Tag Archivio per: settembre

Crowdfunding immobiliare settembre

Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci ad un nuovo aggiornamento sul mio portafoglio.

Questo mese ho effettuato quattro nuovi investimenti. Due progetti sono stati rimborsati: uno di BuildLenders e l’altro di Recrowd. Due progetti che dovevano essere rimborsati a fine settembre hanno subito un piccolo slittamento ad ottobre per problemi di rogito. I progetti baltici in scadenza sono stati prorogati e speriamo che siano rimborsati anche se in ritardo.

Continua la piccola diversificazione sui prestiti alle aziende. Gli investimenti sulle piattaforme immobiliari baltiche continuano ad essere fermi o quasi. Quel poco che si è fatto è reinvestire i dividendi su progetti a pagamenti mensili per aumentare il reddito.

PORTAFOGLIO ATTUALE

GUADAGNI DEL MESE

Questo mese ho ricevuto €1.995 di interessi lordi, in forte aumento rispetto al mese precedente. Abbiamo già raggiunto la redditività mensile superiore ai €1.000. Le previsioni per inizio anno prossimo sono nettamente superiori. Continuano purtroppo i ritardi sui progetti Superbonus 110% e siamo tutti in attesa che il governo risolva almeno la situazione pregressa.

.

RAPPORTO 2021 SUL CROWDFUNDING IMMOBLIARE, a cura dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

E’ stato pubblicato il Rapporto 2021 del Politecnico di Milano. Per chi volesse leggerlo può richiamarlo attraverso il link. Per brevità riporto un riassunto delle conclusioni che possono essere utili agli investitori.

Prospettive del crowdfunding immobiliare

Nei prossimi mesi il mercato potrebbe continuare a crescere in modo significativo. Alcuni fattori potrebbero però frenare i volumi. Tra questi l’aumento dei tassi d’interesse e le difficoltà di approvvigionamento. I prezzi del mercato immobiliare dovrebbero comunque rimanere sostenuti, soprattutto nelle aree urbane. Per tutte le piattaforme sarà fondamentale dare certezza agli investitori su quali saranno le regole nel futuro, una volta recepito pienamente il Regolamento ECSP, che sarà occasione per la crescita delle piattaforme italiane in altri paesi.

.

NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI

Restituzione capitale e interessi

Recrowd

Roma, Via dei Romanisti. Progetto restituito con sette giorni di anticipo. L’importo è di €1.140 tra capitale e interessi. Il rendimento, secondo i miei calcoli, è stato del 11,94%.

Build Lenders

Roma, Via F.Masi. Anche questo progetto è stato restituito nei termini e ho ricevuto €1.590, comprensivo degli interessi e del capitale. Il rendimento di questo investimento è risultato del 12,40%.

Nuove posizioni

BuildLenders

Ho investito €2.000 nel progetto 17 Box Auto. Si tratta di un progetto di ristrutturazione di una rimessa con la costruzione di 17 Box a Roma. La zona ha una forte richiesta di questo tipo di immobili e infatti 13 box sono già stati prenotati La durata è di 10 mesi con un rendimento del 12,00% annuo. L’obiettivo economico di questo progetto è da un minimo di €200.000 a un massimo di €264.000. Il finanziamento ha quasi raggiunto il massimo. Gli interessi saranno resi in 3 rate e questo porta ad un aumento del rendimento.

Prepay

Ho investito €1.000 nel progetto di una società di vendita on line di prodotti alimentari artigianali. Il finanziamento ha l’obiettivo di integrare il budget di marketing per permettere un ulteriore sviluppo. La durata è di 12 mesi con un rendimento del 9,00% annuo. L’interesse sarà pagato entro 15 giorni dal finanziamento e il capitale sarà restituito in quattro rate trimestrali di uguale importo. Il rendimento risultante sarà quindi molto più alto di quello nominale.

Recrowd

Ho investito €6.000 nel progetto Calatafimi a Palermo. Si tratta di un progetto di ristrutturazione di una palazzina di inizio ‘900, con costruzione di 12 appartamenti e 18 posti auto. Gli appartamenti sono in parte già venduti. La durata è di 14 mesi con un rendimento del 13,71% annuo per l’importo investito. L’obiettivo economico di questo progetto è di €1.500.000 e la raccolta è ancora in corso. Questo è il secondo progetto che questa piattaforma offre con cedola mensile, cosa che apprezzo molto.

Se interessato ad approfondire la piattaforma, puoi leggere sempre la mia recensione qui: Recensione Recrowd.

Italy-Crowd

Ho investito €2.000 nel progetto Budoli a Porto Ottiolu, Sassari. Si tratta di una ristrutturazione di una villa con piscina. La durata è di 12 mesi con un rendimento del 12,00% annuo per l’importo investito. L’LTV è inferiore al 24,00% e il ROI dell’operazione superiore al 66,00%. Questi parametri lo rendono a mio parere un investimento poco rischioso.

Capitalia

Proseguono gli investimenti su questa piattaforma per aumentare la diversificazione, ho investito in un progetto:

  • €1.000 su progetto Ormontis, il rendimento è del 6,60%. La durata è di 12 mesi e l’importo complessivo è di €25.000. Si tratta di un finanziamento di una società di trasporti. Il prestito benefica delle garanzie personali dei soci e del Fondo Europeo degli Investimenti che interviene a garanzia. Il prestito è di fatto a rischio zero. La restituzione avverrà con ammortamento mensile.

.

CONCLUSIONI

Con i nuovi acquisti e l’aumento dei rendimenti ho continuato ad aumentare le dimensioni del portafoglio.

Gli aumenti dei rendimenti sono stati continui e a settembre hanno portato a buoni risultati.

L’obiettivo di raggiungere un reddito passivo medio mensile di €1.000 entro la fine dell’anno è stato raggiunto. Per l’anno prossimo l’obiettivo sarà più ambizioso.

Continuo a non investire sulle piattaforme immobiliari baltiche, ove tutti i progetti sono in ritardo. C’è la promessa di continuare a pagare gli interessi fino alla chiusura dei progetti e, in questa situazione, non mi resta che sperare che non ci siano default.

Le previsioni nel settore immobiliare in Italia non sono negative ma preferisco abbassare il rischio dei progetti. Continuerò a investire con prudenza in questo settore perché non vedo alternative valide in questo momento.

Risultati Settembre 2022

Eccoci arrivati al mio aggiornamento sul p2p lending di settembre.

L’inverno più temuto degli ultimi lustri, per quanto riguarda i consumi energetici, sta per avvicinarsi. Come difendersi dal caro bollette? Stufe a legna? Centrali nucleari in appartamento? Fuga in Argentina? NO… potete spendere gli interessi incassati dal p2p lending! 🙂

A parte gli scherzi, nei miei investimenti in p2p lending, che in questo momento stanno procedendo ad un passo molto buono, con poche eccezioni (Crowdestor ed Estateguru), devo contenermi. Come ricordo sempre appena posso, anche se non ci sono segnali reali di un’estensione del conflitto ucraino, non posso andare ad investire in est europa come vorrei. Preferisco tenere quella mia “zona d’investimento” controllata e con una buona percentuale di rapida liquidabilità, fino a quando non si stabilizzerà la situazione “più in là”.

Sono invece uscito da Peerberry: non riuscivo a trovare alcun prestito che entrasse nei miei parametri, quindi dopo varie settimane di zero investito ho preferito, per ora, spostare tutti i miei depositi in altri lidi. Sto inoltre testando altre due piattaforme nuove? Quali? Ve lo dirò eventualmente il prossimo mese, dopo studi ulteriori.

Per quanto riguarda i risultati numerici, sono ora arrivato al 44^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. In questo mese, i risultati non sono stati proprio eccezionali. I profitti complessivi da interessi sono stati di 398€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:

..

Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.

Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!

.

MINTOS

Ho ancora incrementato il mio capitale in Mintos, portandoli agli attuali 8.000€ circa. Come vedete dalla tabella sopra, sono ovviamente incrementati anche gli interessi derivati da questa piattaforma, anche se entrerò a regime nel mese di ottobre (il mio obiettivo è restare qui fra gli 80 ed i 100€ di interessi, al lordo delle trattenute fiscali di Mintos).

La disponibilità di prestiti nei loan originator buoni è sempre ottima. Le notes per me sono state un successo. Dovrei dire “finora” un successo, dato che comunque non sempre le novità di Mintos hanno portato vantaggi all’investitore, anzi delle volte si sono rivelate errori. Ma in questo caso la vedo in modo differente. E’ stata una novità VOLUTA dall’investitore: sono le conseguenze della regolamentazione della piattaforma. E, in tutta onestà, sono estremamente sorpreso (in senso positivo) di avere tali notes a questi alti rendimenti (quelle del mio portafoglio sono fra il 13 ed il 15%). Tutto ad un rischio leggermente minore (a parità di altre condizioni) dei corrispettivi prestiti tradizionali.

.

ROBOCASH

Nessuna novità in Robocash questo mese… Ed oserei dire per fortuna! Dato che le ultime news sono sempre state una revisione al ribasso degli interessi sui prestiti a breve!

Il mio portafoglio qui non è mai stato così “spostato” verso le durate a breve termine (fra 6 mesi ed un anno). Di contro, posso dire che il mercato secondario funziona benissimo e dunque non vedrei problemi di liquidità se ne dovessi necessitare.

.

PREPAY

A fine mese si è tenuto a Milano il Prepay Investor Day, l’incontro organizzato dalla piattaforma dove si sono incontrati team, proponenti, partner e investitori provenienti da tutta Italia. Vi ho partecipato anch’io.

L’evento ha avuto un discreto successo, contando che si trattava del primo evento del genere.

Circa una cinquantina di persone si sono riunite in sala, ad ascoltare vari interventi (fra cui uno mio di P2P Italia sulla storia del lending in Europa :)).

Nell’evento è stata annunciata anche la creazione del primo Club Prepay del Triveneto, che sarà coordinato da…. me 🙂 assieme al mio amico Mr.Billions. Cosa sarà il Club Prepay? Sarà una possibilità di ritrovo (sia online che fisico!) per gli investitori di Prepay del nordest. In questi incontri si discuterà più in dettaglio dei progetti, delle novità, ma soprattutto sarà un’occasione per poter avere un canale più diretto e “privilegiato” con la piattaforma, sia dal lato investitori (informazioni, suggerimenti, proposte, evoluzioni necessarie e…. bonus speciali!), ma anche dal lato richiedenti (un canale per proporre propri progetti da finanziare e avere un’opportunità di avere contatti diretti con i potenziali investitori).

Insomma, un club diretto, nel territorio, per avere un punto di riferimento “fisico” e non solo virtuale per parlare dei progetti di Prepay e, perchè no, del crowdlending in generale.

Tale collaborazione, assieme alla nascita del club Prepay, verrà definita e concretizzata nelle prossime settimane. Siete investitori Prepay nel nordest? Ci potremo mettere in contatto a breve…. seguite telegram ;).

Gestirò comunque la cosa come “investitore privato Paolo Marini”, senza eccessivo coinvolgimento del blog di P2P-Italia, che rimarrà sempre aperto a 360° su tutto il mondo del p2p lending e del crowd. Ciònonostante, per mantenere la trasparenza, d’ora in poi aggiungerò sempre un breve disclaimer nei miei articoli quando parlerò di Prepay per informare di questa collaborazione.

Nel frattempo, Mr Billions ha montato un video dell’evento Investor Day appena passato, vi lascio il link qui di seguito:

Lato investimenti, ho ricevuto il rimborso parziale di un progetto e ho investito nell’ultimo trading immobiliare proposto in piattaforma. Ho invece personalmente scartato il finanziamento all’app per la spesa online, in quanto l’interesse proposto non mi è sembrato adeguato al rischio intrinseco alla società richiedente.

.

LANDE

Recentemente non ho più parlato di Lande, ma perchè tutto sta procedendo regolarmente e, per fortuna, noiosamente. La quota interessi che incasso è praticamente sempre regolare. Ogni tanto c’è qualche ritardo (sto stimando un 5% di progetti che affrontano un ritardo di rimborsi rispetto alla pianificazione presentata), ma finora sempre recuperato in tempi stretti. Quindi non ve ne parlo perchè, sta andando tutto bene.

..

VIAINVEST

Ho prelevato ancora qualcosa da Viainvest dopo i problemi alle nuove asset secured elencati nel report del mese precedente.

Sto ancora valutando il da farsi in questa piattaforma, dato che mi sono concentrato in altri lidi.

.

CAPITALIA

Capitalia ha lanciato il wallet interno al sito, o meglio, la possibilità per l’investitore di avere un conto di investimento. Finora la piattaforma permetteva investimenti diretti nelle aziende: i prestiti venivano versati direttamente dal nostro conto bancario e si ricevevano gli interessi ed i rimborsi nello stesso. Oggi si è allineata allo standard operativo delle altre piattaforme di crowdlending, mettendo a disposizione un conto locale, dove far transitare i nostri fondi. Non cambia invece null’altro a livello operativo e contrattuale.

Continuano invece i miei problemi nel riuscire ad investire in progetti nella piattaforma: come chi sta investendo saprà, i progetti aprono all’incirca alle 9 di mattina. Sono però molti gli investitori interessati e normalmente la quota da finanziare viene raccolta in una mezzoretta dal lancio. Troppo rapidamente, contando che è mattina! Ho lasciato un feedback al referente della piattaforma.

In tutto questo, mi sono per ora dovuto fermare a 3 prestiti sottoscritti. Non appunto per mia volontà, ma per difficoltà di tempistiche ad aggiungerne altri. Spero che con i wallet e la presa di coscienza del problema, qualcosa si sistemi.

.

TWINO

Sono felice di raccontare che procede in Twino il rimborso periodico dei prestiti russi con versamenti limitati dalle normative post sanzioni europee. Sta procedendo lentamente, ma sempre secondo i piani. Non era così scontato, secondo me, dopo le difficoltà del primo semestre di quest’anno.

Ho comunque fermato tutti gli autoinvest, anche negli altri paesi, in attesa di novità positive dal lato macroeconomico (leggi = stop al conflitto). Questa sospensione degli autoinvest ha per me la doppia funzione di non espormi troppo in una piattaforma che ha comunque subito restrizioni nell’operatività e, dal punto di vista del portafoglio complessivo nel p2p, diminuire la componente rischio, anche se di poco.

L’alto tasso di interessi (circa il 18%) che vedete nella tabella ad inizio articolo, è dovuto ad un forte incasso di prestiti in ritardo, grazie al buyback, che mi ha accumulato un importo eccezionale di incassi a metà mese.

..

ESTATEGURU

Purtroppo ancora qualche ritardo su Estateguru, oltre ai default di cui ho parlato il mese scorso (se non hai letto l’articolo, recuperalo qui: Risultati Agosto 2022).

Per ora mi sono fermato con i nuovi investimenti, in attesa degli eventi. Vi voglio mettere la mia tabella con le percentuali in ritardo e default attuali, ma purtroppo il sito continua ad essere in manutenzione in questi giorni. La inserirò a breve appena ritorna online.

.

PEERBERRY

Sono per ora uscito da Peerberry. ho prelevato tutto il capitale depositato. Il motivo è che non sono riuscito da varie settimane a trovare prestiti secondo gli obiettivi che avevo impostato negli autoinvest. Avevo quindi da molti giorni tutti miei depositi non investiti!. La scelta è stata obbligata (non avevo intenzione di modificare gli autoinvest).

Ho quindi prelevato tutto quello che mi rimaneva per destinarlo in un’altra piattaforma (una NUOVA piattaforma, ne parlerò nel prossimo mese!).

Non è comunque un addio, ma un arrivederci. Terrò sempre monitorata la situazione su Peerberrye appena ritorneranno sufficienti opportunità ridepositerò.

.

AFRANGA

Niente, in Afranga continua a persistere il problema di cash drag nel mercato principale. Per sottoscrivere prestiti, devo passare dal mercato secondario, dove comunque si possono trovare molte opportunità pagando uno 0,1% di premio all’investitore che li vende (perchè molti li acquistano e li rivendono immediatamente per ricavarsi subito quello 0,1%). Prendo ovviamente prestiti almeno a media durata qui, per minimizzare l’effetto complessivo di questo premio versato.

Sono sincero, a volte sono riuscito a trovare nel secondario prestiti anche senza premio, di cui ho ovviamente subito aproffittatto col massimo del capitale disponibile per la sottoscrizione.

E’ una situazione “non stabile”. Nel senso che oggi grazie al mercato secondario, non soffro particolarmente il cash drag anche a costo di questa piccola fee (14%-0,1%= 13,9%, che non è assolutamente male per Stikcredit). Ma quanto durerà la disponibilità nel secondario? Oppure fra un po’ chi vende nel secondario lo farà solo a premi più alti? Oppure in autunno la disponibilità in offerta prestiti si alzerà e tornerà tutto normale? Vedremo…

.

CROWDESTOR

Ormai su Crowdestor sto finendo il rimborso dei progetti che finora stavano rimborsando i piani (di recupero) delle quote capitali. Il problema sono chiaramente i progetti che questi piani di recupero non li stanno rispettando, o coloro che non li hanno presentati perchè prevedono il rimborso totale dopo la vendita conclusa dell’asset oggetto di ristrutturazione (per la parte immobiliare) o messo a collaterale (per alcuni finanziamenti ad aziende che sono fallite).

E’ un processo che dovrebbe avere forti sviluppi (da quanto raccontato) in questa parte finale dell’anno. Però molte volte le attese create non sono state poi confermate dai fatti. Quindi qui sono in balia del vento per i circa 3.000€ rimasti in questa piattaforma. E’ la situazione più complicata di tutto il mio portafoglio di p2p lending odierno.

.

VARIE

Sono in ritardo con la pubblicazione dell’aggiornamento della mia personale classifica sulle migliori piattaforme di p2p lending. Fra lavoro quotidiano ed eventi vari (partecipati e da organizzare) mi sono preso indietro con gli articoli. E’ comunque praticamente pronta, per motivi “editoriali” (ho sempre sognato di dirlo) di organizzazione di uscite degli articoli. verrà pubblicata fra metà e fine mese.

Nel frattempo, buon investimento!

.

Potrebbe anche interessarti:

Profitti Mensili

Il mio portafoglio p2p

Risultati Settembre 2021

Sono arrivato al 32^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

In questo mese molta della mia attività di investitore è stata assorbita dallo studio delle nuove chain di criptovalute che stanno permettendo interessi interessanti attraverso lo staking. Mi sono in questi tempi concentrato molto sulle piattaforme De.Fi, di sicurezza intrinseca maggiore rispetto alle tradizionali Ce.fi, in quanto gestibili direttamente dai miei wallet, senza necessità di effettuare gli staking tramite l’intermediazione aggiuntiva della piattaforma stessa. Nello specifico, ho aumentato i miei investimenti in Terra station e ho aperto una posizione in Pancake swap. Ne parlo più approfonditamente nell’articolo.

Per quanto riguarda il p2p lending “classico”, poco da segnalare, a parte un accaduto spiacevole in Lendermarket.

In totale hanno generato 536€, suddivisi fra 501€ di p2p “classico” e 35€ di staking in cripto. Nel dettaglio, i profitti di questo mese sono stati così suddivisi:

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

.

MINTOS

A settembre ho terminato il mio ridimensionamento di quota nella piattaforma Mintos. Sono arrivato sceso oggi a poco meno di 5.000€ di capitale investito.

Come prevedibile, ho dovuto questo mese un attimo risettare il mio portafoglio Mintos. Lo considero comunque un riset provvisorio, in attesa di un rialzo dei tassi generali di interesse che stagionalmente arriva verso metà autunno. Non è un rialzo certo, ma ad oggi lo ritengo abbastanza probabile, anche per quest’anno 2021.

Se ci sarà questo rialzo, valuterò se entrare anche in qualche loan orginiator più rischioso, che mi possa portare quei punti % di rendimento in più.

In questo mese ho incassato qui 57€.

..

ROBOCASH

Altro mese regolare Robocash. Ho veramente poco da dire su questa piattaforma, se non che sta proseguendo tutto secondo i piani, senza problemi da segnalare. E, come molti di voi sanno, in questi casi no news = good news. A settembre ho ottenuto qui alcuni interessi di prestiti che non avevano pagato per ritardi il mese precedente, portandomi quindi il totale mensile di profitti a ben 119€!.

.

PEERBERRY

Anche in Peerberry sostanzialmente nulla da segnalare, la mia composizione del portafoglio rimane stabile sui loan originator più solidi, che però mi portano anche un “misero” 9% lordo di interesse. La tengo ovviamente come piattaforma fra le più solide, accontentandomi di qualche perdita in termini di rendimenti globali. Valuterò in futuro, s e non dovessero cambiare le cose prima di Natale, un’entrata anche in finanziarie più rischiose, ma più redditizie. Per il momento, ottengo qui 31€ di profitti questo mese.

.

LENDERMARKET

Mese molto strano su Lendermarket, e purtroppo non per dei motivi positivi.

A metà mese è successo un finimondo: un venerdì, un grosso importo di prestiti al 15% è risultato riacquistato in anticipo da parte di Credistar, con riconoscimento agli investitori di capitale e interessi. Una mossa che sembrava poco etica da parte di Credistar, anche se ci aveva già abituati a tale strategia nella piattaforma Mintos. in un periodo in cui i tassi sono più bassi della norma, avere in portafoglio prestiti attivi dove si riconosce all’investitore un 15% può effettivamente essere un costo di troppo per un loan originator.

Nello stesso weekend, accadeva però che il sito è rimasto offline per un giorno e mezzo. Al ritorno in visibilità, tali riacquisti sembravano in gran parte scomparsi e i prestiti tornati allo stato “normale” di attivi e in rimborso secondo le rate originariamente previste.

Il problema era che, nell’intervallo di tempo fra il riacquisto ed il down del sito, vari investitori che si erano visti rimborsare in anticipo i prestiti avevano fatto withdraw di tali somme. E sembra che il volume di tali ritiri non fosse così basso, contando che era da poco terminata la promo del 2% di cashback di quest’estate e molte persone, come del resto me, avevano scelto di ridimensionare le proprie quote in Lendermarket per questo motivo. Ma, con la cancellazione di molti buyback anticipati, tale operazione per molti non è stata soddisfatta: la liquidità liberatasi si era ritornata nei prestiti originari, come se nulla fosse accaduto.

La spiegazione data da Lendermarket (attenzione! NON da canali ufficiali, ma da gruppi telegram privati) è stata quella di un bug di sistema, che aveva mostrato come rimborsati molti prestiti in più rispetto a quelli che effettivamente aveva comunicato il loan originator Credistar (la situazione di rimborso anticipato sembra quindi esserci effettivamente stata, ma con volumi molto minori rispetto a quelli riportati dalla piattaforma). Bug risolto proprio in quel weekend..

Però la frittata nel frattempo era stata fatta: alla fine risulta che chi aveva chiesto prelievi per prestiti effettivamente rimborsati in anticipo da Credistar si è visto riconoscere la liquidità sul proprio conto bancario, gli altri no: è ancora in prestiti attivi in attesa solamente del loro naturale rimborso.

La spiegazione del bug si sistema ci può stare (ma per una piattaforma che movimenta 13 milioni di € al mese, è una grossa criticità). Per chi invece vuol pensare male, Credistar potrebbe aver deliberatamente riacquistato anticipatamente prestiti proprio per il fatto di togliere dal mercato prestiti al 15% per riemetterli a tassi inferiori. Ma che, quando si è vista la massa di ritiri da parte degli investitori, abbia fatto marcia indietro costruendo questa scena.

Non ho elementi per avvalorare una tesi rispetto all’altra. Ciò che è certo è che Credistar ha dimostrato ancora una volta scarsa attenzione alla comunicazione (voluta o mneo?) e il fatto ha un po’ minato la credibilità di questa piattaforma.

Io personalmente ho deciso di diminuire la quota nelle prossime settimane, portandola ad un più opportuno 3-4k€, rispetto ai 6k di oggi. Non credo che ci siano rischi effettivi per gli investimenti, ma non mi piace anche il sospetto che Credistar possa deliberatamente operare in tal modo. E, se non si espone Credistar ufficialmente, io non ho voglia di espormi molto verso di loro con le mie quote.

In tutto questo, e forse in parte collegato a ciò, mi è aumentata la quota ritardi. Per questo motivo a settembre non sono riuscito ad incassare interessi “pieni” come gli altri mesi e ho quindi portato a casa “solamente” 62€.

..

VIAINVEST

Su Viainvest sembra essersi da un po’ di tempo allievato lo storico problema cash drag. Sto riuscendo in queste settimane ad investire tutto il capitale depositato. Può essere uno dei motivi sia il recente abbassamento dei tassi standard pe ri prestiti al consumo dal 12 all’11%.

Devo dire che, visto il momento di penuria dei rendimenti nominali in tutto il comparto del p2p, l’11% dato da una piattaforma solida ed un team competente torna ad essere comunque allettante. Ed infatti ad ottobre ho già deciso incrementerò un po’ la mia quota…. Nonostante un sito internet rimasto agli anni 2000 ed una velocità di connessione che sperimentavo solo con il modem a 56k. Però, appunto, ad oggi si può passare sopra questo problema.

Nel frattempo a settembre ottengo 51€ in Viainvest.

.

TWINO

Mesi molto regolari questi su Twino, anche se purtroppo ormai si trovano presti solamente al 10% di interesse sul mercato del consumo. Le percentuali di ritardo sono sempre sostenute, attorno al 30%, ma è normale per i mercati russi/kazaki ed il buyback copre sempre, comunque, i giorni di ritardo, quindi nessun problema sostanziale. A settembre ho incassato qui 43€ di interessi.

..

SOISY

Ahimé, anche a Settembre il peso dei ritardi su Soisy ha continuato ad aumentare. Non è sicuramente un buon periodo, almeno per quel che ne riguarda i miei investimenti. La quota di ritardo > di 3 mesi è salita ancora, arrivando a superare i 100€ di capitale incagliato. E’ un peccato, sto investendo particolarmente nel comparto non coperto da garanzia, alla ricerca di un rendimento più “accettabile” rispetto a quello offerto dal comparto salvadanaio che, per le mie strategie, ho sempre cercato di limitare. Vedremo come proseguirà nel futuro.

.

PREPAY

Purtroppo il quarto progetto di Prepay si è concluso non in anticipo rispetto ai tempi previsti (fine settembre per la chiusura, era il progetto finora più alto come volume di finanziamento richiesto). Quindi, non sono riuscito ad incassare già in questo mese i relativi interessi anticipati. Per questo motivo la colonna profitti mostra 0€ a settembre e tutto è rimandato al mese prossimo.

.

CRIPTALIA

Ho deciso di uscire da Criptalia. Ormai ho perso un po’ di confidenza con questa piattaforma, dopo le valutazioni un po’ “ottimiste” sulla fiscalità dei loro prestiti spagnoli. Situazione che va ad aggiungersi alla problematica uscita l’anno scorso sul fatto che veniva dichiarato con convinzione la loro funzione di sostituto, per poi rintracciare a fine anno. Purtroppo ora trovo alternative più allettanti in giro e meno “dubbiose” su questo lato. E’ un peccato perchè sostenere il mercato italiano sarebbe sempre un punto positivo per un blog italiano. Spero in futuro si chiariscano queste cose e tornerò così ad investirci.

..

LENDSECURED

A settembre ho aumentato la mia quota in Lendsecured. Voglio approfittare della possibilità di investire all’11% di rendimento in prestiti agricoli coperti da ipoteca, a termine relativamente breve. Non credo aumenterò ancora molto la mia esposizione su questa piattaforma, ma devo dire che non sto per ora trovando elementi negativi da farmela trascurare.

A settembre ho incassato e in questa piattaforma 7€.

.

BINANCE

Continua regolarmente il mio staking nella piattaforma Binance.

A settembre, con la scusa che è ancora molto caro in termini di fee trasferire coin nella blockchain di ethereum e collegate, ho rinnovato ancora i miei staking delle cripto Binance Coin, Polkadot e Matic. Queste mi hanno dato ancora un controvalore di € di interessi.

Ricordo che utilizzo principalmente Binance per le conversioni in cripto iniziali, per permettermi di poi girarle alle altre piattforma di lending in Ce.fi e De.fi. Per chi volesse iniziare in questo mondo molto interessante, può iscriversi a Binance tramite il blog di p2p-Italia dal link nella pagina Bonus per investitori, per ottenere uno sconto del 10% per SEMPRE su tutte le commissioni per le transazioni effettuate in questa piattaforma

.

TERRA STATION

Secondo mese di Staking nella piattaforma Terra Station.

Ho effettuato due nuovi depositi in questa piattaforma. Ho incrementato la mia posizione di staking di Luna e ho messo in staking anche un importo della stablecoin UST (una cripto utilizzata come riserva di liquidità, settata in modo tale da avere un valore sempre fisso di 1 dollaro americano per unità).

Lo staking di Luna ha un rendimento relativamente molto basso, oggi circa il 4%, pagato in token Luna. l’interesse evidentemente basso è giustificato dal fatto che è una cripto in costante crescita di valore, per ora. Quindi il guadagno non è dato tanto dal valore dell’interesse, ma proprio dalla rivalutazione dei miei Luna stessi nel tempo.

Lo staking di UST invece, dato che come detto non si rivaluta o svaluta nel tempo, mi fornisce un interesse più in linea con gli standard di questo ecosistema, pari al 19,5% annualizzato. Con interesse composto funzionante al massimo della potenzialità, dato che gli interessi sono riconosciuti giornalmente. Per mettere in staking UST utilizzo il protocollo di Anchor, che opera appunto nell’ecosistema Terra.

In totale in Terra Station, ho incassato questo mese 15€ di controvalore cripto.

.

PANCAKE SWAP

In questa nuova piattaforma De.Fi, dal nome molto “esotico”, ma molte di queste piattaforme seguono questo trend “simpatico”, mi sono approcciato per la prima volta ad un altro metodo di mettere a rendita le mie cripto tramite lending. Qui, nelle piattaforme cosiddette di swap, metto a disposizione delle coin specifiche a scopo di liquidità della stessa per permettere di far funzionare gli exchange a cui si appoggia.

Funziona così: l’investitore finanzia la piattaforma con una coppia ben specifica di Cripto, di importo uguale fra queste due. La piattaforma utilizza questo prestito mettendole a disposizione di chi vuole scambiare proprio queste due coin nella piattaforma stessa (perchè ne possiede una e vuole l’altra, o viceversa). In cambio, io investitore ricevo come interessi un quantitativo determinato di una (o entrambe) delle coin, ad interessi generalmente molto elevati.

Si tratta di un tipo di lending ad ALTO ALTO rischio e molto di nicchia ancora.

Nello specifico, in Pancake swap, ho finanziato la coppia Cake (il token utilizzato nella stesa piattaforma) e UST (la stablecoin più scambiata nella blockchain di Terra (dal valore fisso 1 UST = 1 Dollaro). Per questa messa a disposizione, io ricevo giornalmente un interesse del 51%, pagato tramite token Cake, che si accumulano nel mio portafoglio.

Vediamo come va anche questa nuova avventura, per il momento qui ho depositato ancora molto poco, visto l’alto rischio dell’operazione (appena 250€ circa), incassando un controvalore Cake a settembre di circa 4€.

.

VARIE

In queste settimane conto di fare qualche piccolo aggiornamento al sito, quindi può essere che in qualche momento non sia accessibile, o troverete cose molto “strane”… ci sarà qualche lavoro in corso. Per quanto riguarda i miei investimenti, continuerò ad approfondire il mondo cripto che con la somma di situazioni di mercato lateral/crescente e nuove forme di staking/rendimento mi sembra molto allettante, anche in termini di profitti puri.

Risultati Settembre 2020

Sono arrivato al 20^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Continua il solito trend a cui mi sono abituato negli ultimi periodi: ho una buona fetta di investimenti che sta molto ben performando, facendomi rispettare gli obiettivi previsti di profitto e un’altra fetta minore, concentrata nelle solite tre piattaforme, che invece è ancora più o meno incagliata in attesa di vari sblocchi di situazioni.

I profitti di settembre sono stati complessivamente 432€ e nel dettaglio così suddivisi:

                                      InteressiInvestito   int. ann.to settembre
MINTOS128 €13.825 €11,1%perdite cambi
ESTATEGURU46 €6.307 €8,8%
ROBOCASH45 €6.663 €8,1%prestiti full bullet
CROWDESTOR41 €6.023 €8,2%
VIAINVEST41 €4.341 €11,3%
SWAPER37 €2.752 €16,1%
TWINO27 €6.084 €5,3%perdite cambi
VIVENTOR24 €2.158 €13,3%
SOISY15 €2.636 €6,8%
PEERBERRY13 €2.936 €5,3%
IUVO9 €2.976 €3,6%
CROWDESTATE6 €1.964 €3,7%

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie altre piattaforme:

MINTOS

Purtroppo anche a settembre ho subito perdite dalla situazione di apprezzamento dell’euro sulle valute “secondarie”, come appunto i miei depositi in tenge. Sto pian piano rientrando anche da quest’ultima valuta straniera rimasta, non prevedo infatti un’inversione di tendenza a breve della situazione e non voglio quindi reinvestirci, preferendo ritornare agli euro e, in qualche caso, anche prelevare da Mintos per spostare un po’ di quota.

Sono passato in questi giorni a riguardare i volumi di investimento complessivi della piattaforma Mintos. Ad oggi gli importi mensili sono tornati a circa poco meno di un terzo dei volumi del gennaio scorso, cioè all’apice del periodo pre-crisi dove la piattaforma faceva i suoi massimi. Situazione sicuramente dovuta alla diminuzione dell’offerta (ricordiamoci i vari intermediari sospesi nel periodo fra febbraio e giugno e non rimpiazzati da nuove proposte), ma anche dalla ancora non ritrovata completa fiducia da parte degli investitori. Va molto per la maggiore in questi tempi nella comunity l’indagare con sospetto alle varie interconnessioni di Mintos con le partecipazioni societarie in molti intermediari listati nella stessa piattaforma.

Una notizia ricevuta su un loan originator su cui ho oggi una quota rilevate: Iute credit viene quotata nella borsa di Francoforte. Onestamente non do molto peso alla cosa nelle mie decisioni di portafoglio, non è necessariamente detto che l’apertura in borsa aumenti la solidità del loan originator. Ma è comunque sicuramente segno di volontà di espansione la ricerca di capitali esterni in borsa.

Per contro, da molto tempo ormai non parlo dei loan originator che ho in recovery. Diciamo che qui sono stato abbastanza “fortunato” rispetto alla media degli investitori e, oltre all'”antico” Eurocent (40€) ho in recovery solamente Alexcredit (150€ circa). La chiamo fortuna ma dico sempre che gran parte della fortuna la fa anche conoscere bene le situazioni finanziarie di questi loan originator e tenersi aggiornato sulle evoluzioni, soprattutto in questi tempi. Fortuna che invece non ho avuto ahimè con KFP in Iuvo e Twinero in Viventor (ma sulla seconda ero consapevole di aver preso un rischio all’epoca).

Beh, purtroppo è da luglio che non leggo più aggiornamenti sostanziali sull’andamento delle azioni di recovery e delle procedure legali adottate dal management di Mintos. Non solo ovviamente per i loan originator di cui ho personale interesse, ma anche della gran parte degli altri sospesi e messi in recovery nel periodo covid. Le vacanze ormai sono finite e credo sia lecito attendersi a breve un nuovo articolo di aggiornamento nel loro blog!

Un’altra cosa di cui non posso riportare un feedback positivo, è il riutilizzo da parte di un intermediario di Mintos, nello specifico Zenka, della modalità di prestito del Forward flow. Nonostante questa modalità apporti all’investitore un interesse maggiore (17% nello specifico) lo vincola ad un periodo di sottoscrizione più alto rispetto ai prestiti normali (per Zenka va dai 6 mesi in su) ed in questo momento personalmente vedo bene investire solo a breve/brevissimo termine su loan originator non di comprovata solidità o non in mercati stabili (Zenka investe in Kenya).

Comunque, concludo il mese di settembre con 128€ di profitti in questa piattaforma.

CROWDESTOR

Ancora problemi con il rimborso delle quote capitale di alcuni progetti in Crowdestor. Per un richiedente in cui avevo un progetto nel mio portafoglio, Cambodia Tourism Projects, attiva nel settore del turismo e che sta affrontando forti difficoltà economiche, è ora previsto il lancio di un sondaggio fra gli investitori. Si chiederà loro la strategia da adottare da parte di Crowdestor da qui ai prossimi mesi per i progetti da essa emessi. Le opzioni sono se optare per la richiesta di fallimento o attendere dai 12 ai 18 mesi per la ripresa dell’attività, senza attendersi nessun pagamento intermedio. Chiaramente non sono felice di ciò, anche se è chiaro che la situazione nel turismo internazionale abbia subito pesanti ripercussioni in questi periodi.

Prendo quindi questo esempio per ricordare, come sempre, che all’alto interesse dei progetti che stanno uscendo in questa piattaforma corrisponde anche un elevato grado di rischio. Quindi, investite solo in progetti su cui avete fatto un’accurata due diligence e che vi hanno convinto.

Complessivamente questo mese ho raggiunto i 41€ di interessi.

SOISY

Nell’ultimo periodo del mese le comunicazioni ricevute indicavano un graduale aumento previsto dell’ammontare di prestiti nelle prossime settimane, a disposizione per la sottoscrizione.

Penso stia quindi cominciando un buon periodo per iscriversi a questa piattaforma, se l’avevate valutata in futuro, ma vi eravate fermati per via delle code che intasavano gli abbinamenti ai prestiti offerti. Ecco qui in quel caso il link per iscrivervi ottenendo il rimborso per 3 mesi delle tasse da parte di Soisy:

Personalmente, avendo i reinvestimenti di rate liquidate la priorità rispetto alla sottoscrizione da nuovi depositi, non ho finora sofferto di cash drag, per fortuna. Il rendimento di settembre mi indica 15€ di profitti da interessi.

CRIPTALIA

Criptalia è la nuova piattaforma dove ho iniziato ad investire da questo mese, dopo un periodo di analisi. Per cui questo è il mio primo “reportino” ad essa dedicato. In realtà non ho ancora ricevuto rendimenti, dato che a settembre ho semplicemente preso le mie prime quote in due dei tre progetti presentati.

Per i rendimenti a regime dovrò quindi attendere i prossimi mesi. Ma ho finora confermato la mia strategia di selezione, fatta di richiesta di bilanci e documentazioni al support della piattaforma e seguendo le live pre lancio dei vari progetti per farmi un’idea il più accurata possibile dei business dei richiedenti.

Iscriviti a Criptalia

Nei prossimi mesi, da informazioni ricevute, dovrebbero essere lanciati vari progetti interessanti, con una maggior frequenza rispetto a quella delle ultime settimane. Per rimanere qui aggiornati, se siete interessati, vi consiglio di seguire la loro chat telegram, molto attiva e con la presenza diretta del management della piattaforma: Gruppo Criptalia.

Criptalia inoltre ha appena raccolto mezzo milione di euro di investimenti da Digital Magic e Cassa Depositi e Prestiti, che hanno scelto proprio questa realtà, assieme ad altre 4 startup, in quanto giudicate di impatto per l’economia e meritevoli di attenzione. Vediamo come crescerà in futuro con queste nuove risorse.

Infine, questo mese, altra novità rispetto al mio recente articolo è stata l’apertura a tutti gli investitori del mercato secondario (sempre in beta, quindi ancora con migliorie da sviluppare). Gli investitori si sono sbizzarriti a provarlo, mettendo in vendita propri prestiti e vedendoseli ricomprati. La sezione è ancora basica, uguale a quella che avevo testato io precedentemente; nuove funzionalità saranno implementate in futuro. Comunque, da ora c’è la possibilità ufficiale di poter liquidare proprie quote ad altri investitori, qualora lo si voglia.

TWINO

Anche in Twino questo mese (come in realtà anche nel precedente) ho avuto perdite di cambi sempre dovute all’apprezzamento dell’euro. Insomma, la mia entrata nei prestiti in rubli non poteva essere avvenuta in un momento peggiore, non ho avuto un gran scelta di tempismo.

I profitti totalizzati questo mese sono di 27€ di interessi, già al netto appunto di queste perdite cambi, che mi portano un rendimento mensile ancora minore delle attese, ma non mi lamento: a parte quest’intoppo non ho ricevuto nessuna red flag nelle mie analisi della piattaforma.

PEERBERRY

Come previsto, dato che ad inizio agosto tutti i miei depositi che avevo in cash drag hanno visto sottoscrizione a causa delle ultime emissioni di prestiti da parte del gruppo Aventus, il mese di Settembre mi ha fornito un sostanziale aumento rispetto agli interessi, che erano ormai quasi zero nei mesi precedenti.

ESTATEGURU

Finalmente nei miei rendimenti in Estateguru si fanno sentire l’incasso di rate per prestiti che avevo sottoscritto ad inizio anno e che da programma di sottoscrizione avevano il primo rimborso posticipato. La cosa ha procurato ovviamente un balzo in avanti dei profitti, portandomi a settembre ad incassare 46€.

Trovo molto buona la frequenza di proposizione dei prestiti immobiliari su questa piattaforma. Sono finalmente riuscito a completare l’allocazione dei miei depositi nei prestiti (cosa andata a rilento a causa soprattutto della selezione molto alta di dove investire, dato che ne avevo la possibilità!).

ROBOCASH

A fine mese Robocash ha lanciato una promo di rendimento aggiuntivo per investitori che hanno un portafoglio sopra certi minimi in questa piattaforma. La promo è la seguente:

Trovo la cosa un po’ in controtendenza vista la recente decisione di tagliare tutti i rendimenti nominali superiori al 12%. Però può avere spiegazione con una volontà di spingere su investitori che possono loro garantire un certo capitale investito.

Tenendo sempre conto che per la parte di prestiti a lungo termine, essendo bullet, li porterò a casa a gennaio, questo mese incasso 45€.

IUVO

Nessuna buona novità da IUVO sul fronte KFP. Questa è per me l’esposizione più problematica di tutto il mio portafoglio p2p. Ne ho già parlato negli aggiornamenti degli scorsi mesi, ormai la situazione per me su IUVO è in buona parte bloccata. La piattaforma in sè è molto buona, ma non trovo motivi per reinvestirci al momento (non certo per la situazione kfp: gli altri loan originator vanno alla grande per ora, ma mi sto concentrando su altri lidi).

VIVENTOR

Viventor questo mese ha ammesso un errore di calcolo rendimento dei prestiti in ritardo che trovo piuttosto grossolano. Errore nel calcolo delle fee sui ritardi, che venivano calcolate su tutto il montante del prestito e non solo sulla parte di montante delle rate in ritardo. Hanno quindi rilevato questa incongruenza, segnalata dal loro revisore dei conti e hanno dovuto stornare i rendimenti precedentemente calcolati. Tale storno di rendimento ha effetto retroattivo. Non so come si siano comportati con chi aveva già prelevato i fondi: in ogni caso da me li hanno trovati e li hanno direttamente levati dagli importi prelevabili. Mi sono visto quindi calare i rendimenti mensili accumulati per circa 20€.

Nessuna sostanziale novità invece sul fronte Twinero, dove ho congelata una quota consistente (circa 500€). Nella loro sezione Loan Originator portfolio, non riportano novità su questo intermediario, ma arrivano regolarmente (una volta al mese) mail da Viventor dove aggiornano sullo stato dell’arte. Attualmente Twinero sta rivedendo le sue procedure di due diligence per poter costruire un piano di attività per i prossimi mesi e, di conseguenza, fornire a Viventor le scalette di rimborso. Il management di Viventor sembra relativamente poco preoccupato (a differenza invece di com’è la loro situazione con KFP dove anche loro hanno iniziato le procedure legali), vedremo!

In totale comunque a settembre porto a casa 24€ di interessi.

VARIE

In questo mese, relativamente tranquillo sotto il profilo degli investimenti p2p, mi sono dedicato anche ad altri settori (cripto in primis) e, soprattutto, all’evoluzione del blog.

Forse per chi legge sono piccoli dettagli, ma ho integrato alcune funzionalità di wordpress che sto pian piano iniziando a conoscere e gestire. Forse avrete notato che compare ogni tanto un popup per l’iscrizione delle mail, a chi gli compare essendo già iscritto chiedo di portare pazienza, verrà fixato a breve :).

Anche nelle prossime settimane compariranno ulteriori piccoli aggiustamenti del sito, che spero possano sempre migliorare l’esperienza di lettura per chi mi segue!

Risultati Settembre 2019

Sono arrivato all’ottavo mese di investimenti, da quando ho aperto il blog.

Sono molto contento perchè il blog in questo mese è cresciuto molto, è arrivato all’ottimo traguardo dei 100 iscritti!! Ringrazio tutti per la fiducia e spero di ricambiare con contenuti sempre migliori.

Per contro, è stato un mese non positivissimo per quanto riguarda i miei rendimenti nelle varie piattaforme: sono stati minori di agosto. La causa principale non è stata, come previsto, il crollo dei tassi su Mintos, su cui grazie ad una “ripresa valutaria” dei miei prestiti non in euro sono riuscito per ora a compensare tali perdite, ma un accumulo di piccoli cali sulle altre piattaforme (che saranno però momentanei).

Complessivamente, comunque, a Settembre sono riuscito a raccogliere 745€ di interessi, così suddivisi:

 InteressiInvestitoint. ann.to settembre
MINTOS289 €19.232 €14,1% (con le rivalutazioni)
GRUPEER86 €8.220 €12,6%
VIAINVEST66 €7.196 €11,0%
SWAPER77 €6.701 €13,8%
FASTINVEST62 €5.805 €12,8%
ROBOCASH54 €5.228 €12,4%
CROWDESTOR40 €4.848 €9,9%
PEERBERRY30 €4.040 €8,9%
CROWDESTATE15 €3.070 €5,9%
ENVESTIO37 €2.689 €16,5%
KUETZAL8 €1.010 €9,5%
FINBEE-19 €31 € 

Di seguito i principali avvenimenti a cui ho assistito nelle varie piattaforme:

MINTOS

Su Mintos è continuato imperterrito il periodo di abbassamento dei tassi. Non ricordo un periodo così statico, non tanto per l’abbassamento dei tassi, che come ho scritto in precedenza è periodico, ma per il fatto che non riesco a trovare dei prestiti di l.o. che ritengo non troppo rischiosi a più del 10% di interesse. La cosa si è fatta sentire sulla mia strategia attuale. Dopo i fix ai miei autoinvest del mese precedente, ho effettuato altre operazioni per reagire a tale situazione:

  • ho convertito una piccola parte dei miei depositi in Eur in Tenge kazako. I prestiti in tale valuta rimangono sopra il 16,5% (anche al 20% sui prestiti oltre i 2 anni, che però non seleziono), la cui svalutazione sembra più che compensata dalla differenza di tassi.
  • Continuo invece a convertire in euro gli incassi ed il capitale disponibile in Lari Georgiano. Il tasso di conversione di Mintos, qui, non è così conveniente come quello del Tenge: ha commissioni più elevate (2% contro il 1,3% del Tenge), oltre ad essere in una situazione di svalutazione sull’euro più accentuata.
  • Ho prelevato 3.000€ per reinvestirli fra Grupeer, Crowdestor e una nuova (per me) piattaforma che sto testando. Piattaforme che attualmente hanno una proposta molto più “frizzante” rispetto a Mintos.

Intuisco però non sono solo io ad aver effettuato tali scelte di non investire le stesse cifre a queste condizioni. La situazione sembra condivisa da parte degli investitori. Andando anche a spulciare fra le statistiche presentate da Mintos per il mese di Settembre, il calo sembra evidente: – 11% di investimenti nella piattaforma rispetto ad Agosto. Vediamo come si evolverà la situazione. Le news sono sempre per una ripresa dei tassi prima delle festività, credo con tali evidenze da parte degli investitori (il calo) la necessità potrà essere per Mintos reale per mantenere i volumi.

Mintos statistics

Anche il mio test su Invest & Access è stato coinvolto dalla nuova situazione, non tanto per i depositi, che decido di lasciare invariati, ma sul tasso di rendimento risultante, che si è abbassato ancora ed ora è posizionato sul 10,5%.

Per quanto riguarda la situazione dell’intermediario “Aforti”, un nuovo recente aggiornamento ha spiegato che i prestiti del loan originator, che aveva ricominciato a versare a Mintos le , saranno pian piano coperti fino a ripristinare la situazione di normale operatività. Dapprima verranno rimborsati i vecchi prestiti a cui mancava il rimborso e il relativo importo di buyback guarantee, per poi coprire, in ordine temporale anche i restanti. Mintos sta monitorando giornalmente la situazione e l’obiettivo è ritornare sui normali livelli di rimborso. Personalmente, confermo la mia intenzione di non investire in prestiti Aforti, per i motivi che ho spiegato nel mio articolo del mese scorso. 

VIAINVEST

Da vari contatti avuti in questo mese, ho visto che Viainvest è stata la piattaforma più apprezzata dai lettori del blog. Ora l’11% di interesse fisso è un buon risultato, visto ad esempio quello che sta succedendo su Mintos e la facilità di utilizzo ne aumenta l’appeal.

Personalmente questo mese ho guadagnato qui 66€, senza nessun problema.

ENVESTIO

A Settembre Envestio ha ricominciato ad aprire progetti agli investitori con la frequenza a cui mi aveva abituato ad inizio anno. Questo mese sono usciti 7 nuove tranche, anche se, per la verità, solo 2 si riferiscono a nuovi business, gli altri sono tranche di rifinanziamento su progetti già presentati in passato dalla piattaforma. Proprio per questo motivo, ho deciso di non aggiungere ulteriori depositi nonostante avessi la possibilità visto il cashdrag su Mintos. Ho invece mantenuto i già presenti e selezionato dove investire. La cosa è stata resa possibile anche dal fatto che (bizzarro) tali prestiti non si sono subito coperti come era stata consuetudine negli ultimi mesi, anzi alcuni sono ancora ad oggi disponibili!

envestio settembre

ROBOCASH

Su Robocash mi sono accorto di aver fatto un bell’errore di valutazione per quanto riguarda le promo che mi attendevo. Un errore mio, che ho scoperto solo dopo un confronto con il customer service.. i bonus sugli status (5.000€ di deposito, più quello per essere stato fra i primi 1.000 iscritti), non erano cumulabili, ma semplicemente il secondo status permetteva una scaletta di bonus più “agevole”, non quindi la somma. Qua ho preso una bella cantonata, non avendo guardato al meglio le descrizioni dell’offerta! Ho lo 0,5% di interesse in meno di quanto mi prospettavo… prendo la legnata e porto a casa. Comunque per ora decido di non prelevare nulla. Nonostante mi stia rendendo conto (indipendentemente da questo fatto) del fatto che Robocash possa non essere all’altezza delle altre piattaforme a livello di solidità e di crescita, i tassi che offre non si sono abbassati come ad esempio in Mintos, ho il 12,5%. Lascio quindi i 5.000 di deposito fino al termine della promo e poi valuterò il da farsi.

GRUPEER

Ho depositato su Grupeer, a settembre, altri 1000€, deciso a puntare sul futuro di questa piattaforma. Oltre ad annunciare un nuovo loan originator inglese, che entrerà a breve, un altro intermediario, Pianeta Cash ha offerto questo mese una campagna di cashback dell’1% sui suoi prestiti.

Si conferma quindi una piattaforma molto attiva ed in crescita, che sta proseguendo con promo allo scopo di attrarre investitori, per cui ho deciso di aumentarne la quota.

PEERBERRY

Ho il difetto che periodicamente tendo a dimenticarmi di Peerberry. Non è una piattaforma che faccia molto parlare di sè. Comunque vedo l’offerta in questo periodo si sta sostanzialmente dividendo in due “blocchi”: prestiti a brevissimo termine (1-2 mesi) con tassi all’11-12%, dove è importante settare l’autoinvest per non perdere quelli al 12 e prestiti a lungo termine (anche 3+ anni) dove si possono trovare tassi al 13-13,5%.

Non essendoci su Peerberry ancora un mercato secondario, ho personalmente impostato l’autoinvest evitando prestiti con durata superiore ai 3 mesi per non rischiare illiquidità dei miei investimenti, riesco comunque a non avere problemi di cash drag con questi settaggi. Il 12% in questi mesi è comunque un ottimo risultato. A settembre ho guadagnato qui 30€.

FINBEE

A settembre sono stati definiti altri default fra i miei prestiti, cosa che mi ha in parte stralciato il valore dei crediti in portafoglio, per cui il risultato è stato una perdita di . Confermo sempre la mia volontà di uscire il prima possibile da finbee, purtroppo il fatto di essermi rimasto ormai in carico solo prestiti in ritardo fa sì che non riesca più a venderli sul mercato secondario, dovrò attendere… chissà quanto per far terminare, in modo positivo o negativo a seconda delle varie situazioni, i processi di recupero forzoso dei crediti.

Nel frattempo il sito in questo si è rinnovato nell’interfaccia, ma….. sono scomparse le informazioni sui processi di recupero!! Un tempo era possibile avere il dettaglio del processo, con gli aggiornamenti nel tempo dell’andamento di tali procedure per ciascun prestito in ritardo. Ora questa funzione non la vedo più disponibile! Sicuramente un punto per me molto negativo, era una dei punti di forza di Finbee rispetto alle altre piattaforme, nei tempi che furono.

Finbee new font

CROWDESTATE

Ho avuto un mese su Crodestate ancora abbastanza anonimo. Dopo una serie di progetti immobiliari, introno all’11% di interesse dove ho investito delle piccole cifre, sono ricomparsi verso fine mese un paio di progetti business a tassi più “appetitosi” fra il 13 e il 15%. Qui i progetti business sto notando portano dietro qualche rischio in più dell’immobiliare (dove finora non ho registrato ritardi), tengo quindi la quota sui business non più alta di 200€ a progetto. Spero ad ottobre di ricominciare a sfruttare il mercato secondario come “ai bei tempi”, nel frattempo questo mese ho portato in cascina 15€, non moltissimo appunto.

FASTINVEST

Ho ripreso a prelevare dei fondi da Fastinvest. Di solito no news=good news, però personalmente non in questo caso: in molti sono sempre in attesa di avere informazioni aggiuntive sullo stato delle finanze della società e dei suoi intermediari di prestito. Dopo il periodo pubblicitario e le promo, non sono riuscito a trovare molti aggiornamenti su tale piattaforma (anche se il sito è sempre in piena attività e il customer service disponibile). Spero sempre tale informazioni siano rese note il prima possibile, perchè continuo a dire è uno dei migliori siti, lato utente, del mercato p2p estero, anche con tassi di interesse molto buoni.

CROWDESTOR

Su Crowdestor Settembre è stato un mese molto attivo, una quindicina di nuovi progetti sono stati rilasciati, credo anzi sia stato il mese con più progetti inseriti da quando è stata aperta la piattaforma!. Nota per ora secondo me positiva, è la volontà dimostrata nel proseguire a lanciare porgetti con una quota interesse legata ai risultati del business finanziato, che spero alzi il mio rate generale.

Da interviste ai gestori, anche altre nuove funzioni (autoinvest e mercato secondario) sembra siano state messe in programma per l’evoluzione della piattaforma.

KUETZAL

Ebbene, proprio quando avevo appena iniziato ad investire (e lanciato la recensione)…. Kuetzal ha avuto un periodo di relativa pausa nel rilascio di progetti: solo uno ne è stato rilasciato a settembre, con un interesse anche più basso rispetto ai tassi presentati all’inizio. Solo a fine mese è uscita la preview per un nuovo progetto al 20% della durata di due anni, staremo a vedere se nelle prossime settimane uscirà qualcosa di più interessante! Nel frattempo incasso i miei primi 8€ di interesse. 

VARIE

Come anticipato nell’articolo, alla fine di settembre ho deciso di depositare 1.000€ in un’altra piattaforma di p2p lending: IUVO. Sto provando le recenti funzionalità, era una piattaforma che avevo adocchiato molto tempo fa, ma all’epoca mi ero concentrato su altro. Penso scriverò a breve una recensione.

Ad ottobre poi mi attenderò i risultati effettivi del calo tassi su Mintos e della mia scelta di spostarne alcuni fondi, per cui lì perderò ancora qualcosa rispetto a questo mese, sperando di compensare invece con altre piattaforme.