Tag Archivio per: ottobre

Crowdfunding immobiliare ottobre

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci ad un nuovo aggiornamento sul mio portafoglio di crowdfunding immobiliare. In questo articolo di ottobre ho preferito fare qualche piccola variazione all’organizzazione del mio report. Per dare una visione più completa di tutta la mia attività in lending, ho diviso in sezioni la narrazione dei miei investimenti. Troverete un capitolo ciascuno per:

  • Crowdfunding immobiliare
  • P2P Lending
  • Prestiti aziendali

Fatemi sapere come vi trovate con la nuova struttura.

Cominciando invece a parlare della mia operatività di ottobre, questo mese ho effettuato sedici nuovi investimenti. Quattro progetti sono stati rimborsati: uno di Isicrowd e tre di Reinvest24. Proseguono i ritardi ma non sono preoccupato di questo, mi risultano siano dovuti a cause non dipendenti dalle piattaforme e dai promotori. A parte un piccolo progetto in Finlandia di €500 in cui il mutuatario ha difficoltà a rimborsare il prestito e si è avviata un’azione legale.

PORTAFOGLIO ATTUALE

Guadagni del mese

Questo mese ho ricevuto €730 di interessi lordi, in diminuzione rispetto a mese precedente. Ciò è dovuto principalmente ad alcuni progetti in ritardo per problematiche relative al Superbonus 110% e per differimento dei rogiti dovuti agli studi notarili.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Investimento Prestiti Immobiliari

Recrowd

Su questa piattaforma ho investito in 17 progetti, 16 in essere e 1 rimborsato. Aggiornamenti sulla piattaforma:

  • Milano, Via Astesani. Il progetto sarà rimborsato dopo il rogito fissato a metà mese di novembre.
  • Civitanova Marche (MC), Abitare 110%, il progetto non è ancora scaduto ma purtroppo subirà un ritardo per il noto problema del rimborso dei crediti fiscali relativi al Superbonus 110%.
  • Torino, Lungo Po Antonelli. Nuovo progetto su cui ho investito €4.000 al 12,00% annuo per una durata di 10 mesi (quindi un 12,89%), il finanziamento era di €420.000 completamente finanziato. L’LTV dell’operazione è del 67,70% e il ROI annuo previsto del 22,08%. L’attività immobiliare consiste nel frazionamento in 2 unità di un appartamento di 240 mq. e della successiva vendita.
  • Novara, Via Silone. Nuovo progetto con un investimento di €6.000 al 15,00% per un periodo di 14 mesi, il finanziamento è di €1.000.000 e si è a buon punto. Progetto con un LTV del 69,70% ed un ROI annuo previsto del 22,08%. L’intervento ha l’obiettivo di trasformare una villa con parco e dependance poco distante dal centro di Novara in 4 unità abitative: 3 pentalocali e un villino bilocale. Due unità pentalocali, quella al piano terra e quella all’ultimo piano con terrazza, sono già stati prenotati.
  • Darfo Boario (BS), ex Albergo Vela. Nuovo progetto con un investimento di €3.000 al 13,00% per un periodo di 13 mesi. Il finanziamento è di €500.000. Progetto con un LTV del 10,70% ed un ROI annuo atteso del 38,83%. Il progetto prevede la demolizione di una struttura abbandonata di un ex albergo in forte degrado e la costruzione di un immobile residenziale e commerciale: 18 unità residenziali e 2 unità commerciali. Buona parte delle unità residenziali sono già state vendute.

Nella review scritta su questa piattaforma (che trovate qui: Recensione Recrowd) suggerivamo di modificare la trattativa personalizzata con una griglia di condizioni economiche e questo è stato fatto con mia piena soddisfazione. Si ha la certezza di quanto si può ottenere con l’importo dell’investimento senza contrattazioni fastidiose.

Altro punto fondamentale che suggerivamo era la conoscenza dello Stato Avanzamento Lavori dei progetti. Questa attività è ora svolta da una società terza che programma a scadenze trimestrali la verifica dell’avanzamento delle attività. Con questo controllo mi sento più tranquillo nell’investire, ho la consapevolezza dell’andamento dei lavori e la conoscenza per tempo di eventuali problematiche.

Prevedo di continuare a investire su questa piattaforma, mi trasmette la capacità di finanziare progetti importanti con ritorni interessanti e il controllo dell’attività durante la vita del progetto.

Build Lenders

Al momento ho investito in 8 progetti, 6 da restituire e 2 chiusi nei tempi concordati. Nuovo investimento:

  • Monza, Via S.Pellico. Nuovo progetto con un investimento di €4.550 all’11,50% per un periodo di 12 mesi. Il finanziamento è stato di €126.400. Progetto con un LTV del 14,30% e un ROI annuo previsto del 34,38%. L’operazione prevede il cambio di destinazione urbanistica (da sottotetto ad abitazione) e la costruzione di 2 attici con ampi terrazzi. L’immobile è a ridosso del centro storico di Monza e un attico è già stato venduto.

Build Lenders è una piccola piattaforma che ha sempre mantenuto le sue promesse. E’ stata la prima piattaforma nella quale ho investito e prevedo di continuare a farlo in progetti che ritengo interessanti.

Prepay

Su questa piattaforma ho finanziato 14 progetti, 11 ancora attivi e 3 chiusi alla scadenza prevista. Variazioni nel periodo:

  • Duplex Gozzano – Davanzati. Nuovo progetto con un finanziamento di €2.000 al-l’11,00% per un periodo di 12 mesi. Il finanziamento ha l’obiettivo minimo di €80.000 e massimo di €100.000. Progetto con un LTV del 46,64% e un ROI del 19,17%. Il progetto Gozzano è a Busto Arsizio e consiste nella ristrutturazione dell’immobile e successiva vendita. Il progetto Davanzati è a Milano e consiste nel cambio di destinazione d’uso da magazzino a residenziale con ristrutturazione e frazionamento in 2 locali.

Italy-Crowd

19 progetti finanziati e 2 chiusi con anticipo sui tempi previsti. Novità di ottobre:

  • Cosenza: Palazzo Storico. L’investimento con i relativi interessi doveva essere restituito ad agosto. Gli appartamenti sono stati tutti venduti e si attende di rogitare per procedere al rimborso. Si spera che questo possa avvenire entro la fine del mese di novembre. Il rimborso avverrà con un interesse del 15,00% invece del 12,00% pattuito a causa del ritardo.
  • Dalmine, Via Cinquecentenario. Nuovo progetto con un investimento di €2.000 con un rendimento del 12,00% per un periodo di 12 mesi. Il finanziamento era da un minimo di €20.000 ad un massimo di €35.000. L’LTV è del 62,68% e il ROI del 43,27%. L’operazione consiste nell’acquisto di un appartamento e successiva vendita dopo un leggero intervento di tinteggiatura e pulizia.
  • Rastignano BO, Piazza Piccinini. Nuovo progetto con un investimento di €2.000 con il canonico rendimento del 12,00% per un periodo di 12 mesi. Anche questo progetto aveva un piccolo finanziamento da €20.000 a €50.000. LTV del 21,00% e ROI del 20,51%. L’intervento consiste in un cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenziale con successiva vendita. Si prevede che l’operazione si concluda prima dei termini.

Isicrowd

Piattaforma campana che si propone di operare nell’immobiliare turistico, ho finanziato 5 progetti, 2 attivi, 1 in raccolta e 2 chiusi nei termini (1 con 4 mesi di anticipo). Variazioni nel periodo:

  • Casoria NA, Residenza Padre Ludovico. Rimborsato nei termini previsti. Era stato annunciato che sarebbe stato chiuso con 1 mese di anticipo ma evidentemente sono nati dei problemi. Comunque l’importante è rispettare i termini dell’accordo.
  • Casoria NA, Nuova Costruzione D’anna. Nuovo progetto con un investimento di €1.100 al 9,13% per un periodo di 9 mesi. Il finanziamento ha l’obiettivo ridotto di €20.000. Progetto con un LTV del 12,94% e un ROI dell’11,00%. Il progetto consiste nell’acquisto e successiva vendita di un nuovo appartamento

Reinvest24

Piattaforma estone tra le più popolari che opera più come società immobiliare che come intermediario di finanziamenti, ha quasi 20.000 investitori, ha finanziato per più di €30 milioni e offre un rendimento medio del 14,80%. Ho finanziato 18 progetti, 13 attivi e 5 chiusi.

  • Moldavia, Metropolis 8^ Fase. Rimborsato nei termini previsti con un rendimento dell’11,00%. I dividendi erano già stati pagati in cedole mensili.
  • Prestito Emmetten, Svizzera. Le 3 trance di prestito ponte in attesa del finanziamento bancario sono state restituite anticipatamente. Il rendimento medio dell’investimento è stato del 16,00%. Anche questo investimento pagava cedole mensili.

Ci sono dei progetti in ritardo, in particolare in quelli baltici. Sembra che la situazione non sia drammatica e c’è l’assicurazione che i progetti andranno a buon fine, pagando nel frattempo gli interessi concordati. Staremo a vedere.

Questa piattaforma opera in 5 paesi europei e dall’inizio della guerra in Ucraina ho smesso di investire nei paesi baltici ma ho reinvestito gli interessi ricevuto principalmente in Spagna. Devo ora valutare come utilizzare i fondi ottenuti dai rimborsi.

Investimenti Prestiti al Consumo

Nel seguito la situazione nelle tre piattaforme nelle quali investo. Esketit è l’ultima arrivata avendo iniziato solo questo mese. La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:

Robocash

Investimento €5.000

Totale interessi €461,80

Tasso d’interesse 11,53%

Reddito ottobre €48,83

Il guadagno medio della piattaforma è dell’11,61% in linea con il mio tasso di rendimento.

La piattaforma è nota per la sua solidità, la buona diversificazione e il grande volume di prestiti disponibile, questo porta ad un completo utilizzo dei capitali investiti.

Il rapporto rischio/rendimento è tra i migliori che si possano ottenere.

Afranga

Investimento €5.200

Totale interessi €587,73

Tasso d’interesse 14,00%

Reddito ottobre €50,25

Questa piattaforma è affidabile e con ottimi tassi d’interesse ma con un’offerta di prestiti insufficiente rispetto alle richieste e scarsa diversificazione.

Se non si vuole avere capitali inutilizzati occorre investire anche nel mercato secondario dove si possono trovare prestiti con un premio dello 0,1% e qualche volta alla pari.

Esketit

Investimento €1.700

Totale interessi €17,54

Tasso d’interesse 12,90%

Reddito ottobre €17,54

Mi trovo molto bene su questa piattaforma ma consiglio di creare un auto invest personalizzato, non sono stato soddisfatto da quelli proposti.

Il guadagno medio della piattaforma è del 13,33% in linea con il mio.

Estetit ha una limitata capacità di diversificazione e recentemente si è aggiunta la possibilità di investire in prestiti polacchi.

Investimenti Prestiti Aziendali

Capitalia

Attualmente questa è l’unica piattaforma di prestiti aziendali nella quale investo volentieri. L’attuale portafoglio è di 11 bond per un importo di €12.000 e con un rendimento medio del 13,20%, questo corrisponde ad un reddito medio mensile di più di €130. Un buon contributo al raggiungimento dei miei obiettivi.

La rischiosità di questo portafoglio è media, nel grafico è mostrata l’assegnazione per classi di rischio.

I prestiti in classe A hanno una probabilità di default tra lo 0,50% e il 1,30%, in classe B dell’1,40%, in classe C del 3,40%.

Da una comunicazione Capitalia:

L’approccio migliore per ridurre al minimo il rischio di portafoglio è distribuire gli investimenti sia nel tempo sia nel numero. Ciò garantirà che a) il rendimento complessivo non sarà influenzato in modo significativo dalla performance del prestito individuale e b) non si sarà vittima di un cattivo tempismo.

Il vantaggio della diversificazione è chiaramente visibile nei dati dei rendimenti storici della piattaforma. Dopo aver preso in considerazione gli effetti delle perdite su prestiti e gli accantonamenti per perdite, possiamo osservare i seguenti rendimenti di portafoglio rispetto al numero di prestiti investiti da ciascun investitore.

Da questo grafico possiamo trarre una serie di chiare conclusioni:

  • Solo 3 investitori attivi su 293 hanno un rendimento negativo. Tutti gli investitori che hanno investito in 27 o più progetti hanno un ritorno positivo;
  • Alcuni investitori che hanno costruito un portafoglio relativamente piccolo fino a 20 prestiti possono ottenere rendimenti superiori alla media, la maggior parte dei piccoli portafogli fornirà risultati inferiori alla media;
  • Investire su tutti i prestiti di Capitalia porterebbe un ritorno del 10%;
  • In molti casi gli investitori che hanno costruito portafogli con oltre 25 prestiti ma hanno riportato rendimenti inferiori alla media, hanno investito importi più alti di quelli medi in pochi prestiti più rischiosi;
  • La volatilità dei rendimenti diminuisce nettamente con il numero di prestiti in portafoglio. Investire in un prestito è almeno due volte più rischioso di investire in un pacchetto di 25 prestiti.

Con queste conclusioni in mente, ti consigliamo vivamente di seguire i seguenti principi quando si investe in Capitalia (o altrove):

  • Puntare ad avere un portafoglio di almeno 20-25 investimenti;
  • Investire un importo simile in ogni progetto;
  • Fare investimenti minori ma investire in un numero maggiore di progetti.

Penso di essere a buon punto nel raggiungimento dell’obiettivo d’investimento nei prestiti aziendali, farò in seguito qualche aggiustamento valutando le proposte e utilizzando le cedole mensili per sfruttare l’interesse composto ed aumentare la diversificazione.

CONCLUSIONI

Dovrei ripetere quanto scritto nelle conclusioni a settembre.

Ho intenzione di proseguire nella diversificazione e negli aggiustamenti di portafoglio sfruttando maggiormente le rendite periodiche che nuovi apporti di capitale. Questo dipenderà anche dalle opportunità che si creeranno in queste e altre asset class.

Nonostante tutto quello che è stato detto recentemente sulla “saggezza della folla”, l’autore preferisce volare con compagnie aeree che si affidano al servizio di piloti esperti e preparati, piuttosto che affidare il controllo dell’aereo all’opinione media dei passeggeri’. John Kay, Incertezza radicale: processo decisionale per il futuro.

Risultati Ottobre 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di ottobre. Il mese non è stato per nulla male.

L’inflazione comunque divampa in Europa, ed in particolar modo nei paesi baltici. La cosa porta con sè due conseguenze rilevanti: l’aumento del rischio di insoluti a medio termine ed il rialzo dei tassi di interesse.
Mentre la seconda è già evidente, e ne sto approfittando a piene mani, la prima invece è più subdolo e mi costringe a ripararmi anche se ora come ora non vedo ancora (molti) effetti concreti. Penso il problema avrà più conseguenze, per noi investitori, più sul lending ad aziende della regione, più che sui prestiti al consumo. Per i prestiti al consumo ormai il mercato è coperto (o almeno dove investo io) da buyback di aziende forti, se ci sarà uno scossone, per un po’ potranno assorbirlo. Per il lending invece siamo direttamente noi esposti (non c’è buyback) e quindi lì vado pian piano a ridimensionare per spostare in Italia o verso ancora il consumo.

Ho testato poi due nuove piattaforme di cui parlo per la primissima volta in questo articolo.

Per quanto riguarda i risultati numerici, sono ora arrivato al 45^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. I profitti complessivi da interessi sono stati di 448€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ottobre è stato il primo mese dove ho ottenuto interessi pieni in Mintos dopo tutti i miei recenti incrementi di quota investita. o raggiunto i 71€ questo mese.

Confermo che continuo a trovarmi molto bene con le notes. L’anticipo tassazione mi taglia un attimino l’interesse composto annuale, ma ripeto che per quanto mi riguarda il controbeneficio di investire in strumenti che seguono la regolamentazione di quelli quotati è ben più importante.

Ciònonostante gli interessi in % continuano ad essere alti (l’inflazione divampa in questo frangente nei baltici) e soprattutto l’offerta di prestiti è ENORME oggi. Se non fosse per motivi (anche “obbligati” 🙂 ) di diversificazione, investirei oggi anche qualcosa in più.

.

ROBOCASH

E’ stata aperta la possibilità in Robocash di investire in un nuovo loan originator nelle Filippine. Non ho ancora informazioni però sul suo rapporto con il gruppo Robocash. Credo questo loan originator non faccia parte del gruppo societario Robocash, ma sia direttamente controllato dal suo presidente Sedov. Tale loan originator fornisce prestiti a brevissimo termine (fino a 6 mesi) e rientra nella griglia rendimenti di Robocash (quindi interesse dall’8 al 12%).

Vi segnalo che Robocash ha lanciato anche una nuova campagna di cashback dell’1% per i nuovi capitali depositati fino al 7 novembre e tenuti investiti per almeno 30 giorni (non dovete, nel caso, prelevarli prima del prossimo 8 dicembre).

.

PREPAY

Il progetto di trading immobiliare Duplex dove avevo investito in Prepay (e a cui ad ottobre ho aggiunto un’altra quota di 500€ aggiuntivi) non è ancora riuscito a raggiungere il minimo di investimento. Il progetto era molto alto come valore, il minimo era di 150.000€. Attendo sviluppi su come vogliono procedere.

Quindi niente interessi anticipati questo mese, si slitta a novembre.

.

CAPITALIA

Altro investimento effettuato in Capitalia pet altri 1.000€ sul finanziamento per la crescita di… una società di pulizie. Non mi era mai capitato tale tipo di business fra i miei investimenti… C’è sempre una prima volta. Ho comunque trovato la situazione reddituale e debitoria molto buona, ovviamente è stato questo il motivo del mio investimento, però è stato curioso.

Capitalia mi ha comunicato inoltre che ha lanciato la propria offerta di sottoscrizione di bond del fondo che la controlla. Tale offerta è destinata a chi vuole investire nel mondo del lending baltico, attraverso lo strumento di bond in un fondo, che consistono nella sostanza la delega della gestione di un portafoglio direttamente al management di Capitalia. I vantaggi sarebbero sfruttare direttamente l’esperienza del loro management (e le informazioni a loro disposizione), mantenendo assicurato l’allineamento degli interessi con quelli degli investitori: tale management è per la maggior parte pagato attraverso le success fee di tale gestione.

C’è una forte base minima di investimento in questi bond (25.000€), per cui chi eventualmente ne potesse essere interessato, potrò girare i contatti necessari per informarsi più dettagliatamente, direttamente da Capitalia.

..

ESTATEGURU

Avevo promesso il mese scorso che avrei pubblicato la tabella sulla situazione del mio portafoglio in Estateguru. Lo faccio ora. Recentemente si è aggiunto un altro default ed ora la situazione corrente è questa:

Ripeto ancora una volta che tali default di solito vengono recuperati da Estateguru. Ma per quelli che ho io ora in portafoglio ci vorrà almeno un semestre e per tale motivo il mio rendimento nella piattaforma è un po’ inferiore a quello che avevo solo un anno fa.

Il periodo è particolarmente negativo per la media della regolarità dei rimborsi su Estateguru. Credo a breve effettuerò qualche altro prelievo da qui.

.

TWINO

Nulla di nuovo in Twino, il piano di rimborso (lento) dei prestiti russi procede secondo i piani e con i relativi interessi pagati. Quello che incasso però lo prelevo, per ora non lo reinvesto. Non c’entra nulla la questione del nuovo management (che a livello teorico invece qui la vedo come una novità positiva), ma è una piattaforma che rientra nel mio piano di “ridimensionamento” dell’investito nei baltici.

.

ESKETIT

Dopo un’analisi iniziale della piattaforma, ho deciso di aprire un conto in Esketit.

Esketit è una piattaforma di prestiti al consumo che offre a noi investitori prestiti emessi da un unico loan originator, che controlla anche la piattaforma stessa. Il principio è un pò quello di Afranga, unico ente e di molto semplice utilizzo.

Il loan originator in questione è Creamfinance, anch’esso una finanziaria che in passato ha listato volumi importanti di prestiti in Mintos, per poi crearsi la propria piattaforma indipendente.

La solidità di Creamfinance a livello di bilancio è molto buona e ho depositato fine mese scorso in Esketit un capitale di 2.500€, che mi ha già generato i primi interessi.

E’ possibile investire nei loan originator del gruppo in Spagna, Repubblica Ceca, Polonia e Giordania. In passato era possibile anche in Messico e Lettonia. Gli interessi oggi vanno dal 12 al 14%.

Ci farò sicuramente una recensione nel prossimo futuro. Nel frattempo se volete testare la piattaforma, nella pagina Bonus per investitori trovate il link per ricevere il bonus di benvenuto.

.

SMARTIKA

Ho voluto testare un’altra piattaforma italiana. In molti mi avevate chiesto a riguardo di qualche altra piattaforma che facesse da sostituto d’imposta.

Ad ottobre ho deciso di mettere un capitale (simbolico, 200€), anche su un’altra piattaforma italiana sostituto, oltre a Soisy: ho ora scelto Smartika.

Lo vedo intanto come un test, allo scopo di raccontarvi qualcosa di più.

.

CROWDESTOR

In u Crowdestor ho comvertito un prestito nel loro sistema Flex, un corrispondente del Go&Grow di Bondora. Nella sostanza, in seguito ad una scelta degli investitori a causa del lunghissimo ritardo (2 anni) del prestito, è stato possibile riconvertirlo in un fondo di Crowdestor, con remunerazione giornaliera per un corrispondente al 19% annuo, e svincolabile dopo 120 giorni.

non essendo interessato al fondo (che considero non sicuro a dir poco), ma finalmente alla possibilità di ritirare il relativo capitale ora congelato.

Adesso attendo vari altri sblocchi, anche se nel frattempo parte di questi progetti continuano a pagare interessi regolarmente.

.

LENDERMARKET

Per parlare di Lendermarket in questo periodo non posso esimermi da osservare innanzitutto la situazione dei pending payments di Credistar sulla piattaforma di Mintos.

Riporto nella foto sotto la situazione aggiornata ad inizio ottobre, con i relativi commenti di Mintos.

A livello di volume sono stabili da circa 3 mesi (il rimborso è previsto a fine anno). Però a Luglio l’importo era molto più alto (era arrivato a 22 milioni, contro gli attuali 8).

La situazione sembra in fase di miglioramento, ma sto comunque attendendo l’evoluzione dei prossimi mesi per poter dire “ok, tutto è tornato normale”.

Nella piattaforma Lendermarket invece i pagamenti dei buyback sono sempre regolari e nessun problema visibile è emerso.

.

LANDE

Anche Lande (finalmente!) ha alzato la propria base interessi, seguendo il trend e, come scritto all’inizio, l’inflazione dell’area. L’aumento sarà dell’1% sulla base di offerta attuale per i progetti emessi da settembre in poi.

Questo vuol dire che ora è possibile sottoscrivere prestiti dall’11% al 13% di rendimento.

Poco, ma è già qualcosa, in una piattaforma che era sempre rimasta statica da questo punto di vista.

..

SOISY

Ho per ora completato i prelievi delle mie quote in Soisy. Attenderò anche qui l’evoluzione della situazione per quel che riguarda la recente acquisizione da parte di Compass. Ho ancora una quota “incagliata” di circa 250€ nei prestiti investiti nei comparti non garantiti. E’ ferma da molto tempo e valuterò in futuro se passare ad uno stralcio. Si va quindi ad aggiungere alle altre due situazioni in incaglio, dove però ci sono attivi processi di recupero in corso (poco meno di 2.000€ in KFP su IUVO e circa 100€ di un progetto di Evenfi).

.

VARIE

Ho finalmente terminato tutti i vari lavori di manutenzione del sito, che lo hanno tenuto non raggiungibile per qualche giorno durante ottobre. Spero che non ci siano ora più queste noie.

Buon investimento!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Ottobre 2020

Sono arrivato al 21^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Sono ahimè in ritardo con la pubblicazione dell’articolo, causa motivi di lavoro. Volevo comunque iniziare subito ringraziando tutti i lettori per un’altra milestone raggiunta: sono arrivato al traguardo dei 500 iscritti nel mio blog! E’ un risultato che considero molto importante dato il settore ancora molto di nicchia che è il p2p lending italiano. Spero la crescita possa continuare nei prossimi mesi!

Sul lato investimenti e profitti ad ottobre in realtà non molto è cambiato rispetto al mese precedente: come al solito ci sono poche novità sul fronte loan origintator per quanto riguarda KFP e Twinero (rispettivamente dove ho investimenti in IUVO e Viventor) per cui ancora un mese di fondi congelati su questi due, mentre in Crowdestor c’è stato ancora solo qualche piccolo rimborso parziale sui progetti in ritardo. Tutto il resto invece sta procedendo molto regolarmente e ho ricominciato ad avere profitti normali anche su Peerberry dove verso fine estate c’era stato un importante periodo di cash drag.

I profitti di ottobre sono stati complessivamente 414€ e nel dettaglio così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to ottobre
MINTOS140 €13.992 €12,0%
ROBOCASH65 €6.663 €11,7%
VIAINVEST44 €4.341 €12,2%
ESTATEGURU41 €6.307 €7,8%
SWAPER35 €2.752 €15,3%
CROWDESTOR31 €6.023 €6,2%
PEERBERRY27 €2.936 €11,0%
SOISY14 €2.636 €6,4%
IUVO8 €2.976 €3,2%
CROWDESTATE8 €1.964 €4,9%
CRIPTALIA2 €1.001 €2,4%inizio investimenti
VIVENTOR0 €2.158 €0,0%
TWINO-1 €6.084 €-0,2%perdite cambi

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

MINTOS

Ancora una volta, l’ottimo blog Explore p2p ha scritto un interessante articolo riguardante i loan originator sospesi e ora in recovery attualmente presenti nella piattaforma. E’ un articolo scritto in seguito alla live streaming del management di Mintos, dove venivano appunto forniti aggiornamenti sulle % di recupero prevedibile e sulle cause specifiche dei ritardi dei pagamenti.

Ne riporto qui il link perchè è una risorsa che può venire utile a molti lettori: Explore p2p Defaulted Mintos Loans

Per quanto riguarda i miei 150€ di fondi congelati in Alexcredit, essi sono dati come importo prevedibile di recupero al massimo al 50%, attraverso l’ingaggio di una società terza di recupero crediti.

Comunque, concludo il mese di settembre con 128€ di profitti in questa piattaforma.

Verso la fine del mese Mintos ha inoltre lanciato un’importante novità, il suo nuovo metodo di score per la valutazione del rischio dei loan originator.

Era chiaro a tutti ormai, soprattutto dopo la prima ondata covid, che il metodo di rating dei loan originator di mintos aveva delle falle e poteva indurre in errore gli investitori più “sprovveduti”: per esempio venivano assegnati rating alti a finanziarie con bilanci non molto sostenibili.

Mintos ha quindi optato per sostituire completamente tale metodo di score (che andava da una valutazione di rischio da A a D) con un nuovo metodo più strutturato. Tale nuovo rating ora è composto da una valutazione numerica per ciascuna finanziaria da 1 a 10 (dove 1 è da leggere come più rischioso e 10 come meno rischioso) risultante a sua volta dalla media di rating assegnati a 4 ambiti specifici di valutazione:

  • Performance complessiva del portfolio del loan originator
  • Efficienza del servizio di incasso e pagamento agli investitori
  • Solidità delle coperture per il buyback
  • L’efficienza e trasparenza della struttura legale fra il loan originator e Mintos

Scriverò credo in futuro un articolo più approfondito su tale nuovo score di rating, in quanto la ritengo una funzionalità molto importante.

VIAINVEST

Sempre molto regolari le mie entrate in Viainvest, non ho ormai più da parecchi mesi nessun problema di cash drag e, sinceramente, anche la possibilità di diversificazione, sia per nazione di investimento, sia per tipologia di richiesta di prestito, è ottimale per rapporto all’offerta disponibile in questa piattaforma.

Ad ottobre ho incassato in Viainvest 44€. Anticipo che ho in mente anche qui di aggiornare la mia review presente nel blog di p2p-italia.

CROWDESTOR

Complessivamente questo mese ho raggiunto i 31€ di interessi. Continua purtroppo il periodo di mancati rimborsi delle quote capitale da parte di molti richiedenti

Ho notato che in questo periodo stanno proponendo progetti di rifinanziamento di prestiti attualmente in ritardo dei rimborsi, alcuni dei quali all’epoca avevo partecipato anch’io. I vari ritardi sono dovuti in larga parte all’impatto delle restrizioni attività derivate dalla crisi sanitaria.

In questi casi, tali richiedenti stanno cercando altre tranche di finanziamento nella stessa piattaforma, anche solo per pagare i vecchi prestiti con gli investitori che ancora attendono le rate. Si tratta quindi in tutto e per tutto di prestiti di ristrutturazione del debito. I prestiti di ristrutturazione portano con sè un grado di rischio molto elevato, che eviterei.

Non tutti i progetti riguardano questo caso ovviamente e per questo motivo consiglio di informarsi bene su questo punto se volete investire comunque in Crowdestor in questo momento storico.

Personalmente, anche in vista delle nuove restrizioni che ci si attende nelle prossime settimane a causa del riaffacciarsi della pandemia covid, anche nei paesi baltici, sto cercando (ancora) di ridurre il più possibile la mia elevata esposizione in Crowdestor, in attesa di tempi migliori.

SOISY

Prosegue tutto regolarmente su Soisy. Ad ottobre ho ottenuto 14€ in questa piattaforma.

I ritardi degli abbinamenti, per chi vuol decidere di non abbassare il tasso offerto di interesse, continuano a diminuire e, sempre da comunicazioni inviate ogni inizio settimana, sono aumentati i volumi di finanziamenti richiesti dagli acquirenti degli ecommerce.

CRIPTALIA

Ho incassato i primi interessi (2€) su progetti in Criptalia e in questo mese ho investito in altri progetti, sempre sfruttando le risorse messe disponibili dalla piattaforma, quali la condivisione su richiesta di bilanci e documentazione allegata al progetto e gli aperitivi virtuali che streamano su youtube nel momento dell’apertura alle sottoscrizioni di ogni specifico prestito.

Criptalia sta vivendo un momento di forte espansione sul lato richiesta di investimenti. In alcuni progetti a cui ho partecipato ho visto concludersi la sottoscrizione della specifica offerta nel giro di qualche minuto, proprio in diretta durante le stesse live di presentazione!. Consiglio quindi in questo momento, nel caso siate interessati a qualche progetto, di informarvi bene sull’ora precisa in cui verrà aperto, perchè potrete rischiare di rimanerne fuori, soprattutto quando l’importo da finanziare è minore dei 100.000€.

TWINO

Anche ad Ottobre su Twino ho subito una forte svalutazione dal cambio euro rublo per i miei prestiti in valuta. Ma questo mese sono state talmente rilevanti da ridurre il mio interesse del mese fino addirittura a farlo arrivare negativo!: 1€ di perdita.

Onestamente, è stato un effetto molto pesante la riduzione di rendimento per per circa 50€ di svalutazione, che portano a circa 100€ la svalutazione complessiva da quando ho cominciato ad investire in rubli (i primi prestiti li ho presi a fine luglio). Se guardo l’andamento della svalutazione EUR RUB, dal grafico qui sotto si capisce che il rublo si è svalutato del circa il 12% da fine luglio (82,5) ad oggi (92,5)!.

Ho investito e poi anche disinvestito in rubli, ma una media conservativa della mia esposizione può essere sui 1.000€ di prestiti (in realtà credo sia qualcosa meno, ma va bene). 12% su 1.000€ tornano per eccesso con quello che ho subito.

Ho ormai optato per ridurre il più possibile questa esposizione. Anche se il trend potrebbe da qui in poi anche ribaltarsi visto il momentum nettamente favorevole all’euro, ma con la nuova ondata covid scelgo di diminuire il rischio. Credo che a novembre o inizio dicembre avrò ridotto a 0 tale esposizione e avere quindi investito solamente in euro.

Tutto il resto invece funziona regolarmente in Twino, avrei avuto un profitto molto maggiore in questi mesi se avessi scelto di investire solo in euro.

PEERBERRY

Come detto all’inizio finalmente ad Ottobre ho avuto un mese completamente coperto in investito per quel che riguarda la mia quota depositata in Peerberry (quota che tengo in buona parte investita in prestiti nel solido Aventus group ma a relativamente basso interesse, il 9%). Questo mese ho ottenuto un buon risultato di 27€ di profitti.

CROWDESTATE

Ormai in Crowdestate ho attivi solo prestiti nel mercato immobiliare, che mi danno più confidenza di risultato rispetto a quelli business che offre la stessa piattaforma. Ho ancora due vecchi progetti business andati ormai in default ed in attesa delle procedure di liquidazione dei richiedenti (Global nord Timber e Seafood). Per questi dovrò attendere ancora dei mesi per liquidare la parte che sarà disponibile. In tutti gli altri immobiliari invece le cose mi stanno procedendo regolari.

Ad ottobre ho ottenuto qui 8€.

ESTATEGURU

Ad ottobre ho incassato in Estateguru 41€, continuando il trend di crescita che era attendibile visti i miei depositi di quest’estate.

Ho comunque avuto il mio primo progetto in default in questa piattaforma (in 78 progetti investiti). Si trattava di un progetto business in Finlandia. Il management sta preparando ad oggi la documentazione per chiedere il fallimento e la liquidazione del collateral, vedrò nelle prossime settimane la % di recupero.

Tutto il resto invece procede regolarmente, ogni tanto accade che qualche investimento vada in ritardo di 1 o due mesi ma viene poi prontamente pagato a parte, come detto, il prestito su business finlandese di cui sopra.

ROBOCASH

Tutto sta procedendo regolare con Robocash. Ho assistito questo mese ad un periodo dove circa 1/4 dei miei prestiti in portafoglio era andato in overdue ma con recupero poi veloce della situazione o regolare scatto del buyback dopo i 30 giorni di contratto.

Questo mese ho ottenuto in questa piattaforma 65€.

VIVENTOR

Parto con una considerazione molto negativa su Viventor, dato che anche Atlantis Finance, oltre a Twinero e a Monify (su quest’ultimo non ho per fortuna investito) ha cominciato a non rispettare i tempi di buyback:

Ritengo ci possa stare che che un loan originator di una piattaforma per problemi finanziari si trovi in condizione di dover allungare i tempi di pagamento e in alcuni casi dichiarare fallimento. Fa parte del gioco.

Quello che invece mi fa molto pensare è che il gruppo a cui appartiene Atlantis Finance è stato quello che ha acquisito in primavera il marketplace Viventor, quindi facendosi la propria due diligence prima di andare a versare liquidità. Avendo fatta la propria due diligence, ed essendo passati solo pochi mesi, trovo intollerabile la crisi di liquidità che sembra stia assistendo in questo periodo, dato che ad oggi ho un ritardo in pending anche in questo loan originator da circa una ventina di giorni.

Fra l’altro consegue anche l’inopportuna pubblicazione via mail proprio in questi giorni del bilancio 2019 di Atlantis Finance. Un bilancio regolare, una situazione che conoscevo quando ho iniziato ad investirci di una finanziaria piccola, ma sana. Ma trovo un bad timing la comunicazione del bilancio invece che informazioni aggiuntive agli investitori (che sicuramente posseggono giocando in casa) sui motivi dei ritardi. E indicando pure nella comunicazione che tale finanziaria sta rispettando gli impegni!

Ho per questi motivi deciso di rimuovere il bonus referral di Viventor nella sezione apposita del mio blog, mi sento di sconsigliarne proprio l’investimento in questo momento storico.

IUVO

Nonostante l’ormai noto problema con KFP (su cui purtroppo non ci sono rilevanti novità) continuo a ritenere IUVO una piattaforma valida, in quanto gli altri loan originator stanno adempiendo regolarmente alle loro obbligazioni. Questo mese ho comunque ottenuto dei miseri 8€.

A differenza di Viventor non ho motivi particolari per lasciare questa piattaforma, anche se ad oggi ci sono alternative molto valide in altri lidi e quindi per ora nemmeno ci aumenterò la quota.

Risultati Ottobre 2019

Sono arrivato al nono mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Dopo la Milestone dei 100 iscritti… in un solo altro mese ho raggiunto anche i 150, per cui vi ringrazio moltissimo!

Questo mese ho però avuto profitti da interessi inferiori alla media. Come previsto il mese scorso, a Ottobre su Mintos ho avuto un forte ribasso rispetto alla media dei mesi scorsi, che non ho ancora recuperato sulle piattaforme dove vi ho spostato parte dei miei investimenti; questa è stata la causa principale del calo. Altra importante novità per me, ho aperto a fine Settembre un conto su una nuova piattaforma, IUVO, in cui ho depositato per ora un 3.000€. Ho in mente per ora di tenere IUVO come piattaforma di media fascia, considerandola nel mio portafoglio p2p come alternativa a Fastinvest e, proprio, a Mintos.

Complessivamente, comunque, questo mese sono riuscito a raccogliere 677€ di interessi, così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to ottobre
MINTOS150 €16.388 €10,7%
GRUPEER90 €10.445 €10,9%
VIAINVEST66 €8.005 €10,2%
SWAPER75 €7.320 €12,3%
CROWDESTOR60 €5.933 €12,3%
ROBOCASH54 €5.306 €12,2%
FASTINVEST55 €5.168 €12,8%
PEERBERRY41 €4.094 €12,0%
IUVO13 €3.103 €5,0% (in start)
CROWDESTATE26 €2.809 €11,1%
ENVESTIO37 €2.807 €15,8%
KUETZAL10 €1.128 €11,5%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

 

MINTOS

Come anticipato, e come si può vedere nei grafici della sezione Profitti mensili, in Mintos ho avuto un consistente calo: sono arrivato ad ottobre ad ottenere solo 150€ di interessi. Negli ultimi due mesi ho infatti prelevato quello che era circa la metà del mio portafoglio in euro (pari a circa un terzo del mio investimento globale in questa piattaforma) e la cosa si è infine fatta sentire.

Le somme che ho invece deciso di lasciare nei miei nuovi autoinvest, settati di recente per adattarmi al calo dei tassi, stanno comunque funzionando come voluto, quindi ad oggi direi di aver trovato quella che è la mia posizione stabile alle nuove condizioni. Mi sono allargato ancora un po’ sui loan originator ad alto rating (da A+ fino a B+) accontentandomi di un rate inferiore ma relativamente più solido, viste le minori differenze di interesse offerto rispetto ai l.o. con rating più basso.

C’è stata poi una novità negativa sul lato loan originator: un altro l.o., Rapido finance, spagnolo, è stato temporaneamente sospeso dalle attività su questa piattaforma perchè ha ritardato i pagamenti a Mintos riguardanti il rimborso di qualcuna delle scadenze previste, che non possono quindi essere versate agli investitori. Si sta ripetendo quello che è successo in estate per Aforti. Non ho per fortuna mai avuto Rapido Finance nel mio portafoglio. Attualmente è classificata con rating C. Seguirò comunque anche qui con interesse il susseguirsi degli eventi. By the way, Aforti non ha ancora completato i rimborsi riguardanti le vecchie discrepanze di quest’estate, molti investitori stanno ancora attendendo il totale riallineamento.

Infine, ho proprio negli ultimi giorni notato quella che potrebbe essere una leggera inversione di tendenza del ribasso dei tassi. Il mio Invest&Access è tornato sopra al 10% di rendimento atteso. Lo interpreto come un segnale positivo, staremo a vedere se è così o ancora troppo presto!

 

GRUPEER

Ho effettuato altri depositi ad Ottobre su Grupeer, con capitale arrivato quindi a circa 10.500€, raggiungendo nel mese 90€ di interessi, eguagliando il mio record su questa piattaforma. 

Nell’ultimo periodo sono andate in sold out tutte le proposte di finanziamento di sviluppo immobiliare, lasciando momentaneamente disponibili all’investitore le sole tranche di prestiti al consumo.

grupeer sold out

Fra la sezione dei prestiti a consumo, il relativamente nuovo loan originator africano ha rilasciato delle proposte al 12,5% di interesse, su cui ho investito una quota per aumentare leggermente la diversificazione, mentre mi sto concentrando ancora molto sugli originator russi che hanno rilasciato prestiti al 13% con promo dell’1% di cashback; qui ho per ora investito la maggior parte dei miei depositi di questo mese. Mi trovo ora leggermente sovraesposto sulla Russia su Grupeer, quindi nei prossimi mesi i reinvestimenti dei rimborsi che otterrò dei vari prestiti cercherò di diversificarli in altre nazioni.

 

VIAINVEST

Viainvest è ormai un punto stabile del mio portafoglio. I profitti che qui ottengo sono molto regolari, ho avuto lo stesso guadagno da interessi di Settembre, cioè 66€.

 

ENVESTIO

Ottobre è stato un altro mese dove nuove tranche di investimento sono state lanciate in Envestio: l’attività del sito sembra essere ritornata ai livelli di inizio anno. Anche gli interessi si aggirano dal 17 al 19%, quindi molto buoni. Sto attento soltanto a diversificare bene i miei investimenti: alcuni progetti usciti sono tranche successive di business già lanciati precedentemente su questa piattaforma, ho quindi selezionato manualmente per assicurarmi di persona di non essere troppo esposto su un singolo business (ne ho avuto la possibilità: questi progetti non venivano sottoscritti nel giro di qualche minuto, ma lasciavano il tempo materiale per operare in manual).

Con 37€ guadagnati è stata la piattaforma su cui ho avuto il rate di profitto più alto ad Ottobre.

 

ROBOCASH

Continuo ad investire su Robocash in prestiti al 12,5% di interesse, grazie alla possibilità data dal programma bonus di cui sto usufruendo in questi mesi. Comparando alla situazione generale di ribasso del mercato p2p, è per ora ancora un buon lido per i miei investimenti. Confermo comunque la mia volontà, a dicembre quando sarà finita la promo, di valutarne la situazione complessiva, comparandola con gli interessi delle altre piattaforme, in quanto valuto robocash fra le più rischiose attualmente e non sono sicuro di non essere qui troppo esposto.

 

CROWDESTATE

Questo mese su Crowdestate è stato un mese negativo. Non solo non sono praticamente comparsi progetti di investimento, ma ho avuto anche il mio primo rischio di default.

Il progetto Baltic Forest, di cui avevo una quota di 100€, ha congelato il piano rimborsi, a causa di difficoltà finanziarie dell’azienda, comunicando dopo approvazione del tribunale locale la riaccensione del piano pagamenti solo a giugno 2020. La situazione è conseguita ad un periodo negativo per il loro business, dove non sono riusciti a raccogliere adeguato profitto per fare cassa necessaria per pagare sia le prossime forniture sia rimborsare i finanziatori. Sono un po’ preoccupato per il futuro del mio investimento perchè questo passaggio segnala che l’azienda si trova ad avere incagliamenti di liquidità non lievi. Nel mio portafoglio li considero intanto già come perdita, può essere comunque nel prossimo futuro si riuscirà a recuperare qualcosa.

Agganciandomi a tale situazione, ho visto che ho altri due progetti in lieve ritardo con i pagamenti (Global Nord Timber e Seafood). Monitoro la cosa, nel frattempo tenterò di venderli nel mercato secondario, appena passa la scadenza per la nuova rata di interessi. Considererò l’eventuale rivendita come ricevere un jolly, vista la situazione.

Crowdestate Baltic forest

 

FASTINVEST

Rimango sempre stabile attorno ai 5.000€ di portafoglio su questa piattaforma. E’ stato comunicato ad Ottobre che un nuovo loan originator, russo, esporrà i propri prestiti su Fastinvest. La novità reale della notizia è che, per la prima volta, viene reso pubblico il nome di questo intermediario: Kviku. Dovrebbe essere una cosa completamente normale, ma lo vedo come un primo passo visto le, immagino, moltissime lamentele per la poca trasparenza che hanno ricevuto. Da qui a mettersi nello standard delle altre piattaforme, su questo tema, è ancora lunga, ma resto in attesa. Nel frattempo, mi entrano altri 55€.

 

SWAPER

Su Swaper è stato un mese dove ho riscontrato qualche problema di cash drag. Come scritto più volte nei report dei mesi precedenti, è una situazione comune che si ripete a frequenza alternata, ma ovviamente ogni volta mi crea un po’ di dispiacere. Niente comunque di preoccupante, sono riuscito ad incassare qui altri 75€, con l’indicatore dello XIRR del sito che mi segnala un complessivo annuo di 15,54%, assolutamente niente male!

 

CROWDESTOR

Altro mese attivissimo invece su Crowdestor. Molti progetti lanciati anche in ottobre. Nonostante avessi la disponibilità per valutarne molti, alcuni, di valore di sottoscrizione inferiore ai 100.000€, sono stati talmente veloci nel completamento che non ho proprio avuto la possibilità di vederne in tempo le caratteristiche prima che chiudessero. Ciò sta a significare che, parallelamente alla crescita dell’offerta, anche sempre più investitori stanno utilizzando questa piattaforma. Si fa quindi, secondo me, sempre più importante l’introduzione delle funzioni di autoinvest.

Anche in questi giorni di fine ottobre ed inizio novembre sono previsti progetti interessanti, come uno sviluppo immobiliare da 14% di interesse e altri due progetti business con interesse composto da un fisso ed un variabile di bonus, con totali che si aggirano intorno al 30%: la seconda tranche di un’app per cellulare e addirittura un film. Personalmente, sono molto cauto sulla stabilità di questi business (perchè secondo me hanno molta più volatilità di risultato rispetto a settori più tradizionali), comunque li terrò d’occhio all’uscita.

 

KUETZAL

Dopo lo stallo di settembre, su Kuetzal ad ottobre sono stati lanciati quattro prestiti, fra cui nuove proposte con tasso del 16 e del 19%. Sono passato oltre al progetto sulla piattaforma di poker, dato che conoscendo un po’ il settore non è ai massimi livelli storici e l’interesse offerto non lo vedo sufficiente per il rischio intrinseco di questo business. Ho invece investito della distilleria serba e penso proprio prenderò una quota nei nuovi prestiti ponte immobiliari a un mese con interesse al 18,5 e 19%. 

kuetzal project

 

IUVO

Come indicato all’inizio dell’articolo, mi sono inscritto il mese scorso su IUVO e ad ottobre ho ricevuto i primi profitti da questa piattaforma: 13€. Ho in programma di scrivere presto una recensione in merito. Nel frattempo, chi avesse intenzione di iscriversi può ottenere dei bonus di benvenuto seguendo come nella sezione Cashback.

Come anticipazione, per chi già non la conoscesse, è una piattaforma attiva nei prestiti al consumo, che lascia all’investitore una buona possibilità di diversificazione fra vari paesi (oggi soprattutto Bulgaria, Polonia e Romania), loan originator e, nel caso siate interessati, anche fra varie valute. La sto considerando ora, nelle linee generali delle mie strategie, come una “piccola Mintos”, o una Fastinvest con tassi minori ma con più trasparenza. La relativa varietà di originator, la struttura basata sul picking di prestiti al consumo di breve importo, la presenza del mercato secondario, l’abbondanza di prestiti a termine molto corto e la disponibilità di poter usufruire di buoni autoinvest mi permettono di applicare qui un piano strategico di investimento di base similare a quello che utilizzo appunto su Mintos o su Fastinvest.

iuvo trailer

 

VARIE

In queste settimane mi trovo abbastanza impegnato per motivi di lavoro, ma il settaggio attuale del mio portafoglio p2p lending lo ritengo oggi adatto per agire “autonomamente”, lo monitorerò di tanto in tanto e interverrò in caso di novità particolari. A novembre mi attenderò quindi un profitto maggiore rispetto a questo mese, appunto perchè se non uscirà qualche situazione di cash drag, le mie risorse sono quasi tutte allocate e potranno lavorare al 100% a generare interessi. Speriamo risulterà poi effettivamente così!

Ricordo infine a chi legge, se volesse tenersi sempre aggiornato, quotidianamente, con il mercato p2p di entrare nella chat telegram ormai diventata in termini di partecipazione la più importante del panorama italiano: P2p lending italia. Oltre che ovviamente iscriversi a questo blog per rimanere sempre aggiornati quando verranno pubblicati nuovi contenuti 🙂