Tag Archivio per: giugno

Reinvest – Investimenti crowdfunding giugno

Ciao a tutti da Reinvest! Dopo i miei primi investimenti in Fintown del mese scorso, a Giugno ho iniziato ad investire in un’altra nuova piattaforma di lending crowdfunding immobiliare che propone progetti italiani: ITS Lending. E’ una piattaforma che di recente ha alzato i tassi offerti nelle sue proposte di investimento e sono arrivati ad un livello interessante. Cercherò di fornirvi qualche spunto su di essa in questo articolo.

Per il resto, troverete le mie solite selezioni effettuate nel mese all’interno delle piattaforme immobiliari, mentre come di consueto di recente, sono rimasto abbastanza stabile nel prestito al consumo.

Prima di partire con l’articolo, come di consueto, vi ricordo di iscrivervi anche al mio gruppo telegram, se non lo avete ancora fatto: entra nel canale Telegram di ReInvest!,

Una nuova piattaforma: ITS Lending

ITS Lending è una piattaforma di investimento immobiliare di proprietà di ITS Italy, nata a Londra nel 2020 e che in questi anni ha generato €3.000.000 di investimenti fra acquisto di immobili e ristrutturazioni, oltre €1.000.000 dei quali raccolti mediante campagne di lending crowdfunding.

Obiettivo dell’azienda è rilanciare e ripopolare i borghi e i centri storici italiani promuovendo investimenti per il recupero degli immobili e sostenendo l’economia locale grazie al turismo e ai servizi.

Gli immobili sono ristrutturati con attenzione ai materiali tipici della zona, alla sostenibilità e dotati di soluzioni moderne. Gli acquirenti sono persone italiane e straniere anche residenti all’estero che scelgono i borghi italiani come luoghi di riposo, per lavoro remoto o per scopi turistici. Il risultato finale è comunque quello del recupero e di evitarne l’abbandono.

I finanziamenti disponibili sono a basso rischio perché le ristrutturazioni sono presentate per il finanziamento dopo aver individuato l’acquirente. Risultano quindi esenti dal rischio vendita. Le raccolte sono di importo abbastanza ridotto, da €20.000 a €100.000 con punte di €120.000. I borghi coinvolti sono per la maggioranza al sud, in particolare Sicilia e Puglia, in qualche caso in Romagna e nelle Marche. Le ultime proposte sono localizzate in Sardegna. I progetti hanno normalmente una durata inferiore ai 12 mesi e i rendimenti annui vanno dal 9,00% al 13,00%. Gli ultimi progetti proposti hanno una durata di 7 mesi ed un rendimento dal 12,00% al 13,00% annuo.

L’investimento minimo è €100 e le restituzioni sono normalmente full bullet, capitale ed interessi alla fine. Mi risulta che effettuano la ritenuta d’acconto del 26% e non fanno da sostituti d’imposta.

Per me rappresenta una piattaforma alternativa che oltre a dare rendimenti interessanti per investimenti a breve termine, contribuisce a logiche sociali e culturali di recupero di strutture che rappresentano la storia dell’Italia e fanno rivivere borghi che rischiano l’abbandono e lo spopolamento.

.

Portafoglio attuale

.

Guadagni del mese di giugno

I guadagni del mese di maggio sono di €2.894,48 lordi, in aumento rispetto al mese precedente. C’è un’insolvenza di un prestito aziendale ed alcuni stati di avanzamento segnalano alcuni ritardi nei progetti immobiliari, nulla di drammatico ma avranno come conseguenza un amento della cautela e della selezione delle proposte. Nulla di positivo da segnalare nei progetti baltici.

I guadagni per asset class sono i seguenti:

Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito:

.

Notizie sugli investimenti

Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class. Il valore dei prestiti al consumo è rimasto quasi costante e questo ha determinato un suo piccolo ridimensionamento nel portafoglio.

.

Investimento Prestiti Immobiliari

Recrowd

Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo.

Il contributo di Recrowd al mese di giugno è stato di €851,90, in aumento rispetto al mese precedente. Oltre alle cedole dei progetti con distribuzione mensile hanno contribuito gli interessi di un progetto superbonus (con il capitale ancora in essere) e dalla restituzione del progetto di Castelfranco Piandiscò con estrema puntualità.

Su questa piattaforma ho effettuato un acquisto:

  • Palazzo Savonarola, Firenze. Progetto nel quale ho investito di €10.000 al 14,00% annuo per un periodo di 14 mesi, il finanziamento era di €1.402.000. Progetto con un LTV del 43,40% ed un ROI annuo previsto del 33,21%. Le motivazioni dell’investimento apprezzabile sono nell’importanza dell’immobile di metà dell’800 e nel suo valore storico e artistico. Il punteggio attribuito a questo progetto è 65.

.

Build Lenders

Il contributo di BuildLenders al mese di giugno è stato di €160,00, dato dalle cedole mensili di alcuni progetti. L’importo è aumentato rispetto al mese precedente.

In questo mese ho partecipato ad un progetto:

  • Bologna, Appartamento in un condominio di lusso. Ho investito €7.000 al 12,00%annuo per un periodo di 10 mesi. Il progetto ha un LTV intorno al 25,00% e un ROI annuo previsto del 30,05%. L’operazione consiste nella ristrutturazione di un appartamento al piano terra in un condominio di lusso di 3 appartamenti nel quartiere Santo Stefano. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve, la tipologia del progetto, la localizzazione in una zona ricercata di Bologna e la distribuzione mensile del dividendo. Punteggio 100.

.

Prepay

Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere.

Questo mese ho ricevuto un reddito di €848,32 derivato dagli interessi programmati.

Nessun rimborso ed un investimento su questa piattaforma nel mese di giugno.

  • ARM. Ho investito €500 al 10,67%annuo per un periodo di 18 mesi. Il progetto è un finanziamento aziendale con pagamento degli interessi in 2 momenti: parte 15 giorni dopo il suo finanziamento ed il rimanente 6 mesi prima della scadenza.

.

Italy-Crowd

Il contributo di questa piattaforma nel mese di maggio è stato di €240, rappresenta l’interesse del progetto Massa, Via Marina. La restituzione è avvenuta con 6 giorni d’anticipo.

Un investimento questo mese:

  • Reggio Emilia, Vezzano. Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 12 mesi. L’operazione consiste nel finanziare la ristrutturazione di una palazzina di due appartamenti già acquistata dal proponente e la successiva vendita. Il progetto ha un ROI del 34,28% e un LTV del 14,41%. Valutazione 150.

.

Isicrowd

Il contributo di questa piattaforma per il mese di aprile è stato di €90, pagamento anticipato dell’interesse dell’investimento di giugno: Salita Petraio Vomero, Napoli.

In questo mese ho investito nel progetto Napoli, Salita Petraio, Finanziamento dell’acquisto, ristrutturazione e arredo di un appartamento che sarà messo in vendita. Interesse 12,00%, durata 9 mesi, ROI del 56,52% ed LTV del 60,87%. Punteggio 66.

.

Reinvest24

Ho ricevuto interessi mensili per un importo di €27,78.

Nessun investimento e alcun rimborso nel mese di maggio.

.

Investimenti Prestiti al Consumo e Affitti

La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

L’apporto mensile di questa asset class è stato di €231,06 in diminuzione nonostante l’apporto del nuovo investimento in affitti brevi a Praga. Della diminuzione della distribuzione dei prestiti al consumo si salva solo Income che può contare su prestiti con interesse fino al 15,00% e disponibilità di prestiti. Sulla generale scarsità di prestiti le previsioni sono di piccole oscillazioni, ma la situazione generale rimarrà la stessa nei prossimi mesi.

.

Robocash

Data inizio investimento: maggio 2021

Investimento €6.000

Totale interessi €1.005,07

Tasso d’interesse 12,02%

Reddito giugno €59,01.

Il cash drag è aumentato a quasi il 7,00%.

.

Afranga

Data inizio investimento: agosto 2021

Investimento €4.400

Totale interessi €1.178,33

Tasso d’interesse 11,00%

Reddito giugno €42,82.

Il cash drag si mantiene nell’ordine di qualche giorno.

.

Esketit

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €4.400

Totale interessi €358,69

Tasso d’interesse 15,32%

Reddito giugno €43,63.

Segnalo che Esketit ha cambiato la sua banca d’appoggio dalla Svizzera all’Irlanda. Coloro che avevano problemi con il conto svizzero ne saranno contenti.

.

Income Marketplace

Data inizio investimento: ottobre 2022

Investimento €3.400

Totale interessi €183,39

Tasso d’interesse 14,99%

Reddito giugno €48,64.

Buona disponibilità di prestiti e cash drag inesistente.

Danarupia ha divulgato il rendiconto finanziario relativo al primo trimestre 2023 che si è chiuso con un utile di superiore ai €4.000.000 e con dimensioni del portafoglio in costante crescita.

.

Fintown

Data inizio investimento: maggio 2023

Investimento €3.215

Totale interessi €51,64

Tasso d’interesse 11,00%

Reddito giugno €36,96.

Il reddito è dato dai dividendi mensili, il bonus iniziale e il cash back di alcuni investimenti.

Attualmente ci sono tre possibilità di prestiti.

Fintown ha pubblicato le statistiche della primavera del 2023 e potete leggerlo qui: Investors Report Mar-May 2023. Oltre a riportare il volume di investimento ed altri dati finanziari mi sembra utile leggerlo perché delinea un percorso di sviluppo della piattaforma.

.

Investimenti Prestiti Aziendali

Capitalia

Investimento €64.000

Totale interessi €2.402,91

Interessi giugno €445,42.

Reso capitale totale: €17.386,76.

Reso capitale giugno €1.244,87.

Interesse 11,70%

Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti per rating.

Attualmente ho un portafoglio di 51 prestiti.

I ritardi sono in percentuali accettabili, inferiori al 5,00% e sono recuperati attraverso il pagamento di interessi aggiuntivi.

Risultati Giugno 2023

Eccoci al mio aggiornamento sui miei rendimenti in p2p lending di Giugno. Questo mese l’articolo sarà un po’ più breve del solito, in quanto non ci sono state grosse novità per quel che riguarda i miei investimenti, né situazioni particolari nelle piattaforme dove investo. In più, un aggiornamento migliore in merito sarà contenuto nell’aggiornamento del ranking delle migliore piattaforme che uscirà nelle prossime settimane.

Comunque, stiamo vivendo una situazione di particolare stabilità sia di rendimenti, sia di struttura delle finanziarie. E, per chi non l’avesse colto, è una situazione ottimale per l’investimento nel lending. Non dico che in tali situazioni si è seduti ad attendere semplicemente l’arrivo degli interessi, ma….. quasi!

Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 53^ mese di investimenti da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi questo mese sono stati di 483€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Molto basso ormai il cash drag nelle finanziarie dove investo in Mintos, anche se qui ricordo ho investito una buona quota anche a medio termine.

Sono usciti alcuni bilanci di finanziarie. Per la maggior parte sono ancora non revisionati (ma è normale, il tempo di audit fa sì che per esso dovremo attendere la tarda estate).

Mintos ha anche aggiornato le valutazioni del proprio score interno, che potete trovare a questo link: Mintos score update. Secondo quanto comunicato in tale score, in generale, il rating è di media aumentato, in molte hanno aumentato la propria capacità di coprire il buyback (per la maggior parte, grazie agli utili conseguiti nell’anno precedente).

Direi che un grosso miglioramento lo hanno segnalato in Eleving group (ex Mogo), Placet group (che gestisce anche Moncera). Mentre si è abbassato molto lo score di chi opera nel regno unito (problemi macroeconomici legati alla Brexit).

Io comunque consiglio di farsi sempre un’idea autonoma andandosi a vedere di persona i bilanci delle finanziarie in cui valutiamo un investimento. E’ quello che sto facendo, come al solito, anche quest’anno.

Per riportare qualche numero che mi interessa, Iute credit, porta un utile di quasi 20 milioni di € (impressionante), più che triplicando i risultati del 2021. Quasi 6 invece gli utili di Delfin group, con un equity che arriva qui a 18 milioni. 27 milioni è l’utile di gruppo complessivo di Eleving, ma qui la situazione è molto eterogenea all’interno delle varie società: c’è la group guarantee, ma è importante tenere conto di questo fattore.

.

ROBOCASH

Ad oggi la gran parte del mio portafoglio in Robocash è investito in prestiti che rendono fra l’11 ed l’11,5%. E’ un ottimo rendimento, considerando la piattaforma ed il fatto di essermi tenuto Robocash come piattaforma da lungo periodo mi fa sì che tale rendimento sia pure regolare nel tempo (non soffro qui problemi di cash drag perchè… i rimborsi di capitale da piano sono molto lenti).

..

ESTATEGURU

Ancora in progress le procedure di recupero sui progetti fermi tedeschi in Estateguru, mentre negli altri dove ho investito, gli interessi sono incassati regolarmente. Chiaramente, per vari mesi avrò un rendimento in questa piattaforma molto basso, dato che tutta la parte tedesca sarà infruttifera fino alla definizione degli accordi con i proponenti interessati, o del liquidabile dalla vendita degli immobili nei casi peggiori. Dovrò attendere

.

AFRANGA

Ho deciso che a luglio incrementerò un po’ la mia quota su Afranga, in quanto ormai il rapporto fra disponibilità di prestiti, rispetto alle richieste degli investitori si è spostata a favore della prima. Era questo che un po’ mi aveva frenato nell’aumento di investito nei mesi precedenti. Ritengo Stik credit (la finanziaria che gestisce Afranga), una delle migliori finanziarie sul mercato, quindi se ci sono disponibilità son ben contento di approfittarne.

.

VIAINVEST

Ho deciso di incrementare un po’ la mia quota in Viainvest, lo farò nelle prossime settimane. Il motivo è che la disponibilità delle Securities è cresciuta molto nell’ultimo periodo e offrono pure un interessante interesse del 13%. La durata è sempre fissa a 6 mesi.

Per quanto riguarda il bilancio di Via SMS group, dopo un 2021 in perdita, nel 2022 si è riportata in attivo con un utile netto di 2,1 milioni di € con un equity che sale oltre i 5,2 milioni. Come sapete, da qualche anno non è più nella top3 delle più redditizie. Per meriti di altre piattaforme, più che per demeriti di Via SMS, dato che gli utili sono sempre stati stabili, a parte la parentesi post pandemia. Ma rimane comunque una situazione finanziaria di buon livello per quanto riguarda le risorse a copertura dei buyback.

.

LENDERMARKET

Ho ormai deciso di ritirare totalmente tutti i miei fondi da Lendermarket, per le questioni di cui ho parlato nei miei report precedenti, nonostante gli interessi offerti arrivino anche al 18% investendo in prestiti a medio lungo termine. Ormai manca poco al completamento di tutti i rimborsi, prevedo di chiudere la mia posizione in piattaforma fra luglio ed agosto.

.

PEERBERRY

Ancora problemi di cash drag in Peeberry, evidenti nel mio autoinvest dedicao alle finanziarie polacche di Aventus group (dove non ha sottoscritto un solo prestito in tutto il mese), ma anche in generale in tutti i prestiti a brevissimo termine nella piattaforma, sembra. Gli unici prestiti che mi generano profitto in questo momento sono quelli a medio termine che avevo preso ad inizio anno, che comunque mi stanno dando un buon rendimento oltre il 10%.

PREPAY

Il rendimento di questo mese in Prepay, è dato da degli interessi di proroga, su un finanziamento immobiliare il cui proponente ha richiesto, appunto, il prolungamento del prestito per una parte della quota capitale (la restante è stata rimborsata regolarmente). Dato che, ricordo, qui gli interessi sono riconosciuti anticipatamente, incasso quanto accordato.

..

INCOME MARKETPLACE

Altro mese di investimenti pieni in Income Marketplace, dove di recente ho aumentato la mia quota capitale, fino a far superare i 4.000€. I rendimenti sono fra i più alti del mercato, oggi.

VARIE

Come anticipato, arriverà presto nel blog l’aggiornamento del ranking delle migliori piattaforma. Chi sarà salita, a mio avviso, e chi invece scesa? Lo vedrete.

In più, ho in bozza una recensione di una nuova piattaforma immobiliare. Dovrei pubblicarla entro la fine del mese.

Buon investimento!

Crowdfunding immobiliare Giugno

Ciao a tutti da Reinvest!. Pubblico il mio solito report dei miei investimenti in crowdfunding e crowdlending immobiliare con l’aggiornamento a fine Giugno, approfittando per fare un breve focus sulla situazione dell’immobiliare in periodi di inflazione, come questo. Questo mese ho effettuato otto nuovi investimenti. Un progetto è stato rimborsato con due settimane di anticipo sulla data stabilita, questo ha comportato che la durata dell’investimento è stato di 11 mesi e il rendimento è aumentato rispetto al previsto 12,00%.

.

PORTAFOGLIO ATTUALE

crowdfunding immobiliare, Recrowd, Italy crowd, Prepay, Reinvest24, Walliance
crowdfunding immobiliare, Recrowd, Italy crowd, Prepay, Reinvest24, Walliance
crowdfunding immobiliare, Recrowd, Italy crowd, Prepay, Reinvest24, Walliance

.

GUADAGNI DEL MESE

Questo mese ho ricevuto €756 di interessi lordi. Hanno contribuito a raggiungere questo valore Robocash ed Afranga, i dividendi periodici di Reinvest24 e il rimborso del progetto di Italy-Crowd. L’importo è in diminuzione rispetto al mese precedente ma è assolutamente casuale, prevedo, come da istogramma, di tornare a valori interessanti già il mese prossimo.

.

Pictet: con l’inflazione in aumento, l’immobiliare offre rendimenti interessanti

Secondo Pictet nel lungo termine i valori degli affitti e delle proprietà tendono ad aumentare parallelamente ai prezzi al consumo e determinano una correlazione positiva dei rendimenti degli investimenti immobiliari con l’inflazione. Si tratta di una dinamica che rende il settore real estate uno dei pochi capace di offrire un riparo agli investitori quando l’inflazione si surriscalda.

A parere di Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate: “Si registra una domanda latente di immobili commerciali e residenziali, dopo un periodo di due anni di stop quasi totale alla realizzazione di nuovi edifici dovuto ai blocchi imposti dal Covid”.

L’inflazione dovrebbe comunque posizionarsi su livelli superiori ai rialzi dei tassi di interesse, soprattutto in Europa, per consentire ai governi fortemente indebitati di svalutare efficacemente il loro carico debitorio. Sempre Kohalmi vede “Uno scenario favorevole nel comparto immobiliare, poiché l’inflazione contribuisce a far salire gli affitti, mentre il costo dei finanziamenti aumenta a un ritmo più moderato, permettendo agli acquirenti di richiedere mutui”.

Secondo questo report, investire in edifici ecocompatibili offre una migliore protezione contro l’aumento dei costi operativi. “A marzo 2022, i prezzi dell’energia nell’eurozona sono stati superiori del 44% rispetto all’anno precedente” ricorda il manager di Pictet che poi aggiunge: “Prevediamo un’accelerazione delle iniziative green in tutto il settore immobiliare. In un mondo in cui la maggior parte degli edifici è vecchia (in Europa, il 40% è stato costruito prima del 1960, e il 90% prima del 1990), tutto spinge per la riqualificazione degli immobili esistenti al fine di migliorarne l’efficienza energetica”.

In ogni caso, l’orizzonte d’investimento è importante. “Chi investe per 15 anni può permettersi di dare meno peso alle attuali pressioni sui prezzi e concentrarsi sul potenziale a lungo termine del proprio investimento. Chi invece ha un orizzonte di cinque anni è sotto una maggiore pressione, ma ha ancora un certo margine di manovra rispetto al sentiment a più breve termine che domina i mercati obbligazionari o azionari” spiega Kohalmi.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Restituzione capitale e interessi

Italy-Crowd

Padova, Tre Garofani. Come detto precedentemente, ho ricevuto un rimborso leggermente anticipato di €2.240 che rappresentano il capitale e l’interesse dell’investimento.

.

Nuove posizioni

Prepay

Ho investito €3.000 nel nuovo progetto Busto Arsizio. Si tratta di un progetto di compravendita con ristrutturazione di un appartamento. La durata è di 10 mesi con un rendimento del 9,00%. L’obiettivo economico di questo progetto era da un minimo di €70.000 a un massimo di €80.000. L’LTV è del 50% e il Roi dell’operazione è previsto del 23%. Pagamento degli interessi con formula Prepay.

crowdfunding immobiliare, Prepay,

Se siete interessati a capire come funziona Prepay, leggete la recensione di P2P-Italia: Recensione Prepay.

Italy-Crowd

Ho investito €2.000 nel progetto Massa, Via Marina 80. Il progetto consiste in un prestito ponte per la ristrutturazione di un appartamento già venduto, La durata è di 12 mesi con un rendimento del 12,00%. L’obiettivo di raccolta era da un minimo di €30.000 a un massimo di €65.000. Il ROI dell’operazione è del 50% e l’LTV inferiore al 60%.

BuildLenders

Un investimento di €2.000 su un progetto a Milano, zona Niguarda. Finanziamento di un Superbonus 110%. L’importo è una piccola parte dell’investimento previsto, infatti l’LTV è inferiore al 17%. La durata del progetto è di 9 mesi con un interesse annuo del 10,80%.

Recrowd

Su questa piattaforma ho investito in quattro progetti:

  • Parioli, Roma. Si tratta dell’acquisto, frazionamento in 4 unità, personalizzazione e vendita di un immobile. Ho investito €3.000 ad un interesse annuo del 12,00% per un periodo di 10 mesi. Il ROI dell’operazione è superiore al 18,00% con LTV del 74,50%.
crowdfunding immobiliare, Recrowd,
  • Gorla Minore, Varese. Il finanziamento riguarda l’acquisto di quattro palazzine in asta. Queste saranno completate e messe in vendita. L’investimento è di €2.000 ad un interesse dell’11,50% per un periodo di 12 mesi. L’LTV è molto basso: il 35,80%.
  • XERMES XXII, Rimini. Finanziamento dell’acquisto, ristrutturazione e vendita di una palazzina degli anni ’60, ex scuola. Saranno realizzati 20 appartamenti. L’investimento è di €1.000 a un interesse del 13,00% per un tempo di 14 mesi. Il ROI previsto è superiore al 44,00% e l’LTV è di poco inferiore al 50,00%.
crowdfunding immobiliare, Recrowd,
  • Infernetto, Roma. Finanziamento dell’acquisto di una villa con parco, ristrutturazione e frazionamento in due entità e vendita. L’investimento è di €3.000 con un interesse del 14,00% per un periodo di 14 mesi. Il ROI previsto è marginalmente inferiore al 28,00% e un LTV un po’ alto: del 79,80%.
crowdfunding immobiliare, Recrowd,

Gli interessi evidenziati dipendono dagli importi investiti, esiste per ogni progetto una griglia che evidenzia l’interesse che si può ottenere con gli importi relativi. I rimborsi sono tutti di tipo full bullet.

Se siete interessati a Recrowd, vi consiglio di leggere la mia recensione, pubblicata qualche settimana fa: Recensione Recrowd

Reinvest24

Ho investito €1.000 su due progetti in Estonia, Entrambi pagano gli interessi mensilmente. Come avevo accennato in precedenza utilizzo la piattaforma come un fondo REIT, punto ad un reddito mensile e cerco di distribuire l’investimento in molti progetti. Per ora questa scelta sta pagando, con un investimento di poco superiore ai €10.000 riesco ad ottenere un reddito mensile superiore ai €200 (questo mese più di €244) con un rendimento lordo superiore al 14,00%.

.

Conclusioni

È stato un buon mese. Ho aumentato gli investimenti con l’obiettivo di avere una distribuzione periodica degli interessi crescente e più omogenea.

Nella situazione attuale non vedo alternative a investire indirettamente nell’immobiliare e nei crediti al consumo. Ero alla ricerca di fondi ad alto dividendo tipo CEF statunitensi e spero di averli individuati in questi settori. La situazione non è promettente come qualche mese fa ma penso ci sia ancora spazio per una crescita interessante.

Più leghiamo la nostra felicità a cose che non possiamo controllare più ci leghiamo alla volatilità del mondo esterno. Pertanto dobbiamo essere consapevoli nel fissare i nostri obiettivi“. – Vitaly Katsenelson, L’anima del gioco: l’arte della vita significativa

Risultati Giugno 2022

Eccoci arrivati ad un nuovo report mensile. Come anticipato nel mese scorso, ormai la mia posizione in staking di criptovalute è rimasta veramente irrilevante (ho solo mantenuto qualche fondo in Pancake swap). Per cui ho deciso di non inserirla più nei miei report perchè sarebbe stata poco significativa. Torno quindi alle origini, registrando solamente quello che accade nel mondo del p2p lending.

Da questo fronte è stato un mese molto tranquillo. L’unica novità (che in realtà è una cosa di non poco conto), è l’attivazione in Mintos e Viainvest dei nuovi strumenti di investimento che andranno a sostituire i classici prestiti del marketplace. Lato “operativo” sembra cambi poco o nulla, in quanto questi strumenti, di stampo obbligazionario, riproducono al 100% il sottostante a cui sono assegnati: i classici prestiti che hanno sostituito. Sembrano aumentare le tutele all’investitore, sia dal lato controllo procedurale, sia dal lato coperture in caso di insolvenze. Il problema è che mentre Mintos mi è sembrata molto organizzata nel passaggio e chiara con l’investitore, Viainvest ha dato l’impressione di essersi trovata “impreparata”. Qui ancora molte informazioni mi mancano a riguardo degli effetti del nuovo strumento. Devo approfondire meglio la questione.

Voglio inoltre diminuire la mia esposizione su Lendermarket, in seguito ad altri problemi segnalati da Mintos sulla trasparenza di Credistar.

E ho sempre le orecchie tese a comprendere le evoluzione della follia russa in termini di minacce di guerra entro i confini europei (per ora fatte solo per mostrare i muscoli nei confronti della Nato) e delle reazioni della Nato stessa. E’ chiaro che essendo gran parte dei loan originator locati in paesi dell’est europa non posso tralasciare la possibilità di conseguenze dirette in queste nazioni, per quanto veramente improbabile possa sembrare oggi. Per questi motivi, ho messo in sospeso a data da destinarsi incrementi nelle varie piattaforme che avevo preventivato nei mesi scorsi.

Sono ora arrivato al 39^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In totale in questo mese, i profitti complessivi da interessi sono stati di 354€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Questo report sarà più breve del solito… appunto perchè non ho avuto molte novità da registrare. E perchè mi prendo un po’ di riposo dopo l’attività frenetica delle scorse settimane nel blog (dove ricordo abbiamo pubblicato ben due recensioni di nuove buone piattaforme: Capitalia e Recrowd).

Ricordo sempre comunque che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste piattaforme, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Non ho ancora iniziato ad investire nelle nuove Notes di Mintos. In realtà è più che altro perchè volevo prima capire meglio alcuni aspetti riguardanti le modalità di riconoscimento dei rimborsi preventivati dalle coperture di 20.000€ sul capitale ivi investito. E, in seconda battuta, ma non meno importante… ora ho tutti i fondi in Mintos investiti già nei prestiti tradizionali :).

.

LENDERMARKET

Nonostante in Lendermarket i miei rendimenti siano stati ancora ottimi e regolari in questo mese, ho deciso di fermare gli autoinvest momentaneamente e iniziare a prelevare qualcosa. Mintos, dove Credistar lista ancora moltissimi prestiti estoni e finlandesi, ha segnalato dei problemi di raccolta di informazioni sulla performance del portafoglio di questo loan originator. I problemi sarebbero creati da un non perfetto matching di dati fra i sistemi informatici delle due parti. In aggiunta di ciò, Mintos ha mostrato un significativo incremento dei pending payments di Credistar.

Tutto questo ha fatto abbassare il rating di Credistar in Mintos. E, dato comunque i ben noti problemi “storici” sulle comunicazioni di questa finanziaria (non è certo questo un caso estemporaneo!) ho deciso per ora di fermare gli autoinvest per permettermi di alleggerire la mia posizione nelle prossime settimane, per prudenza. Ho anche aggiornato eccezionalmente la mia classifica delle migliori piattaforme p2p, abbassando Lendermarket. Visto che, con queste news odierne, non la posso più mettere per ora fra le piattaforme top dei miei investimenti / mio blog.

..

VIAINVEST

Anche in Viainvest sono partiti dal primo luglio con i nuovi strumenti finanziari “obbligazionari”, attivati in ottemperanza delle regole della licenza FCMC a cui sono soggetti. Questi, come per le Notes di Mintos, replicano in tutto e per tutto i prestiti sottostanti e sfruttano la possibilità di una copertura di capitale di 20.000€ sulle insolvenze fornita dai fondi europei (di cui devo però ancora capire quale ente si occuperà concretamente di gestire questa copertura).

Per ora non ho registrato nessun cambiamento in termini di rendimenti reali: i prestiti sono sempre all’interesse lordo del 12%. Il cambiamento è casomai sulle trattenute fiscali necessarie a cui verrà sottoposto il nostro rendimento, vista la diversa natura dello strumento. Il problema è che non ho ancora chiaro oggi a quanto dovrebbe ammontare nello specifico, dato che non sono ancora arrivate, nel momento in cui scrivo, notizie ufficiali da Viainvest stessa!. Sembra comunque (sembra..) che presentando il solito certificato contro le doppie imposizioni, ci possa essere la possibilità di non farsi trattenere nulla (mah, in Mintos con lo stesso strumento la cosa non era possibile, attendo ufficialità).

Inoltre, le procedura degli autoinvest sembra non funzionare più su questi strumenti. Sembra, ma non ho riscontro ufficiale, che gli autoinvest siano ancora sempre alla ricerca dei vecchi prestiti “tradizionali”, e non già i nuovi prestiti asset backed. Infatti, nonostante molte pagine di prestiti siano disponibili nel marketplace, i miei autoinvest non riescono più a sottoscrivere prestiti e devo andare a mano… E la situazione di disagio risulta comune a molti investitori. Sembra proprio un aggiornamento mancante, altra impreparazione del team di Viainvest.

.

TWINO

Luglio sarà il primo mese dove dovrebbe rientrare una piccola parte delle quote capitale dei prestiti russi in Twino. Vedremo come andrà, purtroppo il fatto che abbiano disatteso i piani precedenti di buyback totale (non per colpa loro, lo capisco) mi ha fatto storcere un po’ il naso. Spero questo piano abbia una migliore concretizzazione, ricordando che per l’investitore è peggiore del primo pur con la garanzia di avere interessi sempre pagati per il ritardo.

..

ESTATEGURU

Dopo un mese di maggio dove avevo accumulato parecchi ritardi in Estateguru, nella seconda parte di giugno vari di questi sono tornati regolari. Ho quindi recuperato un po’ di interessi che non avevo incassato in precedenza. Ho comunque ancora ridotto di un pochino la mia esposizione in questa piattaforma, oggi ci sono alternative che al netto di tutto rendono un 2, 3 punti percentuale in più.

.

CAPITALIA

I progetti su Capitalia continuano ad uscire a buon ritmo, considerando i volumi ancora non immensi di finanziamento in questa piattaforma. Per ora mi sono stabilizzato ad una quota di investimento che ritengo congrua: 4.000€. Nella tabella all’inizio di quest’articolo vedete la al netto delle quote capitale già rimborsate, che in questa piattaforma vengono ridepositate direttamente nel mio conto corrente.

Gli interessi sono finora sempre arrivati regolari nei 3 progetti che ho finora sottoscritto. A regime sto portando a casa 39€ (che saranno in teoria flussi di cassa regolari data la poca diversificazione) per un quasi 10% annuo di media.

.

ROBOCASH

Ancora un mese senza novità su Robocash. Interessi ricevuti regolari e nessun cambiamento nelle politiche dei tassi. 32€ portati a casa comodi.

.

AFRANGA

Come sopra, anche Afranga è risultata iper regolare e con nessuna novità sostanziale da segnalare, 57€ incassati a giugno in questa piattaforma.

.

LANDE (ex Lendsecured)

Su Lande i progetti escono oggi sempre con i tassi del 10 o dell’11%. Ho notato ultimamente una disponibilità maggiore di prestiti, non so se per un aumento reale dell’offerta o per un calo di investimento degli investitori.

.

CROWDESTOR

Purtroppo in Crowdestor è da un paio di mesi dove non ricevo sostanziali rimborsi di capitale sui progetti in ritardo acquistati a fine 2019/inizio 2020. Non ci sono default ufficiali ancora, ma non ci siamo proprio… e il fondo di copertura ancora non è stato utilizzato (si parlava di natale 2021!)…

.

SOISY

Sto continuando a diminuire la mia posizione anche in Soisy, dove non ho situazioni gravi ma il peso dei ritardi mi abbassa parecchio il rendimento reale. Contando che non ho nessuna intenzione di mettere grosse cifre al 4,4/4,3% del garantito, alleggerisco per spostare in altre piattaforme.

.

VARIE

Report abbastanza breve questo mese… Ho comunque già in bozza di lavori qualche aggiornamento di vecchie recensioni piattaforme. Recensioni che ormai sono arrivate a due anni di età e che devo rinnovare per evitare di avere contenuti con refusi in quella sezione. Presto le pubblicherò, per ora mi godo (o mi subisco…) la calura estiva :).

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Giugno 2021

Sono arrivato al 29^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Arrivo un po’ in ritardo con il consueto report, Giugno è stato un mese di molte pubblicazioni nel blog. E’ stato però abbastanza tranquillo per i miei investimenti in p2p lending, quindi sarà un po’ più breve del consueto. Tutto è andato come nella norma. Ho approfittato del bonus del 2% cashback per gli incrementi di investimento in Lendermarket e ho venduto sul secondario alcuni progetti di Crowdestor, per recuperare un po’ di capitale.

Come anticipato il mese scorso, in seguito al rimborso di una piccola parte di capitale dei prestiti di Twinero, a stralcio dell’intera relativa posizione, ho registrato la perdita di € corrispondente alla parte di quei prestiti che non rivedrò più.

Infine, da questo mese, ho deciso di dedicare un piccolo capitolo di questi articoli ai miei investimenti di staking cripto su Binance. E’ un mondo che sto riscoprendo da qualche settimana, per cui è un percorso che inizio da principiante e su cui conto pian piano di incrementare la mia esperienza e provare poi altre piattaforme meno conosciute, ma forse più performanti.

In totale a giugno ho quindi totalizzato 220€ di interessi, che sarebbero stati 596 se non avessi considerato gli stralci dei prestiti in Viventor. Nel dettaglio, sono stati così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to giugno
ROBOCASH106 €10.670 €11,9%
MINTOS84 €9.806 €10,3%
LENDERMARKET83 €8.314 €12,0%
ESTATEGURU79 €7.860 €12,1%
VIAINVEST51 €5.092 €12,0%
TWINO47 €5.000 €11,3%
PREPAY40 €2.080 €23,1%
MONCERA30 €3.452 €10,4%
PEERBERRY24 €3.944 €7,3%
SWAPER19 €1.896 €12,0%
SOISY18 €3.991 €5,4%
CRIPTALIA8 €1.118 €8,6%
CROWDESTOR4 €4.365 €1,1%
IUVO1 €2.022 €0,6%
CROWDESTATE0 €622 €0,0%in chiusura
LENDSECURED0 €1.505 €0,0%appena aperto
VIVENTOR-376 €1.185 €-380,8%stralcio perdite
BINANCE2.105 €appena aperto

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme. Come anticipato, sarà u nreport più leggero questo mese, visti i pochi avvenimenti:

.

MINTOS

E’ uscito a Giugno anche il bilancio della piattaforma Mintos. Come sapete, dò sempre minore importanza ai bilanci delle piattaforme, quando non si occupano direttamente delle coperture del buyback. Questa volta però faccio un’eccezione vedendo che il bilancio di Mintos riporta un’importante perdita per l’anno 2020, pari a quasi 2 milioni di €.

Lo interpreto come un segnale negativo. Si sapeva che il 2020 per Mintos era stato pesante per la loro cassa, ad inizio anno hanno tagliato una parte del personale in seguito alla crisi che si era manifestata nel p2p che tutti conosciamo. Comunque il passivo è stato più alto di quello che mi attendevo.

Sicuramente non è una buona notizia per chi ha investito nella loro campagna di crowdfunding: una campagna dove Mintos aveva una valutazione molto alta rispetto al libro, che scontava una pesante crescita negli anni, e che invece dimostra per ora appunto una perdita, nel primo anno.

Mintos è a rischio di continuità? Non credo, sicuramente non ad oggi, ma è comunque un semaforo giallo da monitorare nel lungo periodo. Ha secondo me bisogno di aumentare i volumi dei prestiti sottoscritti nel loro mercato, speriamo non allarghi le maglie negli accessi ai loan originator facendo entrare finanziarie di dubbia solidità.

Per quanto riguarda i miei investimenti, non molto da segnalare, incasso questo mese qui 84€.

..

ROBOCASH

Mese molto regolare in Robocash. Anche qui nessuna segnalazione particolare, incasso regolarmente ed ottengo un ottimo 106€ in questa piattaforma.

.

ESTATEGURU

Altra buona notizia su Estateguru, dopo i due default liquidati a maggio, con riconoscimento di ottimo interesse, anche a giugno ho ricevuto la liquidazione dell’immobile in garanzia di un altro default che avevo e… con un interesse complessivo dell’operazione del 15%!

E’ un ulteriore conferma dell’efficienza del team recupero crediti di Estateguru. In totale ho ottenuto qui a Giugno 79€.

.

CROWDESTATE

Ho deciso tempo fa da uscire completamente da Crowdestate. A giugno, alcuni progetti bullet che mi scadevano hanno concordato con la piattaforma un prolungamento di 5 mesi del periodo di prestito. Ho però optato per mettere questi prestiti nel secondario e, grazie anche alla penuria di opportunità di investimento nel primario, sono riusciti a liquidarli immediatamente anche con un leggero premio. Ho prelevato la parte liquida e ora, a luglio, non escludo di compiere la stessa operazione con tutto il mio rimanente portafoglio.

Sfortunatamente, ho un prestito vecchio in default per circa 100€, che ha un piano di rientro moderatamente prolungato (5 anni!!!!), ma non liquidabile. Credo liquiderò quindi il poco rimanente oltre questo default (500€ circa) e poi riaprirò la pagina di Crowdestate…. fra 5 anni.

.

VIVENTOR

Come detto, ho stralciato gli importi dei prestiti di Twinero, per il valore del corrispondente 80%, come da accordi presi in fase di chiusura della pendenza. Questo è il motivo del profitto negativo per -376€.

Come detto anche a maggio, molto oscura è stata questa operazione, in quanto nessuno degli investitori ha ottenuto informazioni sulla reale situazione dei prestiti aperti di Twinero, e mi risulta improbabile che il 100% (100%!!) del portafoglio sia improvvisamente stato inevaso. Questo porta molto di più verso considerazioni di irregolarità rispetto al caso fortuito. Ma, fino a che non ci si mette il naso, non si può dire, vedremo.

Rimane ora solamente aperta la mia quota investita in Atlantis Finance, dove tutto ad oggi fa pensare che si ripeterà il copione visto per Twinero. Lo saprò solamente nei prossimi mesi.

.

IUVO

Ho venduto sul secondario i prestiti che ancora avevo aperti su IUVO. Tutti tranne, naturalmente quelli in recovery per la causa aperta verso KFP, che IUVO sta seguendo per noi investitori e ci invia regolarmente degli aggiornamenti.

Per questo motivo, considero chiusa per ora la mia attività su questa piattaforma. Non per motivi di particolare sfiducia, anzi. Però, ultimamente, ho incrementato troppo la mia diversificazione in termini di piattaforme appunto e ho dovuto selezionarne alcune per lasciarle. La scelta è caduta su IUVO, per via dei rendimenti non all’altezza, a causa del mancato riconoscimento degli interessi sui periodi di ritardo (previsto comunque dai contratti) e, come detto prima, su Crowdestate.

.

PREPAY

Ho ricevuto gli interessi anticipati sul secondo progetto proposto nella piattaforma Prepay, e su cui ho investito, per un totale di 40€. In questo progetto, ho usufruito dell’opzione concessa agli investitori regolari del cosiddetto “bonus sul superbonus”, un particolare incentivo concesso a chi ha investito su progetti precedenti e permette un riconoscimento di interesse su un capitale più alto (di 30,40,50€ a seconda del progetto specifico) rispetto all’effettivo investito, che mi ha accresciuto il rendimento effettivo.

Di questa particolare metodologia di incentivo ne parlerò molto probabilmente meglio in un articolo dedicato. Nel frattempo a fine mese è uscito anche il terzo progetto della piattaforma, ed anche qui dopo valutazione ne ho investito una quota. Pure su questo progetto, ho avuto la possibilità di usufruire del bonus appena descritto. Ricordo sempre per chi volesse iscriversi, può utilizzare in integrazione anche quello di p2p-italia (questo è possibile utilizzarlo una volta sola, in fase di iscrizione): ITAP2P50.

.

LENDERMARKET

Come avevo anticipato il mese scorso, ho effettuato un’insolita operazione di “scalping” su Lendermarket. Ho depositato ed investito altri 2.000€, da tenere lì qualche settimana e che poi prevedo di prelevare a tarda estate, allo scopo di sfruttare la particolare promo di cashback del 2% sugli investimenti che era valida fino al 30 giugno.

Non ho ancora avuto chiaramente questo mese l’effetto di tale aumento di capitale nei profitti, questo mese incasso ancora 83€.

.

CROWDESTOR

Per chi si chiedesse se almeno questo mese le varie previsioni di rimborso di Crowdestor fossero state interamente rispettate. La risposta è no. Sono però riuscito a vendere a sconto alcuni progetti, oltre alle quote regolarmente incassate. Tale vendite a sconto hanno praticamente interamente stornato i profitti delle regolari rate questo mese.

Quindi il risultato complessivo è un profitto quasi nullo (4€), ma vario capitale liberato e prelevato. Il progetto di prelievo ulteriore prevedo comunque si allungherà nei tempi.

.

LENDSECURED

Lendsecured è la più recente piattaforma di p2p lending dove ho aperto un conto. Si tratta di una piattaforma immobiliare, con focus sui progetti agricoli, che offre degli interessi fra il 10 e il 12% ma, cosa importante, coperti da collateral costituiti da terreni (più spesso) e immobili con un valore di ltv molto basso, di media intorno al 30%.

Il fatto di essere in procinto di chiudere Crowdestate e i buoni risultati ottenuti in Estateguru, mi hanno fatto propendere per rimanere con una quota maggiore nel settore immobiliare, e, insieme a Prepay, ho ritenuto questa fosse una buona alternativa. Vedremo anche qui come andranno le cose nel prossimo futuro. Nel frattempo ho depositato un 1.500e di capitale iniziale e ho già investito nei miei primi progetti.

.

BINANCE

Come anticipato all’inizio, a giugno ho ricomprato un piccolo valore in criptovalute per rientrare nelle principali coin dopo il crollo di questa tarda primavera. Non è detto che il mercato ora non continui ad essere bear per varie settimane, però ho una strategia di entrata graduale in attesa degli eventi.

La novità, almeno per me, di questa nuova “stagione” cripto è la comparsa a livelli di uso comune delle modalità di investimento in prestiti tramite appunto le criptovalute, ne ho parlato qui di recente: p2p con crypto.

Per ora ho scelto, anche in attesa dei miei miglioramenti in tema di formazione personale a riguardo, di concentrarmi su una delle modalità più semplici, Binance Earn, attraverso lo staking bloccato di alcune monete nella piattaforma Binance. Ho deciso a giugno di stakare bloccate per 30 giorni Binance Coin, Matic e Polkadot, grazie agli importanti reward dal 7 al 15%. Magari non saranno ancora le monete ottimali queste, vedrò come si evolve la cosa. Questo mese hanno già iniziato a fornirmi i primi rendimenti (qui gli interessi sono pagati giornalmente!), ma li inserirò in questo report solamente dal successivo. La variazione del mio capitale è infatti qui composta da due fattori: la rivalutazione o svalutazione delle stesse cripto (che va ad incidermi in modo non ininfluente sul mio portafoglio) e appunto gli interessi. Devo ancora capire come inserire questi profitti in questo report nel modo più chiaro.

Risultati Giugno 2020

Sono arrivato al 17^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Come prima informazione, è successa una cosa che non accadeva da parecchio tempo: per il secondo mese consecutivo nessun problema di grave crisi sostanziale lato piattaforme in cui investo (e credetemi è già qualcosa visti i tempi!). Stanno pian piano ricominciando a crescere i volumi di investimento generali nel p2p lending estero, anche se oggi sono ancora molto lontani da quelli di fine 2019. Gli effetti della diminuzione di fiducia creatasi dopo i problemi alle famose K, E e G, più ancora le occasioni aperte in altri asset, continuano comunque a portare al p2p lending in generale una sola frazione di quei volumi, a parte qualche caso specifico.

Allo stesso tempo, a giugno, ho iniziato un investimento per me “storico”: ho per la prima volta investito in una piattaforma di p2p lending italiana: Soisy. A parte il significato “patriottico”, l’ho trovata la piattaforma ideale per poter fare questa mia diversificazione presso i confini nazionali in questo periodo storico. Ricordo che ho scritto di Soisy in questo articolo: Due chiacchiere con Soisy.

In totale in questo mese ho incassato 400€ tondi. Non è un risultato buono, alcune piattaforme continuano ancora oggi a performare infatti meno del previsto, come scriverò poi nei dettagli. Comunque, i profitti sono stati così suddivisi:

                                      Interessi  Investito   int. ann.to giugno
MINTOS195 €14.831 €15,8%
CROWDESTOR50 €6.185 €9,7%
VIAINVEST37 €4.153 €10,7%
ROBOCASH37 €6.584 €6,7%prestiti full bullet
PEERBERRY25 €4.386 €6,8%cash drag
IUVO22 €3.443 €7,7%
SWAPER12 €2.630 €5,5%
VIVENTOR11 €3.191 €4,1%
CROWDESTATE8 €1.925 €5,0%
ESTATEGURU3 €4.713 €0,8%nuovi depositi

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

MINTOS

Mese di alti e bassi su Mintos. Come sostanzialmente mi attendevo, anche se è sempre comunque una notizia negativa, Mogo ha ricomprato prestiti emessi seetimane fa al 20% in Georgia (ed in parte la stessa cosa ha fatto Delfin group con i suoi al 16%). Tale riacquisto è un’opzione a loro concessa e quando ho investito a quei tassi, per loro insoliti, capivo ci potesse essere questa conclusione. Certo però speravo la cosa avvenisse un po’ più tardi e di aver potuto sfruttare di più questi tassi “pompati” come incentivo ad investire da parte di questi due loan originator.

Inoltre, sto avendo problemi nei rimborsi (leggasi: continue estensioni di prestiti già sottoscritti e in scadenza in aggiunta ai ormai regolari pending payments) per quel che riguarda la mia quota in tenge kazaki (i miei unici investimenti in valuta rimasti, dato che i lari georgiani sono riuscito a liquidarli prima del lockdown). Tale quota è ormai tutta investita tramite il loan originator IDF Eurasia, molto solido finanziariamente ma che sta appunto presentando tali problemi. C’è da dire che la situazione in Kazakistan non è delle migliori (visto anche il recente annuncio della necessità di un secondo lockdown in quella nazione). Il mio rendimento in questa valuta si sta abbassando purtroppo, soprattutto a causa dei pending, oltre a non darmi la possibilità, a causa invece delle estensioni, di riconvertire in euro per evitare rischi di svalutazione di tale moneta.

Nel mese, un altro grosso (e finanziariamente debole) loan originator è stato sospeso dal mercato di Mintos: Cashwagon. La sospensione in questo caso è avvenuta per indagini di polizia in corso sulla loro filiale in Vietnam, per dei ricarichi ai richiedenti che eccedevano il limite consentito dalla normativa locale. Non avevo più per fortuna investimenti in quel loan originator, ma sarà interessante vedere, nel futuro, come opererà la garanzia di gruppo in questo caso, dato che, purtroppo, qui le riserve sono secondo me assolutamente insufficienti anche per una sana conduzione di un’attività creditizia normale, a causa delle varie perdite che questo gruppo ha generato negli anni passati.

CROWDESTOR

Su Corwdestor il mese è stato dedicato a molti aggiornamenti sui progetti che hanno subito le interest holidays durante il periodo di lockdown. I risultati che ho ricevuto da tali aggiornamenti sono “ad alti e bassi”. Come in precedenza scelto tramite un sondaggio lanciato agli investitori, Crowdestor ha gestito la ripresa del pagamento degli interessi da parte dei richiedenti in modo personalizzato per ciascuno di loro, cercando di ottimizzare, secondo le sue valutazioni, quelli che sono gli interessi degli investitori con la minimizzazione dei rischi di default del richiedente (pagamenti forzati immediati a rispetto delle scadenze originarie per chi non è stato in grado di andare avanti con l’attività, potevano voler dire la loro chiusura e il completo mancato pagamento verso di noi).

Dicevo ad alti e bassi perchè mentre alcuni progetti hanno rispettato la ripresa delle rate dopo i 3 mesi di sospensione, altri hanno ottenuto il prolungamento ulteriore della sospensione del versamento interessi, e tale cosa per i miei profitti non è positiva, ma comunque cerco per ora di vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ho comunque ottenuto 50€ di interessi in giugno, fra cui alcuni arretrati, ho inoltre approfittato dei primi rimborsi per prelevare una parte della quota. Come già scritto più volte in passato, oggi Crowdestor è la piattaforma più rischiosa del mio portfolio e la mia esposizione qui la considero ancora troppo elevata vista la situazione attuale.

Non sono ancora tornato quindi a regime con il rendimento effettivo in questa piattaforma, ma spero che il progresso al rialzo di tale parametro continui nei prossimi mesi.

SOISY

Ho iniziato per la prima volta da quando ho aperto il blog, ad investire in una piattaforma di p2p lending italiana: Soisy. ho per ora investito una quota di 2.400€. Nel corso del mese di giugno sono stati effettuati i primi abbinamenti ai prestiti, ma per forza di cose anche qui è troppo presto per poter vedere i primi rendimenti.

Come mia strategia d’investimento, ho destinato una piccola parte per ora nel comparto garantito, che mi porta anche minor rendimento, e puntato per ora a distribuire “gaussianamente” gli altri miei investimenti fra le varie categorie di rating del comparto normale, concentrandomi su quelle 2, 3 e 4, anche guardando i tassi di default e rendimenti di ciascuna classe mostrati nel blog della piattaforma.

Vedrò nei prossimi mesi il comportamento dei ritardi per tutte le categorie di investimento su cui ho investito.

VIAINVEST

Ho ricominciato dopo mesi ad attivare gli autoinvest su Viainvest (ovviamente dopo aver caricato i documenti richiesti per evitare le trattenute ad anticipo fiscale). Sto per ora puntando sugli short term loans, escludendo le credit line che mi impegnerebbero per un tempo solo in parte prevedibile. Per fortuna ho trovato molta disponibilità di tali prestiti, segno che ancora c’è molta più domanda di prestito in questa piattaforma rispetto all’offerta di liquidità. Approfitto molto volentieri della cosa e dei tassi al 12% per investire tutta la quota che era rimasta “in attesa” di aggiornamenti.

ESTATEGURU

Su Estateguru ho investito in questi 2 mesi in molti progetti, sempre con metodolgia di rimborso bullet (quote periodiche di interessi). Una buona parte di essi iniziano a rimborsare le proprie rate non dal primo mese dalla sottoscrizione, ma da un periodo successivo; questo è il principale motivo per cui il rendimento mostrato di giugno è ancora molto sottostimato rispetto alla realtà.

Sto ricevendo comunque i primi ritardi da 2 progetti, vediamo come proseguirà qui la situazione. Comunque ho ottenuto per ora solamente 3€, lo stesso risultato del mese scorso, ancora lontano dai miei obiettivi.

PEERBERRY

Tutto i miei investimenti su Peerberry sono concentrati sul gruppo Aventus, che sta offrendo rendimenti più bassi del normale mercato, fra l’8 ed il 9%, sfruttando la solidità che sanno di avere.

Ho fatto un cambio in corsa nel mese di giugno, dato che avevo inizialmente previsto di ritirare un’altra parte di quota. Avevo quindi bloccato gli autoinvest e della giacenza mi era rimasta non investita, per poi invece riattivare un altro autoinvest e ricominciare ad investire questa giacenza. Questa “mossa” mi ha fatto ulteriormente perdere profitti.

In totale, nel mese di giugno, ho raccolto su Peerberry 25€, anche qui comunque al di sotto delle aspettative.

CROWDESTATE

Ho ricomincitato, dopo molti mesi (avevo smesso a reinvestire in Crowdestate da molto prima della pandemia) ad investire in alcuni progetti su questa piattaforma.

Ho scelto di investirci ora solo nei progetti immobiliari e tenere utilizzata Crowdestate come un’alternativa ad Estateguru. I progetti business raccolgono secondo me ancora molte insidie, non molto anticipabili con le informazioni a disposizione (sto dando ormai in default i miei investimenti in Global Timber ed in Seafood), ma dal lato immobiliare le cose sembrano andare meglio.

Non aumenterò la mia quota qui, ma mi limiterò a reinvestire le rate raccolte. Nel frattempo a giugno ho raccolto 8€, non molto.

ROBOCASH

In Robocash questo mese ho ottenuto qualcosa in più del normale del periodo grazie sempre alla scadenza di prestiti a breve. Per tutta la parte investita a lungo, essendo rimborsi full bullet, non vedrò interessi fino a Gennaio prossimo, dove prevederò quindi un grosso balzo in avanti nei profitti in questa piattaforma..

VIVENTOR

Due cose importanti da segnalare su Viventor a giugno.

Innanzitutto la piattaforma di Viventor ha appena cambiato proprietà: è stata ceduta ad un gruppo finanziario olandese. Non ho ancora informazioni sostanziali nel nuovo gruppo di proprietà. Certo la cosa è un segnale di discontinuità, non è però detto che sia negativa per gli investitori, vedremo aggiornamenti nelle prossime settimane.

Altra cosa, nei miei investimenti, ho notato un ritardo più prolungato rispetto alle altre piattaforme concorrenti nello sblocco della situazione di ritardi legata al lento, ma progressivo, ritorno alle normali attività in Europa. E a fine mese ho capito perchè: Twinero sta ritardando il rimborso delle scadenze prospettate e dei buyback: ha proposto a Viventor un piano di rientro prolungato nel tempo, che però quest’ultimo ha rifiutato. Sono dentro a Twinero e questa è la causa dei profitti ancora non in linea con l’atteso; a giugno ho ottenuto solo 11€.

SWAPER

Anche su Swaper a Giugno ho ricevuto parecchi ritardi di pagamenti su prestiti in cui non è ancora trascorso il periodo per il buyback. La cosa la valuto dovuta al fatto che investo qui molto forte sulla Polonia, una delle nazioni più colpite. Ciò è la principale causa del mio basso rendimento qui in questo mese.

VARIE

A fine mese, ho depositato del capitale anche su un’altra piattaforma di p2p lending, in cui non investivo ormai da più di 2 anni: Twino. Ne parlerò magari in un prossimo articolo.

Verso la seconda metà di questo mese ho inoltre invertito il trend di ridimensionamento della quota p2p, fermandomi cioè nei miei prelievi ed andando a reinvestire in piattaforme (e altre piattaforme), grazie anche a delle liquidazioni che ho ricevuto su altri assets (lascio invariata per ora la mia quota su azionario). Tali reinvestimenti, sempre per la mia visione del rischio del p2p che è ancora più alto in questi mesi rispetto ad una normale situazione, sono indirizzati verso piattaforme e/o loan originator gestite da finanziarie più sicure, o soggette a maggiore regolamentazione.

A luglio mi attendo comunque ancora una crescita dei profitti, che sono ancora bassi rispetto ad il capitale investito, speriamo che questa volta le previsioni vengano rispettate.

Risultati Giugno 2019

Sono arrivato al quinto mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In questo mese mi sono più che altro concentrato ad ottimizzare la diversificazione degli investimenti, sopratutto in Mintos, dove avevo notato che concentravo molte risorse in pochi intermediari. Proprio in Mintos poi ci sono state interessanti novità, sia in lato positivo (nuove funzioni disponibili), sia in lato negativo (svalutazione delle valute).

Complessivamente a Giugno ho raccolto 698€, così suddivisi:

MINTOS  187 €
FASTINVEST  88 €
VIAINVEST  72 €
GRUPEER  75 €
CROWDESTATE  41 €
SWAPER  68 €
PEERBERRY  45 €
ROBOCASH  42 €
CROWDESTOR  39 €
ENVESTIO  28 €
FINBEE  13 €

Cos’è successo nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Nel mese sono successi due avvenimenti importanti:

1 – E’ stata introdotta una nuova funzione di investimento: la modalità Invest&Access, accessibile nella sezione “AutoInvest” del sito. E’ nella sostanza un particolare autoinvest che delega in tutto e per tutto Mintos nel lavoro di allocazione dell’importo da voi scelto. L’allocazione opera fra tutti vari prestiti disponibili nella piattaforma: scegliete quanto investire in questa procedura e Mintos si occupa di tutto il resto, mostrandovi un interesse stimato del portafoglio che ne conseguirà. Questa opzione ricalca molto quello che è il Go&Grow di Bondora, cioè un investimento non su un singolo prestito, ma su una gestione automatizzata di Mintos che seleziona per voi su quali prestiti investire e la diversificazione fra i vari loan originator. Questo automatismo non è parametrabile dall’investitore. Per contro, Mintos assicura tramite questa nuova funzionalità una rapidissima liquidazione del portafoglio investito tramite l’Invest&Access in caso di necessità, ottenibile attraverso la semplice diminuzione del valore di investimento affidato a tale procedura lasciando che il rimanente venga venduto nei mercati di Mintos. 

Ho deciso di provare per ora Invest&Access con il minimo investimento consentito, 500€. Vedremo nelle prossime settimane il risultato, per ora mi hanno assegnato un interesse stimato dell’11,73%. L’interesse offerto e l’impossibilità di scegliere alcuna diversificazione o parametro non mi fanno essere ottimista sul fatto che questa scelta sia ottimale, ma vedremo. L’unico punto a favore che ora intuisco, è proprio la velocità prospettata di liquidare i miei investimenti in caso lo volessi.

Attualmente il pacchetto dei miei 500€ su Invest&Access, dopo due settimane, è abbastanza diversificato, la procedura ha investito in 22 loan originator, secondo questa suddivisione (nella figura si vedono solo i principali):

Invest&access giugno

Pur non volendo aumentare per ora l’investimento qui a più di 500€, seguirò la cosa.

2 – E’ stata poi introdotta una speciale campagna di cashback su alcuni intermediari, rimasta valida per due settimane dal 5 al 19 giugno. Questa campagna permetteva un valore di cashback dallo 0,25 al 1% sugli investimenti su questi loan originator, a seconda della durata di tale investimento: più era la durata più alto era la classe di cashback in offerta. Fra questi intermediari ce n’erano alcuni su cui investo abitualmente: Varks, Sebo, Lendo, Tengo, per cui sono riuscito ad ottenere qualche interesse aggiuntivo in questo mese grazie ad essa. Potevo teoricamente sfruttare molto di più questa opzione, ma ho preferito questo mese seguire i miei piani e concentrarmi di miglioramento della mia diversificazione.

Come ultima novità a margine, è stata anche annunciata la volontà di rendere disponibile un’app per device mobili di Mintos, prevedibile fra settembre e ottobre di quest’anno.

Come già scritto, a Giugno ho cercato di spalmare meglio i miei investimenti su più intermediari rispetto a quelli su cui stavo investendo finora. Il risultato di questo mese di lavori è stato il seguente:

Immagine

E’ una situazione più bilanciata di quella che avevo 30 giorni fa, ma per me ancora non ottimale. Sono inoltre usciti proprio in queste settimane bilanci di alcuni degli intermediari su cui sto investendo. Dopo averli un po’ osservati e analizzati, credo che ne toglierò qualcuno dalla lista, per sostituirlo con società che mi esprimano meno rischio in caso di cadute del mercato.

Infine, aggiornamento negativo per me, c’è stata durante tutto Giugno un’altra ondata di svalutazioni del lari georgiano, che ha inficiato nel valore delle mie quote investite in tale valuta. Questo mese si è fatta particolarmente sentire, dato che, nel momento in cui scrivo, il cambio GEL / EUR è di 3,22. Questa situazione ha inciso come una perdita questo mese, sia pure tutto sommato abbastanza leggera.

 

VIAINVEST

Una buona notizia questo mese su Viainvest. Da qualche giorno sono comparsi prestiti svedesi al tasso dell’11%, anzichè del normale 9. Sarebbe un ottima cosa se le cose restassero così, considerando le basse % di ritardo sui prestiti in questa nazione. Per ora tengo ferma la mia quota, questo mese ho incassato 72€ di interessi.

Ho notato poi che ora l’app di Viainvest, scaricabile nei normali store, è stata resa disponibile anche in lingua italiana.

 

ENVESTIO

E’ stato un mese molto molto piatto su Envestio. Nessun prestito è stato pubblicato. Non è stato in realtà per me un grosso problema, in quanto tutto il mio capitale qui era stato investito, ma la cosa è stata molto strana. L’unica novità è stata un cambio delle coordinate bancarie su cui effettuare i depositi… non molto di più. 

Sembra però da luglio la situazione ritornerà alla normalità, da news che circolano in rete stanno definendo la collaborazione con un nuovo grosso intermediario, per cui è lecito aspettarci nelle prossime settimane una nuova offerta di prestiti. Ho intanto appena depositato altri 1.000€. Vuol dire che resterò collegato alle mail, dato che su Envestio storicamente i prestiti vanno sold out nel giro di qualche ora e devo essere pronto ad investire appena apriranno i nuovi progetti!

 

SWAPER

Come ogni altalena che si rispetti, dopo un paio di mesi in cui è stato difficile investire tutto il mio deposito su Swaper, a Giugno la situazione è stata molto migliore: pochi segnali di cash drag ed infatti anche i miei interessi incassati me lo dimostrano, 68€ (più del 20% in incremento rispetto a maggio).

 

GRUPEER

Su Grupeer sono comparse in rete interessanti novità, fra cui un’intenzione, che ritengo molto positiva per noi investitori, di cominciare a pubblicare i bilanci dei propri loan originator per poter permettere una maggiore analisi su chi ci garantisce effettivamente il buyback. Orma,i come ho scritto in precedenza, il numero di intermediari su Grupeer è diventato molto elevato, la piattaforma si sta espandendo sempre di più e queste informazioni sarebbero un passo in più sulla fiducia da poter dar loro.

Ho effettuato un altro deposito su Grupeer, la piattaforma sta crescendo e sembra non volersi fermare. Si sta facendo molta pubblicità e aumenta pian piano il suo livello di trasparenza, dimostrando voglia di venire incontro alle necessità degli investitori. Per ora inoltre nessun problema nei pagamenti. 
Questo mese ho incassato 57€ ma posso prevedere il mese prossimo otterrò qui qualcosa di più.

 

PEERBERRY

Dei loan originator ucraini hanno cominciato ad inserire in gran quantità prestiti al 12% di interesse su Peerberry. L’offerta ora è aumentata parecchio (o sono nel tempo diminuiti gli investitori lasciando libero questo mercato?). Nel momento in cui scrivo, trovo quasi 100 pagine di prestiti disponibili!

peerberry giugno

Mi sembra per ora una buona notizia, ho approfittato della cosa per spostare una parte della mia quota su questi prestiti ed aumentare il mio rate atteso, che da tempo stagnava poco sopra l’11%.

CROWDESTATE

Un mese abbastanza regolare per me su Crowdestate. Ho venduto un altro paio di prestiti nel mercato secondario, ma niente di particolare, e ho incassato regolarmente interessi sulle quote in portafoglio. 41€ i miei incassi finali. Minori, vista l’attività, dei mesi precedenti.

 

FASTINVEST

Sempre a proposito della mia intenzione di ottimizzare la diversificazione, basandomi anche sul rischio da me percepito nelle varie piattaforme e intermediari, ho deciso per ora di diminuire la mia quota in Fastinvest e trasferirla nelle piattaforme di cui ho parlato qui sopra.

Il motivo è stato semplice, se vado a confrontare quali informazioni sono disponibili sulla struttura di Fastinvest con quelle disponibili su altre piattaforme di p2p lending europee, Fastinvest ne esce ancora in difetto.

Non uscirò sicuramente da Fastinvest, il sito è ottimo, è molto funzionale per l’investitore e per ora nessun problema con i pagamenti sempre regolari. Ma ancora molte informazioni dovrebbero essere pubbliche per renderlo comparabile come trasparenza agli altri concorrenti. Non sapere di preciso quali sono gli intermediari che offrono sulla piattaforma, o la situazione economico patrimoniale della società che lo gestisce, è ancora un gap da colmare, spero vada coperto al più presto.

Come detto però, gli interessi sono buoni e i pagamenti regolari. Ho incassato questo mese 88€.

 

VARIE

In Luglio prevedo verserò ancora qualche piccola cifra aggiuntiva sulle piattaforme che, tolta Mintos, ad ora sembrano essere un mezzo passo avanti come disponibilità di prestiti e interessi offerti. Grupeer sarà una di queste, un’altra potrebbe essere o Crowdestor o Envestio, per gli interessi offerti e per il fatto che lì le mie quote sono ancora relativamente basse.