Mintos, la guida definitiva – pt 1
Ho deciso di riscrivere la review di Mintos che si trovava sul blog, ormai molto datata.
Molte cose sono accadute su Mintos negli ultimi 18 mesi e molti aggiornamenti, funzioni e anche indicatori di rischio, sono comparsi e credo sia importante fornire al blog di p2p-italia una sua review più strutturata, che sia coerente con quella che ancora oggi è la piattaforma di p2p lending più utilizzata dagli investitori europei.
Come ormai tutti sanno Mintos è una piattaforma marketplace, cioè raccoglie nella propria offerta i prestiti che una moltitudine di loan originator (attualmente 70 brand ma, come vedremo, alcuni di questi a loro volta si compone di altre società figlie, quindi sono in realtà molti di più) che si occupano anche per la maggior parte, a loro volta, di offrire la garanzia di buyback per i prestiti che scontano dei ritardi.
In Mintos si possono trovare varie modalità di investimento nei prestiti di p2p, alcune secondo me performanti, altre meno, e ci sono delle sezioni nelle piattaforme dove ottenere le informazioni necessarie per le nostre valutazioni sui prestiti in cui investire, cosa su cui Mintos secondo me è sempre stata all’avanguardia.
Mintos è da molto tempo la prima nell’Unione Europea anche come volumi di investimento trattati, anche se nell’ultimo periodo, in seguito alla crisi covid e a vari loan origintator che non sono riusciti a far fronte tempestivamente alle proprie obbligazioni di buyback nei confronti degli investitori, il volume di tali movimenti è calato, come si può vedere dal grafico qui sotto. Ha avuto un crollo netto a marzo 2020 mensile e ora sta pian piano riprendendo la crescita, anche se con trend ancora lontano dalla situazione esistente, ad esempio, a fine 2019:

MODALITA’ DI INVESTIMENTO
In questo mio primo articolo mi concentrerò sulle tre modalità di investimento disponibili in Mintos, concentrandomi più su quelle che sono state ormai da 4 anni le mie riflessioni sulle funzionalità più utili e quelle meno affidabili.
Investimento Manuale
Come investimento manuale intendo l’investimento diretto nei prestiti presenti nel marketplace di Mintos, senza passare da procedure di pick automatico.
L’investimento manuale è reso disponibile dall’apposita sezione nel menù “Invest” e si presenta oggi in questo modo. E’ possibile investire nel mercato primario (prestiti di prima emissione da parte dei loan originaor) e prestiti del mercato secondario (prestiti messi in rivendita da parte degli stessi investitori che li avevano in precedenza acquistati).

Del mercato secondario parlerò nella seconda parte, per ora mi concentro su quelli che sono per me i filtri più importanti da considerare quando si deve andare a selezionare i prestiti che più si avvicinano alle nostre strategie, in modo tale da poter renderci a disposizione un’insieme di tali prestiti già ridotto a quelli che possono essere da noi preferibili:
Durata del prestito: selezionabile attraverso la barra scorrevole in alto a destra, permette di filtrare prestiti a breve durata (3 mesi per esempio) o più lunghi.
Valuta: Se interessati ad investire in valuta diversa dall’euro, ovviamente.
Country: Il paese di origine del prestito, caratteristica secondo me fondamentale in questo periodo di rischio di downturn economico in alcune nazioni.
Loan Originator: Filtro fondamentale nei casi (quasi tutti) in cui il loan originator vi offrirà il buyback per i prestiti in ritardo. Selezionare i giusti loan originator, che hanno la capacità prospettica di onorare questa garanzia, senza ritardi, spesso fa la differenza fra un rendimento effettivo di un investitore ed un altro.
Mintos rating: Mintos offre una propria preliminare autovalutazione della solidità dei propri loan originators. Tale rating fornito lo valuto non sempre coerente con quelle che sono state le mie personali valutazioni (ne parlerò nella seconda parte), comunque a livello generale, rating A prevede un rischio di regolarità di rimborso molto minroe di rating C ad esempio.
Buyback: ritengo onestamente sempre conveniente selezionare prestiti con buyback. Su Mintos i prestiti senza buyback non hanno un rendimento offerto competitivo.
Schedule extension: per filtrare prestiti dove il loan originator consentono al richiedente di rinnovare il prestito posticipandone il rimborso (Y) oppure no (N).
Amortisation method: per selezionare i prestiti che rimborsano sia interessi che capitale nelle rate mensili (rimborso più profittevole per l’investitore rispetto al rimborso dei soli interessi o addirittura rimborso totale alla fine del prestito).
Tasso di interesse: ebbene sì, SOLO quando ho applicato i vari filtri che ho elencato, passo ad ordinare in ordine decrescente (non filtro con la solita barra) la lista dei prestiti rimasti, per selezionare i prestiti che più mi aggradano.
Auto invest (o custom automated strategies)
Un’altra opzione per l’investitore, che è anche quella che personalmente preferisco per le mie strategie, è la possibilità di settare degli autoinvest. Soprattutto su Mintos, ed in questo periodo, è importante ottimizzare e tenere ogni tanto aggiornata la propria strategia di autoinvest.
Settare un autoinvest è un procedimento abbastanza classico, basta entrare nella sezione “Create new autoinvest strategy”.
Evitando le custom strategy (che sconsiglio in quanto preimpostate da Mintos e poco efficienti), e procedendo alla creazione customizzata dell’autoinvest, all’interno della sezione di settaggio si dà ovviamente molto spazio alle possibilità di selezione per loan originator, elencandone brevemente le informazioni principali. Sarà comunque indispensabile, prima di scegliere su quali lo concentrarsi, di visitare la loro apposita sezione per recepirne le caratteristiche ed i rischi principali, cosa di cui parlerò nel prossimo articolo.

In caso l’investitore selezioni più loan originator all’interno dello stesso autoinvest, è possibile scegliere in anticipo quanta quota parte dell’importo destinato a tale autoinvest dedicare a ciascuno di essi: è disponibile un tool apposito, apribile nel flag in fondo alla pagina “Diversification settings“:

In alto a destra è inoltre disponibile una previsione dei loans disponibili sulla base delle selezioni effettuate di volta in volta che viene aggiornato il settaggio. Purtroppo non sempre quest’ultima funzione “funziona” correttamente, in quanto molto spesso mi sono trovato che rappresentava 0 prestiti disponibili anche dopo aver verificato che in realtà ci fossero.

La mia strategia di settaggio autoinvest si basa in questi mesi sul settare un autoinvest per ogni loan originator in cui ho intenzione di investire.
Tre cose sono gli elementi fondamentali che considero nella mia strategia, oltre ovviamente alla selezione del loan originator:
L’importo massimo investibile in ciascuno di essi, calcolato sulla % di intero mio capitale in Mintos che al massimo accetto di investire in tale loan originator.
Il tasso minimo a cui sono disposto ad investire nei prestiti emessi e coperti da quel loan originator.
La priorità fra i miei vari autoinvest, che, attraverso il semplice meccanismo del trascinamento di ciascuno di essi nell’elenco principale, mi permette di scegliere quali devono avere la priorità di investimento nel caso in cui ci siano fondi disponibili nel mio account.

In questo modo ho a disposizione nel tempo una lista di autoinvest specifica per ogni loan originator, che modifico negli importi o in altri dettagli quando lo ritengo necessario e, soprattutto, sposto in alto o in basso nelle priorità per dare più o meno precedenza, a seconda dei casi, ad uno piuttosto che ad un altro nell’investimento delle mie giacenze.
La stessa cosa si potrebbe ottenere anche attraverso un corretto utilizzo del tool nelle diversification settings, ma nel tempo mi sono trovato meglio così, ma sono solo scelte personali.
Invest & Access
Il tool di Invest&Acccess è invece un’automatizzazione ancora maggiore dell’investimento. L’idea semplicemente è fornire a questa procedura solo l’importo che si vuole destinare all’investimento automatico ed essa si occupa della selezione dei prestiti, senza altre possibilità di filtro, fornendoti solamente una % di rendimento prospettata. Il vantaggio in compenso prospettato da Mintos è la liquidabilità dei fondi tramite questa procedura, che prevedeva un rientro veloce in caso di necessità.
Il problema invece è che l’idea inizialmente prospettata non corrisponde poi a quello che effettivamente è stato riscontrato.
Andando con ordine, questa è la schermata che ci si trova di fronte quando si deve settare tale procedura. Selezionando il target, si seleziona l’importo che verrà destinato agli investimenti automatici fra tutti i loan presenti nel marketplace. Una volta “pickati” i loan, saranno disponibili come informazione per l’investitore nella tabella che vedete sotto “portfolio details”.

Questa procedura presenta però, come anticipato, due problemi principali, che mi ha fatto optare per il non utilizzo e, addirittura, per sconsigliarla a chi mi chiede feedback:
Innanzitutto, il pick dei loan è, effettivamente, incontrollabile per l’investitore. Nel mucchio dei prestiti sottoscritti, compaiono anche prestiti che molto probabilmente mai in autonomia si avrebbe scelto; vuoi per rendimento troppo basso, o per scadenza troppo lunga, o per loan originator poco affidabile.
Seconda cosa, l’importo investito in Invest&Access non è immediatamente liquidabile; per la liquidazione, il prestito viene venduto nel mercato secondario di Mintos, perciò è necessario che ci sia un acquirente fisico che lo acquisti al posto nostro e la cosa non è per nulla scontata. Anzi, saranno liquidabili i prestiti proprio più appetibili, non quelli meno performanti, che rischieranno di rimanere in nostra pancia fino a naturale scadenza, anche se messi in vendita, bloccando i fondi in questa procedura.
Insomma, questi due motivi non mi fanno consigliare l’utilizzo di Invest&Access e, in aggiunta, lo sconsiglio anche per i principianti negli investimenti del p2p lending (come invece consigliato dalla stessa Mintos) perchè, utilizzando tutto questo automatismo, non ci si rende conto di tutte le varie peculiarità e caratteristiche dei vari prestiti che per chi è all’inizio credo sia indispensabile imparare a conosscere, cosa che ritengo possibile solo passando dagli investimenti manuali.
A conclusione di questo articolo, ricordo per chi non fosse ancora iscritto a Mintos e volesse iniziare, di iscriversi tramite il mio link, che vi renderà disponibile un ritorno fino all’1% sugli investimenti che farete nei primi 30 giorni.
Nei prossimi articoli di questa “miniserie” dedicata, affronterò altri argomenti, quali la sezione informativa dei loan originator, come leggere le statistiche, il mercato secondario e varie altre sezioni di questa importante piattaforma!
Trackbacks & Pingbacks
[…] Gli elementi importanti da considerare in questa tabella si possono riassumere sostanzialmente con quelli che erano importanti nell’analisi disponibilità del mercato primario. Vi rimando all’articolo in questione: Mintos guida definitiva – pt1. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!