Tag Archivio per: lendermarket

Lendermarket review

Eccomi in un altra recensione di una piattaforma di p2p lending. Dopo vari mesi ad investirci, questa volta mi occupo della review di Lendermarket, una piattaforma di prestiti al consumo con rendimenti lordi offerti fra i più alti del panorama attuale. Lendermarket è una società estone ed ha iniziato la sua operatività nel 2019.

Lendermarket opera come piattaforma indipendente, ma propone nel proprio marketplace unicamente prestiti proposti dalla finanziaria Credistar, con cui ha un rapporto di partnership esclusivo. Qui, l’investitore potrà quindi investire solo in Credistar, che fornisce la buyback guarantee per i prestiti presenti nella piattaforma che offrono questa opzione (nel momento in cui scrivo, tutti).

I prestiti disponibili riguardano esclusivamente il settore del prestito al consumo, quindi un classico p2p. Le varie caratteristiche di questa piattaforma sono simili a quelle che si possono trovare in altre di cui ho recentemente trattato, quali Viainvest, Robocash e Moncera. Con però alcune particolarità che la differenzia, che elencherò qui sotto: come struttura organizzativa, infatti, considero come comparabile a Lendermarket solamente Moncera in questo momento.

Secondo il traking volumi di investimento effettuato dal sito p2p-banking, Lendermarket finanzia in media circa 13 milioni di euro di prestiti al mese, cioè ad oggi una delle piattaforme europee di p2p lending con più volume movimentato.

.

LENDERMARKET E CREDISTAR

Volevo approfondire un po’ questa questione, prima di tutto, descrivendone i rapporti e le caratteristiche di entrambi, rispettivamente piattaforma e gruppo di loan originator. Vediamoli nel dettaglio:

Lendermarket: è la piattaforma. Una società molto snella (pochissimi dipendenti) che si occupa solo di mettere nel proprio marketplace i prestiti proposti da Credistar. E’ stata fondata da ex manager della stessa Credistar, ma non ha alcun rapporto di partecipazione con Credistar (non fa parte del suo gruppo finanziario). Il bilancio di Lendermarket è molto esiguo, in perdita per circa 400.000€ nel periodo giu19-dic20, ma comunque affidabile: è revisionato dalla Gran Thortnon un revisore internazionale, anche se non una delle Big4. Potete trovare il bilancio qui: Bilancio Lendermarket revisionato.

Credistar: è il loan originator. E’ un gruppo finanziario estone, attivo dal 2006 che opera in 8 paesi (Spagna, Estonia, Finlandia, Danimarca, Polonia, Svezia, UK, Rep.Ceca). Ha un bilancio molto sano (2020 non ancora pubblicato ma anticipato con 5,7 milioni di € di utile nel 2020 e un equity di circa 33 milioni) e revisionato da KPMG (società che è una delle famose big4 della revisione a livello mondiale). Potete trovare il bilancio revisonato qui: Bilancio Credistar revisionato. Credistar group, attraverso le sue filiali in ogni paese, offre il buyback su tutti i suoi prestiti nella piattaforma Lendermarket. Potete trovare qui il sito aziendale: Credistar group

Lendermarket, nel suo contratto con gli investitori, sembra lasciare aperta la possibilità di far entrare altri loan originator nel suo marketplace. Di fatto poi, esplicita la responsabilità esclusiva dei loan originator (oggi Credistar) nel fornire il buyback agli investitori nel caso di ritardi dei richiedenti.

La nota di eventuale rischio sta nella separazione societaria fra Lendermarket e Credistar. Occorre in questo caso un sistema di cooperazione completa per poter far funzionare il buyback. La cooperazione è messa nero su bianco oggi da dei contratti interni. Altra necessità è la corretta corrispondenza fra i saldi creditori e debitori fra i due (stessa necessità che avviene fra Mintos e i suoi loan originator).

Questa separazione quindi fa sorgere un elemento di rischio in più, rispetto ad altre realtà come Viainvest e Robocash. Rischio che sembra voler essere compensato dalla piattaforma con un’offerta maggiore di rendimento.

.

RENDIMENTI E TIPOLOGIA PRESTITI

I rendimenti nominali offerti sono la parte che trovo più attrattiva per chi scegliesse di investire in Lendermarket.

I ritorni variano da paese a paese di prestito e anche a seconda del periodo dell’anno in cui ci si trova. Come in Mintos, infatti, nel periodo tarda primavera/inizio estate ho assistito ad un abbassamento dei tassi, che credo si rialzerà in tardo autunno).

Su Lendermarket è possibile, al lordo di queste variabili, trovare prestiti con interesse che va dal 12 al 16%.

Ad oggi è ottima la disponibilità prestiti. Cash drag inesistente e nel momento in cui scrivo trovo disponibili all’investimento circa un migliaio di prestiti.

Sui prestiti c’è una buona diversificazione geografica dato che è possibile, a seconda delle disponibilità, investire in 7 delle 8 nazioni dove opera il gruppo Credistar: tutte quelle elencate sopra tranne UK.

Anche a livello di durata prestiti, il range fra cui scegliere è molto ampio, si possono trovare scadenze dai 30 giorni ai 7 anni. Anche se molti dei prestiti sono agli “estremi” di questo range: ho trovato meno frequenti prestiti a 6 mesi o a 1 anno per esempio, ma ci sono comunque anche loro.

Come anticipavo, al momento in cui scrivo (Luglio 2021) per tutti i prestiti presenti nel marketplace di Lendermarket è offerta la buyback guarantee da parte di Credistar. Essa rimborsa capitale e interessi arretrati, nel momento in cui un prestito arriva alla soglia di 60 giorni di ritardo da una scadenza. Non risultano invece riconosciute penalità da pagare all’investitore per il periodo di ritardo. Attenzione: nel contratto di buyback è prevista l’opzione da parte del richiedente, o del Loan originator in caso di buyback, di estendere il prestito, con riconoscimento degli interessi periodici, per un massimo di 6 mesi!

E’ infine richiesta a ciascun loan originator (ciascuna società del gruppo Credistar) di partecipare a ciascun prestito emesso nel marketplace attraverso una skin in the game minima, che può variare a seconda della nazione del richiedente.

.

INVESTIRE

Passando ad argomenti più “tutorial”, il marketplace di Lendermarket è classico, simile nell’operatività a gran parte delle piattaforme di p2p lending baltico.

Ecco come si presenta il marketplace dei prestiti disponibili all’investimento, cioè la sezione “Loan Listing” del sito:

Da questa sezione generale è possibile avere un riassunto informativo dei prestiti listati. Si possono vedere Status, importo di prestito richiesto e ancora disponibile, Scadenze e tasso di rendimento.

E’ possibile filtrare tale tabella per range di interesse offerto, range di scandenza, in mesi e per loan originator (o Paese di origine, ricordando che 1 paese = 1 loan originator). Ricordo ancora inoltre che tutti i loan originator oggi fanno parte del gruppo Credistar.

Come normale poi, cliccando sul singolo prestito, è possibile analizzare qualche dettaglio dello stesso:

Seguendo la tendenza che sto notando in questi ultimi tempi, sempre meno spazio viene dato nei dettagli alle caratteristiche del singolo richiedente. Vengono mostrati la composizione attuale del portafoglio (con la % di partecipazione al prestito del loan originator, la cosiddetta skin in the game), il piano di rimborso e…. poco altro. Il dettaglio per il resto riprende le informazioni già presenti nella sezione principale.

.

AUTOINVEST

Naturalmente, essendo una piattaforma di prestiti al consumo, viene consentito (anzi, nella sostanza è quasi necessario!) creare degli autoinvest, per evitare di suddividere manualmente i capitali in decine e decine di prestiti.

La filosofia degli autoinvest segue quella dei dettagli dei prestiti: è molto snella e nella sostanza permette di diversificare solamente per loan originator/nazione, oltre ai classici settaggi dei range di durata e di interesse voluti.

La cosa non mi stupisce, dato che non fornendo sostanziali informazioni sui singoli richiedenti prestito, non avrebbe avuto senso fornire degli autoinvest che invece li considerino nei settaggi.

Autoinvest semplice, quindi non serve spenderci altre parole.

.

VARIE

Nella sezione “My investments” è possibile trovare l’elenco dei prestiti sottoscritti, compresi i contratti, che indicano il loan originator come controparte del prestito.

Non è presente ad oggi un mercato secondario per la liquidazione dei prestiti, né nella forma di rivendere i prestiti ad altri investitori, né nella possibilità di farsi liquidare il prestito dalla piattaforma. I prestiti devono essere tenuti fino a scadenza. Personalmente, applico quindi su Lendermarket una strategia di portafoglio a brevissima scadenza.

Essendo una piattaforma di sede estone, non funge ovviamente da sostituto d’imposta. E’ disponibile però nella sezione profilo investitore la possibilità di scaricare un classico tax report, con l’indicazione dei profitti ottenuti nell’anno da indicare nelle nostre dichiarazioni.

.

CONCLUSIONI

Per riassumere un po’ tutto, ecco qui quelli che sono i miei punti a forti e i punti di miglioramento, secondo me, di Lendermarket:

Punti di forza:

  • Rendimenti nominali lordi fra i più alti del mercato p2p.
  • Grande disponibilità di prestiti nella piattaforma.
  • Buyback garantito da Credistar, una finanziaria molto solida nei numeri mostrati. Bilancio revisionato da KPMG
  • Una delle piattaforme europee di p2p lending con più volumi di investimento.

Punti di debolezza:

  • Separazione societaria fra Lendermarket e Credistar.
  • Possibilità oggi concessa di estendere, con interessi, per max 6 mesi i prestiti da parte del richiedente o di Credistar, che potrebbe allungare i tempi dei previsti rimborsi capitale.
  • Non è presente mercato secondario.

.

Ricordo infine, come al solito, che per chi fosse interessato è possibile iscriversi tramite un bonus di benvenuto. Utilizzando il link del blog di p2p-italia, potrete usufruire di un bonus dell’1% che vi verrà accreditato dopo 60 giorni sugli investimenti che avrete effettuato nei primi 30. Se vi interessa investirci, approfittatene! Cliccate sul link qui sotto:

Iscriviti a Lendermarket