Siamo entrati in una fase di ribasso di tassi nel mercato del p2p e crowdlending. In controtendenza rispetto al perdurare del momento inflativo ed al rialzo dei tassi base operato dalla banca centrale. La causa è la grande mole di investitori che nei mesi passati si è riversata in questa forma di investimento (ma il p2p non doveva morire con il 2020 come dicevano alcuni? Bah…). Un aumento repentino della domanda di investimento che le piattaforme non hanno voluto seguire completamente adeguando ad occhi bendati l’offerta. Aumentare proporzionalmente l’offerta avrebbe voluto dire, genericamente parlando, rovinare i rapporti attuali di solvibilità.
Quindi, trovandosi di fronte ad un eccesso di liquidità, le finanziarie hanno pensato bene al loro gioco e hanno concesso interessi sostanzialmente inferiori. Questo è un elemento di cui ho tenuto molto conto in questo ranking aggiornato, dando molto peso a chi ha invece mantenuto i rendimenti costanti.
Parlando di solvibilità, mentre il p2p esce sostanzialmente molto bene (finora) dal conflitto ucraino, lo stesso non si può dire per il lending immobiliare ed aziendale (nei baltici!). Qui i ritardi sono aumentati sostanzialmente , come credo lo sia ora il rischio per i progetti che verranno messi nelle relative piattaforme nei prossimi mesi.
Alcune piattaforme hanno performato meglio di altre, chiaramente, ma in alcuni casi il crollo di solvibilità è stato evidente. Chi ha fatto cosa?
Ricordo sempre che, a parte la premessa di questo ranking specifico, sono sempre queste le 6 “caratteristiche” su cui baso i miei voti:
Rendimento: il rendimento atteso per un investitore che investe con una buona dose di valutazione dei rischi e dei progetti. NON è il rendimento di un investitore casuale che seleziona con poca attenzione. Quello capite sarà molto minore e varierà a seconda della diversificazione di ambiti e di livelli di rischio della singola piattaforma.
Solidità/Rimborsi regolari: Per quanto riguarda le piattaforme di prestiti al consumo, definisce lo stato di salute degli intermediari che offrono il buyback nella piattaforma e/o dei soggetti che gestiscono la piattaforma stessa assicurandone la continuità. Per quanto riguarda invece le piattaforme che finanziano aziende o progetti immobiliari, definisce il livello di regolarità di rimborsi dei progetti; o, dall’altro lato, quanti ritardi possiamo aspettarci nella loro offerta.
Esperienza team: uno degli elementi fondamentali per l’affidabilità nella gestione della piattaforma, sia attuale che in prospettiva di continuità futura, trovo sia l’esperienza pregressa del team in ambito di successo in p2p lending o in ambito comunque finanziario (o immobiliare se parliamo di crowdlending immobiliare).
Trasparenza: indica il livello di informazioni che la piattaforma mette a disposizione agli investitori, e la loro affidabilità, affinché possano valutare la situazione in essere nel modo migliore possibile e il più vicino possibile alla realtà dei fatti.
Regolamentazione: quanto la piattaforma segue correttamente le normative a cui è sottoposta la sua attività, sia di tutela all’investitore (controlli di istituzione esterne, informativa e procedurale), sia in ambito fiscale.
Diversificazione: le reali possibilità, all’interno della singola piattaforma, di diversificare correttamente i propri investimenti, su diversi settori, nazioni, gradi di rischio, eccetera.
.
Non vi resta che andare al relativo articolo, raggiungibile anche dall’apposita sezione della home del blog!
https://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2023/03/podio.png265490p40l0m4rhttp://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2022/08/logo_sito_512.pngp40l0m4r2023-03-21 20:29:162023-03-21 20:55:43Le migliori piattaforme p2p – Aprile 2023
Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci al report di febbraio del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending. Questo mese, ho inserito qualche piccola novità nel mio articolo.
Ho ancora incrementato i miei investimenti selezionando maggiormente le offerte senza guardare alla piattaforma, vedo che si esauriscono in poco tempo progetti a cui non parteciperei mai, anche se un maggior rischio non è sinonimo di fallimento. Vista la situazione preferisco ridurre la rischiosità. Sto cercando di utilizzare un semplice algoritmo che mi aiuti nella selezione attribuendo un punteggio al progetto. Niente di sofisticato, ma utile a dare una valutazione tenendo conto dei parametri che ritengo fondamentali in un progetto immobiliare. C’è un leggero aumento dei ritardi anche nei prestiti italiani e questo porta ad aumentare le precauzioni. Non è più sufficiente il track record della piattaforma o del proponente, a mio parere occorre valutare ogni progetto singolarmente e leggere attentamente la documentazione e fare le opportune verifiche.
Nei miei articoli, da qui in avanti, vedrete molte volte un punteggio a fianco dei progetti in investimento di cui parlerò. E’ una valutazione, puramente personale, che assegnerò alla gran parte di loro.
Nel tentativo di avere uno strumento matematico che misurasse la bontà dei progetti proposti ho creato un algoritmo molto semplice che organizza in un unico valore gli elementi che ritengo fondamentali. Questo strumento è appunto assolutamente personale e criticabile, ma ha il vantaggio indiscusso di essere sempre lo stesso e non condizionato dall’umore umano.
Non tiene conto di molti elementi che concorrono ad effettuare le scelte d’investimento, per esempio la località: verosimilmente un progetto a Milano può avere più probabilità di successo che in altre città, ma su questo si potrebbe obiettare. Non tiene conto se il proponente ha già proposto altri progetti terminati con successo, e anche su questo non sono d’accordo; ho visto progetti di diverso valore dello stesso proponente ed ho investito in alcuni e non in altri. E così via.
Questo strumento è nato un po’ per gioco ma lentamente mi ci sono affezionato perché è risultato utile ed è sempre sotto osservazione perché tutto è migliorabile. Evidentemente un valore maggiore rende il finanziamento più appetibile.
.
Poi, prima di passare al solito dettaglio sul mio portafoglio, ecco anche un breve aggiornamento sulla situazione nel mercato immobiliare:
Trend del mercato immobiliare nel 2023
E’ stato pubblicato da Pwc la 20^ edizione del rapporto “Emerging Trends in Real Estate Europe”. Nel rapporto ci sono molte cose interessanti tra cui la classifica delle metropoli europee stilata in base a prospettive d’investimento, mobilità, criteri Esg e disponibilità di approvvigionamenti energetici.
Purtroppo dal rapporto emerge un sentimento peggiore rispetto al 2022 con nubi che non dovrebbero dissiparsi prima di almeno uno – due anni.
È banale dire che la guerra in Ucraina ha offuscato le prospettive economiche generali e quindi anche il settore immobiliare. Ma in precedenza l’inflazione cominciava a manifestarsi con conseguenze nei finanziamenti, nelle forniture dei materiali fino ai mutui bancari.
Si prospetta un quadro difficile che riguarda tutti i settori dell’immobiliare, dagli uffici alla logistica, fino al residenziale. Lo studio comunque mette in luce i punti di forza delle varie metropoli e la capacità di crescita dimostrata nel post pandemia.
Milano gode di un’eccellente opinione testimoniata dal 10° posto in classifica, seguita da Roma al 21°. Milano è apprezzata per le ottime opportunità che offre agli investitori in settori di grande interesse, dal tempo libero alla silver economy.
Anche i numeri possono dare il polso della situazione, se si fa 100 la situazione a Milano nel 2020 diventa 134 nel 2021, 127 nel 2022 e 120 nelle previsioni del 2023. Un trend in discesa che è comunque positivo rispetto al 2021.
Per il secondo anno consecutivo Londra è prima grazie alle prospettive, in particolare, per gli uffici e la logistica. Segue Parigi, che scalza Berlino, i cui punti di forza sono l’approvvigionamento energetico solido (grazie al nucleare) e il settore degli uffici.
Una citazione merita Amsterdam al 6° posto che è attraente grazie alla forte economia ed alla vivibilità. Il governo municipale ha un importante impegno programmatico per la sostenibilità, prima città europea a farlo e a perseguirlo.
.
PORTAFOGLIO ATTUALE
Guadagni del mese
I guadagni del mese di febbraio sono di €1.017,02 lordi, inferiore al mese precedente. I progetti 110% continuano ad essere bloccati in attesa di una soluzione politica, la situazione geopolitica pesa sulle piattaforme baltiche ed in Italia c’è un incremento dei ritardi, con motivazioni diverse. I ritardi in Italia sono per ora giustificati ma la situazione generale comincia a generare delle giustificate preoccupazioni.
I guadagni per asset class sono i seguenti:
Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito:
.
NOTIZIE SUGLI INVESTIMENTI
Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, rispetto al mese scorso è aumentata la percentuale di prestiti al consumo a scapito dell’investimento aziendale che è sceso al 9%. Il motivo è che alcuni prestiti sono andati in scadenza e non sono stati sostituiti nella stessa misura. E’ una situazione transitoria che sarà ribaltata nel tempo considerando anche la diminuzione della redditività dei prestiti al consumo.
Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo:
Il contributo di Recrowd al mese di febbraio è stato di €256,72, sono le cedole mensili dei progetti in essere.
Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:
Grosseto, Via Tarquinia. Su questo progetto ho investito €3.000 all’12,00% annuo per una durata di 12 mesi, la richiesta era di €368.000 completamente finanziato. L’LTV dell’operazione è del 24,50% e il ROI annuo previsto del 29,12%. L’operazione consiste nell’acquisto in asta di una palazzina di 7 unità abitative con 7 magazzini ed 8 box. La restituzione del capitale e degli interessi sarà alla scadenza. Il pregio di questo progetto è il basso valore dell’LTV che compensa il ROI inferiore al 30,00%, limite personale d’investimento. Il punteggio attribuito a questo progetto è 86.
Rimini,Hermes XXIII. Progetto nel quale ho investito di €1.000 al 9,00% annuo per un periodo di 9 mesi, il finanziamento era di €700.000. Progetto con un LTV del 23,50% ed un ROI annuo previsto del 54,04%. L’intervento ha l’obiettivo di completare la trasformazione di una vecchia scuola in una palazzina residenziale. La restituzione sarà full bullett. Progetto di un proponente storico della piattaforma. Le motivazioni principali dell’investimento è il suo ridotto periodo, il basso LTV e l’alto ROI. Il mio punteggio è 165.
Il contributo di BuildLenders al mese di gennaio è stato di €40,00, cedola mensile periodica del progetto Milazzo.
Il progetto in ritardo sembra sia attribuibile a Lemon Way (o a BNL), da una parte c’è la certificazione del bonifico che non risulta arrivato a Lemon Way. Spero che il problema sia risolto al più presto, la scadenza era a metà dicembre.
Ho investito €2.000 al 12,00% annuo per un periodo di 9 mesi, quindi un interesse dell’operazione del 12,73%. L’obiettivo massimo di finanziamento era di €60.000 ed è stato finanziato in pochi giorni. Il progetto ha un LTV del 22,00% e un ROI annuo previsto del 28,00%. L’operazione consiste di un intervento di riqualificazione di una singola unità abitativa. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve e il basso LTV. Punteggio 127.
Nel grafico i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere:
Nel mese di febbraio non ho ricevuto nessun reddito da questa piattaforma.
Un nuovo investimento su un progetto aziendale.
MicroQuant. Ho investito €500 al 10,00% per un periodo di 12 mesi, con la solita formula Prepay di pagamento anticipato degli interessi. L’operazione consiste nel finanziamento dello sviluppo di un prodotto di automazione del processo d’investimento sul mercato dei futures. L’interesse sarà accreditato ai primi di marzo e il capitale restituito in 5 rate.
.
Italy-Crowd
Nessun contributo da questa piattaforma nel mese di febbraio:
Ho effettuato due nuovi investimenti con i proventi di altri due progetti scaduti il mese scorso:
Dolo, Piazzale Collodi 6. Ho investito €2.000 al 12,00% per un periodo di 12 mesi. Il progetto aveva un LTV del 54,18% e un ROI annuo previsto del 54,18%. La raccolta ha avuto un grande successo e l’importo è stato aumentato, in questo modo tutte le valutazioni sono saltate e non ha più senso farla. L’operazione prevede una veloce ristrutturazione e di una successiva vendita. La valutazione all’investimento era 24.
Ameglia, Via Fiorano 8. Ho investito €2.000 all’11,00% per un periodo di 12 mesi. Il progetto ha un LTV del 49,61% ed un ROI del 41,74%. Il prestito servirà a finanziare parte dei costi di ristrutturazione di una palazzina unifamiliare acquisita in asta. Valutazione 23.
Il contributo di Isicrowd nel mese di febbraio è di €222,63 derivato dal pagamento anticipato dell’interesse del progetto Napoli, Capodichino effettuato nello stesso mese di febbraio.
Progetto scaduto:
Napoli, Casoria. Ho ricevuto gli €2.000 investiti con un mese di anticipo sulla scadenza prevista con una redditività del 12,84%.
Nuovo investimento:
Napoli, Capodichino. Ho investito €2.000 al 14,84% annuo per un periodo di 9 mesi. Il progetto ha un LTV del 41,42% ed un ROI del 30,00%. La raccolta era di €35.000 e si è esaurita in giornata. Il finanziamento servirà a finanziare parte dell’acquisto di un appartamento e i lavori di ristrutturazione. Valutazione 72.
Nessun rimborso e nessun investimento. Ho semplicemente ricevuto gli interessi mensili di alcuni investimenti e l’importo è di €22,72.
Il contributo di Reinvest24 continua a diminuire principalmente a causa degli investimenti in Moldavia che stanno subendo pesantemente le conseguenze del conflitto in Ucraina. Le notizie sono sempre più drammatiche e senza una soluzione negoziale non so come andrà a finire.
.
Investimenti Prestiti al Consumo
La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:
L’apporto mensile di questa asset class è stato di €182,23 in aumento rispetto a €168,45 del mese di gennaio.
L’8 febbraio gli interessi sono stati ulteriormente ribassati. I prestiti a lunga scadenza al momento rendono l’11,00%.
È diminuita pesantemente la disponibilità di prestiti aumentando la possibilità di cash drag. Fortunatamente non ho avuto problemi e sono riuscito a mantenere la redditività del mese precedente nonostante la diminuzione degli interessi. Mi aspetto una diminuzione di redditività.
Dopo non so quanti mesi finalmente l’auto invest è tornato a lavorare e più di una volta. Ho quindi ridotto il prelievo e vedrò come si evolve la situazione.
Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Afranga
Dal 28 di febbraio tutti i prestiti della Giordania sono stati portati al 12,00%.
L’originatore del prestito Money for Finance in Giordania ha emesso prestiti per oltre €43 milioni con un utile lordo di €6,6 milioni. Questo è probabilmente il motivo dell’abbassamento degli interessi giordani.
Purtroppo dal 1° di marzo l’interesse sarà ulteriormente abbassato all’11%, Creamfinance ha registrato un profitto da record per l’anno 2022.
Se non l’avete ancora letta, potete trovare qui la recensione: Recensione Esketit
Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti per rating.
Attualmente ho un portafoglio di 33 prestiti.
Ho avuto un paio di ritardi superiori ai 10 giorni rientrati e con pagamento del ritardo. Capitalia è diventata una delle mie piattaforme preferite sulla quale continuerò ad investire.
Privilegio i prestiti brevi con ammortamento mensile che mi permettono di ruotare l’investimento con maggiore frequenza.
https://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2023/03/risultati-crowd-febbraio-2023.jpg266493reinvestp2phttp://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2022/08/logo_sito_512.pngreinvestp2p2023-03-07 19:14:052023-03-08 09:11:40Reinvest: Investimenti crowdfunding febbraio
Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Febbraio.
Piccola cosa per iniziare… P2P-Italia si adegua ai tempi correnti ed inizia a sfruttare l’AI :). Ovviamente non nella redazione degli articoli (quella resterà sempre la mia, pessima ma vera). Però da qui in poi tutte le immagini che inserirò negli articoli, quando non direttamente riguardanti qualche piattaforma, sarà generata da un tool di intelligenza artificiale. Era necessario? No, ma la trovo un’innovazione che bene o male andrà a rivoluzionare parecchio il mondo online e volevo trovarci un posto anche qui.
Tornando alle cose che vi interessano, stiamo vivendo un periodo dove gli interessi sulle varie piattaforme estere sono in fase di ribasso. Parlo del tasso con cui i prestiti vengono offerti. Come mai, dato che l’inflazione è ancora alta ed i tassi BCE stanno aumentando? Perchè, semplicemente, in questo periodo si ha assistito ad un forte aumento degli investitori nel p2p lending. Così alto che varie piattaforme non riescono a soddisfare la troppa domanda di investimento (anche per non peggiorare la qualità dei prestiti). Quindi, come normale legge di mercato, si abbassano i tassi per approfittare di tale surplus di investitori a disposizione. Il trend sto vedendo è generale su varie piattaforme di prestiti al consumo.
Per quanto riguarda invece i miei investimenti, febbraio è stato per me un mese abbastanza statico. Dopo tutti i cambiamenti del mese scorso e lo stralcio che avevo effettuato sui prestiti in default su Crowdestor, ritorno a registrare rendimenti normali.
Sotto il profilo dei numeri, sono ora arrivato al 49^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Dopo gli aumenti di capitale di gennaio, ho iniziato ad incassare interessi più alti, ovviamente, in valore assoluto. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di 454€. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:
..
Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.
Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!
.
MINTOS
Dopo gli aumenti di mio capitale investito in Mintos del mese scorso, febbraio è proceduto molto tranquillo ed ho incassato i miei interessi pieni dai loan originator scelti. Altro record di 151€ di profitto in questa piattaforma.
Questa è indicativamente invece la composizione attuale del mio portafoglio loan originator in Mintos. E’ solo parziale, voglio che comunque vi facciate voi le vostre analisi qui!
.
ROBOCASH
Avevo il mese scorso risettato i miei autoinvest in Robocash per raccogliere una maggior quota a lungo termine, in conseguenza delle ulteriori riduzioni di tasso nei prestiti a medio. Non ho aggiornamenti da segnalare, incasso regolarmente gli interessi come di consueto.
.
RECROWD
Primi interessi ricevuti per me nella piattaforma Recrowd.
Avevo anche aumentato a gennaio la mia quota investita ma mi sto impuntando di finanziare riconversioni che propongano interessi mensili all’investitore, per una questione di cash flow personale. Purtroppo su Recrowd, anche se previsti da qualche mese, la maggioranza continua ad essere con la formula “full bullet”: capitale ed interessi tutti alla conclusione dell’operazione.
Rimarrò in attesa e, nel frattempo, sto valutando anche qualche altra piattaforma immobiliare che dia interessi mensili.
E’ ovviamente però sempre molto interessante Recrowd perchè ha cominciato a fungere da sostituto d’imposta definitivo, applicando l’aliquota “magica” del 26%, aumentando un po’ il netto dei profitti reali.
.
PREPAY
A febbraio un altro progetto è stato proposto nella piattaforma di Prepay. Un prestito di piccolo importo ad un’azienda che sfrutta l’ai per le operazioni di trading. Non vi ho però non ho partecipato, dato che qui mi voglio concentrare nel settore immobiliare, che ad oggi considero relativamente più sicuro.
Nemmeno a farlo apposta, infatti, contestualmente è arrivata comunicazione del primo ritardo su un progetto. Si tratta del primo finanziamento aziendale che era stato proposto al pubblico (Generative Care). Nemmeno a questa raccolta avevo partecipato).
.
ESKETIT
Anche Esketit ha abbassato il rendimento di qualche suo filone di prestiti.
Nello specifico, ad inizio mese ha portato ad un classico 12% tutti i prestiti emessi dal loan originator della Giordania; prima buona parte di tali finanziamenti era offerta al 14%. Quindi anche il loan originator giordano si adegua a quello che è il tasso standard della piattaforma: il 12%.
Inoltre, notizia proprio di fine mese (non ho fatto a tempo ad aggiornare l’immagine sopra!), anche questo stesso standard del 12 è stato abbassato all’11%.
Io ho reagito… escludendo il loan originator giordano dai miei autoinvest. Perchè deve rendermi uguale un prestito in un paese extraeuropeo, rispetto agli europei, soprattutto in una nazione sì stabile, ma in medio-oriente??
..
ESTATEGURU
Nonostante in Estateguru il blocco dei prestiti in default, per la stragrande maggioranza tedeschi, rimane costante, senza novità in incasso, almeno il team della piattaforma sta facendo degli sforzi a livello comunicativo.
Via mail stanno più o meno periodicamente comunicando qualche aggiornamento sulla situazione specifica per singolo progetto in default. Gli aggiornamenti riguardano lo stato della trattativa specifica con il richiedente o, in caso non si sia riusciti a trovare un accordo sul piano di rientro, lo stato della procedura di insinuazione al collaterale per la vendita dell’asset.
Come comunicato anche in una loro live, oggi siamo ancora in una fase preliminare della procedura. Auspicano di dedicare questo 2023 alla risoluzione di gran parte dei casi, almeno nella definizione dell’azione e nella valutazione del possibile recupero, quando non sia possibile proprio far tornare il prestito in bonis con interessi di mora. Un team di avvocati appositamente incaricato sta supportando il team storico di Estateguru in questa eccezionale situazione.
Vedremo come si evolverà la situazione, i progetti in difficoltà in Germania sono veramente molti. Quindi può ben essere che non tutto possa andare sempre secondo i piani. Ciò che comunque mi conforta in parte è che hanno ripreso le comunicazioni specifiche (anche se via mail e non in piattaforma), dopo averle “inconsciamente” tolte.
Nessuna novità ancora, invece, sull’indagine interna sulla regolarità dell’operativo dell’ex team tedesco.
.
VIAINVEST
Non so se avete letto l’articolo dello scorso mese (Gennaio 2023).
Beh, quello è avevo scritto riguardo Viainvest è il motivo per cui ho prelevato una certa somma a Febbraio che destinerò ad altre piattaforme.
.
CAPITALIA
Ho investito in un altro progetto aziendale in Capitalia. Sto cercando di mantenere in questa piattaforma un capitale costante reinvestendo i rimborsi periodici dei vari progetti che ho in portafoglio. Come già detto, è l’unica piattaforma di crowdlending aziendale di cui non diminuisco il capitale, in quanto qui il tracking record di solvibilità non ha subito peggioramenti in questo periodo difficile di inflazione.
Parlando con il referente della piattaforma, ho raccolto novità a riguardo della paventata ritenuta fiscale in anticipo agli investitori. In realtà la cosa sarà per ora effettiva solo per investitori lettoni e lituani. Tutti gli altri, italiani compresi, NON subiranno questa ritenuta, e continueranno a ricevere direttamente il lordo intero degli interessi. Insomma, un passaggio in meno.
Magari ne parlerò meglio in un prossimo articolo.
.
LANDE
Continuo a diminuire la mia quota di investimento in Lande, tenendo sempre fede al principio che voglio espormi meno verso il crowdlending aziendale.
Quindi anche questo mese, ho prelevato gli importi ricevuti dai piani di rimborso pagati.
Non ho però intenzione di proseguire ancora con questi prelievi, ho raggiunto un importo accettabile. Il team lande, anche se piccolo, lo reputo comunque di buona qualità. Il problema è solo la situazione economica generale.
.
PEERBERRY
Primo mese di interessi pieni per la mia riapertura dell’investimento nella piattaforma Peeberry.
I tassi qui sono leggermente minori delle altre piattaforme; questo mi frena un po’. Spero che Peerberry non segua l’andamento generale e li diminuisca ulteriormente!
Se, invece, dovesse mantenerli e la media del mercato si avvicinasse quindi all’offerta di Peerberry, allora sì quella sarebbe l’occasione per un mio aumento di investito.
.
..
AFRANGA
Piccola novità positiva su Afranga: i miei autoinvest impostati hanno ricominciato, dopo vari mesi (estate scorsa) a trovare prestiti su cui investire.
Credo proprio il motivo sia stato dovuto alla diminuzione degli investitori in seguito proprio al problema cash drag degli ultimi tempi e alla riduzione del tasso di interesse offerto al 13%.
Sarà una cosa duratura od un fuoco di paglia? In ogni caso ho sempre la “fortuna” di aver investito in questo periodo in prestiti sul secondario ad un piccolo premio, per avere comunque un rendimento fra il 13,5 ed il 13,9%, alla media durata. Quindi prenderò qualche profitto in più rispetto a quelli dei prestiti oggi disponibili in piattaforma.
..
TWINO
Non parlo oramai granchè più di Twino, ma per il semplice fatto che sto ricevendo molto regolarmente il piano di rimborso pattuito per i prestiti russi in cui avevo investito a fine 2021 e che hanno subito il problema blocco finanziario in Russia allo scoppiare della conosciuta guerra ucraina.
Non c’è nessun tipo di problema, capitali previsti rimborsati e interessi incassati.
.
VARIE
Fra le varie cose, che mi stanno ancora posticipando l’uscita di vari articoli che ho intenzione di pubblicare (manca il mio tempo!) sto valutando seriamente di procedere ad abilitarmi come formatore finanziario AIEF.
Per quel che mi riguarda, la trovo un ottimo asset aggiuntivo, a livello di competenze. E mi permetterebbe di fornire il servizio di formazione, che alcuni di voi mi hanno chiesto, su tutto quello che riguarda il mondo del crowdlending e dei relativi investimenti.
Cosa ne pensate? Fatemelo sapere anche in privato.
https://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2023/02/risultati-p2p-febbraio-2023.jpg265495p40l0m4rhttp://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2022/08/logo_sito_512.pngp40l0m4r2023-03-03 11:47:292023-03-03 14:56:32Risultati Febbraio 2023
Ciao a tutti da Reinvest ed eccoci al report di gennaio del mio portafoglio di crowdfunding immobiliare e di crowdlending. Questo mese articolo più breve, dove vi descriverò semplicemente gli aggiornamenti dei miei investimenti, con i dettagli che conoscete.
Sta proseguendo il programma di investimento utilizzando prevalentemente i rimborsi e sfruttando la trattativa personalizzata sulle piattaforme immobiliari. L’introduzione del rendimento a scaglioni d’investimento mi ha indotto a modificare la mia strategia. Preferisco impiegare il capitale nello scaglione massimo che ripartire l’investimento su più progetti con importi minori. La selezione è sempre attenta e la distribuzione del rischio è sufficientemente bilanciata.
Portafoglio attuale
Guadagni del mese
I guadagni del mese di gennaio sono di €2.108,89 lordi, in ripresa sul mese precedente. Ci sono ancora alcuni progetti in ritardo e vedremo cosa succede nei prossimi mesi.
I guadagni per asset class sono i seguenti:
Il reddito per piattaforma è mostrato nel seguito.
Notizie sugli investimenti
Nel grafico è mostrata la percentuale di investimenti nelle varie assets class, rispetto al mese scorso è aumentata la percentuale di prestiti alle imprese a scapito dell’investimento immobiliare che è sceso all’82%. I prestiti al consumo sono aumentati leggermente sulle piattaforme più recenti.
Nel grafico le cedole ottenute e quelle previste nel tempo.
Il contributo di Recrowd al mese di gennaio è stato di €204,30, sono le cedole mensili di Palermo, Via Calatafimi e Grosseto, Marina di Scarlino.
Su questa piattaforma ho effettuato due acquisti:
Bologna, Via King 2. Su questo progetto ho investito €5.000 all’11,00% annuo per una durata di 12 mesi, il finanziamento era di €2.000.000 completamente finanziato. L’LTV dell’operazione è del 65,90% e il ROI annuo previsto del 32,08%. L’operazione consiste nella riqualificazione di vecchi uffici in 24 unità abitative. La tipologia di restituzione è a cedole mensili e restituzione del capitale alla scadenza. Il pregio di questo progetto è la solidità del proponente e la disciplina seguita nei numerosi interventi proposti. Nove campagne concluse nei termini di cui tre in anticipo.
Arezzo, Via Redi. Progetto nel quale ho investito di €3.000 al 12,00% annuo per un periodo di 10 mesi, il finanziamento era di €230.000. Progetto con un LTV del 74,40% ed un ROI annuo previsto del 37,31%. L’intervento ha l’obiettivo di recuperare una palazzina di due piani e sviluppare due unità immobiliari. La restituzione sarà full bullett. Anche questo proponente è conosciuto e l’operazione dovrebbe concludersi in breve tempo.
Il contributo di BuildLenders al mese di gennaio è stato di €267,50, cedola periodica del progetto 17 Box a Roma e di un progetto a Bologna.
Il progetto in ritardo continua a non dare notizie di sé.
Ho investito €4.000 al 12,00% per un periodo di 6 mesi, quindi un interesse dell’operazione del 6,00%. L’obiettivo massimo di finanziamento era di €150.000 ed è stato finanziato in pochi giorni. Il progetto ha un LTV del 8,17% e un ROI annuo previsto del 30,00%. L’operazione consiste di una riqualificazione sismica ed energetica con credito d’imposta già acquistato dalla banca. I motivi di questo investimento sono la scadenza breve, il basso LTV e la sicurezza del progetto (no superbonus).
Nel grafico di seguito i redditi percepiti e quelli previsti con i progetti in essere:
Nel mese di gennaio ho ricevuto €292,40 derivato dagli interessi anticipati per i progetti AES Saldature e Gozzano-Davanzati II.
Un nuovo investimento su un progetto immobiliare.
Milano, Via Davanzati 51. Ho investito €2.000 al 8,58% per un periodo di 10 mesi, con la solita formula Prepay di pagamento anticipato degli interessi, questa formula porta l’interesse al 12,80% annuo. L’operazione consiste nel cambio di destinazione d’uso di un magazzino a residenziale e la costruzione di 3 unità immobiliari.
Italy-Crowd
Su questa piattaforma nel mese di gennaio ho ricevuto €900,00 dovuto a due restituzioni.
Rimborsi:
Cosenza, Palazzo Storico. Progetto che ha avuto molte vicissitudini ma finalmente è arrivato al capolinea. Tenendo conto delle penali devo riconoscere che è stato un buon affare, l’importo distribuito è passato da €120 a €210 e l’interesse dal 12,00% al 14,23%.
Padova, Casale a Stanghella. Rimborsato con più di un mese di anticipo con un rendimento raggiunto del 16,16%.
Nuovi investimenti:
Roma, Via Placanica. Ho investito €2.000 al 12,00% per un periodo di 12 mesi. Il progetto ha un LTV del 17,40% e un ROI annuo previsto del 103,05%. L’operazione prevede il cambio di destinazione d’uso di un laboratorio a residenziale, con la costruzione di 11 unità immobiliari, due delle quali già vendute.
Nessun rimborso e nessun investimento. Ho semplicemente ricevuto gli interessi mensili di alcuni investimenti e l’importo è di €36,10.
Reinvest24 ha informato gli investitori che sta dando una scadenza di un mese al mutuatario per trovare una soluzione adeguata di rimborso dei prestiti dalla Moldavia. Se il mutuatario non risolve questo problema, Reinvest24 avvierà il processo di recupero per insolvenza dei progetti in ritardo.
BulkEstate
Su questa piattaforma nel mese di gennaio ho ricevuto €27,89 d’interesse più €300 di restituzione del capitale.
Questa piattaforma è andata in difficoltà con la guerra Russia – Ucraina. Le sue attività erano di finanziamento alle attività immobiliari e di acquisti di gruppo. Questa seconda attività consiste nell’acquistare immobili multifamiliari a sconto e trovare successivamente persone interessate all’acquisto.
Pare che attualmente stia sviluppando questo secondo settore dove non ha concorrenza, ridurre l’attività di finanziamento real estate cercando di chiudere al meglio le attività in corso.
La mia situazione su questa piattaforma è di 12 progetti: uno restituito, uno in default in Finlandia per un importo di €500, un progetto con ritardo inferiore a 30 giorni, quattro progetti con ritardo oltre 60 giorni e il rimanente in linea con i tempi (per ora).
La mia esposizione è ridotta e mi limiterò a vedere l’evoluzione.
Investimenti Prestiti al Consumo
La ripartizione degli investimenti nei prestiti al consumo per piattaforma è la seguente:
Come previsto questo mese ho diminuito i guadagni a causa della diminuzione del tasso d’interesse. Come accennato il mese scorso manterrò l’attuale investimento anche perché questa piattaforma ha il merito di essere solida e con i miei parametri non ho nessun cash drag.
Tornerò a investire quando avrò raggiunto i miei obiettivi su altre piattaforme o ci saranno novità interessanti
Nonostante i prelievi questa piattaforma continua a contribuire in modo interessante.
Il tasso d’interesse è stato abbassato dal 14% al 13% nel tentativo di “ripristinare l’equilibrio del mercato”. Tra tutte le soluzioni possibili è stata presa quella che più conveniva alla piattaforma. Di fatto non ricevo investimenti in automatico da almeno tre mesi e trovo ogni giorno sul mercato secondario un’abbondanza di prestiti con la data del giorno e nulla è cambiato con l’abbassamento dell’interesse.
Continuerò ad effettuare prelievi e se la situazione non cambierà l’obiettivo è chiudere la mia esperienza con Afranga.
Da gennaio si può investire direttamente nello sviluppo della società di prestito Money for Finance in Giordania tramite un prestito aziendale canalizzato tramite MD Investments SIA in Lettonia, che possiede l’originatore del prestito in Giordania. Il prestito offre un interesse del 12% ed è assistito da una garanzia di riacquisto. La piattaforma offre due opzioni di scadenza: 6 e 12 mesi. Il capitale è rimborsato alla fine del prestito, mentre i pagamenti degli interessi sono accreditati mensilmente.
Nessun trascinamento di liquidità e buona redditività.
Finto Capital, un Loan Originator dalla Lettonia, si è assicurata una nuova fonte di finanziamento a lungo termine e ha deciso di uscire da Income. Il prestatore riacquisterà tutti i prestiti dagli investitori e coprirà gli interessi maturati.
Nel grafico seguente la nuova ripartizione dei prestiti.
Attualmente ho un portafoglio di 33 prestiti.
Alcun i prestiti andranno in scadenza a breve ed effettuerò altri investimenti mantenendomi di poco superiore all’attuale allocazione.
Sono molto soddisfatto di Capitalia, oltre a dare informazioni complete sui prestiti proposti mantiene le promesse e ad oggi il massimo ritardo nei pagamenti è di 3 giorni. La recensione di Paolo sulla piattaforma la potete trovare qui: Recensione Capitalia
https://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2023/02/risultati-crowd-gennaio-2023.jpg260494reinvestp2phttp://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2022/08/logo_sito_512.pngreinvestp2p2023-02-06 22:07:482023-02-07 15:23:37Crowdfunding immobiliare gennaio
Eccoci al mio aggiornamento sul p2p lending di Gennaio.
Questo mese moli eventi sono accaduti nelle piattaforme dove investo. Quella che reputo più importante è l’annuncio fatto da Recrowd sul fatto che comincerà a brevissimo a fungere da sostituto di imposta a titolo definitivo, in modo del tutto regolare.
Lato crowdlending aziendale, si continua invece nel periodo di aumento dei ritardi. Ho cominciato a prelevare varie quote da alcune piattaforme. Estateguru in particolare mi sta generando qualche problema di troppo. In Crowdestor, poi, ho deciso di stralciare qualche prestito che ormai ritengo non più recuperabile, visti i troppi mesi senza aggiornamenti ed in situazioni che considero poco rosee.
Per quanto riguarda i risultati dei profitti, sono ora arrivato al 48^ mese di investimenti, da quando ho aperto il blog. Gli interessi complessivi sono stati, quindi, di soli 29€, tenendo conto del mio stralcio in Crowdestor. Di seguito la solita tabella di dettaglio con tutte le piattaforme:
..
Qui di seguito il riassunto dei principali avvenimenti nelle singole piattaforme.
Come sempre, ricordo che se vi interessa iscrivervi in qualcuna di queste, potete approfittare dei bonus dedicati nella sezione Bonus per investitori! Così aiuterete anche il blog di P2P-Italia con un riconoscimento economico!
.
MINTOS
Ho effettuato un grosso deposito in Mintos, che ho girato interamente in investimento nelle sue Notes, nei loan originator che mi stanno dando più sicurezza in termini di bilancio.
In termini di interessi, ho già anche incassato parte di questo effetto causato dall’aumento della mia esposizione. Sono infatti ritornato, per la prima volta dopo parecchi mesi, ad avere un profitto mensile su di una piattaforma a tre cifre. Ho raggiunto i 117€.
.
ROBOCASH
Ho aumentato la quota di investimento anche in Robocash. Nonostante i recenti ribassi dei tassi offerti, essi non hanno intaccato i prestiti a medio termine. Per cui ho lì girato tale aumento, dato che è possibile liquidare in anticipo i prestiti, con una velocità di riacquisto ottima da parte degli altri investitori.
.
RECROWD
Ecco poi quella che ritengo la notizia del mese: Recrowd ha annunciato che inizierà a svolgere a pieno titolo la funzione di sostituto di imposta definitivo.
Ciò vuol dire aliquota fiscale fissa al 26% sui rendimenti e la non più necessità per l’investitore di compilare la dichiarazione dei redditi per gli stessi.
Da una mail inviata, e da un webinar esplicativo, hanno descritto la loro partnership con il servizio di pagamento Pitupay di Prestiamoci, società regolarmente iscritta all’albo di Banca d’Italia. E’ lo stesso metodo utilizzato anche dalla piattaforma Evenfi.
Dopo questa notizia, il rendimento netto ottenibile dalla piattaforma aumenta in automatico (spesso, ma dovete verificare la vostra situazione reddituale, l’aliquota del 26% è più bassa dell’aliquota irpef di un investitore). E stiamo parlando di una piattaforma che nell’immobiliare ha un tracking record ai limiti dell’eccezionale, in senso positivo.
Dal webinar hanno comunicato che il passaggio di regime avverrà appena concluse le documentazioni formali, quindi a brevissimo (qualche giorno/paio di settimane al massimo?).
Ho qualche dubbio da risolvere a riguardo del rapporto fra Pitupay (di proprietà di Prestiamoci) e Recrowd. I contratti di prestito, dai pochi che ho potuto vedere, mi risultano stipulati fra l’investitore e direttamente il richiedente che effettua l’operazione (Recrowd qui non è parte). Se non erro, nel caso di Pitupay, deve essere Prestiamoci che opera da sostituto d’imposta, penso anche se il contratto è generato dalla piattaforma Recrowd (ed i soldi degli investitori sono depositati in un conto estero separato, ma legato alla piattaforma Recrowd. Come funziona il rapporto fra le parti intermediarie? Potrebbe essere un buon momento per effettuare un interpello, chi lo sa…
Comunque ad ora credo opterò per aumentare i miei volumi di investimento anche qui, nelle prossime settimane, grazie a questa possibilità. Al giorno d’oggi, con la normativa europea che entra in vigore al 100% questo novembre (dopo varie posticipazioni) troverei molto ingenuo non essere certi di quello che si sta facendo lato fiscale.
Purtroppo Recrowd non mette a disposizione bonus di benvenuto per i nuovi investitori, ma se volete cogliere la nuova situazione di sostituto d’imposta della piattaforma per testare la piattaforma, potete iscrivervi dal link affiliato di P2P-Italia, questo: Iscrizione Recrowd.
Iscrivervi tramite i link del blog è il miglior modo di sostenere il nostro lavoro, e di permetterci di continuare a pubblicare articoli!
E, a proposito, potete anche leggere la recensione di Reinvest sulla piattaforma. La potete trovare qui: Recensione Recrowd.
Nel frattempo a Gennaio avevo già effettuato il mio primo investimento in questa piattaforma, in un prestito a rendimenti mensili. Avrò i primi interessi a Febbraio.
.
PREPAY
Ho incassato a Gennaio gli interessi anticipati del progetto Duplex 2 in Prepay. 47€ che aumentano il mio portafoglio in questa piattaforma. Purtroppo stanno un po’ scarseggiando le opportunità negli ultimi tempi, comunque da febbraio tale media dovrebbe aumentare, bontà dei progetti permettendo!
Approfitto dell’articolo per annunciarvi che con il club Prepay triveneto (che cogestisco, in quanto collaboratore con questa piattaforma), stiamo organizzando un aperitivo a Vicenza martedì 7. Siete investitori Prepay e abitate in zona? Sentiamoci che ci si incontra di persona davanti ad una birra! 🙂
.
ESKETIT
Nulla di nuovo in Esketit, i miei recenti incrementi hanno ottenuto i profitti regolarmente attesi e a Gennaio porto a casa 45€ di interessi.
..
ESTATEGURU
Estateguru è oggi la piattaforma più problematica per i miei investimenti in p2p lending.
Una grossa fetta di prestiti è in ritardo e se ne sono aggiunti altri 3 in default. Praticamente tutti i default sono in prestiti a richiedenti tedeschi (indipendentemente dalla natura).
Dico che è la più problematica in quanto Estateguru ha inviato una nota dove, in seguito al cambio del management che operava in territorio tedesco, hanno iniziato delle indagini interne sul precedente per accertarsi che non siano state commesse violazioni alle procedure interne di gestione. Ciò significa che nemmeno Estateguru oggi è sicura del corretto operato dei gestori del loro mercato tedesco degli ultimi anni!
La cosa non mi sorprende, dato che lo “scoppio” dei ritardi e dei default di quella nazione va oltre ogni attesa. Causava sempre una percentuale di ritardo maggiore della media della piattaforma, ma quello che è risultato negli ultimi mesi è realmente eccessivo! Vedremo cosa ne conseguirà, i prestiti dove ho investito sono comunque tutti formalmente coperti da un’ipoteca di primo grado, quindi non posso ora considerare irrecuperabile il mio capitale. Però sono un po’ preoccupato per i tempi di recupero nel caso in cui uscissero delle irregolarità di gestione. Vedremo.
Il rendimento di Gennaio in questo mese ne risente ancora, infatti ho incassato solamente 11€.
.
CROWDESTOR
Come anticipato, ho deciso di procedere ad uno stralcio di alcuni dei miei prestiti su Crowdestor, quelli in recovery più incagliato. Si tratta di prestiti acquistati ancora nel famoso periodo fine 2019-inizio 2020; il momento antecedente la “grande crisi” del p2p lending. Questi prestiti sono ormai più di un anno dove non si ricevono aggiornamenti, per cui non posso dare molte probabilità di recupero. Rettifico a 0 quindi il mio capitale investito, al netto delle quote parzialmente rimborsate, per un totale di 480€.
Questo è il motivo di quel numero negativo nella tabella dei profitti mensili inserita ad inizio articolo.
A questo aggiungo anche che ho invece ritirato nel mio conto corrente bancario la quota investita in Flex, il fondo remunerativo flessibile di Crowdestor, per altri 250€. Questi erano altri fondi appartenenti ad un vecchio prestito, dove una votazione fra i prestatori di Crowdestor ha scelto la conversione in Flex del relativo capitale per operare un rimborso anticipato rispetto alle procedure forzose di recupero della piattaforma (alcune volte è possibile, dipende dagli accordi con il richiedente). Ero vincolato a tenere tale quota ferma nel fondo per 3 mesi e poi potevo prelevarla. E’ accaduto così.
Infine, considero anche la quota interessi del mese, che a Gennaio è stata la bellezza di.. 1€.
Ecco perchè non mi sogno di mettere nemmeno un euro in più in questa piattaforma e attendo i lenti recuperi.
.
VIAINVEST
Il supporto di Viainvest mi ha molto innervosito questo mese.
Ebbene, ho ancora vari prestiti nelle credit line aperti, accesi molti mesi fa. Nessun problema di incasso dei relativi interessi, tutti pagati regolarmente, ma continuano ad essere in buona parte estesi. Possibilità correttamente prevista dal contratto al momento della sottoscrizione.
Sono ritornato con il supporto sul punto dell’aver tolto dalla sera alla mattina la possibilità (anch’essa presente in passato in contratto) di ricevere il rimborso anticipato del capitale, quando richiesto, sui prestiti a durata maggiore di 120 giorni. E’ accaduto con il passaggio alle normative sui nuovi strumenti, le Securities, senza in alcun modo consultare, nè tantomeno avvisare con anticipo gli investitori. Vi ricordate?
All’epoca non avevo mai contattato il supporto, avevo seguito semplicemente tutte le discussioni di altri investitori sui gruppi Telegram che si trovavano nella mia stessa situazione. Ora invece, dato che sono ancora “fermo” ad una quota di circa il 50% del mio capitale nelle credit line (quota che sta diminuendo, ma molto lentamente), ho deciso di provare a sentire qualche novità direttamente da Viainvest.
Nella conversazione che ho avuto hanno giustificato la rimozione come possibile in quanto non era prevista nel contratto originale con il richiedente, ma una semplice “opzione aggiuntiva” CONCESSA da Viainvest. Peccato che su questa CONCESSIONE (generosissima), descritta e spiegata nelle FAQ operative molti investitori ci hanno basate le proprie scelte di investimento. Il famoso Manual buyback.
Vero, non era contrattuale, ma hanno tolto comunque dalla sera alla mattina un elemento (direi quantomeno importante) sulle scelte finanziarie di un investitore privato.
Non è per me un gran peso tenermi in pancia queste credit line, attenderò il loro rimborso, lento, ma costante. E il loro adeguamento alle normative FCMC, con l’offerta di strumenti che trovo leggermente più sicuri, allo stesso interesse è cosa apprezzabile.
Il problema è che trovo una totale mancanza notata di rispetto verso l’investitore in questa mossa. Sembra, uso il condizionale, un metterla in quel posto agli investitori sulla questione credit line, dato che avrebbero sicuramente esercitato l’opzione di rivendita nel caso in cui fossero venuti a conoscenza in anticipo della necessità di togliere l’early exit in seguito al cambio regolamentazione.
A questo devo aggiungere anche vari giorni di non funzionamento del sito di Viainvest. Che, se vi ricordate anche in passato, ho varie volte detto che fa “andare in bagno a scaricare solido”.
Per tali ragioni ho deciso che diminuirò di molto la mia presenza in Viainvest. Ci sono alternative similari e per principio non ritengo corretto tale trattamento subito.
.
CAPITALIA
Ho ricevuto il secondo rimborso completo (in tempo) nei progetti ad alta capitalizzazione su cui sto investendo con Capitalia.
Dato che ritengo tale gruppo quello che sta maggiormente performando nella difficile situazione attuale del crowdlending ad imprese, qui la mia scelta è di rimanere con una quota di investimento e di non diminuirlo.
Ho perciò selezionato un altro prestito a media durata, con interessi mensili e ci ho messo un altro 1.000€.
.
LANDE
Come avevo anticipato, vista la difficile situazione del crowdlending aziendale, con quote di ritardo che stanno aumentando, anche Lande, ho iniziato a diminuire l’investimento in questa piattaforma, prelevando i rimborsi capitale di Gennaio.
Il totale in Lande della mia quota è quindi calato e credo la farò calare ancora nelle prossime settimane.
.
PEERBERRY
Come anticipato, ho ripreso il mio vecchio account in Peeberry e ne ho versato una quota di 2.000€ per riprendere ad investire in questa piattaforma.
Lo avevo già tenuto in conto quando ero uscito, timoroso degli effetti dello scoppio della guerra su di un gruppo, quello Aventus, molto esposto in Ucraina. I miei timori però non hanno avuto grande riscontro, fortunatamente. Il recupero delle posizioni è stato molto veloce, molto di più rispetto a quello di altre piattaforme. Il tasso di recupero è oggi al 62% del capitale là investito, dopo appena 10 mesi. In ogni caso Peerberry sembra non aver subito il colpo.
Attenderò casomai i bilanci di Aventus per incrementare la mia quota, ma Peerberry è un colosso; è una piattaforma dove non posso rimanere fuori se non ci sono pericoli pendenti.
.
LENDERMARKET
Sempre in atto la mia strategia di liquidazione del mio investimento Lendermarket, in seguito ai troppi dubbi sulla situazione dei rimborsi dei prestiti.
Quasi il 100% di questi va in buyback su Lendermarket ed i pending payments di Creditar su Mintos NON sono stati interamente rimborsati alla fine dell’anno, ma solo per un 6% circa. In Mintos Creditar ha chiesto un prolungamento del piano di rimborso dei pending che andrà fino a Maggio di quest’anno (ma è realmente credibile?).
Sono soddisfatto della mia scelta di fermarmi nell’investimento su di loro e di liquidare pian piano.
..
AFRANGA
In Afranga a Gennaio c’è stato l’abbassamento del tasso di interesse generale offerto. E’ passato dal 14 al 13% attuale. Era una mossa prevedibile, anche se non dichiarata, in quanto come sapete c’è una situazione di eccesso di investitori rispetto alla disponibilità di prestiti.
La cosa personalmente mi tocca poco, in quanto avevo già investito attraverso il mercato secondario in prestiti a medio o lunga scadenza al tasso del 14%, nettato di uno 0,qualcosa, per pagare un premio a chi li vendeva per farci una plusvalenza. Con il senno di poi, è stata una scelta azzeccata, perchè posso tenere investito in questa piattaforma ad un rendimento maggiore di quello attuale.
.
VARIE
Credo da febbraio, visti gli incrementi di capitale che ho depositato nel p2p lending, dovrebbero aumentare anche gli interessi mensili. Farò poi qualche indagine in più sulla struttura che sta dietro all’istituto di pagamento di Recrowd, che ha permesso di far loro da sostituto. E, cercherò anche di pubblicare un articolo a metà mese, tempi lavorativi permettendo, ma ho ancora qualcosa in cantiere!
Buon investimento!
https://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2023/01/risultati-p2p-gennaio-2023.jpg260495p40l0m4rhttp://www.p2p-italia.com/wp-content/uploads/2022/08/logo_sito_512.pngp40l0m4r2023-01-31 21:39:582023-02-11 21:59:41Risultati Gennaio 2023