VIAINVEST – RECENSIONE

Con questo nuovo articolo ho deciso di aggiornare un’altra review già presente nel blog di p2p-italia, ma molto datata: la review della piattaforma Viainvest. Ho deciso inoltre di approfondire meglio con l’occasione alcuni temi precedentemente solo accennati.

Viainvest è una delle prime piattaforme dove ho investito, ed è sempre stata caratterizzata da una costanza estrema nei rendimenti, ma anche dalla poca dinamicità e varietà di diversificazione disponibile (che non è detto sia un male!).

La piattaforma di p2p lending nel sito web è attiva dal 2016, ma il gruppo VIA SMS, gruppo finanziario lettone che funge da promotore di tutti i prestiti qui listati, è attivo dal 2008 operando principalmente nei prestiti al consumo.

La piattaforma è quindi il mercato online di prestiti di questo solo ente finanziario. Non quindi un marketplace di molti loan originator con diverse proprietà come Mintos o IUVO. La forza di questa piattaforma sta proprio nella solidità e costanza finanziaria del gruppo VIA SMS, che per l’anno 2019 ha presentato utili per 400.000€, ma con un equity di più di 4 milioni, dopo le performance degli anni precedenti (consiglio di leggere l’articolo sull’analisi del loro bilancio: Analisi bilancio Viainvest).

Se non siete ancora iscritti alla piattaforma, potrete farlo da qui: Viainvest ed avere un bonus di benvenuto di 10€, nel caso investiate almeno 50€ nel vostro conto

In Viainvest il processo di investimento è molto semplice. I prestiti offerti sono in larga parte prestiti a brevissimo termine, con scadenza entro un mese. I tassi di interesse sono stabili al 12% per tutti i i prestiti al consumo.

.

BUYBACK

Il buyback nella piattaforma Viainvest è doppio: il loan originator (tutti branch del gruppo VIA SMS) garantisce inizialmente il buyback per tutti i prestiti da lui emessi che abbiano un ritardo di rimborso dal richiedente per più di 30 giorni. In seconda battuta, nel caso che il loan originator non riesca ad assolvere al buyback (mai successo finora), le altre filiali del gruppo VIA SMS sono chiamate a pagarlo al suo posto.

.

INVESTIRE

Su Viainvest l’investitore trova disponibilità principalmente di prestiti al consumo e può investire nelle seguenti nazioni (ciascuna attraverso uno specifico loan originator del gruppo): Rep. Ceca, Lettonia, Spagna, Svezia, Polonia, Romania e Vietnam.

La diversificazione è possibile in 4 tipologie di prestito:

Short term loans: sono prestiti al consumo a breve termine, non rinnovabili dal richiedente. Al richiedente è però concessa la possibilità di estendere il periodo di prestito, pagando ovviamente interessi proporzionati per l’estensione.

Credit line: sono vere e proprie linee di credito concesse al richiedente. La durata originaria del prestito è di 30 giorni, ma esso può liberamente decidere di rimborsarlo ai 30 giorni, rimborsarlo parzialmente seguendo un piano di ammortamento fino al completamento o pagarlo parzialmente per poi richiedere altri fondi nella stessa tranche (a Viainvest). L’investitore avrà però l’opzione, dopo 120 giorni, di uscire dal prestito liquidandolo alla piattaforma.

Installment loans: sono prestiti al consumo della durata più lunga, ma definita, da 3 a 12 mesi.

Business loans: sono i classici prestiti ad aziende in cerca di finanziamenti. Sono caratterizzati dalla durata di rimborso più lunga rispetto alle categorie precedenti. Sono anche i più rari nella piattaforma.

Come avrete capito, la tipologia credit line è la più variabile da caso a caso. Consiglio quindi di prestare attenzione alla quantità di credit line da mettere nel proprio portafoglio: con questa tipologia di prestito, anche se portano un rendimento sempre regolare, non si ha una completa certezza di quando si avrà il capitale rimborsato, se non dopo 120 con l’opzione (a scelta dell’investitore) della liquidazione.

SI POSSONO VENDERE I PRESTITI SOTTOSCRITTI?

In Viainvest, non è previsto un mercato secondario. E’ però possibile in alcuni casi particolari ricevere l’opzione di liquidare il proprio prestito.

Tale opzione è esercitabile in tutti i casi in cui il prestito supera i 120 giorni dall’emissione. Al 121^ giorno, tale liquidazione sarà disponibile.

L’opzione è esercitabile nella sezione “my investments”, entrando nel singolo prestito che si vuole liquidare:

.

AUTOINVEST

Come in mole altre piattaforme, è possibile investire tramite autoinvest oppure selezionando manualmente i singoli prestiti. La disponibilità di prestiti manuale è però condizionata dai momenti di offerta della piattaforma: non sempre infatti saranno disponibili nei momenti di minore offerta, in quanto in questi periodi gli autoinvest settati dai vari investitori andranno ad assorbire tutto.

Personalmente ho sempre investito tramite autoinvest, non ho mai trovato necessità di andare a selezionare manualmente i prestiti: quando ci sono momenti di cash drag, dove l’autoinvest non sottoscrive prestiti per mancanza di questi…. non li trovo nemmeno io nel manuale (captain ovvio….).

Ecco come si presenta la finestra di settaggio. Come vedete è molto semplice e basilare, non permette moltissimi filtri ad oggi:

Le principali voci dove vado ad operare nel settaggio sono le seguenti:

  • Portfolio size: il volume della mia quota che voglio dedicare a questo autoinvest.
  • Maximum investments in one loan: il massimo importo da dedicare a ciascun prestito (io di solito vado indicativamente verso l’1% della quota totale depositata).
  • Total interest rate: oggi ormai è inutile settarla, gli interessi sono sempre al 12%.
  • Loan type: elemento importante, la tipologia di prestito (o le tipologie) in cui voglio investire, vedi paragrafi precedenti in quest’articolo.
  • Remaining loan term: è in giorni; attenzione che qui va ad intendere i giorni rimanenti all’ultima scadenza concordata, ma come detto ci sono casi in cui il richiedente può estendere oltre tale data.
  • Loan status: metto sempre prestiti current, anche se non è così rilevante dato il buyback finora sempre regolare.
  • Loan originator: altro elemento importante, la nazione dove voglio investire (1 nazione è gestita solo da 1 loan originator su viainvest).

Come vedete non ci sono filtri per esempio sulle motivazioni per cui il richiedente prende fondi in prestito, o sul rating cliente, o sulla tipologia di cliente (età, reddito etc.). Tutta questa gestione è lasciata al risk management del loan originator. Ritengo, nonostante non le valuti prioritarie, queste possano essere delle sezioni interessanti nel settaggio di un autoinvest che dovrebbero essere aggiunte per migliorare la gestione dei propri fondi.

.

INVESTIMENTO MANUALE

Per chi volesse investire anche manualmente, nella finestra “Primary Market” della sezione “Invest” della piattaforma è possibile trovare l’elenco dei prestiti con disponibilità di investimento, aggiornata ogni giorno.

Cliccando su ciascun prestito si possono reperire informazioni più dettagliate su di esso. (mi scuso per l’immagine di repertorio con tasso a 11%… sostituirò… appena ci saranno prestiti manuali disponibili 🙂 ).

Vediamo infatti dettagli relativi all’età del richiedente prestito, tipo di lavoro, prestiti già in essere, rating ed altri. Per investire manualmente basta inserire l’importo desiderato nella casella bianca a destra e premere “invest”.

.

SEZIONE MY INVESTMENTS

Nella sezione My investments vengono messi a disposizione lo storico prestiti sottoscritti dall’investitore, elencati uno per uno con la possibilità di qualche filtro per poter trovare quelli che eventualmente ci interessassero.

Sono presenti sia i prestiti aperti che quelli conclusi nel tempo. E’ possibile qui anche scaricare i contratti di investimento.

In alto c’è una sezione filtri, dove poter selezionare tipo di prestito, loan originator e importi, per esempio.

Questa intera sezione però è secondo me è la parte più da migliorare dell’intero sito, in termini di esperienza utente. Purtroppo vedrete che quando avrete sottoscritto qualcosa come centinaia o migliaia di presiti, di cui la gran parte conclusi (se vi investite da tempo), andare a trovare un particolare prestito o anche una particolare gruppo di prestiti non sarà un’impresa semplice. Infatti mancano alcune possibilità di filtro essenziali, come: lo stato del prestito (current, late o chiuso) o la durata totale del prestito!

Ormai per questa operazione passo dall’estrazione excel disponibile in fondo a questa stessa pagina lavorando in locale.

E, altra considerazione a riguardo, la grafica di questa sezione (ma che rispecchia quella del sito) è molto datata, ormai in giro c’è molto di meglio.

.

DETTAGLIO SULLA TASSAZIONE

Come per ogni piattaforma estera ed italiana che non può fungere da sostituto di imposta, i rendimenti di Viainvest sono tassati ad aliquota marginale.

Viainvest però, per i prestiti in Spagna e Repubblica Ceca, opera una procedura particolare: lascia l’opzione all’investitore di:

  • farsi applicare una trattenuta dalla piattaforma, che andrà a scalare dalle tasse dichiarate in Italia (quindi da portare a credito, per il principio degli accordi contro le doppie imposizioni).
  • o caricare nel sito il documento di attestazione di residenza fiscale e non farsi applicare nessuna ritenuta.

L’attestazione di residenza fiscale italiana è scaricabile dal sito dell’agenzia delle entrate, qui: Dichiarazione residenza fiscale. Deve però essere vidimato in un ufficio della stessa, al costo di una marca da bollo da 3,1€ per ciascuna nazione presentata.

Personalmente, ho sempre deciso per la presentazione della dichiarazione, per avere tutto semplificato in sede di dichiarazione, anche se ricordo che le due opzioni sono alla fine neutre dal punto di vista delle tasse effettivamente pagate.

A onor del vero, Viainvest è l’unica piattaforma del panorama p2p europeo che applica questo tipo di ritenuta per i paesi Spagna e Repubblica Ceca, quindi forse un eccesso di zelo da parte loro.

.

CONCLUSIONI

Viainvest è una piattaforma di semplice utilizzo, con un intuitivo sistema di autoinvest e con una buona disponibilità di prestiti su cui investire, anche se poco varia nella tipologia e con dei tassi di interesse medi leggermente inferiori ad altri player presenti.

PUNTI DI FORZA:

  • Storica stabilità finanziaria del gruppo VIA SMS, che mi ha sempre garantito rendimenti complessivi costanti, anche in periodo covid.
  • Gran parte dei prestiti sono a brevissimo termine, per cui il riciclo di liquidità è elevato.
  • Semplicità di utilizzo della piattaforma.

PUNTI DI DEBOLEZZA:

  • Poca possibilità di diversificazione al di fuori del settore prestiti al consumo e delle solite 2-3 nazioni dove VIA SMS Group concentra la sua attività
  • Necessità, per investire in prestiti in Rep. Ceca o Spagna, di dover depositare il certificato di residenza fiscale per non vedersi applicare la trattenuta fiscale (a titolo di solo anticipo!).
  • Esperienza utente nel sito migliorabile. Estrazione statistiche molto grezza e difficilmente lavorabile.

Ricordo infine, come sempre, che potete iscrivervi da questo link, per sostenere il blog e ottenere un bonus di benvenuto di 10€, nel caso investiate almeno 50€ nel vostro conto: Viainvest

2 commenti
  1. andrea
    andrea dice:

    Salve,
    e complimenti per la completezza delle informazioni.
    Volevo chiedere per la compilazione dell’attestato di residenza fiscale, cove trovo la pagina delle istruzioni?
    Grazie

    Rispondi
    • p40l0m4r
      p40l0m4r dice:

      Ciao Andrea!
      Non ci sono molte istruzioni, basta presentarsi all’ufficio dell’agenzia delle entrate con il modulo compilato e marche da bollo di 3,10€ per ogni richiesta. Io compilo una richiesta per ciascuna nazione di prestito dove voglio investire (le nazioni dei loan in Viainvest), ed inserisco come tipologie di reddito sia redditi da capitali che redditi diversi, per precauzione.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *