Twino review
Twino è una piattaforma di p2p baltica, con sede in Lettonia, dedicata al marketplace dei prestiti di p2p lending emessi dal gruppo Twino, un gruppo finanziario operante dal 2009.
E’ stata una delle prime piattaforme di p2p baltico a nascere, fra quelle che si possono trovare ora disponibili all’investimento. Basti pensare che quando ho iniziato io ad investire nel p2p, ormai nel “lontano” 2016, le tre BIG che si contendevano il mercato erano Mintos, Bondora e proprio Twino.
Twino nel 2017 aveva poi riscontrato alcuni problemi nel proprio business: ha affrontato una ristrutturazione societaria e di management. In quel periodo ho deciso di chiudere tale investimento in favore di altre piattaforme.
Quest’estate invece, dopo due anni veramente molto positivi nei numeri e negli utili di questo gruppo (risultanti dai loro bilanci) ho deciso di rientrare in questa piattaforma, che ora occupa un posto rilevante nella mia torta di investimento in questa asset class. Oggi sono in attesa di avere a disposizione i bilanci 2019 definitivi ma nel 2018 ha presentato un utile di 8,7 milioni di euro. Anche l’equity è ottima, superiore ai 15 milioni ed i volumi dalle statistiche del sito indicano un 2019 in crescita di attività.
I rendimenti che gli investitori possono ricercare nella piattaforma di Twino normalmente variano nel tempo, a seconda del periodo dell’anno e della condizione economica generale. Per la mia esperienza, il range viaggia da periodi dove il tasso è fra il 9 e l’11% a periodi dove può salire anche al 12-14% lordo.
Ad oggi, solo prestiti emessi dal gruppo Twino sono listati nella piattaforma. La possibilità di diversificazione geografica per questo motivo non è enorme: è possibile investire in 5 nazioni. A compensazione comunque, il gruppo è attivo sia nei prestiti a consumo a breve termine (il loro core business), sia in prestiti business e a medio termine.
Per chi volesse iscriversi a questa piattaforma può farlo attraverso questo link:
Iscriviti a Twino.
MERCATO PRIMARIO
L’investimento nel mercato primario, per esperienza personale, avviene principalmente attraverso il settaggio di autoinvest.
Oggi, nel momento in cui scrivo questo articolo, è possibile in realtà investire abbastanza comodamente anche attraverso la selezione manuale dei singoli prestiti: la disponibilità di prestiti sembra ancora superare abbastanza la richiesta da parte dei prestatori. Prevedo però che nel prossimo futuro l’aumento degli investitori porterà a rendere indispensabile i settaggi di autoinvest per drenare tutte le offerte che vengono rese disponibili giornalmente, in quanto poche di esse (e le peggiori) presumibilmente rimarranno disponibili dopo essere state accaparrate dalle varie procedure automatiche settate, che godono ovviamente di priorità di selezione.
La sezione per la selezione manuale dei prestiti è molto classica, non serve descriverla specificatamente. Molto “sui generis” è invece la sezione di dettaglio dei singoli prestiti, in cui nella sostanza, a parte il valore del prestito ed il piano di rimborso, non viene presentata nessuna informazione specifica sul richiedente.
In Twino si può diversificare in diverse tipologie di presiti:
- I classici short term loan al consumo
- Gli invoice financing (anticipi fattura)
- I venture loans (business)

Qui si possono vedere le tre tipologie di garanzia alternative che offre Twino, cioè ognuno dei prestiti presenti nella piattaforma ha una delle seguenti tre coperture:
- La classica buyback guarantee (Simbolo T): scatta dopo 60 giorni di ritardo dal mancato pagamento dei una scadenza, rimborsando la quota capitale e gli interessi fino a quel momento maturati per la rata in oggetto. Di solito questa garanzia è offerta sui prestiti a brevissimo termine (prestiti al consumo, 1-2 mesi)
- Il Payment Guarantee (simbolo PG): questo rimborso funziona come il buyback, ma migliorativo: ha l’aggiunta dell’attivazione immediata, al primo giorno di ritardo della rata. Di solito questa garanzia è offerta sui prestiti a medio-lungo termine (prestiti business, anticipo fatture, fino a 60 mesi).
- Le garanzie personali del richiedente per i Venture Loans (Simbolo spunta): qui non c’è la garanzia di rimborso di Twino in caso di prestiti in ritardo, ma il semplice collateral del finanziato.
.
AUTOINVEST
Settare un autoinvest in Twino è un processo abbastanza classico e l’operazione consente di selezionare giusto il minimo indispensabile nei filtri. Qui sotto si può vedere cosa è possibile filtrare:

In particolare, attenzione alla possibilità di investire in prestiti in valuta (la barra on/off “Include loans with Currency Exposure”); tale opzione consentirà di comprendere i prestiti in valuta diversa dall’euro, ma non è possibile solo con questa opzione investire SOLO in valuta. Occorrerà giocare macchinosamente con i filtri per ottenere eventualmente questo risultato.
Nonostante la relativa varietà di scelta a riguardo delle tipologie di prestito, in realtà la diversificazione effettiva possibile fra i prestiti non quindi è altissima: questa è una caratteristica normale se si pensa che i prestiti sono emessi da una sola finanziaria.
Un tool che ho trovato molto utile su questa piattaforma, è la possibilità di avere, in questo menù di creazione di un autoinvest, una finestra specifica che riassume brevemente i tassi e la durata disponibili su ciascuna nazione di investimento. Questo per permettere di perdere poco tempo nel capire qual è la situazione aggiornata in essere. Tale valutazione in altre piattaforme richiede di lavorare di estrazioni nel marketplace dei prestiti, con tempi di lavoro molto più lunghi.

.
SEZIONE VENTURES
I Venture Loans è una particolare nuova (per la piattaforma) categoria di prestiti. Twino attraverso questi dà la possibilità agli investitori di sottoscrivere prestiti ad imprese, nelle modalità molto simili a quelle che si possono trovare in altre piattaforme dedicate (es. Crowdestor o Crowdestate per citarne qualcuna).
A differenza della sezione Manual investment del sito, per i prestiti business sono presentate molte più informazioni utili alla valutazione degli stessi.
Addirittura, una caratteristica che ho trovato molto positiva, ed anche aggiuntiva rispetto a molte altre piattaforme di questo settore, è la messa diretta a disposizione, oltre che alle classiche informazioni generali del business in valutazione, dei dati numerici di previsione di costi e ricavi del progetto specifico. Questa è molto utile per aiutare a valutarne la profittabilità e permettere, per i più esperti, di verificarne affidabilità delle stime e quindi serietà della proposta. Nell’esempio della foto qui sotto, rappresentante l’ultima offerta messa a disposizione nella piattaforma, sono scaricabili i file excel che riguardano i dati di cui sto parlando.

Attualmente la sezione Venture non è ancora “affollata” di progetti, è stata aperta solo di recente, ma spero sia un ramo che possa presto crescere; se non altro per aumentare la disponibilità di diversificazione in questa piattaforma.
.
INVESTIMENTI IN VALUTA
Ho voluto dedicare un capitoletto apposito anche alla possibilità in Twino di investire in prestiti in valuta differente dall’euro.
Attualmente è possibile investire in valuta in rubli russi ed in tenge kazaki.
Tali prestiti in valuta sono presentati nelle tabelle in modo leggermente differente rispetto ad esempio ai prestiti in valuta di Mintos. Su Mintos infatti, occorre prima convertire gli euro nella valuta desiderata, pagando commissioni, e solo successivamente è possibile investire nei prestiti desiderati; una volta rimborsato il prestito, sarà poi necessario riconvertire in euro e pagare altre commissioni. Su Twino invece, la conversione da euro a valuta estera NON è necessaria. E’ possibile investire direttamente in euro in prestiti il cui montante è in valuta estera. Periodicamente poi, in questo caso, all’interesse (ed eventuale quota capitale) ricevuti ed incassati sempre in euro, verrà applicata una variazione a tali rendimenti (in positivo od in negativo), derivata dalla variazione periodica che subirà il determinato cambio, secondo le fluttuazioni del mercato dei tassi.
.
MERCATO SECONDARIO
Su Twino esiste la possibilità di rivendere i prestiti in portafoglio, per qualsiasi motivo, che potranno in questo modo essere liquidati se viene trovato un altro investitore acquirente interessato.
Non è un mercato secondario completo, nel senso che la vendita è possibile solo al valore nominale del prestito. Non si possono cioè vendere prestiti a premio o a sconto. E’ però possibile vendere anche solo quote parziali di un singolo prestito.

La cosa è possibile andando nella sezione “My investments” e cliccando nel bottone “Sell” bene in vista su ciascuna riga dei prestiti.
.
CONCLUSIONI
Punti di forza:
- Gruppo Twino solido ed alta esperienza del management
- Una delle piattaforme storiche di p2p, che non sembra aver subito molte conseguenze in seguito alla crisi covid.
- Rendimenti buoni per essere una realtà relativamente strutturata.
Punti di debolezza:
- Nazioni di investimento abbastanza rischiose, molta della loro attività si concentra in Russia e Kazakistan.
- Possibilità di cash drag in alcuni periodi.
- Autoinvest molto “basic” e migliorabili.
Per chi volesse iscriversi a questa piattaforma può farlo attraverso questo link:
Iscriviti a TwinoÈ previsto un bonus per i nuovi iscritti, di 15€, che vi verrà riconosciuto non appena vi saranno investiti i primi 100.