Viainvest review
Viainvest è una piattaforma lettone di p2p lending attiva dal 2008 e operativa principalmente nei prestiti al consumo. Avendo superato i 10 anni di attività è attualmente una delle realtà storiche presenti nel mercato del p2p lending europeo.
Viainvest è gestita da un importante gruppo finanziario svedese, VIASMS Group. Questa caratteristica la considero abbastanza importante, in quanto è per ora un gruppo solido in termini di coperture. Dai dati di bilancio che si possono ricavare dal loro sito mostrano per il 2018 un utile ante imposte pari al 12% dei ricavi e 220 dipendenti attualmente operativi.
Potete iscrivervi qui per avere un bonus di benvenuto di 15€, nel caso investiate almeno 50€ nel vostro conto:
Iscriviti a ViainvestIn Viainvest il processo di investimento è molto semplice. I prestiti offerti sono in larga parte prestiti a brevissimo termine, con scadenza entro un mese, a richiedenti residenti in nazioni quali Lettonia, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia e Spagna. I tassi di interesse sono stabili, vanno dal 9% annuo per i prestiti svedesi fino al 12% per quelli cechi.
Nella piattaforma negli ultimi mesi la disponibilità di prestiti su cui investire è enorme, troverete sempre qualche prestito su cui investire, l’unico limite è quello che vi darete con la vostra selezione. Ad oggi tutti i prestiti sono offerti con il tasso fisso all’11%. Tutti i prestiti sono poi garantiti dal buyback, verranno rimborsati tutti i prestiti che risulteranno in ritardo oltre il 30^ giorno dalla scadenza (NB: verrà rimborsata anche la quota interessi che è maturata nel periodo di ritardo!).

Su ciascuna offerta di prestito, entrando nei dettagli, si può vedere che Vianvest ci fornisce delle informazioni abbastanza essenziali sulla situazione di chi richiede il prestito. Particolare comunque interessante, è che viene gestita una griglia di rating, su cui ciascun richiedente viene classificato dalla piattaforma, sulla base della propria presunta capacità di coprire il debito. La griglia va da 0 (massimo rischio) a 10 (minimo rischio). Un esempio di dettagli forniti è il seguente:

AUTOINVEST
Su Viainvest quasi tutte le offerte di investimento sono di relativamente piccolo importo (ed essendo molteplici, è una piattaforma dove possiamo trarre il massimo beneficio dalla nostra diversificazione); è consigliabile quindi aprire degli autoinvest per ottimizzare i tempi necessari all’investimento. Motivo ulteriore, è che nella pagina web della lista dei prestiti il sistema di filtri e ordinamenti disponibili per l’utente intenzionato ad investire manualmente è molto “datato” e non sempre vi risulterà funzionale quando tenterete delle ricerche.
Per questo motivo, io personalmente opero solo tramite gli autoinvest. Impostarne uno è veramente semplice, le opzioni su cui filtrare l’autoinvest sono comunque essenziali e non coprono tutta la possibile gamma di dettagli presenti nelle informazioni del prestito (es. purtroppo non è possibile filtrare per rating del richiedente, cosa che sarebbe molto interessante!). Comunque, da questa situazione si avvantaggia almeno la rapidità di impostazione. Questa è la schermata che vi troverete davanti quando vorrete procedere con l’impostazione di un autoinvest.

Consiglio sempre di prestare attenzione, nel momento del settaggio, a selezionare correttamente le nazioni su cui vorrete investire, anche per la questione che vi descrivo di seguito.
DETTAGLIO SULLA TASSAZIONE
Per i prestiti spagnoli e cechi, Viainvest normalmente applica la ritenuta di imposta. E’ un caso molto particolare nel panorama p2p europeo. In questa situazione, tali imposte trattenute dalla piattaforma possono essere detratte dalle imposte lorde relative ai proventi ottenuti dai vostri investimenti Viainvest che andrete a dichiarare. La cosa comunque, per noi italiani, è evitabile (non ci applicheranno quindi tale ritenuta) se presentiamo al supporto, come richiesto attraverso dei popup sul sito, una dichiarazione di residenza fiscale, dimostrando che simao residenti italiani. Fra Italia e Spagna e Italia e Repubblica Ceca è infatti previsto un accordo contro la doppia imposizione, che assicura alla piattaforma che può anche evitare di operare ritenute, in quanto saremo tenuti a dichiarare i proventi nel nostro paese. La dichiarazione è ottenibile e affrancabile presentandosi presso qualsiasi ufficio dell’agenzia delle entrate. Il modulo si può in ogni caso scaricare in anticipo qui: Dichiarazione residenza fiscale
Iscriviti a ViainvestCONCLUSIONI
Viainvest è una piattaforma di semplice utilizzo, con un intuitivo sistema di autoinvest e con una enorme disponibilità di prestiti su cui investire, anche se poco varia nella tipologia e con dei tassi di interesse medi leggermente inferiori ad altri player presenti. Il vantaggio però di questa piattaforma è che ha alle spalle una delle più solide finanziarie attualmente disponibili fra quelle che operano nel panorama p2p lending. Buon investimento!
Garanzie?
L’ho aggiunto ora nell’articolo grazie!
Tutti i prestiti offerti su Viainvest sono coperti da buyback, che entra a liquidare il prestito quando questo raggiunge il 30^ giorno di ritardo.
Ciao Paolo. Ho effettuato la registrazione si Viainvest attraverso il tuo link e depositato 50 euro, ma non ho ancora ricevuto il bonus. A te risulta?
Ciao, non riesco a vedere chi ha generato cosa. Comunque i 50€ devono essere investiti in prestiti e poi viene accreditato il bonus.
Gia fatto pure l’investimento.
Allora a brevissimo te lo verseranno!
Ciao Paolo , al momento della compilazione del modulo contro la doppia tassazione , quali paesi devo indicare ? Spagna e Repubblica Ceca ? Grazie
Ciao Michele! Sì esatto devi indicare queste, se avrai intenzione di investire in Spagna e Repubblica Ceca, presentando la dichiarazione non ti verranno applicate le ritenute. Dovrai in caso compilare 2 dichiarazioni (una per ogni nazione) e ti serviranno due marche da bollo per presentarle all’ade. Come tipologia di redditi, io ho messo interessi, dividendi e altri redditi (è prudenziale, ma per stare tranquillo)
Per Polonia, Svezia e Lettonia mi hanno confermato che non è necessario, le trattenute non verranno applicate comunque.
Ciao, ho iniziato da qualche mese ad investire sul P2P (per il momento Mintos, Bondora e Soisy) e mi piacerebbe capire qualcosa di più sulla tassazione, per quest’anno sono a posto ma entro la prossima dichiarazione dei redditi devo aver le idee più chiare.
Potresti pubblicare un post o dedicare una sezione del blog a questo tema? Credo che sia di fondamentale interesse per tutti.
grazie
Ciao elfis!
E’ vero che la questione fiscale è uno degli argomenti di maggior interesse per chi investe nel p2p lending estero, vista ad oggi la non espressione dell’ade nel chiarirlo al 100%.
Non essendo io un professionista fiscale, non potrò fare un post in cui dare la risposta definitiva a tutti i dettagli possibili di tale argomento (lì lo può fare in questa situazione uno da commercialista in su, ma forse nemmeno loro).
Molto probabilmente tratterò in un vicino futuro la questione qui sul blog, ma non avrà il tono di un chiarimento definitivo, piuttosto di descrizione dei vari punti.
La situazione comunque non toglie il fatto che un bel po’ di questi punti sono però ormai consolidati e compilare una dichiarazione è assolutamente fattibile.
Ok, grazie. Per quanto riguarda la dichiarazione fiscale, va presentata annualmente o è una tantum?
Intendi la tua dichiarazione dei redditi o la dichiarazione di residenza fiscale? In ogni caso entrambe sono annuali.
Ciao paolo oggi ho versato 620 e incrementerò nei prossimi tempi su viainvest col tuo bonus e ho subito ricevuto 10 euro.
Sto diminuendo da robo e fastinvest.
il bonus come funziona? cioè se avessi versato di più?
intanto ti ringrazio per il tuo blog molto utile.
Antiprivilegio
Ciao, Mi chiamo Luca, sono un investitore per ora in real estate USA e gestisco un blog sulla libertà finanziaria. Volevo registrarmi attraverso il link di viainvest che hai inserito nel tuo articolo ma non mi pare che proti ad una pagina col tuo promocode, infatti l’url della pagina è questo: https://viainvest.com/users/register/manual (lo stesso che se procedessi alla registrazione autonomamente e non attraverso il tuo link.
Ciao, ti confermo (utile il commento pubblico così resta visibile, visto che la domanda è ricorrente) che anche se la pagina è mostrata come uguale a quella “normale”, l’accesso viene tracciato e si accede all’abilitazione al bonus. C’è stata più di qualche conferma.
Grandissimo complimenti per il tuo lavoro e per la tua dedizione!
Ho un dubbio : non credi che quelle piattaforme che trattano direttamente con i richiedenti dei prestiti ( da come ho capito viainvest e bondora fanno così) possano mettere in atto ,sotto sotto, uno ‘schema Ponzi’, cioè che ripaghino gli interessi agli investitori con le entrate derivanti dai nuovi investitori?
Grazie
Ciao, non mi è chiara una cosa, i guadagni con la piattaforma devo poi dichiararli a fine anno?
Ciao. Certo devono essere inseriti nella dichiarazione e sono tassati ad aliquota irpef, al netto delle trattenute. Attenzione! Stai leggendo un articolo datato. Questo è quello aggiornato: https://p2p-italia.com/2020/12/06/viainvest-review-update/