Tag Archivio per: Febbraio

Reinvest – Investimenti crowdfunding febbraio

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci al report di febbraio del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending. Questo mese, ho inserito qualche piccola novità nel mio articolo.

Ho ancora incrementato i miei investimenti selezionando maggiormente le offerte senza guardare alla piattaforma, vedo che si esauriscono in poco tempo progetti a cui non parteciperei mai, anche se un maggior rischio non è sinonimo di fallimento. Vista la situazione preferisco ridurre la rischiosità. Sto cercando di utilizzare un semplice algoritmo che mi aiuti nella selezione attribuendo un punteggio al progetto. Niente di sofisticato, ma utile a dare una valutazione tenendo conto dei parametri che ritengo fondamentali in un progetto immobiliare. C’è un leggero aumento dei ritardi anche nei prestiti italiani e questo porta ad aumentare le precauzioni. Non è più sufficiente il track record della piattaforma o del proponente, a mio parere occorre valutare ogni progetto singolarmente e leggere attentamente la documentazione e fare le opportune verifiche.

Vi ricordo di iscrivervi anche al mio gruppo telegram: entra nel canale Telegram di ReInvest!,

.

Assegnazione punteggio sui progetti

Nei miei articoli, da qui in avanti, vedrete molte volte un punteggio a fianco dei progetti in investimento di cui parlerò. E’ una valutazione, puramente personale, che assegnerò alla gran parte di loro.

Nel tentativo di avere uno strumento matematico che misurasse la bontà dei progetti proposti ho creato un algoritmo molto semplice che organizza in un unico valore gli elementi che ritengo fondamentali. Questo strumento è appunto assolutamente personale e criticabile, ma ha il vantaggio indiscusso di essere sempre lo stesso e non condizionato dall’umore umano.

Non tiene conto di molti elementi che concorrono ad effettuare le scelte d’investimento, per esempio la località: verosimilmente un progetto a Milano può avere più probabilità di successo che in altre città, ma su questo si potrebbe obiettare. Non tiene conto se il proponente ha già proposto altri progetti terminati con successo, e anche su questo non sono d’accordo; ho visto progetti di diverso valore dello stesso proponente ed ho investito in alcuni e non in altri. E così via.

Questo strumento è nato un po’ per gioco ma lentamente mi ci sono affezionato perché è risultato utile ed è sempre sotto osservazione perché tutto è migliorabile. Evidentemente un valore maggiore rende il finanziamento più appetibile.

.

Poi, prima di passare al solito dettaglio sul mio portafoglio, ecco anche un breve aggiornamento sulla situazione nel mercato immobiliare:

Trend del mercato immobiliare nel 2023

E’ stato pubblicato da Pwc la 20^ edizione del rapporto “Emerging Trends in Real Estate Europe”. Nel rapporto ci sono molte cose interessanti tra cui la classifica delle metropoli europee stilata in base a prospettive d’investimento, mobilità, criteri Esg e disponibilità di approvvigionamenti energetici.

Purtroppo dal rapporto emerge un sentimento peggiore rispetto al 2022 con nubi che non dovrebbero dissiparsi prima di almeno uno – due anni.

È banale dire che la guerra in Ucraina ha offuscato le prospettive economiche generali e quindi anche il settore immobiliare. Ma in precedenza l’inflazione cominciava a manifestarsi con conseguenze nei finanziamenti, nelle forniture dei materiali fino ai mutui bancari.

Si prospetta un quadro difficile che riguarda tutti i settori dell’immobiliare, dagli uffici alla logistica, fino al residenziale. Lo studio comunque mette in luce i punti di forza delle varie metropoli e la capacità di crescita dimostrata nel post pandemia.

Milano gode di un’eccellente opinione testimoniata dal 10° posto in classifica, seguita da Roma al 21°. Milano è apprezzata per le ottime opportunità che offre agli investitori in settori di grande interesse, dal tempo libero alla silver economy.

Anche i numeri possono dare il polso della situazione, se si fa 100 la situazione a Milano nel 2020 diventa 134 nel 2021, 127 nel 2022 e 120 nelle previsioni del 2023. Un trend in discesa che è comunque positivo rispetto al 2021.

Per il secondo anno consecutivo Londra è prima grazie alle prospettive, in particolare, per gli uffici e la logistica. Segue Parigi, che scalza Berlino, i cui punti di forza sono l’approvvigionamento energetico solido (grazie al nucleare) e il settore degli uffici.

Una citazione merita Amsterdam al 6° posto che è attraente grazie alla forte economia ed alla vivibilità. Il governo municipale ha un importante impegno programmatico per la sostenibilità, prima città europea a farlo e a perseguirlo.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

rendimenti crowdfunding
profitti crowdfunding
portafoglio crowdfunding

Guadagni del mese

I guadagni del mese di febbraio sono di €1.017,02 lordi, inferiore al mese precedente. I progetti 110% continuano ad essere bloccati in attesa di una soluzione politica, la situazione geopolitica pesa sulle piattaforme baltiche ed in Italia c’è un incremento dei ritardi, con motivazioni diverse. I ritardi in Italia sono per ora giustificati ma la situazione generale comincia a generare delle giustificate preoccupazioni.

I guadagni per asset class sono i seguenti:

Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito:

reddito piattaforme crowdfunding

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, rispetto al mese scorso è aumentata la percentuale di prestiti al consumo a scapito dell’investimento aziendale che è sceso al 9%. Il motivo è che alcuni prestiti sono andati in scadenza e non sono stati sostituiti nella stessa misura. E’ una situazione transitoria che sarà ribaltata nel tempo considerando anche la diminuzione della redditività dei prestiti al consumo.

.

Investimento Prestiti Immobiliari

Recrowd

Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo:

rendimenti recrowd

Il contributo di Recrowd al mese di febbraio è stato di €256,72, sono le cedole mensili dei progetti in essere.

Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:

  • Grosseto, Via Tarquinia. Su questo progetto ho investito €3.000 all’12,00% annuo per una durata di 12 mesi, la richiesta era di €368.000 completamente finanziato. L’LTV dell’operazione è del 24,50% e il ROI annuo previsto del 29,12%. L’operazione consiste nell’acquisto in asta di una palazzina di 7 unità abitative con 7 magazzini ed 8 box. La restituzione del capitale e degli interessi sarà alla scadenza. Il pregio di questo progetto è il basso valore dell’LTV che compensa il ROI inferiore al 30,00%, limite personale d’investimento. Il punteggio attribuito a questo progetto è 86.

  • Rimini,Hermes XXIII. Progetto nel quale ho investito di €1.000 al 9,00% annuo per un periodo di 9 mesi, il finanziamento era di €700.000. Progetto con un LTV del 23,50% ed un ROI annuo previsto del 54,04%. L’intervento ha l’obiettivo di completare la trasformazione di una vecchia scuola in una palazzina residenziale. La restituzione sarà full bullett. Progetto di un proponente storico della piattaforma. Le motivazioni principali dell’investimento è il suo ridotto periodo, il basso LTV e l’alto ROI. Il mio punteggio è 165.
progetti recrowd

Build Lenders

Il contributo di BuildLenders al mese di gennaio è stato di €40,00, cedola mensile periodica del progetto Milazzo.

Il progetto in ritardo sembra sia attribuibile a Lemon Way (o a BNL), da una parte c’è la certificazione del bonifico che non risulta arrivato a Lemon Way. Spero che il problema sia risolto al più presto, la scadenza era a metà dicembre.

  • Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 9 mesi, quindi un interesse dell’operazione del 12,73%. L’obiettivo massimo di finanziamento era di €60.000 ed è stato finanziato in pochi giorni. Il progetto ha un LTV del 22,00% e un ROI annuo previsto del 28,00%. L’operazione consiste di un intervento di riqualificazione di una singola unità abitativa. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve e il basso LTV. Punteggio 127.
progetti build lenders

.

Prepay

Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere:

rendimenti prepay

Nel mese di febbraio non ho ricevuto nessun reddito da questa piattaforma.

Un nuovo investimento su un progetto aziendale.

  • MicroQuant. Ho investito €500 al 10,00% per un periodo di 12 mesi, con la solita formula Prepay di pagamento anticipato degli interessi. L’operazione consiste nel finanziamento dello sviluppo di un prodotto di automazione del processo d’investimento sul mercato dei futures. L’interesse sarà accreditato ai primi di marzo e il capitale restituito in 5 rate.

.

Italy-Crowd

Nessun contributo da questa piattaforma nel mese di febbraio:

rendimenti italycrowd

Ho effettuato due nuovi investimenti con i proventi di altri due progetti scaduti il mese scorso:

  • Dolo, Piazzale Collodi 6. Ho investito €2.000 al 12,00% per un periodo di 12 mesi. Il progetto aveva un LTV del 54,18% e un ROI annuo previsto del 54,18%. La raccolta ha avuto un grande successo e l’importo è stato aumentato, in questo modo tutte le valutazioni sono saltate e non ha più senso farla. L’operazione prevede una veloce ristrutturazione e di una successiva vendita. La valutazione all’investimento era 24.
progetti italycrowd
  • Ameglia, Via Fiorano 8. Ho investito €2.000 all’11,00% per un periodo di 12 mesi. Il progetto ha un LTV del 49,61% ed un ROI del 41,74%. Il prestito servirà a finanziare parte dei costi di ristrutturazione di una palazzina unifamiliare acquisita in asta. Valutazione 23.
progetti italycrowd

.

Isicrowd

Il contributo di Isicrowd nel mese di febbraio è di €222,63 derivato dal pagamento anticipato dell’interesse del progetto Napoli, Capodichino effettuato nello stesso mese di febbraio.

Progetto scaduto:

  • Napoli, Casoria. Ho ricevuto gli €2.000 investiti con un mese di anticipo sulla scadenza prevista con una redditività del 12,84%.

Nuovo investimento:

  • Napoli, Capodichino. Ho investito €2.000 al 14,84% annuo per un periodo di 9 mesi. Il progetto ha un LTV del 41,42% ed un ROI del 30,00%. La raccolta era di €35.000 e si è esaurita in giornata. Il finanziamento servirà a finanziare parte dell’acquisto di un appartamento e i lavori di ristrutturazione. Valutazione 72.
progetti isycrowd

.

Reinvest24

rendimenti reinvest24

Nessun rimborso e nessun investimento. Ho semplicemente ricevuto gli interessi mensili di alcuni investimenti e l’importo è di €22,72.

Il contributo di Reinvest24 continua a diminuire principalmente a causa degli investimenti in Moldavia che stanno subendo pesantemente le conseguenze del conflitto in Ucraina. Le notizie sono sempre più drammatiche e senza una soluzione negoziale non so come andrà a finire.

.

Investimenti Prestiti al Consumo

La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

L’apporto mensile di questa asset class è stato di €182,23 in aumento rispetto a €168,45 del mese di gennaio.

.

Robocash

rendimenti robocash

Data inizio investimento: maggio 2021

Investimento €6.000

Totale interessi €733,50

Tasso d’interesse 12,07%

Reddito febbraio €64,99

L’8 febbraio gli interessi sono stati ulteriormente ribassati. I prestiti a lunga scadenza al momento rendono l’11,00%.

È diminuita pesantemente la disponibilità di prestiti aumentando la possibilità di cash drag. Fortunatamente non ho avuto problemi e sono riuscito a mantenere la redditività del mese precedente nonostante la diminuzione degli interessi. Mi aspetto una diminuzione di redditività.

.

Afranga

rendimenti afranga

Data inizio investimento: agosto 2021

Investimento €4.400

Totale interessi €887,90

Tasso d’interesse 13,00%

Reddito febbraio €56,43

Decremento €200

Dopo non so quanti mesi finalmente l’auto invest è tornato a lavorare e più di una volta. Ho quindi ridotto il prelievo e vedrò come si evolve la situazione.

Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Afranga

.

Esketit

rendimenti esketit

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €4.400

Totale interessi €164,21

Tasso d’interesse 18,98%

Reddito febbraio €43,75

Dal 28 di febbraio tutti i prestiti della Giordania sono stati portati al 12,00%.

L’originatore del prestito Money for Finance in Giordania ha emesso prestiti per oltre €43 milioni con un utile lordo di €6,6 milioni. Questo è probabilmente il motivo dell’abbassamento degli interessi giordani.

Purtroppo dal 1° di marzo l’interesse sarà ulteriormente abbassato all’11%, Creamfinance ha registrato un profitto da record per l’anno 2022.

Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Esketit

.

Income Marketplace

rendimenti income marketplace

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €1.900

Totale interessi €31,70

Tasso d’interesse 15,00%

Reddito gennaio €18,06

Incremento €1.000

Risulta che chi ha investito sui prestiti brasiliani di ClickCash abbia ancora problemi di riacquisto di prestiti scaduti.

Personalmente non ho problemi da segnalare. Ho avuto la fortuna di iniziare ad investire dopo il problema nato con l’erogatore brasiliano.

Ad oggi è l’unica piattaforma che utilizzo che non ha diminuito gli interessi.

.

Investimenti Prestiti Aziendali

Capitalia

rendimenti capitalia

Investimento €34.000

Totale interessi €950,14

Totale reso capitale €7.970,70

Interessi febbraio €292,72

Reso capitale febbraio €4.055,07

Interesse 10,95%

Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti per rating.

Attualmente ho un portafoglio di 33 prestiti.

Ho avuto un paio di ritardi superiori ai 10 giorni rientrati e con pagamento del ritardo. Capitalia è diventata una delle mie piattaforme preferite sulla quale continuerò ad investire.

Privilegio i prestiti brevi con ammortamento mensile che mi permettono di ruotare l’investimento con maggiore frequenza.

Risultati Febbraio 2023

Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Febbraio.

Piccola cosa per iniziare… P2P-Italia si adegua ai tempi correnti ed inizia a sfruttare l’AI :). Ovviamente non nella redazione degli articoli (quella resterà sempre la mia, pessima ma vera). Però da qui in poi tutte le immagini che inserirò negli articoli, quando non direttamente riguardanti qualche piattaforma, sarà generata da un tool di intelligenza artificiale. Era necessario? No, ma la trovo un’innovazione che bene o male andrà a rivoluzionare parecchio il mondo online e volevo trovarci un posto anche qui.

Tornando alle cose che vi interessano, stiamo vivendo un periodo dove gli interessi sulle varie piattaforme estere sono in fase di ribasso. Parlo del tasso con cui i prestiti vengono offerti. Come mai, dato che l’inflazione è ancora alta ed i tassi BCE stanno aumentando? Perchè, semplicemente, in questo periodo si ha assistito ad un forte aumento degli investitori nel p2p lending. Così alto che varie piattaforme non riescono a soddisfare la troppa domanda di investimento (anche per non peggiorare la qualità dei prestiti). Quindi, come normale legge di mercato, si abbassano i tassi per approfittare di tale surplus di investitori a disposizione. Il trend sto vedendo è generale su varie piattaforme di prestiti al consumo.

Per quanto riguarda invece i miei investimenti, febbraio è stato per me un mese abbastanza statico. Dopo tutti i cambiamenti del mese scorso e lo stralcio che avevo effettuato sui prestiti in default su Crowdestor, ritorno a registrare rendimenti normali.

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 49^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

risultati p2p lending interessi profitti

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Dopo gli aumenti di mio capitale investito in Mintos del mese scorso, febbraio è proceduto molto tranquillo ed ho incassato i miei interessi pieni dai loan originator scelti. Altro record di 151€ di profitto in questa piattaforma.

Questa è indicativamente invece la composizione attuale del mio portafoglio loan originator in Mintos. E’ solo parziale, voglio che comunque vi facciate voi le vostre analisi qui!

mintos portfolio prestiti

.

ROBOCASH

Avevo il mese scorso risettato i miei autoinvest in Robocash per raccogliere una maggior quota a lungo termine, in conseguenza delle ulteriori riduzioni di tasso nei prestiti a medio. Non ho aggiornamenti da segnalare, incasso regolarmente gli interessi come di consueto.

.

RECROWD

Primi interessi ricevuti per me nella piattaforma Recrowd.

Avevo anche aumentato a gennaio la mia quota investita ma mi sto impuntando di finanziare riconversioni che propongano interessi mensili all’investitore, per una questione di cash flow personale. Purtroppo su Recrowd, anche se previsti da qualche mese, la maggioranza continua ad essere con la formula “full bullet”: capitale ed interessi tutti alla conclusione dell’operazione.

Rimarrò in attesa e, nel frattempo, sto valutando anche qualche altra piattaforma immobiliare che dia interessi mensili.

E’ ovviamente però sempre molto interessante Recrowd perchè ha cominciato a fungere da sostituto d’imposta definitivo, applicando l’aliquota “magica” del 26%, aumentando un po’ il netto dei profitti reali.

.

PREPAY

A febbraio un altro progetto è stato proposto nella piattaforma di Prepay. Un prestito di piccolo importo ad un’azienda che sfrutta l’ai per le operazioni di trading. Non vi ho però non ho partecipato, dato che qui mi voglio concentrare nel settore immobiliare, che ad oggi considero relativamente più sicuro.

Nemmeno a farlo apposta, infatti, contestualmente è arrivata comunicazione del primo ritardo su un progetto. Si tratta del primo finanziamento aziendale che era stato proposto al pubblico (Generative Care). Nemmeno a questa raccolta avevo partecipato).

.

ESKETIT

Anche Esketit ha abbassato il rendimento di qualche suo filone di prestiti.

Nello specifico, ad inizio mese ha portato ad un classico 12% tutti i prestiti emessi dal loan originator della Giordania; prima buona parte di tali finanziamenti era offerta al 14%. Quindi anche il loan originator giordano si adegua a quello che è il tasso standard della piattaforma: il 12%.

esketit prestiti disponibili
Inoltre, notizia proprio di fine mese (non ho fatto a tempo ad aggiornare l’immagine sopra!), anche questo stesso standard del 12 è stato abbassato all’11%.

Io ho reagito… escludendo il loan originator giordano dai miei autoinvest. Perchè deve rendermi uguale un prestito in un paese extraeuropeo, rispetto agli europei, soprattutto in una nazione sì stabile, ma in medio-oriente??

..

ESTATEGURU

Nonostante in Estateguru il blocco dei prestiti in default, per la stragrande maggioranza tedeschi, rimane costante, senza novità in incasso, almeno il team della piattaforma sta facendo degli sforzi a livello comunicativo.

Via mail stanno più o meno periodicamente comunicando qualche aggiornamento sulla situazione specifica per singolo progetto in default. Gli aggiornamenti riguardano lo stato della trattativa specifica con il richiedente o, in caso non si sia riusciti a trovare un accordo sul piano di rientro, lo stato della procedura di insinuazione al collaterale per la vendita dell’asset.

Come comunicato anche in una loro live, oggi siamo ancora in una fase preliminare della procedura. Auspicano di dedicare questo 2023 alla risoluzione di gran parte dei casi, almeno nella definizione dell’azione e nella valutazione del possibile recupero, quando non sia possibile proprio far tornare il prestito in bonis con interessi di mora. Un team di avvocati appositamente incaricato sta supportando il team storico di Estateguru in questa eccezionale situazione.

Vedremo come si evolverà la situazione, i progetti in difficoltà in Germania sono veramente molti. Quindi può ben essere che non tutto possa andare sempre secondo i piani. Ciò che comunque mi conforta in parte è che hanno ripreso le comunicazioni specifiche (anche se via mail e non in piattaforma), dopo averle “inconsciamente” tolte.

Nessuna novità ancora, invece, sull’indagine interna sulla regolarità dell’operativo dell’ex team tedesco.

.

VIAINVEST

Non so se avete letto l’articolo dello scorso mese (Gennaio 2023).

Beh, quello è avevo scritto riguardo Viainvest è il motivo per cui ho prelevato una certa somma a Febbraio che destinerò ad altre piattaforme.

.

CAPITALIA

Ho investito in un altro progetto aziendale in Capitalia. Sto cercando di mantenere in questa piattaforma un capitale costante reinvestendo i rimborsi periodici dei vari progetti che ho in portafoglio. Come già detto, è l’unica piattaforma di crowdlending aziendale di cui non diminuisco il capitale, in quanto qui il tracking record di solvibilità non ha subito peggioramenti in questo periodo difficile di inflazione.

Parlando con il referente della piattaforma, ho raccolto novità a riguardo della paventata ritenuta fiscale in anticipo agli investitori. In realtà la cosa sarà per ora effettiva solo per investitori lettoni e lituani. Tutti gli altri, italiani compresi, NON subiranno questa ritenuta, e continueranno a ricevere direttamente il lordo intero degli interessi. Insomma, un passaggio in meno.

Magari ne parlerò meglio in un prossimo articolo.

.

LANDE

Continuo a diminuire la mia quota di investimento in Lande, tenendo sempre fede al principio che voglio espormi meno verso il crowdlending aziendale.

Quindi anche questo mese, ho prelevato gli importi ricevuti dai piani di rimborso pagati.

Non ho però intenzione di proseguire ancora con questi prelievi, ho raggiunto un importo accettabile. Il team lande, anche se piccolo, lo reputo comunque di buona qualità. Il problema è solo la situazione economica generale.

.

PEERBERRY

Primo mese di interessi pieni per la mia riapertura dell’investimento nella piattaforma Peeberry.

I tassi qui sono leggermente minori delle altre piattaforme; questo mi frena un po’. Spero che Peerberry non segua l’andamento generale e li diminuisca ulteriormente!

Se, invece, dovesse mantenerli e la media del mercato si avvicinasse quindi all’offerta di Peerberry, allora sì quella sarebbe l’occasione per un mio aumento di investito.

peerberry prestiti disponibili

.

..

AFRANGA

Piccola novità positiva su Afranga: i miei autoinvest impostati hanno ricominciato, dopo vari mesi (estate scorsa) a trovare prestiti su cui investire.

Credo proprio il motivo sia stato dovuto alla diminuzione degli investitori in seguito proprio al problema cash drag degli ultimi tempi e alla riduzione del tasso di interesse offerto al 13%.

Sarà una cosa duratura od un fuoco di paglia? In ogni caso ho sempre la “fortuna” di aver investito in questo periodo in prestiti sul secondario ad un piccolo premio, per avere comunque un rendimento fra il 13,5 ed il 13,9%, alla media durata. Quindi prenderò qualche profitto in più rispetto a quelli dei prestiti oggi disponibili in piattaforma.

..

TWINO

Non parlo oramai granchè più di Twino, ma per il semplice fatto che sto ricevendo molto regolarmente il piano di rimborso pattuito per i prestiti russi in cui avevo investito a fine 2021 e che hanno subito il problema blocco finanziario in Russia allo scoppiare della conosciuta guerra ucraina.

Non c’è nessun tipo di problema, capitali previsti rimborsati e interessi incassati.

.

VARIE

Fra le varie cose, che mi stanno ancora posticipando l’uscita di vari articoli che ho intenzione di pubblicare (manca il mio tempo!) sto valutando seriamente di procedere ad abilitarmi come formatore finanziario AIEF.

Per quel che mi riguarda, la trovo un ottimo asset aggiuntivo, a livello di competenze. E mi permetterebbe di fornire il servizio di formazione, che alcuni di voi mi hanno chiesto, su tutto quello che riguarda il mondo del crowdlending e dei relativi investimenti.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere anche in privato.

Risultati Febbraio 2022

Sono arrivato al 37^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Per motivi di scalette (e impegni lavorativi) ho dovuto ritardare l’uscita del mio solito report mensile. Un report che stavolta devia un pò dal “rigido protocollo” che mi sono sempre dato nella sua struttura.

In totale, a Febbraio, i profitti complessivi da interessi sono stati di 463€, ripartiti fra 380€ da p2p “classico” e 83€ da staking/lending in cripto.

Purtroppo questo mese non è stato un mese qualsiasi. La guerra iniziata dai russi in Ucraina ha sollevato questioni riguardanti le possibili conseguenze sui nostri investimenti in crowdlending nella zona est europea. Per questo motivo, per una volta nel report non mi sono concentrato tanto sulle mie strategie di portafoglio (che vi anticipo non si sono granchè modificate), ma su descrivere quello che penso possano essere le conseguenze dell’attuale situazione nei nostri investimenti.

Lascio intanto subito qui la classica tabella di dettaglio dei rendimenti, per poi riprendere il punto:

GUERRA IN UCRAINA

Come anticipato, le ultime settimane sono state un possibile punto di svolta per la vita di due paesi a noi non così lontani. Non voglio qui parlare di questioni di geopolitica o di pro e contro della guerra per ciascuna delle parti coinvolte. Ci sono molte altre fonti più autorevoli dove informarsi sul punto. E dove potrete avere migliori informazioni sui motivi per cui un’azione militare di questo genere, in un mondo sempre più interconnesso a livello economico, abbia ben più chance di essere un suicidio finanziario di lungo termine anzichè la soluzione per tenere a distanza probabili disturbatori di interessi economici di breve.

Volevo provare invece ad ipotizzare quali potevano essere le conseguenze per i nostri investimenti in p2p lending nel prossimo futuro (perchè diciamocelo, se avete aperto l’articolo, è questo ciò che vi aspettate 😉 ).

Vedo di raccogliere le mie idee in due punti:


1 I baltici NON sono Russia.

Diciamocelo, la cortina di ferro, che vedeva Lituania, Lettonia ed Estonia dal lato rosso della barricata, è crollata più di 30 anni fa. Oggi tutte e tre sono dentro l’Unione Europea (altrimenti, col cavolo che vi avreste potuto investire i vostri risparmi nelle piattaforme di crowdlending). Per loro, l’entrata nella UE è stata una manna dal cielo, un volano per ripartire dopo la fame patita nell’ultimo periodo critico dell’ex uniome sovietica.

Certo, per ragioni storiche e di vicinanza geografica, sono ancora molteplici i rapporti economici con la Russia, ma ricordate anche che di mezzo ora fra loro ci sono dogane, cosa che non hanno con l’europa (e sono dentro a Shengen).
La diffusione della possibile futura crisi economica russa (possibile, perchè oggi gli esiti reali di questa guerra sono ben lontani da essere definiti) sarà rallentata in europa dalla “distanza” relativa che la Russia ha con la UE (e con quindi i tre paesi baltici). Ci potranno essere momenti di scarsità di aprovvigionamenti energetici e materie prime, ma qualche problema momentaneo di risorse non è causa sufficiente a mettere in ginocchio un sistema.

Le piattaforme baltiche sono basate in queste tre nazioni, non in Russia. Questo vuol dire che i loro business non sono direttamente coinvolti dalle sanzioni che stanno fioccando, e saranno applicate, nei confronti dell’assalitore col colbacco.

I rischi che casomai coinvolgeranno i nostri investimenti sono indiretti:
– che investimenti hanno queste piattaforme in Russia (cioè, i loan originator russi, quanto incidono nella loro attività)?
– in caso di finanziamenti a business (p2b) i progetti che andiamo a finanziare hanno rapporti rilevanti con la Russia?

Quindi, ancora una volta, direi che abbiamo l’azione nelle nostre mani: è importante sapere dove realmente stiamo investendo. Capito che non stiamo investendo in piattaforme russe o ucraine, è importante comprendere quali hanno esposizioni rilevanti in questi paesi, attraverso le loro finanziarie lì residenti e operative. E capire quale è la % del nostro portafoglio che possiamo accettare di avere in queste finanziarie. Se decidiamo comunque di investire in loan originator russi o ucraini, poi, almeno accertiamoci di farlo per un rendimento che possa sostenere il rischio che si sta fronteggiando (col cavolo che mi accontenterei del 12%).

2 Le conseguenze si devono vedere anche nel medio lungo termine.

Premetto che è ben possibile che qualche loan originator russo o ucraino poco solido, o appena partito, possa dichiarare default a momenti dall’oggi al domani nel caso di forti contraccolpi alla loro base richiedenti, (continuate ad investire in mintos lasciandovi guidare dal caso? Buona fortuna).

Ammetto che non vorrei essere in una finanziaria di prestiti ucraina ora (recupero crediti in questo periodo, ma ve lo immaginate?), ma nemmeno in una russa, se le sanzioni messe in campo dalla UE (e non solo) saranno messe in pratica nel proseguio. Perchè, un periodo sanzionatorio di qualche settimana inciderà poco. La botta la daranno i mesi e mesi di blocchi e penalità.

MA le cose non finiranno col finire della guerra. La guerra è solo l’inizio di una fase economica, è un punto di rottura. Che nessuno pensi che quando i carrarmati torneranno in garage, qualsiasi sia stato l’esito politico, le attività per quei due paesi torneranno quelle di un tempo la mattina seguente. Questo è un classico errore dell’investitore che vive alla giornata. Se ci saranno conseguenze economiche serie, nel mercato prestiti inizieranno a scaricarsi nell’arco di 6-12 mesi. Sempre al netto dei default iniziali di cui parlavo prima dettati da valutazioni preventive che già “scontano” i deterioramenti futuri dei portafogli aperti.

L’andamento macroeconomico di uno/due anni sarà la chiave per capire se queste due nazioni riusciranno a riprendersi (sempre dando per ipotesi la Russia in ginocchio finanziario, cosa non certa al 100% ancora).

Dall’altro lato, per provare a farsi un’idea sulle effettive conseguenze nel mercato COMPLESSIVO del p2p, andrei a vedere anche quali sono stati gli effetti dell’ultima crisi economica nel settore, e cioè quella avvenuta allo scoppio della pandemia ad inizio 2020. Escludendo l’exit scam di Grupeer/Envestio/Kuetzal, dove il covid era solo una scusa al livello di “vado a prendere le sigarette” per sparire (a proposito, la class action di Kuetzal ha permesso di recente di riavere quota dei capitali incagliati, ne parlerò in altro articolo), le conseguenze gravi ci sono state SOLO per i loan originator non solidi, e si sono concentrate nei momenti iniziali della pandemia.

Al netto di tutto, revisioni di strategie e regolamentazioni comprese, il mercato p2p non ha subito grossi contraccolpi a causa delle chiusure 2020. Si è trasformato, adattandosi alla situazione, passando in mano a soggetti più affidabili e con strutture più rassicuranti (che infatti non si fanno problemi a propinarci anche oggi prestiti al 7% lordo…). Ma escludendo gli scam e i default della prima ora, poche conseguenze in termini di perdite di capitale sono state scaricate sugli investitori nei trimestri seguenti. E stavamo lì parlando di una crisi economica europea a livello globale, ben più capillare rispetto a quella che si prospetta nelle due nazioni russofone.

Per questi motivi, nonostante credo che i loan originator ucraini e russi si troveranno di fronte ad un periodo veramente difficile, non sono oggi a prevedere una effettiva diffusione a tutto il sistema di lending europeo di eventuali buchi di liquidità di quelle zone. Occorrerà selezionare bene in questo periodo ma, con le notizie attuali, una propagazione della crisi russa la vedo difficile. Spero di non sbagliarmi.

Nel frattempo, riprendo da qui la routine solita dei report mensili, concentrandomi quindi su quali sono state le mie reazioni nelle varie piattaforme dove ci può essere un qualche coinvolgimento:

..

P2P LENDING E CROWDLENDING

.

MINTOS

In Mintos avevo solo un piccolo prestito in Revo technology, ormai come scritto in precedenza la quasi totalità è su ElevingGroup. Per questo prestito russo sta arrivando il buyback per ritardo, quindi non mi preoccupato granchè di liquidarlo. Sì, Mintos offre prestiti anche in molte altre finanziarie russe e ucraine, ma se avete ben letto in passato (o mi avete seguito) sulle analisi dei bilanci, voi non ci avete investito :), quindi nessun problema.

..

ROBOCASH

Che dire su Robocash? Sappiamo tutti che il team operativo si concentra in Russia, MA nessun loan originator russo offre prestiti nella piattaforma di p2p lending e nessun loan originator russo è o usufruisce della group guarantee che coinvolge le finanziarie che operano sulla piattaforma online. Però nel gruppo gran parte dei volumi sono generati dalla consociata Zaymer, che offre servizi di prestito più “tradizionali” (i baracchini fisici e microprestiti personali non p2p). Vedo l’attività di questa consociata aumentare il rischio intrinseco dopo le sanzioni. Per ora non mi muovo ma seguo l’andamento.

Parliamo invece del fatto che, prima di tutti questi avvenimenti, Robocash ha deciso di rivedere ancora una volta al ribasso la scaletta dei tassi di interesse. Ormai non trovo più granchè conveniente investire in questa piattaforma su prestiti a breve termine. Può essere modificherò la mia strategia ed inizierò a vedere i miei investimenti qui come investimenti a medio termine. Per fare ciò però diminuirò la quota del mio portafoglio qui investita.

Ecco, sarà per quest’ultimo motivo che ritirerò una parte dei miei fondi da Robocash nelle prossime settimane (decisione in realtà già maturata nel pre-guerra), non per la crisi russa.

In tutto questo, a gennaio ho incassato qui 62€ di interessi.

.

TWINO

Twino, fra tutte le piattaforme del mio portafoglio è quella che più di tutte è esposta su loan originator russi. Ed è anche la piattaforma dove ho la gran parte della mia esposizione in prestiti russi. Da metà febbraio ho iniziato ad alleggerire la mia posizione in questi, vendendo a leggero sconto nel secondario. Per il fatto che ritengo il rischio piattaforma di Twino sostanzialmente aumentato, ho deciso inoltre di diminuire la mia esposizione e prelevare dei fondi. Gli interessi incassati nel mese sono stati 39€.

Terrò monitorato in futuro le comunicazioni sulle controreazioni dei gestori Twino per far fronte alla situazione, credo che qualche rivisitazione delle loro strategie sia necessaria. Ricordo poi che anche il rublo si sta svalutando parecchio in questo periodo, e dubito parecchio il trend correggerà nel breve periodo. Per cui mi sento tranquillo di sconsigliare fortemente qualsiasi investimento in prestiti in valuta russa (non euro, ma rubli), anche se dovessero alzare i rendimenti fino al 25/30%.

.

LENDERMARKET

Ad oggi ritengo Lendermarket la miglior piattaforma di p2p in termini di rischio/rendimento. Parlando del fil rouge di quest’articolo, nessun rapporto con Russia e Ucraina è presente nella piattaforma di Lendermarket (e per fortuna! le comunicazioni qui non sono proprio il punto forte, sarei stato preoccupato di dover affrontare l’aggiornamento sulle proprie reazioni alla crisi russa da parte di Credistar attraverso Lendermarket: sarebbe stata un’impresa titanica). In aggiunta comunque, i rendimenti si mantengono molto alti per il periodo, anche fra il 12 ed il 15%.

In totale ho ottenuto 49€ di interessi questo mese.

.

AFRANGA

Afranga è l’altra piattaforma che sta vivendo un periodo d’oro in questo mercato. Anche Afranga non è coinvolta nelle due nazioni in guerra e l’interesse del 12% è stabilmente presente. 45€ di interessi incassati.

.

ESTATEGURU

A febbraio ho avuto diversi recuperi su Estateguru, e per questo motivo è in questo mese la piattaforma dove ho ottenuto più profitti, in valore assoluto (67€). Purtroppo nella sezione news dei progetti, sto leggendo che i 6 che oggi ho in default stanno andando lunghi con le procedure concorsuali. Quindi ritengo ci sarà da attendere più tempo rispetto ai recuperi dei default precedenti. Vedremo, spero in ogni caso di non dover trovarmi a stralciare nulla per questi 6.

Estateguru ha un coinvolgimento nelle nazioni in guerra praticamente zero.

..

PEERBERRY

Peerberry è invece una piattaforma dove sono presenti loan originator che operano sia in Russia sia in Ucraina. Per reagire alla situazione di crisi, il management della piattaforma ha deciso di sospendere fino a nuove decisioni il listing di prestiti da queste finanziarie nella piattaforma. Peerberry si è apprestata a far notare che in ogni caso le attività in portafoglio di queste finanziarie coinvolte sono circa 3 volte l’esposizione che esse hanno verso gli investitori p2p (anche se, a dir la verità la cosa non è che mi convinca granché in quanto queste attività sono per lo più prestiti in attivo ed è tutta da dimostrare la loro solvibilità, soprattutto per quel che riguarda i loan originator ucraini).

Per quanto riguarda i miei investimenti in Peerberry, da tempo investo solo nelle principali finanziarie di Aventus Group, cioè in Polonia. E’ però presente l’accordo di copertura delle società del gruppo Aventus (comprese le mie) nel caso in cui qualcuna di queste dovesse fallire nel rimborsare gli investitori. Quindi, nel caso saltasse fuori qualche insolvenza russo/ucraina non è detto che anche i loan originator dove io investo non si trovino a dover coprire perdite. E qualche loan originator ucraino ha esposizioni importanti nella piattaforma (…Credit Plus).

In tutto questo mi è venuto molto in aiuto il fatto che Peerberry nei mesi scorsi ha abbassato i rendimenti e che, di conseguenza, avessi già ridotto considerevolmente la mia esposizione nella piattaforma. Non vedo però oggi, ancora, concreti pericoli per i miei capitali, per cui quella che ho attualmente la reputo adeguata, non preleverò ulteriormente. A febbraio ho qui incassato 6€.

..

Nessuna delle altre piattaforme del mio portafoglio ha esposizioni nelle due nazioni oggetto della crisi, per cui passo direttamente alla sezione criptovalute.

.

STAKING E LENDING CRIPTOVALUTE

Per non dilungare troppo l’articolo, riporto qui solo le piattaforme su cui ho da dire qualcosa di significativo.

.

PANCAKE SWAP

Come previsto, la mia esposizione nelle pool di liquidity swap che ho descritto nell’articolo precedente, mi hanno portato interessi importanti in valuta Cake, per via della loro rischiosità intrinseca. Quindi il “bottino” accumulato questo mese in Pancake swap è stato rilevante, per circa 40€, che corrisponderebbe ad un interesse annualizzato di un bel 38%.

.

BINANCE EARN

Col fatto che ormai per quel che riguarda lo staking cripto mi sono spostato su piattaforme più redditizie, in Binance Earn ho in staking ormai solamente MATIC, che mi ha reso questo mese 4€.

Ricordo sempre che continuo comunque ad utilizzare Binance per le conversioni iniziali in cripto per poter comodamente rifornirmi delle coin specifiche da mettere in lending in Ce.fi e De.fi nelle altre piattaforme. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma.

.

TERRA STATION

Mese molto controverso nell’ecosistema di Terra. Il valore del token LUNA è crollato seguendo il trend negativo del valore di Bitcoin, per poi riprendere bruscamente valore proprio negli ultimi giorni del mese.

Al netto di tutto questo, ho deciso di diminuire la mia esposizione in questa blockchain, in seguito a delle notizie raccolte sulla possibile gestione in perdita dell’intero ecosistema. Devo dire che sono voci, non ho ancora prove concrete a riguardo (e non è così facile comprenderlo come leggere un bilancio di un loan originator di crowdlending classico). Qui mi devo basare, purtroppo, su news indirette.

Perciò, dato che oggi è la blockchain dove sono più esposto, do deciso di undelegare parte degli staking in Terra Station, che mi verranno consegnati, come da contratto, dopo 30 giorni dalla richiesta, per poterli dirottare in altri lidi. Devo dire che la repentina recente ripresa del valore del token mi fa liquidare questa posizione molto più felicemente. A fine marzo quindi risulterò meno presente qui.

Non cambierò invece la mia strategia su Anchor Protocol, che renderò quindi la mia esposizione principale nella blockchain Terra, investendone la sua Stablecoin UST. In tutto, la somma delle due posizioni a rendita mi hanno generato a febbraio 22€ di valore.

.

VARIE

Avrei voluto in questo report parlarvi anche del rimborso ricevuto per la class action partita dopo l’exit scam di Kuetzal, che dopo un periodo di due anni di congelamento fondi incriminati, udienze in tribunale e azioni in vari paesi, è riuscita a portare a casa qualcosa e a redistribuirlo ai partecipanti che l’hanno sostenuta. Lo terrò come argomento per un prossimo articolo.

Nel frattempo, speriamo che le prossime settimane portino più lume della ragione agli strateghi della guerra dei giorni nostri e si tranquillizzi questa escalation che può solo portare a scenari di cui non ne sentivamo ovviamente nessuna mancanza.

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Crowdfunding immobiliare febbraio

Ciao a tutti da ReInvest ed eccoci arrivati al classico aggiornamento sui miei investimenti in crowdfunding per il mese di febbraio. Questo mese ho effettuato dodici nuovi investimenti in linea con la programmazione e con i miei criteri di selezione, questo sforzo è stato reso possibile dalla vendita di un ETF azionario. Un investimento è stato rimborsato a fine febbraio con alcuni giorni di anticipo, l’interesse era stato pagato precedentemente.

In questo articolo proseguo inoltre con l’illustrazione della cosiddetta “strategia dei buckets”, argomento iniziato nell’articolo precedente, concentrandomi su come possiamo allocare le nostre risorse nei vari “secchi” e quali categorie di assets sono funzionali ai differenti obiettivi di ciascuno di essi. Trovate interessanti questi argomenti? Fatecelo sapere nei commenti!

SOMMARIO

  • Dodici nuovi investimenti ed un progetto rimborsato a Febbraio.
  • Portafoglio attuale.
  • Guadagni del mese.
  • Esempi di allocazione del portafoglio: la strategia dei buckets (2^ Parte).
  • Notizie sugli investimenti.
  • Conclusioni.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

GUADAGNI DEL MESE

Nel mese di febbraio ho ricevuto €240 in diminuzione rispetto al mese di gennaio. Il motivo è semplice: nessun progetto immobiliare full bullet è scaduto in questo mese. L’interesse generato dal portafoglio RE Income è sempre superiore al 14%.

.

ESEMPIO DI ALLOCAZIONE DEL PORTAFOGLIO: LA STRATEGIA DEI BUCKETS (2^ PARTE).

Vi siete persi la prima parte? Recuperatela qui: Crowdfunding immobiliare gennaio

  • La strategia bucket offre alcuni vantaggi chiave per un’allocazione del portafoglio.
  • La strategia prevede risorse liquide a basso rischio adeguate per esigenze immediate e allocazione sufficiente per rendimenti più elevati su attività più rischiose.
  • Gli ETF e il crowdfunding possono svolgere un ruolo nella strategia bucket.

La strategia bucket consente a un investitore di trarre vantaggio da attività a rischio più elevato, assicurando al contempo di disporre di liquidità sufficiente per esigenze immediate. Consente tre distinti “secchi” o allocazioni di portafoglio: esigenze a breve, medio e lungo termine.

L’immagine sopra è una grande rappresentazione e una terminologia semplice, che ritengo simbolizzata con “ora”, “prossimo” e “futuro”. Naturalmente, questi sono solo sinonimi che fanno riferimento alle etichette a breve, medio e lungo termine.

Cosa mettiamo in ogni secchio?

Secchio “ora”

Il secchio attuale sarebbe rappresentato da aziende o un portafoglio utilizzato per esigenze immediate. Questo può essere rappresentativo di denaro che sarebbe necessario in 2 anni o meno. Questo bucket conterrà varie forme di contanti e alternative in denaro. Questi possono essere tenuti attraverso vari conti come conti di risparmio, conti correnti, investimenti a breve e persino alcuni ETF.

Gli ETF che possono rientrare sono una piccola allocazione se sono solo in investimenti ultra corti e ultra sicuri. Il più grande esempio di ciò sarebbero i vari ETF disponibili sul mercato monetario. Questo aiuta a preservare il valore in un conto producendo un reddito rispetto a quello che potrebbe essere ricevuto da conti correnti o di risparmio.

Un’altra considerazione potrebbe essere i vari conti di risparmio ad alto rendimento disponibili.

Una componente di questo secchio possono essere i prestiti P2P al consumo con la sola avvertenza di tenere le scadenze congrue alle caratteristiche del secchio: massimo 24 mesi, meglio un anno. Anche i prestiti P2P immobiliari difficilmente superano questo arco temporale ma personalmente preferisco metterli nel secondo secchio per il mio orizzonte temporale, qualcuno potrebbe ragionevolmente dissentire.

Il secchio ora sarà influenzato negativamente dall’abbassamento dei tassi di interesse ma sarà più rapido ad adeguarsi nel caso di loro salita. Questi conti e investimenti liquidi senza rischi o super sicuri dipendono fortemente da dove la Banca Centrale pone il proprio tasso obiettivo.

Secchio “prossimo”

Il secchio prossimo è un po’ più eccitante. Questo è riservato ai fondi che possono avere un orizzonte temporale di circa 3-7 anni. Questo orizzonte temporale consente a un investitore di aumentare un po’ il rischio. Credo che gli ETF possano far parte di questo bucket ed anche, come accennato, gli investimenti in Crowdfunding immobiliare. Una buona parte degli investimenti in questo segmento sarebbe negli investimenti a reddito fisso, ma può comunque iniziare a guadagnare esposizione alle azioni. Principalmente queste azioni sarebbero partecipazioni di tipo blue-chip a grande capitalizzazione. Tra questi figurano forti distributori di dividendi che vantano una lunga storia di bilanci solidi in tutti i cicli di mercato. Investimenti in settori come servizi pubblici, beni di prima necessità e assistenza sanitaria.

Questo secchio può ancora essere influenzato negativamente dalla Banca Centrale che abbassa i tassi di interesse. Ciò è dovuto principalmente al calo dei tassi delle cedole della porzione a reddito fisso quando emessi durante periodi di tassi di interesse inferiori. Ciò ha l’effetto opposto su varie offerte azionarie di dividendi. Questa è una funzione degli investitori che aumentono la scala del rischio acquistando azioni che pagano dividendi. Ciò, a sua volta, fornisce un rendimento più attraente per la categoria senza rischio e persino una possibilità di potenziale apprezzamento del capitale.

Secchio “futuro”

Il secchio futuro è riservato agli investimenti a più lungo termine. Mettiamo fondi di crescita che non sono necessari per più di 8 anni. Questi potrebbero essere beni che aiutano a finanziare gli altri due secchi precedenti. Questa sarà probabilmente anche la più grande allocazione per la maggior parte degli investitori che risparmiano durante la loro vita. La dimensione del portafoglio e il reddito desiderato in pensione influiranno enormemente la costruzione del portafoglio complessivo. Questo secchio potrebbe anche non essere mai toccato per alcuni investitori e potrebbero essere quello passato ai propri eredi.

Non metterei un vincolo su ciò che potrebbe essere incluso in questo bucket. Questo può essere un reddito fisso di ogni tipo, azioni di qualsiasi qualità o quelle che si concentrano sulla crescita e possibilmente anche su investimenti alternativi che non sarebbero appropriati per le categorie attuali e prossime.

L’impatto maggiore su questa allocazione sarebbe sotto forma di rischi di mercato ed economici. Un altro fattore da considerare sarebbe il rischio di un singolo titolo se uno li include nel loro portafoglio. Questi investimenti in genere non comportano rischi di tasso di interesse, almeno non allo stesso modo degli altri accennati. Questo perché varie azioni che forniscono flussi di cassa, come REIT a rischio più elevato, partecipazioni di energia e utility di crescita possono essere influenzate dai tassi di interesse.

Come sarebbe un potenziale portafoglio?

Ora possiamo dare una rapida occhiata all’aspetto di un portafoglio quando si segue la strategia bucket e si alloca il portafoglio secondo questa strategia. Per motivi di semplicità, cercheremo di selezionare solo un numero limitato per ogni categoria. Queste allocazioni abbreviate saranno probabilmente ampliate dalla maggior parte degli investitori e non dovrebbero essere prese come una raccomandazione per l’acquisto o la vendita.

Useremo anche un esempio di investitore con €1 milione in risparmi, si spera che coloro che ci leggono vadano ben oltre questo limite. Se si è al di sotto di questo segno, non è necessario rammaricarsi. Questo è semplicemente un valore utile per fornire un esempio di come un portafoglio di questo tipo funzionerebbe. Supponiamo anche che questo investitore desideri vivere con un reddito annuo di €50.000 dal proprio investimento. Un’altra considerazione è questo importo che non includerà le entrate della previdenza sociale, pensioni o altre varie fonti.

Credo che i €50k siano un buon presupposto per una tranquilla pensione o vita di rendita. E’ inoltre da considerare che un pensionato avrà impegni finanziari limitati rispetto agli anni precedenti. A questo punto del ciclo di vita, un pensionato dovrebbe essere libero da debiti, libero da un’ipoteca, libero da un prestito auto, …. Pertanto, il denaro mensile necessario sarà significativamente inferiore rispetto agli anni lavorativi.

Sulla base delle nostre categorie elencate, il secchio “ora” sarebbe rappresentativa del fabbisogno di liquidità di 2 anni. Bene, è abbastanza facile. Vorremmo avere almeno €100.000 nel nostro secchio altamente liquido e sicuro.

Il secchio da 3 a 7 anni per esigenze a breve o intermedio. Supponiamo che il periodo più lungo di 7 anni, che equivale a €350.000 investiti in questa allocazione.

Ultimo, il terzo secchio sarebbe tutto il resto o €550.000 in valore.

Esempio di portafoglio

La tabella sopra fornisce semplici esempi di cosa potrebbe essere incluso nel primo bucket e dei vari modi in cui può essere implementato. Per ribadire, vogliamo quasi nessun rischio ed investimenti altamente liquidi. Esistono vari conti correnti che forniscono un certo interesse ma non in misura significativa. Ciò sarà anche rappresentativo del prelievo di contante dal conto per spese correnti.

Abbiamo incluso MINT, un ETF con una durata ultra breve. I fondi di durata ultra breve sono solo un po’ più rischiosi dei fondi del mercato monetario. Con l’aggiunta del prestiti al consumo e di MINT, otteniamo un significativo aumento della resa.

Quanto riportato rappresenta solo un esercizio e non una proposta di investimento, ogni investitore deve valutare sia le dimensioni del secchio in termini economici sia quali componenti inserire. Gli elementi che possono condizionare la valutazione sono sicuramente la dimensione totale del portafoglio, l’età dell’investitore, la sicurezza dell’attività lavorativa, la propensione al rischio e così via.

Nel prossimo scritto parleremo dettagliatamente del secondo secchio.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Restituzioni

Prepay

Villetta SDC. Il giorno 21.2 il progetto è stato chiuso e il capitale è stati restituito. Tenendo conto che la restituzione è stata fatta qualche giorno prima e l’interesse pagato anticipatamente e utilizzando la funzione TIR.X di Exel, il tasso di rendimento interno è risultato del 13,42%.

.

Nuove posizioni

Prepay

Ho investito €2.500 nel nuovo progetto Bifamiliare 110 Garbagnate. Si tratta di un progetto di riqualificazione energetica di una villetta bifamiliare con utilizzo del Superbonus 110%. La durata è di 9 mesi con un ROI del 8%. L’obiettivo economico di questo progetto va da un minimo di €50.000 a un massimo di €75.000. Il tasso di rendimento interno è del 13,67%. Devo confessare che il mio ragionamento è differente: se utilizzo il pagamento anticipato degli interessi del progetto precedente posso fare un investimento di €2.500 con €2.253,73 che è quello che ho aggiunto. Il termine FCF (Free Cash Flow) che è normalmente tradotto in Flusso di Cassa Libero dovrebbe essere Flusso di Cassa Gratuito (Free), con questo ragionamento il tasso di rendimento interno è del 34,56%.

ItalyCrowd

Ho investito €5.000 nel progetto Casale a Stanghella (PD). Il progetto consiste nella ristrutturazione di un casale. La durata è di 12 mesi con un ROI del 12%. Avevo previsto un investimento di €2.000, ho aggiunto €3.000 a fronte di un bonus che aumenterà il rendimento complessivo. La raccolta si è chiusa con pieno successo.

La figura è il rendering del progetto a fine lavori.

Ho investito €1.500 nel progetto Sede Aziendale a Carrara. Il progetto consiste in un prestito ponte per la ristrutturazione della sede aziendale. La durata è di 12 mesi con un ROI del 12%.

Entrambi i progetti sono di tipo full-bullet, investimento ed interessi alla scadenza del progetto.

Isicrowd

Investito €2.000 nel nuovo progetto a Casoria (NA), Via Modigliani, durata 12 mesi all’11%. L’obiettivo di raccolta era di un minimo di €150.000 e un massimo di €160.000. La raccolta ha superato l’obiettivo massimo. Il capitale raccolto servirà a demolire un rudere e costruire due unità immobiliari utilizzando il Superbonus 110. Questo progetto è il primo di questa piattaforma che avrà il pagamento anticipato degli interessi che saranno accreditati nei prossimi giorni. Con questa modalità il rendimento sale al 12,27%.

BuildLendrer

Ho investito €3.000 nel progetto Super Bonus 110% Via Colle Esquilino Anzio (RM). Il progetto consiste nella riqualificazione energetica di un quartiere. La durata è di 9 mesi con un ROI del 12,50%. L’obiettivo raggiunto era di €80.000. Gli interessi saranno pagati ogni tre mesi, l’ultimo in coincidenza con il rimborso. Con queste modalità di pagamento il rendimento sale al 13,04%.

Ho investito €1.500 in un secondo progetto. Questo consiste nella ristrutturazione di due bilocali a Roma, Via F.Masi. Il periodo di finanziamento è di 6 mesi con un rendimento del 12%. L’obiettivo va da un minimo di €125.000 ad un massimo di €145.000. L’attività consiste nel frazionamento di un’abitazione in due bilocali di 55 mq. più consoni alle richieste del mercato. L’immobile è già stato acquistato.

ReCrowd

Investito €1.000 nel finanziamento di un Superbonus 110 a Civitanova Marche (MC), durata 8 mesi al 6%. L’obiettivo di raccolta è di €1.000.000. Il capitale raccolto servirà a riqualificare un edificio di 600 mq. Il cantiere è già stato avviato ed a breve raggiungerà il 30%. I materiali sono in magazzino ed esiste la possibilità di una restituzione anticipata.

L’investimento è di tipo full-bullet, gli interessi e il capitale sono accreditati alla scadenza del progetto.

Bulkestate

Per questo mese Bulkestate ha lanciato la campagna di cashback dell’1% sul totale investito (nel mese).

Ho investito in tre progetti:

€800 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, durata 12 mesi al 14%. L’immobile ipotecato è costituito da due locali commerciali per una superficie di 433 mq. L’obiettivo di raccolta era di €160.000. La valutazione dell’immobile è di €256.300. L’LTV è del 62%. L’immobile è situato nel centro della città di Riga.

€500 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, durata 12 mesi al 15%. L’obiettivo di raccolta è di €200.000. Il capitale raccolto servirà a finanziare la società del mutuatario. La valutazione dell’immobile è di €910.000. L’LTV è del 44%. L’immobile è situato nel centro della città di Riga ad un solo minuto dal centro storico.

€300 nel nuovo progetto a Riga, Lettonia, in Via Alberta, durata 12 mesi al 13%. L’obiettivo di raccolta era di €75.000. L’immobile ipotecato è un laboratorio d’artista all’ultimo piano con una superficie di 221 mq. Il prestito ha lo scopo di rifinanziare un precedente prestito. L’LTV è del 52%. La valutazione dell’immobile è di €242.000. L’immobile è situato nel centro di Riga ed è stato progettato da tre importanti architetti del XX secolo.

Gli investimenti sono di tipo full-bullet, gli interessi e il capitale sono accreditati alla scadenza dei progetti.

 

Reinvest24

Ho investito €350 in un progetto di sviluppo in Spagna a Gandia 3^ fase. Il progetto ha una durata di 18 mesi, un rendimento del 14% e il rimborso è full bullet. Si tratta della costruzione di 7 unità separate al mare in provincia di Valencia. A breve sarà avviato il processo di vendita.

€500 nel progetto Green Park Home in Moldavia. Si tratta di un condominio di 17 piani pronto al 75%. Il completamento e la messa in servizio è prevista per novembre 2022. Il prestito ha una durata di 7 mesi al 13% annuo con pagamento mensile degli interessi.

.

CONCLUSIONI

Mentre la drammatica situazione in Ucraina si evolve, occorre rimanere concentrati sul processo di investimento, mantenendo la calma e seguendo l’evolversi degli eventi. Non ho intenzione di svendere gli investimenti fatti e sicuramente rallenterò la mia attività. Seguirò in particolare gli investimenti baltici e moldavi che sono evidentemente più esposti alle conseguenze dei venti di guerra. È indubbio che questa situazione porta ad un aumento dei costi dell’energia e delle materie prime e questo ci obbligherà a maggiore cautela nella selezione delle offerte.

Spero che alle armi sia sostituita la diplomazia e la possibilità di avere incontri che possano portare ad una soluzione delle divergenze, nonostante si sia perso molto tempo in chiacchiere tra (finti) sordi.

Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi … per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono“. Pablo Neruda

Speriamo nella pace e nel dialogo. Buona fortuna a tutti!

Risultati Febbraio 2021

Sono arrivato al 25^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog, ecco quindi il mio articolo dei miei risultati di febbraio.

E’ stato un mese pieno di avvenimenti nelle piattaforme di p2p lending dove investo e questo articolo sarà particolarmente corposo. Tralasciando ora le piattaforme che procedono completamente regolari, innanzitutto dei piccoli rimborsi sono stati finalmente ricevuti da Viventor e (ancora) da Crowdestor, dove sono riuscito a diminuire ancora i miei investimenti, per indirizzarli in altri marketplace di p2p. Vari aggiornamenti ci sono stati anche dai loan originator di Mintos in ricovery (dove sono comunque riuscito a starne quasi fuori) e informazioni riguardanti il funzionamento di Peerberry e Robocash sono state diffuse in seguito a delle questioni nate da investitori nelle chat telegram.

A febbraio i profitti complessivi hanno raggiunto i 486€ e, nel dettaglio, gli interessi di questo mese sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to febbr.
MINTOS148 €12.574 €14,1%
TWINO53 €6.357 €10,0%
CROWDESTOR50 €5.328 €11,3%
VIAINVEST50 €6.721 €8,9%
ROBOCASH45 €8.524 €6,3%incassi a gennaio
VIVENTOR29 €1.751 €19,9%rimborso insoluti
PEERBERRY28 €3.185 €10,5%
SWAPER25 €2.601 €11,5%
ESTATEGURU24 €7.609 €3,8%
SOISY14 €3.911 €4,3%
CROWDESTATE10 €1.830 €6,6%
MONCERA9 €2.552 €4,2%
IUVO6 €2.712 €2,7%
CRIPTALIA4 €1.036 €4,6%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

Molte news interessanti su Mintos sono state pubblicate nel loro blog.

E’ stata condivisa la periodica intervista AMA (Ask Me Anything) dove i manager di Mintos rispondono alle domande degli investitori sui temi caldi del momento. Il tema principale che ha occupato gran parte del tempo è stato l’aggiornamento sulla situazione dei loan originator in recovery, dove hanno mostrato un’interessante tabella con la situazione in essere ad oggi, paragonata con quella di sei mesi fa sullo stato dell’arte dei processi di recupero. La pubblico qui per comodità, se avete qualche loan originator in recovery, vi può tornare molto utile:

Guardandola, notizia per me negativa, Mintos ha abbassato le stime di recupero dal default di Alexcredit, loan originator ucraino dove ho ancora quote congelate per circa 200€. Le ha abbassate dal 50 al 25%: credo quindi che a breve stralcerò questo importo portandolo a perdita.

Sono stati pubblicati anche i primi bilanci di questo difficile 2020 di alcune finanziarie dove ho una quota. Delfin Group, per esempio, che è sempre stato una dei miei preferiti su questa piattaforma, ha presentato un utile 2020 di 3,6 mln di €, con equity arrivata a quasi 9 mln€. Anche il gruppo Mogo (che avevo lasciato quest’autunno per poi ricominciare con piccole cifre poco tempo fa) dichiara un utile netto di 1.7 mln€. Noto sempre nella costellazione di intermediari di Mintos la grande differenza fra una manciata di grandi gruppi solidi e una lunga serie di piccole e piccolissime finanziarie che boccheggiano. Sono ancora convinto che soprattutto in questo periodo ancora di incertezza, la scelta di puntare solo sulle prime sia sempre la più conveninente.

Altra notizia “di folklore”, dopo molti mesi un altro loan originator è stato prudenzialmente sospeso dal marketplace di Mintos, per poi essere riammesso dopo poche settimane: Sun Finance Danimarca (non certo un colosso finanziario) aveva ricevuto pesanti segnalazioni ufficiali dall’associazione consumatori danese a causa di sospette condizioni troppo inique ai danni dei richiedenti prestito. La finanziaria ha presentato le proprie motivazioni a Mintos che, giudicandole corrette, ha poi deciso di riammetterla alla pubblicazione di prestiti nella piattaforma.

Infine, in questo mese una sostanziale serie di loan originator ha deciso di uscire da questo marketplace, dopo aver totalmente rimborsato i propri investitori. Stikcredit (che aprirà una propria piattaforma p2p autonoma), Finko georgia e Aasa fra le altre, tutte finanziarie dove in un più o meno recente passato vi avevo investito. Anche Capitalia ha dichiarato di voler uscire a breve.

Per quanto invece mi riguarda, a parte qualche piccolo prelievo ulteriore (ma non dovuto al fatto di ridimensionare sostanzialmente il mio investimento: il mio core di finanziarie è ancora molto apprezzato), ottengo in Febbraio altri 148€. di interessi

Per chi volesse dare uno sguardo ad un riassunto delle performance storiche della piattaforma Mintos per gli investitori, consiglio di andare a guardare questa pagina di statistiche: Mintos hystorical

..

ROBOCASH

Interessante il caso che ha riguardato Robocash, accaduto via telegram verso metà mese, dove un investitore si è lamentato di una “minaccia” di momentanea sospensione dell’account a causa di procedure AML (antiriciclaggio) non completate, relative all’impossibilità di dimostrare che i suoi risparmi depositati erano derivati da vendite di azienda avvenute più di vent’anni fa e di cui non disponeva più i documenti.

La questione, chiaramente particolare nel caso, era legata alla possibilità per quanto riguarda la piattaforma (che ha spiegato dovuta alla pressione delle loro banche, che impongono il rispetto rigido di queste procedure per lasciarle procedere con l’operatività) di bloccare in certi casi gli account degli investitori per tali ragioni. Account che finora non sono stati mai bloccati, ma di cui è comunque interessante la possibilità teorica.

Personalmente sono dell’idea che sia sempre meglio che tali procedure di antiriciclaggio funzionino, anche se un po’ rigide in certi casi: sono a tutela degli investitori e tutti sappiamo cosa è successo quando queste erano molto “maccheroniche” (vi ricordate Envestio e Kuetzal??). Ora la situazione in oggetto è ancora in fase di evoluzione, ma è un riscontro importante di cosa possa succedere quando non si hanno pronte le documentazioni sulle origini dei fondi, quindi, per evitare spiacevoli inconvenienti, vi consiglio sempre di averle sempre con sé.

Ho comunque incrementato in febbraio di altri 1.000€ la mia posizione in Robocash. A febbraio ottengo in tutto 45€ di interessi. pochi, se consideriamo lo storico, ma la cosa è dovuta al fatto che a gennaio avevo avuto degli extra profitti legati alla particolare mensilizzazione delle mie scadenze, concentrate in quel mese e più diradate invece a febbraio.

..n

MONCERA

Secondo mese di investimenti pieni nell’ultima piattaforma di p2p lending al consumo che sto testando, Moncera. La mia quota depositata è stata investita in poco tempo, la disponibilità di prestiti è molto elevata, anche se è una piattaforma per investimenti a medio-lungo termine. Nessun tipo di problema od incaglio finora, ottengo in questo mese 9€ di profitti.

TWINO

Tutto procedere regolare su Twino dove non ho più da tempo prestiti in valuta e quindi non subisco più le perdite cambi legate alle svalutazioni delle monete in questo particolare periodo. Faccio qui segnare in questo mese il mio record di sempre incassando 53€.

..

VIAINVEST

Sto sperimentando ancora in Viainvest un periodo di cashdrag: la domanda degli investitori è ancora altissima per questa piattaforma ed il particolare momento non consente di soddisfare tutti, senza far crollare la qualità degli stessi prestiti. Purtroppo questo si traduce ancora in un calo del mio rendimento netto rispetto alle attese fattibili con un portafoglio completamente investito. In questo mese ho ottenuto quindi “solo” 50€ di interessi.

..

CRIPTALIA

E’ stata implementata una piccola sezione statistiche nella home del sito di Criptalia. Semplice ma carina mostra l’andamento dei rendimenti, una rapida composizione del portafoglio per rendimenti e durata e un calendario delle prossime scadenze. Ne pubblico qui un estratto:

Per quanto riguarda l’offerta di prestiti, la situazione procede abbastanza regolare. La pubblicazione di nuovi progetti è costante. Sto notando che ultimamente ne stanno uscendo molti a medio-lungo periodo (anche se con ammortamento di tipo ammortising, con rimborso di quote capitale nelle rate); la cosa mi sta attualmente un po’ frenando. Comunque finora gli interessi arrivano, siamo ancora in un early stage. A febbraio ho guadagnato qui 4€.

..

PEERBERRY

Uibili in Peerberry. Chiarimenti sulla Struttura della group guarantee. importanti aggiornamenti sono arrivati tramite discussione nei canali telegram a riguardo dell’effettiva portata della garanzia di gruppo in caso di un futuro (non auguarbile) caso in cui uno dei loan originator non riuscisse a onorare il buyback. Nella spiegazione fornita dal responsabile marketing della piattaforma Peerberry, sul funzionamento concreto di tale copertura, si è chiarito che le società facenti parte di Aventus Group e di Gofingo group non siano collegate fra di loro da rapporti partecipativi, ma siano riuniti da accordi privati infra societari fra le varie società, come facenti parte di un brand.

Da tali accordi, di cui ci comunicano non è possibile diffonderne il contenuto, per motivi di riservatezza delle informazioni contenute, è risultato che in caso di default, nel pagare il buyback, di una delle finanziarie accordanti, le altre sono chiamate al rimborso per una quota che non comprometta l’attività delle stesse. Ciò vuol dire che non ci sono valori o quote predefinite di partecipazione a questa garanzia, ma tutto è demandato alle decisioni di un board composto dal top management di tutte le partecipanti.

A mio avviso, mentre tali accordi possono magari fornire di flessibilità la gestione di un default di un loan originator e permettono di non diffondere un buco pericoloso ad altre finanziarie, dall’altro non vincolano in modo garantito tali altre finanziarie alla garanzia di copertura. Se nel caso di Gofingo molte non sono così solide e hanno poche risorse, come possono oggi garantire grossi buchi se non possono essere messe a rischio di proseguimento attività? E’ più nominale la garanzia, che effettiva. Più sostanziale invece vedo quella del brand Aventus (meglio inizi parlare di brand in questi casi, anzichè di gruppo).

Personalmente sono pienamente d’accordo che la copertura di gruppo (brand) debba non compromettere l’operatività delle finanziarie che vi partecipano, anche a tutela degli investitori di queste. Però non sono d’accordo sul fatto che continui ad essere chiamata garanzia. E’ un plus, un “jolly” ulteriore, non una garanzia.
A livello pratico, quindi, l’importante su Peerberry è concentrarsi sulla solidità della singola finanziaria. E poi su quella delle altre finanziarie del brand.

E’ vero che a capo di tutto c’è una persona che ha partecipazioni in tutti o quasi tutti i loan originator, ma questo non lo vincola ad una sostanziale responsabilità economica in caso di normali insolvenze, per cui è poco rilevante su quest’aspetto.

Comunque la mia strategia non cambia: ho sempre prediletto alcune finanziarie del gruppo Aventus, quelle storiche polacche (e con un nome impronunciabile :P). Casomai porrò più attenzione all’investimento in singole finanziarie meno solide. In questo mese porto a casa 28€ di interessi.

..U

SWAPER

Sto preparando per Swaper un nuovo capitolo della mia analisi di bilanci delle piattaforme, che in questo caso sarà concentrato su Wandoo Finance, la finanziaria partner della piattaforma di cui ha l’utilizzo esclusivo per l’emissione die propri prestiti e ne garantisce il buyback.

Anche questo mese è stato molto regolare e il rendimento in % rimane fra i migliori delle mie piattaforme, ho incassato 25€

..U

SOISY

Ho avuto questo mese un leggero aumento dei ritardi su Soisy, e per la prima volta da quando vi investo sono comparse le prime rate (2) insolute da 4 scadenze. Vediamo ora come procederà il recupero. Nel frattempo ho ottenuto altri 14€ di profitti.

..

ESTATEGURU

In Estateguru purtroppo alcuni progetti immobiliari stanno ancora sentendo della situazione di incertezza economica e rallentamento dei lavori che sta caratterizzando tutta l’europa (e quindi anche le repubbliche baltiche, Finlandia e Germania, dove si concentrano i miei investimenti). Vari ritardi nelle rate sono usciti questo mese, anche se in buona parte poi si sono recuperati o, tramite gli aggiornamenti forniti nella sezione dedicata di ciascun investimento, si stanno risolvendo o hanno motivazioni comprensibili.

Spero che la situazione economica volti presto pagina (anche se temo fino a fine primavera andrà alternata alti e bassi come in queste settimane. Fino a quel momento credo che questi rallentamenti saranno costanti. A febbraio ho ottenuto complessivamente 24€.

..

VIVENTOR

Sono riuscito finalmente ad incassare qualcosa, era da mesi che non raccoglievo tante rate ed ho approfittato per prelevare un’altra quota. Purtroppo la situazione è comunque ancora lontana dalla normalità e sento sempre più in giro, dai gruppi di investitori, che la situazione per quanto riguarda i vari loan originator (e soprattutto Atlantis Finance ed il gruppo Gilean) non sta dando segni di sostanziale ripresa. Credo che dovrò valutare nel prossimo futuro di stralciare a perdita qualche mia quota (almeno quella che ho ancora in Twinero, in recovery e che verrà sembra acquisita, forse tramite incorporazione della stessa Twinero in Viventor).

La mancanza maggiore della piattaforma è data secondo me dalla scarsità di aggiornamenti per quanto riguarda l’avanzamento dei processi di recupero. Tale assenza di comunicazione solleva molte questioni sul fatto di quanto siano effettivamente efficaci; la situazione non è accettabile per un livello di piattaforma p2p che aspiri a voler essere considerato strutturato.

..

CROWDESTOR

Ancora alcuni recuperi anche per quanto riguarda gli arretrati su Crowdestor. Quattro miei progetti in ritardo mi hanno fatto incassare (anche se solo parzialmente) delle rate previste. Ho quindi potuto prelevare ancora qualcosina. Poco oggi è completamente fermo, ma i tempi sono lunghi, dovrò avere pazienza. In totale questo mese il risultato è stato di 50€.

VARIE

Essendo stato l’articolo molto pieno, c’è poco spazio per altre varie da scrivere, ma non c’era granché da aggiungere… Buon investimento!

Risultati Febbraio 2020

Sono arrivato al tredicesimo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Dopo il “mese horribilis” di gennaio, febbraio è ritornato ad essere un mese sostanzialmente normale. Tutte le preoccupazioni successive alla chiusura di Envestio e Kuetzal, per quel che riguarda le piattaforme in cui investo, si sono rilevate finora infondate. Anche Fastinvest, che sembrava essere una delle piattaforme più a rischio dopo il panic selling che si è creato, ha in realtà tenuto finora pienamente fede ai propri impegni. Continuo qui in ogni caso il mio piano di ritiro delle mie quote. Per il resto, con un totale di 621€ (che porta a 1.670 l’ammontare da recuperare, dopo il fallimento delle di E e K, per tornare in pari nel 2020), non è stato comunque un mese particolarmente profittevole, anche perchè mi sono trovato a riallocare parte del mio capitale, verso Mintos che ha ricominciato ad offrire tassi molto alti, segno di conferma della stagionalità che incontra questo sito, ma anche una piattaforma su cui ho aperto un nuovo account (Viventor) ed un’altra su cui ho reinvestito dopo un paio d’anni (Estateguru).

Gli interessi incassati questo mese sono stati così suddivisi:

InteressiInvestitoInt. ann.to febbraio
MINTOS222 €18.944 €14,0%
GRUPEER95 €10.951 €10,1%
CROWDESTOR76 €6.459 €14,1%
SWAPER53 €5.088 €12,5%
VIAINVEST56 €6.117 €10,5%
ROBOCASH30 €6.499 €5,5%
PEERBERRY48 €5.270 €10,9%
CROWDESTATE7 €2.180 €3,9%
IUVO28 €3.966 €9,2%
FASTINVEST6 €342 €7,0%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

MINTOS

Come anticipato Mintos ha ricominciato ad offrire tassi superiori al 15% su molti loan originator che si classificano nelle fasce medio-basse della propria scala di rating. In coerenza con il mio principio di diversificazione, basata su un’equilibrio fra rischio e rendimento, ho scelto quindi anch’io di riallocare una parte della mia quota su tali loan originator, accettando un rischio più elevato su Mintos. Tale riallocazione non è ancora terminata alla fine di febbraio e da marzo comincerà credo a darmi un incremento nei miei interessi mensili, nel frattempo guadagno in questo mese 222€ qui.

Mintos sta continuando nel suo progetto di espansione del business, altri loan originator si sono aggregati alla lista dei disponibili per l’investimento (aprendo anche possibilità di investimento in nuove nazioni, quale la Bosnia Erzegovnia) e Mintos sta raggiungendo i 5 miliardi di euro di finanziamenti erogati tramite il suo mercato.

Inoltre, a Febbraio, è stato reso ufficiale il lancio della sua app, non più in test, ma in pieno funzionamento…. In realtà, non è in pieno funzionamento in quanto la sezione investimenti non è ancora attiva ed occorrerà attendere qualche tempo per poter avere un’operatività completa da cellulare, comunque personalmente non trovo male l’app, l’operatività è fluida e non mi stanco di usarla. Attendo però la piena gestione come da sito web per poter commentare meglio.

GRUPEER

A fine mese ho prelevato una somma su Grupeer e penso continuerò, poco, anche a Marzo per ridurre la mia esposizione in favore di altre piattaforme.

Sono in attesa dei bilanci 2019, sia di Grupeer sia dei loan originator, per valutare se la mia quota qui (che è una delle più alte del mio portfolio) sia effettivamente giustificata o se mi conviene ridurla. Nell’attesa “mi porto avanti con il lavoro” e prelevo piccole somme, non reinvestendo i rimborsi.

La piattaforma continua a convincermi e continuo a trovarla una delle migliori nel mercato, però so che è ancora in crescita, non ha ancora trovato, per motivi di recente nascita, quella forma di solidità che invece contraddistingue altre piattaforme. Attendo i risultati 2019 per confermare o modificare la mia strategia.

VIAINVEST

Ho ritirato 1.000€ questo mese da Viainvest. Non riesco concretamente, di questi tempi, a tenere l’esposizione verso la tipologia delle credit line ad una quota per me accettabile, senza avere capitale in cash drag. Per me un grosso vantaggio di Viainvest è la rotazione veloce dei rimborsi e la flessibilità della gestione delle quote investite, per cui ho preferito vista la situazione, investire una parte delle quote che devo tenere per periodi più lunghi in altre piattaforme a rendimento maggiore.

ROBOCASH

Nonostante l’aumento di quota nel mese di Gennaio, in Febbraio ho ricevuto un rendimento inferiore alle attese, ed anche inferiore al mese precedente. Ho effettuato dei cambiamenti nella strategia in Robocash: per non subire più cash drag, ho accettato di investire una parte in prestiti a 12 mesi di scadenza, per la prima volta da quando ho aperto il conto qui, dato che finora ho sempre investito con termine massimo 60 giorni. L’effetto è stato positivo: non ho effettivamente più avuto capitale fermo. Anche la % di ritardi è calata rispetto alle medie cui ero abituato. Ciò nonostante, il rendimento si fa ancora attendere, ho ottenuto solo 30€, vedremo Marzo come andrà.

CROWDESTATE

Ho ricominciato su Crwdestate a reinvestire su due progetti immobiliari (questa volta….. ebbene sì…… italiani!) dopo un periodo passato ad incassare e prelevare per diminuire la mia esposizione.

Non ci sono novità confortanti invece dal lato progetti che prospettavano ritardi nei pagamenti (attualmente 3 e tutti business). Anche Seafood, già in ritardo, ha fatto uscire news dove sembra navigare in cattive acque finanziarie. Il management di Crowdestate ha addirittura presentato istanza di fallimento. Seafood ha risposto proponendo un piano di recupero, che però non ha soddisfatto il creditore. Quindi questa telenovela sembra andrà per le lunghe.

CROWDESTOR

Su Crowdestor ho iniziato a fermarmi con i nuovi “pick” degli investimenti. Vorrei infatti prelevare una piccola parte della mia quota qui per poterla reinvestire in altre piattaforme. Febbraio non è stato comunque un mese così attivo come ci ha abituato questa piattaforma negli ultimi tempi. Ho incassato i rimborsi degli interessi e qualche quota capitale e appena avrò raccolto un minimo per il prelievo diminuirò la mia esposizione. Nel frattempo ho incassato a febbraio 76€.

PEERBERRY

Non si stanno ancora facendo vedere i profitti relativi al mio incremento delle settimane precedenti, risulteranno appieno da Marzo.

Come al solito su Peerberry non ci sono molte novità, se non che riesco sempre ad investire il mio capitale non trovando mai problemi ad allocare i miei autoinvest filtrati, con un tasso medio ormai al 12%.

FASTINVEST

Dopo il ritiro di Gennaio, sto attendendo che la restante parte dei miei investimenti vada a scadenza per completare la mia uscita da questa piattaforma. Sembra che tutto in realtà proceda bene, ma voglio diminuire la mia esposizione in piattaforme non trasparenti. Credo che entro aprile avrò il conto vuoto.

IUVO

Continuano lentamente a salire i miei introiti su IUVO. La percentuale di rendimento non è al pari di molte altre piattaforme su cui investo, rimango intorno al 9-10% effettivo annuo, ma come più volte ho scritto, vedo in questo market la possibilità di investire in loan originator relativamente solidi, quindi mi accontento di qualche punto in meno.

SWAPER

Anche Swaper è una delle piattaforme su cui sto attendendo la pubblicazione dei bilanci. Visto però che non è molto propensa, storicamente, a pubblicare tali dati, ho deciso che a Marzo chiederò direttamente al supporto tali prospetti, vedremo le risposte.

Per tale motivo, comunque, in coerenza con la linea che ho deciso di prendere, tengo anche qui limitati i miei investimenti. Nello specifico, mi tengo giusto in linea con i 5.000€ che sono il minimo per ottenere il tasso bonus del 14%.

VIVENTOR

Come anticipato all’inizio, ho inziato ad investire in questa per me nuova piattaforma, Viventor. E’ una piattaforma di prestiti a consumo, con funzionamento simile a Mintos ed a IUVO. Ho depositato qui per ora 3.000€ ed ho impostato i miei autoinvest per ora concentrandomi su tre loan originator che mi hanno dato all’occhio per il loro confronto fra interessi disponibili, durata di questi e bilanci degli ultimi periodi. Ovviamente essendo il primo mese è ancora presto sia per darne un giudizio personale, sia per vedere i primi profitti. Appena l’avrò sperimentata meglio scriverò comunque una recensione.

ESTATEGURU

L’altra “nuova” piattaforma su cui ho ricominciato ad investire è Estateguru. La scelta è caduta qui considerando il fatto che volevo, dopo le ben note vicende di Kuetzal ed Envestio, avere nel mio portafoglio un altro sito su cui diversificare i miei investimenti in p2p lending. Estateguru, pur non entrando nelle mie preferenze per l’obbligo di dover tenere le quote investite per molti mesi (anche se, comunque, può essere utilizzato il secondary market), ha comunque una storicità di default prossima allo zero, ovvero sembra una delle piattaforme meno rischiose del mercato.

Per chi non la conoscesse, è un market attivo nei prestiti immobiliari, senza buyback ma con immobili come sottostante. Anche di Estateguru scriverò comunque presto una recensione.

VARIE

La class action per le cause contro Envestio e Kuetzal si è ormai concretizzata. Degli studi legali sono già attivi e le cose stanno proseguendo in Estonia nei tempi più veloci possibili.

Non ho certamente aspettative di recuperare l’intera somma “congelata” in queste due società, ma le percentuali di cui si parla sono comunque interessanti. Quello che è certo è che sarà un procedimento molto lungo, molto probabilmente si passerà da tribunali, quindi per ora tengo interamente stralciate dal computo dei miei calcoli le somme che vi avevo investito.

Per quanto riguarda invece i miei profitti attesi, marzo conto che sarà molto migliore di Febbraio. Tutta la serie di riallocazioni che sto facendo, compresa l’apertura di nuovi account in piattaforme per nuove, si sono fatte sentire nei miei profitti. Marzo sarà un mese molto più tranquillo sotto questo punto di vista e credo tornerò ad entrare a regime.

Risultati Febbraio 2019

Eccomi! In questo primo articolo (spero di una lunga serie!) posterò i risultati dell’ultimo mese, come conto di fare ad ogni inizio mese per aggiornare sulla situazione delle varie piattaforme p2p dove investo.

Nel mese di Febbraio le mie entrate nei vari siti di p2p lending sono state di 751€, così divise:

MINTOS 237 €
VIAINVEST 112 €
GRUPEER 79 €
ROBOCASH 73 €
FINBEE 2 €
CROWDESTATE 38 €
PEERBERRY 61 €
SWAPER 81 €
CROWDESTOR 15 €
FASTINVEST 46 €
ENVESTIO 7 €

Le principali:

MINTOS

Su Mintos sto ormai investendo principalmente su crediti dell’est europa. Sto uscendo dai prestiti in valuta Georgiana, dopo i recenti cambiamenti che sembrano aver affetto la nazione in tema di prestiti al consumo (limitano la % di interesse effettivo annuo per il richiedente). L’offerta generale sembra languire, buon motivo per uscirne pian piano, non vale più la pena tenersi il rischio valuta, le cose sono cambiate rispetto a mesi fa!. Ora mi concentro su prestiti in Tenge Kazako (18-18,5% di interesse, wow!) e, in euro, in prestiti Armeni e Ucraini (ma vedendo le valutazioni del prestatore ucraino, sto limitando qui la mia esposizione.

VIAINVEST

Sono in fase di prelievo di una parte delle quote per un mio nuovo progetto di investiento in immobiliare, quindi attendo che nei prossimi mesi i miei profitti su questa piattaforma scendano pian piano, nel frattempo mi mantengo ad un buon 112€!

SWAPER

Sono sempre molto combattuto se lasciare intatti i miei investimenti su Swaper o iniziare a prelevare per incrementare le quote in piattaforme più “sicure”. Però gli interessi offerti continuano ad essere al 14% (grazie allo status di investitore “top”), quindi per ora mantengo. C’è regolarmente qualche segnale di cash drag, ma in questi ultimi mesi niente di allarmante. Avanti così!

GRUPEER

Continua la grossa offerta di prestiti in Grupeer. E continua anche la mia incertezza sull’affidabilità dei loan originator a cui si affida la piattaforma. Non investirò ancora delle somme qui fino a che non usciranno informazioni migliori, nel frattempo mi accontento.

CROWDESTATE

Ottimo mese su Crowdestate! Ben 38€ di interessi sui circa solo 3.000€ da me investiti. Mi sono divertito a giocare con il secondary market, mettendo in vendita quote di prestiti acquisiti nei mesi precedenti anticipandone l’incasso e tenendomi cash libero per nuovi progetti. I risultati sono stati ottimi!

PEERBERRY

A fine 2018 ho versato un po’ di investimenti su questa nuova piattaforma, attratto dalla grande disponibilità di prestiti. I miei risparmi sono stati infatti sempre investiti, mai un segnale di cash drag. Però offre interessi che non superano l’11%, non è qui concorrenziale con altre piattaforme. Penso che anche qui preleverò qualcosa per investire nel mio piccolo progetto immobiliare 🙂

FASTINVEST

Ho investito da poco in questa piattaforma, attratto da prestiti in Danimarca ad un ottimo tasso offerto di 13,5%…. Purtroppo la voce sembra essersi sparsa e di quei prestiti o vanno via alla velocità della luce a causa degli auto invest o non sono proprio più disponibili. Il risultato non cambia, non se ne vedono più! Spero ritorni ai fasti di qualche mese fa.

Per qualsiasi domanda non esitate a scrivermi nei commenti!