR83 €6.087 €16,4%
ROBOCASH72 €6.422 €13,5%
VIAINVEST58 €6.768 €10,3%
FASTINVEST56 €4.779 €14,1%
PEERBERRY45 €4.176 €12,9%
IUVO22 €3.793 €9,1%
CROWDESTATE23 €2.142 €12,9%
ENVESTIO41 €2.955 €16,6%
KUETZAL13 €1.198 €13,0%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Su Mintos ho ottenuto una crescita dei miei interessi a dicembre, mese in cui ho depositato ancora 1.000€. In totale sono arrivato a 204€.

A dicembre ho preso la decisione di abbandonare definitivamente il mio test nell’Invest&access. Avevo circa 620€ lì in giacenza investiti con questo processo, Il cash out è proceduto velocissimo per circa 3/4 del mio investimento. Il restante 1/4 (165€) invece è incagliato, dovrò attendere. Il motivo principale della mia decisione è stato l’accorgermi che molti prestiti erano in realtà a lunghissimo termine e di rapporto rischio/rendimento non adatto alle mie aspettative e valutazioni.

Per quanto riguarda le novità della piattaforma, sono state molte: ad inizio mese, i due loan originator Iuto Credit e Monego hanno avuto problemi in Kosovo per la sospensione della loro attività da parte di banca centrale, che ne ha revocato da un giorno all’altro la licenza. Mintos ha sospeso l’emissione di nuovi prestiti da queste due nel territorio kosovaro. Finora comunque pochi problemi riscontrati, fra varie azioni di risposta, nel recupero dei prestiti già listati.

Flag_of_Kosovo

E’ stata lanciata una campagna di cashback sui due gruppi di loan originator, appena formalmente presentatosi,  Finko e Sun finance. Varks, che fa parte del primo gruppo, è uno dei miei loan originator in cui ho la quota maggiore di portafoglio in Mintos, quindi qui ne ho approfittato volentieri.

Altra novità positiva, c’è stato il primo caso di concessione di Parent company guarantee in Mintos, simile a quello presente su Grupeer con la società Finsputnik: con questa previsione contrattuale, per le due società ucraine di Mintos, Ukrpozyka e Dinero, in caso di eventuale default di una di queste due società, entrerà in gioco le risorse di un’altra società del gruppo a coprire il buyback agli investitori.

Sono infine entrato a far parte (per assegnazione, come molti altri investitori con un minimo di investimento), del Mintos Investor club, una specie di “account prime” che mi permette alcuni semplici benefici, da un servizio clienti prioritario a dei leggeri bonus ulteriori per quanto riguarda i referral.

 

GRUPEER

Devo cominciare con una news che valuto non buonissima, se presa così: si è di recente dimesso il COO di Grupeer. L’ho trovata una notizia un po’ contrastante con il periodo di crescita che sembra vivere la piattaforma. Non sono ancora circolate notizie (Grupeer non ha emesso comunicati), lo si è scoperto dal profilo Linkedin dell’interessato Vladislavs Filimonovs (a destra nella foto qui sotto). Sicuramente cercherò di informarmi di più sulla questione; ad un primo momento la cosa non sembra aver influito molto sul business della società, ma son segnali da tenere in considerazione, anche se si parla di Grupeer.

grupeer-coo

Per quanto riguarda i miei investimenti di questo mese, ad inizio Dicembre è stata lanciata una nuova campagna di cashback, di cui ho in parte approfittato prendendo qualche prestito a più breve termine (più breve termine su Grupeer = 6-9 mesi), utilizzando i rimborsi che ho ottenuto dalle scadenze precedenti prestiti. Segno un nuovo record mensile, arrivando a 114€.

Proprio sulla durata media dei prestiti, sto riscontrando che si sta allungando, è un momento in cui loans a più di 12 mesi stanno avendo un peso molto alto su questa piattaforma. Di norma, tendo a non considerare prestiti oltre i 12-14 mesi, soprattutto qui dove manca ancora il mercato secondario.

D’altro canto, si è visto ultimamente un leggero aumento dei tassi: su Finsputnik, Primo invest e Planetacash si trovavano prestiti anche al 14%.

 

VIAINVEST

E’ stata lanciata in Viainvest la possibilità di investire in Business loans. Questa tipologia prevede un medio-lungo termine, con tasso variabile ma con minimo garantito dell’8%.

Sta continuando purtroppo la penuria di short term loans, su cui ho personalmente visto i primi effetti il mese scorso. Questa cosa sta iniziando a crearmi qualche problema di cash drag, spero che la cosa sia solo momentanea. Questo è il motivo principale del mio calo a dicembre, dove ho raggiunto solo 58€.

 

ROBOCASH

E’ terminata su Robocash la promo del +0,5% di interesse sui miei investimenti in questa piattaforma. I tassi sono quindi tornati ad essere più “contenuti” (12%).

Purtroppo anche qui, verso fine mese, si è presentata anche a me qualche problema nel riuscire ad investire tutta la mia quota. Ciò nonostante ho raggiunto comunque la buona cifra di 72€ di interessi.
Peccato perchè dopo vari mesi di dubbi sul proseguimento dei miei investimenti in questa piattaforma, mi ero convinto, anche in seguito ad aver visto i risultati finanziari del gruppo che la gestisce, ad aumentare invece la quota versandoci altri 1.000€. Vedremo nei prossimi mesi se la situazione di cash drag sarà passeggera o se si tratterà di un problema più sostanziale.

 

KUETZAL

E’ successo di tutto a Dicembre su Kuetzal. Sono uscite notizie molto sconcertanti ultimamente sull’operatività di questa piattaforma.

Dopo il caso “ridicolo” del progetto Marina Code, con immagini pubblicitarie del progetto su Kuetzal poi scopertisi false e con conseguente rimborso immediato agli investitori di tutte le quote, è emerso che un altro dei progetti offerti sul sito (Alborg Petrol) sia ormai comprovato come un falso: società con praticamente nessuna risorsa per la reale operatività, foto ancora una volta false sul loro sito aziendale. Apriti cielo! Ci avevo investito anch’io una quota. La conclusione ufficiale fornita sembra che sia stata una “leggerezza” del precedente gestore della piattaforma (il management è stato recentemente sostituito), che ha affidato prestiti senza un’adeguata valutazione della bontà della richiedente e del suo progetto.

alborg petrol

Da qui si sono susseguiti nella rete una serie di informazioni/timori/ sulla stabilità della piattaforma e persino sulla sua effettiva operatività non truffaldina. Management nel frattempo come detto completamente cambiato e vecchi uffici che sembrano non essere più operativi.

Addirittura in una nota ufficiale uscita da Kuetzal si sono messi autonomamente (ma probabilmente senza volerlo!) sulla pubblica gogna descrivendo che le loro pratiche di due diligence (valutazione sulla bontà dei progetti da finanziarie) erano molto sostanzialmente “ingenue”, se non quasi nulle.

Quest’ultimo punto, più che il fatto di finanziarie un progetto di una società fraudolenta (molto grave, ma che rientra nel normale rischio d’investimento se le pratiche di valutazione sono eseguite con la normale diligenza che ci si aspetta) è la cosa che più di tutte mi ha fatto preoccupare: sostanzialmente il rischio di investire in questa piattaforma è, anche al netto di tutte le dicerie, enormemente più elevato delle altre concorrenti che applicano vari processi di valutazione dei richiedenti. A mio avviso nettamente più elevato del maggiore interesse offerto da Kuetzal rispetto alla media.

Molti sono i punti ancora non chiari, di cui io per primo attendo risvolti. 

A conseguenza di ciò, come molti altri investitori, ho richiesto il buyback totale dei miei investimenti in Kuetzal. Mi sono mosso leggermente un po’ in ritardo rispetto all’uscita delle news, ho voluto ragionarci sopra dato che comunque l’operazione mi costerebbe un 10% del capitale qui depositato (una molto piccola parte di tutto il mio portfolio p2p). La successione dei fatti però, ha fatto crollare la mia fiducia su questa piattaforma (che io stesso avevo recensito dopo decisione di investirci). Darò aggiornamenti ulteriori nei prossimi articoli su come andrà il versamento di quanto richiesto.

 

ENVESTIO

Ad inizio mese, l’intera società che gestisce Envestio è stata acquisita da un investitore tedesco. Molti dubbi sono stati sollevati su questa operazione: sono uscite molte “voci” ultimamente su possibili accostamenti della situazione Kuetzal a quella di Envestio. La mia quota su questa piattaforma è comunque minoritaria rispetto al resto del mio portfolio, per cui non cambierò strategia. Comunque non ci sono ancora informazioni sostanziali su un aumento del rischio reale di questa piattaforma, motivo ulteriore per cui non ho motivo di valutare un ulteriore ridimensionamento.

 

CROWDESTATE

Come anticipato il mese scorso, a Dicembre ho cercato di liquidare qualche posizione per diminuire la mia esposizione su Crowdestate. La cosa è riuscita in parte. Dal mio lato, ho comunque voluto ottenere comunque un profitto da queste operazioni; cioè non ho cercato di svendere a qualsiasi costo le mie quote. In ogni caso, quasi un quarto della mia posizione è stato liquidato. Il dato più alto del solito (ma non di molto) negli interessi mensili, 23€ è dato proprio da queste operazioni a plusvalenza.

Sto comunque cercando un alternativa a Crowdestate e di entrare in una di tre piattaforme su cui sto facendo delle mie valutazioni. Vi aggiornerò se mi convincerò su una di queste.

 

CROWDESTOR

E’ stato un mese all’insegna della continuità del trend degli ultimi mesi su Crowdestor. I progetti aperti sono stati come al solito molti e i tassi sono rimasti in linea. Per quanto mi riguarda a Dicembre ho stabilito il mio record di profitti su questa piattaforma, sempre per effetto degli incrementi di quota di questo mio fine estate, arrivando ad ottenere 83€, anche qui un mio nuovo record positivo.

 

PEERBERRY

Peerberry ha lanciato una promo di bonus del +0,5% sui tassi di interesse riguardanti gli investimenti effettuati entro fine marzo 2020. E’ la prima volta che Peerberry lancia una promo di questo genere. Deciderò a Gennaio se aumentare (solo un po’) la mia esposizione in questa piattaforma, in ogni caso è una buona notizia: non ho mai avuto problemi di cash drag quindi prevedo la sfrutterò appieno nei prossimi tre mesi.

 

FASTINVEST

Un nuovo loan originator danese è entrato ad operare in Fastinvest: Ecommerce 2020. La notizia in sè non è importante, ma lo è per il fatto che anche qui è stata resa pubblica almeno l’identificazione. Ciò nonostante, ho deciso di ritirare ancora una quota (altri 900€) per diminuire la mia esposizione su questa piattaforma, che valuto sempre fra le più rischiose del mio portfolio.  

 

IUVO

Continuo a tenere monitorata la situazione ritardi su IUVO, dato che anche a Dicembre, come qualcuno mi aveva avvisato, sto riscontrando un rendimento leggermente più basso del previsto. A fine anno ho prestiti in ritardo pari al 25% del totale investito, di cui comunque il 19 è a meno di 15 giorni di ritardo. Porto a casa comunque 22€ di interessi questo mese.

 

VARIE

Come avete letto, dicembre è stato un mese in cui nell’intero mondo del p2p si sono riscontrate novità non positive, casualmente accadute tutte insieme. Si è diffuso molto “panic selling” nel mondo degli investitori italiani, personalmente penso che, nonostante sia sempre doveroso verificare gli aggiornamenti nelle situazioni di rischio delle piattaforme, passare a prelievi totali irrazionali non sia ottimale. Preferisco io quasi sempre in questi casi passare ai prelievi “a step”, come sto facendo in alcune piattaforme (Fastinvest), per ridimensionare piuttosto la quota ed avere un money management il migliore possibile. Kuetzal invece fa caso a parte, data la particolare situazione. 

Dicembre è stato per il blog un mese ricco di articoli, Gennaio sarà più “scarico”, ma ho qualche progetto in cantiere… so stay tuned e registratevi se ancora non l’avete fatto!