Sono arrivato al 32^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.
In questo mese molta della mia attività di investitore è stata assorbita dallo studio delle nuove chain di criptovalute che stanno permettendo interessi interessanti attraverso lo staking. Mi sono in questi tempi concentrato molto sulle piattaforme De.Fi, di sicurezza intrinseca maggiore rispetto alle tradizionali Ce.fi, in quanto gestibili direttamente dai miei wallet, senza necessità di effettuare gli staking tramite l’intermediazione aggiuntiva della piattaforma stessa. Nello specifico, ho aumentato i miei investimenti in Terra station e ho aperto una posizione in Pancake swap. Ne parlo più approfonditamente nell’articolo.
Per quanto riguarda il p2p lending “classico”, poco da segnalare, a parte un accaduto spiacevole in Lendermarket.
In totale hanno generato 536€, suddivisi fra 501€ di p2p “classico” e 35€ di staking in cripto. Nel dettaglio, i profitti di questo mese sono stati così suddivisi:
Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:
.
MINTOS
A settembre ho terminato il mio ridimensionamento di quota nella piattaforma Mintos. Sono arrivato sceso oggi a poco meno di 5.000€ di capitale investito.
Come prevedibile, ho dovuto questo mese un attimo risettare il mio portafoglio Mintos. Lo considero comunque un riset provvisorio, in attesa di un rialzo dei tassi generali di interesse che stagionalmente arriva verso metà autunno. Non è un rialzo certo, ma ad oggi lo ritengo abbastanza probabile, anche per quest’anno 2021.
Se ci sarà questo rialzo, valuterò se entrare anche in qualche loan orginiator più rischioso, che mi possa portare quei punti % di rendimento in più.
In questo mese ho incassato qui 57€.
..
ROBOCASH
Altro mese regolare Robocash. Ho veramente poco da dire su questa piattaforma, se non che sta proseguendo tutto secondo i piani, senza problemi da segnalare. E, come molti di voi sanno, in questi casi no news = good news. A settembre ho ottenuto qui alcuni interessi di prestiti che non avevano pagato per ritardi il mese precedente, portandomi quindi il totale mensile di profitti a ben 119€!.
.
PEERBERRY
Anche in Peerberry sostanzialmente nulla da segnalare, la mia composizione del portafoglio rimane stabile sui loan originator più solidi, che però mi portano anche un “misero” 9% lordo di interesse. La tengo ovviamente come piattaforma fra le più solide, accontentandomi di qualche perdita in termini di rendimenti globali. Valuterò in futuro, s e non dovessero cambiare le cose prima di Natale, un’entrata anche in finanziarie più rischiose, ma più redditizie. Per il momento, ottengo qui 31€ di profitti questo mese.
.
LENDERMARKET
Mese molto strano su Lendermarket, e purtroppo non per dei motivi positivi.
A metà mese è successo un finimondo: un venerdì, un grosso importo di prestiti al 15% è risultato riacquistato in anticipo da parte di Credistar, con riconoscimento agli investitori di capitale e interessi. Una mossa che sembrava poco etica da parte di Credistar, anche se ci aveva già abituati a tale strategia nella piattaforma Mintos. in un periodo in cui i tassi sono più bassi della norma, avere in portafoglio prestiti attivi dove si riconosce all’investitore un 15% può effettivamente essere un costo di troppo per un loan originator.
Nello stesso weekend, accadeva però che il sito è rimasto offline per un giorno e mezzo. Al ritorno in visibilità, tali riacquisti sembravano in gran parte scomparsi e i prestiti tornati allo stato “normale” di attivi e in rimborso secondo le rate originariamente previste.
Il problema era che, nell’intervallo di tempo fra il riacquisto ed il down del sito, vari investitori che si erano visti rimborsare in anticipo i prestiti avevano fatto withdraw di tali somme. E sembra che il volume di tali ritiri non fosse così basso, contando che era da poco terminata la promo del 2% di cashback di quest’estate e molte persone, come del resto me, avevano scelto di ridimensionare le proprie quote in Lendermarket per questo motivo. Ma, con la cancellazione di molti buyback anticipati, tale operazione per molti non è stata soddisfatta: la liquidità liberatasi si era ritornata nei prestiti originari, come se nulla fosse accaduto.
La spiegazione data da Lendermarket (attenzione! NON da canali ufficiali, ma da gruppi telegram privati) è stata quella di un bug di sistema, che aveva mostrato come rimborsati molti prestiti in più rispetto a quelli che effettivamente aveva comunicato il loan originator Credistar (la situazione di rimborso anticipato sembra quindi esserci effettivamente stata, ma con volumi molto minori rispetto a quelli riportati dalla piattaforma). Bug risolto proprio in quel weekend..
Però la frittata nel frattempo era stata fatta: alla fine risulta che chi aveva chiesto prelievi per prestiti effettivamente rimborsati in anticipo da Credistar si è visto riconoscere la liquidità sul proprio conto bancario, gli altri no: è ancora in prestiti attivi in attesa solamente del loro naturale rimborso.
La spiegazione del bug si sistema ci può stare (ma per una piattaforma che movimenta 13 milioni di € al mese, è una grossa criticità). Per chi invece vuol pensare male, Credistar potrebbe aver deliberatamente riacquistato anticipatamente prestiti proprio per il fatto di togliere dal mercato prestiti al 15% per riemetterli a tassi inferiori. Ma che, quando si è vista la massa di ritiri da parte degli investitori, abbia fatto marcia indietro costruendo questa scena.
Non ho elementi per avvalorare una tesi rispetto all’altra. Ciò che è certo è che Credistar ha dimostrato ancora una volta scarsa attenzione alla comunicazione (voluta o mneo?) e il fatto ha un po’ minato la credibilità di questa piattaforma.
Io personalmente ho deciso di diminuire la quota nelle prossime settimane, portandola ad un più opportuno 3-4k€, rispetto ai 6k di oggi. Non credo che ci siano rischi effettivi per gli investimenti, ma non mi piace anche il sospetto che Credistar possa deliberatamente operare in tal modo. E, se non si espone Credistar ufficialmente, io non ho voglia di espormi molto verso di loro con le mie quote.
In tutto questo, e forse in parte collegato a ciò, mi è aumentata la quota ritardi. Per questo motivo a settembre non sono riuscito ad incassare interessi “pieni” come gli altri mesi e ho quindi portato a casa “solamente” 62€.
..
VIAINVEST
Su Viainvest sembra essersi da un po’ di tempo allievato lo storico problema cash drag. Sto riuscendo in queste settimane ad investire tutto il capitale depositato. Può essere uno dei motivi sia il recente abbassamento dei tassi standard pe ri prestiti al consumo dal 12 all’11%.
Devo dire che, visto il momento di penuria dei rendimenti nominali in tutto il comparto del p2p, l’11% dato da una piattaforma solida ed un team competente torna ad essere comunque allettante. Ed infatti ad ottobre ho già deciso incrementerò un po’ la mia quota…. Nonostante un sito internet rimasto agli anni 2000 ed una velocità di connessione che sperimentavo solo con il modem a 56k. Però, appunto, ad oggi si può passare sopra questo problema.
Nel frattempo a settembre ottengo 51€ in Viainvest.
.
TWINO
Mesi molto regolari questi su Twino, anche se purtroppo ormai si trovano presti solamente al 10% di interesse sul mercato del consumo. Le percentuali di ritardo sono sempre sostenute, attorno al 30%, ma è normale per i mercati russi/kazaki ed il buyback copre sempre, comunque, i giorni di ritardo, quindi nessun problema sostanziale. A settembre ho incassato qui 43€ di interessi.
..
SOISY
Ahimé, anche a Settembre il peso dei ritardi su Soisy ha continuato ad aumentare. Non è sicuramente un buon periodo, almeno per quel che ne riguarda i miei investimenti. La quota di ritardo > di 3 mesi è salita ancora, arrivando a superare i 100€ di capitale incagliato. E’ un peccato, sto investendo particolarmente nel comparto non coperto da garanzia, alla ricerca di un rendimento più “accettabile” rispetto a quello offerto dal comparto salvadanaio che, per le mie strategie, ho sempre cercato di limitare. Vedremo come proseguirà nel futuro.
.
PREPAY
Purtroppo il quarto progetto di Prepay si è concluso non in anticipo rispetto ai tempi previsti (fine settembre per la chiusura, era il progetto finora più alto come volume di finanziamento richiesto). Quindi, non sono riuscito ad incassare già in questo mese i relativi interessi anticipati. Per questo motivo la colonna profitti mostra 0€ a settembre e tutto è rimandato al mese prossimo.
.
CRIPTALIA
Ho deciso di uscire da Criptalia. Ormai ho perso un po’ di confidenza con questa piattaforma, dopo le valutazioni un po’ “ottimiste” sulla fiscalità dei loro prestiti spagnoli. Situazione che va ad aggiungersi alla problematica uscita l’anno scorso sul fatto che veniva dichiarato con convinzione la loro funzione di sostituto, per poi rintracciare a fine anno. Purtroppo ora trovo alternative più allettanti in giro e meno “dubbiose” su questo lato. E’ un peccato perchè sostenere il mercato italiano sarebbe sempre un punto positivo per un blog italiano. Spero in futuro si chiariscano queste cose e tornerò così ad investirci.
..
LENDSECURED
A settembre ho aumentato la mia quota in Lendsecured. Voglio approfittare della possibilità di investire all’11% di rendimento in prestiti agricoli coperti da ipoteca, a termine relativamente breve. Non credo aumenterò ancora molto la mia esposizione su questa piattaforma, ma devo dire che non sto per ora trovando elementi negativi da farmela trascurare.
A settembre ho incassato e in questa piattaforma 7€.
.
BINANCE
Continua regolarmente il mio staking nella piattaforma Binance.
A settembre, con la scusa che è ancora molto caro in termini di fee trasferire coin nella blockchain di ethereum e collegate, ho rinnovato ancora i miei staking delle cripto Binance Coin, Polkadot e Matic. Queste mi hanno dato ancora un controvalore di € di interessi.
Ricordo che utilizzo principalmente Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma
.
TERRA STATION
Secondo mese di Staking nella piattaforma Terra Station.
Ho effettuato due nuovi depositi in questa piattaforma. Ho incrementato la mia posizione di staking di Luna e ho messo in staking anche un importo della stablecoin UST (una cripto utilizzata come riserva di liquidità, settata in modo tale da avere un valore sempre fisso di 1 dollaro americano per unità).
Lo staking di Luna ha un rendimento relativamente molto basso, oggi circa il 4%, pagato in token Luna. l’interesse evidentemente basso è giustificato dal fatto che è una cripto in costante crescita di valore, per ora. Quindi il guadagno non è dato tanto dal valore dell’interesse, ma proprio dalla rivalutazione dei miei Luna stessi nel tempo.
Lo staking di UST invece, dato che come detto non si rivaluta o svaluta nel tempo, mi fornisce un interesse più in linea con gli standard di questo ecosistema, pari al 19,5% annualizzato. Con interesse composto funzionante al massimo della potenzialità, dato che gli interessi sono riconosciuti giornalmente. Per mettere in staking UST utilizzo il protocollo di Anchor, che opera appunto nell’ecosistema Terra.
In totale in Terra Station, ho incassato questo mese 15€ di controvalore cripto.
.
PANCAKE SWAP
In questa nuova piattaforma De.Fi, dal nome molto “esotico”, ma molte di queste piattaforme seguono questo trend “simpatico”, mi sono approcciato per la prima volta ad un altro metodo di mettere a rendita le mie cripto tramite lending. Qui, nelle piattaforme cosiddette di swap, metto a disposizione delle coin specifiche a scopo di liquidità della stessa per permettere di far funzionare gli exchange a cui si appoggia.
Funziona così: l’investitore finanzia la piattaforma con una coppia ben specifica di Cripto, di importo uguale fra queste due. La piattaforma utilizza questo prestito mettendole a disposizione di chi vuole scambiare proprio queste due coin nella piattaforma stessa (perchè ne possiede una e vuole l’altra, o viceversa). In cambio, io investitore ricevo come interessi un quantitativo determinato di una (o entrambe) delle coin, ad interessi generalmente molto elevati.
Si tratta di un tipo di lending ad ALTO ALTO rischio e molto di nicchia ancora.
Nello specifico, in Pancake swap, ho finanziato la coppia Cake (il token utilizzato nella stesa piattaforma) e UST (la stablecoin più scambiata nella blockchain di Terra (dal valore fisso 1 UST = 1 Dollaro). Per questa messa a disposizione, io ricevo giornalmente un interesse del 51%, pagato tramite token Cake, che si accumulano nel mio portafoglio.
Vediamo come va anche questa nuova avventura, per il momento qui ho depositato ancora molto poco, visto l’alto rischio dell’operazione (appena 250€ circa), incassando un controvalore Cake a settembre di circa 4€.
.
VARIE
In queste settimane conto di fare qualche piccolo aggiornamento al sito, quindi può essere che in qualche momento non sia accessibile, o troverete cose molto “strane”… ci sarà qualche lavoro in corso. Per quanto riguarda i miei investimenti, continuerò ad approfondire il mondo cripto che con la somma di situazioni di mercato lateral/crescente e nuove forme di staking/rendimento mi sembra molto allettante, anche in termini di profitti puri.