Viventor review
ATTENZIONE!! LA PIATTAFORMA STA PASSANDO UN PERIODO DI ILLIQUIDITA’, CON SOSPETTI DI OPERAZIONI POCO CHIARE. INVESTIMENTO MOLTO A RISCHIO!! GUARDATEVI ATTORNO.
Dopo un po’ di tempo, mi appresto a scrivere una nuova review di una piattaforma, che ho sperimentato ed utilizzato molto nell’ultimo periodo: Viventor è una piattaforma lettone nata nel 2015. E’ una di quelle “storiche” nel panorama del p2p lending baltico.
Essa si concentra (anche se non esclusivamente) sui prestiti e microprestiti al consumo, con marginali possibilità anche in progetti business. Per tipologia di piattaforma si avvicina molto a IUVO e a Mintos e posso dire che ad oggi, molto generalmente, si posiziona “in mezzo” a queste due per rendimento medio dei prestiti e rischiosità dei loan originator.
La trovo quindi una buona alternativa a Mintos per quanto riguarda la diversificazione per la quota di portafoglio che voglio dedicare alla tipologia dei prestiti al consumo. Anche se ne è ben lontana per possibilità di diversificazione, sia in altre tipologie di prestito, sia per quantità di loan orignator presenti e sia per varietà di nazioni su cui poter investire. Ciònonostante, la disponibilità di prestiti oggi è sempre garantita ed è possibile agire con un buon grado di selezione degli investimenti.
C’è anche qui un bonus di iscrizione: se volete avere un bonus dell’1% sui vostri investimenti dei primi 30 giorni, iscrivetevi compilando il codice promo RM3596: Iscrizione.
Le principali sezioni del sito:
MARKETPLACE
La sezione market è molto classica: è presente una serie di filtri che vanno dal paese, al loan originator, alla tipologia di prestito. La stragrande maggioranza di prestiti ora presenti riguarda il credito ed il microcredito al consumo; a fianco di questi si possono trovare business loans (durata ed importi medi molto maggiori) e factoring. E’ teoricamente prevista anche la possibilità di credit line al consumo e prestiti su pegni, ma ad oggi tali categorie non hanno nulla in offerta.

L’offerta di prestiti è sempre attiva, e la disponibilità di diversificazione è buona. Per dare un esempio, non si avvicina minimamente alla diversificazione disponibile in Mintos. Comunque, non ho mai trovato situazioni dove il mio capitale ha avuto difficoltà ad essere investito, anche con le mie grossi limitazioni nei filtri che sto applicando in questa piattaforma.
Una caratteristica di Viventor è che tutti i loan originator hanno una skin in the game obbligatoria del 5% per tutti i propri prestiti che listano su questa piattaforma.

Entrando in ogni prestito, come di norma, vengono visualizzati i dettagli principali. Tali informazioni sono molto generiche, non hanno particolari dettagli nè sullo status finanziario del richiedente, nè, nei casi business, sulla tipologia di business stesso. La cosa va bene in presenza del buyback guarantee, dove l’onere è a carico della finanziaria che lo propone. Non va però bene quando questa garanzia non è presente, dato che qui l’investimento diventa quasi alla cieca!
MERCATO SECONDARIO
Come si può notare nell’immagine del precedente capitolo, è presente su Viventor un attivo mercato secondario, dove è possibile rivendere i propri prestiti ad altri investitori della piattaforma.
Tale opzione, per chi detiene prestiti che vuole liquidare, è disponibile andando nella sezione “my investments” e cliccano sul tasto “sell” dello specifico prestito. Si aprirà la schermata qui sotto, dove è possibile selezionare con una barra l’eventuale tasso di sconto (o di premio, fino all’1%) con cui stabilire il prezzo finale da proporre nel mercato secondario

Il mercato secondario, come dicevo è molto attivo; ha una quota nel momento in cui scrivo pari a circa 2/3 del volume di prestiti presenti nel mercato primario.
GARANZIA BUYBACK
Gran parte dei prestiti offerti su questa piattaforma sono coperti da garanzia di buyback, che entra in gioco quando il prestito supera i 30, 60 o 90 giorni di ritardo (a seconda degli accordi con ciascun loan originator). Comunque non tutti la possiedono, per sapere quali ne godono, troverete il classico simbolo identificativo dello scudo sui singoli prestiti che potrete selezionare nel primary o secondary market.
Per alcuni di questi prestiti è anche presente il payment guarantee. In questo caso le rate sono sempre garantite direttamente dal loan originator: anche in caso di un minimo ritardo nel pagamento di una rata da parte del cliente, noi investitori riceveremo tale rata rimborsata come se avesse pagato regolarmente.
AUTOINVEST
Anche per settare un autoinvest è presente sul sito un’apposita sezione che riproduce il classico ormai sistema di filtri per poter selezionare dal mercato primario quali prestiti far investire dalla procedura automatica.
C’è poco da dire su questo autoinvest, non c’è nulla di caratteristico. Comunque rende disponibili tutti gli elementi di filtro di cui finora ho avuto bisogno.

LOAN ORIGINATORS
In un’apposita sezione, Viventor rende disponibili agli investitori informazioni riguardanti tutti i loan originators che offrono i loro prestiti su questa piattaforma.
Per dare un’idea, qui sotto incollo ciò che l’investitore si troverà nell’apposita sezione.

Sono disponibili, oltre ad una presentazione da parte della finanziaria (raramente interessante, a dire la verità), i bilanci dell’ultimo periodo concluso (nel momento in cui scrivo, sono presenti i bilanci del 2018) e un bilancino infrannuale (meno revisionato) relativo all’ultimo quadrimestre disponibile per l’anno non ancora concluso (nel momento in cui scrivo, il 2019).
In alcuni casi Viventor rende disponibili direttamente, per comodità, anche i link di accesso ai siti delle varie finanziarie presenti.
Come loan originator, c’è una buona diversificazione (anche se non ottima, sia dal punto di vista del numero, sia dal punto di vista geografico). Ciònonosante, ho trovato più di qualche intermediario con un mix di solidità e rendimenti soddisfacenti. A fianco di questi, però, ci sono anche loan originator con bilanci non esaltanti e altri che offrono dei rendimenti (o delle scadenze) che non mi convincono. La cosa positiva è che comunque l’investitore ha a disposizione delle buone partenze per poter investigare su di essi e farsi una propria due diligence.
Non è presente una scala di rating nè dei loan originator, nè tantomeno dei richiedenti. E’ quindi molto importante l’investitore faccia questa autonoma due diligence.
SEZIONE STATEMENT
una nota invece positiva è la sezione statement che ho trovato molto immediata da utilizzare e molto più fluida di quelle che si trovano in media nelle altre piattaforme.
Con un semplice click per impostare i filtri temporali su cui si vuole ricavare l’informazione, Viventor rende disponibile in automatico un calcolo anche abbastanza rapido di tutti i movimenti per natura accaduti al proprio account (oltre ovviamente al classico tax report).
Qui di sotto come si presenta tale sezione nel sito:

VARIE
E’ presente anche una buona sezione statistiche, dettagliata e molto funzionale a mio avviso per quel che riguarda il portafoglio personale dell’investitore, un po’ scarna per quel che riguarda l’andamento generale della piattaforma Viventor.
Ho notato invece un po’ di lentezza nel caricamento delle pagine, può essere che dia qualche noia di caricamento quando le connessioni non sono ottimali.
CONCLUSIONI
Viventor la vedo come una piattaforma alternativa a Mintos come tipologia, dove si possono ricercare rendimenti più alti della media sui prestiti a consumo, pur non perdendo troppo in termini di informazioni sui loan orginator; questi ultimi da dover filtrare autonomamente per evitare garanzie di copertura deboli.
Punti di forza:
- Molta disponibilità di prestiti per l’investimento, sia nel primario sia nel secondario, molto liquido.
- Buona possibilità di diversificazione, ad alto rendimento per la tipologia di prestiti, anche se non ancora ottimale.
- Bilanci loan originator sempre aggiornati, anche infrannuali.
Punti di debolezza:
- Non è presente una scala di rating, nè per i loan originator, nè per i richiedenti; attenzione che alcuni intermediari non sono solidi.
- Pochi dettagli sui richiedenti, per l’investitore, sui prestiti senza buyback guarantee.
Ricordo che se volete avere un bonus dell’1% sui vostri investimenti dei primi 30 giorni, iscrivetevi compilando il codice promo RM3596: Iscrizione.
Se avete dubbi in merito scrivetemi pure sui commenti, e se vi va di supportarmi…. visitate la sezione cashback! 😉
Thank you Paolo.
– I tried to find in your article : what is your current interest rate ?
– is the auto-invest really investing automatically ? Or you have sometimes to invest manually to avoid money not invested ?
Thank you, and Greetings from Brussels 🙂
Hi Centrino!
– The website shows me a xirr of 14,6%. But I won’t put yet in the article, because it depends from the mix choosen of each portfolio, and I still not have here enough tracking record. I will update it in my monthly reports before update the article.
– my autoinvests work perfectly, no needs to pick manually and they are very reactive to changes.
Thanks and Greetings from Virusland!